Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2019-2-17

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Rentrez chez vous !

Rentrez chez vous !
TORNATE A CASA VOSTRA!
(continuer)
17/2/2019 - 21:32
Downloadable! Video!

La viéyo villo d’Aigo Morto

La viéyo villo d’Aigo Morto
LA TOUR DE CONSTANCE (OU COMPLAINTE DES PRISONNIÈRES DE LA TOUR DE CONSTANCE)
(continuer)
envoyé par B.B. 17/2/2019 - 19:14
Downloadable! Video!

Mein Berlin

Mein Berlin
LA MIA BERLINO
(continuer)
envoyé par Dany 17/2/2019 - 09:43

L'armée Espagnole dans nos vallées

anonyme
L'armée Espagnole dans nos vallées
[1593]
Testo in "Recueil de Vieilles Chansons et Complaintes Vaudoises" di Gabrielle Tourn - contrassegnato dalla sigla (G. T.) - pubblicato a Torre Pellice nel 1908. Il canto fu raccolto dalla voce di Marie Malan, abitante a Pont Vieux di Luserna, sempre in Val Pellice, con una melodia grave e dolente di tonalità minore, che si ripete nei primi quattro versi e anche su gli ultimi due.
Ho trovato il testo in un vecchio numero (1973) del "Bollettino di Studi Valdesi", in uno studio intitolato "Complaintes e canzoni storiche (XII -XIX sec.)", scritto da Federico Ghisi (Shangai, 1901 - Luserna San Giovanni, Torino, 1975), musicologo e compositore.

La canzone risale ad una delle tante guerre di Successione. Credo che si riferisca, più precisamente, ad una delle ultime fasi della guerra tra la Francia di Enrico IV (protestante) e la Savoia di Carlo Emanuele I (cattolico) per il possesso del Marchesato... (continuer)
L'ARMÉE ESPAGNOLE DANS NOS VALLÉES
(continuer)
envoyé par B.B. 16/2/2019 - 22:25

Complainte sur Des Ubas

Complainte sur Des Ubas
Scriveva Federico Ghisi (Shangai, 1901 - Luserna San Giovanni, Torino, 1975), musicologo e compositore, su di un numero del "Bollettino di Studi Valdesi" pubblicato nel 1973, nel suo studio intitolato "Complaintes e canzoni storiche (XII -XIX sec.)":

"Ebbi gentilmente il testo della Complainte sur Désubas dal più importante « cahier » della val Germanasca, conservato fra i cimeli di famiglia di Aldo Richard dei Jourdan (Prali). Per la musica, sono ancora debitore al pastore Mordant di una copia della melodia trascritta, conosciuta in Francia e non alle Valli. Il suo andamento grave in "la minore" risulta identico, salvo lieve variante nella seconda parte, al canto per la Complainte de la mère de Roussel, che conosciamo nella trascrizione e armonizzazione di Emilio Tron."
B.B. 16/2/2019 - 20:40




hosted by inventati.org