Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2019-3-11

Supprimer tous les filtres
Video!

Aldilà del mare

Aldilà del mare
2009
Aldilà del mare
Io sono piccolo
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 17:35
Downloadable! Video!

Passeggiata Sudamericana

Passeggiata Sudamericana
1984
Dalla finestra
L'indio vive di zanzare, è contento di ballare
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 17:23
Downloadable! Video!

Mio figlio

Mio figlio
1989
Sedia Elettrica
Mio figlio dovrà essere un guerriero
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 16:02
Downloadable! Video!

Cristalli di memoria

Cristalli di memoria
1976
Eppure Soffia

Come racconta Alberto Bertoli nel video: è una canzone raccolta in un bar dal racconto di un reduce della ritirata di Russia.
Neve bianca cadi piano
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 15:43
Downloadable! Video!

Ballata per l'ultimo nato

Ballata per l'ultimo nato
[1977]
Testo e musica di Pierangelo Bertoli
Da "Il centro del fiume"
Un bimbo raccoglie nel morbido viso
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 15:33
Downloadable! Video!

Petru (26/05/09)

Petru (26/05/09)
2016
Album: “Quello che non siamo”

“Petru (26/05/09)” è una canzone dedicata a Petru Birladeanu, vittima innocente di camorra. “Petru – racconta Roberto Ormanni – era un musicista di strada. Viveva suonando la sua fisarmonica sui treni della cumana di Napoli. Il 26 maggio del 2009, a Montesanto, venne colpito da alcuni proiettili sparati dai caricatori del clan Ricci, in faida col clan Mariano. Petru rimase mezz’ora a terra, lasciato morire nel suo stesso sangue, con al fianco soltanto la sua compagna, Mirela. La gente passava, girava la testa e andava via. Eppure i colpi della camorra non cercavano Petru. Stavano segnando il territorio. I cani lo fanno con il piscio, loro lo fanno con i proiettili”.
Petru lascia il suo paese in un giorno come tanti
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 14:45
Downloadable! Video!

John Reed

John Reed
2016
Album: “Quello che non siamo”

“John Reed”, il cui arrangiamento rinvia direttamente alla tradizione folk americana, è un brano che parla di lavoro e di lavoratori. “E’ una storia senza tempo, che parte dagli operai del XX secolo e arriva fino ai precari dei nostri giorni”.
Piove sul bagnato, è cieca e scura questa sera
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 14:42
Downloadable! Video!

Don Quijote

Don Quijote
2016
Album: “Quello che non siamo”
Ognuno infondo cerca solamente dei mulini
(continuer)
envoyé par Dq82 11/3/2019 - 14:37
Downloadable! Video!

Στην εποχή των απανθρώπων

Στην εποχή των απανθρώπων
Stin epohí ton apanthrópon
[2013]
Testo e musica / Στίχοι και μουσική / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Γέεννα Πυρός - Geenna Pyros
Album / 'Αλμπουμ / Albumi: 'Ετος Μηδέν

Tra poco cambierà ogni cosa, rispetto al 2013 di questo pezzo dei Geenna Pyros: al Parlamento Europeo non ci si intontirà più “di strette di mano e promesse di aiuti”, ma vi siederanno (o staranno ritti, chi se ne frega) i “kattivi”, i “sovranisti”, i razzisti e i nazifascisti di tutta “Europa”. Del resto, questo è il risultato sapientemente preparato durante anni e anni di banchieri, di “crisi” (la “crisi” serve sempre per spianare il terreno ai fascismi e alla guerra, ma si vede che la famosa “Storia” non ha insegnato proprio nulla!). L' “Epoca dei Disumani” giungerà quindi al suo (ennesimo) compimento. [RV]
Στον τρίτο κόσμο έχουμε γιορτή·
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 11/3/2019 - 12:25
Downloadable! Video!

Η σφαίρα

Η σφαίρα
I sfáira
[2013]
Testo e musica / Στίχοι και μουσική / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Γέεννα Πυρός - Geenna Pyros
Album / 'Αλμπουμ / Albumi: 'Ετος Μηδέν

Sono passati oramai più di dieci anni da quel 6 dicembre 2008, il giorno in cui, a Eparchia (un tempo il “quartiere anarchico” di Atene e ora, sembra, ben avviato a diventare quartierino alla moda, “alternativo” e quant'altro), l'eroico poliziotto Epaminondas Korkoneas sparò al quindicenne Alexis Grigoropoulos, facendolo secco con una “pallottola vagante” nel periodo più buio della crisi greca. Dieci anni, ma sembrano già un secolo; lo scorso dicembre, neppure noialtri ce ne siamo nemmeno accorti. Lo “sbirro adulto”, il Korkoneas, nel 2010 si è preso l'ergastolo (in Italia, va detto, si sarebbe preso una ramanzina, due o tre mesi pro forma e, in seguito, una promozione -Genova docet-) anche se, attualmente, è in... (continuer)
Μέσα στο όνειρο ανισσόροπου παλιάτσου
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 11/3/2019 - 11:16
Downloadable! Video!

Schließ Aug und Ohr

Schließ Aug und Ohr
[1931]
Autore di questi versi, poi messi in musica nell'ambito del movimento dello scoutismo cattolico tedesco, fu Friedrich Gundolf, pseudonimo di Friedrich Leopold Gunderfinger (1880-1931), critico letterario e poeta, ebreo. I sui libri furono distrutti dai nazisti nel 1933.

Il canto, ovviamente vietato sotto il regime hitleriano, era uno tra i preferiti di Willi Graf, che con Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell, Kurt Huber e altri appartenne alla Weiße Rose, movimento cattolico di resistenza antinazista.

Testo trovato su Deutsche Lieder. Bamberger Anthologie

Brano proposto nella raccolta intitolata “Und weil der Mensch ein Mensch ist – Lager – Lieder – Widerstand” realizzata nel 2015 dal quartetto tedesco Die Grenzgänger (Michael Zachcial, Annette Rettich, Felix Kroll e Frederic Drobnjak).

Lo trovo anche in una raccolta precedente, "Es War In Schanghai (Kölner Bands Interpretieren Lieder Der Edelweißpiraten)", pubblicata nel 2004.
Schließ Aug und Ohr für eine Weil
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2019 - 18:39
Downloadable! Video!

Anna Mae Aquash

Anna Mae Aquash
[2002]
Album : Human Interesting

Interpretato anche da Roy Bailey

Chi ha ucciso Anna Mae?
Anna Mae came to the plains I’m told
(continuer)
envoyé par adriana 10/3/2019 - 09:23
Video!

Amazon

Amazon
[2018]

"I wanted to post this song because of what’s happening in Seattle right now. It came about by going downtown one night to take a look at the new “Amazon Spheres,” and all the cranes and all the building. I love this city in a deep resonating way and I see a history that Amazon is at odds with, that Bezos and all of clones would like to disappear – using that word like a verb. I got here in 1971 and fell in love with the climate, the water, the mountains, the ease of the pace, the spontaneity, the music scene, all of it. And I swam in it for years. Still there was a clique of people who yearned for a greater and shinier city, with a celebrated upper class, and banks that would proudly welcome the likes of Boss Tweed. I played everywhere – the bus station, the TV station, all the bars and cocktail lounges, but I couldn’t get into the Rainier Club because that was private space for... (continuer)
We live in a boomtown
(continuer)
envoyé par adriana 10/3/2019 - 08:50
Downloadable! Video!

Amadou Diallo

Amadou Diallo
[2007]

Album : Folkpunch -Jim Page and Artis

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

Amadou Diallo
(continuer)
envoyé par adriana 10/3/2019 - 08:46
Downloadable! Video!

História pra ninar gente grande

História pra ninar gente grande
2019

«Mio caro/nero Brasile lascia che ti racconti / La storia che la storia non racconta / Il rovescio dello stesso luogo / È nella lotta che ci troviamo». Comincia con queste parole il nuovo samba vincitore del titolo di campione del Carnevale di Rio 2019 e che già metà ottobre dell’anno scorso la Estação Primeira de Mangueira aveva deciso che avrebbe presentato a febbraio e marzo 2019 nel Sambódromo “Marquês de Sapucaí“ di Rio de Janeiro. Il titolo è significativo: “História pra ninar gente grande”, ossia “Storia per cullare persone grandi” ed ha visto la collaborazione di sei autori: Danilo Firmino, Deivid Domênico, Mamá, Márcio Bola, Ronie Oliveira, Tomaz Miranda. Quest’ultimo aveva presentato il samba con queste parole: «Siamo stati scelti a Mangueira per onorare la memoria di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes e per cantare tutta la lotta che deve ancora venire». La notte... (continuer)
Brasil, meu négo
(continuer)
envoyé par Dq82 9/3/2019 - 23:05
Downloadable! Video!

Marte

Marte
1995
Paranoia e potere
Presi dalla voglia di innovare, di mutare
(continuer)
9/3/2019 - 22:02
Downloadable! Video!

A Dream Deferred

A Dream Deferred
[1951]
A poem by / Poesia di / Poème de : Langston Hughes/in runo
From the poem suite / Dalla suite poetica / Tiré de la suite poétique / Runoteoksesta Montage of a Dream Deferred
Music / Musica / Musique / Sävel:
a) Harlem Song Original Apollo Theater Cast Recording
℗ 2002 Sony Music Entertainment Inc.
Conductor, Keyboards, Composer, Producer: Zane Mark
Producer: Steve Berkowitz
Guitar: Rodney Jones
Lyricist: Langston Hughes
Producer: Daryl Waters
Percussion: Carlos Valdez
Producer: George C. Wolfe
Drums: Brian O. Grice
Executive Producer: Mark Krantz
Keyboards: John Tennyson
Keyboards: Lafayette Harris
Bass: Benjamin Franklin Brown
Brass: Stanton Davis
Brass: Jason Jackson
Trumpet: Derick Gardner
b) Chuck Cooper: Jazz Poetry
The Blues of Langston Hughes
Directed by Lance Roberts
Band: James Sampliner (music director/piano)
Danny Weller (Bass)
Joe Nero (Drums)
What happens to a dream deferred?
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 9/3/2019 - 13:10
Video!

Con todas las banderas

Con todas las banderas
[2016]
Por los pueblos hermanos
(continuer)
envoyé par adriana 9/3/2019 - 07:16
Downloadable! Video!

Vi skal ikkje sova bort sumarnatta

Vi skal ikkje sova bort sumarnatta
[1966]
Poesia di Aslaug Låstad Lygre / En dikt av Aslaug Låstad Lygre / A poem by Aslaug Låstad Lygre / Poème d'Aslaug Låstad Lygre / Aslaug Låstad Lygren runo
"Vi skal ikkje sova", Eld av steinar, Gyldendal 1948
Musica / Musikk / Music / Musique / Sävel: Geirr Tveitt (1908-1981)



La si potrebbe chiamare una “canzone contro la guerra emozionale”, questo autentico (e meritato) caposaldo della canzone in lingua norvegese; o meglio, neonorvegese, dato che il testo è scritto in “nynorsk”, o landsmål, la variante del norvegese basata sugli arcaici dialetti occidentali e codificata nel XIX secolo dal linguista Ivar Aasen. Emozionale, e chiunque la legga e la ascolti potrà facilmente capire perché. È, nel testo, una poesia di Aslaug Låstad Lygre, nata a Lindås il 12 dicembre 1910 e morta a Bergen il 19 dicembre 1966. Di salute assai cagionevole a causa della tubercolosi, Aslaug Låstad Lygre... (continuer)
Vi skal ikkje sova bort sumarnatta,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/3/2019 - 01:11
Video!

Todos los nombres

Todos los nombres
[2009]

Album :Contraste
En una fosa común
(continuer)
envoyé par adriana 8/3/2019 - 18:52

Langston Hughes: Justice

Langston Hughes: Justice
Poesia di Langston Hughes
That Justice is a blind goddess
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 8/3/2019 - 11:09
Video!

Santamarea

Santamarea
[2019]

Album : Soli che si appartengono
Testo: Alessandro Hellmann
Musica: Priska Benelli

Santamarea è quasi una preghiera. Parla della speranza che ha nel cuore colui che si è lasciato tutto alle spalle per intraprendere un difficile viaggio verso l'ignoto alla ricerca di una vita migliore.
Santamarea che ci navighi
(continuer)
envoyé par adriana 8/3/2019 - 08:46
Video!

Io non so dire

Io non so dire
Io non so dire se la Legge è giusta o se la Legge è ingiusta.
(continuer)
envoyé par adriana 8/3/2019 - 07:54

Still Here

Still Here
I been scared and battered.
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 7/3/2019 - 12:41
Downloadable! Video!

Spowiedź anarchisty

Spowiedź anarchisty
Classico Antybiotico
Parole di Krzysztof Rodak
Musica di Antybiotyka
Il testo trascritto a orecchio da YT.

"Finalmente c'è l'album di debutto del gruppo breslaviano "Życie seksualne przedmiotów" (La vita sessuale degli oggetti). È 'na gioia!" [KW]




Aggiungo qualcosa su questo testo del debuttante & antibiotico gruppo breslaviano, che anche a mio parere è fenomenale in questo mondo così disperatamente pieno di “sobri”. Mi sbaglierò, ma il titolo della canzone mi ricorda parecchio la Confessione di un teppista di Sergej Esenin, anche lui gran bevitore, che nel titolo originale russo suona Исповедь хулигана (Ispoveď huligana). Con quello Spowiedź del titolo polacco che è l'esatto corrispondente, anche lessicale, del russo исповедь. [RV]
Przepraszam Cię Panie za wszystkie moje grzechy
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 6/3/2019 - 23:47
Video!

Alça Manolo

Alça Manolo
(1985)
Del disc/dall'album "Es que m'han dit que..."

Canzone dedicata a Manuel Fraga Iribarne, più volte ministro durante la dittatura franchista e poi riciclatosi come "democratico" fondatore di Reforma Democrática e Alianza Popular, embrione dell'attuale Partido Popular.

Fraga divenne famoso nel mondo quando come ministro del turismo del governo franchista si adoperò per dimostrare l'inesistenza della contaminazione nucleare in seguito all'incidente di Palomares che vide coinvolto un bombardiere strategico statunitense B-52 che trasportava quattro bombe termonucleari Mark 28 (modello B28RI) da 1,5 megatoni. In quell'occasione Fraga si esibì in un bagno nelle acque di una spiaggia vicina al luogo dell'incidente, insieme all'ambasciatore statunitense, bagno immortalato in una celebre foto.
Un dia de Sant Eugeni,
(continuer)
6/3/2019 - 22:53
Downloadable! Video!

San Martino

San Martino
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

L’11 novembre, giorno del calendario dedicato a San Martino, corrispondeva in molti luoghi alla scadenza dei contratti agrari, data nella quale il proprietario poteva non rinnovare e dare la disdetta alla famiglia del mezzadro. Era scelta tale data perché in genere erano stati terminati i lavori dei campi, in particolare la semina, prima del riposo invernale. Dato che il contratto prevedeva l’obbligo del mezzadro di abitare sul terreno assegnato in una casa messa a disposizione dal proprietario, il mancato rinnovo del contratto si risolveva in un vero e proprio trasloco per tutta la famiglia, che caricava le poche cose su un carretto o su un barroccio trainato dai buoi, ed era costretta ad andarsene. La famiglia del mezzadro, prima doveva seminare e poi andarsene.

Inizia... (continuer)
Vattene mezzadro contadino
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:56
Downloadable! Video!

Il vento del Nord

Il vento del Nord
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Il vento del Nord è il nome che gli diedero quando rientrò a Corleone dopo la guerra partigiana in Carnia, per l’energia che metteva al servizio delle lotte contadine della sua terra. La figura di Placido Rizzotto ho avuto modo di approfondirla proprio durante in viaggio in Carnia tre anni fa, proprio passeggiando su quelle belle montagne dove Rizzotto aveva vissuto la sua università.

La Carnia è nella foto qui accanto, una foto friulana per parlare di Sicilia. Il giorno prima di arrivare in Carnia ero stato sulla diga del Vajont per la veglia notturna dei cittadini per la memoria del Vajont, in occasione del cinquantenario di quella strage, ed ero già carico di suggestioni verso le terre e le lotte da non dimenticare.

Inoltre, proprio quell’anno avevo pubblicato... (continuer)
Non si può ingabbiare il vento
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:52
Downloadable! Video!

Scagliosa

Scagliosa
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

In questi giorni di metà dicembre ricorre l’anniversario della morte di Giuseppe Novello, ferito il 14 dicembre del 1949 a Montescaglioso (Matera) e poi deceduto tre giorni dopo, il 17, appena un giorno prima del suo 32° compleanno. Per una singolare coincidenza di date, in questi giorni, il 15 dicembre, ricorre anche l’anniversario della morte di Rocco Scotellaro, avvenuta nel 1953 all’età di trent’anni, e quindi, a maggior ragione, è il momento giusto per ricordarli entrambi.

Il racconto che nel libro è a loro dedicato prende il titolo da un verso di una poesia di Scotellaro, “Ti porterò gli odori della terra (Verrò tirando il mulo carico / degli aratri di ferro, / ti porterò gli odori della terra / incollata alle mie scarpe, canta il poeta in Una dichiarazione... (continuer)
Ma dov’è che accade
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:49
Downloadable! Video!

Il rogo delle biciclette (dedicato ai contadini dell’Arneo)

Il rogo delle biciclette (dedicato ai contadini dell’Arneo)
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Ecco l’ultima canzone arrivata, appena in tempo prima di capodanno, per ricordare le due occupazioni delle terre d’Arneo, nel feudo di Nardò in Salento, che avvennero appunto nei giorni di capodanno, per due anni consecutivi, tra il ’49 e ’50 e poi tra il ’50 e ’51, visto che nel frattempo i padroni 1non avevano rispetto gli accordi, e per di più lo stesso governo aveva lasciato fuori dalla pseudo riforma agraria la provincia di Lecce, reinserita dopo la seconda occupazione. Alcune migliaia i braccianti a occupare, e centinaia poliziotti e carabinieri a seguirli e aspettarli; fu nel secondo anno che si verificò il sequestro delle biciclette, una pratica più dispettosa che repressiva e assai diffusa allora negli scioperi dei braccianti in ogni parte d’Italia,... (continuer)
Bruciano
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:47
Downloadable! Video!

Su alzati Maria

Su alzati Maria
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Su alzati Maria, storia di una canzone, dedicata alla memoria di Maria Margotti. In realtà è la prima canzone nata da L’erba dagli zoccoli, quando Silvano mi stuzzicò a scrivere qualche testo originale per le canzoni che avrebbero accompagnato le letture dal libro. Scelsi questo racconto perché in quel momento mi sembrava il più facile, per una sorta di musicalità, e anche di coralità, che avvertivo già nel testo del racconto, con quel ritornello già presente, Su alzati Maria, che avevo ripreso da un articolo scritto al tempo di quella storia, nel maggio ’49, dall’inviata dell’Unità Renata Viganò, la partigiana che pochi anni prima magari poteva anche averla incontrata davvero Maria Margotti, passando a piedi anche da quelle parti, avanti e indietro su quelle... (continuer)
Su alzati, alzati Maria andiamo a casa
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:44
Downloadable! Video!

Sogni alla deriva (ai migranti di ieri e di oggi)

Sogni alla deriva (ai migranti di ieri e di oggi)
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

parole di Tullio Bugari, musiche di Silvano Staffolani

SOGNI ALLA DERIVA è una delle prime canzoni che abbiamo composto ed è forse quella che più è stata fatta ascoltare durante i reading concerto, ma non solo. È l’unica di quelle composte che è nata prima da una base musicale e da una idea / ritornello di Silvano, e poi le parole le si sono sviluppate attorno. Per mia fortuna non ho mai vissuto l’esperienza dell’emigrazione in prima persona sulla mia pelle, ho avuto soltanto occasione negli anni di vivere molte esperienze sociali e culturali a fianco delle migrazioni e dei rifugiati, dalle attività seguite durante le guerre di ex Jugoslavia e poi le attività interculturali con le scuole – compreso un giornale scolastico bilingue tra una scuola elementare di Jesi e una analoga di ragazzi sfollati a Mostar in Erzegovina... (continuer)
Neanche una valigia
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:39
Downloadable! Video!

Lentella

Lentella
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

parole di Tullio Bugari, musiche di Silvano Staffolani

Sono affezionato a Lentella in modo particolare, perché è stato il primo racconto che sono riuscito a raccogliere e scrivere per il mio libro, e mi aveva stimolato in questo la visita al paese, con i suoi vicoli, la piazzetta, i panorami che si aprono e in particolare la simpatia immediata delle persone incontrate, e ricche di questa memoria. Poi, quando il libro uscì, fu proprio nella biblioteca di Lentella, voluta a suo tempo dal sindaco Pierino Sciascia, che ho avuto il piacere di fare la prima presentazione, leggendo alcuni brani dal libro, e non in un momento qualunque dell’anno ma proprio nei giorni in cui cadeva l’anniversario, che coincide con il primo giorno di primavera, il 21 marzo.
Avevo già deciso prima di iniziare a scrivere, che con questo libro... (continuer)
Vi racconto la verità con la fantasia
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:34
Downloadable! Video!

Prendete quella canaglia

Prendete quella canaglia
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testi di Tullio Bugari, musiche di Silvano Staffolani

Prendete quella canaglia, storia di una canzone. “Prendete quella canaglia”, inizia così il racconto dedicato a Vittorio Veronesi, con il grido dei carabinieri che lo inseguono per impedirgli di andare a parlare con i crumiri, e magari convincerli ad aderire allo sciopero, il grande sciopero dei braccianti della primavera 1949, 36 giorni consecutivi di sciopero in tutta Italia, con il nucleo principale nella pianura padana.
Vittorio Veronesi era un partigiano, aveva perso due fratelli in guerra, uno disperso in Russia e l’altro partigiano come lui ma fucilato nel marzo del ’44 a Bologna.
Sono molti i partigiani o i militari che dopo la guerra ritornano a casa ma trovano una realtà in cui alla libertà appena conquistata bisogna aggiungere, e non è facile, anche... (continuer)
C’è un’ombra che veloce pedala
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:29
Downloadable! Video!

Vi cunto e canto (Portella della Ginestra)

Vi cunto e canto (Portella della Ginestra)
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Portella della Ginestra, primo maggio 1947. Il racconto nel libro e la canzone, “Vi cunto e canto”.
Domani è il Primo Maggio, settanta anni esatti dall’eccidio di Portella. Ho dedicato a questa vicenda uno dei racconti del libro, «Purtelja së Jinestrës», in lingua arbëreshe, la lingua di tanti in quella zona. Tutti i racconti del libro riguardano storie accadute tra il 1949 e il 1950, tranne questa di Portella, che risale a due anni prima, ma non potevo escluderla e non solo per la sua importanza ma anche perché da ragazzo ho avuto l’occasione di incontrare due persone presenti quel giorno a Portella, due superstiti per raccontare quella storia negli anni.

Il racconto che ho scritto e inserito nel libro nasce dunque da questo legame di sentimento. Ho raccolto... (continuer)
Vi cunto e canto la storia di quel giorno
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:26
Downloadable! Video!

Corre il treno [I treni della felicità]

Corre il treno [I treni della felicità]
testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Corre il treno, storia di una canzone che non è riferita ad uno specifico racconto del libro, ma è trasversale a più storie, come nel racconto “Il curandero” ambientato nelle Marche, con i bambini che arrivano da Montescaglioso mentre altri bambini di San Severo erano stati ospitati ad Ancona:
« “È da qui che avevo iniziato,” si avviò a concludere il venditore di ovi, “dal mio arresto a Fano l’8 febbraio del ‘50. Mi fanno uscire dal carcere di Fossombrone il mese dopo e vado a Pesaro per firmare delle carte in Tribunale. Prima però passo da casa e riempio la borsa di ovi e altre cose perché arrivano i bambini di Montescaglioso, quelli con le famiglie in galera: pure le donne avevano arrestato, prima di Natale, e ora stavano già occupando di nuovo le terre. Ci si aiutava, era così in tutta Italia.”
“Ad Ancona ospitarono i bambini... (continuer)
Ci dicono
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:21
Downloadable! Video!

Sai

Sai
2019
#Notengocasa

Tornano con ben dieci nuove canzoni i Marmaja, la storica band folk rock, che mancava sulle scene da qualche anno.

La notizia l’hanno data loro, sulla pagina Facebook del gruppo: “Dopo un lungo silenzio volevamo regalarvi delle canzoni, loro già c’erano alcune pronte, alcune quasi, ma erano rimaste lì, senza nessuno, senza casa.
Ci siamo ritrovati e le abbiamo cantate di nuovo, registrate con piccoli mezzi, in uffici, in stanze prestate, non avendo sala prove”.

“È stato come agli inizi, arrangiandoci, facendo del nostro meglio – raccontano ancora -. Gli abbiamo dato un nome, che dipinge la nostra situazione attuale, il nostro stare qui, ora, l’abbiamo chiamato #notengocasa e lì ci ritroveremo, augurandoci che tutto ciò sia per voi un regalo”.

maurizio zannato - voce
guido frezzato - chitarra, archi
moreno prearo - percussioni
mirco drago - bouzouki
giovanni la terza - fisarmonica
jacopo frezzato - basso elettrico
Ho navigato tanto nella notte dentro al mare
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 14:19
Downloadable! Video!

Aleppo

Aleppo
2019
The Capitalist Blues
Bombs are falling in the name of peace
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 12:34
Downloadable! Video!

Tonio Schiavo

Tonio Schiavo
TONIO SCHIAVO
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 5/3/2019 - 20:17
Downloadable! Video!

I Wish That They’d Sack Me

I Wish That They’d Sack Me
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”
Six in the morning, don’t want to wake
(continuer)
envoyé par David B 5/3/2019 - 20:10

Die müden Krieger

I COMBATTENTI STANCHI
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 5/3/2019 - 08:52
Downloadable! Video!

The Testimony of Patience Kershaw

The Testimony of Patience Kershaw
Nel 1842 la Children's Employment Commission presentò al Parlamento inglese un rapporto sulle condizioni delle donne e dei minori impiegati nelle miniere del Regno. Ragazzini e ragazzine erano all’epoca utilizzati come “hurriers”, trasportavano cioè i carrelli carichi di materiale attraverso le gallerie delle miniere, e lo facevano anche per 12 ore consecutive… delle vere, piccole bestie da soma…

A hurrier and two thrusters heaving a corf full of coal, England 1853
A hurrier and two thrusters heaving a corf full of coal, England 1853

Il Parlamento approvò subito una legge che vietava il lavoro in miniera delle donne e delle bambine, ma solo nel 1870 fu vietato anche per i bambini e, comunque, il lavoro minorile nelle miniere inglesi fu sradicato soltanto dopo il 1920.

Questa canzone è tratta direttamente da una delle testimonianze raccolte dalla commissione d’inchiesta del 1842, quella... (continuer)
4/3/2019 - 21:47
Downloadable! Video!

Spiel nicht mit den Schmuddelkindern

Spiel nicht mit den Schmuddelkindern
NON GIOCARE COI BAMBINI SPORCHI
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 4/3/2019 - 20:06

La Guerre sainte

La Guerre sainte
La Guerre sainte

Chanson léviane – La Guerre sainte – Marco Valdo M.I. – 2019

Lettre de prison 12

20 avril 1934


Dialogue maïeutique

Évidemment avec un titre pareil, c’est une chanson qui attire le regard, dit Lucien l’âne.

Oui, elle attire le regard avec son titre en trompe l’œil, répond Marco Valdo M.I, car s’il y est question d’une guerre sainte, ce n’est pas celle qu’on pourrait croire.

Qu’on pourrait croire, ah, ah !, dit Lucien l’âne, elle est bien bonne celle-là, car croire en la guerre sainte, c’est le cas de le dire. Moi, ces idées de croyance et de guerre sainte me font toujours rire, tellement elles sont absurdes et loufoques.

Mais enfin, Lucien l’âne mon ami, je te rassure, nous, on n’est pas là pour croire, ni pour faire la guerre – sainte ou pas, faut-il te le rappeler. Cependant, je reviens à ma guerre sainte ou plutôt à celle que mène dans sa cellule le prisonnier.... (continuer)
Je souris de toute accusation.
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/3/2019 - 15:36
Downloadable! Video!

Charlie Chaplin: The final speech from "The Great Dictator" / Il discorso finale da "Il Grande Dittatore"

Charlie Chaplin: The final speech from
Gli U2 hanno usato il discorso finale de Il grande dittatore come intro del loro ultimo tour:



L'intro dovrebbe essere pubblicata nell'EP The Europe di prossima pubblicazione (aprile 2019)
Dq82 4/3/2019 - 11:29
Downloadable! Video!

Nous les gueux

Nous les gueux
[2018]
Album: Vers des ailleurs

Paroles Léon-Gontran Damas (1912-1978) – France (Guyane) in [Black label et autres poèmes (1956)], traductions Radio Babel Marseille.
Musique Radio Babel Marseille.
Nous les peu
(continuer)
envoyé par adriana 4/3/2019 - 10:07

Et l'au-dela de Suez

Et l'au-dela de Suez
Et nous leur parlerons, nous, de la vieille Europe
(continuer)
envoyé par adriana 4/3/2019 - 08:02
Downloadable! Video!

Το τραγούδι του στρατιώτη [H μπαλάντα του στρατιώτη

Το τραγούδι του στρατιώτη [H μπαλάντα του στρατιώτη
Nel rimettere ulteriormente in ordine questa pagina complessa, rispondo anche alla questione posta da DQ82 riguardo al testo originale del "Cerchio di gesso del Caucaso".

L'opera teatrale fu scritta da Bertolt Brecht nel 1944 mentre si trovava negli Stati Uniti, e fu scritta (ovviamente) in tedesco. Fu poco dopo tradotta in inglese da Eric Russell Bentley, suo amico personale e, a sua volta, drammaturgo, critico teatrale, cantante e, appunto, traduttore (Eric Bentley, nato il 14 settembre 1916 in Inghilterra ma naturalizzato statunitense, è ancora vivo e vegeto alla bella età di quasi 103 anni).

In effetti, il "Cerchio di gesso del Caucaso" fu rappresentato per la prima volta nella traduzione inglese, una produzione studentesca avvenuta nel 1948 al Carleton College di Northfield, in Minnesota. La prima nell'originale tedesco avvenne invece il 7 ottobre 1954 al Theater am Schiffbauerdamm... (continuer)
Riccardo Venturi 4/3/2019 - 04:37
Downloadable! Video!

À tous les enfants

À tous les enfants
Cette chanson a aussi été chantée par Francesca Solleville, enregistrement public sur l'album "En tournée au Japon" de 2001
SIMON 3/3/2019 - 23:17




hosted by inventati.org