Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date
Downloadable! Video!

Banan

Banan
[2018]
Parole e musica di Jacek Kleyff
Jacek Kleyff chitarra + metronomo, registrato su dittafono.
Il testo trascritto ad orecchio da YT.

inedito
Rośnie banan, rośnie
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 16/11/2018 - 01:17

La galleria del Sempione

anonyme
La galleria del Sempione
[fine 800/inizio 900]
Trovo questo brano come cantato dal Coro Valdossola in un concerto del 2010 per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia.

Le prime tre strofe risalgono agli anni della costruzione del tunnel del Sempione, tra il 1898 ed il 1905, anno della sua inaugurazione. Si veda al proposito Un dì di maggio alle undici di notte. Ma l'ultima strofa è un'aggiunta posteriore, facendo riferimento alle battaglie sul Grappa (novembre 1917 e ottobre 1918) nel corso della Grande Guerra.

Morti in pace di lavoro, morti in guerra di mitraglia... non credo che allora molte vedovelle abbiano poi potuto consolarsi...
La Galleria del Sempione l'è la rovina della gioventù,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/11/2018 - 21:40

America

anonyme
Testo reperito in questa pagina
Nell’America che siamo arrivati
(continuer)
envoyé par adriana 15/11/2018 - 19:41
Downloadable! Video!

L'Emigrante

anonyme
Testo reperito in questa pagina
Io son partito una sera al chiaro di luna
(continuer)
envoyé par adriana 15/11/2018 - 19:12

I frà 'd San Bernardin

anonyme
I frà 'd San Bernardin
[1917]
Testo piemontese risalente alla Rivolta del Pane di Torino, 21-24 agosto 1917
Nel volume "Al rombo del cannon: Grande Guerra e canto popolare", di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Neri Pozza editore.

Sull'insurrezione operaia di Torino del 1917 contro la guerra e contro la fame si veda Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo).
Qui basti ricordare che le due strofette in piemontese si riferiscono ad un episodio contestuale a quella rivolta, quando il 23 agosto la gente assalì, saccheggiò e bruciò il convento e la chiesa di San Bernardino nel quartiere Borgo San Paolo. Ciò avvenne perchè solo qualche tempo prima i frati avevano brutalmente malmenato, e forse seviziato, alcuni ragazzini che si erano introdotti nell'orto del convento per rubare della frutta...

Questo il racconto da "Storia di Torino operaia e socialista", di Paolo Spriano, 1972, p.... (continuer)
I frà 'd San Bernardin
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/11/2018 - 17:37
Video!

Le Carillon d’Harlem

Le Carillon d’Harlem
Chanson française – Le Carillon d’Harlem – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 107
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, XI)

Dialogue Maïeutique

Le Carillon d’Harlem, Marco Valdo M.I. mon ami, serait-ce qu’il y aurait fête et que la paix serait descendue telle un ange bleu sur la ville au bord du lac d’Haarlemmermeer, depuis lors asséché et pour partie reconverti en aéroport.

Comme te le dira à son début la chanson, réplique Marco Valdo M.I., le carillon et les cloches d’Harelem sonnent l’heure à l’accoutumée. C’est l’hiver, tombe la neige molle ; mais très vite, malgré un premier silence de consternation, les cloches et le carillon reprennent de plus belle et appellent à la résistance... (continuer)
Et la neige, la neige doucement neige
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 14/11/2018 - 18:53
Downloadable! Video!

Europa

Europa
[1984]
Text och musik/Lyrics and music: Björn Afzelius
Album: Exil

Björn Afzelius wrote the following notes about his song:

"När Ronald Reagan blev USA's president 1980 tog världen ett stort kliv bakåt. Snart stod ryska och amerikanska kärnvapen nos mot nos vid gränsen mellan Västtyskland och DDR, och många fruktade det värsta. Även jag. En förfärlig tid - och en förfärlig president"

When Ronald Reagan became the President of the United States in 1980, the world took a large step backwards. Soon the Russian and American nuclear weapons were with us at the border between Western Germany and the DDR, and many feared the worst.. Even I. A terrible time and a terrible president."
Plötsligt öppnades våra ögon,
(continuer)
envoyé par Ceil Herman 14/11/2018 - 16:44
Downloadable! Video!

Avoir 20 ans dans les Aurès

Avoir 20 ans dans les Aurès
[1972]
Un film di René Vautier
A motion picture by René Vautier
Un film de René Vautier
René Vautierin elokuva
Canzoni / Songs / Chansons / Laulut:
1. Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Pierre Tisserand
2. / 3. / 4. Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: René Vautier / Bernard Ramel / Yves Branellec
Interprete / Performed by / Interprétées par / Laulaja: Yves Branellec

Nell'aprile del 1961, nel massiccio dell'Aurès, in Algeria, opera un commando dell'esercito francese composto da soldati di leva bretoni, chiamato ad affrontare un gruppo dell'Armata di Liberazione Nazionale algerina. Il commando francese cattura un prigioniero algerino; è in questo momento che uno dei soldati bretoni feriti durante il combattimento, che nella vita civile fa il maestro elementare, rivive gli eventi che ha vissuto assieme ai sui... (continuer)
1. Nous aussi, nous marchions
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2018 - 00:21
Downloadable! Video!

Tres locuras

Tres locuras
(2018)

La canzone finale del film La noche de 12 años del regista Alvaro Brechner.


Una buia notte lunga dodici anni. Notte passata in carceri disumane, avamposti freddi e inospitali trasformati in prigioni, celle puzzolenti. Uruguay, 1973. Il futuro presidente del paese Pepe Mujica viene arrestato insieme ad altri due compagni tupamaros durante un’azione segreta con l’evidente scopo di annientare l’opposizione. L’obiettivo non è però uccidere i resistenti, fatto che potrebbe scatenare rivolte, piuttosto farli diventare pazzi.

Le giornate dei prigionieri sono segnate dal vuoto, dalla totale assenza di riferimenti. Nessuna notizia arriva loro. Non possono parlarsi, incontrarsi, scrivere. Tre uomini in balia del nulla, sostenuti esclusivamente dagli ideali politici e da una profonda umanità che anche nelle peggiori condizioni fa loro provare empatia persino per i carcerieri. Un tragitto... (continuer)
Para los que vengan
(continuer)
13/11/2018 - 23:42

Il governo italiano prepotente come un cane

anonyme
Il governo italiano prepotente come un cane
[1914-18]
Canto raccolto da Franco Castelli nell'Alessandrino, dalla voce della madre Gemma Milanese.
Nel volume "Al rombo del cannon: Grande Guerra e canto popolare", di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Neri Pozza editore.

"Canto che coniuga, in una sintesi di rara forza evocativa: la denuncia della prepotenza del potere; il senso di appartenenza alla nazione; il giudizio critico che accomuna preti, imboscati e signori; il divario sociale che la guerra ha esaltato esponendo alle atrocità dei combattimenti solo i poveretti, mandati a morire in mezzo a quei reticolati."
Il governo italiano
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/11/2018 - 21:59

Ma parliamo dunque di questi imboscati

anonyme
Ma parliamo dunque di questi imboscati
[1914-18]
Un canto raccolto negli anni 60 a Novara e ad Arzignano (VI), presente nel volume "E non mai più la guerra", di Cesare Bermani e Antonella De Palma, pubblicato dalla Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino nel 2015

Riportato anche in "Al rombo del cannon: Grande Guerra e canto popolare", di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Neri Pozza editore.

Nella propaganda ufficiale la figura dell'imboscato era assimilata a quella del disertore, traditori della patria. Già nelle trincee il sentimento era diverso, che gli imboscati erano gli ufficiali nelle retrovie e i signori e i ministri che tiravano i fili della guerra stando a casa "con le loro mogli sui letti di lana", come recita un'altra strofetta di quel periodo. Ma qui la coscienza di classe e insieme la lucida consapevolezza che un lavoratore non può che essere contro la guerra trasformano l'operaio/imboscato... (continuer)
Ma parliamo dunque di questi imboscati
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/11/2018 - 21:06
Video!

All in All

All in All
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text / Sävel ja sanat: Nils Wandrey

This song won the fifth prize at the 2018 German Peace Song Contest.

Click here to listen to the song.
We've been down this road before
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 13/11/2018 - 11:25

U fìgghie a la uèrre

anonyme
U fìgghie a la uèrre
[1914-18?]
Canzone (di autore anonimo?) che ho trovato per caso sul sito del Centro Studi Baresi, come riferito dal sig. Linsalata, di anni 58, portuale, che l’apprese da suo nonno.
La versione in italiano si trova in "Al rombo del cannon: Grande Guerra e canto popolare", di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Neri Pozza editore. Purtroppo non dispongo del volume e on line non mi è consentita la visualizzazione del testo.
Ci t’ambarò de disce la paròle
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/11/2018 - 23:11
Downloadable! Video!

Back in the Days (the Flower)

Back in the Days (the Flower)
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text / Sävel ja sanat: Marco Buono

This song won the fourth prize at the 2018 German Peace Song Contest.

Click here to listen to the song.
Somewhere in the future, a child finds a thing
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 12/11/2018 - 11:47
Downloadable! Video!

Di mamme ce n'è una sola

Di mamme ce n'è una sola
[1973]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album: Opera Buffa

Una canzone serissima.
Profonda riflessione dell' Anonimo Toscano del XXI Secolo.

Devo confessare, poi che ho avuto anch'io, veramente, un periodo in cui da...insomma, da uno che pensava che Opera Buffa di Guccini Francesco fu Ferruccio, anno 1973, fosse un album di canzoni “goliardiche” o roba del genere, un divertissement che tale Pier Farri spinse il barbuto modenese a incidere con le canzoni più o meno improvvisate alla famosa & felsinea Osteria delle Dame (anche se in parte furono registrate al Folkstudio di Roma, e una, il Bello, era stata affidata tre anni prima nientemeno che a Lando Buzzanca). Niente di più errato, come il tempo ha dimostrato ampiamente. Altro che goliardia, altro che improvvisazione, altro che divertissement, altro che osterie: queste sono... (continuer)
Devo confessare, poi che ho avuto anch'io, veramente, un periodo in cui da... da bello di balera, cioè, non ero molto bello, in realtà, no, allora, mi ricordo, con... con agghiacciante terrore, che circolavo con una giacca di jersey blu con dei risvoltini azzurri, qui, filettati, occhiale nero e cravatta rossa con i titoli dei giornali in cima, che è una cosa... Giuro. Giuro, ho fatto anche questo, ho fatto anche questo. Ero molto giovane, però, e... no, da questo periodo però viene tutta la mia conoscenza di canzoni di... direi, d'epoca. E anch'io ho concepito un certo periodo in cui ho scritto canzoni di questo genere. E' stata una specie di crisi, no? E una di queste è una canzone che... così, direi, risolve un annoso problema, cioè quello che riguarda la mamma...
Come una capinera,
S... (continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 11/11/2018 - 22:14
Downloadable! Video!

Ave Dreamer

Ave Dreamer
[2016]
Parole e musica di Benjamin Clementine
Un brano poi incluso nell'album "I Tell a Fly", pubblicato nel 2017

I Tell a Fly concludes with this song on which Clementine warns "Barbarians are coming!" Q magazine asked him who are the Barbarians? He replied: "The people who perpetuate fear. Since about 2010, I've noticed there's been this focus that we must be scared, we must be on our toes. And the best way to stop that fear is to keep dreaming, which is why I sing 'Dreamers, stay strong!'" (Songfacts)
(Going on and on an on
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/11/2018 - 22:14
Video!

Quintessence

Quintessence
[2016]
Parole e musica di Benjamin Clementine
Un brano poi incluso nell'album "I Tell a Fly", pubblicato nel 2017
Somewhere beyond the iron fence
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/11/2018 - 21:52
Downloadable! Video!

Phantom of Aleppoville

Phantom of Aleppoville
[2016]
Parole e musica di Benjamin Clementine
Un brano poi incluso nell'album "I Tell a Fly", pubblicato nel 2017

Una riflessione a partire dalla propria esperienza, quando da bambino e da ragazzo Benjamin Clementine – londinese trapiantato a Parigi, dove visse per strada molti anni - fu più volte vittima di violenze. E dal piano personale e particolare il grande artista inglese passa a quello mondiale, universale: le vittime delle guerre sono vittime di bulli, paesi potenti e tracotanti come gli USA e la Gran Bretagna bullizzano altri paesi: "Aleppoville is a place where many are bullied if not all, but no one understands nor see why; Phantom." (BC su Rockshot Music Magazine)

"I wouldn’t say it’s just to do with Syria. It is also to do with my own life and talking about me getting bullied by all sorts of people… I certainly am very fortunate that I am not experiencing what the people... (continuer)
(we won't leave you alone, we want you to die, we won't leave you alone)
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/11/2018 - 21:39
Downloadable! Video!

Bukaera

Bukaera
(Maketa, 1986)
Gizon, emakume eta umeak
(continuer)
envoyé par Dq82 11/11/2018 - 17:46
Downloadable! Video!

Desertorea

Desertorea
(Maketa, 1986)
Ez dago lurrean
(continuer)
envoyé par Dq82 11/11/2018 - 17:41
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Circulus terroris

Circulus terroris
[2018]
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text / Sävel ja sanat: Krysztof Daletski

Dieses Lied gewann den dritten Preis beim deutschen Friedenssong-Wettbewerb 2018.

Das Wettbewerb wird seit 2012 alle drei Jahre von der Ortsgruppe der DFG-VK (Deutsche Friedensgesellschaft - Vereinigte KriegsdienstgegnerInnen) für Bonn und den Rhein-Sieg-Kreis veranstaltet. Weitere Informationen auf der Internetseite »Musik für Frieden und Gerechtigkeit«.

Hier kann man sich das Lied anhören.
Am klaren blauen Himmel, gelenkt von ferner Hand,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 11/11/2018 - 10:59
Video!

Rank & File

Rank & File
[2018]
Parole e musica di Moses Sumney
Nell'EP "Black in Deep Red, 2014"

Canzone ispirata alle proteste seguite all'omicidio del diciottenne nero Michael Brown, avvenuto il 9 agosto 2014 a Ferguson, Missouri, ad opera dell'agente di polizia Darren Wilson, un bianco. Sulle prime la corte di Saint Louis decise di non incriminare nemmeno l'assassino, facendo ricorso ad una procedura molto sommaria, irrituale, che scatenò la rabbia della comunità nera. Alle proteste lo Stato oppose non solo la polizia in assetto antisommossa ma addirittura squadre speciali SWAT pesantemente armate, militarizzando la città e dichiarando il coprifuoco.
Poi l'inchiesta fu avocata dalle autorità federali, le quali comunque sentenziarono che Wilson aveva agito per legittima difesa.
Curiosamente però la città di Ferguson ha accettato di pagare un risarcimento di 1,5 milioni di dollari alla famiglia di Brown...
They're in soldier mode, they're in toy soldier mode right now
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/11/2018 - 22:33
Video!

Pigs, Sheep and Wolves

Pigs, Sheep and Wolves
[2000]
Parole e musica di Paul Simon
Nell'album "You're the One", recentemente ripresa in "In the Blue Light" (2018), featuring Winton Marsalis




Una fattoria degli animali di orwelliana memoria, dove i grassi porcelli dominano sugli altri animali, primi fra tutti le miti pecore... In lontananza, sulla collina, i lupi, i reietti della società... Una pecora, allontanatasi dal gregge, viene trovata barbaramente uccisa, scuoiata... Al lupo! Al lupo!... Ma siamo proprio certi che siano loro i predatori? O forse anch'essi sono solo dei capri espiatori?

I maiali, per restare al potere, per restare grossi e grassi, hanno bisogno che le pecore abbiano paura dei lupi, ma soni i porci stessi a macellarle senza che loro nemmeno se ne avvedano...
Big and fat
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/11/2018 - 21:00
Downloadable! Video!

The Old Orange Flute

anonyme
The Old Orange Flute è una canzone popolare irlandese, presumibilmente nata in ambienti unionisti alla fine del XIX secolo; secondo la versione inglese di Wikipedia la prima testimonianza scritta del testo risale al 1907.
L'autore del testo non sarebbe comunque identificabile con certezza.
Prima della guerra civile nell'Ulster, alla fine degli anni Sesssanta del XX secolo, i toni leggeri della canzone l'avevano resa popolare anche nel campo opposto; ne fanno fede le versioni dei Clancy Brothers e dei Dubliners.
In the County Tyrone, near the town of Dungannon
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 10/11/2018 - 19:15
Video!

Deserter's Song

Mean Lawyers
Deserter's Song
2010
A wretched play [demo]

Ho trovato questa canzone su YT, non si riesce però a trovare alcuna notizia sulla band in questione.
All i've seen during my service.. a handle of invaded cities
(continuer)
envoyé par Dq82 10/11/2018 - 12:23
Parcours: Déserteurs

Zwei Wölfe

Zwei Wölfe
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text / Sävel ja sanat: Kristina Jakobs

Dieses Lied gewann den zweiten Preis beim deutschen Friedenssong-Wettbewerb 2018.

Das Wettbewerb wird seit 2012 alle drei Jahre von der Ortsgruppe der DFG-VK (Deutsche Friedensgesellschaft - Vereinigte KriegsdienstgegnerInnen) für Bonn und den Rhein-Sieg-Kreis veranstaltet. Weitere Informationen auf der Internetseite »Musik für Frieden und Gerechtigkeit«.

Hier kann man sich das Lied anhören.
Es war einmal ein alter Indianer,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 10/11/2018 - 10:08
Video!

Ritmo rivoluzionario

Ritmo rivoluzionario
[2018]

Album:Arrispigghiativi

Luciano Cannia, Salvatore Monelli, Giacomo Sferlazzo
A Niscemi c'è na cosa srana ca ciavemu n'casa sta basi americana
(continuer)
envoyé par adriana 10/11/2018 - 09:34
Downloadable!

Arrispigghiativi

Arrispigghiativi
[2018]

Album:Arrispigghiativi
Arrispigghiativi ! Arrispigghiativi ! Arrispigghiativi !
(continuer)
envoyé par adriana 10/11/2018 - 09:20
Video!

LamPoesia

LamPoesia
[2018]

Album:Arrispigghiativi
La scuma di lu mari mi vagna e n'di li seculi mi scuagghia
(continuer)
envoyé par adriana 10/11/2018 - 08:59
Downloadable! Video!

Frieden für die Kinder dieser Welt

Frieden für die Kinder dieser Welt
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text / Sävel ja sanat: Jenny Bätz, Johanna Priller, Julia Bambl, Angelina Lenk & Kristina Jakobs

Dieses Lied gewann den ersten Preis beim deutschen Friedenssong-Wettbewerb 2018.

Das Wettbewerb wird seit 2012 alle drei Jahre von der Ortsgruppe der DFG-VK (Deutsche Friedensgesellschaft - Vereinigte KriegsdienstgegnerInnen) für Bonn und den Rhein-Sieg-Kreis veranstaltet. Weitere Informationen auf der Internetseite »Musik für Frieden und Gerechtigkeit«.

Hier kann man sich das Lied anhören.
Mama, warum weinst du und von wem ist der Brief in deiner Hand?
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 9/11/2018 - 12:27
Downloadable! Video!

Война

Война
Vojna
[1988]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Viktor Coj [Tsoj]
Album: Группа крови / Gruppa krovi (Blood Type), Moroz records
Покажи мне людей, уверенных в завтрашнем дне,
(continuer)
envoyé par Donatella Leoni 9/11/2018 - 07:04
Video!

Malaerba

Malaerba
[2012]
Scritta da Mario Incudine, Mario Saroglia e Giuseppe “Pippo” Rinaldi (Kaballà).
Nell'album "Italia talìa"
Oggi è tempu di miraculi
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2018 - 20:43
Downloadable! Video!

Fiat voluntas FIAT

Fiat voluntas FIAT
[2012]
Scritta da Mario Incudine, Mario Saroglia e Giuseppe “Pippo” Rinaldi (Kaballà).
Nell'album "Italia talìa"
Avanti populu senza riscossa
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2018 - 20:31
Downloadable! Video!

Escusè muà pur mon franzè

Escusè muà pur mon franzè
[2012]
Scritta da Mario Incudine e Mario Saroglia.
Nell'album "Italia talìa"

Canzone d'amore ad una donna belga, che un minatore siciliano ha abbandonata per far ritorno a casa sua, inseguito dai fantasmi dei suoi compagni morti nelle viscere di Marcinelle, e lui unico sopravvissuto...
Ma sher Luise
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2018 - 20:16
Downloadable! Video!

La ballata del disertore

La ballata del disertore
2017
Canzoni, danze e ballate
Sacra maestà sciogli il mio dolore
(continuer)
envoyé par Dq82 8/11/2018 - 18:20
Parcours: Déserteurs

Sept et Vingt-deux

Sept et Vingt-deux
Sept et Vingt-deux

Chanson française – Sept et Vingt-deux – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 106
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, X)


Dialogue Maïeutique

Décidément, Marco Valdo M.I. mon ami, pour ce qui est d’inventer des titres énigmatiques, tu t’y entends. Moi, par contre, je n’y comprends rien et me voici, contraint à chaque fois, de te demander une explication. Et ce n’est pas différent cette fois-ci avec cette mention chiffrée. 7 et 22, on dirait une date, mais laquelle ? Je connaissais déjà 11/9, 9/11, que sais-je encore ? Mais là, je donne ma langue au chat.

Et tu fais bien, Lucien l’âne mon ami, car ainsi le chat sera content. Trêve de plaisanterie, ces nombres étranges... (continuer)
Nelle et Till conversent sur le pont ;
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/11/2018 - 16:42
Video!

Baby Boy

Baby Boy
Album: Hollow Bones (2016)
It's like an old campfire
(continuer)
envoyé par Federico Mina 7/11/2018 - 21:29
Downloadable! Video!

The Aviator

The Aviator
Album: Perpendicular (1996)
Riding on the moonpath
(continuer)
envoyé par Federico Mina 7/11/2018 - 20:23
Downloadable! Video!

Un drapeau de rien du tout

Un drapeau de rien du tout
Album Album : Voler... (2000)
Sous les drapeaux, y a des tombes
(continuer)
envoyé par JJ 7/11/2018 - 18:36
Downloadable! Video!

Auschwitzake lagerura

anonyme
[194?]
Canzone romnì sui campi di sterminio.
testo trovato su YT, cn traduzione in inglese e ungherese
Auschwitzake lagerura,
(continuer)
envoyé par Dq82 7/11/2018 - 17:27

La Saint-Barthélémy

La Saint-Barthélémy
La Saint-Barthélémy

Chanson française – La Saint-Barthélémy – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 105
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, X)


Dialogue Maïeutique


La Saint-Barthélémy, dit Lucien l’âne, pour moi, c’est cet énorme massacre qui eut lieu à Paris où les catholiques enragés firent un bain de sang de leurs voisins protestants ; un carnage qui fut étendu rapidement à d’autres villes de France et qui dura plusieurs mois. On dénombra plusieurs dizaines de milliers d’assassinés : hommes, femmes, enfants, vieux, jeunes, tous y passèrent.

C’est bien cette Saint-Barthélémy-là que raconte Till dans la chanson, poursuit Marco Valdo M.I. et le Saint Barthélémy, dont selon la tradition... (continuer)
Les flibots au soleil se traînent,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 7/11/2018 - 11:31

Il censimento

Il censimento
[1938]
Sonetto di Guido Bedarida (Eliezer Ben David)
Dalla silloge Mare Ammarim ("Amaro degli Amari")
Pubblicata in: Guido Bedarida, Ebrei di Livorno - Tradizioni e gergo in 180 sonetti giudaico-livornesi, Firenze, Le Monnier, 1956
Cura e note di Pardo Fornaciari

Pardo Fornaciari, insegnante, etnomusicologo, capocorista, studioso e cultore di ogni tipo di tradizione livornese, formidabile détourneur, traduttore e un numero imprecisato di altre cose ancora è, oltreché un nostro antico sodale e contributore, probabilmente l'ultimo conoscitore del Bagitto, vale a dire il linguaggio giudeo-livornese. Di ebrei, a Livorno, ce ne sono ancora parecchi e, come spesso mi piace ricordare, è rimasta forse l'unica città in Italia dove gli ebrei non appartengono necessariamente agli strati elevati e borghesi della popolazione, ma anche a quelli popolari (personalmente, quando abitavo a Livorno, ho... (continuer)
Anco in Ispagna i' re ci disse un giorno
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/11/2018 - 21:20
Video!

Alla tillsammans

Alla tillsammans
(1976)

Album: Folk som har sånger kan inte dö (A people who has songs cannot die)

Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik och text / Sävel ja sanat: Thorstein Bergman
Alla tillsammans -
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 6/11/2018 - 12:43
Downloadable! Video!

Dialog i Mariagränd

Dialog i Mariagränd
[1974]
Text och musik/Lyrics and music: Björn Afzelius
Album: Vem är det som är rädd?

Björn Afzelius wrote the following notes in his 95 Sånger (95 Songs) book:

"Den på 70-talet välkända förmögenhetsbrottslingen Tony Rosendahl berättade en dag i en tidning om livet och tankarna bakom fängelsesmurarna. Artikeln gjorde mycket djupt intryck på mej, och utöver denna sång blev resultatet också att jag strax efteråt började engagera mej i kriminalvårdspolitiken i Sverige"

"One day in the 70's, Tony Rosendahl, the well known criminal, one day told in a newspaper about the life and the thoughts behind the prison walls. The article made a great impression on me, and after that this song was the result, also immediately afterwards I began to engage myself in criminal care politics in Sweden."
Där satt hon i månskenet, blek och ensam
(continuer)
envoyé par Ceil Herman 5/11/2018 - 17:01
Downloadable! Video!

La gente di Legnano

La gente di Legnano
2014
Le stagioni di Anna Frank

E' dedicata a tutti i legnanesi di ieri e in particolare ai deportati nei lager nazisti, il nuovo brano “La gente di Legnano“ inserito nell'ultimo album "Le stagioni di Anna Frank" di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones. Un brano nostalgico che sogna un futuro di speranza e che ben si presta ad accompagnare questi giorni di festa e di commemorazione.
legannonews.com
La gente di Legnano ha tre pensieri
(continuer)
envoyé par Dq82 5/11/2018 - 12:18

Er Borzonaro

Er Borzonaro
[5 novembre 2018]
Sull'aria (più o meno) del Barcarolo romano
Quanta gioja c'è stasera
(continuer)
5/11/2018 - 08:38
Video!

Enquanto seu lobo não vem

Enquanto seu lobo não vem
[1968]
Scritta da Caetano Veloso
Nell'album "Tropicália ou Panis et Circencis"
Featuring Gal Costa e Rita Lee

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"La nazione più triste, nella sua stagione più putrida, è facilmente rappresentata da gruppi di massacratori...”
Vamos passear na floresta escondida, meu amor
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2018 - 21:15
Video!

O cu do mundo

O cu do mundo
[1991]
Scritta da Caetano Veloso
Nell'album "Circuladô"

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"La nazione più triste, nella sua stagione più putrida, è facilmente rappresentata da gruppi di massacratori...”
O furto, o estupro, o rapto pútrido
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2018 - 20:52
Video!

La Maumariée

La Maumariée
La Maumariée

Chanson française – La Maumariée – Anne Sylvestre – 1968

Paroles et musique : Anne Sylvestre – 1968
Écrite pour Serge Reggiani en 1968 et interprétée pour la première fois à Bobino (Paris) – 1968


Dialogue Maïeutique

Vois-tu, Lucien l’âne mon ami, j’ai toujours du mal à commenter certaines chansons d’Anne Sylvestre ou de Barbara.

Qu’est-ce que tu me chantes là, Marco Valdo M.I. mon ami ? Du mal et pourquoi donc ?

Du mal, mon ami Lucien l’âne, car leurs chansons, leur voix, leur ton, que sais-je, tout ça à la fois, ça me fait mal. Une douleur profonde, insinuante et pénétrante, rien que d’y penser et dont je n’arrive pas à me dépêtrer et si j’ai le malheur de les écouter, c’est pire encore. Oh, ce n’est pas que je ne les aime pas ; à vrai dire, je les aime trop et l’émotion, telle une cascade sauvage et gigantesque se déverse en moi et m’emporte sans que j’y puisse rien... (continuer)
Maumariée, oh maumariée !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/11/2018 - 20:34
Downloadable! Video!

Divino, maravilhoso

Divino, maravilhoso
[1968]
Scritta da Caetano Veloso e Gilberto Gil
Portata al successo da Gal Costa, nel suo album "Gal Costa" del 1969

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"Naquela época convivia com todo o ambiente tropicalista. Só falávamos dos movimentos novos que surgiam no mundo. Gil ouvia Hendrix o dia inteiro. Janis Joplin não saia da minha cabeça. Aquele som, aquele rasgo de voz foi me tomando de uma forma que criou em mim uma necessidade de fazer alguma coisa diferente do que eu acreditava, de tudo o que já fizera e de como eu entendia a música até então. Eu era muito radical, gostava... (continuer)
Atenção ao dobrar uma esquina
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2018 - 20:17
Downloadable! Video!

Zucchero e thé

Zucchero e thé
2002
da "L'altra faccia dell'impero"

Scritta anni fa immaginando uno sciopero della fame nelle carceri turche
Forse ce la farai a incontrare un altro futuro
(continuer)
envoyé par Dq82 4/11/2018 - 16:19
Downloadable! Video!

I bambini del mare

I bambini del mare
Ho ripreso il testo da questa pagina
I bambini del mare hanno gli occhi di conchiglia,
(continuer)
envoyé par Silva 4/11/2018 - 14:02

Le Pont de Mons

Le Pont de Mons
Chanson française – Le Pont de Mons – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 104
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, IX)

Dialogue Maïeutique

Sache, Lucien l’âne mon ami, si tu ne le sais déjà, qu’après le mariage, la vie continue, pour Nelle et Till comme pour tous ceux qui sont unis par cette vénérable coutume.

Qu’y faire, dit Lucien l’âne en riant. Nul ne peut échapper à cette dérive du temps, nul ne peut l’arrêter, même le plus heureux des événements.

Si je te dis ça, enchaîne Marco Valdo M.I., ce n’est pas que j’aie la moindre intention de philosopher à propos de cette curieuse habitude de se marier, mais simplement pour faire le raccord avec le moment où la dernière chanson avait laissés... (continuer)
Till, Lamme et Nelle, le joyeux escadron,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/11/2018 - 09:40
Parcours: Ponts
Downloadable! Video!

Gånglåt från Sörgården

Gånglåt från Sörgården
[1990]
Text och musik/Lyrics and music: Björn Afzelius
Album: Tusen Bitar

Björn Afzelius wrote the following notes in his 95 Sånger (95 Songs) book:

"Sången skrevs vid Berlinmurens fall. Allt skulle bli så bra, om bara nyliberlismen fick härja fritt. Det blev inte så. Klassklyftorna, korruptionen och brottsligheten i Östeuropa blev snabbt långt värre än i Väst. Och nu stänger vi snart ute dem som vi unnade ett liv i frihet - Östeuropéerna. Annars tar de kanske våra jobb, säjer vi"

"The song was written during the fall of the Berlin Wall. Everything would be good, if only the neoliberalism was allowed to prevail. It did not happen. Class fissures, corruption and crime in Eastern Europe soon became far worse than in the west, And now we soon close out those who we begrudged a life in freedom - Eastern Europeans. Otherwise they may take our jobs, we say."
Världen är inte längre sej lik,
(continuer)
envoyé par Ceil Herman 4/11/2018 - 05:30
Downloadable! Video!

La meglio gioventù

La meglio gioventù
2014
Aforismi da castagneto

Trascritta all'ascolto.
La citazione del titolo è un verso de Sul ponte di Perati bandiera nera
envoyé par Dq82 3/11/2018 - 16:26
Downloadable! Video!

Preghiera

Preghiera
1976
Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto

testo e musica di Stefano Rosso

"Preghiera" fu scritta da Rosso per Mia Martini, che con la sua splendida voce interpretò la canzone alla grande.
In seguito lo stesso Rosso volle cimentarsi a cantarla e l'uscita della raccolta "Il meglio" nel 2001 fu un'ottima scusa per inserire questo bel brano.
Spesso nelle sue canzoni Stefano parla di Dio e ovviamente lo fa alla sua maniera, ovvero mai banalmente e spesso con un pizzico di ironia.
Nel testo in questione Rosso inserisce anche un verso che fotografa la miopia dell'uomo e la sua eterna insoddisfazione ("Ma l'uomo non capisce e cosa fa, ha il mare in tasca e l'acqua va a cercar").
Musicalmente il brano è una ballata condotta dal pianoforte.
stefanorossouniverse.blogspot.com

Interpretata anche da Graziano Romani e Michele Gazich nell'album A ruota libera / Freewheeling: the duet album (2018).
Finché tramonta il sole
(continuer)
envoyé par Dq82 3/11/2018 - 15:48
Downloadable! Video!

Alla guerra

Alla guerra
2014
Aforismi da castagneto

feat. Graziano Romani

Trascritta all'ascolto, con l'ausilio dei sottotitoli in italiano del video
Sun apena turnà a ca, all'usteria 'n ghera nisun
(continuer)
envoyé par Dq82 3/11/2018 - 15:17
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

The Ballad of John Henry

The Ballad of John Henry
Who killed John Henry, In the battle of sinners and saints
(continuer)
envoyé par Federico Mina 3/11/2018 - 14:16
Video!

Don't Lie to Me

Don't Lie to Me
[2018]

Album: Walls


A note from Barbra :

This collection of songs reflects what’s been on my mind lately.

These are troubling times, and I felt compelled to add my voice to the dialogue some of us have been having. Many of the fundamental principles of democracy and freedom we’ve always taken for granted – freedom of the press, freedom of speech, freedom of expression – are eroding at an alarming rate. Even basic human decency appears to be melting away faster than the polar ice caps. I wanted to write and sing about some of these things… not only to convey my concerns, but also to state my belief that, if we remain vigilant to the truth, things can eventually turn around.

In the past year we’ve seen the very worst of humanity… and the very best. In the face of unimaginable natural disasters and unspeakable human cruelty, there have been many acts of kindness and courage to remind us... (continuer)
Why can you just tell me the truth?
(continuer)
envoyé par adriana 3/11/2018 - 11:50
Video!

Lady Liberty

Lady Liberty
[2018]
Album Walls


A note from Barbra :

This collection of songs reflects what’s been on my mind lately.

These are troubling times, and I felt compelled to add my voice to the dialogue some of us have been having. Many of the fundamental principles of democracy and freedom we’ve always taken for granted – freedom of the press, freedom of speech, freedom of expression – are eroding at an alarming rate. Even basic human decency appears to be melting away faster than the polar ice caps. I wanted to write and sing about some of these things… not only to convey my concerns, but also to state my belief that, if we remain vigilant to the truth, things can eventually turn around.

In the past year we’ve seen the very worst of humanity… and the very best. In the face of unimaginable natural disasters and unspeakable human cruelty, there have been many acts of kindness and courage to remind us... (continuer)
Lady Liberty
(continuer)
envoyé par adriana 3/11/2018 - 11:31
Downloadable! Video!

Die Grenze

Die Grenze
[1982]
Parole di Kora – Olga Jackowska
Musica di Marek Jackowski
Dal secondo album di studio "O!"
Il testo dal sito ufficiale

Un brano che è il frutto di collaborazione tra il gruppo Maanam e la sua leader Kora Jackowska con il grande trombettista Tomasz Stańko, che in breve lasso di tempo ci hanno lasciati entrambi nell'estate di quest'anno. Sul lato B dell'album il brano "Die Grenze" è seguito da un piccolo assolo di Stańko intitolato "Zwierzę" (Animale).

Kora Jackowska (8 giugno 1951 – 28 luglio 2018)

Tomasz Stańko (11 luglio 1942 – 29 luglio 2018)

L'ultimo addio a Kora

https://www.youtube.com/watch?v=Gjol_1XAguc
Granice
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 3/11/2018 - 11:28
Video!

Walls

Walls
[2018]
Album Wall


A note from Barbra :

This collection of songs reflects what’s been on my mind lately.

These are troubling times, and I felt compelled to add my voice to the dialogue some of us have been having. Many of the fundamental principles of democracy and freedom we’ve always taken for granted – freedom of the press, freedom of speech, freedom of expression – are eroding at an alarming rate. Even basic human decency appears to be melting away faster than the polar ice caps. I wanted to write and sing about some of these things… not only to convey my concerns, but also to state my belief that, if we remain vigilant to the truth, things can eventually turn around.

In the past year we’ve seen the very worst of humanity… and the very best. In the face of unimaginable natural disasters and unspeakable human cruelty, there have been many acts of kindness and courage to remind us... (continuer)
Walls, high and low
(continuer)
envoyé par adriana 3/11/2018 - 11:24
Downloadable! Video!

La madonna delle conchiglie

La madonna delle conchiglie
"La madonna delle conchiglie" è una canzone scritta da Vinicio Capossela e inclusa nel suo album "Marinai, profeti e balene" del 2012.

Esiste anche una versione per sola voce e conchiglie nell'album "Sea Shell - Musica per conchiglie" realizzato quest'anno dal musicista jazz, trombonista, compositore, costruttore e suonatore di strumenti a conchiglia Mauro Ottolini, che già nell'album di Capossela suonava le sue conchiglie nonchè il flicorno ed il sousafono.

(B.B.)
La madonna delle conchiglie
(continuer)
envoyé par Donatella Leoni 3/11/2018 - 10:29
Video!

Poemino Guevara e Alì

Poemino Guevara e Alì
5 ottobre 2018

David Riondino ( testi e lettura)
Fabrizio de Rossi Re (pianoforte e voce)
Leonardo Cesari ( percussioni)
Registrazione Leo Cesari - Roma 2018


Aderisco alla manifestazione che si svolge domani a Riace, aldilà dei se e dei ma, che non possono che essere molti, come ogni volta che un caso da particolare diventa simbolico. È evidente infatti che il problema trascende il sindaco, così come è evidente che un sindaco debba fare il sindaco: il problema non si porrebbe se la trasgressione non si tirasse dietro molti temi strategici. Prendo quindi l’occasione per pubblicare un poemetto che composi nell’ottobre dell’anno scorso, in coincidenza con il 50º anniversario dell’uccisione di Ernesto Che Guevara. Qui lo troviamo al Lampedusa, a conversare con i migranti…… David Riondino
“…nati non foste a viver come bruti…”
(continuer)
envoyé par adriana 3/11/2018 - 09:29

Gli imboscati

anonyme
Gli imboscati
[1918]
Sull'aria del "Bombacè" del Sor Capanna (1865-1921), forse la primissima versione de Il general Cadorna
Testo trovato su "Al rombo del cannon: Grande Guerra e canto popolare", di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, editore Neri Pozza
Non ci vuoi molto studio
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/11/2018 - 22:12
Downloadable! Video!

La leçon

La leçon
Album "Autodidacte" 2012
Ainsi l’Histoire oublie ses morts dans ses armoires
(continuer)
envoyé par JJ 2/11/2018 - 16:04
Video!

The Ballad of Jean Charles De Menezes

The Ballad of Jean Charles De Menezes
Canzone suonata da Roger Waters durante il tour mondiale di The Wall. Inserita nella scaletta a cavallo tra Another Brick in The Wall pt.2 e Mother.

La ballata narra della storia di Jean Charles de Menezes, un brasiliano ucciso erroneamente dalla polizia londinese, perché pensato colpevole degli attentati alla metropolitana nel luglio del 2005 in cui persero la vita 52 persone.
All in all it's just another brick in the wall
(continuer)
envoyé par Federico Mina 2/11/2018 - 12:30
Downloadable! Video!

Politik

Politik
Album: A Rush of Blood To The Head
Look at earth from outer space
(continuer)
envoyé par Federico Mina 2/11/2018 - 12:16
Downloadable! Video!

Dansa de l'odi sobre la tomba de Franco

Dansa de l'odi sobre la tomba de Franco
Versi di Josep Palau i Fabre (1917-2008), poeta e scrittore catalano
Musica di Biel Majoral

Album: Cançons republicanes (2008)

Ora che finalmente il governo spagnolo di Pedro Sánchez ha deciso di sfrattare i resti del dittatore dalla Valle de los Caídos, ricordiamo i tanti che su quella tomba avrebbero volentieri ballato circondati dai fantasmi delle migliaia e migliaia di morti vittime della repressione fascista.

Ed è proprio di ieri la notizia che lo scultore Enrique Tenreiro è riuscito a dipingere sopra la tomba di Franco una colomba della pace con la scritta "Por la libertad" come azione di protesta per la "libertà rubata alla generazione dei suoi genitori e dei suoi nonni", prima di essere arrestato.
Dansaré sobre la teva tomba
(continuer)
1/11/2018 - 22:23
Downloadable! Video!

Cançons republicanes

Cançons republicanes
Lletra Pere Capellà
Música Biel Majoral

Album: Cançons republicanes (2008)
Deixau que deixi sentir
(continuer)
1/11/2018 - 22:05




hosted by inventati.org