Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2021-1-30

Supprimer tous les filtres
Video!

Veramente

Veramente
dall'album BRIGATABIANCA, pubblicato il 22 gennaio 2021

Questo brano nasce da un'esperienza autobiografica. L'estate scorsa, mentre parlavo di ecologia con un pescatore, mi sono accorto che aveva appena gettato il mozzicone di una sigaretta tra le onde. Allora ho pensato di scrivere un testo dove elencare alcune delle ipocrisie degli esseri umani. Quelle in cui scivolano ogni volta che predicando il bene, si comportano al contrario. Perché le persone spesso pensano in modo autenticamente positivo per poi smentirsi un attimo dopo con le loro azioni concrete. Non solo nelle grandi scelte etiche ma anche in quelle quotidiane. E io non faccio eccezione. Ché in fondo molte delle contraddizioni che denuncio nella canzone, sono le medesime in cui io stesso inciampo nella vita di tutti i giorni.

Samuel, il track by track del nuovo album "Bandiera Bianca"
Strade che si sciolgono mentre cammini
(continuer)
30/1/2021 - 22:49
Video!

Take My Hand, Precious Lord

Take My Hand, Precious Lord
Take my hand, precious Lord
[1932]

Lyrics / Testo / Paroles / Sanat:
Thomas A. Dorsey

Music / Musica / Musique / Sävel:
Anonymous /Anonimo / Anonyme / Nimeämätön

Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat:
Joey + Rory

Hapishaneler , φυλακές , carceri. Da una galera all’altra

Il filo conduttore di questa pagina è la denuncia delle condizioni cui vanno soggetti i migranti che sbarcano nella parte sbagliata di Cipro, la Repubblica Turca di Cipro del Nord [RTCN] non riconosciuta dalla comunità internazionale ma soltanto dalla Turchia. Il videoclip proposto illustra un episodio abbastanza recente.
Il numero di rifugiati nella Repubblica cipriota è in costante aumento, si parla di un migliaio di nuovi casi al mese. Vengono alloggiati in due centri di accoglienza per essere registrati. L’iter di definizione dello status dura da tre a cinque anni. In tale periodo... (continuer)
Precious Lord, take my hand,
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 30/1/2021 - 20:01
Downloadable! Video!

Feindschaftsverweigerung

Feindschaftsverweigerung
A song about creation of enemyship in times of war preparation, which is contrasted with the chorus "We refuse to be enemies" sung and spoken in many languages: French, English, Russian, Persian, Chinese, and evetually by all together in the international language Esperanto.
Wenn die Völkerentfremder die Regeln für Visa verschärfen,
(continuer)
envoyé par Krysztof Daletski 30/1/2021 - 17:58
Video!

שלאָף מײַן קינד, שלאָף כסדר

שלאָף מײַן קינד, שלאָף כסדר
Shlof mayn kind, Shlof keseyder
[ XIX sec ? ]

ליריקס און מוזיק / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / النص والموسيقى / Sanat ja sävel:
אַנאָנימע /Anonimo / Anonymous / Anonyme / مجهول / Nimeämätön

פּערפאָרמער / Interpreti / Performed by / Interprétée par / مطرب / Laulavat :
1. Paul Robeson

אלבאם / Album /الألبوم : Shlof, Mein Kind (Sleep, My Child)

2. Tania Solnik

אלבאם / Album /الألبوم :From Generation To Generation: A Legacy Of Lullabies [1993]

La vig lid [ ninna nanna ] Shlof mayn kind, Shlof keseyder fu riscoperta da Ruth Rubin. E’ riportata nel suo libro postumo Yiddish Folksongs from the Ruth Rubin Archive. Nella sua raccolta di 2000 canti yiddish, raccolti con cura per un quarantennio, questa struggente ninnananna fu registrata nel nastro n. 42

Ruth si trovò spesso a partecipare ai concerti folk anche con Paul Robeson.
L’interpretazione di... (continuer)
שלאָף מײַן קינד, שלאָף כסדר [1]
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/1/2021 - 20:22
Downloadable! Video!

The Price of Freedom

The Price of Freedom
(1991)
1991 EP "A Taste of SPAM"

Flood originally penned Freedom as an anti-war song, after the first Iraq War broke out in the Middle East. "The lyrics are meant as gospel for keeping things glued together as opposed to ripping everything apart," he explained.

"When I wrote those lyrics 30 years ago, I was fearful that America was headed in the wrong direction —I was against the war in Iraq. Now, 30 years later, we are facing an even larger crisis, a power struggle over the soul of America, with threats of a looming Civil War."

Eurekepiphany Records to release 30th Anniversary Remastered Version of "The Price of Freedom" by SPAMPARIS
Heard it on the radio, say it isn't so,
(continuer)
29/1/2021 - 18:03
Downloadable!

Boats Have No Rights

Boats Have No Rights
Boats Have No Rights
Copyright Tony Smith 2015

When the Australian Government decided on its cruel policy towards asylum seekers, its slogan was that it was stopping the boats. Boats are impersonal and have no rights. It could not be honest and describe its policy as stopping the people in distress, could it?
As I sailed out in the Indian Ocean
(continuer)
envoyé par Tony Smith 29/1/2021 - 02:37
Video!

Uomo bianco

Uomo bianco
2012
Album: Uomo bianco
Sembro sbiadito, sembro malato
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 29/1/2021 - 02:32
Video!

Rap para las Madres

Rap para las Madres
Album: Miau (2013)



Si bien “Tomate el palo” se cortó como el single publicitario de Miau, el corazón del último disco de Miss Bolivia es otro. Hablamos del “Rap para las Madres”: una canción dedicada tanto a la asociación presidida por Hebe De Bonafini como a las propias Abuelas de Plaza de Mayo que recientemente fue incluida en Focus, la película protagonizada por Will Smith y rodada en nuestro país.

Unas horas atrás, Miss Bolivia cerró parte del círculo visitando la Casa de las Madres de Plaza de Mayo para escuchar junto a ellas su canción. “Ellas estaban en asamblea y nos estaban esperando –contó en su Facebook-. Me presenté y nos sentamos enseguida. Estaba ansiosa porque esperaba ese momento hacía mucho tiempo”.

Luego, con un celular y dos parlantes para computadora, comenzaron a escuchar el “Rap para las Madres”. “Empezó a sonar y se me puso la piel de gallina -dijo la artista-.... (continuer)
Nací el 1 de Abril de 1976
(continuer)
28/1/2021 - 23:45
Video!

Paren de matarnos

Paren de matarnos
Album: Pantera (2017)
Oh! Oh! Oh!... Paren, paren,
(continuer)
28/1/2021 - 23:38

Canto sociale

Canto sociale
2017
Colpiscimi felicità
Scusate, scusate se questo è un canto sociale
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 17:52
Video!

Colori della stessa natura

Colori della stessa natura
2019
Liberiamo l'elefante

Canzone di Luca Bassanese
Adattamento testo in lingua Ewe a cura di Atsougan Dzinyefa Atilassi
Amedeka ko mie nyi
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 17:31
Video!

Credo in una scuola

Credo in una scuola
2019
Credo in una scuola
Credo in una scuola libera e pensante
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 17:20
Video!

Ovunque si nasconda

Ovunque si nasconda
2021
La rivoluzione del battito di ciglia
Al suono che mi conquista, al sogno in una notte di tempesta.
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 13:52
Video!

Guardie e ladri

Guardie e ladri
2011
La Carovana
Restan segni e ferite per le strade
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 12:09
Video!

La piccatura

La piccatura
La piccatura
[1975 ]

Film / Movie / Elokuva:
Pier Ludovico Pavoni
La peccatrice

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Biagio Fichera

Musica / Music / Musique / Sävel:
Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vincenzo Tempera

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Rosa Balistreri

Album: La Piccatura

Il film parla di miniere, di femmine affascinanti che fanno perdere la testa, pretesto per allentare i freni inibitori delle donne represse interpreti della violenza di cui è intrecciato l’intero microcosmo. La protagonista, Debra Santalena, è impersonata da Zeudi Araya una femme fatale degli anni settanta, passata nei decenni successivi da attrice ad imprenditrice. Per certe suggestioni il film fa venire in mente, a debita e incolmabile distanza, Zorba il greco.
Il vero pezzo forte del film è la colonna sonora con l’interpretazione di Rosa Balistreri.
[Riccardo Gullotta]
All’alba si nni va lu surfataru
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 27/1/2021 - 10:47
Video!

Партизан се за бой стяга

anonyme
Партизан се за бой стяга
Canti della resistenza europea Vol. 1 / a cura di Sergio Liberovici e M. I. Straniero. (1972)

In questo canto un giovane partigiano saluta la sua famiglia e va alla guerra. Qualche tempo dopo alla madre viene comunicato, tramite una lettera, che il figlio ha perso la vita. La donna, però non versa una lacrima, alza la testa con fierezza perché è stata lei a insegnare al figlio la dedizione alla patria.
Партизан се за бой стяга,
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 10:09
Video!

Хей, поле широко

Хей, поле широко
Musica Lèna Tchentchèva
Testo Anonimo

Canti della resistenza europea Vol. 1 / a cura di Sergio Liberovici e M. L. Straniero. (1972)

In Bulgaria si canta anche Ehi, Balcani! composta dalla regista Lèna Tchentchèva nel 1943 per una compagnia teatrale, ma ben presto adottata dai partigiani, con modifiche al testo, come canto di lotta e di liberazione.

Protagonista è un giovane risoluto, disceso dai Balcani, cioè dai monti della catena di Stara Planina che attraversa il Paese, per combattere. Ha il fucile in mano e comanda un gruppo di eroici partigiani. È grazie a loro che questa terra tornerà libera dall’oppressore. Le prime formazioni partigiane si formavano nel 1941e nel 1942 già erano radunate in massa nel Fronte Patriottico. Nel ’43 le bande armate disseminate sulle montagna davano vita all’Armata Popolare di Liberazione con un comando unico.
patriaindipendente.it

Secondo la raccolta... (continuer)
Хей, поле широко,
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2021 - 09:55
Video!

L’America (Canzone per Chico Forti)

L’America (Canzone per Chico Forti)
(2021)

La canzone racconta le due vite di Chico Forti, uomo dinamico e curioso in libertà e persona di incredibile forza d’animo nei suoi vent’anni di detenzione.
La storia è nota, come la sua innocenza.

Si veda anche La giustizia degli indifferenti e Ti porterei in un sogno
Ho volato sull’acqua
(continuer)
25/1/2021 - 22:36
Video!

Lamento del mercante d'armi

Lamento del mercante d'armi
(1991)
da "Ballate", ed. Feltrinelli

Accogliendo l'invito di Stefano Benni, vari musicisti dilettanti hanno messo in musica la poesia per esempio Roberto Rosa (interpretazione di mickydg su youtube con Federico Pirozzi al clarinetto) oppure Gianni Caputo, in una versione recitata su base musicale.
Ho venduto un pezzo di cannone
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 24/1/2021 - 23:09
Downloadable!

A Convict Love Token

A Convict Love Token
A Convict Love Token
© Tony Smith 2018

Notes for A Convict Love Token

David Brown of West Sussex came across a coin etched by a convict ‘CG to SG’ in late 1830. He was able to trace a descendant of Charles Green because Warren Read had contributed research on his ancestor to the Hungerford Virtual Museum, In late 2017, Mr Brown came to Australia and presented the coin to Mr Read. It is now in the Camden Museum. The museum of Australia has a collection of similar coins – some 120 – which they call ‘leaden hearts’.

Charles, of Kintbury Berkshire, was in prison for his part in the rural protest movement known as the Swing Riots. Their leader’s nom-de-guerre was Captain Swing. These protestors, like the Luddites in urban areas, took direct action against the machines which threatened their way of life. They smashed threshing machines and burnt haystacks.

Charles etched the coin while awaiting... (continuer)
When my love this coin you see
(continuer)
envoyé par Tony Smith 24/1/2021 - 03:00
Parcours: Le Luddisme
Downloadable! Video!

Canto della memoria

Canto della memoria
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continuer)
Io ti racconto di quando
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2021 - 17:14
Downloadable! Video!

Noi non siamo eroi

Noi non siamo eroi
2018
Nuovo Cantacronache 4

L’urgenza di un Nuovo Cantacronache in questi tempi così svuotati di senso e bellezza è un fatto scontato.

Dal gruppo torinese che si proponeva di “evadere dall’evasione”, Igor Lampis raccoglie il testimone del rigore programmatico, del taglio narrativo, della versificazione incalzante in rima baciata, dell’osservazione acuta che si fa invettiva, tra sberleffo e dramma, declinando il tutto con un’attitudine punk che schiaffeggia in maniera provocatoria il belcanto, le buone maniere e qualsiasi deriva estetizzante per dire con schiettezza vino al vino e pane al pane.

Lampis narra con il piglio del cantastorie l’epopea sommersa della gente comune, quella che se la passa male, quella che si arrangia di lavoro in lavoro, vessata dall’opprimente assenza dello Stato. La sua è la voce del guastafeste che canta fuori dal coro: la voce di chi rifiuta l’omologazione,... (continuer)
Non credo nei politici, non credo nella Chiesa
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2021 - 10:41
Parcours: Héros
Video!

Godzilla

Godzilla
(2015)
dal primo album del cantautore grossetano "Altalena Boy/Vetulonia Dakar"

Non è esattamente una canzone di protesta, genere che Lucio Corsi ha sempre detto di non amare, è - come molti altri suoi pezzi - costruita come una favola, con associazioni di idee sorprendenti e ribaltamenti di punti di vista che ci fanno guardare la realtà con uno sguardo inedito, ironico e poetico.
Provate a mettere le ali
(continuer)
22/1/2021 - 23:43
Video!

Chista è la vuci mia

anonyme
Chista è la vuci mia
Chista è la vuci mia

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Rosa Balistreri
Album: Noi Siamo Nell'Inferno Carcerati [1974]

2. Etta Scollo
Album: Scollo Con Cello [2015]

E’ un antico canto tradizionale siciliano che figura nel Corpus dell’etnomusicologo Alberto Favara in tre testi diversi, noto anche con il titolo “Vinutu sugnu”. Il testo qui proposto si dice che provenga da Caronia, località tirrenica in provincia di Messina, ma non c’è da giurarci.
La vita del carcere è sempre dura, quando fuori non c’è nessuno ad aspettarti è ancora più pesante. Se poi anche l’illusione che correva su un filo esile tra l’inferno carcerario e il mondo esterno svanisce è la fine senza appello, la tomba dei sepolti vivi.
[Riccardo Gullotta]
Vinutu sugnu vinutu
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 21/1/2021 - 22:49
Downloadable! Video!

Tutti Abd El Salam!

Tutti Abd El  Salam!
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continuer)
Mezzanotte senza luna,
(continuer)
envoyé par Dq82 21/1/2021 - 10:47
Video!

Un Canadien errant, ou Le Proscrit

Un Canadien errant, <i>ou</i> Le Proscrit
[1842]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Antoine Gérin-Lajoie
[Prima versione / First version / Première version / Ensimmäinen versio: 1839]
Musica / Music / Musique / Sävel: J'ai fait une maîtresse (Canzone popolare canadese / Canadian folksong / Chanson populaire canadienne / Kanadalainen kansanlaulu)

Sotto il titolo di Un Canadien errant va una canzone scritta nel 1842 da Antoine Gérin-Lajoie dopo la Rébellion du Bas-Canada ( o Rébellion des Patriotes) degli anni 1837-38, vale a dire la ribellione ed il conseguente conflitto militare scoppiato nella colonia britannica del Basso Canada (l'attuale Québec) tra l'occupante coloniale e la popolazione, interamente di discendenza e lingua francese. Fu un conflitto assai violento; la ribellione fu stroncata ed ebbe come conseguenza la condanna a morte di centinaia di ribelli, e l'esilio forzato (particolarmente negli Stati Uniti e in Australia)... (continuer)
Un Canadien errant,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/1/2021 - 10:24
Video!

Amour dans le motu

Amour dans le motu
(2013)
Album Psycho Tropical Berlin

Nel bellissimo videoclip il brano è unito allo strumentale Witchcraft

Il soldato giace a terra, coperto di sabbia e polvere. La corsa è una questione di vita e di morte, non ci sono regole. Tutto quello che può fare è piegarsi e correre, sparare colpi mentre i proiettili lo sfiorano con un fischio fortissimo. Sente il rumore di una bomba al napalm che si avvicina ma mentre corre più veloce, viene gettato a terra dall'esplosione. Striscia via, si fa spazio tra i cadaveri in cerca di un riparo. Nemici o fratelli, non riesce a distinguerli, ma non è più importante perché tutto ciò che può vedere è il volto della morte.

Quando trova riparo, vuole solo accendersi una sigaretta. Tira fuori il suo Zippo. "Non sta a noi fare o morire, dobbiamo fumare e sballarci." L'incisione in metallo sul suo accendino riflette i suoi pensieri più intimi. L'assurdità di questa... (continuer)
Dans les plaines du Commodock, Acabour du règne animal
(continuer)
envoyé par Lorenzo 19/1/2021 - 22:47

Le Rêveur de la Plage

Le Rêveur de la Plage
Le Rêveur de la Plage

Chanson française – Le Rêveur de la Plage – Marco Valdo M.I. – 2021


Dialogue maïeutique

Je pense, Lucien l’âne mon ami, que tu n’auras aucune peine à te remémorer la chanson dont on parlait tout récemment où au milieu de baigneuses et d’enfants se sont échoués comme le font les cachalots des migrants rejetés par la mer.

Oui, très bien, Marco Valdo M.I. mon ami, cette histoire m’est gravée dans la tête comme dans le cœur, tout comme l’est depuis des siècles celle d’Ulysse et de Nausicaa.

Alors, reprend Marco Valdo M.I., tu vas fort bien comprendre ce qui suit. Ainsi, alors que je préparais la version française L’ÉTÉ SUR UNE PLAGE BONDÉE de cette chanson italienne Summer on a spiaggia affollata, à l’endroit où il est dit :

« Une de ces femmes modernes crie fort :
« Ne dérangez pas monsieur ! Il dort. »,

il m’est revenu en tête un passage, deux vers d’Arthur Rimbaud.

Halte,... (continuer)
C’est une plage l’été où la foule récupère
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 19/1/2021 - 22:00
Video!

L'Italiano

L'Italiano
2007
Dall'altra parte del cancello

testo: Cristiano Minellono
musica: Toto Cutugno

In questa cover alcune parole del testo sono modificate in modo da accentuare l'idea, già presente nel testo originale, di una critica agli stereotipi italiani e ad una deriva verso la mediocrità dell'Italia. Il pezzo si apre con una strofa di Bella ciao cantata da un ex degente di una struttura manicomiale e si chiude modificandone l'ultima parola e dando un significato completamente diverso al pezzo.
Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente
(continuer)
envoyé par Dq82 19/1/2021 - 20:25
Video!

L'esercito degli angeli

L'esercito degli angeli
1995
Voglio Andare A Vivere In Campagna
Stiamo toccando il fondo
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 19/1/2021 - 01:27
Downloadable!

Witness K

Witness K
I have written thousands of letters to foreign governments and embassies about cases which Amnesty International has identified as issues of concern. I wish that the Australian government had a better record on human rights so that I might not be accused of inconsistency.
Oh tell me Witness K
(continuer)
envoyé par Tony Smith 18/1/2021 - 22:45
Parcours: #freeAssange
Video!

L'amore è...

L'amore è...
1991
album: Non è facile essere uomini
L'amore è... un albero verde
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/1/2021 - 18:39
Video!

Ehi, guarda che c'è!

Ehi, guarda che c'è!
1987
Mediterraneo
È proprio vero, non si sa dove s'andrà a finire!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/1/2021 - 17:05
Downloadable! Video!

Volver no es volver atrás

Volver no es volver atrás
The Pedro Faura songs i was playing them in my car with 2 friends in 1973,on the revolution park, in guadalajara i passed the disk to cassets and where drinking on the car so a police car stopped, i start the engine and a police chase began, i go to agriculure school, to the fields we where water crops the day before and i cross an irrigation channel, they crash the patrol car in the channel and we vanished, this could
have ended very bad, because possession of marxist music, guns, we where armed(i have a pump shotgun, a mauser carabine, a colt .45)that could cont me 10 years in prison, the goverment where fighting the dirty war against communism, we where anarchists not marxists, but they first shot questions later.
joe 18/1/2021 - 08:29
Downloadable! Video!

Birmingham Sunday

Birmingham Sunday
@ Gianni Barnini

Non è che, in questa canzone, Richard Fariña "fece riferimento" a I [Once] Loved a Lass, canzone popolare scozzese settecentesca: ne riprese proprio la melodia, tale e quale. Qui, in un impeto di ricordi personali, te la faccio ascoltare dai Tannahill Weavers. Il fatto è che l'ho ascoltata così proprio dai Tannahill Weavers (coi quali ho cantato assieme in una canzone), in piazza Santa Croce nel luglio del 1982.



I once loved a lass, I loved her sae weel
I hated all others that thought o' her ill
But noo she's rewarded me weel for my love
She has gone tae be wed tae another

I saw my love into the church go
Wi' bridegroom and brides maidens they made a fine show
And I followed on wi' my heart fu' o' woe
She was gone tae be wed tae another

I saw my love sit doon tae dine
I sat doon beside her and poured oot the wine
I drank tae that lassie that should hae been... (continuer)
Riccardo Venturi 18/1/2021 - 02:18
Downloadable! Video!

Go Tell It on the Mountain

Go Tell It on the Mountain
Cover metrica. Mi sembra di capire che ci sono più versioni ed anche con più strofe.
VAI LA’ SULLA MONTAGNA
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 17/1/2021 - 22:43
Downloadable! Video!

Hello In There

Hello In There
Cover metrica. Canzone di una tristezza immensa.
ANCORA UN CIAO
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 17/1/2021 - 22:41
Downloadable! Video!

Passing Through

Passing Through
Cover metrica. Il personaggio italiano è camuffato ma credo facilmente riconoscibile.
PASSERO’
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 17/1/2021 - 22:29
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune

A renowned cover by Peter, Paul and Mary
SOLO PER CASO
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 17/1/2021 - 22:28
Video!

Diego libre dans sa tête

Diego libre dans sa tête
[1981]
Parole e musica di Michel Berger
Album: Tout pour la musique
Ripresa nel 1990 da Johnny Hallyday e nel 1999 da Véronique Sanson

"Diego libre dans sa tête" è un inno alla libertà. La canzone si scaglia contro le dittature sudamericane, che negli anni 80 governavano in Cile e Argentina. La canzone racconta la storia di Diego, imprigionato per "poche parole che pensava così forte".
Derrière des barreaux
(continuer)
17/1/2021 - 21:51
Video!

Clandestino

Clandestino
2002
Testo e musica di Toto Cutugno
da "Il treno va..."
Clandestino, ratatatata, dimmi che destino avrai
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 17/1/2021 - 21:18
Downloadable! Video!

Generale

Generale
Sono una settantenne giovane dentro, fuori non molto vissuta con le " poesie" di Francesco...si le poesie piene di amore, di fatti veri, mai nulla è troppo...tutto dosato ...tutto tatuato nel cuore, nel mio
Rossella gallori 17/1/2021 - 20:56
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
Phil Spector è morto per complicanza da Covid. Il produttore, che aveva 80 anni, stava scontando una condanna per l'assassinio di Lara Clarkson.

√ È morto Phil Spector

17 gen 2021 - Il musicista, una carriera leggendaria alle spalle, aveva 81 anni. Fu lui ad inventare la tecnica del “muro del suono”. Aveva contratto il Covid-19.
CCG Staff 17/1/2021 - 17:48
Video!

L’aria sta finendo

L’aria sta finendo
La canzone non piace un granché neanche a me ma mi sembra comunque meglio della media della produzione della Nannini degli ultimi anni. Il video invece mi sembra fatto molto bene.
Lorenzo 17/1/2021 - 15:12




hosted by inventati.org