Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00

A Flickering Light in the Darkness. Le CCG/AWS compiono 15 anni.

Antiwar Songs Blog
A Flickering Light in the Darkness. Le CCG/AWS compiono 15 anni.
  Niente di autoreferenziale, niente di trionfalistico, niente “numeri”, che pure sono oramai enormi. Niente “bilanci”, niente celebrazioni o autocelebrazioni: c’è solo un sito, chiamato “Canzoni Contro la Guerra”, o “Antiwar Songs”, o “Chansons Contre la Guerre” (come si dice in un centinaio di lingue c’è nella homepage) che, oggi, 20 marzo 2018, compie quindici […]
Antiwar Songs Staff 2018-03-20 16:07:00
Le site “Chansons Contre la Guerre” a fêté le 20 mars son 15ème ANNIVERSAIRE.
Riccardo Venturi 20/3/2018 - 09:39
40 ans? Il semble que les 40èmes anniversaires ne sont que pour les “hommes d'état”, en ces jours-ci. Le 18 mars 1978, il y a quarante ans, Fausto et Iaio ont été assassinés. Personne n'a des nouvelles depuis. Quarante ans, et à jamais entre et avec nous. Ils auront 18 ans jusqu'à la fin des jours. Quarante ans sous les tambours du pouvoir et de ses serfs.
Riccardo Venturi 18/3/2018 - 09:18
Il est parti dans la Journée du Pi Grec, Stephen. À la recherche de l'infini. Une chanson pour lui, et un verre de N'Importe Quoi!
Riccardo Venturi 14/3/2018 - 10:04
Downloadable! Video!

Africa nossa

Africa nossa
[2006]
Testo e musica: Cesária Évora
Lyrics and music: Cesária Évora
Palavras e música: Cesária Évora
Ft. Ismaël Lô
Album: Rogamar

Pubblicato prima nel 2006 come singolo, e poi inserito nell'album Rogamar dello stesso anno, il brano Africa nossa è interpretato in duo da Cesária Évora (che canta la parte in creolo capoverdiano) e da Ismaël Lô (che canta quella in wolof). "Capo Verde non è lontano dal Senegal" e non lo è da tutta l'Africa.
Africa, Africa, Africa
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/2/2018 - 09:44

Question

Question
When the old junk man Death
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 12/2/2018 - 09:26
Downloadable! Video!

Ghemmà

Ghemmà
[2015]
Versi di Stefano Benni,
Musica di Fausto Mesolella, chitarrista, compositore e arrangiatore, membro della Piccola Orchestra Avion Travel.
Nell’album di Mesolella intitolato “Cantostefano”, pubblicato nel 2015 e interamente dedicato alle poesie di Benni.

Questo testo era stato segnalato da Krzysiek nel lontano 2015. Oggi sono riuscito a trovarne il testo... e dopo i fatti di Macerata, credo che sia ancora più attuale.
Come spiega Benni parte del testo è in un dialetto camerunese (ma i dialetti camerunensi sono ewondo, douala, fufulde, ghomala', baham, medùmbà, kom e altri) e non saprei dire qual è.
Ghemmaà vuol dire "Stai attento a te".
Se vuoi uccidere i miei amici
(continuer)
envoyé par Dq82 11/2/2018 - 10:25
Downloadable! Video!

I Dream a World

I Dream a World
I dream a world where man
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 11/2/2018 - 09:12

L’Immigration à venir

L’Immigration à venir
L’Immigration à venir

Chanson française – L’Immigration à venir – Marco Valdo M.I. – 2018


Dialogue Maïeutique

Dans le fond, Lucien l’âne mon ami, tout est dit dans la chanson elle-même, mais demande quand même un peu d’explication, car en vérité, tout n’est pas dit dans la chanson.

Ah, Marco Valdo M.I. mon ami, que me chantes-tu là ? On dirait du verbiage, un discours vide de sens et pire encore, sans aucune consistance. Bref, je n’y comprends rien et si tu voulais mieux t’expliquer, j’en serais ravi.

Certes, Lucien l’âne mon ami, je vais le faire à l’instant. Comme tu en as sûrement entendu parler, un des problèmes qui préoccupe notre petit monde qui se croit à l’étroit sur son continent, c’est l’immigration. Elle inquiète énormément les gens et les gouvernements et suscite chez certains des réactions xénophobes des plus déplorables. On dirait qu’ils n’ont jamais pensé que l’autre... (continuer)
Quand les grandes glaces
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/2/2018 - 21:21
Downloadable! Video!

Oppression

Oppression
Now dreams
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 10/2/2018 - 09:35
Downloadable! Video!

La soldato kiu marŝas

La soldato kiu marŝas
[1989]
Testo di Claude Piron (1931-2008) [1978]
Musica: Kajto
Album: Kajto/Flugdrako
La soldato kiu marŝas
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/2/2018 - 01:39
Downloadable! Video!

Socialismo Tropicale

Socialismo Tropicale
(2017)

Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1996 sono morte in mare, a largo di Capo Passero, 283 persone nel tentativo di arrivare in Italia. Forse la prima strage di migranti nel Mediterraneo.
Da allora hanno perso la vita oltre 30mila persone cercando di raggiungere il nostro paese.
I recenti accordi UE-Italia-Libia non fanno altro che spostare il confine sulla costa nord africana dove ora gli uomini che tentano di muoversi attraverso i continenti vengono vessati in condizioni disumane e addirittura battuti all'asta come schiavi.
Questo video parla di confini e della voglia di abbatterli.

“Socialismo Tropicale” è rimasta fuori dal nostro ultimo disco perchè sapevamo che non poteva essere una canzone in mezzo ad altre.
A settembre siamo stati a Lampedusa: l’isola al centro delle cronache sulla migrazione e sulle stragi in mare degli ultimi anni e abbiamo sentito di collegare... (continuer)
Tu balli come un'isola
(continuer)
9/2/2018 - 22:29
Video!

Tu vas te battre

Tu vas te battre
Recueil « Les temps maudits »

Poème récité dans l'émission : Lettres de fusillés - Radio Campus Lille du lundi 3 novembre 2014
Lettres de fusillés
Tu vas te battre.
(continuer)
envoyé par JJ 9/2/2018 - 15:44
Voici finalement l'HYMNE NATUREL des Extras des CCG! Avec un Appendice spécial.
Riccardo Venturi 9/2/2018 - 02:41
Downloadable! Video!

Léo Ferré: C'est extra [Inno degli Extra delle CCG / Hymn of AWS Extras / Hymne des Extras des CCG]

Léo Ferré: C'est extra [Inno degli Extra delle CCG / Hymn of AWS Extras / Hymne des Extras des CCG]
[1969]
Testo e musica: Léo Ferré
Paroles et musique: Léo Ferré
Lyrics and music: Léo Ferré


Da un'idea involontaria del Webmaster
Out of an unintentional idea by the Webmaster
D'une idée involontaire du Guebmaître

C'EST EXTRA
Inno naturale degli Extra delle CCG
Natural Hymn of AWS Extras
Hymne naturel des Extras des CCG

9 febbraio 2018
February 9, 2018
9 février 2018


Une rob' de cuir comme un fuseau
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 9/2/2018 - 01:34
Downloadable! Video!

Mariage forcé

Mariage forcé
[2/2017 - février 2017]
Testo e musica / Paroles et musique: Viviane Chidid
Album: Wuyuma
He yeay
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/2/2018 - 00:19
Downloadable! Video!

Less Than Zero

Less Than Zero
[1977]
Parole e musica di Elvis Costello
Nel suo album di debutto, "My Aim Is True"

Una canzone che Costello scrisse sull'onda dell'indignazione per le frequenti interviste televisive rilasciate, ancora poco prima di andare all'inferno, da "Sir" Oswald Mosley, sì proprio lui, il leader negli anni 30 della British Union of Fascists, quello della (tentata e sventata) parata fascista in Cable Street a Londra nel 1936. Tra gli anni 60 e 70 Mosley fu frequentemente invitato in radio e televisione, e rivendicò sempre fieramente il suo passato, scarsamente contrastato dai suoi interlocutori. Ancora nel 1998 la figura di Mosley fu al centro di una serie tv che scatenò molte polemiche, soprattutto in seno alla comunità ebraica.

"THEY SHALL NOT PASS!" (I hope...)
Calling Mister Oswald with the swastika tattoo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/2/2018 - 23:01
Downloadable! Video!

Night Rally

Night Rally
[1978]
Parole e musica di Elvis Costello
Traccia che chiude l'album "This Year's Model"
Testo ripreso da Genius

Una chiarissima canzone antifascista che finora era sfuggita ai "cacciatori" di CCG/AWS.

Dedicata a tutti i Salvini e le Meloni, i Traini e i Berlusconi, gli Antonini e i Fiore(llini), a tutti i fascistini e fascistoni che ammorbano il paese.

"Tutti che cantano con la mano sul cuore delle azioni compiute nelle ore più buie, hai presente quel tipo di melodie orecchiabili che vanno bene per cantare sotto la doccia... Tu pensi che siano solo sciocchi e divertenti ma aspetta solo il momento in cui ti costringeranno a correre con tutti gli altri al raduno notturno..."
I would send out for assistance but there's someone on the signal wire
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/2/2018 - 22:26

Les Chimpanzés

Les Chimpanzés
Les Chimpanzés

Chanson française – Les Chimpanzés – Marco Valdo M.I. – 2018


Dialogue maïeutique

J’ai trouvé, Lucien l’âne mon ami, l’anecdote qui a inspiré cette chanson dans le roman Terre de David Brin ; une histoire que j’ai retravaillée en vue de sa nouvelle présentation sous une forme appropriée. Je l’ai faite en songeant à d’autres souvenirs de lectures ; particulièrement, mais faut-il vraiment le préciser, au Singe Nu de Desmond Morris et également, au Troisième Chimpanzé de Jared Diamond.

D’abord, Marco Valdo M.I. mon ami, je te savais grand lecteur de chansons, mais voilà que tu me révèles d’autres champs où s’égare ta curiosité. Maintenant, je suis heureux de savoir que certains humains reconnaissent enfin leur familiarité avec les chimpanzés et au-delà avec les animaux. Il n’aura échappé à personne que tu es en train de discuter avec un âne.

Voilà qui est dit. Cependant,... (continuer)
Près du village des singes nus,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/2/2018 - 22:12
Downloadable! Video!

Take the Power Back

Take the Power Back
[1992]
Scritta da Tim Commerford, Zack de la Rocha, Tom Morello e Brad Wilk
Nell'album d'esordio eponimo dei "Rage Against the Machine"
Testo ripreso da Genius

Al modo dei RATM, un potente atto d'accusa contro il nazionalismo ed i razzismo della classe dirigente bianca che governa gli USA, l'Europa ed il mondo...
(Crank the music up...)
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/2/2018 - 21:47
Downloadable! Video!

Letter to the Free

Letter to the Free
[2016]
Scritta da Lonnie Lynn, in arte Common, Emmanuel Riggins e Robert Glasper
Featuring Bilal (al secolo Bilal Sayeed Oliver, cantautore, musicista e produttore)
Nell'album intitolato "Black America Again"

Una canzone che è stata scritta per la colonna sonora del film documentario di Ava DuVernay "13th", con riferimento al tredicesimo emendamento della Costituzione statunitense, introdotto nel 1864, quello che proibisce schiavitù e lavori forzati. Il film della DuVernay spiega come invece, da allora e fino ad oggi, il sistema preesistente alla guerra di Secessione sia rimasto in parte in vigore, se si pensa alla stretta e cattiva correlazione tra razza, giustizia e detenzione di massa negli USA, dove esiste non solo un potentissimo complesso militare-industriale ma anche detentivo-industriale, appaltato in gran parte a società private che "lavorano" per avere le carceri sempre produttive, a pieno regime, attingendo alla vastissima popolazione povera, in gran parte costituita da neri.
Southern leaves, southern trees we hung from
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/2/2018 - 21:28
Video!

Охота с вертолетов

Охота с вертолетов
Questo terrificante testo venne composto da Volodja nel 1978, come conseguenza del racconto telefonico di Marina Vlady di una trasmissione televisiva sulla caccia con l'elicottero, nella quale veniva filmato lo sterminio di un branco di lupi in Siberia.
Credo si potrebbe considerarlo seguito e anche conclusione de “La caccia ai lupi”.
Venne anche inserito all'inizio della proiezione di “Le fond de l'air est rouge” di Chris Marker.
Словно бритва, рассвет полоснул по глазам,
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 7/2/2018 - 20:35

Der KKW Nein! Rag

Der KKW Nein! Rag
[1974]
Parole di Walter Mossmann, che nell’occasione si firmava Joß Fritz, come il contadino ribelle del 500
Sulla melodia del Draft Dodger Rag di Phil Ochs (1965)
Nell’EP “Die Wacht am Rhein”
Testo trovato su LyricWiki

Ovviamente “La Guardia del Reno” di Mossman era questa:

e non quest’altra:
Beim Frühstück sitzen drei Kapitalisten
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2018 - 08:44

Glencoe (Bitter Cold)

Glencoe (Bitter Cold)
[1996]
Parole e musica di Colin Wilkie, cantautore scozzese trapiantato in Germania
Nel suo album intitolato “Empty Chairs”

Sul massacro di Glencoe, Scozia, 13 febbraio 1692, si veda anche Glencoe di Jim McLean, dalla pagina riprendo l’introduzione.

Nel 1688 il re cattolico Giacomo (di Inghilterra, di Irlanda e di Scozia) fu deposto e sostituito da Guglielmo d'Orange, di fede protestante. Questi chiese subito che tutti i propri sudditi, specie gli irriducibili clan scozzesi delle Highlands che avevano sostenuto il rivale Giacomo, gli presentassero il proprio giuramento di fedeltà entro il 1 gennaio 1692... Alcuni lo fecero, altri tergiversarono, tra questi il clan MacDonald di Glencoe che, provocatoriamente, decise di giurare fedeltà al nuovo monarca solo all'ultimo momento, a termine scaduto.
Guglielmo solo apparentemente accettò il per nulla entusiasta atto di sottomissione dei MacDonald... (continuer)
Bitter cold was the night
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2018 - 08:26
Downloadable! Video!

Stiamo tutti bene

Stiamo tutti bene
2018

Mirkoeilcane, al secolo Mirko Mancini, ha già vinto il Premio Bindi e Musicultura nel 2017. Si presenta a Sarà Sanremo con un brano che parla di immigrazione via mare dal punto di vista di un bambino. Il drammatico tema dei migranti era già stato affrontato da Braschi nella passata edizione del Festival di Sanremo – Sezione Nuove Proposte – che arrivò alla finale trasmessa dal Teatro Ariston.
stiamo tutti bene, stiamo tutti bene
(continuer)
envoyé par Dq82 6/2/2018 - 22:44
Downloadable! Video!

Ballade von Joß Fritz

Ballade von Joß Fritz
[1973]
Parole e musica di Franz Josef Degenhardt
Nel suo album intitolato "Kommt An Den Tisch Unter Pflaumenbäumen"

Joß Fritz (1470-1525) è stato uno dei leader delle rivolte contadine contro la chiesa e l'aristocrazia nelle campagne della Germania sud-occidentale, in particolare nel Baden-Württemberg, tra la fine del 400 e l'inizio del 500. Il simbolo dei rivoltosi, sollevatisi in armi contro tasse, privilegi, abusi e feudalesimo ancora imperanti allora, era il Bundschuh, la tipica scarpa da lavoro allacciata sopra la caviglia. Joß Fritz fu protagonista di almeno tre rivolte, tutte schiacciate nel sangue. Ignoro se morì malamente pure lui oder di morte naturale.

Quel che è certo è che le rivolte contadine furono un'interpretazione "dal basso" della riforma protestante e della sua critica alla chiesa cattolica. Ma ovviamente quel modo di intendere la Riforma non piacque ai vertici e ai... (continuer)
Das ist die Bailade vom Bauernführer Joß Fritz, oder, Legende von der revolutionären Geduld und Zähigkeit und vom richtigen Zeitpunkt.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/2/2018 - 21:47

Renitent

Renitent
[1967]
Parole di Walter Mossmann
Musica di Walter Mossmann e Michel Werner
Nell'album d'esordio di Mossmann, intitolato "Achterbahn Chansons"
Testo e informazioni trovate qui

Una canzone ispirata a Thomas M., un obiettore di coscienza tedesco, un contadino di Welschensteinach, nella Foresta Nera, che nel 1967 oppose strenua resistenza al reclutamento, tanto che la sua "battaglia" passò alla storia come "Welschensteinacher Bauernkrieg", ossia la guerra dei contadini di Welschensteinach.
Vor der Gewissenskommission
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/2/2018 - 20:54
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Giorgio Gaber: Gli imbroglioni

Giorgio Gaber: Gli imbroglioni
Chanson italienne – Gli imbroglioni – Giorgio Gaber – 1963
Paroles : Giorgio Gaber
Musique : Giorgio Gaber et Umberto Simonetta

Dans cette chanson, il y a une strophe prophétique qui m’a laissé pantois… Elle date en effet de 1963, et Gaber ne pouvait certainement pas savoir que quelques années plus tard, en 1977, notre binamé Silvio Berlusconi – présent ! – serait été revêtu des honneurs de Chevalier du Travail en ayant précisément 40 ans !

Dialogue Maïeutique

Connaissez-vous un pays où un repris de justice est hissé à la tête du gouvernement ? Oui, auraient répondu les Allemands vers 1933. Connaissez-vous un pays où un escroc est hissé à la tête du gouvernement ? Oui, répondraient les Zétazuniens de maintenant. La chanson pose le même rébus en italien et le chœur de répondre : oui, chez nous disent les Italiens, on en connaît même plusieurs et le plus valeureux d’entre eux, malgré sa... (continuer)
LES ESCROCS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/2/2018 - 18:24
Downloadable! Video!

Lu furastiero

Lu furastiero
C'è anche questa bellissima versione degli Yu Kung:

Tataj 6/2/2018 - 16:40
Downloadable! Video!

Fra Diavolo

Fra Diavolo
Ancora non mi è chiaro perché si trovi in giro solo questa versione tagliata.
Decisamente ne manca un bel pezzo da

FRA' DIAVOLO atto I scena V

da cui è tratta.
Mariano 6/2/2018 - 11:14
Downloadable! Video!

En regardant vers le pays de France

En regardant vers le pays de France
[1433]
Versi di Charles d'Orléans, nella raccolta delle sue Ballades
Messi in musica dal gruppo folk Avaric (1981)
Esiste anche una versione di Laurent Voulzy ma con un testo completamente diverso dall’originale.

Carlo d'Orléans sarà anche stato un principe in un’epoca dove i potenti erano soliti esprimersi a colpi di spada, eppure non doveva essere un gran condottiero votato alla guerra…
Fin dall’infanzia aveva dovuto sucarsi le continue schermaglie tra suo padre Luigi ed il Duca di Borgogna, detto “Giovanni Senza Paura”, che nel 1407 aveva fatto alla fine uccidere il rivale di sempre. Nel 1415, alla sua prima scaramuccia contro gli inglesi, Carlo fu fatto prigioniero e fu portato nella Perfida Albione dove restò per 25 anni, visto che nessuno in Francia si degnò prima di pagare un riscatto per cotanto valente soldato… Ed è durante la quieta prigionia inglese che Carlo compose gran... (continuer)
En regardant vers le païs de France,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/2/2018 - 10:14
Video!

Erschröckliche Moritat Vom Kryptokommunisten

Erschröckliche Moritat Vom Kryptokommunisten
6 febbraio 2018 10:01
TERÌBBILE MORITAT DEL CRIPTOCOMUNISTA [1]
(continuer)
6/2/2018 - 10:01
Video!

Berceuse de l’enfant qui ne veut pas grandir

Berceuse de l’enfant qui ne veut pas grandir
[1969]
Versi del poeta, scrittore e drammaturgo francese René De Obaldia (1917-), nella raccolta “Innocentines”
Musica di Hélène Martin, nel disco collettivo “Comptines et chansons pour un jeune poète”, 1976
Mon petit frère a le bourdon
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/2/2018 - 08:50
Downloadable! Video!

Le promesse del mondo

Le promesse del mondo
(2018)

Credo che in questi giorni questo brano tratto dall'ultimo album di Flavio Giurato, di cui è la title track, sia attualissimo. Con il suo stile fatto di ripetizioni sia liriche che musicali, con parole essenziali che più che descrivere una situazione la evocano ("Ci sta 'o niro sprangato, ci sta 'o niro sprangato, / le promesse del mondo L'hanno mezzo ammazzato", "sul barcone incendiato ma chi cazzo ha partorito? / Buttalo a mare che non ha pagato", "Il natante avvistato, il natante incrociato, il natante abbordato, / la situazione appare disumana, / coraggio cazzo, siamo la Marina Militare Italiana"), Giurato a mio parere ha mostrato come si possa fare nel 2018 una canzone politica con un nuovo linguaggio.
È arrivato 'o lavoro
(continuer)
envoyé par Vito Vita 6/2/2018 - 02:36
Downloadable! Video!

Un'altra via d'uscita

Un'altra via d'uscita
Quando fu inserita questa canzone, più di dieci anni fa fu inserita tra gli extra, perchè non rientrava nei criteri per essere considerata un CCG/AWS. Nel frattempo il sito è cresciuto. E questa canzone parla di sfruttamento del lavoro, per cui abbiamo un apposito percorso, e indica uno di quelli che potremmo considerare un piccolo gesto di pace quotidiano che contribuisce un poco a rendere il mondo un po' meno iniquo
CCG/AWS staff 5/2/2018 - 19:38
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
O Gorizia, tu sei maledetta
Carissimə, come state? Vi chiedevo per mail di separare la mia "O Torretta" dalla pagina. È possibile? Grazie.
[ΔR-PLU] 5/2/2018 - 19:26
Downloadable!

Frühling In Chile

Frühling In Chile
[1974]
Parole di Gerd Wollschon
Musica di Dick Städtler e Vridolin Enxing

Wollschon, Städtler ed Enxing sono stati tutti e tre membri del collettivo politico musicale tedesco Floh De Cologne, attivo tra il 1966 ed il 1983
Nell'album intitolato "Mumien"
Die Armee
(continuer)
envoyé par Bernart Bartelby 5/2/2018 - 18:22
Downloadable! Video!

I Am an Immigrant

I Am an Immigrant
2017
Blood in the U.S.A.
I am an immigrant from Mexico
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2018 - 14:45
Video!

Kleinstadtlehrlinge

Kleinstadtlehrlinge
[1973]
Parole e musica di Dieter Süverkrüp
Nel suo album eponimo del 1973

Non mi pare che le cose stiano oggi tanto diversamente che nel 1973, anzi...
In der netten, kleinen, dummen Stadt
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/2/2018 - 14:40
Video!

Lied vom Nutzen

Lied vom Nutzen
[1970]
Parole e musica di Dieter Süverkrüp
Nell’album intitolato “Süverkrüps Hitparade”
Testo trovato su LyricWiki
Denn was dem Unternehmen nützt
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/2/2018 - 14:22
Downloadable!

Lied

Lied
[1970]
Parole e musica di Dieter Süverkrüp
Nell’album intitolato “Süverkrüps Hitparade”
Testo trovato su LyricWiki
Wenn dieser Morgen kommt und dieser Tag
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/2/2018 - 14:16
Video!

Lied vom Tod

Lied vom Tod
5 febbraio 2018 13:25
CANZONE DELLA MORTE
(continuer)
5/2/2018 - 13:25
Video!

Lagerlied

Lagerlied
5 febbraio 2018 12:33
CANZONE DEL LAGER
(continuer)
5/2/2018 - 12:33
Video!

We Belong to Aleppo

La canzone è il risultato della lettura di tante testimonianze riguardo alla tragedia di Aleppo.
'Noi apparteniamo ad Aleppo', nel senso che quelle sofferenze sono anche le nostre, perché testimoniano l'insaziabile sete di guerra e odio che s'annida nell'animo umano.
'Noi apparteniamo ad Aleppo' anche perché rifuggiamo la tendenza a dimenticare il male che accecca le menti e i cuori degli uomini.
Sì, tutti noi siamo cittadini di Aleppo.
Children, have you ever heard of Aleppo?
(continuer)
envoyé par Francis Vithayathil 5/2/2018 - 12:20
Downloadable! Video!

Come mi spendo

Come mi spendo
2001
Lillipuziani

Un'altra canzone dopo Un'altra via d'uscita sul Commercio Equo e Solidale.
Io non conto quasi niente,
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2018 - 12:00
Downloadable! Video!

Il pazzo

Il pazzo
2001
Lillipuziani
Le scimmie come sempre son sedute sul terrazzo
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2018 - 11:47

Reviendrons-nous un jour ?

Reviendrons-nous un jour ?
[1944]
Versi di Marius Bailly, soldato francese prigioniero dei tedeschi prima nello Stalag di Rowen a Rumbske (oggi Równo a Rumsko) e poi nello Stalag II B di Hammerstein (oggi Czarne), campi che sorgevano entrambi in Pomerania, Polonia, non lontani da Danzica.
Sulla melodia di Lili Marleen
Testo trovato su questo sito dedicato allo Stalag II B
Les années coulent
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/2/2018 - 08:34

Le plus beau de tous les instants du monde

Le plus beau de tous les instants du monde
[1942]
Versi di Marius Bailly, soldato francese prigioniero dei tedeschi prima nello Stalag di Rowen a Rumbske (oggi Równo a Rumsko) e poi nello Stalag II B di Hammerstein (oggi Czarne), campi che sorgevano entrambi in Pomerania, Polonia, non lontani da Danzica.
Sulla melodia de “Le plus beau tango du monde”, canzone da operetta del 1935.
Testo trovato su questo sito dedicato allo Stalag II B
Nous que la guerre
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/2/2018 - 08:25
Downloadable! Video!

Giovanni

Giovanni
Bellissima canzone con grande significato
Florindo 4/2/2018 - 22:42
Downloadable! Video!

Inno dei Prigionieri italiani di Hammerstein

Inno dei Prigionieri italiani di Hammerstein
[1943]
L'autore di questo brano fu il tenente Lorenzo Lugli, tra i soldati italiani che dopo l'8 settembre 1943 furono fatti prigionieri dai tedeschi e avviati nei campi di prigionia.
La musica, per voce e coro maschili ed orchestra, è stata ricostruita dal Maestro Francesco Lotoro, pianista e curatore della collana musicale "KZ Musik", in 48 CD-volumi, la più grande enciclopedia discografica mai realizzata sulla musica concentrazionaria.

Trovo il testo in "Ricordi di vita vissuta", di Domenico Morra, anche lui prigioniero ad Hammerstein (Czarne), scritto in occasione del Giorno della Memoria del 2001 e pubblicato a Barletta nel 2008, dopo la morte dell'autore.
Il brano si trova nel 16° volume di "Kz Musik"

Non so quasi nulla del tenente Lorenzo Lugli ma la vita nel campo di prigionia Stalag II B di Hammerstein (oggi Czarne, in Pomerania, vicino a Danzica) è ben descritta da Domenico... (continuer)
Scende la neve nel cuor della notte
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/2/2018 - 17:40
Downloadable! Video!

Non mi avete fatto niente

Non mi avete fatto niente
2018
Testo e musica di Fabrizio Moro, Ermal Meta e Andrea Febo
Negli album:
Pensieri rumori e anni, the best of, di Fabrizio Moro
Non abbiamo Armi, di Ermal Meta
Interpretata nella seconda serata di Sanremo con Simone Cristicchi




La canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 2018. Non mi soffermo sull'accusa di plagio. Il brano riprende il ritornello di "Silenzio" di Andrea Febo.
È una canzone contro la paura che si è generata soprattutto in questi ultimi anni nel mondo, dopo gli innumerevoli attentati terroristici. 

"Su quella canzone, su quel ritornello avevo lavorato per un anno cercando di dargli una forma che poi non è arrivata. L'idea, con Ermal, era quella di scrivere un pezzo sulla paura che in questo momento storico ha contaminato tutti noi. Un familiare di una vittima del Bataclan aveva scritto una lettera e l'aveva letta in mondovisione e quella lettera finiva proprio con la frase 'non ci avete fatto niente'. 
A Il Cairo(1) non lo sanno che ore sono adesso
(continuer)
envoyé par Dq82 4/2/2018 - 14:18
Downloadable!

Glen of Aherlow (Patrick Sheehan)

Glen of Aherlow (Patrick Sheehan)
Il film vincitore della quarta edizione del Seeyousound International Music Film Festival è "Song of Granite" del regista irlandese Pat Collins.

Song of Granite

"Song of Granite" è un film biografico sul cantante tradizionale irlandese Joe Heaney (Seosamh Ó hÉanaí)
B.B. 3/2/2018 - 22:51




hosted by inventati.org