Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date
Downloadable! Video!

Binary

Binary
(2017)
Testo e musica: Ani DiFranco
Lyrics and music: Ani DiFranco


Q.The title track of this record, “Binary,” combines a fun and funky groove with rather deep thoughts. How did that song come about?
A. Well, it’s just a poem, really. It started as a poem. And then I put a groove to it so that it wasn’t a show downer. [Laughs.] And it’s really just one little groove. I mean, sometimes, I feel like, fuck it, who needs a chorus, or a bridge, or whatever? Songs don’t always have to abide by structure. As far as the lyrics, the song starts with “in the blue glow of gizmos,” which is where most of us are residing these days—in isolation, interacting with machines. It’s like this rabbit hole of … lack of relationship. So for a while, I couldn’t stop thinking about the idea that consciousness is binary. The binary structure is actually underlying everything. From our atoms, to the positive... (continuer)
Where are my sisters?
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 20/6/2017 - 20:19
Downloadable! Video!

Music is Love

Music is Love
[1971]
Scritta da David Crosby, Graham Nash e Neil Young, che ne sono anche gli esecutori.

Nell'album intitolato “If I Could Only Remember My Name”, il disco in cui è contenuta anche What Are Their Names, a questa in qualche modo complementare.
Everybody's sayin' music is love
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/6/2017 - 17:40
Downloadable! Video!

Les fusillés de Châteaubriant

Les fusillés de Châteaubriant
Poesia di René Guy Cadou (ottobre 1941)
Poème de René Guy Cadou (octobre 1941)
Musica e interpretazione di Jean Lazaris (2016)
Musique et interprétation de Jean Lazaris (2016)

Il 20 ottobre 1941, il tenente colonnello Karl Hotz, responsabile delle truppe di occupazione tedesche nel dipartimento della Loira Inferiore, è abbattuto a Nantes da alcuni membri della Resistenza francese. Come rappresaglia, le autorità occupanti naziste fanno fucilare, il 22 ottobre 1941, 48 ostaggi catturati a Châteaubriant, Nantes e Parigi. Due giorni dopo, il 24 ottobre, vengono fucilati altri 50 ostaggi al Camp de Souge, a Martignas-sur-Jalle nei dintorni di Bordeaux; tale nuova ondata di fucilazioni è dovuta all'eliminazione di un altro ufficiale tedesco, Hans Reimers.

Karl Hotz era peraltro un personaggio conosciuto a Nantes. Dal 1929 al 1933 aveva lavorato a Nantes come ingegnere e capocantiere per il... (continuer)
Ils sont appuyés contre le ciel
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi (da un'idea di Flavio Poltronieri) 20/6/2017 - 01:14
Downloadable! Video!

Selam Salam Shalom Shlomo

Selam Salam Shalom Shlomo
2007
Back Road To Ethiopia
Selam mèñotatschin, Fikir alamtschin
(continuer)
envoyé par Dq82 19/6/2017 - 22:00
Downloadable! Video!

Ravensbrück

Ravensbrück
Poesia di René Guy Cadou
Poème de René Guy Cadou
Musica, accompagnamento e interpretazione di Jean Lazaris (2016)
Musique, accompagnement et interprétation de Jean Lazaris (2016)


Ce poème « Ravensbruck » est bien explicite, il raconte la vie des femmes, de leur arrivée jusqu'à leur mort, dans le camp de concentration du même nom, camp réservée aux femmes .

Le poème est constitué de sept strophes de deux vers chacune appelées communément distiques et a une forme fixe. Le nombre de syllabes dans chaque vers est pair donc ce sont des mètres pairs de huit syllabes appelé l'octosyllabe. Au début, on remarque plusieurs enjambements qui ici ne rompent pas trop l'harmonie entre la structure rythmique et la structure grammaticale. Il n'y a pas de rimes particulières, malgré la séparation de ces vers le poème est très lié. . Il existe une opposition de deux champs lexicaux qui se démarque... (continuer)
A Ravensbrück en Allemagne
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 19/6/2017 - 19:46
Video!

Asylum

Asylum
[2012]
Written by Lita Ford and Gary Hoey
Scritta da Lita Ford e Gary Hoey
Album: Living Like a Runaway
Walking through these halls
(continuer)
19/6/2017 - 03:18
Downloadable! Video!

Madonna delle canzoni

Madonna delle canzoni
2016
Ballate per il compagno Folagra
Madonna dei viaggiatori benedici questo treno
(continuer)
envoyé par dq82 18/6/2017 - 15:51
Downloadable! Video!

A un ragazzo

A un ragazzo
(1956-1957)
da La religione del mio tempo (1961)
in Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie, Tomo I, Meridiani Mondadori, Milano 2003

Musicata (e lievemente modificata) da La corte dei miracoli in Ballate per il compagno Folagra (2016)

Il ragazzo cui è rivolta la poesia, in cui Pasolini racconta della morte del fratello Guido, è Bernardo Bertolucci.

Nel 1945 Guido Alberto Pasolini, diciannovenne, libero da impegni scolastici e temendo la chiamata da parte dell’esercito fascista, decide così di prendere la via della montagna e di unirsi ai partigiani. Susanna accoglie la notizia con forza e speranza, sapendo che la scelta di Guido è dettata da una grande determinazione e che la sua volontà non si sarebbe piegata di fronte a nessun impedimento. Guido parte da Casarsa, in treno, un mattino presto, e Pier Paolo lo accompagna alla stazione. I due fratelli acquistano un biglietto per Bologna... (continuer)
Così nuovo alla luce di questi mesi nuovi
(continuer)
envoyé par dq82 18/6/2017 - 12:00
Video!

Ponti di memoria

Ponti di memoria
2016


Il dovere della memoria

di Daniele Biacchessi
Presidente associazione Arci Ponti di memoria

Creare la prima rete sulla memoria e sull’impegno civile in Italia.
Dal dovere della memoria nasce l’associazione Arci Ponti di memoria.
Lo scopo è riunire musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
L’associazione Arci Ponti di Memoria realizza un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
L’associazione Arci Ponti di Memoria promuove operazioni culturali in difesa dei valori scritti nella nostra Costituzione e quelli fondanti della Resistenza, in ricordo delle vittime delle stragi che hanno insanguinato il nostro... (continuer)
Non c'è filo spinato, né carte d'identità
(continuer)
envoyé par dq82 18/6/2017 - 10:24
Downloadable! Video!

La lettre de metal

La lettre de metal
Album: La République des Meteors

Chanson sur l'horreur de la première guerre mondiale
Comme je vais bientôt partir
(continuer)
envoyé par titi 17/6/2017 - 18:22
Video!

Canzone del giovane Turco

Canzone del giovane Turco
[maggio 2013]
Anche denominata "Ballata del giovane Turco"
Also referred as "Ballata del giovane Turco"

Scritta da David Riondino
Voce: Monica Demuru
Pianoforte: Natalio Mangalavite
Illustrazioni: Francesco Spadoni
Video: Roberto Gennaro
“Giovane turco che alla fontana
(continuer)
envoyé par Il Duo delle Marmotte Accaldate (Adriana e Riccardo) 15/6/2017 - 23:56
Downloadable!

Maishe Yangu (My Life)

Maishe Yangu (My Life)
2017
White African Power

Words by Hamidu Didas

Per maggiori informazioni sul progetto si veda Happiness.
Non è facile reperire i testi originali, lo stesso staff della sixdegreesrecords che abbiamo contattato ci ha fornito solo questo e il precedente, ovviamente nelle traduzioni in inglese, come lo stessi Ian Brennan riferisce molte canzoni sono dei mantra, che ripetono poco più che il titolo.
My parents
(continuer)
envoyé par dq82 15/6/2017 - 17:55
Downloadable! Video!

Jesus Christ Was a Republican

Jesus Christ Was a Republican
[1981]
Nel disco “Gary Green, Vol. 3: Still at Large”, Folkways Records

Parole e musica di Gary M. Green, personaggio che con disinvoltura da folksinger protestario – quale era a cavallo tra 70 e 80, con tre dischi all'attivo per la Folkways Records - è divenuto poi un brillante uomo d'affari e uno dei massimi dirigenti della Trump Organization, specializzato in marketing e casinò. Praticamente è diventato lo squalo repubblicano che lui stesso parodiava in questa canzone. Come si cambia per un po' di soldi! E pensare che negli anni 70 Green girava con una chitarra alla Woody Guthrie, con su scritto “These six strings neutralize the tools of oppression”...
Jesus Christ was a republican and if you're not you can go to hell
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/6/2017 - 15:27
Parcours: Donald Trump
Downloadable! Video!

The Camp

The Camp
(2017)
Featuring Ramy Essam

PJ Harvey ha pubblicato un nuovo singolo interpretato assieme al musicista egiziano Ramy Essam. "The camp" è accompagnato da un video composto dalle toccanti immagini del giornalista inglese Giles Duley che documenta, come riporta il Guardian, ‘la vita dei bambini sfollati nella valle della Bekaa in Libano’. John Parrish ha prodotto e mixato il brano, oltre ad averci suonato batteria e chitarra. I proventi di questa canzone andranno totalmente a favore dell’organizzazione non governativa libanese Beyond Association.

In un comunicato stampa Duley dichiara: “È difficile comprendere la portata della crisi in Libano, un paese di 4 milioni di abitanti che ospita più di un milione di profughi siriani. L'infrastruttura del paese è spinta al suo limite e questa situazione è più che disperata nella valle della Bekaa. Tuttavia, ci sono alcune organizzazioni che fanno... (continuer)
I saw children through a fence
(continuer)
15/6/2017 - 00:10
Downloadable! Video!

Play God

Play God
(2017)
Primo singolo estratto dall'album Binary

‘Play God’ is a song that recognizes reproductive freedom as a civil rights issue. As a society, it is time to acknowledge that unless a woman is in control of her own reproduction, she is not free, and it is the responsibility of our American government to protect and ensure the freedom of all American citizens. It is time we get serious about addressing and achieving this great unfinished business of civil rights in America. Only a constitutional amendment can ultimately save us from the whim of misogynists like Trump who have a vision of women as sexual objects and reproductive slaves.

Q. Do you have a favorite song on “Binary?”
A. I’m pretty excited about “Play God,” because I feel like feminism is the answer—for all of us. I believe that patriarchy is the source of all our social diseases. I came to this awareness after enough years... (continuer)
I was done at 16
(continuer)
14/6/2017 - 23:46
Downloadable! Video!

Yankee Doodle

Yankee Doodle
[1973]
Parole di Ewan MacColl, sull'aria del noto inno patriottico americano
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

Feroce condanna della strage in Vietnam parodiando la settecentesca “Yankee Doodle”, canzonetta con cui gli inglesi prendevano in giro i miliziani americani ma che poi, dopo l'indipendenza, divenne uno dei più popolari inni patriottici degli USA...
Yankee Doodle came to town
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2017 - 21:53
Video!

Buffalo Holler

Buffalo Holler
[1973]
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records

Aberfan, Wales, United Kingdom, 1966 = Buffalo Creek, West Virginia, USA, 1972.
In entrambe le località minerarie dedite all'estrazione del carbone si verificò che enormi accumuli di scarti di lavorazione, posti nel tempo a monte degli abitati, franarono a valle in seguito a giorni di piogge torrenziali, uccidendo nelle loro case centinaia di persone.
Responsabili furono le compagnie, che per aumentare il profitto non avevano provveduto ad uno smaltimento in sicurezza, e i governi, che avevano omesso i controlli più volte richiesti dagli abitanti, che sapevano della pericolosità della situazione ma molti di loro, le famiglie più povere, non erano in condizioni di mettersi da soli in sicurezza.
Nel caso di Aberfan, ci fu un padre che, quando venne chiamato dal... (continuer)
Born in west Virginia, I've lived here all my life
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2017 - 21:10

The Children

The Children
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records
The children are born, they bud and they bloom
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2017 - 20:15
Downloadable! Video!

We Don't Want to Live Like That!

We Don't Want to Live Like That!
[1973]
Parole e musica di Ewan MacColl
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

“For students of any age, includin' students of life”
We've learned to distinguish the hollow men from the rest
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2017 - 20:04
Downloadable! Video!

Letter to Britannia From the Union Jack

Letter to Britannia From the Union Jack
1976
All American Alien Boy

L'Union Jack scrive alla Britannia e chiede di non essere più alzata a mezz'asta, dopo aver visto molte guerre...
Poor Britannia - drowning in your waves
(continuer)
envoyé par dq82 13/6/2017 - 18:03
Downloadable! Video!

The Pete Seeger Song

The Pete Seeger Song
[1961]
Parole e musica di Karen James, oggi dimenticata cantautrice statunitense che tra la fine dei 50 e l'inizio dei 60 incise alcune canzoni per la Folkways Records.
Nel suo album eponimo.

Un tributo a Pete Seeger il quale, come tanti altri artisti ed intellettuali americani negli anni del maccartismo, era caduto vittima della “caccia alle streghe” anticomunista e che nel 1955 si rifiutò di testimoniare di fronte alla speciale commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività anti-americane: "I am not going to answer any questions as to my association, my philosophical or religious beliefs or my political beliefs, or how I voted in any election, or any of these private affairs. I think these are very improper questions for any American to be asked, especially under such compulsion as this." (Pete Seeger)
Gather round children, I'm going to tell you a story
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2017 - 09:04
Downloadable! Video!

Toro Capovolto

Toro Capovolto
204
Girotondo
Con stupore li invitammo a fumare
(continuer)
envoyé par dq82 12/6/2017 - 17:56
Downloadable! Video!

Bieda

Bieda
[2015]
Parole e musica di Paweł "Gura" Górecki

Poeta, cantautore, musicista e performer breslaviano.

Il testo da YT.
Intro:
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 12/6/2017 - 16:54
Downloadable! Video!

Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo
(2013)
Storie in forma di canzone
Con la presunzione dei cantautori
(continuer)
envoyé par Dq82 12/6/2017 - 12:47
Downloadable! Video!

Anselm Turmeda: Elogi dels diners

Anselm Turmeda: Elogi dels diners
[1398]
Versi di Anselm Turmeda (1355-1423), scrittore maiorchino, prima frate francescano e poi, dopo la conversione all'Islam, fiero critico del Cristianesimo. Visse in Tunisia, scrivendo le sue opere sia in catalano che in arabo.
Nel volume intitolato “Llibre dels bons amonestaments”
Musica composta da Raimon nel 1969
Una canzone che trovo in “Catalonian Protest Songs”, disco edito nel 1971 dall'americana Folkways Records.
Diners de tort fan veritat,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2017 - 11:41
Downloadable! Video!

A un amic d'Euskadi

A un amic d'Euskadi
[1968]
Parole e musica di Raimon
Una canzone che trovo in “Catalonian Protest Songs”, disco edito nel 1971 dall'americana Folkways Records.
Verd vell, verd nou,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2017 - 11:15
Downloadable! Video!

Pogrzeb Ziemi

Pogrzeb Ziemi
[2015]
Parole e musica di Paweł "Gura" Górecki

Poeta, cantautore, musicista e performer breslaviano.
Come bassista e coautore dei testi, insieme con Krzysztof Rodak, fa parte del gruppo Antybiotyka.

Da YT.
Rybie szczątki u wybrzeży toksycznych mórz
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 11/6/2017 - 23:05
Downloadable! Video!

1999

1999
(1982)
Don't worry, I won't hurt you...
(continuer)
11/6/2017 - 22:28
Downloadable! Video!

Musimy na wojnę iść

Musimy na wojnę iść
[2015]
Parole e musica di Paweł "Gura" Górecki

Poeta, cantautore, musicista e performer breslaviano.
Come bassista e coautore dei testi, insieme con Krzysztof Rodak, fa parte del gruppo Antybiotyka.

Il testo trascritto all'orecchio da YT.
Nie dla nas cykor czy trwoga
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 11/6/2017 - 22:12
Downloadable! Video!

Ho saputo di una casa sfitta

Ho saputo di una casa sfitta
(1992)
pubblicata in "In transito… briciole del Generale" (2000)

da una delle voci storiche del reggae fiorentino e italiano, un inno delle occupazioni per il diritto alla casa della Firenze degli anni '90 (ma ben poco è cambiato se non il milione da aggiornare a mille euro o più). Da dedicare a Lorenzo Bargellini e al movimento di lotta per la casa.
Mai mai più
(continuer)
envoyé par Lorenzo 11/6/2017 - 19:58
Video!

Safety Dance

Safety Dance
1982
We can dance if we want to
(continuer)
11/6/2017 - 18:12
Video!

Oklahoma, 1917

Oklahoma, 1917
[2017]

Album: Punk Baroque

A tribute to the almost entirely forgotten period of Oklahoma history when socialism was mainstream, and a secret organization known as the Working Class Union had 35,000 active members.
David Rovics
The wisdom a story imparts
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:44
Downloadable! Video!

Gather Round

Gather Round
[2017]

Album: Punk Baroque

Most English-language labor songs were written sometime before 1932. This is an update.
David Rovics
Gather round all you workers
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:37
Downloadable! Video!

Age of the Robber Barons

Age of the Robber Barons
[2017]

Album: Punk Baroque

Inequality in the United States in 2017 is greater than it has been since the 19th century -- the Age of the Robber Barons.
David Rovics
There was a time when the rich did not pay tax
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:29
Downloadable! Video!

1848

1848
[2017]

Album: Punk Baroque

And then every once in a very rare while, there are years like 1848, where the masses across multiple borders rise up all at once, and overthrow the existing order. Which they did throughout Europe back then, regardless of what you may have heard.David Rovinc
The famine had affected many people
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:13
Video!

If This Were a War

If This Were a War
[2017]

Album: Punk Baroque

A song about what happened in that parking lot in Dallas in the summer of 2016.David Rovics
If this were a war, if he were a soldier
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:09
Downloadable! Video!

Just a Renter

Just a Renter
[2017]

Album: Punk Baroque

In a city where half the population are renters who have no idea whether their rent will double over the course of the next year, there is no community. Half the city is hoping a new organic supermarket will open up near them, and the other half are hoping it will burn down. That's not a community, that's class war. David Rovics
Ten thousand yuppies just moved here
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 09:02
Downloadable! Video!

Song for a Refugee

Song for a Refugee
[2017]

Album: Punk Baroque

There's this concept that has been talked about so much in so many different contexts that it seems to have been rendered meaningless. But it's not. Humans should have rights -- because they are human, no matter where on Earth they happen to find themselves, regardless of citizenship or lack thereof.
David Rovics
I breathe the air that you do
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2017 - 08:50
Downloadable!

Happiness

Happiness
2017
White African Power

Ennesimo prodotto del produttore Ian Brennan. Un viaggio sull'isola sperduta di Ukerewe sul lago Vittoria, dove si è rifugiata una comunità di albini, fuggiti dalle persecuzioni che subiscono nelle loro comunità. Gli albini sono considerati magici, motivo per cui vengono uccisi per venderne pezzi, oppure le donne vengono stuprate (e infettate) perchè vi è la credenza che siano curative per l'AIDS.
Ian Brennan e la moglie hanno inciraggiato i membri della comunità a scrivere e cantare dei brani propri. Solo uno sapeva suonare uno strumento perchè l'isolamento a cui vengono sottoposti gli albini nelle loro famiglie e comunità originarie impedisce loro anche di cantare in Chiesa.
Le canzoni sono cantate in swahili, ma anche nei dialetti Kikirewe e Jeeta, scoraggiati e repressi dal 1964.
Unica pecca dei lavori prodotti da Brennan, come già in They Will Kill You,... (continuer)
Here we are on the stage
(continuer)
envoyé par Dq82 10/6/2017 - 22:27

Ottave in rima per Lorenzo Bargellini detto "Mao"

Ottave in rima per Lorenzo Bargellini detto
[10 giugno 2016]
Si cantano sulla tipica cantilena delle ottave.
Se 'un tu ci avevi casa e manco i'lesso
(continuer)
10/6/2017 - 11:36

Il Diciassette (anno del centenario) Primi di Maggio

Il Diciassette (anno del centenario) Primi di Maggio
[2017]

Dal sito ufficiale
Arriva maggio. Son problemi seri
(continuer)
envoyé par adriana 10/6/2017 - 07:38
Video!

Terra amer

Terra amer
[2015]
Testo e musica di Dante Francani
Lyrics and music by Dante Francani
Paroles et musique de Dante Francani

L'album di Dante Francani è un capolavoro dalla prima all'ultima canzone, stop. Però, se mi è consentito, ho per questa canzone, Terra amer, un'inclinazione particolare. Cantata in italiano con il ritornello in dialetto foggiano stretto, è la storia di una terra amara e bellissima. La Daunia, la provincia di Foggia, la Capitanata. Terra di agricoltura e caporalato, terra amara e dura dalla quale si scappa. Così Daniela, perché questa è la sua storia di povertà e di ribellione. A dieci anni finita la scuola, c'è già da lavorare, da cucinare per il padre che lavora nei campi, affogandosi nel vino e ridotto già a uno scheletro. Poco dopo ci sarà da maritarsi; Daniela scappa di casa. “Fammi andar via di qua, da questa vita e da questa terra, anche in famiglia è tutta una guerra”.... (continuer)
Arida asciutta
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi & daniela -k.d.- 10/6/2017 - 00:30

Lady May

Lady May
To the tune of a famous Elizabethan song from 1966
the authors of which are supposed to be Sir Michael Jagger and Sir Keith Richards, kindly assisted by Sir Brian Jones with his properly attuned dulcimer.


The Original. Ed Sullivan Show, 1966.
My sweet lady May,
(continuer)
9/6/2017 - 20:34
Downloadable! Video!

I Play the Kora

I Play the Kora
2017
République Amazone

Purtroppo non è reperibile il testo originale, ma solo la sua traduzione in inglese e francese.

Mariam Koné, Nneka, Mouneissa Tandina, Rokia Koné, Mariam Doumbia, Pamela Badjogo, Kandia Kouyaté, Mamani Keita, Massan Coulibaly, Angélique Kidjo, sono Les Amazones d’Afrique, una formazione tutta al femminile di musiciste dell’Africa occidentale impegnate a favore dell’eguaglianza di genere, che di questo obiettivo hanno fatto la loro bandiera nel CD “Republique Amazone”. Il progetto è nato nel 2014 grazie a tre artiste maliane: Mamani Keita, Mariam Doumbia e Oumou Sangaré (la diva del Wassoulou, poi, non ha proseguito) che, insieme a Valerie Malot dell’agenzia musicale francese 3dFamily, coordinatrice, hanno deciso di aggregarsi in quanto musiciste, per espremersi contro l’oppressione femminile nel continente africano e nel mondo, rigettando ciò che tocca ogni donna... (continuer)
I'm your mother - love me
(continuer)
envoyé par dq82 9/6/2017 - 15:21
Video!

Nostra Signora delle Coperte Isotermiche

Nostra Signora delle Coperte Isotermiche
[febbraio 2016]
Poesia di Giacomo Sferlazzo
Interpretazione / recitazione / salmodia:
Gruppo estemporaneo sul palco
a "Fino al Cuore della Rivolta"
25 aprile 2017 - Fosdinovo (MS)

La Nostra Signora delle Coperte Isotermiche è una statuina di legno, ritrovata in uno dei tanti barconi di migranti a Lampedusa. L'hanno raccolta, e avvolta in una coperta isotermica, una di quelle che servono a chi è ancora vivo, per essere riscaldato, e a chi è morto per essere coperto. Attualmente, Nostra Signora delle Coperte Isotermiche è conservata e esposta a “PortoM”, lo spazio espositivo e politico del collettivo Askavusa.

Giacomo Sferlazzo è di Lampedusa, anche se è nato a Anzio, la città di Angelita. Il collettivo e associazione culturale Askavusa l'ha fondata lui stesso, assieme a altri giovani lampedusani. Ha scritto questa cosa che segue, che è propriamente una poesia. Lo scorso 25 aprile, a... (continuer)
Nostra Signora delle Coperte Isotermiche
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/6/2017 - 11:24
Downloadable!

Die Hungerkünstlerin

Die Hungerkünstlerin
[anni 20]
Parole e musica in dialetto berlinese di Friedrich Hollaender
Nel ciclo di canzoni per il cabaret intitolato “Lieder eines armen Mädchens”, scritto perchè fossero interpretate dall'amata moglie Blandine Ebinger (1899-1993).

Una canzone ispirata al racconto di Franza Kafka “Ein Hungerkünstler” (“Un artista della fame”, o “Un digiunatore”), pubblicato nel 1922, dove un sedicente artista – sorta di “Bartleby lo scrivano” calato in una specie di circo - attua un digiuno ad oltranza espondendosi al pubblico in una scatola di vetro: morirà nell'indifferenza generale e verrà sostituito da una famelica pantera.

Nell'adattamento di Hollaender la vicenda diventa una critica alle classe dominante dell'epoca, quella guglielmina, indifferente alla povertà e alla fame delle masse che essa stessa ha provocato sprofondando la Germania e l'Europa nel macello della Grande Guerra.
Weil ick zu Hause viel jehungert habe,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2017 - 10:52
Downloadable! Video!

#Afroitaliano

#Afroitaliano
[2017]
Testo e musica di Tommy Kuti
feat Fabri Fibra
Esulto quando segna Super Mario
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 8/6/2017 - 23:31
Downloadable! Video!

Den lille fyr med den store næse

anonyme
Den lille fyr med den store næse
[1801]
Un testo trovato nella poderosa raccolta di canzoni pacifiste e antimilitariste danesi intitolata “Skjalden sang fredssangen og slaget stoppede... Bemærkninger til dansk fredsmusiks historie” curata da Holger Terp della Danske Fredsakademi / The Danish Peace Academy.
Mi pare di capire che il testo, pubblicato a Copenhagen nel 1801, sia di autore anonimo, da cantare sull'aria di una canzone patriottica dell'epoca.
Si trova in alcune raccolte di canzoni per bambini, come “En elefant kom marcherende” della Lars Stryg Band.

Hanno spedito in guerra il bel ragazzone dal grande naso (!) che se la spassava tra alcol, gioco e donne. Dalla guerra è tornato ma tutto massacrato, senza più il suo bel naso, senza denti, senza dita e con un moncherino al posto delle gambe...
Ragazze, state alla larga dai soldati! C'è il rischio di ritrovarsi con un quarto di uomo anziché tutto intero!
Den lille fyr med den store næse,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/6/2017 - 11:20
Downloadable! Video!

El origen de la violencia

El origen de la violencia
[1998]
Nell'album “Miserables”, meglio conosciuto come “Disco Negro”, realizzato nel Paesi Baschi con Marino Goñi, produttore de La Polla Records.
No se si llegué del cielo o de abajo de la tierra
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/6/2017 - 23:17
Downloadable! Video!

¡Hey usted!

¡Hey usted!
[1991]
In “¿Democracia?”, disco d'esordio di questa punk band cilena
¡Hey usted! Maldito burgués
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/6/2017 - 23:03
Video!

Toronto 1988

Toronto 1988
[1988]
Negli album “El Aire Volverá” del 1989 e “Adiós Carnaval, adiós General” dell'anno seguente.
Por las calles de Toronto
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/6/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

Memoria del fuego

Memoria del fuego
[1997]
Nell'album significativamente intitolato “Cambian los payasos... pero el circo sigue”

Una canzone che è un sintetico e feroce excursus sulla storia del 900 in Cile ed America Latina, e che è chiaramente ispirata all'omonima trilogia del grande scrittore huruguayo Eduardo Galeano.
Octubre del 17!!!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/6/2017 - 13:22
Downloadable! Video!

Sent on po' Gioan, te se ricordet

Sent on po' Gioan, te se ricordet
[1966]
Parole e musica di Ivan Della Mea
Nel disco “Io so che un giorno”, con Paolo Ciarchi (chitarra, basso ed effetti vocali), Gaspare de Lama (chitarra), Mario de Sanctis (organo hammond), Bruno Pianta (chitarra trattata), elementi sonori ideati da Paolo Ciarchi.

La prima di una serie di ballate in dialetto milanese scritte da Ivan Della Mea, e dedicate a Gianni Bosio (1923-1971), storico, animatore culturale, fondatore e direttore della rivista "Mondo operaio", fondatore e direttore delle edizioni "Avanti" poi del "Gallo", dei "Dischi del sole" e dell'Istituto Ernesto De Martino.

Questa prima rievoca le speranze del 1948, la prova elettorale, la sconfitta bruciante. (da Il Deposito)
Sent on po' Gioan, te se ricordet
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/6/2017 - 09:00
Downloadable! Video!

Jenin

Jenin
[2014]
Album "Diecimila lire"
Sette di mattina, la luce cristallina
(continuer)
envoyé par Dq82 7/6/2017 - 06:04
Downloadable! Video!

Algo está pasando

Algo está pasando
[1988]
Scritta da José Luis Araya e Pedro Foncea
Nell'audiocassetta eponima d'esordio di questa band cilena che fondeva le sonorità latine con quelle afroamericane del soul, hip-hop, funk e reggae.

Un testo molto esplicito contro Pinochet e i suoi sgherri torturatori ed assassini, all'epoca del plebiscito pro o contro la dittatura. La larga vittoria del NO! aprì la strada al ritorno della democrazia... Ma più di 3 milioni di cileni su oltre 7 milioni di votanti si espressero comunque per il vecchio verdugo...
Se te nota un bulto bajo, bajo, bajo la chaqueta,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

El baile de los que sobran

El baile de los que sobran
[1986]
Scritta da Jorge González, leader della band cilena.
Nell'album “Pateando piedras”

Una delle canzoni più famose de Los Prisioneros...
L'espressione “pateando piedras”, letteralmente “prendere a calci i sassi”, significa non fare nulla, il destino di buona parte della gioventù proletaria cilena negli anni 80, schiacciata tra dittatura, crisi economica e diseguaglianza sociale.

“Escrita por Jorge González (vocalista y líder de la banda), esta canción marcó a toda una generación chilena, que por causas de la dictadura militar imperante, sufría con la crisis económica que azotaba el país llegando a marcar notablemente la desigualdad social, donde “esa cosa llamada educación” fue un agente de discriminación, ya que los “ricos” tenían acceso a colegios de calidad y los pobres junto a la clase media se tenían que conformar con la educación municipal que por ese entonces pasaba por una... (continuer)
Es otra noche más
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 21:39
Downloadable! Video!

Tom Moore’s Farm

Tom Moore’s Farm
[anni 30]
Scritta da due mezzadri (sharecroppers) neri in Texas, Yank Thornton e Mance Lipscomb (1895-1976), il secondo un chitarrista blues che ebbe qualche notorietà quando, ormai vecchio, venne riscoperto da Robert "Mack" McCormick (1930-2015), importante etnomusicologo bianco.
Il brano venne poi ripreso negli anni 40 da un altro bluesman riscoperto da McCormick, e ben più celebre di Mance Lipscomb, quel Samuel John Hopkins che è passato alla storia come Lightnin’ Hopkins.
Testo trovato in parte su “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo, e in parte in un articolo di tal Jeff Titon intitolato “Downhome Blues Lyrics Since The Second World War: A Selection” pubblicato nel 1976 sul vol. 2, num. 1 della rivista “Alcheringa: Ethnopoetics, A First Magazine of the World's Tribal Poetries”

Mack McCormick registrò entrambe le versioni... (continuer)
Yeah, you know it ain't but the one thing
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 18:41
Downloadable! Video!

Superhéroes

Superhéroes
[1982]
Parole e musica di Charly García
Nell’album intitolato “Yendo de la cama al living”, accompagnato da Nito Mestre

1982. La feroce dittatura argentina si stava sgretolando, anche in seguito alla disfatta militare alle Falklands/Malvinas, ridotta ormai a “una banda militar desafinando el tiempo y el compás”. Una nuova alba si profilava all'orizzonte, nonostante “un horrible monstruo con peluca” sembrasse ancora spadroneggiare per il paese (l'incubo non era ancora dissolto), ma era comunque il momento di rivedersi, di reincontrarsi, di non restare chiusi in casa, di ritrovarsi finalmente nelle strade per ballare via la lunga notte...
Estás buscando direcciones en libros para cocinar
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

A volte sono i nomi (dedicata a Peppino Impastato)

A volte sono i nomi (dedicata a Peppino Impastato)
2009
Delitti e canzoni

Testo di Fabrizio Canciani
Musica di Stefano Covri

Delitti e canzoni, canzoni e delitti. A volte i delitti sono reali e le canzoni servono a conservarne la memoria. E la cronaca diventa storia. La notte del 9 maggio 1978 il macchinista del treno Trapani-Palermo, Caetano Sdegno, transitando in località “Feudo". nel territorio di Cinisi, sente uno scossone. ferma la locomotiva e nota che il binario è tranciato. Chiama i carabinieri che. Accorsi sul posto trovano i binari divelti e dei resti umani. Appartengono a un ragazzo di Cinisi che negli ultimi anni si è dato da fare contro la mafia. Attraverso la sua attività politica e una radio libera. l resti del ragazzo sono raccolti frettolosamente e il tratto di binario viene subito riparato. Si cancellano così importantissime prove.
È lo stesso giorno del 1978 in cui - a Roma - viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro... (continuer)
A volte sono i nomi a rivelar segreti
(continuer)
envoyé par dq82 6/6/2017 - 12:40
Video!

Blue Spirit Blues

Blue Spirit Blues
[1929]
Parole e musica di Bessie Smith
In molte raccolte, a partire da “The Bessie Smith Story - Volume 4”, 1955
Testo trovato in “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo.

Héctor Martínez ricorda come nel 1927 la risoluta Bessie Smith affrontò coraggiosamente e con successo un gruppetto di incappucciati del KKK che erano intervenuti ad un raduno dove lei si esibiva, con l'intenzione di fare casino.
I demoni con gli occhi iniettati di sangue che tormentano la povera Bessie in sogno non sono altro che lo spettro, l'incubo dei suprematisti del Klan, sempre intenti ad angariare e linciare negri.
Héctor Martínez contribuisce poi l'immagine che segue, una foto di un linciaggio avvenuto in Texas nel 1908 e di cui venne fatta una cartolina, corredata di una minacciosa “poesia”, che venne poi distribuita agli abitanti neri di Center, Shelby County, Texas.
Had a dream last night
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 12:22
Downloadable! Video!

The First Time I Met You

The First Time I Met You
[1936]
Parole e musica di Eurreal Wilford "Little Brother" Montgomery (1906-1985), afroamericano, cantante e pianista blues, jazz e boogie-woogie.
In molte raccolte, per esempio “Little Brother Montgomery - Complete Recorded Works In Chronological Order 1930-1936” pubblicata dalla Document nel 1992

Riproposta dala grande Buddy Guy nel 1965 e poi inclusa nel suo disco del 1970 intitolato “I Was Walking Through The Woods” (da un verso della canzone), con l'amico Little Brother Montgomery al pianoforte.

Testo trovato in “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo.

In questa canzone il blues dell'autore afroamericano è una torma di bianchi intenti alla caccia al negro. Il protagonista fugge per i boschi mentre la mob dà fuoco alla sua casa e lo cerca per linciarlo. Il motivo di tanta violenza non è esplicitato, probabilmente non c'è e non... (continuer)
The first time I met the blues
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/6/2017 - 11:48
Downloadable! Video!

Signor studente

Signor studente
1971
LP Zeitgenossen, Plane Verlag, Berlino Ovest


Testo ripreso da ildeposito.org
Signor studente se nella tua vita
(continuer)
envoyé par dq82 6/6/2017 - 11:45
Video!

Questo è il nostro Vietnam

Questo è il nostro Vietnam
1971
LP Zeitgenossen, Plane Verlag, Berlino Ovest


Testo ripreso da ildeposito.org
Che il mio padrone
(continuer)
envoyé par dq82 6/6/2017 - 11:43

Terra di Grecia

Terra di Grecia
1974
LP Canto ai Popoli, Milano


Lyrics By – Alberto Meschiari
Music By – Willer Varini

Testo ripreso da ildeposito.org
Terra di Grecia
(continuer)
envoyé par dq82 6/6/2017 - 11:27
Downloadable! Video!

Ten Little Indians

Michael Friedman
Ten little Indians standing in a line
(continuer)
6/6/2017 - 04:06
Video!

Is This the Life We Really Want?

Is This the Life We Really Want?
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

La paura come strumento di controllo da parte dei potenti e come benzina elettorale per politici senza scrupoli, è davvero questa la vita che vogliamo?

(continuer)
5/6/2017 - 23:49
Parcours: Donald Trump
Video!

Part of Me Died

Part of Me Died
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

Nella canzone che chiude l'album, Waters confessa, quasi come in una seduta di psicoanalisi, le sue paure e le sue inquietudini che lo hanno portato alla depressione e a una visione pessimista della vita. E molte delle ragioni elencate sono le molteplici cause della sofferenza umana in questa guerra dei centomila anni, come direbbe il nostro Marco Valdo M.I., che non accenna a finire.

The part that is envious
(continuer)
5/6/2017 - 23:31
Video!

Picture That

Picture That
(2017)

dal nuovo album 'Is This the Life We Really Want?'

Come tutti gli album di Roger Waters, sia quelli concepiti principalmente da lui per i Pink Floyd (The Wall, The Final Cut) sia quelli solisti, anche questo nuovo album è a suo modo un concept album. Non è sempre lineare, né sempre esplicito ma l'idea chiave dell'album è questa: i leader politici sono sconsiderati, pericolosi, stronzi. E anche se non fa nessun nome, più di un indizio fa pensare a Donald Trump.

Questa Picture That, il cui testo sembra costruito attorno a Lucy in The Sky With Diamonds è la più esplicita a proposito, con la sua invettiva contro i leader senza un cazzo di cervello pronti a distruggere il mondo per la loro avidità (ed è una citazione quasi letterale di un discorso di Trump che ha recentemente dichiarato I want to be greedy for the United States)

Picture yourself as you lean on the port rail
(continuer)
5/6/2017 - 22:58
Video!

Saint Martha Blues

Saint Martha Blues
[2001]
Parole e musica di Otis Taylor
Nel suo album del 2001 intitolato “White African”
Testo trovato in parte su “Strange Fruit: An Experience”, una ricerca di Héctor Martínez su musica nera e segregazionismo, in parte su “Seems Like Murder Here: Southern Violence and the Blues Tradition”, un saggio di Adam Gussow pubblicato dalla Chicago University nel 2010.

Il bisnonno di Otis Taylor fu linciato in Lousiana. Taylor compose questa canzone in onore suo e della bisnonna Martha, costretta con le sue sole forze a tirare giù dall'albero dove i bianchi l'avevano impiccato il corpo del marito e a dargli sepoltura...
My great grandfather
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/6/2017 - 21:03
Downloadable! Video!

Unfuck the World

Unfuck the World
(2017)

Il supergruppo Prophets of Rage, formato da componenti dei Rage Against The Machine, Public Enemy e Cypress Hill, ha pubblicato il primo singolo che anticipa l'album di debutto in uscita a settembre.

Il video, girato da Michael Moore, alterna immagini di Trump, tra cui quella famosa in cui insieme al re saudita poggia le mani sulla misteriosa sfera luminosa, a immagini di protesta contro il presidente e della band che suona.
No Hatred
(continuer)
5/6/2017 - 15:51




hosted by inventati.org