Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Dominique Grange

Remove all filters
Downloadable! Video!

La grève des mères

La grève des mères
[1919]
Paroles de Montéhus, musique de Chantegrelet.
Testo di Montéhus e musica di Chantegrelet.

All'inizio del XX secolo, la corrente libertaria riprende il malthusianesimo, la vecchia teoria dell'economista inglese Thomas Malthus che promuove il controllo delle nascite al fine di sradicare la povertà. In Francia, teorici anarchici come Paul Robin o Eugene Humbert sviluppano e difendono le tesi di Malthus e propugnano un controllo delle nascite attraverso la contraccezione e l'aborto. Ma vi aggiungono altri elementi fondamentali.

Sostengono infatti che sarebbe inumano e mostruoso creare della "carne da cannone" che non farebbe altro che servire gli interessi della borghesia industriale nei grandi massacri provocati dalle guerra, oppure della "carne da lavoro", che faciliterebbe lo sfruttamento padronale, ma anche della "carne da piacere" con riferimento alla pratica della prostituzione... (Continues)
Puisque le feu et la mitraille,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi

Fraternité

Fraternité
[[vers 1900]
[circa 1900]
Paroles / Testo: Sébastien Faure

Dal "Cahier du Soldat Hector Mandrillon" (v.)
Si tratta della prima canzone trascritta. La canzone risale probabilmente agli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale.

La guerra del 1914 rivela dei profondi disaccordi in seno al movimento anarchico e Faure, che rifiuta l'Union sacrée (il movimento che riuniva i francesi di tutte le tendenze politiche allo scoppio della guerra) è uno dei primi a prendere posizione risolutamente contro la guerra. Non esita a pubblicare un vibrante manifesto, Vers la Paix. Invitato dal ministro dell'interno Louis Malvy a mettere fine alla sua campagna pacifista, riafferma le sue idee quealche mese più tardi nel giornale settimanale Ce qu'il faut dire.

La sua canzone Fraternité, sorta di appello a un mondo nuovo è il distillato di quello per cui si è impegnato e battuto fino alla morte,... (Continues)
Ils ont senti passer sur leur têtes altières
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur

[15 febbraio 1954]
[15 février 1954]
[February 15, 1954]
[15. helmikuuta 1954]

Parole di Boris Vian
Musica di Boris Vian e Harold Berg

Lyrics by Boris Vian
Music by Boris Vian and Harold Berg

Paroles de Boris Vian
Musique de Boris Vian et Harold Berg

Sanat: Boris Vian
Sävel: Boris Vian ja Harold Berg






Italiano
Français
English


Le Déserteur è sicuramente la canzone contro la guerra e antimilitarista più celebre di tutti i tempi. Eppure la strofa finale originale recitava, come è noto, in tutt'altro modo di quella da tutti conosciuta: Prévenez vos gendarmes, que je serai en arme et que je sais tirer, il che ne faceva una canzone non "pacifista" in senso stretto. Tutti gli "eppure" che si vuole: ma l'antimilitarista (e non "pacifista") Boris Vian scrisse una feroce canzone contro la guerra, probabilmente riferendosi a delle guerre francesi in particolare: la guerra... (Continues)
Monsieur le Président,
(Continues)




hosted by inventati.org