Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2006-9-14

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Hello Bonjour

Hello Bonjour
da "Yell Fire!" (2006)

Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.

Una canzone di fratellanza universale.


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

I don’t need a passport to walk on this earth
(continua)
14/9/2006 - 08:35
Downloadable! Video!

Sweet Little Lies

Sweet Little Lies
da "Yell Fire!" (2006)
Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.

Una canzone dolce e melodica. attenzione alle piccole e dolci bugie elencate: qualcuno ha fermato la guerra. Rimane purtroppo una dolce bugia.


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

You tell me lies, lies, lies
(continua)
14/9/2006 - 08:32
Downloadable! Video!

Os Senhores da Guerra

Os Senhores da Guerra
Dall'album "O Espírito da Paz" (1994)

Música: Francisco Ribeiro
Letra: Pedro Ayres Magalhães, Francisco Ribeiro

Il testo e la sua traduzione in inglese li ho trovati su questo sito italiano
La fora estão os senhores da guerra
(continua)
inviata da Alessandro 14/9/2006 - 00:11
Downloadable! Video!

Soldier's Joy, 1864

Soldier's Joy, 1864
Album: "The Dark" (2002)

Come dall'incipit del sito dedicato "Soldier's Joy" è uno dei più antichi e conosciuti motivi musicali nel mondo anglofono. Su quell'aria, risalente al 1700 e diffusasi soprattutto durante la Guerra Civile, il primo a scrivere un testo pare fu tale JImmy Driftwood nel 1957... Ma Guy Clark, a dispetto del fatto che il motivo fosse utilizzato per spronare i soldati in battaglia e sia ancora oggi uno standard country di area conservatrice, ne dà una versione ben poco militarista e anche ben poco "joyful", considerato che parla di un soldato che muore dopo essere stato ferito e aver assistito all'amputazione della propria gamba incancrenita...

“La gioia del soldato” infatti altro non è che la morfina che, evidentemente fin dal ‘700. veniva generosamente profusa ai maciullati che sui campi di battaglia non avevano la fortuna di morire sul colpo…
First I thought a snake had got me it happened dreadful quick
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 17:21
Downloadable! Video!

Ben McCulloch

Ben McCulloch
Benjamin McCulloch fu generale dell'esercito confederato durante la Guerra Civile (1861-1865).

A lui vanno, nel brano che è incluso nell'album del 1997 "Train a Comin'" le maledizioni dei soldati che sono andati a combattere nella fanteria texana, ingannati dalle false promesse lette sui manifesti per l'arruolamento.
We signed up in San Antone my brother Paul and me
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 16:44
Downloadable! Video!

Born Dead

Born Dead
Come "Alabama Blues", una canzone dedicata alla non-vita quotidiana degli afroamericani negli Stati razzisti del sud, tra gli anni '50 e '60.
Il brano è incluso negli album "Crusade" della Polydor e "Down in Mississipi" della L&R, entrambi datati 1970.
Lord why was I born in Mississippi,
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 12:16
Downloadable! Video!

Vietnam Blues

Vietnam Blues
(1965)
Sulla falsariga della precedente "Korea Blues".
Prodotta da Willie Dixon
Lord I got my questionnaire
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 12:12
Downloadable! Video!

Korea Blues

Korea Blues
Scritta da Lenoir nel 1951 e inclusa nell'album "Natural Man", Chess, 1970.
Sulla guerra in Corea (1950-1953).
Lord I got my questionnaire, Uncle Sam's gonna send me away from here
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 12:10
Downloadable! Video!

Alabama Blues

Alabama Blues
Title track dell'album del 1965, con Willie Dixon.
Un potente brano blues che fa eco ad "Alabama" di John Coltrane.
I never will go back to Alabama, that is not the place for me
(continua)
inviata da Alessandro 13/9/2006 - 11:39
Downloadable! Video!

Non, non, rien n'a changé

Non, non, rien n'a changé
‎[1971]‎
Parole e musica di Gilles Péram e Jacqueline Néro
‎45 giri, lato A. Sul lato B, Love, Lioubov, Amour
Informazioni da Encyclopédisque
C'est l'histoire d'une trêve
(continua)
inviata da Colas Géranton 12/9/2006 - 21:29
Downloadable! Video!

I Know I'm not Alone

I Know I'm not Alone
da "Yell Fire!" (2006)
Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.

Lyrics taken from Jim's Notes


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

What ever happened to the sun?
(continua)
12/9/2006 - 18:36
Downloadable! Video!

Alabama

Alabama
[1963]
Music by John Coltrane
Musica di John Coltrane



Si tratta di un brano - ovviamente strumentale, perché credo che, a parte il mantra di "A Love Supreme" (che forse andrebbe anch'esso postato qui) non ci siano altre parole nella sterminata produzione del grande Trane - che Coltrane scrisse subito dopo la strage realizzata da membri del KKK nella chiesa Battista di Birmingham, Alabama, il 15 settembre 1963, nella quale morirono 4 ragazzine afroamericane. I responsabili furono condannati all'ergastolo soltanto nel 2000!



In questo blog maggiori info sul brano
inviata da Alessandro 12/9/2006 - 17:59
Downloadable! Video!

Renato Carosone: Caravan petrol

Renato Carosone: Caravan petrol
(1958)

Testo di Nisa (Nicola Salerno)
Musica di Renato Carosone

Esiste anche un film con lo stesso titolo nel quale appare anche lo stesso Carosone.

Vorrei proporre questa canzone in ricordo di Renato Carosone morto recentemente (e io ho avuto la fortuna di sentire il suo ultimo concerto a Napoli nei festeggiamenti del capodanno '98 in prima persona).
Ritengo questa canzone, risalente agli anni '50, sia ancora attuale in quanto come tutti sanno le guerre si fanno per il petrolio.E poi col prezzo del greggio....
E poi il verso "Allah!Allah!Allah! ma chi t'ha fatto fa'?" è quello che si dovrebbe dire ai fondamentalisti religiosi che buttano via la propria vita.

(Willy)


Questa canzone è stata segnata recentemente da assurde polemiche:

A scatenarla è la sigla del reality La Fattoria che, prendendo spunto da Caravan Petrol di Renato Carosone, ne ha modificato un passaggio cruciale... (continua)
Canta Napoli,
(continua)
inviata da Willy 12/9/2006 - 14:50
Downloadable! Video!

Yell Fire!

Yell Fire!
da "Yell Fire!" (2006)
Per una presentazione del disco, vedi la prima canzone Time To Go Home.


yell fireYELL FIRE! (2006)

Time To Go Home - Yell Fire! - I Know I'm not Alone - East To The West - Sweet Little Lies - Hello Bonjour - One Step Closer To You - Hey Now Now - Everybody Ona Move - See You In The Light - Light Up Ya Lighter - What I've Seen- Tolerance - Is Love Enough?

A revolution never come with a warning
(continua)
12/9/2006 - 09:33
Downloadable! Video!

Time To Go Home

Time To Go Home
da "Yell Fire" (2006)

"Time to go home" è la canzone d'apertura del nuovo disco di Michael Franti & Spearhead, 14 nuove canzoni
quasi tutte contro la guerra.


I SOLDATI HANNO PENSATO: QUESTO TIPO HA LE PALLE
Va benissimo cantare canzoni contro la guerra in California, ma a Baghdad? Ai soldati americani? Michael Franti racconta a Dorian Lynskey perché ha voluto correre il rischio.

di Dorian Lynskey
da The Guardian (read the original article in english here)
traduzione di Lorenzo Masetti

Quando Michael Franti ha detto alla sua famiglia che voleva visitare l'Iraq, loro non sono stati esattamente entusiasti. Quando ha chiesto agli altri membri della sua band, gli Spearhead, se volevano unirsi a lui, gli hanno risposto grazie, no. Quando ha chiamato una dozzina di diversi musicisti. questi non solo hanno declinato l'invito, ma hanno cercato in ogni modo di dissuaderlo. Infine, nel... (continua)
Those who start wars never fight them
(continua)
11/9/2006 - 18:36
Downloadable! Video!

Inno dell'Internazionale, o Inno della pace [Internazionale del lavoro; La Marsigliese dei lavoratori]

Inno dell'Internazionale, <i>o</i> Inno della pace [Internazionale del lavoro; La Marsigliese dei lavoratori]
[1874/75]
Testo di Stanislao Alberici Giannini
Sull'aria della "Marsigliese".



Il canto interpretato da Michele Luciano Straniero.


" È uno fra i più famosi canti del primo anarchismo organizzato come movimento e risale al 1874. [1] L'autore, il dottor S[tanislao] Alberici Giannini, è fra i fondatori della Sezione Internazionalista di Massignano (Federazione Marchigiana) che si lega nel 1872 ai principi proclamati dal Fascio Operaio di Bologna in forte polemica con i mazziniani. L'Inno dell'Internazionale è pubblicato per la prima volta sul giornale 'L'Anarchia' di Firenze, n. 10 del 18 novembre 1877 [2] che fornisce alcune notizie di un certo interesse: 'Certi di fare un regalo gradito ai nostri lettori, e come memoria dell'indefesso propagatore dei principi Anarchici-Rivoluzionari, pubblichiamo oggi un Inno dell'Internazionale, che il non mai abbastanza compianto compagno nostro,... (continua)
Su leviamo alta la fronte
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/9/2006 - 14:15
Downloadable! Video!

Fratello nero

Fratello nero
Fratello nero che cammini sulla spiaggia
(continua)
inviata da marco chiavistrelli 11/9/2006 - 10:25
L'ultimo atto da Friburgo: la ristrutturazione totale della pagina dedicata al Pescatore. Da domani, è un'altra storia; speriamo bella come quella che è stata. A presto. [RV]
Riccardo Venturi 8/9/2006 - 22:09

Giustizia per Genova

Giustizia per Genova
Io sono il ragazzo picchiato oltraggiato deluso tradito
(continua)
inviata da Marco Chiavistrelli 8/9/2006 - 18:16
Percorsi: Genova - G8
Video!

Wounded Knee 1890

Wounded Knee 1890

Massacro di Wounded Knee è il nome con cui è passato alla storia un eccidio di Sioux da parte dell'esercito degli Stati Uniti d'America commesso il 29 dicembre 1890.

Il 29 dicembre 1890 alcune centinaia di Sioux Teton, seguaci del predicatore Wovoca e praticanti la danza degli spiriti (Ghost Dance) fuggirono dalla riserva di Pine Ridge (South Dakota) per raccogliersi intorno al moribondo capo Big Foot.

Essi credevano che ballando la Ghost Dance fossero stati immuni dai proiettili dei bianchi e che, presto sarebbero tornati i tempi del bisonte.

Circondati dalle truppe del settimo reggimento cavalleggeri armato con le mitragliatrici Hotchkiss, che intendeva riportarli indietro, si arresero, ma, a causa di uno sparo, l'esercito aprì il fuoco sull'accampamento. Durante la primavera successiva, quando le condizioni climatiche permisero all'esercito di tornare sul luogo a seppellire i morti,... (continua)
Acqua dolce come eri bella quella mattina ricordi ?
(continua)
inviata da G/B 8/9/2006 - 14:21
Downloadable! Video!

Venite a vedere

Venite a vedere
da "La lunga notte" (2006)

All'indomani degli attentati di Madrid dell'undici marzo 2004, Luis Sepulveda scrisse un articolo di grande dolore e impegno civile, su tutto quello che stava accadendo nel mondo.
Quello sfogo ora è una canzone.
(Cisco)



L'articolo di Sepulveda, e di conseguenza la canzone di Cisco, cita nelle prime parole la celebre poesia di Pablo Neruda Explico algunas cosas.
Venite a vedere il sangue in strada a Madrid
(continua)
8/9/2006 - 13:29
Downloadable! Video!

Vulesse addeventare nu brigante

Vulesse addeventare nu brigante
Testo e musica di Eugenio Bennato
Dall'album "Briganti se more"
colonna sonora dello sceneggiato "L'eredità della priora" di Anton Giulio Majano (1980) tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello

E' stato inserito il testo corretto. Grazie a Carmen per l'invio. [RV]

Molino del Chiaro nella sua raccolta di canti popolari, riporta vari capoversi: "Vurria addeventare specchio" e poi "Vurria addeventare ghiaccio", "Vurria addeventare pesce de lu mare" e altri.

Vulesse addeventare e Brigante se more, scritte a pochi giorni di distanza, erano i titoli di testa e di coda dello sceneggiato e un collegamento stilistico dovevano necessariamente averlo, visto che si riferivano alla stessa opera drammaturgica.

(Eugenio Bennato da "Brigante se more - viaggio nella musica del Sud", Coniglio editore, 2010)
Vulesse addeventare surricillo nennane'
(continua)
inviata da MarcoChe 8/9/2006 - 11:52

Evviva Garibaldi!

Evviva Garibaldi!
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio pedissequamente il testo mantenendo invariata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
Stammattina all'intrasatta
(continua)
inviata da MarcoChe 8/9/2006 - 11:47

Povero Pisacane!

Povero Pisacane!
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio peddisequamente il testo mantenendo inveriata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
Currìti tutti quanti a la Certosa,
(continua)
inviata da MarcoChe 8/9/2006 - 11:41

Zi' prevete nnucente e sfortunato

Zi' prevete nnucente  e sfortunato
La presente canzone è ricavata da una poesia di G. Liuccio, poeta dialettale Cilentano (zona che comprende la parte più meridionale della provincia di Salerno), pubblicata nella raccolta "Chesta è la terra mia!" del 1981 (Galzerano editore) dalla quale copio peddisequamente il testo mantenendo inveriata la grafia usata dell'autore.
Musicata da Franco Nico, è cantata da Pina Cipriani e presente nel cd "Chesta è la terra mia!", Compagnia del Sancarluccio, Napoli.
A la chiazza re Salierno
(continua)
inviata da MarcoChe 8/9/2006 - 11:34
Downloadable! Video!

Deutsches Lied 1937

Deutsches Lied 1937
[1937]
Text: Bertolt Brecht
Musik: Hanns Eisler

Testo: Bertolt Brecht
Musica: Hanns Eisler
Sie sprechen wieder von großen Zeiten
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/9/2006 - 18:41
Downloadable! Video!

Clandestino

Clandestino
[1998]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
José Manuel Arturo Tomás Chao Ortega, aka Manu Chao
Album / Albumi: Clandestino

"La canzone che ha portato al successo Manu Chao, una di quelle canzoni che, come si dice, tutti hanno ascoltato almeno una volta nella vita. Una canzone pop, di quelle che rimangono in testa inesorabilmente dopo il primo ascolto, magari l'abbiamo sentita migliaia di volte come sottofondo in decine di centri commerciali, sottopassaggi, negozi di dischi delle nostre città del nord... senza fare troppo caso al testo. Nella loro semplicità, le parole della canzone dicono tanto. Dicono della condanna sofferta da tanti immigrati che, in fuga dai mille sud del mondo, dalla fame, dalle guerre, si ritrovano in quel Nord che li condanna ad una vita clandestina in fuga, fantasmi nella città la cui vita va proibita." - Lorenzo Masetti, 2006... (continua)
Solo voy con mi pena,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 6/9/2006 - 16:36
Downloadable! Video!

Bitten der Kinder

Bitten der Kinder
[1945]
Testo di Bertolt Brecht
Musica di Paul Dessau

Interpretata anche da Nina Hagen nell'album Volksbeat (2011) su musica di Thomas Götz e Nina Hagen
Die Häuser sollen nicht brennen.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/9/2006 - 14:32
Downloadable! Video!

Kinderhymne [Anmut sparet nicht noch Mühe]

Kinderhymne [Anmut sparet nicht noch Mühe]
6 settembre 2006
INNO DEI BAMBINI
(continua)
6/9/2006 - 12:53
Downloadable!

Soldier's Lament

Go tell the General it ain’t workin’;
(continua)
inviata da Mike McLaren 6/9/2006 - 08:02
Downloadable! Video!

Johnny

Johnny
Tu es parti là-bas, sans savoir pourquoi
(continua)
inviata da Jacky Fluttaz 6/9/2006 - 03:11
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
FRANCESE / FRENCH [2] - Jacky Fluttaz

Versione francese di Jacky Fluttaz
French version by Jacky Fluttaz
Version française de Jacky Fluttaz


Traduzione che si prende qualche libertà con il testo di De André ma che, credo, ne conserva tutta la potenza originale

Une traduction qui prend quelques libertés avec le texte de De Andre mais qui je crois en garde toute la force originale
LA GUERRE DE PIERRE
(continua)
inviata da Jacky Fluttaz 6/9/2006 - 01:18
Downloadable! Video!

Giai Phong

Giai Phong
A proposito di un errore nel testo:

...cmq non è vero che dice entrarono a Giai Phong, dice: entrarono a Saigon! :S ...che succede? capiamo l'inglese e non l'italiano?

mikele.

Può darsi che tu abbia ragione, eppure anche sul sito ufficiale il testo viene riportato con questo errore.
In questi casi bisognerebbe (ri)ascoltare la canzone.
(Lorenzo)


Che faccio, correggo l'errore?...[RV]


Se hai modo di ascoltare la canzone e effettivamente dice Saigon sì! (Lorenzo)
mikele. 5/9/2006 - 15:22
Downloadable! Video!

Flags Of Freedom

Flags Of Freedom
BANDIERE DI LIBERTÀ
(continua)
inviata da Giuseppe Cimador 5/9/2006 - 12:11
Downloadable! Video!

After The Garden

After The Garden
DOPO CHE IL PARADISO...
(continua)
inviata da Giuseppe Cimador 5/9/2006 - 11:55
[RV] saluta la Svizzera e tutti i collaboratori, frequentatori e lettori delle CCG con un Extra un po' speciale. Per circa un mese sarà forse un po' meno presente. Tαξίδι, ζωή του!
Riccardo Venturi 5/9/2006 - 02:18
Downloadable! Video!

Allarmi siam digiuni

Allarmi siam digiuni
Il sig. Willy avrà senz'altro notato che non ho inserito i suo i commenti (che poi consistevano in due articoli, di cui uno tratto da Wikipedia). Questo perché non li ritengo minimamente pertinenti. Detto in due parole: non mi interessano i contatti tra Berlinguer e Almirante (che tra l'altro si recò a omaggiare la sua salma nel giugno del 1984). Non c'è nessun bisogno di voler dimostrare alcunché. Nutro peraltro la più profonda disistima sia nei confronti di Berlinguer (quello dell' "Ombrello della NATO", vorrei ricordarlo), sia dell'intero Partito Comunista Italiano. Questa è una canzone che parla della reazione spontanea di un gruppo di lavoratori di una zona che, solo 27 anni prima (siamo nel 1971), aveva visto una strage nazifascista con 1800 morti. E il signor Giorgio Almirante stava "anema e core" nella "Repubblica Sociale" le cui milizie davano quasi sempre una discreta mano ai Kappler... (continua)
Riccardo Venturi 5/9/2006 - 00:09
Downloadable! Video!

Il potere dei più buoni

Il potere dei più buoni
Secondo voi Clandestini puo' opporsi contro quella di Giorgio Gaber : "Il potere dei più buoni" in cui si attacca chi fa della solidarieta con concetti un po'leghisti? [Willy]

Spiegati meglio, per favore. Saluti. [RV]

Se analizziamo attentamente il testo "Il potere dei più buoni" notiamo che Gaber usa toni non proprio solidali e attacca chi si prodiga per gli extracomunitari , immigrati etc...Voi che ne pensate? [Willy]

Credo che il testo di Gaber si riferisca specificamente a certe persone che fanno del "solidarismo" praticamente un mestiere, o, peggio, una moda. E anche un affarone, a volte. Non credo affatto che si riferisca a chi lavora in silenzio per alleviare le sofferenze di chi fugge dalla fame e dalla guerra. C'è poi da situare il tutto nella particolare "ottica" di Gaber, e anche nella sua frequente tendenza ad avvitarsi su se stesso e su un amaro cinismo e delle posizioni di... (continua)
4/9/2006 - 22:16

Preghiera del Marine

Preghiera del Marine
Testo di Ivan Della Mea
Musica di Paolo Ciarchi
Testo contribuito da Claudio Cormio

La "Preghiera del Marine" porta la firma di Della Mea/Ciarchi (Paolo) ed era cantata in un disco della Linea Rossa (LR 45/6) da Michele L. Straniero accompagnato da Paolo Ciarchi (seconda voce e chitarra).

Claudio Cormio


Un'altra canzone il cui (introvabile) testo cercavamo da tempo (immemorabile). Piano piano tutti i tasselli vanno al loro posto. Un sito di memoria, le CCG, ma di memoria affidata a dei testi che spesso e volentieri siamo gli unici ad ospitare in tutta la rete. "Ospitare" significa "rimettere in circolazione". Significa sollevare il coperchio. Significa renderli nuovamente fruibili e accessibili. Significa tante altre cose che non stiamo neppure a dire. Dedico quindi questa canzone non solo a Claudio Cormio, che ce l'ha fatta pervenire, ma a tutte le decine di persone che, magari con... (continua)
Mio Dio ti sono assai grato
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/9/2006 - 21:56
Downloadable! Video!

Ballata per un eroe

Ballata per un eroe
[1969]
Testo e musica di Gipo Farassino
dall'album Due soldi di coraggio
Poi inserita sul lato B del 45 giri Non devi piangere Maria [1971]
Testo contribuito da Claudio Cormio

Prima o poi le cose accadono. Possono passare anche più di trent’anni, ma accadono. Stasera, Claudio Cormio mi invia una mail dicendomi di avere scovato due cose interessanti per il sito. “La prima”, scrive, "è la ‘Ballata per un eroe’. Era il lato B di ‘Non devi piangere Maria’ che partecipò al Disco per l'estate 1976. La ‘sorpresa’ è che era cantata ed è firmata da Gipo Farassino prima che si rincoglionisse con la Lega”. Senza aprire il file allegato, gli rispondo immediatamente ringraziandolo enormemente e buttando là en passant che di Farassino, ‘tra le altre cose’, mi ricordavo di una ‘versione di Partire partirò partir bisogna’ che ricordavo di avere ascoltato da ragazzino, oltre trent’anni fa (la canzone... (continua)
Partire partirò partir bisogna
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/9/2006 - 21:10
Percorsi: Eroi
Video!

Lookin' For A Leader

Lookin' For A Leader
(ovviamente correzioni sono gradite)

Ho fatto qualche piccola correzione, grazie della traduzione
(Lorenzo)
CERCANDO UN LEADER
(continua)
inviata da Giuseppe Cimador 4/9/2006 - 10:20
Downloadable! Video!

Il feroce monarchico Bava o Inno del sangue

anonimo
Il feroce monarchico Bava <i>o</i> Inno del sangue
La figura e il gesto dell'anarchico regicida Gaetano Bresci sembra trovare qualche apprezzamento anche nell'area dell'estrema destra antimonarchica (o forse sarebbe meglio specificare: antisabauda). Se ne ha un esempio nel sito di Alessandra Colla, esponente della destra radicale (secondo le sue stesse parole), dove viene proposto un articolo, esteso e interessante, sulle vicende che portarono al gesto di Bresci. A cosa ricondurre questo apprezzamento? I motivi possono ovviamente essere molteplici, non ultimo (ma probabilmente non nel caso della Colla, figura assai complessa e interessante) un certo e persisente "repubblichinismo" che manifesta odio per la casa Savoia a causa del tradimento del 25 luglio e per l'estromissione del cavalier Benito Mussolini. Senza voler fare nessuna confusione e cercando di...sistemare un po' meglio la cosa, riportiamo qui di seguito anche il testo di una canzone,... (continua)
Riccardo Venturi 4/9/2006 - 00:19

Name and Number

Name and Number
Album: "Dark Ages"
album lyrics
Would you deny
(continua)
3/9/2006 - 14:50
Downloadable! Video!

World Full of Hate

Album "World Full of Hate"
album lyrics
Gimme this gimme that
(continua)
3/9/2006 - 14:47
Downloadable! Video!

Battle Hymn of Ronald Reagan

Album "World Full of Hate"
album lyrics
My eyes have seen the horror
(continua)
3/9/2006 - 14:46

Viet -Vet

Viet -Vet
[1982]

Album "World Full of Hate"
album lyrics
Sent you off into the battle field
(continua)
3/9/2006 - 14:44
Downloadable! Video!

Don't Want No Gun

Don't Want No Gun
Album "World Full of Hate"
album lyrics
Bloody bodies, children die
(continua)
3/9/2006 - 14:43




hosted by inventati.org