Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2020-5-22

Supprimer tous les filtres
Video!

Per Giovanni Falcone

Per Giovanni Falcone
Per Giovanni Falcone
[1994]

Poesia / A Poem by / Poésie / Στίχοι / стих /شعر / Şiir / שירה / Runo :
Alda Merini

Voce / Speaking voice / Voix parlante / Voz que habla / Sprechende Stimme / Μιλώντας φωνή / Говорящий голос / يتحدث بصوت / Konuşma sesi / קול מדקלם / Puhuva ääni :
Franco Picchini Francone
La mafia sbanda,
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/5/2020 - 23:07
Video!

Vive les vacances ! (1)

Vive les vacances ! (1)
Vive les vacances ! (1)

Chanson française – Vive les vacances ! (1) – Marco Valdo M.I. – (19 mars) 2020


Dialogue Maïeutique

Il m’est arrivé une curieuse aventure, Lucien l’âne mon ami et je m’en vais te conter ça ; comme tu vas le voir, il y a deux versions de cette nouvelle chanson.

Deux versions d’une chanson, demande Lucien l’âne un peu ahuri, et pourquoi donc ? Une seule n’aurait pas suffi ?

Bien sûr que si, répond Marco Valdo M.I., mais voilà, il y a le temps ; le temps qui passe, le temps qui glisse et fuit comme l’eau du ruau ou du ru, c’est-à-dire du petit ruisseau. Mais voyons voir plus en détail la cause de ce doublon ; les deux chansons s’intitulent : « Vive les Vacances ! » et elles ont été conçues à deux moments différents et les dates ont de l’importance. La première version date du 19 mars 2020 – c’est-à-dire au début du confinement et la seconde, d’aujourd’hui, le 22... (continuer)
Hier, l’hiver s’est enfui
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/5/2020 - 21:45
Video!

Gur milis Mòrag

anonyme
Gur milis Mòrag
Gur milis Mòrag

Lyrics agus ceòl / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Anonymous

Air a chluich le / Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat :
Caitlin Nic Aonghais [ Kathleen MacInnes ]

Premessa

E’ una nenia scozzese delle Ebridi, riscoperta nella prima metà del Novecento. Grazie all’intellettuale Seamas MacEanraig, poeta e scrittore ,studioso delle tradizioni scozzesi, riusciamo a comprendere il suo significato. MacEanraig collaborò con Flora MacNeil, figlia di Ann Gillies MacNeil, nate a Barra, la più meridionale delle Ebridi esterne. Ann Gillies fu la cantante che contribuì alla notorietà di questa canzone, come si può leggere nel libretto . Questo libretto, da quanto abbiamo potuto appurare, è il documento più datato che fa riferimento alla nenia con testo e spartito.

La nenia

Una donna racconta della sua situazione... (continuer)
Gur milis Mòrag
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/5/2020 - 18:47
Video!

Barrio

Barrio
[1994]
Parole e musica di Juan Carlos Ureña, cantautore e chitarrista costaricano
Nell'album "Hada Luna", con il gruppo La Oveja Negra
Abro la ventana, amanece
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/5/2020 - 17:29
Video!

Dale una luz

Dale una luz
[1994]
Parole dei fratelli Katia e Salvador Cardenal, il duo Guardabarranco.
Su di una melodia composta originariamente da Åge Aleksandersen, songwriter norvegese.
Nell'album "Casa abierta".

Guardabarranco (letteralmente "custode delle gole") è il nome nicaraguense di un uccello non tanto dissimile dal Quetzal guatemalteco, e come questo simbolo del Nicaragua e anche di El Salvador, dove però è chiamato Torogoz (dal verso che emette)
En un lugar llora el cielo de ternura
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/5/2020 - 15:35
Video!

Soldier

Soldier
Soldier
[2011]

Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Amatorski

Profesjonalny anziché Amatorski avrebbe dovuto scegliere come nome, secondo me, questa band che ha fatto dell’understatement un punto di merito.
Una voce sussurrata, fragile, come fragile sembra l’intersezione delle parole con una musica semplificata ma non semplice. Attenzione però, dietro il lamento disarmato, la sofferenza pulsante della carne, c’è uno dei più forti atti di accusa contro la guerra e i guerrafondai. Un esempio tipico del detto anglosassone: “Good things come in small packages”.

Le parti interpretate dal coro sono trascritte con il rientro.
[Riccardo Gullotta]
Winter's falling
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/5/2020 - 10:35
Video!

No Time to Be Sober

No Time to Be Sober
Oh, what day is it? Man...
(continuer)
22/5/2020 - 02:58
Video!

Retrograde

Retrograde
(2020)
Parole di Eddie Vedder
Musica di Mike McCready
dall'album "Gigaton"

Il video di Retrograde diretto dal regista australiano Josh Wakely esplicita il significato di questa bella canzone dall'ultimo dei Pearl Jam.

Un uomo guida attraverso la pioggia e arriva ad un centro commerciale, dove si trova lo studio di un sensitivo. Guardando in una sfera di cristallo, l'uomo vede la devastazione della Terra: i ghiacciai si sciolgono e le inondazioni investono città e monumenti in tutto il mondo, tra cui la Torre Eiffel e lo Space Needle a Seattle. I membri della band escono dalle carte dei tarocchi e iniziano a marciare. Mentre le acque continuano ad alzarsi si scopre che la chiromante è Greta Thunberg.
Comes the summer rain
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 21/5/2020 - 19:47
Video!

Le grand Avion

Le grand Avion
Le grand Avion

Chanson française – Le grand Avion – Marco Valdo M.I. – 2020

Quelques histoires albanaises, tirées de nouvelles d’Ismaïl Kadaré, traduites par Christian GUT et publiées en langue française en 1985 sous le titre La Ville du Sud.(4)


Dialogue Maïeutique

Lucien l’âne mon ami, la chanson a comme acteur, comme protagoniste, un avion, un grand avion ; un grand avion qui se tient parmi d’autres plus petits sur le terrain d’atterrissage de Girokastër, petite ville d’Albanie du Sud, quelque part dans les montagnes, quasiment à la frontière avec la Grèce. La situation est la suivante:la ville autour du château est bâtie sur le bord rocheux d’une rivière, le long de laquelle passe la route et sur l’autre rive, on trouve une plaine alluviale où est installé l’aérodrome. Cette disposition est toujours celle en usage aujourd’hui.

Oh, dit Lucien l’âne, une nouvelle chanson albanaise.... (continuer)
Du second étage, on peut voir
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 21/5/2020 - 19:08
Video!

Ich will

Ich will
Ich will
[2001]

Text und Musik / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Rammstein

Album:
Mutter

Ich will , la volontà assoluta, evoca subito il Wille zur Macht , la “volontà di potenza” nietzschiana che si esplica attraverso lo Übermensch, il superuomo. Gli attraversamenti storici successivi non erano scontati ma di ingredienti per la ricetta finale ce n’erano già abbastanza. E la pietanza non si fece attendere: “Ein Volk, ein Reich, ein Führer”, un popolo, una nazione, una guida. Alcuni studiosi di filosofia storcerebbero il naso obiettando che Nietzsche sarebbe estraneo a questo processo, il che potrebbe pure avere qualche fondamento, ma le ricadute del Wille zur Macht, dell’ Ewige Wiederkunfts / eterno ritorno e dell’Io, già espressione della Razionalità hegeliana, deformata e traslata a Volontà assoluta, a Übermensch, furono tragicamente... (continuer)
Ich will
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 21/5/2020 - 18:00
Video!

Pensiero

Pensiero
[1971]

Singolo : Pensiero/A un minuto dall'amore

Da ipooh.it

Commenti sulla canzone

Roby Facchinetti

“La musica la scrissi un pomeriggio nella mia casa di Mozzo, vicino a Bergamo. Mi ero sposato da poco con Mirella Costa ed eravamo andati a vivere lì. In quei giorni Valerio era mio ospite: dovevamo incidere il primo album per la CBS e lavoravamo sodo. La casa di Mozzo era diventato un po’ il nostro quartier generale, ci avevo portato ancheil piano verticale che avevo nella casa di Astino. Quel pomeriggio io stavo suonando e Valerio buttava giù delle strofe quasi in diretta. Fu la sua intuizione delle prime note da cui parte Pensiero. A un certo punto ci mettemmo a cantare insieme la parte di testo già scritta: mezz’ora dopo il pezzo era praticamente finito, anche se in realtà in una fase successiva il testo ha subito qualche aggiustamento. Comunque riascoltando il nastro ci veniva da... (continuer)
Non restare chiuso qui, pensiero
(continuer)
envoyé par adriana 21/5/2020 - 11:03
Video!

Margherita Baldacci

Margherita Baldacci
[1992]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Baccini
Album / Albumi: Nomi e Cognomi

Margherita Baldacci (Francesco Baccini, Nomi e Cognomi, pubblicato il 25 settembre 1992, giorno del mio 29° compleanno) è, in sé ed anche come struttura, una perfetta tragicommedia di stile classico. Lo dico fin da subito e senza mezzi termini: è una canzone autenticamente memorabile. Ed è memorabile perché, dopo quasi trent'anni, non si sa ancora esattamente come prenderla. C'è l'evidente angolazione satirica: in un album quasi interamente e fortemente satirico come Nomi e Cognomi (ma c'è la terribile e sanguinante Renato Curcio...), e come del resto confermato dallo stesso Francesco Baccini, c'è la superlativa presa per i fondelli di cantautori professionisti della depressione (Marco Masini, Luca Carboni, Paolo Vallesi, Luca Barbarossa...), ed ha quindi una... (continuer)
1.

(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/5/2020 - 10:31
Video!

Autocertificazione

Autocertificazione
Maggio 2020

Beh dal canzoniere del coronavirus non potevano certo mancare loro, con questa canzone ironica scritta nei giorni del lockdown.
Un giorno pesto e un giorno raffreddore
(continuer)
20/5/2020 - 21:49
Video!

That’s How Every Empire Falls

That’s How Every Empire Falls
The song is That’s How Every Empire Falls. It was written by a hitherto unknown Knoxville singer-songwriter, R.B. Morris (website), and appears on his Spies, Lies and Burning Eyes. John Prine recorded a masterful, haunting (as only John can do) cover in 2008 on his Fair and Square EP.

da :

Tikun Olam תיקון עולם

The lyrics are a haunting allegory in which the frailties of the human heart are woven into the decline of an empire. It seems, at least for me, that the best songs are the ones that somehow connect the heart with the deeper truths of human society. First, listen to the song and as you hear the last words (the last 8 lines), read these words and think of the 9/11 attacks, all those miserable years under George Bush, and all the lost opportunities we’ve had as a great nation humbled by our own hubris.

da :

Tikun Olam תיקון עולם

Promoting Israeli democracy, exposing secrets of the national security state
‘That’s How Every Empire Falls’

August 17, 2011 by Richard Silverstein
Caught a train from Alexandria
(continuer)
envoyé par L. E. 20/5/2020 - 10:50
Video!

Paradise

Paradise
Album John Prine

Notable covers: Jackie DeShannon, John Denver, Johnny Cash

"Paradise" is a song written by John Prine for his father, and recorded for his 1971 debut album, John Prine. Prine also re-recorded the song for his 1986 album, German Afternoons.

The song is about the devastating impact of strip mining for coal, whereby the top layers of soil are blasted off with dynamite or dug away with steam shovels to reach the coal seam below. The song is also about what happened to the area around the Green River in Kentucky because of strip mining. The song references the Peabody Coal Company, and a town called Paradise in Muhlenberg County, Kentucky, where the Tennessee Valley Authority operated the Paradise Fossil Plant, a coal-fired electric generating station.

The area has suffered serious economic downturn because of the decline of coal mining, caused mainly by the abundance of natural... (continuer)
When I was a child my family would travel
(continuer)
envoyé par L. E. 19/5/2020 - 23:31
Video!

L’amore è una dittatura

L’amore è una dittatura
2019
Vivi si muore

Il brano è stato presentato in gara al 69º Festival di Sanremo, dove si è piazzato al 17º posto in classifica. Nella serata dei duetti fu interpretata con Brunori Sas.

Una canzone forse un po' confusa...
Innanzitutto la inserisco per un motivo strettamente personale: essendo una canzone d'amore la inserisco per dedicarla ad una persona speciale...
E poi per i tanti accenni che fa: ai migranti e alla politica dell'invasione e dei porti chiusi (pregandole di non mescolare Il nostro sangue a quello dei topi arrivati in massa con le maree Le porte aperte, i porti chiusi,), all'amore omosessuale (sorrisi agli sconosciuti Che ci guardano attoniti mentre ci baciamo, Da uomo a uomo, mano nella mano), alla violenza di genere (Cerchiamo la donna della vita o l’uomo della morte)
Ci hanno visti nuotare in acque alte fino alle ginocchia
(continuer)
envoyé par Dq82 19/5/2020 - 23:10
Video!

Some Humans Ain’t Human

Some Humans Ain’t Human
(2005)
Album: Fair & Square

This is political commentary from Prine on George W. Bush. Prine said in song notes at his website that he didn’t want to die with people not being sure where he stood on Bush.
Some humans ain't human
(continuer)
envoyé par L. E. 19/5/2020 - 22:56
Downloadable! Video!

Diaspora

Diaspora
Diaspora
Testo di Yann-Bêr Piriou
Musica di Norbert Periault
Interpretazione: Gweltaz Ar Fur nel disco "Bonedoù Ruz!" 1975
(trascrizione all'ascolto di Flavio Poltronieri)
Tec’het o deus kuit pell diouzh ar fank hag ar glav
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 19/5/2020 - 19:48
Video!

Pace

Pace
PACE ...E il titolo della canzone di JEB
contro ogni forma di violenza e di guerra !
Siamo in tanti
(continuer)
envoyé par JEB 19/5/2020 - 11:30
Video!

Humain à l'eau

Humain à l'eau
(2013)
Album: Racine Carrée
Testo e note da Genius (su genius note più estese)

Canzone anti-colonialista e ambientalista in cui Stromae dà la parola a una persona appartenente a una società cosiddetta primitiva, mettendo in evidenza le contraddizioni, l'ipocrisia e i crimini della società occidentale.
Moi humain Papou [1], primaire et pas vous ? [2]
(continuer)
18/5/2020 - 22:51
Video!

Bâtard

Bâtard
(2013)
Album: Racine Carrée

Bastardo. Né bianco, né nero, ma semplicemente se stesso. Una canzone contro le facili categorizzazioni, prima tra tutte il razzismo, che ci vogliono troppo facilmente incasellare con etichette predefinite.
Ni l'un ni l'autre, je suis, j'étais et resterai moi
(continuer)
envoyé par Lorenzo 18/5/2020 - 22:36
Downloadable! Video!

Trooper's Lament

Trooper's Lament
[1966]
Lyrics & music by Barry Sadler
Album: Ballads of the Green Berets

Ballads of the Green Berets topped the album charts in 1966 and the title track reached number one and number two, respectively, on the pop and country charts. Despite the Hollywood heroism of the hit single, the album offered an occasionally gritty portrait of the war and, unlike Johnny Seay's American Reflections album from the same year, focused on the dedication and hardships of American men and women in Vietnam rather than explicitly political or patriotic concerns. Sadler wrote all of the material himself, and his sentimental vignettes struck a chord with Americans who were desperate for a less-contentious perspective on the war. Mostly a historical artifact today, Ballads of the Green Berets is a nostalgic trip back to a tumultuous time. The 1997 CD reissue offers "The 'A' Team,"Sadler's only other hit... (continuer)
Come all ye young maidens
(continuer)
envoyé par giorgio 18/5/2020 - 20:00
Video!

I ponti di Giorgiana Masi

I ponti di Giorgiana Masi
2014
Prossime aperture
Nel mio piccolo, anche io ho sentito l'urgenza di dedicarle un pensiero in musica.)
(continuer)
envoyé par Dq82 18/5/2020 - 18:42
Video!

La valigia

La valigia
testo di Tullio Bugari,
musica di Silvano Staffolani
Si veda anche Prendete quella canaglia

Dedicato a Vittorio Veronesi, partigiano e sindacalista dei braccianti, ucciso a Bancole (Porto Mantovano) il 17 maggio 1950. Nel video, Gianni Veronesi ricorda suo zio Vittorio con le parole di Sandro Pertini.

Alcuni mesi dopo l’uccisione di Vittorio, suo fratello Adelchi raccolse i vestiti insaguinati che Vittorio indossava quella notte per consegnarli al magistrato che si stava occupando del processo, che si stava svolgendo secondo il vecchio ordinamento di allora, soltanto in istruttoria, senza dibattimento e quindi intervento di avvocati, utilizzando solo la prima ricostruzione “a caldo”. Secondo Adelchi quei vestiti erano la prova di come realmente s’erano svolti i fatti, per ristabilire la verità perché tra indagini e processo la realtà sembrava capovolta, gli aggressori erano diventati... (continuer)
Dottore egregio non mi scappi
(continuer)
envoyé par Dq82 + Tullio Bugari 18/5/2020 - 17:22
Downloadable! Video!

The Great Compromise

The Great Compromise
18.05.2020
IL GRANDE COMPROMESSO
(continuer)
envoyé par L.E. 18/5/2020 - 17:18
Downloadable! Video!

Robin Laing: The Secret Song of Time

Robin Laing: The Secret Song of Time
@Riccardo Venturi

E' un po' a lato come commento perchè prendo al balzo la citazione alla ballata a Wife at Usher's Well. Nel restyling della pagina mi è venuto un dubbio su un verso che hai tradotto da Sir Walter Scott

Gin we be mist out o our place,
A sair (10) pain we maun bide.
che traduci come
Noi dobbiamo andare via
E ti daremo gran pena."

nella nota 11) ho scritto
11) non concordo con la traduzione del Venturi: secondo me l'ultimo verso dice [ci attende una grande pena]
sair= sore, A sair pain we maun bide: We must expect sore pain, cioè se il revenant non ritorna nell'Altro Mondo lo attende una grande pena. Il concetto è passato ovviamente sotto la visione cattolica del mondo dei morti: i revenants non sono delle anime dannate quanto piuttosto delle anime penitenti ovvero anime del purgatorio che devono scontare una pena (che sarà più lunga o peggiore se non rientrano sottoterra... (continuer)
Cattia Salto 18/5/2020 - 16:54
Downloadable! Video!

Antologia di Spoon Rivera

Antologia di Spoon Rivera
2013
Verranno Giorni Migliori

A Stefano Cucchi, Aldo Bianzino, Federico Aldrovandi e l'ultimo Giuseppe...
M'hanno beccato con Io spinello in mano
(continuer)
envoyé par Dq82 18/5/2020 - 12:07
Downloadable! Video!

Suicide Is Painless

Suicide Is Painless
Chanson étazunienne (Anglais) – Suicide Is Painless – M*A*S*H – 1970
Texte : Mike Altman
Musique : Johnny Mandel
De la page de Chansons contre la Guerre – Proti válce de Martin Adámek

M*A*S*H n’est pas un groupe musical, c’est un acronyme M.A.S.H. = Mobile Army Surgery Hospital, qui est aussi le titre du célèbre film que fit Robert Altman, il y a un demi-siècle déjà. C’est ensuite devenu une série télévisée tout aussi célèbre.
Dans un hôpital de campagne mobile, pendant la guerre de Corée, trois chirurgiens en font de toutes les couleurs, courent les femmes et se fichent de la discipline. Mis sous enquête, ils s’en sortent en gagnant au rugby. Farce anti-militariste impertinente et déchaînée qui a marqué une époque et fut suivie par la célèbre série télévisée du même nom. C’est très drôle et mordant. Oscar pour le scénario de Ring Lardner Jr. qui avait adapté un roman de Richard Hooker.... (continuer)
LE SUICIDE EST INDOLORE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 18/5/2020 - 11:26

Les soldats ont la jaunisse

Les soldats ont la jaunisse
cambiano i tempi...
ieri : la Cina è vicina
oggi : la Cina vaccina
18/5/2020 - 09:23
Video!

War games

War games
1985
Dall'album "Dove c'è il mare"
War games tra noi
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 17/5/2020 - 19:48
Downloadable!

Nuclear Blues

Nuclear Blues
[1982]
Lyrics & music by William Aylesworth
Album: Organic Plante [2004] by Frances Plante-Scott (1)

This is a political protest song against nuclear weapons and nuclear power. Originally recorded by Malibu, CA band Flashback in 1982. This is a reboot recorded for Frances Plante-Scott's 2004 album 'Organic Plante' on Orchard Records.
Nuclear-Bomb.jpg

"I wrote this song when Ronald Reagan was president of the US and there was a large cold war arms race going on and the Three Mile Island meltdown disaster had just happened. The movies The China Syndrome and Silkwood all came out around this time as well.

Duet with Frances Plante-Scott(1) and Bill Aylesworth on vocals. All instruments performed by Bill Aylesworth.
Well my hair is falling out
(continuer)
envoyé par giorgio 17/5/2020 - 14:20
Video!

Cappotto di legno

Cappotto di legno
2008

Testo e voce di Lucariello
Musica di Ezio Bosso

Cappotto di legno è una canzone del 2008 scritta dal rapper Scampia Lucariello, nome d’arte di Luca Caiazzo (Napoli, 9 giugno 1977), e dal contrabbassista, direttore d’orchestra e compositore Ezio Bosso (Torino, 13 settembre 1971). L’ispiratore? Roberto Saviano. Tutto inizia quando lo scrittore napoletano, autore del best-seller Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra (2006), lancia un accorato appello: «qualcuno scriva una canzone per raccontare come sono costretto a vivere». Lucariello raccoglie la sfida. Il testo descrive l’ipotetica uccisione di Saviano e vuole essere una denuncia delle sue attuali condizioni di vita così mutate dopo la pubblicazione del romanzo rivelatore dei segreti più scomodi dei boss della camorra, tanto da riuscire ad attirarsi un’accanita persecuzione da parte degli stessi... (continuer)
Casal di Principe, 20mila abitanti
(continuer)
envoyé par Dq82 17/5/2020 - 12:16
Video!

You Need to Calm Down

You Need to Calm Down
Oggi è la giornata mondiale contro l'omofobia e per l'occasione ho preparato una versione del video di questo grande successo di Taylor Swift sottotitolato con la mia traduzione alquanto libera. Si trova qui:








Taylor Swift - Sta' Calmino
Lorenzo 17/5/2020 - 12:16
Video!

Frankie Teardrop

Frankie Teardrop
Questa andrebbe inserita nel percorso La guerra del lavoro ma anche, forse, nel nuovo Non Dio: decido io, e non per il nome del duo che la compose nell'ormai lontano 1977...
B.B. 17/5/2020 - 09:50
Downloadable! Video!

Hymn to the Voiceless

Hymn to the Voiceless
[2010]
Lyrics & music by Maria Daines
Album: Scars In Soft Places [2016]

A hymn for all living beings, human and non-human, for those who have their liberty taken from them and who remain at the mercy of others-chained when they should be free.
I'm full up with tears
(continuer)
envoyé par giorgio 17/5/2020 - 09:35
Downloadable! Video!

Everybody Hurts

Everybody Hurts
Finisce nel nuovo percorso sull'eutanasia e sul suicidio anche questa celeberrima (e bellissima) canzone dei R.E.M. col suo incredibile video. Potrà forse sembrare “fuori tema” in un discorso sulla libertà di decisione; ma come è e deve essere libero interrompersi, lo deve essere anche continuare, cercando autonomamente le ragioni per vivere. Questa canzone, tra le altre cose, è veramente un inno all'empatia e alla vicinanza; il grande ingorgo del video, dove tutti sono pigiati nelle loro scatolette a motore, eppure distanziati, senza sapere niente l'uno dell'altro. Già, distanziati; forse ce ne sarebbe di che metterla anche nel “Canzoniere del Coronavirus”, dove peraltro non sarà affatto messa per evitare che il virus si pappi pure Everybody Hurts. Ma consiglio di (ri)ascoltare attentamente questa canzone, che fu scritta per il problema dei suicidi tra gli adolescenti. Consiglio di (ri)ascoltarla... (continuer)
Riccardo Venturi 17/5/2020 - 08:25
Video!

Milano chiama

Milano chiama
2020

La quarantena, non c’è dubbio, è stata una fonte di ispirazione per tanti musicisti e poeti, che anziché restare inermi hanno trovato nella canzone la possibilità di esorcizzare le paure e superare la noia. Di qualche brano retorico avremo fatto forse anche a meno (va benissimo la partecipazione, un po’ meno la svendita totale), ma qualcuno ha riportato alla luce una musica di cui si sentiva una certa nostalgia. A confermare questa bella sorpresa c’è un rock potentissimo con cui Eugenio Finardi dedica una canzone alle incertezze e alle difficoltà di questo ultimo periodo: Milano chiama. Il singolo è disponibile da oggi.

Il cantautore milanese lancia un rock per nulla retorico, ma incalzante e decisamente orecchiabile, con una ritmica talmente coinvolgente da essere già ballabile al primo ascolto. Provare per credere: se riuscirete ad ascoltare il brano senza muovere il piede o battere... (continuer)
Milano Chiama e Pechino risponde
(continuer)
envoyé par Dq82 + adriana 17/5/2020 - 00:36
Video!

Gramsci è morto in prigione

Gramsci è morto in prigione
Ho sentito tutta "La Vivazione", cantata dal vivo da Giovanna Marini, a casa del grande antropologo culturale A.M Cirese, a Roma. Era il 1968. Avevo 14 anni



Alfredo Tutino
Alfredo Tutino 16/5/2020 - 22:55
Video!

Saurier, erwache!

Saurier, erwache!
[1933]
Versi di di Jura Soyfer (1912-1939), di famiglia ebraica originaria di Charkiv (Impero russo, oggi in Ucraina), giornalista e scrittore, viennese d'adozione, assassinato a Buchenwald.
Pubblicati sulla rivista illustrata satirica Der Kuckuck, 25 giugno 1933.
Musica di Christoph Holzhöfer

Il Cuculo (1929-1934) è stata una rivista austriaca di avanguardia, rivolta alla classe lavoratrice, articoli brevi ed incisivi, fortemente satirici ed antifascisti, con un fitto apparato iconografico fatto di fotografie ed illustrazioni significative, in uno stile già usato da Majakovskij nelle celebri Finestre della ROSTA (1920), da Karl Kraus in varie glosse della «Fackel» e da Kurt Tucholsky nell'opera Deutschland Deutschland über alles (1929).

"Saurier, erwache!" fa ovviamente il verso al motto nazionalsocialista "Deutschland erwache!", coniato da Dietrich Eckart nel 1919...
Guten Morgen, Knirpse! Habe
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/5/2020 - 20:42
Video!

Havsel'in Hawarı

Havsel'in Hawarı
AAA Anonimo cercasi. Obiettivo: Nota 7

Cosa rappresenti l’acqua in una zona desertica e in villaggi non dotati di condutture idriche si può immaginare. Cerco di aggiungere qualche indicazione dopo alcune necessarie premesse, sperando che siano utili per comprendere il riferimento a Kerbala e all’acqua piuttosto che grevi a discapito dell’ascolto e della partecipazione.

Nel 2015 le tensioni tra stato turco e curdi subirono una torsione. La svolta decisiva ebbe luogo il 28 novembre a seguito dell’omicidio di Tahir Elci raggiunto da un proiettile alla nuca. Tahir Elci , presidente dell’Ordine degli Avvocati, era stato già arrestato nel 1993 con 15 colleghi con l’accusa di fiancheggiamento di terroristi per avere rappresentato la difesa nelle aule del tribunale. Furono torturati. Il 19 ottobre 2015 le autorità turche lo arrestarono di nuovo, questa volta con l’accusa di diffusione di propaganda... (continuer)
Riccardo Gullotta 16/5/2020 - 19:45
Downloadable! Video!

Il Testamento

Il Testamento
Chanson italienne – Il Testamento – Appino – 2013

29 novembre 2010. Il y a dix ans. Le réalisateur de Viareggio Mario Monicelli est hospitalisé à l’hôpital San Giovanni de Rome pour un cancer de la prostate en phase terminale. Il a 95 ans et a presque complètement perdu la vue. Laissé seul dans la pièce, il se traîne à la fenêtre et se jette dans le vide.

« Je ne sais pas ce qui sera dit demain sur ce qui s’est passé – c’est le commentaire brûlant du réalisateur Giovanni Veronesi – mais une chose doit être dite : je n’ai jamais entendu de quelqu’un qui se serait suicidé à l’âge de nonante-cinq ans. C’était vraiment spécial. »

Tomaso Monicelli, le père de Mario, journaliste et dramaturge, s’est également suicidé en 1946. À propos de la mort de son père, Monicelli avait dit : « J’ai compris son geste. La vie ne vaut pas toujours d’être vécue ; si elle cesse d’être vraie et digne, elle n’en... (continuer)
LE TESTAMENT DE MARIO
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 16/5/2020 - 19:27
Video!

Ghetto

Ghetto
La canzone "Ghetto" degli Statuto non è del 1992.
E' un singolo del 1987 poi inserito nel loro album d'esordio, "Vacanze", 1988.

All'epoca nella skaband di Torino suonava il basso un tal Xico, nome d'arte di Ezio Bosso, in seguito celebrato direttore d'orchestra, compositore e pianista, che è mancato proprio ieri...
B.B. 16/5/2020 - 18:42




hosted by inventati.org