Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date
Le 25 avril 1974, il y a 50 ans, le Jour des Surprises (José Saramago, 1966) arrivait finalement au Portugal. C'est pour ça que nous avons refait complètement la page de sa chanson symbolique, qui devient ainsi une "Page Spéciale". Puisse-t-elle être utile aussi, et beaucoup, pour un autre 25 avril : le nôtre, en Italie. Cette année plus que jamais !
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:17
Le podcast Giro di Sol sur Radio Sankara présente une interview dédiée à notre site

Écouter: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 19:00
CCG/AWS fête aujourd’hui son 21ème anniversaire.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:33

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Il y a cinquante ans, le 11 septembre 1973, le coup d’état militare au Chili, avec la mort du président Salvador Allende, la torture et l'assassinat de Víctor Jara et la dictature du général Pinochet. Cinquante ans plus tard, nous ne l’oublions pas. Nous ne pouvons pas l’oublier.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:22
“Juin, toi qui es maturité de l’année,
Je remercie Dieu pour toi,
Une de tes journées, sous le soleil chaud,
Je suis venu au monde...”



JOYEUX ANNIVERSAIRE FRANCESCO!
...and gardez bien pour vous votre “deuil national”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:19

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:22

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 mars 2003 – 20 mars 2023

“Chansons Contre la Guerre” a vingt ans!
Jeune à jamais!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:25

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:46
LA CHANSON POUR 2023...



…a été écrite il y a 53 ans!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR!
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:25
Cette année c'est Roberta Giallo qui chante notre chanson de noël.

On se voit à Malibu avec les surfeurs pacifistes.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:34
Samedi 1 octobre nous sommes partis pour Faenza pour recevoir le “Prix national pour le journalisme musical sur le web 2022”!

Voici la vidéo du "discours" à l'occasion de la remise du prix.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:51
Faenza - samedi 1er octobre - Meeting degli indipendenti.

Notre site est l'un des lauréats du “Prix national pour le journalisme musical sur le web 2022”!

Pour plus d'informations voir le blog.

Venez nombreux!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:16
Notre site est l'un des lauréats du “Prix national pour le journalisme musical sur le web 2022”!

On se voit à Faenza le 1er octobre.

Pour plus d'informations voir le blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:47

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt et la banalité du mal
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:17
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:39
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:57
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:27

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 octobre 1921
22 octobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:46

"Je ne suis pas un pacifiste. Je suis contre la guerre".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:08
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:40

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...même si là dehors il y a la guerre
je sens le miracle de l’amour...
Riccardo Venturi 18/5/2021 - 10:17

CCG maggiorenni !

Antiwar Songs Blog
CCG maggiorenni !
(la version française suit le texte italien) Dal 20 marzo scorso, vale a dire dal 20 marzo 2021, “Canzoni Contro la Guerra” / “Antiwar Songs” / “Chansons Contre la Guerre” può votare, prendere la patente di guida, andare nelle prigioni ordinarie, contrarre matrimonio, stipulare liberamente contratti e effettuare testamento: è diventato maggiorenne. Ha diciott’anni, insomma. Come […]
Antiwar Songs Staff 2021-03-25 00:49:00

Pablo Hasél libero!

Antiwar Songs Blog
Pablo Hasél libero!
Non c’è, in fondo, molto da aggiungere a quel che è stato già detto. E non è una cosa che riguarda solo lo stato spagnolo, i re e le corone. Riguarda il fondamento stesso di ogni stato: se lo attacchi nei suoi cardini e nelle sue figure “istituzionali”, persino con delle canzoni, quantomeno rischi la […]
Antiwar Songs Staff 2021-02-23 12:25:00
Liberté pour Pablo Hasél !
Lorenzo Masetti 18/2/2021 - 23:42
"On devrait toujours faire des rêves grandioses
Et la face vers le ciel,
Des voyages aventureux
Pensez donc, si les gens au lieu du pouvoir
Pensaient à l'amitié comme mode de vie"

Ciao Erriquez
Lorenzo Masetti 14/2/2021 - 14:12
Correctement, nous devrions vous souhaiter une bonne année, et nous le faisons sans doute et de tout cœur. Mais nos meilleurs vœux pour cette année pourraient bien être les suivants:

2020, DÉGAGE!
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 17:43
Un nouveau parcours est né: Comptines, Rondes, Berceuses et Autres chansons contre la guerre pour enfants, une sorte de guide pour les plus petits, ou un petit parcour "didactique" pour les enseignants. Ce parcour n'autorise évidemment d'inclure dans le site n'importe quelle berceuse ou comptine, elles doivent en tout cas être contre la guerre, qu'elle soit la guerre classique, celle de "100 000 ans", à la Terre ou aux animaux; tout comme nous n'inclurons pas dans le parcours toutes les berceuses et comptines déjà présentes sur le site, si elles ne sont pas pour les enfants.
DonQuijote82 29/10/2020 - 12:27
Le pont nous emmène, presque logiquement, vers un autre protagoniste: le train. Des locomotives anarchistes au train blindé de la guerre d'Espagne, des trains faits sauter dans les massacres d'état italiens aux trains d'Auschwitz, des trains qui approchent aux trains qui éloignent, des trains qui vont et reviennent aux trains sans retour, des trains de mort aux trains de vie, des trains de travailleurs et d'émigrants aux trains de soldats, du “petit train de la Leggera” aux trains du soleil, des trains de la haine et du racisme aux trains de liberté, des trains à vapeur au TGV: chaque train a son histoire, et même plus. Trains: Un nouvel parcours né, justement, à bord d'un train: l'Intercity 583 Milan-Naples.




Une chanson du parcours:
Mikis Theodorakis:
Το τρένο φεύγει στις οχτώ
Le train part à huit heures
(chantée par Maria Dimitriadi)
Riccardo Venturi 19/10/2020 - 15:13
Le pont comme symbole, le pont comme union, le pont comme division, le pont qui saute en l'air, le pont de Remagen, le pont Vrbanja, le vieux pont de Mostar, le pont et la guerre, le pont et la paix, le pont Morandi, le pont du Diable, les ponts magiques, se jeter d'un pont, dormir sous un pont, les ponts entre cultures...le pont a été toujours un protagoniste. C'est pour ça que nous avons décidé de créer un Parcours spécial sur les ponts. L'image du parcours est le Ponte Gobbo (“pont bossu”) de Bobbio, Plaisance, Italie.
Riccardo Venturi 27/8/2020 - 11:02
Make Love, Not War Faites l'amour, pas la guerre! (Je sais que tu as entendu cela avant...)
Lorenzo Masetti 9/7/2020 - 00:06
5 juin 2020: Le Chansonnier du Coronavirus se termine symboliquement avec une célèbre vieille chanson sur l'Asie (lire l'introduction).
Riccardo Venturi 5/6/2020 - 10:25

Gaston e la Pandemia

Antiwar Songs Blog
Gaston e la Pandemia
Per uno di quei curiosi capricci del destino, o Anecdotes of Destiny -come avrebbe detto la baronessa Von Blixen Finecke-, la traduzione integrale in italiano delle non poche canzoni (cinquantanove, più quattro « Extra ») di Gaston Couté si è svolta interamente nel primo mese della Pandemia del Coronavirus. Lockdown. Tutti agli arresti domiciliari. File contingentate ai supermercati. […]
Antiwar Songs Staff 2020-04-01 21:15:00
2020: CHANSONNIER DU CORONAVIRUS

Chansons jusqu'au Bout de la Nuit
Riccardo Venturi 19/3/2020 - 13:25
2020: CHANSONNIER DU CORONAVIRUS

Chansons de Résistance, à chanter des fenêtres au lieu des "hymnes nationaux"
Riccardo Venturi 7/3/2020 - 21:50

Ancora su Bella Ciao

Antiwar Songs Blog
Ancora su Bella Ciao
Stamattina mi sono alzato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, Stamattina mi sono alzato E ho trovato l’invasor. O partigiano portami via o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, O partigiano portami via Che mi sento di morir. E se io muoio da partigiano o bella ciao, bella ciao, bella […]
Antiwar Songs Staff 2020-02-11 22:54:00

Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
La pagina di Auschwitz (Canzone del bambino nel vento) compie vent’anni. È una delle due (assieme a quella dell’Internazionale) che sono pre-esistenti all’intero sito, e che vi sono trasmigrate in seguito. Risale, quindi, al fatidico anno 2000 (o “Dumila”), quello dei famigerati “Millennials”. E’ una pagina “Millennial” pure lei, quindi. Nell’anno Dumila, il quattordici di […]
Antiwar Songs Staff 2020-01-09 14:01:00
Alla (ri)scoperta de
(Re)Discovering
À la (re)découverte de

L'ELIOGABALO
Heliogabalus
Héliogabale
Riccardo Venturi 4/1/2020 - 09:31
Milan, 12 décembre 1969

...de ce quatrième étage de la préfecture de police,
de cette fenêtre
un train a explosé.

4 août 1974
Riccardo Venturi 12/12/2019 - 09:54

100 canzoni in Yiddish. יידישע לידער 100.

Antiwar Songs Blog
100 canzoni in Yiddish. יידישע לידער 100.
I cosiddetti “negazionisti”, quelli che negano siano mai esistiti Auschwitz, Treblinka, Mauthausen, Bergen-Belsen, Terezín, i forni e le camere a gas, sono -per così dire- titolari anche di un mistero linguistico. Dovrebbero, infatti, spiegare che cosa ne sia stato dell’antica lingua yiddish, il “giudeo-tedesco” parlato dagli ebrei dell’Europa orientale fin dal Medioevo. Nel 1939, ad […]
Antiwar Songs Staff 2019-11-29 21:43:00
100 יידישע לידער
100 canzoni in Yiddish
100 Yiddish songs
100 chansons en Yiddish

(Nel video / In the video / Dans le vidéo):

Mayn rue plats
Riccardo Venturi 29/11/2019 - 17:08
Downloadable! Video!

Down, Down, Down

anonyme
Down, Down, Down
1946
Brano raccolto da George Korson da un minatore di Antracite della Pennsylvania
Edito su CD nel 1997
Songs and Ballads of the Anthracite Miners

Sung by William E. Keating at Pottsville, Pennsylvania, 1946. Re­ corded by George Korson.

'Down, Down, Down,' started out as a barroom ballad but its swing and charm have won it general acceptance even beyond the anthracite region. It re· lates the experiences of a miner reporting for work with a hangover. But it is more than the record of a tipsy worker's muddled thoughts. Its significance lies in its refiection of the miner's daily buffetings and the surprising good humor with which he faces them.

Originally the ballad had about forty stanzas, but because it was too long to sing without interruption, it was broken up into groups of stanzas correspond­ ing to the levels of an anthracite mine. At each level, the customers standing around... (continuer)
1.With your kind attention, a song I will trill,
(continuer)
envoyé par Dq82 11/11/2019 - 10:01
Downloadable! Video!

Μες στον κάμπο

Μες στον κάμπο
Mes ston kampo
[1978]
Ποίηση / Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Tasos Livaditis / Τάσος Λειβαδίτης
Musica / Μουσική / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis / Μίκης Θεοδωράκης
Interpreti / Ερμηνεία / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Petros Pandis / Πέτρος Πανδής
Album : Ta lirica / Τα Λυρικά
2. Betty Harlafti / Μπέττυ Χαρλαύτη [2014]

E’ la traccia #13 dell’album Ta lirica / Τα Λυρικά . La maggior parte delle altre canzoni dell’album con ampia descrizione e commenti si trovano qui
Μες στον κάμπο, καμιά φορά,
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 10/11/2019 - 21:22
Downloadable! Video!

Il muro di Berlino c’è

Il muro di Berlino c’è
1993
In te
Testo di Antonello De Sanctis
Musica di Giuseppe Isgrò e di Nek

Una canzone di 25 anni fa, ma più che mai attuale
Quelle croci uncinate su un foglio
(continuer)
envoyé par Dq82 10/11/2019 - 12:24
Downloadable! Video!

Iggy Pop: The Passenger

Iggy Pop: The Passenger
1977
Lust for life
Words by Iggy Pop
Music by Ricky Gardiner

Tra il 1976 e il 1978 David Bowie e Iggy Pop  si trasferiscono da Los Angeles a Berlino Ovest per cercare di disintossicarsi dalla cocaina. La cosa non gli riesce proprio benissimo, ma quello che gli riesce sicuramente meglio è la pubblicazione di cinque album incredibili (la famosa “trilogia berlinese” di Bowie e i primi due album solisti dell’Iguana dopo la separazione dagli Stogees) al cui interno ci sono due delle loro canzoni più famose, Heroes  e The Passenger, indissolubilmente legate al loro luogo d’origine.

The Passenger è una canzone che Iggy Pop ha scritto lasciandosi ispirare da alcuni versi poetici di Jim Morrison e dal tema del viaggio a lui tanto caro, che in questo caso è quello percorso dall’Iguana a bordo del sistema di trasporto pubblico berlinese, ma a livello simbolico è anche quello dell’attraversamento... (continuer)
I am a passenger
(continuer)
envoyé par Dq82 10/11/2019 - 11:56
Downloadable! Video!

West Berlin

West Berlin
1984
Stationary Traveller

Tratto dall’album Stationary Traveller (1984) della band progressive rock britannica, la canzone non fa riferimento esplicitamente al muro di Berlino. Parla però di un ipotetico abitante della parte est della città che sogna la libertà guardando Berlino ovest dal tetto di un palazzo e pianificando la sua fuga. Una fuga di sola andata progettata giorno dopo giorno. Non solo questa canzone, tutto Stationary Traveller  tratta di questa tematica. L’album è infatti ideato come un concept album che descrive la situazione delle persone che migravano dai paesi del blocco sovietico verso l’occidente.
ondamusicale.it
Feel a chill in the dark
(continuer)
envoyé par Dq82 10/11/2019 - 10:40
Downloadable! Video!

Dancing On The Berlin Wall

Dancing On The Berlin Wall
1982
Cold War Night Life

Addentrandoci in suoni più elettronici abbiamo questa canzone, inserita nel primo album del duo canadese, Cold War Night Life (1982). Un brano che apparentemente sembra trattare un argomento frivolo, la night life berlinese, ma che espone brillantemente e in modo pungente e ironico il clima degli anni della cortina di ferro. Anche la stessa melodia può essere vista come sarcasticamente rievocativa. Sembra quasi una parodia di una canzone presa da una colonna sonora di un film spionistico. Cosa che riconduce al costante clima di tensione e sospetto e alle frequenti operazioni spionistiche che caratterizzavano gli anni della guerra fredda.

9 novembre 1989: cade il muro di Berlino. Ecco 10 canzoni per ricordare
Checkpoint Charlie's social climb
(continuer)
envoyé par Dq82 10/11/2019 - 10:27
Downloadable! Video!

Tyrannie

Tyrannie
(1972)
Il y a cinq pas d'un mur à l'autre
(continuer)
envoyé par larella 10/11/2019 - 07:38
Downloadable! Video!

Solace of You

Solace of You
[1990]
Scritta da Corey Glover, cantante e chitarrista della band newyorkese
Nell'album "Time's Up"

Una delle più belle tracce dell'album... (ce ne fosse una brutta!)
When it hurts to be out there
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 23:20
Downloadable! Video!

Hero

Hero
(2019)
Album KIWANUKA

In Hero Kiwanuka confronta l’omicidio dell’attivista degli anni ’60 Fred Hampton con le recenti sparatorie della polizia americana (“It’s on the news again, I guess they killed another”). Un bell'omaggio alla musica soul e alle sonorità anni 70 da questo cantautore britannico.
[Intro]
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 9/11/2019 - 23:04
Downloadable! Video!

Fight the Fight

Fight the Fight
[1990]
Scritta da Vernon Reid, Muzz Skillings, Corey Glover e Will Calhoun
Nell'album "Time's Up"
We are all fighting the same fight
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:59
Downloadable! Video!

Information Overload

Information Overload
[1990]
Scritta da Vernon Reid
Nell'album "Time's Up"

Profetica...
Sometimes I feel like my mind will explode
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:29
Downloadable! Video!

Someone Like You

Someone Like You
[1990]
Scritta da Muzz Skillings, l'incredibile bassista della band newyorkese, nella sua formazione originaria.
Nell'album "Time's Up"
Do you remember the time of laughter
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:09
Downloadable! Video!

Pride

Pride
[1990]
Scritta da William "Will" Calhoun, l'impressionante batterista della band newyorkese
Nell'album "Time's Up"
Well, oh
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:54
Downloadable! Video!

Freiheit

Freiheit
(1987)
Album: Westernhagen

Libertà, Libertà è l'unica cosa che conta. Anche se fu scritta due anni prima del fatidico 9 novembre 1989 questa canzone è considerata la colonna sonora della caduta del Muro e della riunificazione tedesca.
Die Verträge sind gemacht
(continuer)
9/11/2019 - 21:45
Video!

History Lesson

History Lesson
[1990]
Ideata da Vernon Reid
Nell'album "Time's Up"

La voce recitante dovrebbe essere quella dell'attore e doppiatore afroamericano James Earl Jones, per intenderci, colui che ha dato la voce a Darth Vader / Dart Fener di "Star Wars"...
In Africa music is not an art form as much as it is a means of communication
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:31
Downloadable! Video!

Which Way to America?

Which Way to America?
[1988]
Scritta da Vernon Reid
Nell'album "Vivid", micidiale esordio di questa storica band di New York
Testo trovato su Genius

Un pezzo furioso, dove il funky incontra le distorsioni dell'hard rock e del metal... L'America della TV non è mai stata l'America, quella vera...
I look at the T.V
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:04
Downloadable! Video!

Michail, Michail (Gorbachev Rap)

Michail, Michail (Gorbachev Rap)
(1989)
Parole di Wolf Biermann (!)
Musica di Nina Hagen e Zeus B. Held
uscita come singolo e sull'album "Nina"

In quel fatidico 1989 che avrebbe portato - proprio 30 anni fa - alla caduta del muro, Nina Hagen dedicava questa canzone a Michail Gorbačëv, ultimo segretario generale del PCUS e alle sue politiche di liberalizzazione della politica sovietica e del blocco comunista che avrebbero portato pochi mesi dopo alla caduta del Muro.

Alcuni versi sui generali che preparano un colpo di stato sembrano quasi premonitori di quanto accadde nel 1991, anche se l'estromissione dal potere di Gorbačëv portò non al ritorno del regime sovietico ma allo spietato liberalismo di Boris Eltsin.
Michail, Michail
(continuer)
envoyé par Lorenzo 9/11/2019 - 10:13
Downloadable! Video!

Time's Up

Time's Up
[1990]
Scritta da Vernon Reid, Muzz Skillings, Corey Glover e Will Calhoun
La traccia che dà il titolo al secondo album di questa potente band newyorkese

Quando ancora nemmeno si parlava di cambiamenti climatici...
Time's up, the rivers have no life
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2019 - 21:46
Downloadable! Video!

Open Letter (to a Landlord)

Open Letter (to a Landlord)
[1988]
Scritta da Vernon Reid con la poetessa di Brooklyn Tracie Morris
Nell'album "Vivid", micidiale esordio di questa storica band di New York

Un testo contro la gentrificazione – quella che da noi chiamano riqualificazione urbana - dell'East Side di New York City. Succede in sostanza che proprietari di condomini fatiscenti, arricchitisi per decenni con affitti esosi imposti a gente povera, ricevono offerte molto allettanti da società interessate ad acquistare per ristrutturare e vendere a prezzi molto più alti ad acquirenti facoltosi. Molto velocemente il tessuto urbano cambia e i poveri sono costretti a cambiare aria.
La canzone venne scritta da Reid partendo dai versi con cui la Morris rifletteva sul cambiamento repentino che in quegli anni stava subendo la 8th Street e la St. Mark's Place a Manhattan, subito dopo l'arrivo di catene commerciali come The Gap (abbigliamento, seconda al mondo solo a Zara)...
Now you can tear a building down
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2019 - 21:28
Downloadable! Video!

Speranza di Pace

Speranza di Pace
«Speranza di Pace»
testo di Dante Alighieri
musica di Alessandro Colpani, Francesco Brianzi
arrangiamento Francesco Brianzi
registrazione, mix, master, Andrea Speroni
prodotto da Alessandro Colpani, Francesco Brianzi, Andrea Speroni

«Speranza di Pace» è un brano su testo di Dante Alighieri, musicato da Alessandro Colpani e Francesco Brianzi. Tratto dal Canto VIII del Purgatorio della Commedia, il brano risulta vincitore al Premio Lunezia 2019, sezione «Musicare i poeti». Si riporta qui il commento al brano premiato, realizzato dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi:

«Ambo vegnon del grembo di Maria…»: i due Angeli Guardiani della Valletta dei Nobili (non dei “Principi”, come volgarmente si tramanda) sono figli anch’essi della Santissima Vergine. Un concetto arditissimo, sfuggito alla critica secolare, che fa degli «astor celestiali» due autentici “fratelli di Cristo”. Ebbene,... (continuer)
E vidi uscir de l’alto
(continuer)
envoyé par muffinthebest 8/11/2019 - 13:05




hosted by inventati.org