Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author U2

Remove all filters
Video!

Staring At The Sun

Staring At The Sun
Album: "Pop" (1997)

Guardare il sole può essere una metafora per staccarsi dall'odio, dalla guerra, dalla meschinità e dall'ipocrisia.
E riuscire a guardare la verità, a fissare il sole, diventando sordi e ciechi alle tentazioni. Ma ci vuole coraggio per guardare il sole.
Summer stretching on the grass... summer dresses pass
(Continues)
Downloadable! Video!

Invisible Sun

Invisible Sun
"Invisible Sun" è del 1981
album "Ghost in the machine"

La canzone parla delle tensioni nell'Irlanda del Nord; a causa degli argomenti trattati, Bono degli U2 ha spesso eseguito la canzone insieme ai Police quando i due gruppi comparivano agli stessi concerti: la prima occasione fu nel 1982 ad un festival a Gateshead, e successivamente il duetto è stato riproposto nel 1986 negli ultimi due spettacoli del tour A Conspiracy of Hope organizzato da Amnesty International.

Si discosta dalle precedenti produzioni del gruppo, essendo costruita su un loop di sintetizzatore, con testi potenti e ossessivi. Tra le altre cose, il testo si riferisce ai fucili ArmaLite utilizzati prevalentemente dall'IRA. Il video della canzone contiene una sequenza di filmati tratti dal conflitto in Irlanda del Nord; per questo, il video è stato messo al bando dalla BBC.

La canzone è stata riproposta dal gruppo irlandese Therapy? nel 1993, mentre gli Edge of Sanity, band death metal svedese, ne hanno prodotto una cover nel 1995.

(da wikipedia)
Don't want to spend the rest of my life
(Continues)
Contributed by Michele (Lecco)
Song Itineraries: Conflicts in Ireland
Downloadable! Video!

Miss Sarajevo

Miss Sarajevo
[1995]
Da / From "Miss Sarajevo"

L'idea per la canzone è frutto della collaborazione con il giornalista Bill Carter regista del documentario omonimo. Dal palco dello ZooTV, gli U2 fecero numerosi collegamenti in diretta con Bill Carter a Sarajevo per sensibilizzare il pubblico europeo sulla sanguinosa guerra in Bosnia.
Nell'esecuzione dal vivo del 12/9/1995, a Modena al "Pavarotti and Friends", Alla fine di "Miss Sarajevo" Bono cita il poema croato "Dubrovka" (cioè "La ragusea", o "La ragazza di Dubrovnik"), scritto nel 17° secolo da poeta Ivan Gundulić (in italiano "Giovanni Gondola", anch'egli nativo di Ragusa/Dubrovnik): "O lijepa, o draga, o slatka slobodo." che significa: "Oh bella, oh cara, oh dolce libertà."

da u2anchetu

La ricordiamo anche nella versione di George Michael. Nonostante la parte di Luciano Pavarotti resta una bella canzone...



La cosa più affascinante di Sarajevo... (Continues)
Is there a time for keeping your distance
(Continues)
Video!

The Refugee

The Refugee
dall'album War (1983)

La guerra provoca immancabilmente dolore, miseria e popolazioni di profughi in fuga. Qui si parla di una piccola profuga il cui padre è partito per combattere, e lei è rimasta sola con la madre. Cercano di scappare in un paese ricco e pacifico, magari addirittura in America, la nuova "terra promessa".
Wa, war she's the refugee.
(Continues)
Video!

New Year's Day

New Year's Day
[1983]
From / Da "War"

Un testo ispirato dalla rivolta popolare in Polonia dei primi anni 80, quella capitanata dal sindacato indipendente Solidarność. In dicembre del 1981 lo stato polacco applicò la legge marziale (chiaro che a capodanno fosse tutto tranquillo...)

The lyrics refer to the movement for solidarity lead by Lech Wałęsa in Poland. After this was recorded, Poland announced they would abolish martial law, coincidentally, on New Year's Day, 1983.
This was U2's first UK Top 10 and their first single to chart in America.
This almost didn't make the album because Bono was having fits writing the lyrics.
The Edge played piano on this as well as guitar.
This was the first U2 video to get heavy airplay on MTV.
The themes of understanding in a time of global unrest were a focal point for the album War, whose title was inspired by the various worldwide conflicts of 1982.
The line... (Continues)
All is quiet on New Year's Day.
(Continues)
Video!

Where The Streets Have No Name

Where The Streets Have No Name
Album: "The Joshua Tree" (1987)

Secondo l'interpretazione più corrente, il testo è stato ispirato dall'esperienza di Bono e sua moglie Ali che, dopo il Live Aid, trascorsero diverse settimane in Etiopia a prestare servizio di volontariato presso le popolazioni bisognose.

Ma è Bono stesso, in una intervista rilasciata nel 1987, a fornirci un'altra valida chiave di lettura: "... Una storia interessante che mi raccontarono una volta è che a Belfast, a secondo della via dove qualcuno abita si può stabilire, non solo la sua religione ma anche quanti soldi guadagna - addirittura a seconda del lato della strada dove vive, perché più si risale la collina più le case sono costose. Puoi quasi dire quanto guadagna uno dal nome della strada dove abita e su quale lato della strada ha la casa. Questo mi disse qualcosa, e così cominciai a scrivere di un posto dove le vie non hanno nome..."

The lyrics... (Continues)
I want to run
(Continues)
Downloadable! Video!

Peace On Earth

Peace On Earth
[2000]
Album: All That You Can't Leave Behind

"Peace On Earth" is the eighth track from U2's 2000 album, All That You Can't Leave Behind. It was written about the Real IRA Omagh bombing in Northern Ireland on August 15, 1998.

The song lists the names of people (Sean, Julia, Gareth, Anne, and Breda) killed in the Omagh bombing. Similarly, inspiration for the lyric, "She never got to say goodbye / To see the colour in his eye / Now he's in the dirt" comes from the funeral of James Barker, another victim of the bombing. The Irish Times quoted his mother as stating, "I never realised how green his eyes were."

After the September 11, 2001 attacks, "Peace on Earth" took on additional meaning and consequently, was used as an encore song in the Elevation Tour, coupled with "Walk On". The two songs were similarly paired during the band's performance on the telethon America: A Tribute to Heroes.

The... (Continues)
Heaven on Earth
(Continues)




hosted by inventati.org