Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2020-4-16

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

King Orfeo [feat. Harpens kraft]

King Orfeo [<i>feat.</i> Harpens kraft]
@ Riccardo Venturi
Parecchio materiale da elaborare.. grazie
in pratica ho optato per un'innesto a quattro mani nel Blog Terre Celtiche di tutto quanto, però lo suddivido in più puntate.

Se il pesce-rospo richiama Calderoli, il cavaliere sembra Ritchie Blackmore. L'illustratore lo raffigura nel modo antico di suonare l'arpa, anche se lo strumento è di fantasia, adesso mi ascolto un po' di versioni svedesi tanto che penso
Cattia Salto 16/4/2020 - 21:07
Downloadable! Video!

Mi' padre [Mio padre è morto a 18 anni partigiano]

Mi' padre [Mio padre è morto a 18 anni partigiano]
Questo è un testo bellissimo.

Peccato che ci siano tanti errori di trascrizione.

Provo ad azzardare alcune correzioni. Dove non sono in grado, provo a interpolare. Spero di non introdurre più inaccuratezze di quante intenda correggere.

Innanzitutto, per logica, il titolo dovrebbe essere "Mi’ padre". A capo.
MI’ PADRE
(continuer)
envoyé par lib 16/4/2020 - 18:22

Storia del giovane partigiano “Licio Nencetti” Comandante della squadra “Volante”

anonyme
Questo testo è conservato, dattiloscritto, presso l’archivio ANPI di Foiano della Chiana con tanto di timbri e firme che ne attestano l’autenticità e che
lo propongono, un po’, come “versione ufficiale” del canto.
È, come il precedente, impostato sulla linea melodica di “Addio a Lugano”.
E composto di 12 sestine rispetto alle 11 del testo di Ezio Croci con alcune parti quasi identiche ma collocate diversamente del testo.
Rispetto al precedente appare più elaborato quasi a disegnare un’immagine di Licio Nencetti diversa, più emblematica.
Nel documento dell’ANPI di Foiano l’autore è indicato con la dicitura:
“Versi di Orlando Innocenti. Pieve a Socana, Rassina”.
STORIA DEL GIOVANE PARTIGIANO “LICIO NENCETTI”
(continuer)
envoyé par Dq82 16/4/2020 - 18:10
Video!

My Back Pages

My Back Pages
"Musica e Memoria" propone una traduzione italiana differente, cui rinvio, per chi fosse interessato.

Riporto qui alcuni passaggi di commento e note, che mi paiono significativi:

Bob Dylan usa immagini forti e metaforiche per descrivere qui il suo recente passato di convinto combattente senza dubbi nelle battaglie dei primi anni '60 per i diritti civili, la pace, il riscatto degli oppressi. Quegli ideali che gli avevano fatto scrivere celebri e forti canzoni come Masters Of War o altre beffarde prese in giro dell'establishment USA. Non è che avesse cambiato idea e fosse passato dall'altra parte, è che il suo spirito libero rifuggiva dal manicheismo e dalla necessità di irreggimentarsi dietro ad un'idea. Molto moderno come approccio e all'epoca molto poco apprezzato.

"Equality" [quarta strofa] nel senso di parità di accesso all'istruzione, le grandi battaglie per i diritti civili e la... (continuer)
B.B. 16/4/2020 - 16:28
Downloadable! Video!

Marjolaine

Marjolaine
MARJOLAINE
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 16/4/2020 - 15:00




hosted by inventati.org