Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date
Downloadable! Video!

Send Love Spread Peace

Send Love Spread Peace
(2019)
Album: What's My Name?

Un ibrido tra Imagine e All You Need Is Love, anche se ovviamente senza la forza di nessuna delle due. Ma comunque un messaggio universale di pace e amore...
Send love, spread peace
(continuer)
1/3/2020 - 16:40
Downloadable! Video!

Los carbonièrs de La Sala

Los carbonièrs de La Sala
[1961-62]
Parole di Joan Bodon (Jean Boudou, 1920-1975), romanziere e poeta, nativo dell'Aveyron, che scrisse tutta la sua opera in occitano.
Musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país", pubblicato nel 1975
Testo trovato su Trobasons

Una canzone dedicata alle lotte dei minatori dell'Aveyron, in Occitania.
La Sala è il nome occitano di Decazeville, cittadina intitolata al fondatore Élie Louis Decazes, un militare e politico monarchico che in quel suo "feudo" si arricchì con l'estrazione del carbone, ovviamente effettuata da legioni di minatori sottopagati.

Gli scioperi e gli scontri sanguinosi nel bacino carbonifero dell' Aveyron – sfruttato fin dal '500 - furono sempre molto frequenti, sempre ferocemente repressi (d'altra parte Decazes fu anche ministro dell'Interno e della... (continuer)
Los carbonièrs de La Sala
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/3/2020 - 15:23
Video!

Polla dura no cree en Dios

Polla dura no cree en Dios
2000
Finisterra

Sono pacifista senza bandiera
perché fare la guerra per la pace
è come scopare per la verginità.
Acérquense a este viejo trovador
(continuer)
envoyé par Dq82 1/3/2020 - 10:28
Video!

La costa del silencio

La costa del silencio
Album: "Gaia" (2003)
El mar escupía un lamento
(continuer)
envoyé par Dq82 1/3/2020 - 10:25
Video!

Fiesta Pagana

Fiesta Pagana
2000
Finisterra
Cuando despiertes un día
(continuer)
envoyé par Dq82 1/3/2020 - 10:16

La cura (2020 rilììs)

La cura (2020 rilììs)
[01 - 03 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Io Non Sto Con Oriana (INSCO), della Piccola Orchestrina del Costo Sociale
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato, La cura, 1996, L'imboscata

Nota. Il testo è dovuto (come indicato) a Io Non Sto Con Oriana (INSCO), triangolista, virtuoso del theremin e delle Onde Martenot e attivo membro della Piccola Orchestrina del Costo Sociale; qui si è cimentato in veste di paroliere, con risultati eccellenti. [AT-XXI]
Ti proteggerò
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 1/3/2020 - 10:09
Video!

Patron

Patron
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Patron tu que d’argent n’as pron per comprar lo silenci
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 29/2/2020 - 20:56
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia
Testo di Franco Fortini, musica di Fiorenzo Carpi (1960).
Interpreti: Enzo Jannacci, Laura Betti con l'orchestra di Piero Umiliani
Sia ben chiaro che non penso alla casetta
(continuer)
envoyé par L.L. 29/2/2020 - 17:20
Video!

Les bateaux de Samos

Les bateaux de Samos
[1972]
Paroles / Στίχοι / Testo / Lyrics / Sanat:
Maurice Fanon
Musique / Μουσική / Musica / Music / Sävel:
Yannis Spanos / Γιάννης Σπανός
Interprétée par / Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Laulavat:
Melina Merkouri / Μελίνα Μερκούρη
Album /'Αλμπουμ: LP Melina Mercouri

E’ una canzone tra le tante incise da Melina Mercouri durante gli anni del suo esilio in Francia. Traspare tutta la nostalgia dell’attrice per la sua terra lontana, un desiderio composto che, nella sua dolcezza, non sa e non vuole rassegnarsi.
Le parole sono del grande Maurice Fanon che produsse una versione della canzone greca Mαζι σου στην ακρογιαλια / Mazi sou stin akrogialia. Ci parla di tre barche come di tre magi che non vanno a rendere omaggio al messia, al mondo nuovo, ma a farsi propaggini di un mondo assopito che tuttavia non ha smarrito la sua identità. Protagonista in ogni immagine attraverso... (continuer)
Il va venir trois bateaux blancs
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/2/2020 - 16:31
Video!

Mostro

Mostro
2019
Album: Iodegradabile


Sicuramente parla anche del governo gialloverde, e dei due modi di informarsi di entrambi gli elettorati: da una parte l’informazione di regime, dall’altra i social e i siti tipo Bufalaro.it. Ma è innanzitutto una citazione di un film del 1972, Sbatti il mostro in prima pagina: volevo parlare della tendenza a trovare sempre qualcuno a cui dare la colpa di tutti i nostri problemi.
Willie Peyote, Rolling Stone
Dici che vuoi tutta la verità
(continuer)
28/2/2020 - 21:37
Video!

Mother Amerikkka

Mother Amerikkka
[2016]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Fashawn
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Fashawn
Album : EP Manna


No one is born hating another person because of the colour of his skin, or his background, or his religion. People must learn to hate, and if they can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more naturally to the human heart than its opposite.

Nessuno nasce con l’odio verso un’altra persona per il colore della pelle o le origini o la religione. Gli esseri per odiare debbono apprenderlo, e se riescono ad apprendere ad odiare, possono essere istruiti ad amare dato che l’amore si presenta al cuore umano con più naturalezza del suo opposto.

Nelson Mandela, 1994 Long Walk to Freedom
You're dealing with a criminal government here
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 28/2/2020 - 19:56
Video!

Lo soldat

Lo soldat
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Aviás vint ans, trigossaves misèria
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:53

Pregària catara

Pregària catara
[2000]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Flor de luna"
Èri paure mai que los paures
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:42

Le prolétaire

Le prolétaire
[1833]
Versi di Marie Durand Michel Agénor Altaroche (1811-1884), giornalista, chansonnier, letterato e uomo politico francese, repubblicano, nella raccolta "Chansons et vers politiques", Parigi, 1835
Sulla melodia della popolare "Verse, verse le vin de France"
Testo trovato su Points de vue & documents, blog di René Merle.

Una canzone pubblicata nel 1833 su "L’Écho de la Fabrique", giornale operaio dei Canuts, divenuta molto famosa durante la rivolta operaia di Lione del 1834 e intonata ancora nel 1848.
Credo che fosse originariamente dedicata ad Auguste Blanqui o a Étienne Cabet, suoi contemporanei più famosi, socialisti utopisti, rivoluzionari protocomunisti.
Prolétaire ! voici le jour !
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 21:21
Video!

O mia bela Amüchina

O mia bela Amüchina
[27 - 02 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Oh mia bela Madunina (Giovanni D'Anzi, 1934)
Da un'idea dell'Anonima Piacentina del XXI Secolo

Scritta in milanese alquanto maccheronico, che farà senz'altro inorridire i meneghini “doc”. Pazienza. [AT-XXI]
A disen ch'el virùss a nass a Wuhan
(continuer)
27/2/2020 - 21:03
Video!

Gaston Couté: Le cantique païen (ou Notre Dame des Sillons)

Gaston Couté: Le cantique païen (<em>ou</em> Notre Dame des Sillons)
Versi di Gaston Couté
Testo trovato nella raccolta "Des chemins de terre aux pavés de Paris" (Dossiers d'Aquitaine, 1998) La poesia non è presente nella raccolta originaria del 1928, "La chanson d’un gas qu’a mal tourné" ma, se ho capito bene, l'editore Eugène Rey pubblicò nel 1938 un secondo volume sottotitolato "Gaston Couté, poète de la terre. Lì dovrebbe trovarsi anche "Le cantique païen"
Musica di Gérard Pierron, nel disco del 1976 "La chanson d'un gas qu'a mal tourné", dove Pierron non canta la terzultima e penultima strofa.
Je suis parti sans savoir où
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 15:26
Downloadable! Video!

Joyce

Joyce
2019
LEIcontroLEI

Produzione di Antonio Aiazzi (Litfiba)

Concept album dedicato a diverse figure femminili, questa è dedicata alla partigiana Joyce Lussu
Io che negherò le situazioni più evidenti 
(continuer)
envoyé par Dq82 26/2/2020 - 17:12
Video!

Victor Hugo: Demain, dès l’aube

Victor Hugo: Demain, dès l’aube
Oggi è l'anniversario della nascita del padre del Romanticismo francese. Questa è la straziante poesia di Victor Hugo per la figlia Léopoldine, tratta dalla raccolta «Les Contemplations» (1856). Musicata e interpretata in maniera come sempre magistrale da Marc Robine.
Demain, dès l’aube, à l’heure où blanchit la campagne,
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 26/2/2020 - 16:49
Video!

Genova Blues (Litania)

Genova Blues (Litania)
Genova Blues, ovvero la bellissima Litania di Giorgio Caproni (1912-1990), interpretata da Marco Paolini nello spettacolo Bestiario italiano (messo in scena per la prima volta nel 1999).
Genova mia città intera
(continuer)
envoyé par L.L. 25/2/2020 - 20:20
Video!

Ces choses-là

Ces choses-là
[1911]
Paroles / Testo / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Air / Musica / Music / Sävel : Ce qu'une femme n'oublie pas.

Du 12 au 18 avril 1911
Au Vigneron champenois
Claude Antonini ‎– La Cuvée Du Cigalier
Compagnie D'Ariane ‎– AO408CA06/1
France
2005


Scritta più di 100 anni fa!!!
Lorsque t'entendais parler au village,
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 25/2/2020 - 18:13
Video!

Virus

Virus
Nel febbraio 2020 le gazzette rigurgitano articoli su un'epidemia influenzale di poco o nessun conto. Probabile che lo stesso abbiano fatto i canali televisivi, ma dal momento che non ho mai ingombrato casa mia con uno di quei cosi che chiamano televisori non ho idea di come siano andate le cose in quel settore.
Nel 1996 gli Iron Maiden si occuparono in un singolo di un virus già all'epoca diffuso in maniera oltremodo ampia, e dalla pericolosità molto più fondata.

Ben altro, insomma.

Così qualche estimatore della "libera informazione" occidentale potrà tacciarmi di benaltrista. Che con cattocomunista, pacifinto, accoglione e non ricordo quanti altri epiteti (la feccia gazzettiera ne sforna a getto continuo) è uno di quei vocaboli che nelle intenzioni di quelli lì vorrebbe essere dispregiativo, ma che nella realtà permette di distinguere le persone serie dallo spaghettesco aggregato di... (continuer)
There's an evil virus that's threatening mankind
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 25/2/2020 - 17:10
Video!

Al Asad

Al Asad
2019
Bayti Fi Rasi

الاسد

Nota: i titoli anche sul disco sono traslitterati in caratteri latini

“Bayti Fi Rasi” (la mia casa è nella mia testa) è un concept album di musica originale ispirato alla storia della bisnonna delle tre sorelle, ebrea mizrahi immigrata in Israele dallo Yemen tra il ’49 e il ’50. Il disco tratta problematiche contemporanee di immigrazione, accoglienza ed integrazione, incarnate nell’archetipica antenata delle cantanti. Mizrahi è un termine a ombrello che si riferisce agli ebrei provenienti da nazioni a prevalenza musulmana. La storia dei Mizrahi in Israele è costellata di avversità, sintomo di una politica nazionalistica che osteggiava, in maniera non ufficiale, tutto ciò che ricordava il mondo Arabo. Il passato sociale dei mizrahi, infatti, assomiglia molto a quello dei Palestinesi del ’48, ovvero gli scampati all’esodo forzato che hanno ottenuto cittadinanza... (continuer)
(وان ما-شا-ارجع ما يقع بش؟)*
(continuer)
envoyé par Dq82 25/2/2020 - 13:28
Video!

Mudbira

Mudbira
2019
Bayti Fi Rasi

​مدبره

Nota: i titoli sono anche sul disco traslitterati in caratteri latini

“Bayti Fi Rasi” (la mia casa è nella mia testa) è un concept album di musica originale ispirato alla storia della bisnonna delle tre sorelle, ebrea mizrahi immigrata in Israele dallo Yemen tra il ’49 e il ’50. Il disco tratta problematiche contemporanee di immigrazione, accoglienza ed integrazione, incarnate nell’archetipica antenata delle cantanti. Mizrahi è un termine a ombrello che si riferisce agli ebrei provenienti da nazioni a prevalenza musulmana. La storia dei Mizrahi in Israele è costellata di avversità, sintomo di una politica nazionalistica che osteggiava, in maniera non ufficiale, tutto ciò che ricordava il mondo Arabo. Il passato sociale dei mizrahi, infatti, assomiglia molto a quello dei Palestinesi del ’48, ovvero gli scampati all’esodo forzato che hanno ottenuto cittadinanza... (continuer)

(continuer)
envoyé par Dq82 25/2/2020 - 13:11

La porti un tampone a Firenze

La porti un tampone a Firenze
[25-2-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: La porti un bacione a Firenze

Contrordine! Da stamani 25-2-2020, come tutti i media hanno informato, ci abbiamo anche qui a Firenze il primo contagiato (seguito, sembra, già da un altro a Pistoia, che però pare essere stato recentemente a Codogno). Così, per un impeto di par condicio, mi sono pregiato di aggiornare un po' quella che, forse, rimane l'emblema della canzone fiorentina.
Tornavo una mattina dalla Cina
(continuer)
25/2/2020 - 12:41

Va, bacillo

Va, bacillo
[24 febbraio 2020]
Versi / Lyrics / Verses / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Verdi

Nota. Come tutti sanno, in tempi recenti l'ex “Lega Nord” non ancora salviniana si pregiava d'aver come suo riconosciuto inno l'immortale Va, pensiero di Temistocle Solera, musicato dal maestro Giuseppe BianchiOcra Verdi per il Nabucco. Alla luce de' recentissimi accadimenti nelle feraci, umbertose ubertose et alacri contrade del Lombardo-Veneto (con alcune sparute propaggini), mi sono pregiato di fornire tale modesto aggiornamento di quel canto senza pari. - L'Anonimo Toscano del XXI Secolo.
Va, bacillo, sull'ali ramengo,
(continuer)
24/2/2020 - 20:52
Video!

Shakira: El amor en los tiempos del cólera [Hay amores]

Shakira: El amor en los tiempos del cólera [Hay amores]
Hay amores
[2007]
Pelicula / Film / Movie / Film / Elokuva :
Mike Newell
El amor en los tiempos del cólera / L'amore ai tempi del colera / Love in the Time of Cholera / L'Amour aux temps du cholera
Letras y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Shakira

Il film



È la versione cinematografica del romanzo omonimo di Gabriel García Márquez pubblicato nel 1985.

Tra un’epidemia e l’altra
….El capitán miró a Fermina Daza y vio en sus pestañas los primeros destellos de una escarcha invernal. Luego miró a Florentino Ariza, su dominio invencible, su amor impávido, y lo asustó la sospecha tardía de que es la vida, más que la muerte, la que no tiene límites.
[ de la novela El amor en los tiempos del cólera]

Il capitano guardò Fermina Daza e scorse tra le sue ciglia i primi lampi di un gelo invernale. Poi guardò Florentino Ariza, la sua invincibile padronanza, il suo amore senza paure, e fu spaventato dal sospetto tardivo che fosse la vita, piuttosto che la morte, a non avere limiti.

Ay mi bien que no haría yo por ti
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 24/2/2020 - 15:08

I due ruoli (e allora?)

anonyme
Testo di Giuliana Galli e Novelli, musica di Armando Gill (E allora?) e di anomino (La Lega (Sebben che siamo donne)). Registrato su cassetta "M'ama non m'ama", Collettivo Torino insieme (?), 1980 circa.
Da quando sono donna girando la città
(continuer)
envoyé par quintessella 24/2/2020 - 12:39

Il ballo del qua qua(rantena)

Il ballo del qua qua(rantena)
[23-02-2020]
Musica / Music / Musique / Sävel: Il ballo del qua qua
Questo è il ballo del qua qua,
(continuer)
23/2/2020 - 21:33
Downloadable! Video!

Il topo (Signore delle Fogne)

Il topo (Signore delle Fogne)
[1994]
Parole e musica di Ivan Graziani
Nell'album "Malelingue"
Sono un topaccio dei bassifondi
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 21:32

On the Men of Maine killed in the Victory of Baton Rouge, Louisiana

On the Men of Maine killed in the Victory of Baton Rouge, Louisiana
Un'altra poesia avente per tema la guerra civile americana. È dedicata ai Volontari del Maine, che era all'epoca lo stato più settentrionale dell'Unione, andati a morire nella lontana Louisiana, in una terra così diversa dalla loro, ma pur sempre «clima del loro Paese».

Da: Herman Melville, Battle-Pieces and Aspects of the War, New York, Harper & Brothers, 1866.

Testo originale da Digital Collection for the Classroom.

La battaglia di Baton Rouge si combatté nell'agosto del 1862, quando le truppe confederate tentarono di riconquistare la città, capitale della Louisiana, che era stata occupata dall'esercito dell'Unione nel mese di maggio.
Afar they fell. It was the zone
(continuer)
envoyé par L.L. 23/2/2020 - 20:58
Video!

Willkommen in Deutschland

Willkommen in Deutschland
[1993]
Scritta da Andreas Frege (Campino)
Musica di Michael Breitkopf (Breiti)
Nell'album "Kauf mich!“
Dies ist das Land, in dem man nicht versteht,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 15:27
Video!

Panik-Panther (Rififi)

Panik-Panther (Rififi)
[1992]
Nell'album "Panik-Panther"
Il refrain riprende la melodia de "Le rififi", celebre canzone francese di Jacques Larue e Philippe-Gérard, magistralmente interpretata da Magali Noël nel film di Jules Dassin "Du rififi chez les hommes" (1955). Di cui, memorabile, anche la cover del nostro Fred Buscaglione.
Ich geh durch unsre Straße
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 14:53
Video!

Il mostro

Il mostro
[1975]
Scritta da Enzo De Luca, chitarrista e compositore
Nell'album "Nada 1930: Il domatore delle scimmie"

Chissà se Samuele Bersani conosceva questa canzone quando compose la sua Il mostro?
Una mattina di sole è arrivato il mostro
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 13:55
Video!

DSA Commando: Peste nera

DSA Commando: Peste nera
2012
Album / Albumi : Retox
[Heskarioth]
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 23/2/2020 - 12:08
Video!

Fossi foco

Fossi foco
da "Pugili fragili" (2020)

Spietato j’accuse alle intolleranze verso le diversità, a chi attacca e odia persone che perseguono modi di vivere diversi da quelli considerati socialmente accettabili, che siano rapporti gay o lesbo, ma sicuramente non solo diversità sessuali. (TuttoRock)


Come è nata la canzone con Appino?

“Ci siamo visti a Livorno per scrivere insieme – ricorda – ci separano più di quindici anni. Lui ha frequentato gli stessi centri sociali che frequentavo anche io. Una premessa: per noi Cecco Angiolieri, poeta toscano, è stato un pre punk, proprio per questo la canzone parte da lui, dalle sue parole”.
rockol.it
Sono bianco e sono nero o tutte e due le metà
(continuer)
envoyé par Dq82 23/2/2020 - 05:47
Video!

Canicola

Canicola
da "Pugili fragili" (2020)

Fa caldo e tutti dicono che è normale. Canzone sul cambiamento climatico di Piero Pelù. Detta così sembra una barzelletta... invece alla fine con la musica funziona e, insieme a Fossi foco, è secondo me uno dei pezzi migliori del nuovo disco.

«Ora più che mai ho cercato di coniugare la musica col mio impegno ambientale non è un caso che “Pugili fragili” inizi con “Picnic all’inferno” e finisca con “Canicola”, due canzoni con due stili completamente diversi ma che affrontano lo stesso tema. Devo ringraziare i miei genitori che da bambino hanno insegnato, sia a me che a mio fratello Andrea, a lasciare i luoghi in uno stato migliore di come li abbiamo trovati, per amore dell’ambiente e per gli altri. E’ questione di altruismo, raccattare plastiche non è un gesto da sfigati, bensì un atto rivoluzionario, oggi più che mai».

Piero
Ora sto qui a boccheggiare
(continuer)
23/2/2020 - 00:16
Video!

Juice Rap News [Game of Polls]

Juice Rap News [Game of Polls]
Game of Polls
[2013]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Giordano Nanni & Hugo Farrant
Musica / Music / Musique / Sävel :
You're the Voice by John Farnham ; A Game Of Thrones by Ramin Djawadi
Partecipazione / Participation :
Julian Assange


A Julian Assange, unendomi alla dichiarazione dei giornalisti a difesa della libertà di parola e di manifestazione del pensiero.
[Riccardo Gullotta]

La prigione di Sua Maestà /Her Majesty Prison di Belmarsh, nel sobborgo di Thamesmead, a est-sudest di Londra, è uno dei tre carceri di massima sicurezza della Gran Bretagna. Per la presenza di detenuti stranieri, accusati di terrorismo e in attesa di processo dal 2001, Belmarsh è definita come la Guantanamo inglese.
Da Aprile 2019 il detenuto più noto è Julian Assange. È in attesa dell’udienza il prossimo 24 febbraio per l’estradizione chiesta dagli Stati Uniti. Se il Regno Unito la concedesse... (continuer)
A GAME OF POLLS
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 23/2/2020 - 00:04
Video!

Black Man

Black Man
1976
Album: Songs in the Key of Life

Scritta da Stevie Wonder e Gary Byrd

Una bellissima canzone di Stevie Wonder contro il razzismo e per l'armonia tra le varie popolazioni (neri, bianchi, nativi americani, asiatici) che vivono negli Stati Uniti. La canzone cita vari personaggi famosi che hanno segnato la storia americana, a cominciare da Crispus Attucks, onsiderato il primo martire della guerra di indipendenza americana di cui negli anni in cui la canzone fu pubblicata ricorreva il bicentenario.
First man to die
(continuer)
22/2/2020 - 23:37
Video!

Das mit dem Mond

Das mit dem Mond
Album: Da draussen (2017)
Vielleicht stirbt man jetzt wieder jünger
(continuer)
envoyé par hmmwv 22/2/2020 - 21:08
Video!

Da draussen

Da draussen
[2017]
Album: Da draussen
Da draußen bilden wir Banden,
(continuer)
envoyé par hmmwv 22/2/2020 - 20:19
Downloadable! Video!

W chi non conta niente

W chi non conta niente
(2020)

Frontiere, migranti e un’umanità da raccontare. Nel mezzo mari, deserti, montagne e tutto il carico della musica del Sud. È la storia vera dell’uomo e del suo ambiente a prendere vita nel nuovo videoclip "W chi non conta niente", in cui Eugenio Bennato e le vite narrate si fondono in un racconto corale.

“W chi non conta niente parla di emigrazione – racconta Eugenio Bennato – e nasce da una scintilla inconscia che vuole evidenziare la capacità degli ultimi di farsi sentire. E proprio a chi non conta niente, a chi non sale sul carrozzone dei vincitori, del business, dell’universo nord-occidentale, a chi sta dall’altra parte è dedicata la canzone che continua a navigare perché essendo melodia niente la potrà fermare”.

W chi non conta niente affronta il viaggio, il rifiuto, l’ostilità. “La storia – continua Eugenio Bennato – ci insegna che un ménage di esperienze diverse è sempre... (continuer)
Evviva chi non conta niente
(continuer)
22/2/2020 - 18:58
Downloadable!

Tiqquele miqquele

Tiqquele miqquele
Enfestar

Canzone tradizionale francoprovenzale, musica di Pierluigi Ubaudi tratta da una filastrocca della Val Grande, riproposta in forma di scottish sul tema della fame nel mondo.
Tiqquele miqquele pam, pam, pam
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 22/2/2020 - 17:09
Video!

Ode to the Confederate Dead

Ode to the Confederate Dead
Voce di uno davanti un cimitero di guerra corroso dal tempo e dall'incuria, dove fanno il nido il ragno e la serpe, il canto della civetta richiama alla mente il rumore di una lontana carica di cavalleria e le foglie che cadono – è autunno – la teoria dei nomi dei campi di battaglia: Shiloh, Antietam, Malvern Hill... È la Ode to the Confederate Dead di Allen Tate.

Pubblicata per la prima volta in The American caravan. A yearbook of American literature (New York, The Macaulay Company, 1927), più volte ristampata, giunse alla stesura definitiva nell'edizione dei Selected Poems del 1937 (New York, Scribner's).

E si ricordi la «risposta» che volle dare Robert Lowell, con la sua For the Union Dead.
Row after row with strict impunity
(continuer)
envoyé par L.L. 22/2/2020 - 13:08
Video!

Ein Sommer nur für mich

Ein Sommer nur für mich
[1999]
Nell'album "Doktorspiele uner(ge)hört (Die nackte Wahrheit)"
Endlich kommt der Sommer wieder
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/2/2020 - 12:57
Downloadable! Video!

Gegenwind der Zeit

Gegenwind der Zeit
[2017]
Scritta da Andreas Frege (Campino) e Marten Laciny
Musica di Michael Breitkopf
Nel 7" intitolato "Unter Den Wolken"
Jetzt geh'n die Mauern hoch um unser Vaterland
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/2/2020 - 12:41

Il virus cinese

Il virus cinese
[22-2-2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: L'atomica cinese



Nelle foto: due esemplari di Coronavirus che già allignavano in Italia
Si è levato dal pollame del mercato rionale
(continuer)
22/2/2020 - 10:57
Video!

Fascho Funk

Fascho Funk
[2016]
Nell'album "Erste Welt"
Testo ripreso da Songtexte
Wir sind die Fascho Police
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 22:11
Video!

2014

2014
[2014]
Nell'album intitolato "Fliegende Fische", pubblicato proprio quell'anno.
Testo ripreso da Genius

Il 2014 è stato l'anno della Crisi globale dei rifugiati:
"Secondo l'UNHCR, il numero di persone costrette ad abbandonare le proprie case (cosiddetti "migranti forzati" o forcibly displaced people) è arrivato a un totale di 59,5 milioni nel mondo alla fine del 2014, il più alto livello dalla seconda guerra mondiale. [...] Il primo Paese al mondo per richieste d'asilo ricevute nel 2014 è stata la Russia, con 274 700 richieste, il 99% delle quali presentate da cittadini ucraini in fuga dalla guerra dell'Ucraina orientale; la Russia era seguita dalla Germania, il Paese con più richieste nell'Unione Europea, con 202 645 richieste, il 20% di esse da siriani." (it.wikipedia)
Es ist 2014
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 21:56
Video!

Licht an! Licht an!

Licht an! Licht an!
[2019]
Parole e musica di Jan Böhmermann

Una canzone con cui l'autore satirico tedesco Jan Böhmermann ha denunciato la collusione tra i vertici del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) e i dirigenti di Alternative für Deutschland (AfD), partito di estrema destra, nazionalista, razzista, negazionista e antisemita.
Auf meinem Fest, weil jeder mich kennt
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 21:01

Tobias Rathjen

Tobias Rathjen
[21 - 2 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel:
Herr Tobias
(continuer)
21/2/2020 - 19:45
Video!

Fuck Nazi Sympathy

Fuck Nazi Sympathy
[1994]
Nell'EP eponimo
Don't respect something that has no respect
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 18:19
Video!

Anti Nazi Lied

Anti Nazi Lied
[1997?]
In "Nachrichten aus Arschland", album d'esordio di questa punk band di Cottbus, nel Brandenburgo, attiva fino al 2007. "SPN-X 363" era il numero di targa dell'auto del leader e front man del gruppo, Thomas "PUPE" Choinowski.
Probabilmente il testo fu composto in precedenza, quando la band si chiamava ancora ERM (Ein Rasantes Musik)
Testo trovato su Lyrics Translate
Du bist der Abschaum und das Letzte, du bist primitiv und blöd
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 18:07
Video!

Nur wer sich ändert, bleibt sich treu

Nur wer sich ändert, bleibt sich treu
Parole e musica di Wolf Biermann
Trovo il brano nella raccolta "Lieder vom preussischen Ikarus", pubblicata nel 1999.
Ich schwamm durch Blut in das große Licht
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/2/2020 - 13:01

Canzone per Mario

Sergio Bonato
Canzone per Mario
Ripresa da Cimbri dei Sette Comuni - De Zimbar von Siban Komaün, una canzone dedicata a Mario Rigoni Stern. L'autore del Sergente nella neve (1953), una delle più celebri opere (autobiografiche) di un militare italiano dell'ARMIR durante la ritirata dalla Russia dopo la disgraziata spedizione mussoliniana, era nato a Asiago il 1° novembre 1921 e vi è morto il 16 giugno 2008.

Certo, nella canzone di Sergio Bonato quel che colpisce particolarmente è la citazione diretta di un'intera strofa della Guerra di Piero di Fabrizio De André. Asiago, come tutti sanno, è il capoluogo dei "Sette Comuni" dell'altopiano tra il Veneto e il Trentino dove si parla un antico idioma germanico di origine bavarese, il cimbro (Zimbrisch). A mo' di curiosità, si parlava cimbro anche a Lusiana, il paese dove è nata Edvige Antonia Maino, divenuta in seguito Sonia Gandhi. Oggi, secondo le stime, nei Sette Comuni non... (continuer)
Il tuo ricordo viene da lontano,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/2/2020 - 06:54
Video!

Die alten Lieder

Die alten Lieder
[1968]
Parole musica di Franz Josef Degenhardt
Nell'album "Wenn der Senator erzählt"
"Wo sind eure Lieder –
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/2/2020 - 22:36
Video!

Stellungnahme

Stellungnahme
[2004]
Parole e musica di Hannes Wader
Nell'album "... und es wechseln die Zeiten"

Una riflessione sul neonazismo tedesco e, nello specifico, su come l'estrema destra abbia là cercato di appropriarsi, profanandole, di alcune canzoni di Wader... Forse non proprio sintetica, e pure un po' autoreferenziale, ma l'analisi del vecchio cantore mi sembra chiara e lucida.
Als erklärter Feind alter und neuer Nazis habe ich immer damit rechnen müssen, von ihnen beschimpft und bedroht zu werden. Aber derzeit geschieht etwas, was mich, als ich davon erfuhr, getroffen hat wie ein Stiefeltritt ins Gesicht: Neo-Nazis singen meine Lieder. Nein, das ist kein Witz. Neben Fassungslosigkeit und Zorn empfinde ich auch Scham darüber, dass sich meine Lieder offenbar, so wie sie sind, in das Gegenteil ihrer Bedeutung verkehren lassen, und im Dienste dessen missbraucht werden können, was ich auf dieser Welt außer Krieg am meisten verabscheue und fürchte: Nationalismus, Verfolgung Andersdenkender, Fremdenhass bis zur Mordgier.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/2/2020 - 22:22
Video!

Lottete combattete (Stornelli 1918-1948)

Lottete combattete (Stornelli 1918-1948)
Stornelli storico-politici di area romana, dalla fine della prima guerra mondiale alle elezioni del 18 aprile 1948, su melodie tradizionali del Lazio (ottave e stornelli alla maniera del sor Capanna, cfr. So stato a lavora' pe riempi' er fosso, eseguita dal Canzoniere del Lazio)

Raccolta ed eseguita da Graziella Di Prospero (In mezzo al petto mio ce sta 'n zerpente, Cetra LPP 387, 1978)
"Lottete combattete, vi attende vittoria!
(continuer)
envoyé par quintessella 20/2/2020 - 17:43
Video!

Ghetto Woman

Ghetto Woman
Album: In London
She's a ghetto woman, waitin for her man to come home
(continuer)
envoyé par Fede Mina 20/2/2020 - 16:18
Parcours: Ghettos

Bonheur et Misère du Déserteur

Bonheur et Misère du Déserteur
Bonheur et Misère du Déserteur

Chanson française – Bonheur et Misère du Déserteur – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 42

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Je vois, Lucien l’âne, à ton œil de basalte tout frétillant que tu es une fois encore perturbé par ce titre qui peut-être ne te dit rien ou sans doute, te rappelle quelque chose, comme un titre ancien.

C’est ça, en effet, répond Lucien l’âne, c’est la sensation que je ressens et je sens mon cerveau qui tourne à plein rendement comme s’il savait qu’il lui suffit de... (continuer)
Pour nous, il n’y a de liberté nulle part !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 20/2/2020 - 16:08
Parcours: Déserteurs
Video!

Mediterraneo (colonna sonora)

Mediterraneo (colonna sonora)
[1991]
Mediterraneo
Film / Movie /Elokuva :
Gabriele Salvatores
Mediterraneo
Musica / Music / Musique / Sävel:
Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani

La musica

Per la colonna sonora di Mediterraneo il duo Bigazzi-Falagiani ottenne il Globo d’oro nel 1991.
La colonna sonora integrale consta di 23 brani, di cui 21 sono raccolti in sequenza qui con l’indicazione dell’inizio temporale del brano.
I 23 brani si possono ascoltare singolarmente al link corrispondente:

Colonna sonora del film Mediterraneo

01. 00:00 L'arrivo
02. 01:45 Il tempo passa
03. 04:28 I Fratelli Munaron e La Pastorella
04. 04:58 Aziz il turco
05. 07:10 Stelle sull'Egeo
06. 10:07 Ritorno di un vecchio tenente
07. 11:08 Ballo in piazza
08. 14:56 La realtà che torna dal cielo
09. 15:57 L'asino e la Luna
10. 16:50 Progetti per il futuro
11. 19:32 Il Mare degli archi
12. 20:17 Cornamuse
13. 20:56... (continuer)
strumentale
envoyé par Riccardo Gullotta 20/2/2020 - 10:45
Video!

Khriighenacht

Khriighenacht
2018
Trinkh Met Miar
In una notte piena di stelle
(continuer)
envoyé par Dq82 19/2/2020 - 17:16
Video!

Freunde, Genossen

Freunde, Genossen
[1979]
Parole e musica di Hannes Wader
Nell'album "Wieder unterwegs"

Una canzone scritta in reazione al cosiddetto "Radikalenerlass", una legge tedesca, introdotta nel 1972, che consentiva indagini sui dipendenti pubblici con il fine di estromettere chiunque mostrasse idee radicali od estremiste. Naturalmente l'intento non era certo di colpire l'estrema destra o i tanti ex nazisti ancora presenti nelle istituzioni, ma i movimenti di sinistra ed il terrorismo rosso. In base al Radikalenerlass furono svolte indagini su milioni di cittadini e le procedure disciplinari e le interdizioni dai pubblici uffici furono alcune migliaia...
Bin auf dem Lande groß geworden
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/2/2020 - 16:36
Video!

The Christian Thing

The Christian Thing
2017
The Christian Thing
con Eliza Gilkyson e Terry Allen
I have been to Bethlehem and up on Calvary
(continuer)
envoyé par Dq82 19/2/2020 - 14:55
Video!

For the Union Dead

For the Union Dead
Questa famosa poesia di Robert Lowell, che per il tema e il tono potrebbe forse trovare posto tra gli Extra, «risponde» alla celebre Ode to the Confederate Dead di Allen Tate. I due testi sono da tempo entrati a far parte del canone americano e si leggono – o si leggevano – nelle comuni antologie scolastiche.

Pubblicata per la prima volta nella rivista «The Atlantic Monthly», novembre 1960; poi in: Robert Lowell, For the Union Dead, New York, Farrar, Straus & Giroux, 1964.
«Relinquunt Omnia Servare Rem Publicam»
(continuer)
envoyé par L.L. 19/2/2020 - 12:05
Video!

L’uomo senza nome

L’uomo senza nome
da Ferite & Feritoie (2019)

feat. Michele Gazich

Mentre di ben altro colore e differente profondità è l’acqua che inghiotte L’uomo senza nome, quello che approda migrante sulle nostre rive e a cui l’indifferenza strappa il volto.
folkbulletin.com
Sono quello aggrappato al tuo sguardo sfuggente
(continuer)
envoyé par Dq82 19/2/2020 - 10:13
Downloadable! Video!

Mare di mezzo

Mare di mezzo
2020

maredimezzo.com

Dall’inizio di questo nuovo secolo il mar Mediterraneo si è andato delineando come “mare di mezzo”. Una distesa d’acqua che divide due continenti culturalmente, socialmente ed economicamente distantissimi. Le vicende di questo mare non sono più legate, come al tempo degli antichi, al commercio e allo sviluppo di civiltà mitiche. Il suo nome, oggi, si associa a una dicotomia profondissima: la bellezza delle sue sponde, del suo ambiente naturale, dei suoi porti e delle sue città da una parte e il fenomeno migratorio, con i suoi tremendi sacrifici immani, dall’altra. Troppe volte sono state date notizie di barconi affondati in mezzo a quel mare. Troppe volte uomini, donne e bambini in cerca di un futuro migliore sono stati ripescati senza vita da quelle acque. Troppe volte se ne è sentito parlare in maniera disumana.

Tra coloro che cercano di combattere l’indifferenza... (continuer)
Tutto questo fuoco su di noi
(continuer)
envoyé par Dq82 19/2/2020 - 09:45

Le Sujet

Le Sujet
Le Sujet

Chanson française – Le Sujet – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

L’autre soir, Lucien l’âne mon ami, je suis allé – on m’avait invité – au café-citoyen. Ce n’était pas le Procope de la grande époque, mais il s’en inspirait un peu.

Marco Valdo M.I. mon ami, souviens-toi, j’y étais avec toi comme c’est souvent le cas. Et donc, un café-citoyen, pour ce que j’en ai vu, est un endroit où on cause, mais de façon, en quelque sorte, citoyenne. Et ça change tout.

Ah bon !, s’exclame Marco Valdo M.I., ça change tout ?

Oui, ça change tout, répond Lucien l’âne, car c’est une conversation de café, mais organisée, lâchement disciplinée et sérieuse ; on y cause de sujets graves et même, gravement : de sujets citoyens. Cela dit, comme j’ai pu le constater, les gens ne s’interpellent pas du nom de citoyen Machin, citoyenne Machine. Il n’y était heureusement pas plus question d’une... (continuer)
L’autre soir, au café-citoyen,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/2/2020 - 22:21
Video!

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su Rockol

José Dias Coelho (1923-1961) è stato un importante pittore e scultore portoghese. Antifascista, militante e dirigente del Partito Comunista, nel 1961 fu assassinato a Lisbona da agenti della polizia politica del regime di Salazar.
Si veda anche A morte saiu à rua di José Afonso.
À flor da vida
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/2/2020 - 21:13
Video!

Alto e bom som

Alto e bom som
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su LyricWiki
Alto e bom som
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/2/2020 - 20:30




hosted by inventati.org