Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2021-1-26

Supprimer tous les filtres
Video!

L’America (Canzone per Chico Forti)

L’America (Canzone per Chico Forti)
(2021)

La canzone racconta le due vite di Chico Forti, uomo dinamico e curioso in libertà e persona di incredibile forza d’animo nei suoi vent’anni di detenzione.
La storia è nota, come la sua innocenza.

Si veda anche La giustizia degli indifferenti e Ti porterei in un sogno
Ho volato sull’acqua
(continuer)
25/1/2021 - 22:36
Video!

Lamento del mercante d'armi

Lamento del mercante d'armi
(1991)
da "Ballate", ed. Feltrinelli

Accogliendo l'invito di Stefano Benni, vari musicisti dilettanti hanno messo in musica la poesia per esempio Roberto Rosa (interpretazione di mickydg su youtube con Federico Pirozzi al clarinetto) oppure Gianni Caputo, in una versione recitata su base musicale.
Ho venduto un pezzo di cannone
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 24/1/2021 - 23:09
Downloadable!

A Convict Love Token

A Convict Love Token
A Convict Love Token
© Tony Smith 2018

Notes for A Convict Love Token

David Brown of West Sussex came across a coin etched by a convict ‘CG to SG’ in late 1830. He was able to trace a descendant of Charles Green because Warren Read had contributed research on his ancestor to the Hungerford Virtual Museum, In late 2017, Mr Brown came to Australia and presented the coin to Mr Read. It is now in the Camden Museum. The museum of Australia has a collection of similar coins – some 120 – which they call ‘leaden hearts’.

Charles, of Kintbury Berkshire, was in prison for his part in the rural protest movement known as the Swing Riots. Their leader’s nom-de-guerre was Captain Swing. These protestors, like the Luddites in urban areas, took direct action against the machines which threatened their way of life. They smashed threshing machines and burnt haystacks.

Charles etched the coin while awaiting... (continuer)
When my love this coin you see
(continuer)
envoyé par Tony Smith 24/1/2021 - 03:00
Parcours: Le Luddisme
Downloadable! Video!

Canto della memoria

Canto della memoria
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continuer)
Io ti racconto di quando
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2021 - 17:14
Downloadable! Video!

Noi non siamo eroi

Noi non siamo eroi
2018
Nuovo Cantacronache 4

L’urgenza di un Nuovo Cantacronache in questi tempi così svuotati di senso e bellezza è un fatto scontato.

Dal gruppo torinese che si proponeva di “evadere dall’evasione”, Igor Lampis raccoglie il testimone del rigore programmatico, del taglio narrativo, della versificazione incalzante in rima baciata, dell’osservazione acuta che si fa invettiva, tra sberleffo e dramma, declinando il tutto con un’attitudine punk che schiaffeggia in maniera provocatoria il belcanto, le buone maniere e qualsiasi deriva estetizzante per dire con schiettezza vino al vino e pane al pane.

Lampis narra con il piglio del cantastorie l’epopea sommersa della gente comune, quella che se la passa male, quella che si arrangia di lavoro in lavoro, vessata dall’opprimente assenza dello Stato. La sua è la voce del guastafeste che canta fuori dal coro: la voce di chi rifiuta l’omologazione,... (continuer)
Non credo nei politici, non credo nella Chiesa
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2021 - 10:41
Parcours: Héros
Video!

Godzilla

Godzilla
(2015)
dal primo album del cantautore grossetano "Altalena Boy/Vetulonia Dakar"

Non è esattamente una canzone di protesta, genere che Lucio Corsi ha sempre detto di non amare, è - come molti altri suoi pezzi - costruita come una favola, con associazioni di idee sorprendenti e ribaltamenti di punti di vista che ci fanno guardare la realtà con uno sguardo inedito, ironico e poetico.
Provate a mettere le ali
(continuer)
22/1/2021 - 23:43
Video!

Chista è la vuci mia

anonyme
Chista è la vuci mia
Chista è la vuci mia

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Rosa Balistreri
Album: Noi Siamo Nell'Inferno Carcerati [1974]

2. Etta Scollo
Album: Scollo Con Cello [2015]

E’ un antico canto tradizionale siciliano che figura nel Corpus dell’etnomusicologo Alberto Favara in tre testi diversi, noto anche con il titolo “Vinutu sugnu”. Il testo qui proposto si dice che provenga da Caronia, località tirrenica in provincia di Messina, ma non c’è da giurarci.
La vita del carcere è sempre dura, quando fuori non c’è nessuno ad aspettarti è ancora più pesante. Se poi anche l’illusione che correva su un filo esile tra l’inferno carcerario e il mondo esterno svanisce è la fine senza appello, la tomba dei sepolti vivi.
[Riccardo Gullotta]
Vinutu sugnu vinutu
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 21/1/2021 - 22:49
Downloadable! Video!

Tutti Abd El Salam!

Tutti Abd El  Salam!
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continuer)
Mezzanotte senza luna,
(continuer)
envoyé par Dq82 21/1/2021 - 10:47
Video!

Un Canadien errant, ou Le Proscrit

Un Canadien errant, <i>ou</i> Le Proscrit
[1842]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Antoine Gérin-Lajoie
[Prima versione / First version / Première version / Ensimmäinen versio: 1839]
Musica / Music / Musique / Sävel: J'ai fait une maîtresse (Canzone popolare canadese / Canadian folksong / Chanson populaire canadienne / Kanadalainen kansanlaulu)

Sotto il titolo di Un Canadien errant va una canzone scritta nel 1842 da Antoine Gérin-Lajoie dopo la Rébellion du Bas-Canada ( o Rébellion des Patriotes) degli anni 1837-38, vale a dire la ribellione ed il conseguente conflitto militare scoppiato nella colonia britannica del Basso Canada (l'attuale Québec) tra l'occupante coloniale e la popolazione, interamente di discendenza e lingua francese. Fu un conflitto assai violento; la ribellione fu stroncata ed ebbe come conseguenza la condanna a morte di centinaia di ribelli, e l'esilio forzato (particolarmente negli Stati Uniti e in Australia)... (continuer)
Un Canadien errant,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/1/2021 - 10:24
Video!

Amour dans le motu

Amour dans le motu
(2013)
Album Psycho Tropical Berlin

Nel bellissimo videoclip il brano è unito allo strumentale Witchcraft

Il soldato giace a terra, coperto di sabbia e polvere. La corsa è una questione di vita e di morte, non ci sono regole. Tutto quello che può fare è piegarsi e correre, sparare colpi mentre i proiettili lo sfiorano con un fischio fortissimo. Sente il rumore di una bomba al napalm che si avvicina ma mentre corre più veloce, viene gettato a terra dall'esplosione. Striscia via, si fa spazio tra i cadaveri in cerca di un riparo. Nemici o fratelli, non riesce a distinguerli, ma non è più importante perché tutto ciò che può vedere è il volto della morte.

Quando trova riparo, vuole solo accendersi una sigaretta. Tira fuori il suo Zippo. "Non sta a noi fare o morire, dobbiamo fumare e sballarci." L'incisione in metallo sul suo accendino riflette i suoi pensieri più intimi. L'assurdità di questa... (continuer)
Dans les plaines du Commodock, Acabour du règne animal
(continuer)
envoyé par Lorenzo 19/1/2021 - 22:47

Le Rêveur de la Plage

Le Rêveur de la Plage
Le Rêveur de la Plage

Chanson française – Le Rêveur de la Plage – Marco Valdo M.I. – 2021


Dialogue maïeutique

Je pense, Lucien l’âne mon ami, que tu n’auras aucune peine à te remémorer la chanson dont on parlait tout récemment où au milieu de baigneuses et d’enfants se sont échoués comme le font les cachalots des migrants rejetés par la mer.

Oui, très bien, Marco Valdo M.I. mon ami, cette histoire m’est gravée dans la tête comme dans le cœur, tout comme l’est depuis des siècles celle d’Ulysse et de Nausicaa.

Alors, reprend Marco Valdo M.I., tu vas fort bien comprendre ce qui suit. Ainsi, alors que je préparais la version française L’ÉTÉ SUR UNE PLAGE BONDÉE de cette chanson italienne Summer on a spiaggia affollata, à l’endroit où il est dit :

« Une de ces femmes modernes crie fort :
« Ne dérangez pas monsieur ! Il dort. »,

il m’est revenu en tête un passage, deux vers d’Arthur Rimbaud.

Halte,... (continuer)
C’est une plage l’été où la foule récupère
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 19/1/2021 - 22:00
Video!

L'Italiano

L'Italiano
2007
Dall'altra parte del cancello

testo: Cristiano Minellono
musica: Toto Cutugno

In questa cover alcune parole del testo sono modificate in modo da accentuare l'idea, già presente nel testo originale, di una critica agli stereotipi italiani e ad una deriva verso la mediocrità dell'Italia. Il pezzo si apre con una strofa di Bella ciao cantata da un ex degente di una struttura manicomiale e si chiude modificandone l'ultima parola e dando un significato completamente diverso al pezzo.
Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente
(continuer)
envoyé par Dq82 19/1/2021 - 20:25
Video!

L'esercito degli angeli

L'esercito degli angeli
1995
Voglio Andare A Vivere In Campagna
Stiamo toccando il fondo
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 19/1/2021 - 01:27
Downloadable!

Witness K

Witness K
I have written thousands of letters to foreign governments and embassies about cases which Amnesty International has identified as issues of concern. I wish that the Australian government had a better record on human rights so that I might not be accused of inconsistency.
Oh tell me Witness K
(continuer)
envoyé par Tony Smith 18/1/2021 - 22:45
Parcours: #freeAssange
Video!

L'amore è...

L'amore è...
1991
album: Non è facile essere uomini
L'amore è... un albero verde
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/1/2021 - 18:39
Video!

Omkring tiggarn från Luossa

Omkring tiggarn från Luossa
Musica / Music / Musique / Musik / Sävel: Gunde Johansson (1922 - 1995)
Testo / Lyrics / Paroles / Text / Sanat: Dan Andersson (1888 - 1920) in his 1917 anthology Svarta ballader (Black Ballads)

More than a century after his tragic death at the early age of 32, Dan Andersson still enjoys a broad popularity not only among the Swedish people but also those in neighboring Finland. His poems, often dealing with the harsh life of small people, have touched and inspired many musicians and lyricists in both countries as shown by the number of translations and interpretations available of this sad and compassionate story of the Beggar of Luossa.

The word Luossa refers to a locality in Dan Andersson's home village Skattlösberg in the province of Dalarna in central Sweden. In different Sámi languages, the word luos(s)a refers to salmon.
Omkring tiggarn från Luossa satt allt folket i en ring,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 18/1/2021 - 18:30
Video!

Le colline spezzate

Le colline spezzate
2020
Lalli: parole e voce
Stefano Risso: composizione ed esecuzione per 25 contrabbassi sovraincisi
Torino 9 marzo 2020
(continuer)
envoyé par Dq82 + Lorenzo 18/1/2021 - 17:27
Video!

Ehi, guarda che c'è!

Ehi, guarda che c'è!
1987
Mediterraneo
È proprio vero, non si sa dove s'andrà a finire!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/1/2021 - 17:05
Video!

Why

WHY
(continuer)
18/1/2021 - 12:21
Video!

Ballata del sale [Cialoma]

Ballata del sale [Cialoma]
Ballata del sale [Cialoma]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Salvo Licata

Musica / Music / Musique / Sävel:
Mario Modestini

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat
Rosa Balistreri

"La ballata del sale" è un’opera di teatro musicale basata sui canti di mare dei pescatori di tonno tratti dal Corpus di Musiche popolari Siciliane dell’etnomusicologo Alberto Favara. È un’opera epica di grande respiro, sulla scia del teatro dei cuntastorie. L’organico orchestrale comprende un quartetto d'archi e un trio di violino, chitarra e fisarmonica.
Salvo Licata e Mario Modestini concepirono l’opera pensando già a Rosa Balistreri. La sua prima nel 1978 al Biondo di Palermo fu un evento memorabile. Dell’opera si propone qui uno dei brani, la Cialoma, cioé il canto di lavoro con cui i pescatori della tonnara cadenzavano il ritmo durante le fasi della pesca.
L’ opera andò in onda... (continuer)
E li muschi di Scupeddu
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 17/1/2021 - 22:13
Video!

Diego libre dans sa tête

Diego libre dans sa tête
[1981]
Parole e musica di Michel Berger
Album: Tout pour la musique
Ripresa nel 1990 da Johnny Hallyday e nel 1999 da Véronique Sanson

"Diego libre dans sa tête" è un inno alla libertà. La canzone si scaglia contro le dittature sudamericane, che negli anni 80 governavano in Cile e Argentina. La canzone racconta la storia di Diego, imprigionato per "poche parole che pensava così forte".
Derrière des barreaux
(continuer)
17/1/2021 - 21:51
Video!

Ninannaò

Ninannaò
2002
Testo e musica di Toto Cutugno
da "Il treno va..."
Quanti bambini nel mondo
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 17/1/2021 - 21:41
Video!

Clandestino

Clandestino
2002
Testo e musica di Toto Cutugno
da "Il treno va..."
Clandestino, ratatatata, dimmi che destino avrai
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 17/1/2021 - 21:18
Video!

La Trabia

anonyme
La Trabia
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1.Irene Coticchio
Album:Amuri e suduri

2.Etta Scollo
Album: Canta Ro' In Trio

3. Rosa Balistreri
Album: Canti siciliani

Trabia è una località situata a 33 km a est da Palermo le cui origini risalgono al periodo della conquista araba della Sicilia. La tonnara di Trabia fu fondata nel XIV secolo. Fu proprietà della famiglia Lanza Branciforte insieme al castello e al feudo.Uno tra gli ultimi discendenti della casata fu Raimondo Lanza di Trabia , una vita avventurosa da dandy, attivo nell’intelligence militare italiana, un suicidio alquanto strano nel 1954.
La tonnara é rimasta in attività sino agli anni ’60 del secolo scorso. Nel braccio di mare attiguo si svolgeva la mattanza dei tonni tra maggio e giugno di ogni anno. Veniva allestito un percorso... (continuer)
Ora ju vajiu a calari la Trabia
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 17/1/2021 - 16:52
Video!

Rina Sawayama: STFU!

Rina Sawayama: STFU!
(2020)



STFU! (Shut the fuck up! cioè chiudi il becco, chiudi quella cazzo di bocca) è il potente singolo di Rina Sawayama con sonorità nu-metal che si discostano dal sound pop di molte altre sue canzoni. E' dedicata a tutti gli stereotipi che Rina deve sopportare in quanto donna di origine giapponese in Gran Bretagna. Stereotipi solo apparentemente innocui, commenti dettati dall'ignoranza totale della cultura di origine mediata solo dai film occidentali tipo Kill Bill, l'aspettativa che la ragazza giapponese debba rispondere all'immagine della "Asian" nelle categorie di YouPorn.

Nel video l'attore Ben Ashenden impersona perfettamente l'esempio del ragazzo occidentale che al primo appuntamento spara una serie impressionante di frasi fuori luogo, riesce a risultare talmente insopportabile che la risposta della protagonista è un momento assolutamente catartico!
BEN ASHENDEN: So you're a singer. Yeah, no, I looked you up. I was, like, oh. I didn't realize - I was quite surprised you sang in English.
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 17/1/2021 - 12:32
Video!

Alveari

Alveari
(2020)
Testo e musica di Antonio Diodato
dall'album "Che vita meravigliosa"

Gli alveari sono i palazzoni delle città dove viviamo, ognuno rinchiuso nella piccola cella esagonale del proprio mondo che può anche sembrare perfetto se ignori quel che succede fuori da questo sputo di strade. Fuori c'è la guerra, certo, quella metaforica, ma anche quella reale, a due passi dalle gabbie operose del nostro mondo occidentale, ma che ci riguarda tutti, siamo tutti soldati anche se non ce ne accorgiamo.

Cadere non è inutile. Cadere aiuta a aprire gli occhi, ad uscire da un mondo limitato per ritrovare l'essenziale invisibile. On ne voit bien qu’avec le coeur. L’essentiel est invisible pour les yeux.
Dio, quanta vita scorre
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 16/1/2021 - 23:54
Video!

Fine

Fine
(2013)
da Un'infinita compressione precede lo scoppio, con Angela Baraldi

Recentemente reinterpretata per il progetto 20 ANNI per ricordare a chi ha dimenticato e perché le nuove generazioni sappiano come è avvenuta la più grande sospensione dei diritti umani degli ultimi 30 anni in una paese occidentale”.
Fine dell'aspra rimonta di strada
(continuer)
16/1/2021 - 22:22
Parcours: Gênes - G8
Video!

Il boogie dei piedi

Il boogie dei piedi
(2010)
dall'album "La macarena su Roma"
Testo e musica di Jacopo Incani in arte Iosonouncane


La stigmatizzazione del diverso prosegue nella successiva “Il boogie dei piedi”, dove è un extracomunitario in coda alle poste a divenire il bersaglio degli astanti, una piccola folla inferocita e maligna che lo condanna al disprezzo sulla base di dettagli insignificanti.

Music Map
Ce l'ho ancora dentro al naso
(continuer)
16/1/2021 - 19:26
Video!

Summer on a spiaggia affollata

Summer on a spiaggia affollata
(2010)
dall'album "La macarena su Roma"
Testo e musica di Jacopo Incani in arte Iosonouncane

Il titolo è un riferimento alla famosissima Summer on a Solitary Beach di Franco Battiato ma qui la spiaggia che assiste allo sbarco di un barcone di migranti è affollata di vacanzieri indifferenti a quanto accade, o al più disgustati dallo spettacolo che seguono in diretta a pochi passi da loro.

Non ho nessuna intenzione con la scrittura delle canzoni di fare pietismo o commiserazione facile, di progetti e di esperimenti di questo tipo ce ne sono in abbondanza, non si deve chiedere certo a me, quello che già altri fanno e da una prospettiva aggiungerei imbarazzante. Quando sento il bisogno, perché il tutto è stato davvero molto istintivo, di scrivere un pezzo in cui parlo dello sbarco e della morte dei migranti, la cosa che mi interessa è esorcizzare, perché di quello si tratta, capire quanto... (continuer)
Pinne fucile ed occhiali
(continuer)
16/1/2021 - 18:45
Video!

Fuck This World (Interlude)

Fuck This World (Interlude)
(2020)
dal suo primo album "SAWAYAMA"

I wrote this when I had hardcore climate grief. I hated seeing all the global weather events that were making species extinct, and yet humans doing nothing about it. I wanted to break up with this capitalist world that took the earth for granted.

– Rina Sawayama, Avex
Sometimes, I can only see the bad side of life
(continuer)
16/1/2021 - 18:11
Video!

Luigi Capuana: A virrineḍḍa

Luigi Capuana: A virrineḍḍa
A virrineḍḍa
[1888]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Luigi Capuana

Musica / Music / Musique / Sävel:
Domenico Miceli

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Rosa Balistreri

Album: Amuri Luntanu [1973]

La poesia fu scritta da Luigi Capuana, pubblicata sotto pseudonimo. La sua importanza storica deriva dal fatto che fu tra le prime a segnare il risveglio della canzone siciliana nel 1888, pochi anni dopo la nascita della canzone napoletana, convenzionalmente fissata nel 1880. La rivista “La lince”così ne commentò il successo:

"Psiche, rivista settimanale di Palermo, nel suo numero 35, pubblica una bellissima canzone siciliana: ’Na virrinedda[...]. Essendo informata ad una melodia che ritrae a perfezione il carattere del nostro popolo, siamo sicuri che questa canzone diventerà presto popolarissima."
Del compositore , l’avvocato Domenico Miceli, autore di parecchie... (continuer)
Accattari vurria na virrineḍḍa
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 16/1/2021 - 00:01
Video!

A Becket Carol, also known as Lestnytgh, Lordynges, or Nunc gaudet Ecclesia

anonyme
A Becket Carol, <em>also known as</em> Lestnytgh, Lordynges, <i>or</i> Nunc gaudet Ecclesia
Attestazione manoscritta / Manuscript Evidence / Attestation en manuscript / Käsikirjoitetut todisteet :
Sloane Manuscript 2593, 1445-1450, British Museum
Musica / Music / Musique / Sävel: Stephen Barker

1. Assassinio nella Cattedrale: 850 anni e non sentirli

A torto o a ragione, questo sito è stato a volte tacciato di una malattia chiamata “anniversarite”; e riconosco che, ahimè, ne sono tra i principali portatori. Malattia del resto frequente in ogni luogo dove si cerca di esercitare la Storia e la Memoria; così qualche settimana fa, esattamente il 29 dicembre 2020, ad esempio, è stato proprio uno di quegli anniversari. E chi si lagnasse dei quaranta o cinquantenari, oggi avrà pane duro per i suoi denti, poiché si tratta addirittura di un ottocentocinquantenario: 850 anni fa, il 29 dicembre 1170, fu assassinato dai sicari di re Enrico II, nella Cattedrale di Canterbury, l'arcivescovo... (continuer)
Refrain: A, a, a, a,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/1/2021 - 21:35
Video!

L’aria sta finendo

L’aria sta finendo
(2019)
dall'album "La Differenza"

Poliziotti americani razzisti, muri che dividono le persone, la solitudine dei social network nel nuovo singolo di Gianna Nannini, accompagnato da un bel video in animazione rotoscopica diretto da Luca Lumaca
One, two, three, four
(continuer)
15/1/2021 - 17:32
Downloadable! Video!

Portland Town

Portland Town
E' una cover metrica quindi cantabile. L'ho conosciuta da Joan Baez che la canta in una versione diversa rispetto a John Renbourne
PORTLAND TOWN
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 15/1/2021 - 12:09
Video!

Jackaroe

anonyme
JACKAROE
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 15/1/2021 - 11:54
Downloadable! Video!

With God On Our Side

With God On Our Side
E' una cover metrica quindi cantabile. Quante versioni ci sono in questo bel sito, stupendo!
AMICI DI DIO
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 15/1/2021 - 10:57
Downloadable! Video!

Who Killed Davey Moore?

Who Killed Davey Moore?
E' una mia cover metrica quindi cantabile, con le rime ma ovviamente con qualche libertà rispetto ad una pura traduzione.
CHI HA UCCISO DAVEY MOORE?
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 15/1/2021 - 10:52
Downloadable! Video!

The 1913 Massacre

The 1913 Massacre
E' una mia cover metrica (non letterale) dove ho cercato di essere più fedele possibile all'originale e di mantenere la rima.
MASSACRO
(continuer)
envoyé par Gianni Barnini 15/1/2021 - 00:07
Video!

Ballad of a Politician

Ballad of a Politician
(2012)
Album: What We Saw from the Cheap Seats

La canzone paragona i politici alle spogliarelliste, ma in quanto a morale le spogliarelliste ne escono decisamente meglio. Una canzone sulla pochezza degli uomini di potere che si affannano con i loro squallidi giochetti per fare gli interessi loro e della loro banda di amici, pronti per questo a ridurre i cosiddetti cittadini a semplici numeri. Numeri nei campi di concentramento, nel caso peggiore, ma anche in situazioni meno estreme sempre numeri: numeri di morti nella pandemia, numeri di disoccupati, numeri senza nome.

Una canzone impietosa che mi ha ricordato il protagonista dell'antica ballata Matty Rentz (Child #306), ma anche qualche altro protagonista più recente della politica (con la p minuscola) italiana.
A man inside a room is shaking hands with other men
(continuer)
envoyé par Lorenzo 14/1/2021 - 23:40
Downloadable! Video!

I nidi degli uccelli

I nidi degli uccelli
Bellissimo testo, bellissima musica...
14/1/2021 - 20:07
Video!

Planeta ciemność

Planeta ciemność
[2020]
inedito
Leć, poleć ze mną
(continuer)
envoyé par k 14/1/2021 - 02:27
Video!

La peste

La peste
Visto che entriamo nel periodo dei canti carnascialeschi, vorrei riportare il testo dell'unica a quanto pare canzona citata nel "Decamerone" boccacciano pervenutaci ai giorni nostri. Non sono riuscito a trovare nessuna ricostruzione musicale dell'essa, ma almeno il testo, in circa, si è salvato.

Fonte

Eccole invece altre due versioni:

Poesia erotica

In omaggio un vecchio video che mira a richiamare le atmosfere musicali del periodo in cui "Decamerone" nascesse.



CANZONA DEL NICCHIO

Questo mio Nicchio s' io nol picchio,
L’animo mio non mi lascia stare.
Questo mio Nicchio vorrebb’uno,
Molto si guarda dal digiuno,
Per lo star diventa bruno:
Io lo ‘ntendo adoperare.
Questo Nicchio gli è si fatto
Che non è si folle e matto,
Che chi v’entra e vuol far fatto
Il pegno vi dee lassare.
Questo mio Nicchio gli è ritroso,
Intorno intorno egli è peloso,
Par il diavol quand’è cruccioso.
Madre mia, non indugiare
Delle minori ci ha di noi
Ch’hanno marito e hanno figliuoi;
E io lassa guardo i buoi;
Che si possino scorticare.
k 13/1/2021 - 21:24
Downloadable! Video!

Dottrina in musica

Dottrina in musica
Adriana Ceriani
Un cardinal recatosi a Lugo di Romagna
(continuer)
envoyé par Adriana Ceriani 13/1/2021 - 15:04
Video!

Baby killer

Baby killer
1991
Quanta morte hai visto già
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/1/2021 - 03:13
Video!

Partigiani di Castellino

anonyme
Partigiani di Castellino
Salve a tutti, sono il nipote di un partigiano che combatté nelle vostre zone, (Garibaldi, divisione Langhe, Castellino - Mondovì), ma era Romagnolo, si chiamava Silvio Cantagalli, classe 1922 (non conosco il nome di battaglia).
Era fuggito da un campo di prigionia in Germania, dopo essere stato deportato dai Tedeschi insieme ad altre reclute italiane.
Arrivato in Italia, una famiglia delle vostre zone lo nascose per diverso tempo (un mese forse due), in una concimaia. Si uní poi alla resistenza locale e tornò a casa, vicino a Brisighella (RA), alla fine della guerra.
Se qualcuno sa qualcosa, sarebbe bello per la mia famiglia tornare da voi a ringraziare quella famiglia, o i suoi discendenti, che lo aiutarono. Purtroppo mio nonno è morto nel 1996 e non è mai riuscito a tornare lassù da voi.
12/1/2021 - 00:17
Downloadable! Video!

La bicicletta

La bicicletta
Chanson italienne – La bicicletta – Radici nel Cemento – 2008

Nous sommes contre la guerre, nous sommes tous d’accord… mais comment traduire cela en gestes concrets ? C’est-à-dire, quels peuvent être les gestes de paix ? Pour citer le MCR (Modena City Ramblers) : « penser global, agir local », et donc quelques chansons viennent à l’esprit qui expriment bien cette « culture de la paix » : La bicicletta et M’illumino di meno des Radici nel cemento… Je sais que l’idée est un peu tordue, mais l’essentiel serait : si les guerres sont menées pour le pétrole, l’eau… toutes les actions qui limitent l’utilisation de ces ressources vont directement dans le sens de nier la raison même de ces guerres…

DonQuijote82


Dialogue Maïeutique

Voici, Lucien l’âne mon ami, une chanson qui a comme héroïne la bicyclette et comme héros, le vélocipède et le vélo. Ce n’est certainement pas la seule question où... (continuer)
LA BICYCLETTE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 11/1/2021 - 20:44
Video!

Salenticidio

Salenticidio
2016
Salenticidio

Testo di Giovanni Epifani

N.B: Testo trascritto all'ascolto

Torniamo più direttamente a “Salenticidio”, un brano legato ad una storia molto forte che ha segnato il vissuto dell’autore del testo…
Interpretare questo brano è stata per noi un’emozione fortissima, in quanto in esso è racchiusa una vicenda realmente accaduta. Ci ha colpito molto anche l’invito a reagire, alla resistenza, infatti ad un certo punto nel brano c’è un verso che dice: “alza la capu e difendi la terra” (alza la testa e difendi la terra), e questa voglia di proteggere il nostro territorio è un sentimento che sentiamo tutti all’interno del gruppo. Tutti coloro che hanno ascoltato il brano hanno sottolineato proprio questo significato duplice, non solo la storia toccante che racchiude, ma anche l’invito a difendere il Salento. In “Salenticidio” è racchiuso un po’ il lato scuro della nostra terra,... (continuer)
Salenticidiu peste o mattanza
(continuer)
envoyé par Dq82 11/1/2021 - 19:09
Video!

Muro di gomma

Muro di gomma
2020
Pietre su pietre

Canzone che nasce da un colloquio casuale con uno dei soccorritori impegnati nelle operazioni di recupero nella tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa. Quella notte morirono 366 persone (360 etiopi, 6 eritrei) e ci furono 20 dispersi, 155 i sopravvissuti. L’uomo racconta di come avrebbe voluto salvarli tutti e che, nonostante gli affanni e la lotta, tutto quello che fece non bastò. Nel brano c’è tutta la sua disperazione. Non era un addetto al soccorso, ma un pescatore che dopo quella tragedia decise di trasferirsi dall'altra parte dell'isola. E ancora ora non trova pace, Il suo racconto rimbalza contro un muro di gomma tornando sempre a se stesso come un rimpianto amaro.
rockit.it
Sono troppe le cose da dire
(continuer)
envoyé par Dq82 11/1/2021 - 16:45
Downloadable! Video!

I Come and Stand at Every Door

I Come and Stand at Every Door
Foto pubblicate postume nel 2008

Segnalo che il link alle foto pubblicate nell’articolo di V.Zucconi su Repubblica del 7 aprile 2008 non è più attivo. In sostituzione si propone il seguente che riporta sia l’articolo che le 10 foto:

articolo e foto

Link alle singole foto:

Le foto facevano parte di rullini non sviluppati trovati in una spelonca fuori Hiroshima dal militare Robert L. Capp che le donò nel 1998 a Hoover Institution con il vincolo di non renderle pubbliche sino al 2008.
Si dovrebbero perciò potere consultare alla Hoover Institution Library and Archives. Ho rinvenuto la raccolta “Inventory of the Robert L. Capp Papers” n° 99013.2 ; contiene delle foto, ma, per quanto mi consta, non quelle citate: 99013.2
Riccardo Gullotta 11/1/2021 - 11:14
Video!

New Damage

New Damage
(1991)
Album: Badmotorfinger

This political protest tune from Badmotorfinger takes aim at governmental authority. The lyrics reference “a new world order” which was a quote from then US President George H.W. Bush. According to Cornell, the Bush administration was bringing about “a new world for hate” and it’s going to bring about “new damage done”. The lyrics are definitely poignant in today’s political climate.
Ten Chris Cornell Protest Songs
When new damage comes
(continuer)
11/1/2021 - 00:08
Downloadable! Video!

La ballata dell'Ardizzone

La ballata dell'Ardizzone
Per festeggiare gli ormai più di 400 sostenitori e l'aver quasi quadruplicato l'obiettivo pubblichiamo il nuovo video della Ballata dell'Ardizzone cantata da Alessio Lega e dal Canzoniere della rivolta (featuring De' Soda Sisters).

Questo video ci apre anche al nuovo anno e ai nuovi impegni. Infatti la storia del giovane studente Giovanni Ardizzone, ucciso nel 1962 in una manifestazione per la Crisi dei missili di Cuba, si ricollega alla morte di Carlo Giuliani. Nell'anno che verrà torneremo sul ventesimo anniversario dei fatti di Genova 2001 con importanti iniziative. Questo video è dedicato alle compagne e ai compagni del Comitato Piazza Carlo Giuliani, che è una delle associazioni che ha patrocinato e sostenuto la produzione del cd. Il video è prodotto da Archivi della Resistenza, regia Maurizio Barbagallo. Produzione artistica Rocco Marchi, mix Gian Luca Cavallini.

10/1/2021 - 21:43
Video!

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič: Сюита для джазового оркестра N° 2 [Вальс 2]

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič: Сюита для джазового оркестра N° 2 [Вальс 2]
Volevo segnalare il mix che esegue Daniele Sepe con la cantante Auli Kokko tra questo celebre valzer, il Tema di Lara dal Dottor Zivago (musica di Maurice Jarre) e la canzone di Brassens "Les Amoureux des bancs publics"






Lorenzo 10/1/2021 - 12:16
Video!

Miner la police

Miner la police
Une ronde de solidarité avec toutes celles et ceux qui se révoltent contre les crimes de la police.
Une patrouille a démarrée, le 25 du mois de mai le 25 du mois de mai
(continuer)
envoyé par Fan des tabanards 10/1/2021 - 12:04
Video!

Desesperenza

Desesperenza
Sur l'air de Esperenza de Marc Perrone, une chanson de desespoir face au désastre écologique.

Le narrateur développe chacune des soit-disant solutions proposer par les bien-pensant pour y faire face. Mais aucune ne convient excepté peut-être celle du dernier couplet...
Dans l'écoquartier chacun a son potager, l'arrêt du réchauffement est affaire de comportement
(continuer)
envoyé par Fan des tabanards 10/1/2021 - 11:48




hosted by inventati.org