Guido il volontario [Guerra alla guerra]
![Guido il volontario [Guerra alla guerra]](img/upl/masapa.jpg)
I.
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/2/18 - 23:34
La Locomotiva

[1872]
Poesia di / A Poem by / Poème: Eliodoro Ignazio Lombardi
Eliodoro Ignazio Lombardin runo
"Nuovi Canti", Bergamo, Tip. Colombo, 1876
In: Pier Carlo Masini, Poeti della Rivolta, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1977, pp. 65-77
Ce ne sarebbero più d’una, di suggestioni, per andare a informare Francesco Guccini che la “nonna della Locomotiva” (quella vera, e non l’Inno della Rivolta, o del Molinari, da lui così recentemente definito) alla fine gliela abbiamo scovata, e con tanto di titolo identico. Certo, leggendo il componimento di Eliodoro Ignazio Lombardi (risalente al 1872, vale a dire esattamente cent’anni prima delle “Radici” gucciniane che contengono “La Locomotiva”), specialmente nelle prime strofe di “echi” se ne potrebbero trovare più d’uno, compresa una bella fiaccola! La si potrebbe chiamare una specie di “prequel”: dal componimento del Lombardi promana, in presa... (Continues)
Poesia di / A Poem by / Poème: Eliodoro Ignazio Lombardi
Eliodoro Ignazio Lombardin runo
"Nuovi Canti", Bergamo, Tip. Colombo, 1876
In: Pier Carlo Masini, Poeti della Rivolta, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1977, pp. 65-77
Ce ne sarebbero più d’una, di suggestioni, per andare a informare Francesco Guccini che la “nonna della Locomotiva” (quella vera, e non l’Inno della Rivolta, o del Molinari, da lui così recentemente definito) alla fine gliela abbiamo scovata, e con tanto di titolo identico. Certo, leggendo il componimento di Eliodoro Ignazio Lombardi (risalente al 1872, vale a dire esattamente cent’anni prima delle “Radici” gucciniane che contengono “La Locomotiva”), specialmente nelle prime strofe di “echi” se ne potrebbero trovare più d’uno, compresa una bella fiaccola! La si potrebbe chiamare una specie di “prequel”: dal componimento del Lombardi promana, in presa... (Continues)
I.
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/2/16 - 19:52
Song Itineraries:
Trains
@ Riccardo Venturi
Grazie del contributo, notevole. Non conoscevo Lombardi. E’ una di quelle figure che mostrano come la Sicilia dei secoli scorsi fosse molto meno lontana dall’Europa di quanto si è stati indotti a ritenere.
Con l’occasione , se apporterai delle note, potrebbe essere utile quanto segue. Nella 2^ strofa Gïaurro sta per Turco. In realtà gâvur, [گاور] nel turco ottomano, derivato dall’arabo kafr [كافر] / miscredente, designava i non islamici. Si vede che nell’uso il termine fu traslato in senso contrario.
A mio avviso la parola siciliana zaurdu, zagurdu , di uso frequente nel catanese per indicare un incivile, uno zotico, deriva per mutazione consonantica da Gïaurro.
Un carissimo saluto
Grazie del contributo, notevole. Non conoscevo Lombardi. E’ una di quelle figure che mostrano come la Sicilia dei secoli scorsi fosse molto meno lontana dall’Europa di quanto si è stati indotti a ritenere.
Con l’occasione , se apporterai delle note, potrebbe essere utile quanto segue. Nella 2^ strofa Gïaurro sta per Turco. In realtà gâvur, [گاور] nel turco ottomano, derivato dall’arabo kafr [كافر] / miscredente, designava i non islamici. Si vede che nell’uso il termine fu traslato in senso contrario.
A mio avviso la parola siciliana zaurdu, zagurdu , di uso frequente nel catanese per indicare un incivile, uno zotico, deriva per mutazione consonantica da Gïaurro.
Un carissimo saluto
Riccardo Gullotta 2025/2/16 - 20:42
@ Riccardo Gullotta
Il Lombardi non lo conoscevo nemmeno io fino a circa quattro ore fa. In una storica libreria dell'usato nel sottopasso della Stazione centrale di Firenze (aperta anche la domenica) ho trovato il volume BUR "Poeti della Rivolta da Carducci a Lucini" (Milano 1977), ho sborsato ben tre euri e me lo sono comprato all'istante (rivendico, casomai, il mio quasi leggendario "occhio clinico" nelle librerie più polverose, fortunatamente ricuperato dopo i miei recenti problemi oculistici). In seguito, assiso ad un bar (siciliano!) assieme alla mia compagna nonché amministratrice del sito CCG/AWS, sgranocchiando una pizzetta e sorbendo un caffè proprio lei se n'è accorta: "Oh, ma c'è anche la Locomotiva!"
Detto, fatto. Preso dalla frenesia delle ricerche immediate, ho persino sbagliato il tram dopo aver salutato la Daniela -k.d.-, rischiando di ritrovarmi all'aeroporto invece che... (Continues)
Il Lombardi non lo conoscevo nemmeno io fino a circa quattro ore fa. In una storica libreria dell'usato nel sottopasso della Stazione centrale di Firenze (aperta anche la domenica) ho trovato il volume BUR "Poeti della Rivolta da Carducci a Lucini" (Milano 1977), ho sborsato ben tre euri e me lo sono comprato all'istante (rivendico, casomai, il mio quasi leggendario "occhio clinico" nelle librerie più polverose, fortunatamente ricuperato dopo i miei recenti problemi oculistici). In seguito, assiso ad un bar (siciliano!) assieme alla mia compagna nonché amministratrice del sito CCG/AWS, sgranocchiando una pizzetta e sorbendo un caffè proprio lei se n'è accorta: "Oh, ma c'è anche la Locomotiva!"
Detto, fatto. Preso dalla frenesia delle ricerche immediate, ho persino sbagliato il tram dopo aver salutato la Daniela -k.d.-, rischiando di ritrovarmi all'aeroporto invece che... (Continues)
Riccardo Venturi 2025/2/16 - 20:56
Come afferma correttamente Riccardo Gullotta, "gïaurro" era un aggettivo dispregiativo usato dai Turchi nei confronti dei cristiani. Esiste anche in inglese la parola "giaour" traducibile come "giaurro", "infedele" che proviene dal turco "gâvur" e persiano "gaur" entrambi variazioni dall'arabo "kāfir" (miscredente). Aggiungo che in Calabria "Zagordo" è diventato infine un cognome e che l'equivalente di "zaùrdo" a Palermo è "tàscio" (da non confondersi con "gargio" che si pronuncia quais allo stesso modo; entrambi comunque personaggi alquanto discutibili!!)
Flavio Poltronieri 2025/2/18 - 20:03
×

Poesia di / A Poem by / Poème: Eliodoro Ignazio Lombardi
Eliodoro Ignazio Lombardin runo
"Nuovi Canti", Bergamo, Tip. Colombo, 1876
Quei due soldi di (assai relativa) fama di cui Eliodoro (“Dono del Sole”) Ignazio Lombardi pare godere in circoli sempre più ristretti sono dovuti senz’altro alla Locomotiva e a questo sterminato componimento poetico di ben diciassette strofe, che mi permetto di dedicare ad un amministratore di questo sito, che di nome fa per l’appunto Guido nonostante s’ammanti d’un ben noto nom de plume donchisciottesco. E’ un componimento squisitamente autobiografico: il “Guido” che ne è protagonista e narratore, è in realtà Eliodoro Ignazio Lombardi stesso. Come già accennato nell’introduzione generale alla “Locomotiva”, Eliodoro Lombardi fu volontario garibaldino e seguì l’Eroe dei Due Mondi per tutte le sue campagne dal 1860 al 1866, in primis quelle siciliane... (Continues)