Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Nikos Xylouris / Νίκος Ξυλούρης

Remove all filters
Video!

Κι αν ο αγέρας φυσά

Κι αν ο αγέρας φυσά
Ki an o ageras fysa
[1935]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Giorgos Seferis

1.Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dimos Moutsis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Manolis Mitsias [Μανώλης Μητσιάς]

Album: Τετραλογία

2. Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ilias Andriopoulos

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nikos Xylouris

Album: Κύκλος Σεφέρη

Si propongono entrambe le musiche di Moutsis e di Andriopoulos.
È una delle 24 poesie che compongono la raccolta Μυθιστόρημα / Romanzo. Il numero 24 non è casuale, richiama il numero dei canti dei poemi omerici. Seferis non può prescindere dal mito, é componente essenziale della cultura greca, ma rovescia l’epica. Parla di sconfitte, militari e civili, di disfacimenti.
Le liriche di Seferis sono sincopate come i suoi ricordi.
Nella memoria... (Continues)
Κι αν ο αγέρας φυσά, δε μας δροσίζει
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2023/12/3 - 17:55
Song Itineraries: Exiles and exilees

Εδώ Πολυτεχνείο

Εδώ Πολυτεχνείο
Edó Polytechnéio
[1974]
Στίχοι / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Fotos Giofyllis
Αμελοποίητα / Non musicata / Unharmonized

La rivolta del Politecnico di Atene (14-17 novembre 1973), si dice, fu la pietra tombale della dittatura fascista greca che si era instaurata con il colpo di stato militare del 21 aprile 1967. Poco più di due mesi dopo il golpe cileno, in quell’anno 1973, sussistevano in Europa ancora tre dittature fasciste dichiarate: quella greca, quella portoghese e quella spagnola (lunghissime queste due: rispettivamente, dal 1926 e dal 1939). Nel corso del successivo 1974, caddero sia quella greca (con la disastrosa avventura di Cipro) che quella portoghese (con la Rivoluzione dei Garofani). Per la fine di quella spagnola, occorse attendere le ultime garrotte del 1975 e la morte di Francisco Franco; ma sempre in quel 1973, il 20 dicembre, suonò già la campana a morto anche... (Continues)
Στον άγιο ήχο της φωνής: "Εδώ Πολυτεχνείο!..."
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Sezione Ellenica delle CCG "Gian Piero Testa" 2023/11/14 - 22:12
Video!

Όταν κανείς στην ξενιτειά

Όταν κανείς στην ξενιτειά
Otan kaneís stin xeniteiá
[1971]
Στίχοι και μουσική: Nίκος Ξυλούρης
Testo e musica: Nikos Xylouris
Lyrics and music: Nikos Xylouris
Paroles et musique: Nikos Xylouris
Sanat ja sävel: Nikos Xylouris
'Αλμπουμ / Album / Albumi: Η Κρήτη και τα τραγούδιά της / Crete and its Traditional Folksongs

Emigrazione, esilio, sradicamento, bastimenti, solitudine, nostalgia, guerra, fame, pene, dolori, sfruttamento, disoccupazione, la famiglia e/o l'innamorata lontana, lacrime napoletane, bacioni a Firenze, lamenti portoghesi, la famosa xenitià greca, le diaspore...mi piacerebbe sapere, ma non ce la farò mai in questa vita e nemmeno nella prossima e in quella prossima ancora, quante migliaia di canzoni sono state scritte e cantate su queste cose, sia popolari che d'autore, sia di denuncia che strappalacrime e di qualsiasi altro genere. Specialmente nei nostri paesi mediterranei e del Sud Europa (e... (Continues)
Πήγα στα ξένα κι έχασα
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2019/2/15 - 20:43
Video!

Οι πόνοι της Παναγιάς

Οι πόνοι της Παναγιάς
Oi pónoi tis Panagiás
[1980]
Στίχοι: Κώστας Βάρναλης
Μουσική: Λουκάς Θάνος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Γιάννης Χαρούλης (2003)
'Αλμπουμ: Σάλπισμα
Poesia di Kostas Vàrnalis
Musica di Loukas Thanos
Primo interprete: Nikos Xylouris
Altri interpreti: Giannis Charoulis (2003)
Album: Salpisma
A poem by Kostas Varnalis
Music by Loukas Thanos
First performed by Nikos Xylouris
Also performed by Yannis Charoulis (2003)
Album: Salpisma

Andrà a finire che, tra le lamentazioni di Maria sul Cristo morto, nei tempi moderni le due più belle sono state scritte da un anarchico e da un comunista. L'anarchico lo conoscete bene: si chiamava Fabrizio De André, e la lamentazione si chiama Tre madri. Il comunista, invece, scriveva in greco e qui dentro lo conosciamo per la storia dell'asino Kyr Medios, che sgobbava come un somaro, sfruttato anche per costruire chiese, bastonato... (Continues)
Πού να σε κρύψω γιόκα μου
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2019/2/13 - 23:15
Video!

Αυτόν τον κόσμο τον καλό (Ράβε ξήλωνε)

Αυτόν τον κόσμο τον καλό (Ράβε ξήλωνε)
Aftón ton kósmo ton kaló (Ráve xílone)
[1972]
Στίχοι: Βασίλης Ανδρεόπουλος
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
1972, Διόνυσε καλοκαίρι μας ('Αλμπουμ: 1973)
1974, Συλλογή
(1983, Αξέχαστες επιτυχίες)

Versi di Vasilis Andreopoulos
Musica di Stavros Xarchakos
Primo interprete: Nikos Xylouris
1972, Διόνυσε καλοκαίρι μας (Album: 1973)
1974, Συλλογή
(1983, Αξέχαστες επιτυχίες)

Dallo spettacolo del 1972 Διόνυσε καλοκαίρι μας (“O Dioniso, nostra estate”), con versi di Vasilis Andreopoulos e musica, beh, di Stavros Xarchakos; ne fu tratto un album nel 1973. Primo interprete ne fu Nikos Xylouris, al quale attribuisco la canzone perché da troppo tempo mi mancava di vedere lo Psaronikos su questo sito. 1972, 1973, date amare per la Grecia e non solo; ed ecco spuntare questa canzone smaccatamente ottimista, speranzosa, quasi allegra in mezzo ai Papadopoulos e agli... (Continues)
Αυτόν τον κόσμο τον καλό
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2018/10/2 - 17:02

Rizitika

Antiwar Songs Blog
Rizitika
Nel 1971 il genio del musicista Yannis Markopoulos incontrò Nikos Xylouris, che del rizitiko, il canto tradizionale cretese delle “pendici” (ρίζες) delle alte montagne, era il massimo interprete vivente con la sua lira. Ne nacque un album storico, e non solo a Creta o in Grecia: Rizitika. Era un album contenente undici brani (nove canti […]
Antiwar Songs Staff 2015-04-19 15:35:00
The traditional Cretan Ριζίτικα [Rizitika] proposed 1971 in a historic album by Yannis Markopoulos and Nikos Xylouris have been fully included in the site. The oldest and deepest Greek tradition as a resistance metaphor against oppression in any time. Xylouris sung them with his lyra also to the Athenian Polytechneion students who insurged against the Greek dictatorship in november 1973; but some of these songs had been also used during the anti-Nazist resistance.
Riccardo Venturi 2015/4/19 - 00:55
Downloadable! Video!

Μαδάρα [Κρητικό κανάλι]

Μαδάρα [Κρητικό κανάλι]
Madára [Kritikó kanáli]
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Στη κρητική λύρα: Νίκος Ξυλούρης
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Esecuzione alla lira cretese: Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]


PIZITIKA [1971]
Yannis Markopoulos
Nikos Xylouris



Nel 1971 il genio di Yannis Markopoulos incontrò Nikos Xylouris, che del rizitiko, il canto tradizionale cretese delle “pendici” (ρίζες) delle alte montagne, era il massimo interprete vivente con la sua lira. Ne nacque un album storico, e non solo a Creta o in Grecia.


L'intero album

01. Πότε θα κάνει ξαστεριά
02. Ίντα ’χετε γύρου γύρου
03. Αγρίμια κι αγριμάκια μου
04. Μάνα κι αν έρθουν οι φίλοι μου
05. Ο χορός του Σήφακα
06. Από την άκρη των ακριώ
07. Κόσμε χρυσέ
08. Σε ψηλό βουνό (O αητός)
09. Ο Διγενής
10. Τον πλούσιο... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικó Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/19 - 00:04
Downloadable! Video!

Τον πλούσιο Γιώργη ήβρηκα [Ο Πλουσιογιώργης]

Anonymous
Τον πλούσιο Γιώργη ήβρηκα [Ο Πλουσιογιώργης]
Ton ploúsio Giórgi ívrika [O Plousiogiórgis]
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]

Non mi ero sbagliato “di pancia” quando, nell'ascoltare questo rizitiko, lo avevo subito riportato a Sfakià. Il territorio di Sfakià (Σφακιά), nella parte sudoccidentale di Creta, è considerata la contrada più inaccessibile e selvaggia di tutta l'isola, assai montagnosa com'è e un'immensa pietraia (come dice il suo stesso nome, dal greco classico σφάξ “pietraia, ravaneto”). E' una zona non soltanto celebre per il suo paesaggio assolutamente unico, ma anche per il carattere storico degli abitanti, considerati allo stesso tempo come dei fierissimi combattenti senza compromessi, sia come... (Continues)
Τον πλούσιο Γιώργη ήβρηκα
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμἠμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/17 - 20:54
Downloadable! Video!

Σε ψηλό βουνό (O αητός)

Σε ψηλό βουνό (O αητός)
Se psiló vounó (O aïtós)
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]




rizzitica


Nel 1971 il genio di Yannis Markopoulos incontrò Nikos Xylouris, che del rizitiko, il canto tradizionale cretese delle “pendici” (ρίζες) delle alte montagne, era il massimo interprete vivente con la sua lira. Ne nacque un album storico, e non solo a Creta o in Grecia.




Σε ψηλό βουνό,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/17 - 00:08
Downloadable! Video!

Κόσμε χρυσέ

Κόσμε χρυσέ
Kósme hrysé
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]




rizzitica


Nel 1971 il genio di Yannis Markopoulos incontrò Nikos Xylouris, che del rizitiko, il canto tradizionale cretese delle “pendici” (ρίζες) delle alte montagne, era il massimo interprete vivente con la sua lira. Ne nacque un album storico, e non solo a Creta o in Grecia.


Κόσμε χρυσέ, κόσμ’ αργυρέ, κόσμε μαλαματένιε,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικὀ Τμἠμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/16 - 23:30
Downloadable! Video!

Από την άκρη των ακριώ

Από την άκρη των ακριώ
Apó tin ákri ton akrió
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]




rizzitica


Nel 1971 il genio di Yannis Markopoulos incontrò Nikos Xylouris, che del rizitiko, il canto tradizionale cretese delle “pendici” (ρίζες) delle alte montagne, era il massimo interprete vivente con la sua lira. Ne nacque un album storico, e non solo a Creta o in Grecia.


Από την άκρη των ακριώ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/16 - 06:13
Downloadable! Video!

Ο χορός του Σήφακα

Anonymous
Ο χορός του Σήφακα
O horós tou Sífaka
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Στη κρητική λύρα: Νίκος Ξυλούρης
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Esecuzione alla lira cretese: Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]

E' il secondo Sifis che incontriamo in questo sito: il primo è stato un indimenticabile ragazzino dodicenne, forse il più giovane autore presente in questo sito. Il secondo è un grande eroe dell'indipendenza cretese e greca: Sifis Konstandoudakis, detto “Sifakas”, nato a Melidoni nel 1770 e morto nel 1823. La sua danza è qui suonata alla lira da Nikos Xylouris; uno Xylouris che forse per la prima volta in questo sito incontriamo nella sua versione originale, quella di massimo interprete e virtuoso dello strumento tradizionale cretese. Una danza per un combattente per la libertà, che -naturalmente-... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμἠμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/16 - 01:55
Downloadable! Video!

Ίντα ’χετε γύρου γύρου

Anonymous
Ίντα ’χετε γύρου γύρου
Índa 'hete gýrou gýrou
Κρητικό παραδοσιακό
Tradizionale cretese
Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]

In questo canto, la parola άρματα riporta indissolubilmente alla guerra d'indipendenza del 1821. E' la sua parola-chiave: se uno storico greco, parlando di “armi” in qualsiasi altra epoca usa il classico όπλα, quando arriva al 1821 passa e deve passare a άρματα -parola, tra l'altro, di chiara origine veneziana. E' un canto semplice e terribile, questo rizitiko; semplice e universale, di qualsiasi epoca. Che succede in giro, ragazzi? Perché siete tanto tristi e non bevete né mangiate? Perché domani si va a morire. C'è un invasore, un oppressore, e noi lo combattiamo per la nostra libertà; però siamo giovani... (Continues)
Ίντα ’χετε γύρου γύρου
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/16 - 01:09
Downloadable! Video!

Ο Διγενής

Anonymous
Ο Διγενής
O Digenís
Origini: XII secolo (Creta)
Ρίζες στο ΧΙΙ αιώνα (Κρήτη)
Rizitiko cretese / Κρητικό ριζίτικο
Canto della Resistenza cretese
Τραγούδι της κρητικής Αντιστάσεως

Προσαρμογή και ενορχέστρωση του Γιάννη Μαρκόπουλου
Ερμηνεία του Νίκου Ξυλούρη
'Αλμπουμ: Ριζίτικα [1971]
Arrangiamento e orchestrazione di Yannis Markopoulos
Interpretazione di Nikos Xylouris
Album: Rizitika [1971]



Terminati i probabili bordoni che vi saranno presi ascoltando questo brano dal video (bordoni aumentati a dismisura dall'interpretazione di Nikos Xylouris, chi altri?), la sua storia non ne provoca di meno.

Le sue origini risalgono con tutta probabilità agli albori del greco vernacolare, nel XII secolo. Ancor prima che il grande poema epico della Grecia medievale, il Digenis Akritas (Διγενής Ακρίτας), fosse composto e messo per iscritto (l'inizio riconosciuto della letteratura neogreca), i cosiddetti... (Continues)
Ο Διγενής ψυχομαχεί
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/14 - 01:14

Qui (ancora) Politecnico

Antiwar Songs Blog
Qui (ancora) Politecnico
di Gian Piero Testa Sono già passati quarant’anni da quel 1973 che vide il grande risveglio della Grecia che si scuoteva di dosso le catene della dittatura militare.  Ho ricordi abbastanza netti di quell’anno cruciale. Insegnavo al Liceo Scientifico di Como e nello stesso tempo avevo preso a dirigere la CGIL Scuola della mia provincia […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-17 10:39:00
Video!

Μπροστά πηγαίνει ο λαός

Μπροστά πηγαίνει ο λαός
Un'altra di quelle canzoni interpretate da Xylouris, direi, che andrebbero fatte ascoltare a forza ai signorini dell' "arcangelo né di destra né di sinistra". O come sarà che codesto "arcangelo" la Ποτέ θα κάνει ξαστεριά non è mai andato a cantarla ai circoli ufficiali, bensì in mezzo al Politecnico in rivolta? E quando cantava le poesie dei comunisti Ritsos e Vàrnalis? Ci vorrebbe un autobus per andare una mezza giornata in Arcangelandia a raccontarglielo, ché i nemici non sono entrati soltanto in città, ma anche a casa sua...
Riccardo Venturi 2012/7/6 - 13:55
The complete original Greek text of the Μπαλάντα του Κυρ-Μέντιου ("The Ballad of Mr Medios"), the well-known "donkey poem" by Kostas Vàrnalis sung by Nikos Xylouris, was already included in this site, but it had been left untranslated. From the Italian translation (an English tranlation will be provided soon), Vàrnalis' poem finally appears in all its revolutionary strength, a song of struggle and hope. With a natural, yet special dedication to Lucien Lane: Αν ξυπνήσεις μονομιάς, θα 'ρτει ανάποδα ο ντουνιάς!
Riccardo Venturi 2012/6/22 - 15:37
Downloadable! Video!

Το τραγούδι της γκιλοτίνας

Το τραγούδι της γκιλοτίνας
Ecco che la navigazione nel Mar di Xylouris (Ξυλουρινή Θάλασσα, o Ψαροθάλασσα...) comincia sul serio, una volta spintisi al largo. Avevo inserito questa canzone nel settembre del 2007, predisponendo delle "note alla traduzione" con tanto di numeretti; sono rimasti numeretti per quasi cinque anni. "Lentesse oblige", come dicono an Fràns...; anche se, probabilmente, in questo "lieve intervallo" c'entra il fatto che di lì a pochi giorni...vabbè lasciamo perdere, è acqua passata. Stasera ecco finalmente le note a questa canzone, e sono note consistenti. Glielo dovevo. Xylouris non ha "paginone" come Theodorakis, ma le sue canzoni, anche brevi, si spingono spesso in episodi della storia greca che non sono noti ai più; e questo sito, vorrei ribadirlo, è un sito di memoria. Quindi, storico.
Riccardo Venturi 2012/6/13 - 03:43
Video!

Τη σπάθα σήκωσε και πάλι

Τη σπάθα σήκωσε και πάλι
My apologies for writing in English, but although i understand Italian i feel nowhere near comfortable to write in that language.

I felt it worth's clarifying a point or two about the song, nowhere in the lyrics it's glorifying the Greek army, it's a call to the simple people to resist foreign powers that repeatedly have tried and often succeeded in controlling a small country like Greece, where it calls for the people to take the heads of the foreigners it doesn't as many fascist would like to claim call for an attack against but for a defense from a foreign intervention by the Great Powers.
Andrei 2012/5/27 - 11:08
Downloadable! Video!

Μπήκαν στην πόλη οι οχτροί

Μπήκαν στην πόλη οι οχτροί
I nemici sono entrati in città: esattamente 21 per ora.
Gian Piero Testa 2012/5/9 - 18:48
Downloadable! Video!

Αρχάγγελος Ψαρονίκος

Αρχάγγελος Ψαρονίκος
Στίχοι : Γιώργος Δουλτσίνος
Μουσική : Θαλής Τριανταφύλλου

Testo: Yorgos Doultsinos
Musica: Thalìs Triandafillou


“Eίναι οι στίχοι ενός ανέκδοτου τραγουδιού μου, αποκλειστικά για το antiwarsongs προς τιμή του αθάνατου Νίκου Ξυλούρη.” - Γιώργος Δουλτσίνος.

"Questo è il testo di una mia canzone inedita, esclusivamente per Antiwarsongs, in onore dell'immortale Nikos Xylouris" - Yorgos Doultsinos.

Questo è un sito che ci ha abituato a sorprese, ma quella di trovare (per puro caso) un autore che si è messo subito in contatto con noi anche in seguito a una...battuta di spirito basata sull'assonanza del suo cognome con quella di un famoso eretico del Medioevo, non ci era ancora mai capitata e ci ha fatto un piacere davvero smisurato. L'autore in questione si chiama Yorgos Doultsinos, e ha scritto parecchie canzoni per Yannis Zouganelis; ed è appunto su una di queste canzoni, Η κυβέρνηση,... (Continues)
Είπα να ΄δω ψηλά στον ουρανό
(Continues)
Contributed by Γιώργος Δουλτσίνος + CCG/AWS Staff-Eλληνικό Τμήμα 2011/12/21 - 12:56
Downloadable! Video!

Ιδανικοί αυτόχειρες

Ιδανικοί αυτόχειρες
Deutsche Übersetzung von Riccardo Venturi
4.11.2011
PERFEKTE SELBSTMORDE
(Continues)
2011/11/4 - 18:25




hosted by inventati.org