Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Author Davide Giromini

Remove all filters
With the song Arco di tenebra we start publishing the entire album Ballate Postmoderne by Redelnoir, that is, Davide Giromini's band. Simply a basic album, no need of adding anything else. An English translation of every song will be provided as soon as possible.
Riccardo Venturi 2012/4/13 - 00:51
Società dello spettacolo marks the beginning of the complete inclusion of Ballate di Fine Comunismo (Ballads at the End of Communism) by Davide Giromini. Once the song lyrics have been received from the author, we are now able to offer this small, yet enormous album by the folksinger and accordeonist from Carrara. Just one word: basic, in these stonehard times.
Riccardo Venturi 2010/5/3 - 04:04
Bastian contrario... e non solo
REMEMBERING IVAN DELLA MEA


October 16 and 17, 2009 Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato e Giardini Viale Ariosto Sesto Fiorentino (Florence - Italy)

With: Rudi Assuntino, Moni Ovadia, Alessio Noferini, Alessio Lega, Marco Rovelli, Gualtiero Bertelli, Mimmo and Sandra Boninelli, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Riccardo Luppi, Banda K100, Paolino Dalla Porta, Fratelli Rossi, Alberto Cesa and CantoVivo, Renato Franchi e l’orchestra del suonatore Jones, Giuseppe “Spedino” Moffa, Marino and Sandro Severini (Gang), Stefano “Cisco” Bellotti, Davide Giromini, E’Zezi, Daniele Sepe, Massimo Ferrante, Buzz On, Tetes de Bois, Claudio Lolli and Paolo Capodacqua, Banda degli ottoni a scoppio, Suonatori Terra Terra, Bianca Giovannini, Nuovo Canzoniere Bresciano, Piero Brega and Orietta Orengo, Sara Modigliani, I Giorni Cantati di Calvatone a Piadena, a video contribution by Marco Paolini, Mattia Ringozzi.
Riccardo Venturi 2009/10/15 - 15:41
Downloadable! Video!

Inverno sulle Langhe

Inverno sulle Langhe
Da "Apuamater"
[2005]

Testo e musica di Luca Rapisarda
Voce e chitarra di Luca Rapisarda
Fisarmonica: Davide Giromini
Violino: Michele Menconi
Cori: Massimiliano Larocca
Là sulle Langhe c’è una baracca,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/3 - 13:53
Downloadable! Video!

Cannoni del Sagro

Cannoni del Sagro
Dall'album "Apuamater"
[2005]

Testo e musica di Davide Giromini
Voci: Mattia Bovenzi, Tania Sabinos
Voce e fisarmonica: Davide Giromini
Violino: Elia Martellini
Voce e chitarra: Andrea Landi

Su Davide Giromini e sul suo album aveva scritto a suo tempo anche Francesco Senia. Quella che segue è un po’ un’integrazione, un po’ un’altra cosa. Ringrazio Davide "Darmo" anche per avermi spedito i testi esatti delle sue canzoni, che erano stati trascritti all'ascolto con qualche ovvia imprecisione che viene adesso corretta. (RV)

Il mio primo incontro con Davide Giromini è stato tra quelli che non si dimenticano. In una serata a Cantù, e se ci ripenso sarà ormai un anno e mezzo fa, assieme ai Delsangre (che accompagnava) e ai Caravane de Ville. Davide aveva un mal di denti terrificante, con quella sua aria che mi viene da definire irta; stava male. Sarà difficile dimenticarsi il suo personalissimo... (Continues)
Sole e vento dell’altura
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/8/3 - 09:55
Downloadable! Video!

Cara Laura

Cara Laura
(2005)
Da "Apuamater" di Davide Giromini

Testo e musica di Fabio Ghelli
Voce narrante: Laura Seghettini
Voce e chitarra: Fabio Ghelli
Voce: Davide Giromini
Chitarra solista: Antonio Pincione
Violino: Michele Menconi


La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra [Inno darmico del cavatore]" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico e, allo stesso tempo, sentivo una canzone "antica" che sapevo essere... (Continues)
Sono morto altre volte, Laura,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2005/4/29 - 14:51
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
[1958]
Testo di Italo Calvino
Musica di Sergio Liberovici.
Prima Incisione: "Cantacronache 1", 1961.

Lyrics by Italo Calvino
Music by Sergio Liberovici.
First Recording: "Cantacronache 1", 1961.

Un bellissimo testo di Calvino, nato ovviamente dall'esperienza di Cantacronache, ricorda la sua militanza nella Resistenza e la necessità di tramandare alle future generazioni i valori che stavano alla base di quella scelta.

Nel 2005 per il 60° anniversario dalla Liberazione è stato interpretato da Moni Ovadia insieme ai Modena City Ramblers nell'album collettivo "Appunti Partigiani" (con un arrangiamento musicale ispirato alla musica originale di Sergio Liberovici e al tradizionale irlandese "The Blacksmith"). Ancora più recentemente è entrato a far parte, con risultati straordinari, del repertorio degli Apuamater Indiesfolk di Davide Giromini, che la propongono spesso durante i loro... (Continues)
O ragazza dalle guance di pesca,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi

Vi ricordate quel venti di luglio

Vi ricordate quel venti di luglio
Riprendendo la forma della canzone popolare, Pardo Fornaciari narra gli avvenimenti di Genova e la morte di Carlo Giuliani.

Deve essere cantata sull'aria di Vi ricordate quel diciotto aprile di Lanfranco Bellotti. Le prime due strofe della canzone sono eseguite da Pardo Fornaciari anche in Mistica pietà tratta da "Apuamater" di Davide Giromini.
Vi ricordate quel 20 di luglio
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Fuoco e mitragliatrici e Valzer dei disertori

Anonymous
Fuoco e mitragliatrici <i>e</i> Valzer dei disertori
[1915-1916]
Musica: Ernesto De Curtis, per la canzone "Sona, Chitarra"

Canto di protesta risalente al primo conflitto mondiale, raccolto da Roberto Leydi ad Alfonsine, in provincia di Ravenna.
Canto di protesta contro le terribili condizioni della guerra in cui, per conquistare pochi metri di terra, si devono perdere tanti compagni.
Fu scritto probabilmente tra il 16/12/1915 (episodio della "Trincea dei raggi" o "dei razzi", che gli eroici fanti della Brigata Sassari riuscirono a conquistare con un assalto alla baionetta), ed il 29/3/1916 (quinta battaglia dell'Isonzo).

Questa canzone, dalla melodia assai suggestiva, tuttora è suonata a valzer nelle Quattro Province (Piacenza, Genova, Alessandria e Pavia) con strumenti tradizionali come piffero (oboe popolare ad ancia doppia) fisarmonica cromatica e cornamusa.

Canto della Grande Guerra composto sull’aria della canzonetta napoletana... (Continues)
Non ne parliamo di questa guerra
(Continues)
Downloadable! Video!

Nuvole a Vinca

Nuvole a Vinca
[1975]
Testo e musica degli Stormy Six
Lyrics and music by Stormy Six
Ora e sempre: Resistenza!
Now and Always: Resistance!
Maintenant et Toujours: Résistance!
Τώρα και πάντα: Αντίσταση!

"Nuvole a Vinca" è nominata in Cannoni del Sagro di Davide Giromini, canzone ispirata al medesimo episodio.

Anni caldi questi. Siamo a metà degli anni settanta ed esattamente nel ’75 esce questo disco che è il più bell’esempio di “musica politica” mai prodotto in Italia. L'album “Un biglietto del tram” è il primo vero album decisamente originale e con forti contenuti politici degli Stormy Six. Forse è storia o forse è leggenda che a Milano alcune frange del “movimento” abbiano accusato gli Stormy Six di deviazionismo, la colpa: incidere dischi e, soprattutto, venderli! Questo è stato lo scotto di una notorietà costruita concerto dopo concerto, piazza dopo piazza. La grandezza di questo “progetto”... (Continues)
Sui castagni passano
(Continues)




hosted by inventati.org