Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-7-11

Rimuovi tutti i filtri

Algo inefable y trascendental

Algo trascendental, una guerra mundial;
(continua)
inviata da Carles Viadel 11/7/2015 - 23:14
Downloadable! Video!

Zio Pino

2014
Musica e Testo - Salvatore Alessi
Arrangiamenti - Malarazza 100% Terrone

Dedicata a Don Pino Puglisi
Ammazzaru u Parrinu! Ammazzaru u Parrinu!
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 22:46
Percorsi: Mafia e mafie
Downloadable! Video!

Sonno killer

Sonno killer
2013
Banditi sogni e re
La dea siesta è sempre un rompicapo
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 22:15
Downloadable! Video!

Sud dei Sud

Sud dei Sud
2015
Sud dei sud
Sono nato e vivo in terra di Sud, parlo la mia lingua
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 21:56
Video!

How Many Women

How Many Women
8 marzo 2015
How many women
( Music by Michela & Wdd - Lyrics by Michela Grena )
How many women in the world
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 21:45
Downloadable! Video!

Loud, Loud, Loud

Loud, Loud, Loud
[1972]
Parole di Costas Ferris / Κώστας Φέρρης (1935-), regista cinematografico, scrittore, attore e produttore greco. Nel 1983 il suo film “Rembetiko” (“Ρεμπέτικο”) vinse l’Orso d’Argento al festival di Berlino.
Musica di Evangelos Odysseas Papathanassiou / Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου, in arte Vangelis / Βαγγέλης
Nel doppio album finale degli Aphrodite’s Child, intitolato “666 (The Apocalypse of John, 13/18)”, concept album ispirato all’Apocalisse dell’apostolo Giovanni.
Non so di chi sia la voce recitante in questo brano. Mi sembra femminile ma viene attribuita a tal Daniel Koplowitz ovvero a tal John Forst.

Una bellissima spoken song, anzi, una preghiera, con coro collettivo degli Aphrodite’s Child di Artemios "Demis" Ventouris-Roussos / Αρτέμιος "Ντέμης" Βεντούρης-Ρούσσος
(Riccardo, sarà mica tuo parente alla lontana?)
The day the walls of the cities will crumble away
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/7/2015 - 21:14
Video!

Skassa-integrazione

Skassa-integrazione
2013
Di vento in vento
Corre il secolo XXI
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 11:21
Downloadable! Video!

L'ultima notte

L'ultima notte
2015
Il gioco del silenzio

feat. Dema (Talco)
Sdraiato in un buco per terra
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 11:18
Video!

Suffocation

Suffocation
[1980]
Composed, arranged, produced and performed by Vangelis.
English lyrics by Vangelis
Italian lyrics by Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
"Suffocation" performed by Jon Anderson
Italian words recited by Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
Sampling of a real evacuation warning broadcast by ICMESA chemical plant loudspeakers shortly after the disaster
Album: See You Later

Composta, arrangiata, prodotta e interpretata da Vangelis.
Testo inglese di Vangelis
Testo italiano di Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
"Suffocation" eseguita da Jon Anderson
Testo italiano recitato da Christina e Maurizio Arcieri (Krisma)
Campionamento di un vero avviso di evacuazione della zona diffuso dagli altoparlanti della ICMESA nei momenti successivi alla fuoriuscita tossica
Album: See You Later

Sono le 12.37 di sabato 10 luglio 1976, nello stabilimento della società ICMESA (acronimo... (continua)
Attenzione! Attenzione!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/7/2015 - 01:10

Cinquecento canzoni greche / Πεντακόσια ελληνικά τραγούδια

Antiwar Songs Blog
Cinquecento canzoni greche / Πεντακόσια ελληνικά τραγούδια
Con la canzone Παιδιά της Ελλάδος Παιδιά  (Figli, figli della Grecia), di Sofia Vembo la “Sezione Greca” (Ελληνικό Τμήμα) delle CCG/AWS raggiunge la sua cinquecentesima canzone. Fino al 2009, la Sezione Greca di questo sito era sì consistente, ma abbastanza trascurabile. Nel 2009 è comparso su questo sito Gian Piero Testa, il mitico “3497” (dal […]
Antiwar Songs Staff 2015-07-10 18:05:00
Video!

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά
Paidiá tis Elládos, paidiá
[1940]
Στίχοι: Μίμης Τραϊφόρος
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Πρώτη εκτέλεση: Σοφία Βέμπο

Testo: Mimis Traïforos
Musica: Mihalis Sougioul
Prima interprete: Sofia Vembo


CINQUECENTO CANZONI GRECHE
ΠΕΝΤΑΚΟΣΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΤΡΑΓΟΥΔΙΑ

Con questa canzone, la "Sezione Greca" (Ελληνικό Τμήμα) delle CCG/AWS raggiunge la sua cinquecentesima canzone.

Fino al 2009, la Sezione Greca di questo sito era sì consistente, ma abbastanza trascurabile. Nel 2009 è comparso su questo sito Gian Piero Testa, il mitico "3497" (dal suo codice d'autore in questo sito, perché di canzoni ne ha anche scritte e parecchie direttamente in greco).

E' soprattutto grazie a Gian Piero Testa (senza dimenticare gli altri, in primis Giuseppina Dilillo la "Pioniera", e poi Alessio Miranda, Max e altri), che la Sezione Greca raggiunge oggi questo traguardo che ne fa una delle prime sei sezioni di tutto... (continua)
Μεσ' τους δρόμους τριγυρνάνε
(continua)
inviata da Gian Piero Testa, 17/03/2009 10/7/2015 - 18:03
Video!

Δυο αγάπες

Δυο αγάπες
Dyo agápes
[1941]
Στίχοι: Κώστας Κοφινιώτης
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Parole: Kóstas Kofiniótis
Musica: Michális Sougioúl
Tango strappalacrime ma resistenziale inciso dalla Vembo nel 1941
Δυο αγάπες στη καρδιά μου έχω κλείσει,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 11:18
Downloadable! Video!

Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους

Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους
Paidiá sikothéite na vgoúme stous drómous
[1944-49?]
Στίχοι (και μουσική?): Δημήτρης Ραβάνης
Parole (e musica?): Dimítris Ravánis
Interpretata da Maria Dimitriadi in un suo disco del 1977 intitolato “Τραγούδια του μεγάλου σηκωμού”
Testo trovato su stixoi.info, dove però la canzone è attribuita ad autore anonimo e l’interpretazione erroneamente a Maria Farandouri / Mαρία Φαραντούρη

L’autore di questo brano, Dimítris Ravánis (1925-1996), è stato un importante scrittore e poeta greco, uno che con la spada e con la penna combattè nella Resistenza (fu autore della piéce teatrale “Η φαλάκρα του Μουσολίνι”, “la calvizie di Mussolini”) e soprattutto durante la guerra civile tra le fila del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας (DSE), il raggruppamento delle forze di sinistra che combattevano contro il governo greco ed i suoi alleati, britannici, statunitensi e… fascisti.

Che dite, forse un brano un... (continua)
Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 10:08
Downloadable! Video!

Ο Μπελογιάννης ζει

Ο Μπελογιάννης ζει
O Belogiánnis zei
[1952?]
Στίχοι: Δημήτρης Ραβάνης
Μουσική: Λάκης Χατζής
Parole: Dimítris Ravánis
Musica: Lákis Chatzís
Interpretata da Maria Dimitriadi in una raccolta pubblicata, credo, appena dopo la sua scomparsa, nel 2009, e intitolata “Ένα κόκκινο μήλο η καρδιά μου”
Testo trovato su stixoi.info

L’autore di questo brano, Dimítris Ravánis (1925-1996), è stato un importante scrittore e poeta greco, uno che con la spada e con la penna combattè nella Resistenza (fu autore della piéce teatrale “Η φαλάκρα του Μουσολίνι”, “la calvizie di Mussolini”) e soprattutto durante la guerra civile tra le fila del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας (DSE), il raggruppamento delle forze di sinistra che combattevano contro il governo greco ed i suoi alleati, britannici, statunitensi e… fascisti.

Una poesia in morte di Nikos Beloyannis (1915-1952), leader della Resistenza, del KKE e del DSE, catturato... (continua)
Τον ξέρουνε τα ελάτια, τα πλατάνια
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

Avanti marsch

Avanti marsch
2014
Uomini e no
Freddo cane porco mondo, giraci intorno, giraci intorno
(continua)
inviata da dq82 9/7/2015 - 18:34
Video!

Правда и Ложь

Правда и Ложь
Нежная Правда в красивых одеждах ходила,
(continua)
inviata da Juha Rämö 9/7/2015 - 15:22
Downloadable! Video!

Greek Debt Song

Greek Debt Song
[2010]
Parole di Merle Hazard (nome d’arte ispirato al re della country music Merle Haggard), artista di “economic-satirical-country”, l’unico cantante country che parla di banche centrali, titoli garantiti da ipoteca e leggi del mercato.
Sulla melodia della strafamosa “Τα Παιδιά του Πειραιά” di Manos Hatzidakis / Μάνος Χατζιδάκις, dalla colonna sonora del film “Ποτέ την Κυριακή” (“Jamais le dimanche”, “Never On Sunday”, “Mai di domenica”) diretto nel 1960 da Jules Dassin, regista statunitense stabilitosi in Grecia durante l’esilio impostogli dal maccartismo.
Interpretata da Merle Hazard con la sua band, gli “Economizzin”
Oh, yes, the Greeks gave us Pythagoras, and Euclid, and Plato, and other wondrous stuff
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/7/2015 - 13:50
Downloadable! Video!

Η κοινωνία

Η κοινωνία
I koinonía
[1955]
Στίχοι: Βασίλης Καραπατάκης
Μουσική: Χρήστος Κολοκοτρώνης
Parole: Vasílis Karapatákis
Musica: Chrístos Kolokotrónis
Incisa più volte da Stelios Kazantzidis e anche da Sotiria Bellou / Σωτηρία Μπέλλου, per esempio nella sua raccolta intitolata “Τα Ρεμπέτικα Της Σωτηρίας Μπέλλου 4”

Confortato dalla presenza di Riccardo Venturi (in carne ed ossa) e di Gian Piero Testa (in spirito) - insomma, l’intero “Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ” oggi intitolato proprio a GPT - mi azzardo a contribuire questo bel brano che, mi pare, racchiuda in sé una delle componenti fondamentali della musica rebetika, e di quella offerta da Kazantzidis e dalla Bellou in particolare, ossia la protesta, la voce del popolo stanco di soprusi, di ingiustizie, la voce degli sfruttati e dei traditi dai potenti di sempre.

E devo qui ricordare che Stelios Kazantzidis rimase orfano a 13 anni, quando nel 1944 i... (continua)
Η κοινωνία με κατακρίνει
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/7/2015 - 09:38

Waltz for Emmett Till

Emmett Louis Till went to the south in 1955 to be with his uncle during the holidays of summer and he died killed in August 28. And the fisrt tenor saxophonist of modern jazz called Wardell gray died some months before in Las Vegas because of unknown causes but probably it was also a racial murder. I just want to add the black and white are the same thing that is reason why racism is the mother of hate and snub. Thanks a lot.
Dear Emmett Till,
(continua)
inviata da Carles Viadel 8/7/2015 - 19:41
Downloadable! Video!

Petits morts du mois d'août

Petits morts du mois d'août
[2009]
Paroles et musique: Dominique Grange
Testo e musica: Dominique Grange
Album: Des lendemains qui saignent



Dominique Grange
DES LENDEMAINS QUI SAIGNENT
Recueil de chansons interprétées par Dominique Grange
Illustrations de Tardi
Dossier historique de Jean-Pierre Verney
Éditions : Casterman
Date de parution : octobre 2009




Des lendemains qui saignent est un recueil de dix chansons pacifistes et antimilitaristes directement attachées au souvenir de la Grande Guerre. Rassemblées pour la première fois dans un ouvrage richement illustré (Tardi) et fort bien documenté (Verney), elles se suivent dans un ordre qui s'appuie sur la chronologie du conflit de 14-18. Trois de ces chansons ont été composées récemment par la chanteuse Dominique Grange. Les autres, de factures plus anciennes, sont empruntées au répertoire des chansons engagées voire subversives, écrites tout au long du... (continua)
Dans les champs d’herbe verte
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/7/2015 - 19:05
Video!

Парус (Песня беспокойства)

Парус (Песня беспокойства)
[1967]
© Владимир Высоцкий. Текст, музыка, 1967
Testo e musica di Vladimir Semënovič Vysotskij
Dal sito http://www.wysotsky.com/index.htm
А у дельфина
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 8/7/2015 - 18:13
Downloadable! Video!

Θίασος

Θίασος
[2005]
Parole e musica di Σωκράτης Μάλαμας
Nel suo album intitolato “Το άδειο δωμάτιο”
Testo trovato su stixoi.info
Επενδύσεις, διαφημίσεις,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/7/2015 - 14:43

Vasco Pratolini: Ora che s'è fatto silenzio

Vasco Pratolini: Ora che s'è fatto silenzio
Versi di Vasco Pratolini
Da: Il mannello di Natascia e altre cronache di versi e prosa 1930-1980
Mondadori, collezione "La Medusa", 1985
Mai più riedito e introvabile a parte in qualche biblioteca pubblica.

ANNA MARIA MANTINI
"Luisa"
Firenze, 1953 - Roma, 8 luglio 1975
Quarant'anni fa.
Ora che s'è fatto silenzio,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/7/2015 - 12:57
L'album di Dominique Grange Des lendemains qui saignent, pubblicato nel 2009 e illustrato dal marito Jacques Tardi è una raccolta di 10 canzoni antimilitariste ispirate alla "Grande Guerra", tre delle quali sono state composte da Dominique Grange stessa, mentre le altre sette (tutte già presenti nel nostro sito) sono dell'epoca (c'è anche Gorizia). Inserendo con colpevole ritardo tale album, abbiamo espresso il vago sospetto che questo sito ci possa entrare qualcosa, anche data la riedizione dell'album con un titolo che ci è piuttosto familiare.
Riccardo Venturi 8/7/2015 - 12:39
Video!

Democratic Party

Democratic Party
[2010]
Parole e musica di Daniele Sepe
Nell’album intitolato “Fessbuk. Buonanotte al manicomio”
Voce del bluesman napoletano Mario “Blue Train” Insenga (voce e batteria nella band dei “Blue Stuff”)
Cinche piane 'e surore cu na cascia 'e Martini
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/7/2015 - 11:25
Downloadable! Video!

Lasse-moi passer, sentinelle

Lasse-moi passer, sentinelle
[2008]
Paroles et musique: Dominique Grange
Testo e musica: Dominique Grange
Lyrics and music: Dominique Grange
Album: Des lendemains qui saignent [2009]



Dominique Grange
DES LENDEMAINS QUI SAIGNENT
Recueil de chansons interprétées par Dominique Grange
Illustrations de Tardi
Dossier historique de Jean-Pierre Verney
Éditions : Casterman
Date de parution : octobre 2009




Des lendemains qui saignent est un recueil de dix chansons pacifistes et antimilitaristes directement attachées au souvenir de la Grande Guerre. Rassemblées pour la première fois dans un ouvrage richement illustré (Tardi) et fort bien documenté (Verney), elles se suivent dans un ordre qui s'appuie sur la chronologie du conflit de 14-18. Trois de ces chansons ont été composées récemment par la chanteuse Dominique Grange. Les autres, de factures plus anciennes, sont empruntées au répertoire des chansons engagées... (continua)
Laisse-moi passer, sentinelle
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/7/2015 - 11:03
Downloadable! Video!

Indiani

Indiani
1995
Yeah
Stemo meio, stemo meio
(continua)
inviata da dq82 8/7/2015 - 08:04

Con Alì io ballo il tango

Con  Alì io ballo il tango
Con Alì io ballo il tango con Alì io ballo il blues
(continua)
inviata da dq82 8/7/2015 - 07:40
Downloadable! Video!

Песня o земле

Versione polacca di Bogusław Wróblewski (a volte viene attribuita anche a Wojciech Młynarski) da wysotsky.com, dove si possono trovare le ulteriori versioni sia in polacco che in altre lingue.
Песня o земле
PIEŚŃ O ZIEMI
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 8/7/2015 - 05:44
Downloadable! Video!

Campagna

Campagna
Infatti nella foto è la band di Pino Daniele, riunitasi nel 2008 per un megaconcerto in piazza del Pebiscito
In alto Toni Esposito e Pino
in basso Joe Amoruso Tullio de Piscopo James Senese e Rino Zurzolo

Giusta osservazione. Abbiamo sostituito la foto! (CCG Staff)
Simone 7/7/2015 - 18:29
Downloadable! Video!

Ballad for Mike Brown

Ballad for Mike Brown
La polizia giustizia in strada un giovane nero di 18 anni: andava dalla nonna, 11 colpi di spalle, a braccia alzate, in bermuda e canottiera, 2 colpi alla testa, 6 nel corpo. allarme razzismo negli usa i neri sono ormai sottoposti a un processo continuo di rimarginalizzazione, nuova piu' potente e definitiva segregazione- espulsi da lavoro come inutili nella nuova crisi-globalizzazione che prevede nuovi schiavi delocalizzati all'estero o lavori superspecializzati in patria. rinchiusi in ghetti urbani infami, con scuole , ospedali, sanita', cultura, redditi, giustizia, tasso di inquinamento, disoccupazione, malattia, qualita' e durata della vita subumane, tutti con indicatori di 4-5-6 volte inferiori ai bianchi- portati come schiavi, poi rifiutati dalla bianchezza imperante con le leggi jim crow, illusi coi diritti civili e mai accettati di fondo e usati nei lavori peggiori-ora infine nella... (continua)
Lord of the streets you welcome Mick Brown
(continua)
inviata da adriana 7/7/2015 - 17:07
Downloadable! Video!

Natale 1914

Natale 1914
[2015]

Canzone dentro l'anniversario del macello della prima guerra mondiale. a descrivere un miracolo di umanita' stupendo e poco conosciuto. la solidarieta' dei popoli interrompe per un attimo il delirio delle trincee e delle frontiere, delle morti certe e inutili.
Fonte
Sorsero improvvisi dalle trincee morenti
(continua)
inviata da adriana 7/7/2015 - 16:50
Downloadable! Video!

Песня o земле

Песня o земле
The lyrics to the above Finnish version of this song were written by Taisto Summanen.
Juha Rämö 7/7/2015 - 13:30
Downloadable! Video!

The Clash: Should I Stay or Should I Go?

The Clash: Should I Stay or Should I Go?
[1982]
Scritta da Topper Headon, Mick Jones, Paul Simonon e Joe Strummer (The Clash)
Backing vocals in spagnolo di Joe Strummer e Joe Ely, songwriter tex-mex
Nell’album “Combat Rock”, dal quale fu estratto come singolo con Ronald Reagan in copertina.




Una canzone d’amore che Tsipras potrebbe cantare alla Merkel (se non fosse quella “culona intrombabile”, come ebbe a dire il nostro Glande Satiro Berlusconi qualche anno fa, con la finezza che lo contraddistingue): “Vuoi che resti o che me ne vada? Beh, dimmelo chiaramente! Ti prendi gioco di me, sei contenta quando sono in ginocchio, ma ora mi sono rotto… Vuoi che resti o che me ne vada? E sappi che se resto saranno cazzi, e se me ne vado saranno cazzi doppi! E allora dimmelo una buona volta: devo restare o devo andarmene?”
Darling you got to let me know
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/7/2015 - 09:19
Downloadable! Video!

L'onorevole

L'onorevole
[2011]
Dall'album "Supersantos"
Preso un lavoro e perso una donna
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 6/7/2015 - 18:49
Downloadable! Video!

Chanson pour l'auvergnat

Chanson pour l'auvergnat
[1974]
Versione polacca di Jacek Kaczmarski
Testo dal sito kaczmarski.art.
BALLADA DLA OBYWATELA MIASTECZKA P.
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 6/7/2015 - 18:01
Downloadable! Video!

J'entends, j'entends

J'entends, j'entends
[1960]
Versi di Louis Aragon, terza parte del poema “Discours”, nella raccolta intitolata “Les Poètes” pubblicata nel 1960.
Musica di Jean Ferrat e Alain Goraguer
Nel disco d’esordio di Jean Ferrat, noto come “Deux enfants au soleil” pubblicato dalla Decca nel 1961.
In seguito la canzone venne riproposta da altri artisti, come Francesca Solleville, Catherine Sauvage, Marc Ogeret, Isabelle Aubret e Cora Vaucaire.
J’en ai tant vu qui s’en allèrent
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/7/2015 - 15:19
Riccardo Venturi 6/7/2015 - 13:01
Downloadable! Video!

Albert Préjean: La crise est finie !

Albert Préjean: La crise est finie !
[1934]
Parole di Jean Bernard Daniel Neuburger, detto Jean Lenoir (1891-1976), compositore e paroliere, e Max Colpé.
Musica di Jean Lenoir e F. Waxman.
Nella colonna sonora della commedia musicale “La crise est finie” diretta da Robert Siodmak, regista tedesco che lavorò molto in Francia prima della guerra, fuggendo poi negli USA.
Interpretata da Albert Préjean (1894-1979), cantante ed attore, protagonista del film insieme a Danielle Darrieux, con l’orchestra di Pierre Chagnon.
Testo trovato sul blog coco Magnanville

“Bisogna essere sempre ottimisti. L’esattore delle tasse ci lascia giusto la pelle? Stiamo allegri e nudi, senze rendite e senza redditi! Se siamo disoccupati di giorno, di notte si fa l’amore, si lavora al ripopolamento!”
On dit partout : Ça ne va pas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/7/2015 - 10:10
Downloadable! Video!

Beans, Bacon and Gravy

Beans, Bacon and Gravy
DES FAYOTS, DU BACON ET DU JUS
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/7/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

Una buona idea

Una buona idea
2012
Ecco

Era un po' che volevo inserire questa canzone tra le CCG, non sapevo perché ma sentivo che era una CCG. Ora che la inserisco mi sembra quasi ovvio. Innanzitutto quella "buona idea" chissà quante buone idee servirebbero perché non ci siano guerre, ma soprattutto ingiustizie.
E poi la frase finale dell'ultima strofa:
E di una terra che è soltanto calpestata
Comprata, sfruttata, usata e poi svilita
Orfano di una casa, di un'Italia che è sparita

Come dicevano i Latte e i suoi derivati "fa rima e c'è, stacce"
Sono un orfano di acqua e di cielo
(continua)
inviata da dq82 6/7/2015 - 06:55
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
FRANCESE / FRENCH [2 - Hugues Aufray ]




Hugues Aufray è stato definito il "Bob Dylan francese"; per quanto crediamo che a Hugues Aufray piaccia essere Hugues Aufray, in effetti ci ha messo molto del suo per fabbricare questa definizione. Nel 2009, ad esempio, ha fatto uscire un album, intitolato New Yorker, interamente formato dalle sue traduzioni da Dylan: ne contiene tredici, tra cui Mr l'homme orchestre (Mr Tambourine Man), Knock knock ouvre-toi porte du ciel (Knockin' on Heaven's Door), Tout comme une vraie femme (Just Like a Woman) o Tout le monde un jour s'est planté (Rainy Day Women # 12 & 35). E, naturalmente, questa Dans le souffle du vent. Le traduzioni sono state effettuate in vari periodi; questa è addirittura del 1966. Hugues Aufray la ha non di rado duettata assieme a Francis Cabrel; nel 2007 l'ha cantata anche Sylvie Vartan, ve la ricordate? [RV]
DANS LE SOUFFLE DU VENT
(continua)
inviata da dq82 6/7/2015 - 06:47
Downloadable! Video!

Απλά μαθήματα πολιτικής οικονομίας

Απλά μαθήματα πολιτικής οικονομίας
Proprio in questo cinque di luglio, la paginona testiana delle “Piccole lezioni di economia politica” di Loukianos Kilaidonis e Yannis Negrepondis è stata finalmente rimessa in ordine e consegnata ad una fruizione che si fa sempre più urgente. Sembrerebbe uno strano destino per delle canzoni di quarant'anni fa esatti; ma i fatti e gli avvenimenti, direi, sono sotto gli occhi di tutti e tutti dovrebbero avere il dovere, oltreché il diritto, di prenderne atto. Parlo di “dovere” perché ritengo che nessuno, in questo preciso momento (e non solo di fronte alle vicende greche) possa permettersi il lusso di essere cieco; ribadire quindi certi “semplici concetti”, che non hanno purtroppo perso un milligrammo della loro attualità, attiene senz'altro al campo dei doveri. Per questo queste “canzoncine” sono molto importanti, al di là della loro consistenza musicale. E anche su questo ci sarebbe da dire... (continua)
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 5/7/2015 - 00:01
Downloadable! Video!

Serenata lacrimosa

Serenata lacrimosa
[2011]
Testo e musica di Alessandro Mannarino
Lyrics and music by Alessandro Mannarino
Album: Supersantos

Serenata lacrimosa sui gradini della chiesa,
(continua)
inviata da Luca 'The River' 4/7/2015 - 14:18
Downloadable! Video!

San Lorenzo

San Lorenzo
Ci tenevo a segnalare il video di questa canzone suonata proprio nel quartiere San Lorenzo, a Roma, con una prefazione parlata che rende la canzone, a mio avviso, ancora più sentita.

Luca 'The River' 4/7/2015 - 13:44
Downloadable! Video!

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)
Ciao, Bruno Lauzi nel 1977 ne ha inciso una versione in italiano, con un testo suo che non c'entra niente con l'originale, nell'album "Persone". Questo è il riferimento alla Discoteca di Stato: http://discografia.dds.it/scheda_titol... Saluti, Vito Vita
Vito Vita 4/7/2015 - 10:55
Downloadable! Video!

The Times They Are A-Changin'

The Times They Are A-Changin'
LES TEMPS CHANGENT
(continua)
inviata da dq82 4/7/2015 - 00:50
Downloadable! Video!

Ο μικρός ήρωας

Ο μικρός ήρωας
Da notare che, nel fumetto, il titolo è in forma classica: Ὁ μικρὸς ἥρως [Ho mikròs hīrōs], laddove la canzone è nella forma neogreca standard: Ο μικρός ήρωας [O mikrós íroas]. Il fumetto è del 1953, e come forma d'arte popolare era redatto nella lingua comune; ma il titolo è, probabilmente in modo voluto, nella solenne forma pura. Per la cronaca: il titolo dell'episodio di cui viene riportata qui la copertina suona “Schiavo libero”.
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 3/7/2015 - 21:36




hosted by inventati.org