Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2020-2-29

Supprimer tous les filtres
Video!

Patron

Patron
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Patron tu que d’argent n’as pron per comprar lo silenci
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 29/2/2020 - 20:56
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia
Testo di Franco Fortini, musica di Fiorenzo Carpi (1960).
Interpreti: Enzo Jannacci, Laura Betti con l'orchestra di Piero Umiliani
Sia ben chiaro che non penso alla casetta
(continuer)
envoyé par L.L. 29/2/2020 - 17:20
Video!

Les bateaux de Samos

Les bateaux de Samos
[1972]
Paroles / Στίχοι / Testo / Lyrics / Sanat:
Maurice Fanon
Musique / Μουσική / Musica / Music / Sävel:
Yannis Spanos / Γιάννης Σπανός
Interprétée par / Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Laulavat:
Melina Merkouri / Μελίνα Μερκούρη
Album /'Αλμπουμ: LP Melina Mercouri

E’ una canzone tra le tante incise da Melina Mercouri durante gli anni del suo esilio in Francia. Traspare tutta la nostalgia dell’attrice per la sua terra lontana, un desiderio composto che, nella sua dolcezza, non sa e non vuole rassegnarsi.
Le parole sono del grande Maurice Fanon che produsse una versione della canzone greca Mαζι σου στην ακρογιαλια / Mazi sou stin akrogialia. Ci parla di tre barche come di tre magi che non vanno a rendere omaggio al messia, al mondo nuovo, ma a farsi propaggini di un mondo assopito che tuttavia non ha smarrito la sua identità. Protagonista in ogni immagine attraverso... (continuer)
Il va venir trois bateaux blancs
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/2/2020 - 16:31
Video!

Mostro

Mostro
2019
Album: Iodegradabile


Sicuramente parla anche del governo gialloverde, e dei due modi di informarsi di entrambi gli elettorati: da una parte l’informazione di regime, dall’altra i social e i siti tipo Bufalaro.it. Ma è innanzitutto una citazione di un film del 1972, Sbatti il mostro in prima pagina: volevo parlare della tendenza a trovare sempre qualcuno a cui dare la colpa di tutti i nostri problemi.
Willie Peyote, Rolling Stone
Dici che vuoi tutta la verità
(continuer)
28/2/2020 - 21:37
Video!

Mother Amerikkka

Mother Amerikkka
[2016]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Fashawn
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Fashawn
Album : EP Manna


No one is born hating another person because of the colour of his skin, or his background, or his religion. People must learn to hate, and if they can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more naturally to the human heart than its opposite.

Nessuno nasce con l’odio verso un’altra persona per il colore della pelle o le origini o la religione. Gli esseri per odiare debbono apprenderlo, e se riescono ad apprendere ad odiare, possono essere istruiti ad amare dato che l’amore si presenta al cuore umano con più naturalezza del suo opposto.

Nelson Mandela, 1994 Long Walk to Freedom
You're dealing with a criminal government here
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 28/2/2020 - 19:56
Video!

Lo soldat

Lo soldat
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Aviás vint ans, trigossaves misèria
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:53

Pregària catara

Pregària catara
[2000]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Flor de luna"
Èri paure mai que los paures
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:42

Le prolétaire

Le prolétaire
[1833]
Versi di Marie Durand Michel Agénor Altaroche (1811-1884), giornalista, chansonnier, letterato e uomo politico francese, repubblicano, nella raccolta "Chansons et vers politiques", Parigi, 1835
Sulla melodia della popolare "Verse, verse le vin de France"
Testo trovato su Points de vue & documents, blog di René Merle.

Una canzone pubblicata nel 1833 su "L’Écho de la Fabrique", giornale operaio dei Canuts, divenuta molto famosa durante la rivolta operaia di Lione del 1834 e intonata ancora nel 1848.
Credo che fosse originariamente dedicata ad Auguste Blanqui o a Étienne Cabet, suoi contemporanei più famosi, socialisti utopisti, rivoluzionari protocomunisti.
Prolétaire ! voici le jour !
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 21:21
Video!

O mia bela Amüchina

O mia bela Amüchina
[27 - 02 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Oh mia bela Madunina (Giovanni D'Anzi, 1934)
Da un'idea dell'Anonima Piacentina del XXI Secolo

Scritta in milanese alquanto maccheronico, che farà senz'altro inorridire i meneghini “doc”. Pazienza. [AT-XXI]
A disen ch'el virùss a nass a Wuhan
(continuer)
27/2/2020 - 21:03
Video!

Gaston Couté: Le cantique païen (ou Notre Dame des Sillons)

Gaston Couté: Le cantique païen (<em>ou</em> Notre Dame des Sillons)
Versi di Gaston Couté
Testo trovato nella raccolta "Des chemins de terre aux pavés de Paris" (Dossiers d'Aquitaine, 1998) La poesia non è presente nella raccolta originaria del 1928, "La chanson d’un gas qu’a mal tourné" ma, se ho capito bene, l'editore Eugène Rey pubblicò nel 1938 un secondo volume sottotitolato "Gaston Couté, poète de la terre. Lì dovrebbe trovarsi anche "Le cantique païen"
Musica di Gérard Pierron, nel disco del 1976 "La chanson d'un gas qu'a mal tourné", dove Pierron non canta la terzultima e penultima strofa.
Je suis parti sans savoir où
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/2/2020 - 15:26
Downloadable! Video!

Joyce

Joyce
2019
LEIcontroLEI

Produzione di Antonio Aiazzi (Litfiba)

Concept album dedicato a diverse figure femminili, questa è dedicata alla partigiana Joyce Lussu
Io che negherò le situazioni più evidenti 
(continuer)
envoyé par Dq82 26/2/2020 - 17:12
Video!

Victor Hugo: Demain, dès l’aube

Victor Hugo: Demain, dès l’aube
Oggi è l'anniversario della nascita del padre del Romanticismo francese. Questa è la straziante poesia di Victor Hugo per la figlia Léopoldine, tratta dalla raccolta «Les Contemplations» (1856). Musicata e interpretata in maniera come sempre magistrale da Marc Robine.
Demain, dès l’aube, à l’heure où blanchit la campagne,
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 26/2/2020 - 16:49
Video!

Genova Blues (Litania)

Genova Blues (Litania)
Genova Blues, ovvero la bellissima Litania di Giorgio Caproni (1912-1990), interpretata da Marco Paolini nello spettacolo Bestiario italiano (messo in scena per la prima volta nel 1999).
Genova mia città intera
(continuer)
envoyé par L.L. 25/2/2020 - 20:20
Video!

Ces choses-là

Ces choses-là
[1911]
Paroles / Testo / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Air / Musica / Music / Sävel : Ce qu'une femme n'oublie pas.

Du 12 au 18 avril 1911
Au Vigneron champenois
Claude Antonini ‎– La Cuvée Du Cigalier
Compagnie D'Ariane ‎– AO408CA06/1
France
2005


Scritta più di 100 anni fa!!!
Lorsque t'entendais parler au village,
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 25/2/2020 - 18:13
Video!

Virus

Virus
Nel febbraio 2020 le gazzette rigurgitano articoli su un'epidemia influenzale di poco o nessun conto. Probabile che lo stesso abbiano fatto i canali televisivi, ma dal momento che non ho mai ingombrato casa mia con uno di quei cosi che chiamano televisori non ho idea di come siano andate le cose in quel settore.
Nel 1996 gli Iron Maiden si occuparono in un singolo di un virus già all'epoca diffuso in maniera oltremodo ampia, e dalla pericolosità molto più fondata.

Ben altro, insomma.

Così qualche estimatore della "libera informazione" occidentale potrà tacciarmi di benaltrista. Che con cattocomunista, pacifinto, accoglione e non ricordo quanti altri epiteti (la feccia gazzettiera ne sforna a getto continuo) è uno di quei vocaboli che nelle intenzioni di quelli lì vorrebbe essere dispregiativo, ma che nella realtà permette di distinguere le persone serie dallo spaghettesco aggregato di... (continuer)
There's an evil virus that's threatening mankind
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 25/2/2020 - 17:10
Video!

Al Asad

Al Asad
2019
Bayti Fi Rasi

الاسد

Nota: i titoli anche sul disco sono traslitterati in caratteri latini

“Bayti Fi Rasi” (la mia casa è nella mia testa) è un concept album di musica originale ispirato alla storia della bisnonna delle tre sorelle, ebrea mizrahi immigrata in Israele dallo Yemen tra il ’49 e il ’50. Il disco tratta problematiche contemporanee di immigrazione, accoglienza ed integrazione, incarnate nell’archetipica antenata delle cantanti. Mizrahi è un termine a ombrello che si riferisce agli ebrei provenienti da nazioni a prevalenza musulmana. La storia dei Mizrahi in Israele è costellata di avversità, sintomo di una politica nazionalistica che osteggiava, in maniera non ufficiale, tutto ciò che ricordava il mondo Arabo. Il passato sociale dei mizrahi, infatti, assomiglia molto a quello dei Palestinesi del ’48, ovvero gli scampati all’esodo forzato che hanno ottenuto cittadinanza... (continuer)
(وان ما-شا-ارجع ما يقع بش؟)*
(continuer)
envoyé par Dq82 25/2/2020 - 13:28
Video!

Mudbira

Mudbira
2019
Bayti Fi Rasi

​مدبره

Nota: i titoli sono anche sul disco traslitterati in caratteri latini

“Bayti Fi Rasi” (la mia casa è nella mia testa) è un concept album di musica originale ispirato alla storia della bisnonna delle tre sorelle, ebrea mizrahi immigrata in Israele dallo Yemen tra il ’49 e il ’50. Il disco tratta problematiche contemporanee di immigrazione, accoglienza ed integrazione, incarnate nell’archetipica antenata delle cantanti. Mizrahi è un termine a ombrello che si riferisce agli ebrei provenienti da nazioni a prevalenza musulmana. La storia dei Mizrahi in Israele è costellata di avversità, sintomo di una politica nazionalistica che osteggiava, in maniera non ufficiale, tutto ciò che ricordava il mondo Arabo. Il passato sociale dei mizrahi, infatti, assomiglia molto a quello dei Palestinesi del ’48, ovvero gli scampati all’esodo forzato che hanno ottenuto cittadinanza... (continuer)

(continuer)
envoyé par Dq82 25/2/2020 - 13:11

La porti un tampone a Firenze

La porti un tampone a Firenze
[25-2-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: La porti un bacione a Firenze

Contrordine! Da stamani 25-2-2020, come tutti i media hanno informato, ci abbiamo anche qui a Firenze il primo contagiato (seguito, sembra, già da un altro a Pistoia, che però pare essere stato recentemente a Codogno). Così, per un impeto di par condicio, mi sono pregiato di aggiornare un po' quella che, forse, rimane l'emblema della canzone fiorentina.
Tornavo una mattina dalla Cina
(continuer)
25/2/2020 - 12:41

Va, bacillo

Va, bacillo
[24 febbraio 2020]
Versi / Lyrics / Verses / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Verdi

Nota. Come tutti sanno, in tempi recenti l'ex “Lega Nord” non ancora salviniana si pregiava d'aver come suo riconosciuto inno l'immortale Va, pensiero di Temistocle Solera, musicato dal maestro Giuseppe BianchiOcra Verdi per il Nabucco. Alla luce de' recentissimi accadimenti nelle feraci, umbertose ubertose et alacri contrade del Lombardo-Veneto (con alcune sparute propaggini), mi sono pregiato di fornire tale modesto aggiornamento di quel canto senza pari. - L'Anonimo Toscano del XXI Secolo.
Va, bacillo, sull'ali ramengo,
(continuer)
24/2/2020 - 20:52

Il virus cinese

Il virus cinese
PADANIAVIRUS
di Alessandra Daniele
da Carmilla Online, 23-03-2020

Il Coronavirus è già arrivato in Italia.
Da settimane.
I focolai d’infezione sono in Lombardia e Veneto, regioni entrambe a guida leghista.
Matteo Salvini ha denunciato il presidente della Toscana.
Non è stato ancora individuato il primo paziente italiano, forse asintomatico, da cui è partito un contagio così vasto.
Con tutta la gente che Salvini abbraccia e bacia ai suoi comizi, potrebbe essere lui.
Il governo ha decretato la quarantena per i territori lombardo-veneti colpiti. Non è l’autonomia differenziata che gli era stata promessa.
Matteo Renzi ha commentato le notizie complimentando Roberto Burioni: “Non ha sbagliato un colpo”. In realtà il vip-rologo tre giorni prima aveva sentenziato a L’Assedio di Daria Bignardi: “In Italia il virus non c’è, quindi il rischio è zero”.
Mentre i Tg, dilatati dal maratonavirus,... (continuer)
L'Anonimo Toscano del XXI secolo 23/2/2020 - 23:53
Downloadable! Video!

Il topo (Signore delle Fogne)

Il topo (Signore delle Fogne)
[1994]
Parole e musica di Ivan Graziani
Nell'album "Malelingue"
Sono un topaccio dei bassifondi
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 21:32
Downloadable! Video!

The Wind That Shakes the Barley

The Wind That Shakes the Barley
Anne Byrne, da "Anne Byrne Sings Irish", 1973.
A cappella, da brividi...

B.B 23/2/2020 - 20:41
Downloadable! Video!

W chi non conta niente

W chi non conta niente
Chanson italienne – W chi non conta niente – Eugenio Bennato – 2020

Des frontières, des migrants et une humanité à raconter. Au milieu des mers, des déserts, des montagnes et de tout le poids de la musique du Sud. C’est l’histoire vraie de l’homme et de son environnement qui prend vie dans le nouveau clip vidéo « W chi non conta niente », dans lequel Eugenio Bennato et les vies racontées se fondent en un conte choral.

« W chi non conta niente » parle d’émigration – dit Eugenio Bennato – et vient d’une étincelle inconsciente qui veut mettre en évidence la capacité des derniers à se faire entendre. Et c’est précisément à qui ne compte pour rien, à qui ne monte pas dans le train des gagnants, des affaires, de l’univers nord-occidental, à qui se trouve de l’autre côté, est dédiée la chanson qui continue à naviguer, car étant une mélodie rien ne peut l’arrêter ».

« W chi non conta niente »... (continuer)
VIVE QUI COMPTE POUR RIEN
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/2/2020 - 17:11
Downloadable! Video!

I Can't Love This Country

I Can't Love This Country
"Dance Around the Fire" è un EP del 1993.
Il brano si trova poi nell'LP d'esordio del 1994, intitolato "Hag Songs"

La band è tedesca, di Remchingen nel Baden-Württemberg, ma il loro nome va scritto all'inglese, con le iniziali maiuscole, Across The Border...

In questa canzone il refrain si ripete dopo la seconda strofa, ma poi segue una parte incomprensibile in tedesco, la reprise della prima strofa e il brano si conclude con una frase scandita in tedesco... Purtroppo su nessun sito di testi si trova la parte in tedesco...
B.B. 23/2/2020 - 16:17
Video!

Willkommen in Deutschland

Willkommen in Deutschland
[1993]
Scritta da Andreas Frege (Campino)
Musica di Michael Breitkopf (Breiti)
Nell'album "Kauf mich!“
Dies ist das Land, in dem man nicht versteht,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 15:27
Video!

Panik-Panther (Rififi)

Panik-Panther (Rififi)
[1992]
Nell'album "Panik-Panther"
Il refrain riprende la melodia de "Le rififi", celebre canzone francese di Jacques Larue e Philippe-Gérard, magistralmente interpretata da Magali Noël nel film di Jules Dassin "Du rififi chez les hommes" (1955). Di cui, memorabile, anche la cover del nostro Fred Buscaglione.
Ich geh durch unsre Straße
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 14:53
Video!

Il mostro

Il mostro
[1975]
Scritta da Enzo De Luca, chitarrista e compositore
Nell'album "Nada 1930: Il domatore delle scimmie"

Chissà se Samuele Bersani conosceva questa canzone quando compose la sua Il mostro?
Una mattina di sole è arrivato il mostro
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/2/2020 - 13:55
Downloadable! Video!

La peste

La peste
Proporrei di farne la canzone del momento!
Riccardo Venturi 23/2/2020 - 11:54
Video!

Fossi foco

Fossi foco
da "Pugili fragili" (2020)

Spietato j’accuse alle intolleranze verso le diversità, a chi attacca e odia persone che perseguono modi di vivere diversi da quelli considerati socialmente accettabili, che siano rapporti gay o lesbo, ma sicuramente non solo diversità sessuali. (TuttoRock)


Come è nata la canzone con Appino?

“Ci siamo visti a Livorno per scrivere insieme – ricorda – ci separano più di quindici anni. Lui ha frequentato gli stessi centri sociali che frequentavo anche io. Una premessa: per noi Cecco Angiolieri, poeta toscano, è stato un pre punk, proprio per questo la canzone parte da lui, dalle sue parole”.
rockol.it
Sono bianco e sono nero o tutte e due le metà
(continuer)
envoyé par Dq82 23/2/2020 - 05:47




hosted by inventati.org