Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
PEPPINO IMPASTATO
9 mai 1978 - 9 mai 2018
Riccardo Venturi 9/5/2018 - 11:24

A Flickering Light in the Darkness. Le CCG/AWS compiono 15 anni.

Antiwar Songs Blog
A Flickering Light in the Darkness. Le CCG/AWS compiono 15 anni.
  Niente di autoreferenziale, niente di trionfalistico, niente “numeri”, che pure sono oramai enormi. Niente “bilanci”, niente celebrazioni o autocelebrazioni: c’è solo un sito, chiamato “Canzoni Contro la Guerra”, o “Antiwar Songs”, o “Chansons Contre la Guerre” (come si dice in un centinaio di lingue c’è nella homepage) che, oggi, 20 marzo 2018, compie quindici […]
Antiwar Songs Staff 2018-03-20 16:07:00
Le site “Chansons Contre la Guerre” a fêté le 20 mars son 15ème ANNIVERSAIRE.
Riccardo Venturi 20/3/2018 - 09:39
40 ans? Il semble que les 40èmes anniversaires ne sont que pour les “hommes d'état”, en ces jours-ci. Le 18 mars 1978, il y a quarante ans, Fausto et Iaio ont été assassinés. Personne n'a des nouvelles depuis. Quarante ans, et à jamais entre et avec nous. Ils auront 18 ans jusqu'à la fin des jours. Quarante ans sous les tambours du pouvoir et de ses serfs.
Riccardo Venturi 18/3/2018 - 09:18
Il est parti dans la Journée du Pi Grec, Stephen. À la recherche de l'infini. Une chanson pour lui, et un verre de N'Importe Quoi!
Riccardo Venturi 14/3/2018 - 10:04
Voici finalement l'HYMNE NATUREL des Extras des CCG! Avec un Appendice spécial.
Riccardo Venturi 9/2/2018 - 02:41
L'histoire d'Árpád Weisz, juif hongrois, joueur et entraîneur de succès dans l'Italie des années '30, puis réfugié aux Pays Bas après les “lois raciales” de Mussolini (celui qui “a fait si tant de bonnes choses” selon certains politicards italiens d'aujourd'hui), et enfin déporté à Auschwitz où il mourut le 31 janvier 1944. Dans cette Journée de la Mémoire, l'histoire d'Árpád Weisz nous est racontée par un très jeune rappeur de Novare, Andrea Licata ”Red Riot”, 18 ans et une très grande envie de rappeler ce que trop de personnes ont oublié. Son rap s'appelle L'allenatore in campo (“L'entraîneur en champ”).
Riccardo Venturi 27/1/2018 - 11:03

Lemmings in marcia

Antiwar Songs Blog
Lemmings in marcia
La storia del suicidio di massa dei lemmings (in italiano: lemmini, o anche lemmi [singolare: lemmo]) è, come si sa, un’invenzione bella e buona: i piccoli roditori arvicoli artici, che d’inverno non vanno in letargo, sono prevalentemente solitari ma hanno comunque tassi di riproduzione molto alti e, a volte, la loro popolazione “esplode” facendoli disperdere (non di rado caoticamente) in ogni […]
Antiwar Songs Staff 2018-01-23 07:41:00
Il disait qu'il avait toujours vécu dans l'équilibre, et qu'il y mourrait: il ne l'a perdu qu'une fois avec une chanson, qu'il voyait comme “la plus belle de toutes”: son 'Αρνηση. Puis le silence est tombé, le silence d'une Μπαλάντα της σιωπής dans la même langue, et encore une fois il y a un refus dedans, un άρνηση. C'est pour ça que nous avons décidé de lui dédier les deux chansons en ce jour-ci, εἰς μνήμην, et par la même voix de Maria Farandouri. Il y a quelques années, le 28 novembre, Gian Piero Testa prenait son vol pour l'αθανασία.
Riccardo Venturi 27/11/2017 - 13:49
Ça fait aujourd'hui exactement 30 ans depuis la mort de Cornelis Vreeswijk, le 12 novembre 1987. Ce site possède déja une dizaine de ses chansons, peut-être un peu oubliées: il est temps de les connaître mieux, à partir de son Blues för Victor Jara
Riccardo Venturi 11/11/2017 - 10:01

Il 12 Ottobre e il Nazionalismo Spagnolo

Antiwar Songs Blog
Il 12 Ottobre e il Nazionalismo Spagnolo
articolo di Javier Segura, professore di Storia La parata militare dello scorso 12 ottobre a Madrid, giorno della Festa Nazionale, ha visto sfilare un migliaio di soldati più che nel 2016, insieme ad effettivi della Polizia Nazionale, che partecipava per la prima volta negli ultimi 30 anni, e un aumento sostanziale nello spiegamento di veicoli […]
Antiwar Songs Staff 2017-10-15 10:06:00
Nous avons terminé aujourd'hui, après environ 2 mois, l'insertion des chansons du très bel et malheureusement introuvable album de Beppe Chierici et de Daisy Lumini « "La cattiva erba"  » (la mauvaise herbe) de 1970.

L'album rassemble 15 chansons en italien fruits de traductions et réinterprétations de poésies et de chansons qui vont d'Archiloque et Lao Tseu à Antoine au travers de plus de 2500 ans d’histoire.
Certains morceaux étaient déjà présents dans leur version originale, les textes en italien ont été transcrits à l’oreille grâce à Flavio Poltronieri qui nous a fait parvenir une copie du disque, qui est maintenant entièrement écoutable, les morceaux manquants ont été trouvés sur le réseau, avec la collaboration de B.B., notre collaborateur historique, et de Renè Zosso, vielliste suisse.

Perchè quei cannoni? (Antoine) - Nenia (dalla guerra dei trent'anni) - Eravamo tre compagni - Compianto popolare - Il soldato morto in terra straniera - Alla guerra chi ci va - Il soldato dormiente (Rimbaud) - La guerra è truccata (Boris Vian) - Contro la guerra e le armi (Lao Tsu) - Lo scudo perduto (Archiloco) - Non avremo mai la pace, fratello? (Oliver De Magny) - Il condannato a morte - Testamento (Lermontov) - Il malcontento del soldato - Torna da in guerra un soldato
DonQuijote82 8/9/2017 - 15:24

Una playlist “ufficiale” / Une playliste “officielle” / An “official” playlist

Antiwar Songs Blog
Una playlist “ufficiale” / Une playliste “officielle” / An “official” playlist
(la version française suit le texte italien / English translation at the bottom) Dopo anni che continuiamo ad inserire nel nostro sito canzoni contro la guerra con i relativi video, abbiamo pensato che fosse una buona idea cominciare a raccoglierle su YouTube in una playlist “ufficiale”. In realtà, in quanto sito antimilitarista gli ufficiali ci piacciono […]
Antiwar Songs Staff 2017-09-02 15:06:00
Riccardo Venturi 23/8/2017 - 04:46
Si vous allez à la Foire de Scarborough avec Simon et Garfunkel, il faudrait que vous y soyez accompagnés par un Chevalier Elfe, un Cantique contre la guerre, un mineur de charbon, Martin Carthy, Ewan McColl et Peggy Seeger, Bob Dylan, le grand savant américain Francis James Child, Œdipe et la Sphinx, Samson, la Devinette de Verone, un Lauréat, les Muppets jusqu'au Diable en personne... Cette chanson à l'histoire vraiment millénaire méritait une page composite et tout à fait nouvelle, avec une nouvelle introduction historique (seulement en italien pour le moment): Une histoire très, très longue...
Riccardo Venturi 2/7/2017 - 00:55

A proposito della “grafica” di questo sito e di che cosa sia esattamente.

Antiwar Songs Blog
In questi ultimi tempi, il nostro sito ha ricevuto diverse “critiche” a proposito della sua cosiddetta “grafica”. Secondo alcuni, la “grafica” di questo sito sarebbe “obsoleta”, “invecchiata”, “non accattivante”, fino ad arrivare addirittura ad essere definita “orrenda” e quant’altro. Sarà quindi bene chiarire e ribadire a tutti costoro che cos’è questo sito, come funziona, quali […]
Antiwar Songs Staff 2017-06-24 19:13:00

Radio Fragola Trieste – Una trasmissione dedicata a Gian Piero Testa

Antiwar Songs Blog
Radio Fragola Trieste – Una trasmissione dedicata a Gian Piero Testa
Qualche settimana fa, abbiamo ricevuto una mail che ci ha particolarmente commosso: Mi chiamo Thanassis Papathanassiou e vi scrivo da Trieste. Sono arrivato a Trieste il lontano 1984 per studiare all’Università come tanti altri giovani greci. Col passare del tempo mi sono trovato bene, ho amato Trieste e così decisi di rimanerci. Ovviamente la passione […]
Antiwar Songs Staff 2017-05-20 17:31:00
Downloadable! Video!

Let My People Go

Let My People Go
[1974]
Scritta da William Daron Pulliam, in arte Darondo (1946-2013)
Una canzone del 1974 diventata celebre soltanto nel 2006, più di trent'anni dopo, quando il dimenticato soul e funk singer Darondo fu riscoperto e divenne internazionalmente famoso.
Singolo che dà il titolo all'album del 2006.
Testo trovato su Genius

Il ritornello fa chiaro riferimento alla celeberrima ottocentesca Go down, Moses, in cui dietro alla storia della fuga degli Ebrei dall'Egitto si raccontava l'“Underground Railroad” e la fuga degli schiavi neri dal Sud degli USA.
'Said you better let my
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/4/2017 - 21:37
Downloadable! Video!

I Saw the World

I Saw the World
[1968]
Scritta da Tom Rapp
Nel disco “Balaklava”
I saw the world
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/4/2017 - 20:45
Downloadable!

The Slaying and the Paying

The Slaying and the Paying
When the Australian government wanted to introduce conscription to boost recruitments in 1916, the editor of the Australian Worker pointed out that workers volunteered in much greater numbers than either politicians or members of the Chambers of Commerce. Workers, whose wages were frozen, made double sacrifice in the war. They did the slaying and the paying, while their 'masters' stayed home and increased their profits.
In this bloody war my boys
(continuer)
envoyé par Tony Smith 26/4/2017 - 10:50
Downloadable! Video!

Achtung banditen!

Achtung banditen!
2007
Grida

Il Titolo e la prima strofa rimandano all'occupazione nazista e alla Resistenza, però vista la provenienza della band (la Val di Susa) e una certa genericità del testo potrebbe anche riferirsi alla lotta alla TAV, probabilmente questa duplicità di significati è voluta.
Achtung! Achtung!
(continuer)
envoyé par dq82 26/4/2017 - 10:30
Downloadable! Video!

Terra

Terra
Apitzus de cuddu monti nc'est un'arrichesa manna e antiga
(continuer)
26/4/2017 - 10:05
Downloadable! Video!

Cabudanni

Cabudanni
[2017]

Album : Cabudanni

Migliaia di persone (circa 4000) si sono riversate il 12 ottobre 2019 a Capo Frasca per protestare contro l’occupazione militare della Sardegna e chiedere l’interruzione delle esercitazioni. A tre anni dalla precedente manifestazione, Sant’Antonio di Santadi ha accolto manifestanti provenienti da tutta l’isola: pullman e mezzi privati hanno permesso di mobilitare tante persone intorno a un tema centrale per la Sardegna e per il suo sviluppo, a cinquant’anni dalla famosa lotta di Pratobello, ad Orgosolo.

Tutte le persone presenti hanno voluto esprimere con forza il rifiuto verso il “ricatto occupazionale”: basi (e fabbriche di bombe) in cambio di posti di lavoro. Al costo, altissimo, di uno sviluppo economico non sostenibile, guerrafondaio, inquinante e imposto.

Dopo un breve corteo nelle strade del paese i manifestanti hanno dato vita a un sit-in davanti alla... (continuer)
Su trexi 'e Cabudanni innoi est ancora meda basca,
(continuer)
envoyé par adriana 26/4/2017 - 09:55
Downloadable! Video!

Palestina

Palestina
[2017]

Album : Cabudanni
Mia nonna ha una chiave lunga appesa al collo
(continuer)
envoyé par adriana 26/4/2017 - 09:45
Downloadable! Video!

All I Need

All I Need
2007
In Rainbows

In support of the MTV EXIT anti-human trafficking campaign, Radiohead released a music video for "All I Need", directed by Steve Rogers, which premiered on May 1, 2008. The clip, which contrasts the lives of two young boys—an average, well-off child from a developed environment, and a sweatshop worker—received critical acclaim and won numerous awards.
I’m the next act
(continuer)
envoyé par dq82 23/4/2017 - 18:41
Video!

Als je ooit nog eens terug kan

Als je ooit nog eens terug kan
2008
Single
"Oh Mother
(continuer)
envoyé par dq82 23/4/2017 - 18:30
Downloadable! Video!

Ballada o spalonej synagodze

Ballada o spalonej synagodze
[1982]
Testo e musica: Jacek Kaczmarski
Słowa i muzyka: Jacek Kaczmarski
Album: Carmagnole 1981
Żydzi, Żydzi wstawajcie płonie synagoga!
(continuer)
envoyé par dq82 23/4/2017 - 18:19
Video!

Señora libertad

Señora libertad
2011
Estoy Aqui

Esta canción esta dedicada a todos los presos políticos del mundo, a todos los prisioneros de conciencia,a todos a los que sistemáticamente les violan o les han violado sus derechos como humanos en cualquier época o sistema.A los que padecieron cárcel y a los que hoy padecen prisión o detención por el crimen de pensar diferente,por querer sobremanera a la distinguida ,
preciosa ,inmaculada y mil veces violada Señora Libertad . Hay millones de nombres por decir, entre ellos hay uno que destaca y al que va dedicada especialmente esta canción: Doctor Oscar Elías Biscet.
Pesando el tiempo
(continuer)
envoyé par dq82 22/4/2017 - 19:32
Downloadable! Video!

Prohibido prohibir

Prohibido prohibir
1991
Si somos gente
No se puede prohibir ni se puede negar
(continuer)
envoyé par dq82 22/4/2017 - 19:10
Video!

Amazzonia

Amazzonia
1989
Totò
Cosa lasceremo a chi verra’ dopo di noi?
(continuer)
envoyé par Dq82 22/4/2017 - 11:47
Video!

Rebibbia

Rebibbia
1989
Totò

Rebibbia è una delle carceri romane
Fisso questi due pensieri
(continuer)
envoyé par Dq82 22/4/2017 - 11:43
Video!

Il pianto dell'asino

Il pianto dell'asino
[2017]

Album : Rudes Against

Nel silenzio della notte, nel buio omertoso dell'uomo, un pianto squarcia i timpani dormienti di una città che sta dormendo. Veniamo da una cittadina della periferia nord di Milano, che di giorno mostra la sua faccia sorridente, benpensante e di notte si nasconde, lasciando spazio al raglio di un asino che, veramente, quasi tutte le sere percorre le vie del paese, come se gridasse di dolore per le sue condizioni e quelle del mondo in cui vive. La nostra città è anche casa di molti lavoratori, essendo questa una zona industriale, una classe operaia spinta alla ricerca dell'imborghesimento, al rifiuto del proprio essere, bombardata dai centri commerciali più grossi del mondo e dalle porcate di EXPO, resa docile e addomesticata dai moralismi del medioevo del ventunesimo secolo. L'asino rappresenta metaforicamente questa classe, la Nostra classe, perché pensano che siamo stupidi, testardi, beceri animali da soma utili al lavoro e ad essere bastonati dai padroni ad ogni tentativo di rivolta.
Come uno squarcio un timpano bucato
(continuer)
envoyé par adriana 22/4/2017 - 07:49
Ἀποφασίζομεν και διατάζομεν, “Nous décidons et ordonnons”: il y a 50 ans, le 21 avril 1967 à 2h 30 du matin, le coup d'état militaire fasciste est déclenché en Grèce et commence le “Régime des Colonels” qui durerait jusqu'à juillet 1974. Au cours de sept longues années, la Grèce devient un bagne et aussi le camp d'entraînement du néofascisme européen. C'est un argument important pour ce site, qui possède un parcours spécial que nous vous invitons à relire et à réécouter.
Riccardo Venturi 21/4/2017 - 19:31
Downloadable! Video!

Je suis sans papiers

Je suis sans papiers
[2004]
Parole e musica di Ehui Désiré Frédéric, in arte Meiway, importante artista ivoriano.
Nel suo album “Golgotha (800% Zoblazo)” (zoblazo è il nome di un genere musicale inventato dallo stesso Meiway a partire dai ritmi folklorici della Costa d'Avorio)
Testo trovato su Afrikara

Come precisato anche nell'introduzione a Sales racistes di Alpha Blondy, spiace anche qui dover contribuire questa canzone all'indomani dell'ennesimo attacco terrorista in Francia, ma tant'è... Ricordiamoci che la Côte d'Ivoire è ancora oggi una “colonia” francese perchè formalmente ha ottenuto l'indipendenza nel lontano 1960 ma i signori di Parigi, coi loro soldati, non hanno quasi mai smesso di allignare da quelle parti...
J’étais bien chez moi
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/4/2017 - 13:58
Downloadable! Video!

Sales racistes

Sales racistes
[2007]
Parole e musica di Alpha Blondy
Nell'album “Jah Victory"

Spiace dover contribuire questa canzone all'indomani dell'ennesimo attacco terrorista in Francia, ma tant'è... Alpha Blondy non dice qui nulla che non sia pienamente condivisibile e, aggiungo, il terrore dispensato con grande generosità dalla Francia, così come da ogni altro paese imperialista, colonialista e neocolonialista, è senz'altro una delle ragioni – anche se non la sola - del terrore che oggi siamo tutti costretti a subire in quelli che credevamo i nostri intoccabili santuari occidentali.

I registi del terrore vanno cercati sempre molto in alto...
Sales racistes, sales racistes
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/4/2017 - 13:26
Downloadable! Video!

In My Name (You Shall Love)

In My Name (You Shall Love)
[2002]
Scritta da Leela Grace
Interpretata dalle sorelle Ellie (mandolino, chitarra, violino, voce) e Leela Grace (banjo, chitarra, voce)
Nel loro album d'esordio del 2003
In my name you say you kill
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/4/2017 - 09:41
Downloadable! Video!

Until a Drop Becomes a Flood

Until a Drop Becomes a Flood
[2005]
Scritta dalle sorelle Ellie (mandolino, chitarra, violino, voce) e Leela Grace (banjo, chitarra, voce)
Nel loro album del 2008 intitolato “Where the Waters Run”
Sing me a song of American dreams and I'll sing you a song of fear
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/4/2017 - 09:28
Downloadable! Video!

La Guerre

La Guerre
La Guerre.

"La Guerre"è una canzone scritta dal cantante e compositore francese Antoine,nel 1965. È contenuta all'interno del suo primo EP "Autoroute Européenne n.4",inciso nel Dicembre 1965 e nel primo album intitolato "Antoine" del 1966. La canzone conoscerà un buon successo soprattutto per il suo testo innovativo e singolare.
Notre monde entier s'éffondre,
(continuer)
envoyé par Jacopo Pellegrino 20/4/2017 - 18:10
Downloadable! Video!

Canzone per Rosanna

Parole e musica di Paolo Agnello.

Una canzone dedicata a Rosanna Benzi, ispirata al libro "Il Vizio Di Vivere"
Rosanna i tuoi occhi appesi
(continuer)
envoyé par PAOLO AGNELLO 20/4/2017 - 16:39

I've Laid Around Vietnam Too Long

anonyme
I've Laid Around Vietnam Too Long
[1967?]
Testo di autore anonimo, certamente un militare USA direttamente coinvolto nella guerra in Vietnam
Sull'aria di “Gotta Travel On”, una canzone tradizionale riscoperta e riproposta negli anni 50 da Paul Clayton (1931-1967), un folksinger misconosciuto ma piuttosto importante, protagonista della scena del Greenwich Village negli anni che videro la nascita e l'ascesa di Bob Dylan.
Testo trovato su Mudcat Café

Ho datato questa parodia al 1967 per via del riferimento a Robert McNamara contenuto nella seconda strofa. Infatti il 1967 fu un anno di svolta perchè il Segretario della Difesa, fautore dell'escalation della guerra nel sud-est asiatico e dei bombardamenti a tappeto sul Vietnam del Nord, si convinse della necessità di elaborare una strategia d'uscita dal conflitto. E infatti entrò in rotta di collisione con il presidente Lyndon B. Johnson e all'inizio del 1968 si dimise da ogni... (continuer)
LBJ and Ho Chi Minh, they don't get along
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/4/2017 - 14:35

Spring Hill Disaster

Spring Hill Disaster
[1958]
Parole e musica di Maurice Ruddick (1912-1988), minatore
Interpretata da Bill Clifton and the Dixie Mountain Boys
Poi anche dalla folk singer Val MacDonald, figlia di Maurice Ruddick
Testo trovato su Mudcat Café

Maurice Ruddick era un minatore di Springhill, Cumberland County, Nova Scotia, Canada.
L'estrazione del carbone a Springhill era iniziata nella seconda metà dell'800, e già nel 1891 si era verificato il primo disastro, quando 125 minatori erano rimasti uccisi in seguito ad una serie di deflagrazioni dovute al grisù. Molti di loro erano ragazzini di 10-12 anni... Nel 1956 un'altra esplosione uccise 39 lavoratori... Nel 1958 invece si verificò un devastante “terremoto” localizzato, dovuto all'estrazione prolungata e massiva che aveva pesantemente intaccato le linee di faglia. Il “bump” investì anche la cittadina, danneggiandola gravemente, e intrappolò nelle viscere della... (continuer)
The 23rd of October we'll remember that day
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/4/2017 - 11:25
Downloadable! Video!

Я стервенею

Я стервенею
Ja sterveneju
[1988]
Parole e musica di Янка Дягилева con il gruppo Великие Октябри
Dall'album "Деклассированным элементам" (To the Drop-Outs)
Il testo da questo sito
Я неуклонно стервенею с каждым смехом
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 19/4/2017 - 18:55
Video!

Μια ιστορία για τον πόλεμο

Μια ιστορία για τον πόλεμο
Mia istoría gia ton pólemo
[1966]
Στίχοι: Γιάννης Κακουλίδης
Μουσική: Νότης Μαυρουδής
'Αλμπουμ: Τραγουδά η Αρλέτα

Testo: Giannis Kakoulidis
Musica: Notis Mavroudìs
Album: Τραγουδά η Αρλέτα (“Canta Arleta”)

Nel febbraio del 1966, in alcuni locali underground ateniesi (in particolare la Buite Esperides di Giannis Argyris e l'Apanemia di Giorgos Zografos) esordì, con la sua chitarra e le sue canzoni, una ragazzina ventunenne che ne dimostrava ancor meno, tranne che nella voce. Era l'inizio della “New Wave greca” (Νέο Κύμα, Neo Kyma), ispirata, come in tutto il resto del mondo, alle ballate blues e country americane e occidentali in genere. Divenne rapidamente la musica preferita dei giovani intellettuali greci, ed i locali ateniesi ne divennero i santuari; non tardarono ad accorgersene, e ad “infilarcisi”, personaggi come Mikis Theodorakis, Manos Hatzidakis e Stavros Xarchakos. La ragazzina... (continuer)
Τη μια σηκώσαν τη φωνή,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 19/4/2017 - 08:56
Downloadable! Video!

We Are Here

We Are Here
(2014)
Scritta da Alicia Keys, Swizz Beatz, Mark Batson, and Harold Lilly

La canzone è stata pubblicata per la prima volta l'8 settembre 2014 accompagnata da un lungo messaggio che ne spiegava il motivo e l'ispirazione.




The day I wrote this song, I was sitting in a circle of people of all ages and we were asked, “Why are you here.” Why am I here?? This really hit me on a deep level. I realized no one had ever asked me that question before.
As I prepare to give birth to a new child, I can't help and think about the world I'm bringing my baby into. No matter where we come from, when we see the state of the world today, we can all feel the growing frustration and desire to make a difference. And we all have a voice - we just need to know how to make it heard.
I have a vision that I believe is more than a dream, that I know can be our reality.
I believe in an empowered world community... (continuer)
We are here
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 18/4/2017 - 23:06
Downloadable! Video!

Σον Θεόν εφτάγω τάμαν

Σον Θεόν εφτάγω τάμαν
Son Theón eftágo táman
[2009]
Μουσική: Κυριάκος Παπαδόπουλος
Στίχοι: Γιώργος Μαυρίδης
Ερμηνεία:
1. Σταμάτης Γονίδης (2011)
2. Αρετή Κετιμέ και Δημήτρης Καρασαββίδης
3. Γιώργος Δημητριάδης

Musica: Kyriakos Papadopoulos
Testo: Giorgos Mavridis
Interpreti:
1. Stamatis Gonidis (2011)
2. Areti Ketimé e Dimitris Karasavvidis
3. Giorgos Dimitriadis

Una (splendida) canzone scritta in greco Pontico da Giorgos Mavridis e musicata nel 2009 da Kyriakos Papadopoulos; interpretata poi da diversi interpreti, in primis Stamatis Gonidis, ma poi anche Areti Ketimé (ateniese di origine dell'Etolia-Acarnania, a volte accompagnata da Dimitris Karasavvidis) e Giorgos Dimitriadis.


La canzone interpretata da Areti Ketimé


(Da tenere presente che, a parte l'autore dei versi Giorgos Mavridis, né il musicista né alcuno degli interpreti sono di origine pontica). Generalmente, la canzone viene messa... (continuer)
Σον Θεόν εφτάγω τάμαν
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικó Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 18/4/2017 - 17:42
Downloadable! Video!

You Are the Problem Here

You Are the Problem Here
[2017]
Scritta da Klara e Johanna Söderberg, le First Aid Kit.

“On March 10, First Aid Kit released a new single, "You Are The Problem Here", for International Woman's Day, calling it an angry song and saying that it was inspired by yet another story of a man getting off easy after raping a woman.” (en.wikipedia)
I am so sick and tired of this world
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/4/2017 - 17:42
Downloadable! Video!

Però mi vuole bene

Però mi vuole bene
[1963]
Scritta da Anton Virgilio Savona, Gigi Cichellero (compositore e direttore d'orchestra, scomparso nel 1979) e Giovanni “Tata” Giacobetti.
Singolo pubblicato nel 1964, poi nell'album “I Cetra ieri e oggi” pubblicato nel 1967
La la lalalla lalalla la la la la la la
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/4/2017 - 15:23
Downloadable! Video!

Cassius: Go Up

Cassius: Go Up
[2016]
Cassius ft Cat Power & Pharrell Williams
Dall'album "Ibifornia"
Il testo da genius

Un bel video pasquale da annoverare tra gli Extra, credo...
Con la citazione iconografica del Gesu Re di Świebodzin https://en.wikipedia.org/wiki/%C5%9Awi...
[Intro: Pharrell Williams]
(continuer)
envoyé par krzyś 17/4/2017 - 15:15
Downloadable! Video!

È terra nostra

È terra nostra
Il seme e la speranza 2006

Se dovessi dare un’immagine della mia anima le darei quella delle colline. Delle colline marchigiane. Morbide, come onde di un mare in quiete, a volte anche malinconiche. Casa mia. Colline che oggi non sono più quelle fatte da padre Dio o da madre Natura, perché a renderle così (come la mia anima) c’è stato e c’è ancora tanto lavoro. Quello degli uomini della terra, i contadini.

Il seme e la speranza è un disco dedicato alla terra e al lavoro nei campi.
terra nostra quella / che sogna le farfalle
(continuer)
envoyé par Dq82 17/4/2017 - 09:47
Video!

In Times Like These

In Times Like These
[2004]
Scritta da Jim Tullio e LeRoy Marinell
Nell'album di Mavis Staples intitolato “Have a Little Faith”

La propongo come Extra perchè non è proprio una CCG ma forse... perchè no?!?
Valutate un po' voi...
In times like these
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/4/2017 - 22:21
Video!

Europe Is Lost

Europe Is Lost
[2016]
Versi di Kate Tempest
Musica di Kate Tempest e Dan Carey
Nell'album intitolato “Let Them Eat Chaos”
Testo ripreso da Genius

“Let Them Eat Chaos” is both a powerful sermon and a musical statement of intent.
Seven neighbours inhabit the same London street, but all are unknown to each other. The clock freezes in the small hours, and, one by one, we see directly into their lives: lives that are damaged, disenfranchised, lonely, broken, addicted, and all, apparently, without hope. Then a great storm breaks over London, and brings them out into the night to face each other - and their last chance to connect.
Tempest argues that our alienation from one another has bred a terrible indifference to our own fate, but she counters this with a plea to challenge the forces of greed which have conspired to divide us, and mend the broken home of our own planet while we still have time.
The... (continuer)
In the basement flat, by the garages
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/4/2017 - 15:16
Downloadable! Video!

Holy War

Holy War
[2016]
Scritta da Alicia Keys, Billy Walsh e Illangelo
Interpretata da Alicia Keys in chiusura del suo album “Here”, uscito il 4 novembre 2016.

Sono passati già alcuni mesi dall'uscita di “Here”, ultimo album di Alicia Keys, e nessuno aveva ancora contribuito questa splendida canzone, un CCG/AWS pura.
Mi sono chiesto come mai e la prima risposta che mi è venuta in mente non è stata la distrazione o il fatto che, alla fine, non sono molti i contributori costanti su questo bel sito. Credo invece che anche qui alligni un poco un certo pregiudizio da “intellettuali”, che la musica pop è un genere essenzialmente commerciale e che difficilmente possa generare canzoni come questa, belle, forti, dirette, compromesse contro le guerre, l'odio, il razzismo, l'intolleranza.
Per fortuna quella di Alicia Keys è una di quelle voci del pop che sfata completamente quella falsa opinione, e per questo mi accingo ad indagare meglio la sua ormai vasta produzione, che sulle CCG/AWS annovera od oggi solo due o tre canzoni.
If war is holy and sex is obscene
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/4/2017 - 14:09
Downloadable! Video!

Song on the Times

anonyme
Song on the Times
1846
Canzone composta per l'abrogazione delle Corn Law, una serie di dazi sul grano importato in Gran Bretagna, che comportò un aumento del prezzo del pane per la povera gente e vantaggi, ovviamente, per l'aristocrazia.

Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

You working men of England, one moment now attend
(continuer)
envoyé par Dq82 15/4/2017 - 22:37
Downloadable! Video!

Idris Strike Song

anonyme
Idris Strike Song
[1911]
Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba [1989]
Musica: Sull'aria di Every Nice Girl Loves a Sailor
Music: To the tune of Every Nice Girl Loves a Sailor
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"



La Idris è uno stabilimento per l'imbottigliamento di acque minerali (le famose acque minerali gallesi) e la produzione di bibite gassate; è tuttora esistente (fa parte della catena Britvic). La Idris impiegava molta manodopera femminile; nel 1910, le lavoratrici Idris dello stabilimento di Camden Town, organizzate dalla Federation of Women Workers, resistettero con successo a due tentativi della direzione di tagliare i salari. L'anno dopo, nel 1911, la direzione tentò di nuovo la manovra, con il pretesto del miglioramento delle condizioni sanitarie in fabbrica che il sindacato aveva imposto con successo; la Federation of Women Workers riuscì ancora a resistere con uno sciopero,... (continuer)
Have you been to work at Idris?
(continuer)
envoyé par Dq82 15/4/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

Canto da un pezzo di storia

Canto da un pezzo di storia
2015
Canto da un pezzo di storia

CANTO DA UN PEZZO DI STORIA,
da questo nostro pezzo di storia di opprimente precarietà, dove i veri talenti non vengono spesso valorizzati e si rischia di disperdere le energie e l'impegno di molti.
L'alternativa alla rassegnazione è nella speranza: una speranza che cerca di riconquistare a poco a poco quella dignità spesso dimenticata, una speranza sottile che la musica tenta di risvegliare. È alle braccia di questa speranza non retorica, fondata su uno sguardo onesto ed impietoso sulla realtà del nostro tempo, che ci affidiamo per non affogare.

CANTO DA UN PEZZO DI STORIA,
da questo nostro pezzo di storia, apparentemente destinato all'abisso, che con il nostro impegno e con la nostra passione può ancora riemergere.
Canto da un pezzo di storia
(continuer)
envoyé par dq82 15/4/2017 - 19:43
Downloadable! Video!

Voglio una casa

Voglio una casa
Musica con ogni probabilità è di Jan Verschuren
Parole forse (?) di Lucilla Galeazzi
Il testo da YT
Voglio una casa, la voglio bella
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 15/4/2017 - 13:51
Downloadable! Video!

Ticking Bomb

Ticking Bomb
[2011-13]
Scritta da Antonina Armato, Timothy James, Adam Schmalholz ed Egbert Nathaniel Dawkins III, in arte Aloe Blacc
Nell'EP “Wake Me Up” e poi nell'album “Lift Your Spirit” (2013)

Propongo questo brano per commentare l'escalation guerrafondaia con cui nel giro di pochi giorni The Donald è riuscito a sfrucugliare sia il vespaio mediorientale che quello nordcoreano a suon di Tomahawk e Mother Of All Bombs (MOAB).

Non penso che Kim Jong-un e Putin siano rimasti più impressionati di tanto dalla prova di forza americana ma adesso inevitabilmente partirà la gara a chi ce l'ha più grosso e più lungo. E quanto a missilozzi e bombacce varie ai due signori di cui sopra non glielo mette in culo nessuno. Parlando anche solo di ordigni convenzionali, se quel cowboy di Trump c'ha la MOAB, quel kazzuto di Putin c'ha il FOAB, il Father Of All Bombs, quattro volte più potente.
The whole world sitting on a ticking bomb
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/4/2017 - 09:05
Downloadable! Video!

Husar má koníčka

anonyme
Husar má koníčka
Una canzone popolare dei tempi in cui le guerre le combattevano gli ussari a cavallo. Un autentico "Make love, not war" in antica veste boema.
Husar má koníčka
(continuer)
envoyé par Stanislava 13/4/2017 - 19:03
Downloadable! Video!

חַד גַּדְיָא

anonyme
חַד גַּדְיָא
Khad gadyà
Di origine probabilmente medievale
Prima attestazione: Praga, 1590
Su melodie popolari di origine franco-tedesca

Veramente, un Khad gadyà ce lo avevamo già in questo sito: la versione modificata, o riscrittura, o “détournement” che dir si voglia di Chava Alberstein, del 1989, canzone pluribandita e multicensurata in tutto lo Stato d'Israele. Nella pagina dedicata a questa canzone, naturalmente, si fa compiuta menzione del “Khad gadyà” originale, canto che fa parte nientemeno che della liturgia del Seder, la festa rituale che segna l'inizio del Pesach, la Pasqua ebraica. In particolare, il Khad gadyà è cantato proprio al termine del Seder, e non è improbabile che gli strali piovuti sulla versione di Chava Alberstein siano dovuti anche alla parodia fatta di un canto liturgico.

Avevo quindi pensato di inserire il Khad gadyà originale a corredo di quella pagina; ma non è e non... (continuer)
חַד גַּדְיָא, חַד גַּדְיָא
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 13/4/2017 - 02:31
Downloadable! Video!

Mark Ronson: The Bike Song

Mark Ronson: The Bike Song
[2010]
Scritta da Dave McCabe, Homer Steinweiss, Naeem Juwan e Victor Axelrod
Nell'album di Mark Ronson intitolato “Record Collection”
Mark Ronson, uno dei più grandi e prolifici produttori musicali degli ultimi 15 anni, ha realizzato questo brano con la collaborazione del cantante Kyle Falconer (della band The View) ed il rapper Spank Rock.
Il videoclip è stato diretto da Warren Fu, uno dei più importanti videomakers musicali degli ultimi tempi.
La canzone è stata utilizzata dall'agenzia dei trasporti di Londra per promuovere la mobilità sostenibile

Propongo questa canzone in vista dell'imminente partenza del Gran Premio della Liberazione di ciclismo su strada, riservato agli atleti under 23, che si tiene a Roma ininterrottamente dal 1946.

Un tempo gli organizzatori del Premio erano soliti accompagnare il vincitore a deporre un mazzo di fiori a Porta San Paolo, simbolo della resistenza... (continuer)
I run around town
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/4/2017 - 23:26

Syrian Song

Syrian Song
Testo: Anonimo Toscano del XXI Secolo, 12 aprile 2017
Musica e arrangiamento: Ensemble “Syria Unite”
(Barack Obama, Hillary Clinton, Donald Trump,
Vladimir Putin, Bashar al-Assad, Recep Tayyıp Erdoğan)
Esecuzione sommaria a cura dell'Orchestra “Islamic State Iraq and Syria” - Raqqah
Coro dell'Unione Europea di Strasburgo
Non c'è più aprile, non c'è più maggio;
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 12/4/2017 - 15:42
Downloadable! Video!

Lorena

Lorena
[1856]
Parole del rev. Henry DeLafayette Webster, ministro della chiesa universalista americana in Ohio nella seconda metà dell'800.
Musica di Joseph Philbrick Webster (1819-1875), compositore, l'autore di "In the Sweet By and By", uno degli inni cristiani più famosi d'America.

Nel 1856, mentre era ministro del culto a Zanesville, Ohio, il rev. Webster s'innamorò perdutamente di Ella Blocksom, rampolla di una ricca famiglia del luogo. Il pastore pensava così di riuscire a sistemarsi, ma il padre e i fratelli di lei misero il veto: “Questo matrimonio non s'ha da fare, ne ora né mai!”, tuonarono. Lei gli scrisse una tenera missiva chiedendogli di dimenticarla. Poi andò in moglie ad un giudice della Corte Suprema dello Stato. Lui, disperato, abbandonò per sempre Zanesville. Qualche tempo dopo, conosciuto il noto compositore J.P. Webster (che non era un suo parente), riuscì a mettere in musica... (continuer)
Oh, the years creep slowly by, Lorena,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/4/2017 - 22:25
Video!

Dead Cities of Syria

Dead Cities of Syria
[2011]
Parole di Carl-Michael Eide, in arte Czral Michael (e altri vari pseudonimi)
Musica dei Virus (Czral Michael, polistrumentista, ed Einar ‘Einz’ Sjursø, batteria), band avant-garde metal norvegese.
Nell'album “The Agent That Shapes the Desert”

La musica di questo brano – e, credo, dell'intera produzione dei Virus, ma non voglio nemmeno provare ad approfondire – è per me inascoltabile e disturbante. Ma, dal punto di vista testuale, la canzone è significativa e, forzandone l'interpretazione, in qualche modo profetica, visto che nel febbraio del 2011, quando uscì l'album in cui è contenuta, in Siria c'era la “primavera araba” che solo alla fine dell'anno si sarebbe trasformata nel lungo inverno/inferno della guerra cui stiamo ancora oggi assistendo...

In ogni caso i Virus si riferiscono qui agli Antichi villaggi della Siria settentrionale, le cosiddette Città Morte, un gruppo consistente... (continuer)
Dancing on the surface of my eyes
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/4/2017 - 21:17
Downloadable! Video!

Oiseau

Oiseau
2016
I Dreamed An Island

I wanted the album to end with a plea. Oiseau, written the day after the 2015 Paris attacks while I was on tour in Tunisia, describes a sleeping man caught in a nightmare of terrorist violence . In it, he hears the hollow thud of bullets, of bombs exploding, of bodies falling. From the darkness of his dream, he calls to a songbird outside his window to wake him from the nightmare. He begs the bird to sing to him, to bring him back to the light, to wake him with song. Music is his only hope.
Oiseau ta mélodie est mon réveil
(continuer)
envoyé par dq82 11/4/2017 - 16:02
Downloadable! Video!

Drone

Drone
2016
I Dreamed An Island

"Drone” riconduce l’album all’attualità di un attacco di droni in Siria.

Although I Dreamed An Island is inspired by the lost multi-cultural idyll of 12th century Norman Sicily, I wanted the album to flow, both musically and narratively between the past and the contemporary. Drone, as its title suggests, brings us back to the present day where silent unmanned aircraft have replaced the dagger and sword and the thunder of galloping horses as the new messengers of death, wreaking havoc in the night. The song describes the aftermath of a drone strike in Syria.
I saw my town disappear in smoke
(continuer)
envoyé par dq82 11/4/2017 - 15:58
Downloadable! Video!

Bring Down the Wall

Bring Down the Wall
2016
I Dreamed An Island

lyrics in Salentino by Mauro Durante

More and more walls are going up around the world. Whether it’s Donald Trump’s idea for a great wall of Mexico or the Calais fence, stories of structures or barriers that separate one people from another fill the airwaves and screens of the world’s daily news. On my Island utopia, child-like as it may be, the walls would all come down.
Bring down the wall break it stone by stone
(continuer)
envoyé par dq82 11/4/2017 - 15:53

To Britain

anonyme
To Britain
[1777]
Canzone di anonimo partigiano americano pubblicata sul “The Craftsman; or Say's Weekly Journal” nel pieno della Rivoluzione.

Certo, si tratta di una canzone di propaganda pro ribelli, ma non così fortemente anti britannica, piuttosto un appello per il riconoscimento dell'indipendenza, la fine della guerra fratricida e la pace che sola può garantire la prosperità.

“During the Revolutionary period, music was spread primarily through the print media; therefore, it was tightly controlled by the social elites of the time. Songs were written by well-educated individuals whereas common folk, the ones most affected by war and thus the ones most likely to argue for peace, didn’t have a public voice. Thus, the vast majority of protest songs from this era followed a propaganda-like style.

This perspective is epitomized by tunes like “To Britain,” a song originally published in The Craftsman’s... (continuer)
Blush Britain! Blush at thy inglorious war,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/4/2017 - 13:57
Downloadable! Video!

La caduta di Livorno

La caduta di Livorno
[1849]
Versi di Pirro Giacchi, pubblicati con lo pseudonimo di Michele Stagi
(Dalla raccolta "Due anni di vita di un emigrato [ecc.]")
Musica: Sull'aria di "Numi, voi foste spietati"
Esecuzione di Pardo Fornaciari




"Canzone di Pirro Giacchi che celebra la sfortunata Difesa di Livorno del 10-11 maggio 1849 contro la soldataglia austroungarica ed estense. Cantata sull'aria di "Numi voi foste spietati". Pirro Giacchi con lo pseudonimo di Michele Stagi pubblicò "Anni di vita di un emigrato" in cui racconta la sfortunata battaglia contro l'esercito imperiale, la fuga verso Roma alla difesa della Repubblica,la seconda sconfitta con la trafila garibaldina fino a Comacchio e l'esilio in Corsica." (Pardo Fornaciari)

La versione de “La caduta di Livorno” eseguita da Pardo Fornaciari (e dal suo Coro Garibaldi d'Assalto) è in realtà abbreviata di parecchie strofe rispetto alla poesia, o canto,... (continuer)
Siam raminghi Livornesi,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/4/2017 - 12:04
Downloadable! Video!

Полководец

Полководец
Połkovodec
Questo pezzo è uno delle quattro "Danze della morte".

Canti e danze della morte
Ciclo di quattro canti per voce e pianoforte

Musica: Modest Musorgskij
Testo: A. A. Goleniscev-Kutuzov

Ninna nanna (re diesis minore)
Dedica: A. J. Vorobeva-Petrova
Serenata (re diesis minore)
Dedica: L. I. Sestakova
Trepak (re minore)
Dedica: O. A. Petrov
Il condottiero (mi bemolle minore)


Dedica: A. A. Goleniscev-Kutuzov

Organico: voce, pianoforte
Composizione: 1875 - 1877
Edizione: Bessel, San Pietroburgo, 1882

La Morte è raffigurata come un ufficiale al comando delle truppe defunte di due eserciti dopo una terribile battaglia. Mentre le truppe sfilano al suo cospetto, proclama il suo ricordo duraturo di tutti loro.
Грохочет битва, блещут брони,
(continuer)
envoyé par Silva 11/4/2017 - 11:41




hosted by inventati.org