Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2019-11-9

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Solace of You

Solace of You
[1990]
Scritta da Corey Glover, cantante e chitarrista della band newyorkese
Nell'album "Time's Up"

Una delle più belle tracce dell'album... (ce ne fosse una brutta!)
When it hurts to be out there
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 23:20
Downloadable! Video!

Hero

Hero
(2019)
Album KIWANUKA

In Hero Kiwanuka confronta l’omicidio dell’attivista degli anni ’60 Fred Hampton con le recenti sparatorie della polizia americana (“It’s on the news again, I guess they killed another”). Un bell'omaggio alla musica soul e alle sonorità anni 70 da questo cantautore britannico.
[Intro]
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 9/11/2019 - 23:04
Downloadable! Video!

Fight the Fight

Fight the Fight
[1990]
Scritta da Vernon Reid, Muzz Skillings, Corey Glover e Will Calhoun
Nell'album "Time's Up"
We are all fighting the same fight
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:59
Downloadable! Video!

Information Overload

Information Overload
[1990]
Scritta da Vernon Reid
Nell'album "Time's Up"

Profetica...
Sometimes I feel like my mind will explode
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:29
Downloadable! Video!

Someone Like You

Someone Like You
[1990]
Scritta da Muzz Skillings, l'incredibile bassista della band newyorkese, nella sua formazione originaria.
Nell'album "Time's Up"
Do you remember the time of laughter
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:09
Downloadable! Video!

Pride

Pride
[1990]
Scritta da William "Will" Calhoun, l'impressionante batterista della band newyorkese
Nell'album "Time's Up"
Well, oh
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:54
Downloadable! Video!

Freiheit

Freiheit
(1987)
Album: Westernhagen

Libertà, Libertà è l'unica cosa che conta. Anche se fu scritta due anni prima del fatidico 9 novembre 1989 questa canzone è considerata la colonna sonora della caduta del Muro e della riunificazione tedesca.
Die Verträge sind gemacht
(continuer)
9/11/2019 - 21:45
Video!

History Lesson

History Lesson
[1990]
Ideata da Vernon Reid
Nell'album "Time's Up"

La voce recitante dovrebbe essere quella dell'attore e doppiatore afroamericano James Earl Jones, per intenderci, colui che ha dato la voce a Darth Vader / Dart Fener di "Star Wars"...
In Africa music is not an art form as much as it is a means of communication
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:31
Downloadable! Video!

Which Way to America?

Which Way to America?
[1988]
Scritta da Vernon Reid
Nell'album "Vivid", micidiale esordio di questa storica band di New York
Testo trovato su Genius

Un pezzo furioso, dove il funky incontra le distorsioni dell'hard rock e del metal... L'America della TV non è mai stata l'America, quella vera...
I look at the T.V
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:04
Downloadable! Video!

Michail, Michail (Gorbachev Rap)

Michail, Michail (Gorbachev Rap)
(1989)
Parole di Wolf Biermann (!)
Musica di Nina Hagen e Zeus B. Held
uscita come singolo e sull'album "Nina"

In quel fatidico 1989 che avrebbe portato - proprio 30 anni fa - alla caduta del muro, Nina Hagen dedicava questa canzone a Michail Gorbačëv, ultimo segretario generale del PCUS e alle sue politiche di liberalizzazione della politica sovietica e del blocco comunista che avrebbero portato pochi mesi dopo alla caduta del Muro.

Alcuni versi sui generali che preparano un colpo di stato sembrano quasi premonitori di quanto accadde nel 1991, anche se l'estromissione dal potere di Gorbačëv portò non al ritorno del regime sovietico ma allo spietato liberalismo di Boris Eltsin.
Michail, Michail
(continuer)
envoyé par Lorenzo 9/11/2019 - 10:13
Downloadable! Video!

Time's Up

Time's Up
[1990]
Scritta da Vernon Reid, Muzz Skillings, Corey Glover e Will Calhoun
La traccia che dà il titolo al secondo album di questa potente band newyorkese

Quando ancora nemmeno si parlava di cambiamenti climatici...
Time's up, the rivers have no life
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2019 - 21:46
Downloadable! Video!

Open Letter (to a Landlord)

Open Letter (to a Landlord)
[1988]
Scritta da Vernon Reid con la poetessa di Brooklyn Tracie Morris
Nell'album "Vivid", micidiale esordio di questa storica band di New York

Un testo contro la gentrificazione – quella che da noi chiamano riqualificazione urbana - dell'East Side di New York City. Succede in sostanza che proprietari di condomini fatiscenti, arricchitisi per decenni con affitti esosi imposti a gente povera, ricevono offerte molto allettanti da società interessate ad acquistare per ristrutturare e vendere a prezzi molto più alti ad acquirenti facoltosi. Molto velocemente il tessuto urbano cambia e i poveri sono costretti a cambiare aria.
La canzone venne scritta da Reid partendo dai versi con cui la Morris rifletteva sul cambiamento repentino che in quegli anni stava subendo la 8th Street e la St. Mark's Place a Manhattan, subito dopo l'arrivo di catene commerciali come The Gap (abbigliamento, seconda al mondo solo a Zara)...
Now you can tear a building down
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2019 - 21:28
Downloadable! Video!

Speranza di Pace

Speranza di Pace
«Speranza di Pace»
testo di Dante Alighieri
musica di Alessandro Colpani, Francesco Brianzi
arrangiamento Francesco Brianzi
registrazione, mix, master, Andrea Speroni
prodotto da Alessandro Colpani, Francesco Brianzi, Andrea Speroni

«Speranza di Pace» è un brano su testo di Dante Alighieri, musicato da Alessandro Colpani e Francesco Brianzi. Tratto dal Canto VIII del Purgatorio della Commedia, il brano risulta vincitore al Premio Lunezia 2019, sezione «Musicare i poeti». Si riporta qui il commento al brano premiato, realizzato dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi:

«Ambo vegnon del grembo di Maria…»: i due Angeli Guardiani della Valletta dei Nobili (non dei “Principi”, come volgarmente si tramanda) sono figli anch’essi della Santissima Vergine. Un concetto arditissimo, sfuggito alla critica secolare, che fa degli «astor celestiali» due autentici “fratelli di Cristo”. Ebbene,... (continuer)
E vidi uscir de l’alto
(continuer)
envoyé par muffinthebest 8/11/2019 - 13:05
Video!

Matthias est revenu

Matthias est revenu
Matthias est revenu

Chanson française – Matthias est revenu – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 10 bis

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Finalement, dit Marco Valdo M.I., après avoir quitté le couvent où il avait hiverné à l’abri du froid, du vent et des militaires, Matthias a recommencé sa longue errance pour parcourir la dernière étape vers chez lui. Mais, cette fois, il n’en est plus très éloigné ; il y parviendra en fin de journée. Ainsi, il reprend le sentier qui serpente en remontant à travers bois le cours du petit... (continuer)
La paix est tombée sur l’Europe :
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/11/2019 - 12:50
Downloadable!

Statement Uluru

Statement Uluru
© Tony Smith 2019

Australian governments ask Indigenous people to tell them how to address the issues caused by dispossession. Patiently, Indigenous Australians consult widely and then make specific suggestions. Inevitably governments procrastinate and fail to act on these proposals. The latest of these the Statement from the Heart, delivered at Uluru, which emphasised the need for a Treaty, Truth and a Voice, is suffering the same fate as previous reports.
There came a statement from the heart
(continuer)
envoyé par Tony Smith 8/11/2019 - 04:26
Downloadable! Video!

هه‌ر کورد ئه‌بین

هه‌ر کورد ئه‌بین
Har Kurd Abîn
شێعر / Hozan / Poesia /A Poem by / Poésie / Runo:
Ibrahîm Ehmed / ئیبراهیم ئه‌حمه‌د

Questa canzone dalla melodia ben definita e parole forti e semplici, è per tutti i curdi un simbolo forte di identità.
Ibrahîm Ehmed é stato un' eccezionale figura di politico, intellettuale, scrittore e saggista, del Novecento. La sua figura è rimasta in ombra come quella di tanti altri protagonisti della storia curda. La diffusione della conoscenza della cultura curda é affetta da problemi vari. Sorvoliamo qui sulle cause politiche, sulle ataviche divisioni, sui rapporti sociali e sulle relative, mancate, trasformazioni sociali. Tra i fattori etno-culturali occorre certamente fare i conti con la varietà delle lingue e dei dialetti, la relativa scarsità di letterature e di strumenti culturali a largo impatto sociale, la penuria di traduzioni in inglese o in francese. Basti pensare che non... (continuer)
هه‌ر کورد ئه‌بین [1]
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 8/11/2019 - 00:01
Downloadable! Video!

Meu Homem (Carta a Nelson Mandela)

Meu Homem (Carta a Nelson Mandela)
1988
Alma do Brasil
Meu homem
(continuer)
envoyé par Dq82 6/11/2019 - 14:04
Downloadable! Video!

Nostos

Nostos
[2011]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela
Album: Marinai, profeti e balene

Nostos / Νόστος [ritorno] fa riferimento all’epica dei poemi Nostoi che narravano il ritorno dei guerrieri greci in patria dopo la fine della guerra di Troia. Sono evidenti le citazioni dell’ Ulisse dantesco (Canto XXVI dell’Inferno) . Il brano è inoltre ispirato alla poesia Ítaca di Kavafis.

Il peso più grande è viaggiare con sè stessi, spesso è un peso “insostenibile”. Bisogna ricordare che se il viaggiatore solo è quello che arriva più lontano, è anche quello che ha più strada da fare per tornare indietro. Per questo bisogna affidarsi alla strada, al cammino. Il vero viaggio è quello che ti viene regalato dalla vita, l’imprevisto, che ti permette di conoscere qualcosa di te. Il vero regalo del viaggio sono le persone che decidono di regalarci quello che sono. [Vinicio Capossela]
Né pietà di padre, né tenerezza di figlio, né amore di moglie
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 5/11/2019 - 23:26
Downloadable! Video!

Paisi di libertà

Cyprien Di Meglio
Paisi di libertà
Versi di Cyprien Di Meglio, poeta di Bonifacio
Su di una melodia tradizionale (nizzarda?)
Arrangiamento di Jacques Luciani
Interpretata dal gruppo corso I Gargarozzi, nel loro album "Bunifazziu in cantu"
Testo trovato su YouTube
Se andè in cuntinenti stè à senti a verità
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/11/2019 - 23:09
Downloadable! Video!

البحر

البحر
Al Bahr

[2000]
شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Sayed Hegab / سيد حجاب
موسيقى / Musica / Music / Musique / Sävel:
Sabreen Group / مــجــمــوعــة صــابــريــن
مترجمين / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Sabreen Group / مــجــمــوعــة صــابــريــن , vocalist Kamilya Jubran / كاميليا جبران
الألبوم / Album:
Ala Fein


Sayed Hegab e la poesia egiziana contemporanea


Sayed Hegab è una figura decisamente atipica nel panorama della poesia egiziana contemporanea.
La poesia ‘canonica’ ha un riferimento costante nei grandi classici, in Egitto Ahmad Shawqi (1868-1932) e Salah ‘Abd al-Sabur (1931-1981) , e negli straordinari esiti linguistici e stilistici che hanno conseguito in una lingua, l’arabo classico, tanto sensibile alla vocalità poetica quanto esposta alla minaccia costante di innaturalezza e distanza rispetto al mondo dei lettori. Per Hegab la questione... (continuer)
البحر
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 5/11/2019 - 20:04

Businà ‘d Castlët

anonyme
Businà ‘d Castlët
(1952)

L'avversione popolare alla guerra non è legata a schemi ideologici o dottrinari, ma per le moderne classi subalterne è qualcosa di atavico e di istintivo: nasce da una esperienza di sfruttamento antica quanto il mondo. Come il contadino sa che per avere il raccolto deve gettare i chicchi nel solco, così, con la stessa deterministica certezza, sa che in una guerra, in ogni guerra, i « padroni del vapore » manderanno lui, proprio lui, a combattere e a morire per i « sacri confini » della Patria. Non si fa illusioni, non se le è mai fatte. La guerra fascista conferma e rafforza la sua amara consapevolezza della logica « unidimensionale » del potere. […]
Nella businà di Castelletto Monferrato del 1946, la prima dopo la tragedia della guerra voluta dal fascismo, la Fija dal palco elenca le malefatte « di quell'uomo che aveva sempre ragione »: « tra lui e Hitler e i mangia ebrei / hanno... (continuer)
Fió
(continuer)
5/11/2019 - 16:50

La Mare aux Cochons

La Mare aux Cochons
La Mare aux Cochons

Chanson française – La Mare aux Cochons – Marco Valdo M.I. – 2019

ARLEQUIN AMOUREUX – 8 bis

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Véritablement, Lucien l’âne mon ami, notre Arlequin au monastère a le temps long et s’est résolu à travailler. Comme je ne me souviens pas si je te l’ai déjà précisé, ce monastère par ailleurs est aussi un collège où l’ex-maestro a été abrité – des foudres militaires et des aléas de l’hiver – par le Père Prosper auquel finalement, il sert de surveillant-assistant durant les heures d’école.... (continuer)
Je n’en peux plus ! Juré, promis,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 5/11/2019 - 10:10
Video!

Guillaume Tell. Ouverture

Guillaume Tell. Ouverture
[1828]
Musica / Music / Musique / Sävel:
Gioachino Rossini
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Basler Festival Orchester, Conductor: Thomas Herzog [2011]
2.Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Direttore: Riccardo Muti [1988]
3.World Orchestra for Peace, Conductor: Valery Gergiev [2011]
4.New York Philharmonic Orchestra, Conductor: Leonard Bernstein [1963]
5.Staatskapelle Dresden, Dirigent: Christian Thielemann [2016]
6.NBC Symphony Orchestra, Direttore: Arturo Toscanini [1952]

Introduzione
Il Guillaume Tell fu composto da Rossini nel 1828. Il suo libretto originale, in francese, fu tratto dal dramma di Schiller. L’opera consiste di 4 atti per una durata di 5 ore e mezza. La prima rappresentazione ebbe luogo all’Opéra di Parigi, mentre la prima italiana del Guglielmo Tell fu presentata nel Granducato di Toscana, a Lucca, nel 1831 con libretto in italiano.... (continuer)
brano strumentale
envoyé par Riccardo Gullotta 4/11/2019 - 21:59
Video!

Yankee Go Home

Yankee Go Home
[1979]
Scritta da Antonio e Francesco Salis
Nell'album "Dopo il buio la luce"

Chissà perchè, ma questa credevo che già ci fosse... e di averla pure contribuita io! Boh?... Comunque, eccola qua... imprescindibile!
Lo splendore del tempo passato
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2019 - 21:27
Video!

Progresso

Progresso
[1974]
Scritta da Antonio e Lucio Salis
Arrangiamento musicale dei Salis e di Dario Baldan Bembo
Nell'album "Seduto sull'alba a guardare"
Pagine di storia in più
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2019 - 21:03
Video!

Viva lei

Viva lei
[1974]
Scritta da Antonio e Lucio Salis
Arrangiamento musicale dei Salis e di Dario Baldan Bembo
Nell'album "Seduto sull'alba a guardare"
Passo su passo va per la strada
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2019 - 20:44
Downloadable! Video!

Johnny Guitar

Johnny Guitar
[1954]
Parole di Peggy Lee
Musica di Victor Young, ispirata ad una delle "12 danzas españolas" del compositore ottocentesco Enrique Granados
Scritta per la colonna sonora del film di Nicholas Ray "Johnny Guitar"

Peggy Lee (1920-2002) è stata una cantante, autrice, compositrice ed attrice gigantesca, di grande eleganza. Di lei Duke Ellington ebbe a dire: "Se io sono il Duca, allora Peggy Lee è la Regina".

Victor Young (1900-1956) è stato un grande compositore di colonne sonore per Broadway e per Hollywood, vincitore di un Oscar e di altri premi prestigiosi.

Nicholas Ray (1911-1979) è stato un grande regista hollywoodiano, autore di film crepuscolari e non convenzionali, amatissimo da registi come Godard, Truffaut, Scorsese e Wenders, il quale ne ritrasse gli ultimi giorni di vita in "Lightning Over Water" ("Lampi sull'acqua – Nick's Movie")

"Johnny Guitar" è un film monumentale, che... (continuer)
Play the guitar, play it again, my Johnny
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/11/2019 - 23:04
Downloadable! Video!

الشاطئ الاخر

الشاطئ الاخر
Aš šāṭiʾ al’āḳr
[2006]
شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Dimitri Analis
موسيقى / Musica / Music / Musique / Sävel:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران , Werner Hasler
مترجمين / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران ,
الألبوم / Album:
Wameedd

Ai profughi, agli esiliati, agli invisibili [Riccardo Gullotta]
Aš šāṭiʾ al’āḳr [1]
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 3/11/2019 - 22:41
Downloadable! Video!

Ninna nanna (per il caro / armato)

Ninna nanna (per il caro / armato)
Chanson italienne – Ninna nanna (per il caro / armato) – Ivan Cattaneo – 1979

Dialogue maïeutique

Comme depuis le temps, dit Marco Valdo M.I., tu t’en es certainement aperçu, les chansons, presque toutes les chansons, attisent les commentaires et sont des occasions de dialogue. Tu as aussi dû t’apercevoir que j’avais un certain goût pour les « ninna nanna », les comptines, les lalalaires, les lallations, les litanies, les berceuses, les ritournelles, les cantilènes ; bref, les chansons (vraiment ou faussement) enfantines où en apparence, tout n’est que ramages, pépiements, gazouillis, chuchotements qui tournent en rengaines, en cavatines, en mélopées douces, en mélodies apaisantes, enfin, quand le discours du soir tourne au lied, à l’air hypnotique. Cette chanson d’Ivan Cattaneo – regarde bien le titre en italien : Ninna nanna (per il ca (r)ro / armato) et surtout, ce qui se cache dans... (continuer)
Ninna nanna, ninna nanna nai na na
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 3/11/2019 - 18:30
Downloadable! Video!

A Well Respected Man

A Well Respected Man
Scusate ma il testo esatto per la precisione non è "Poco e Fissi" ma "Bobba Infissi" !!!!!Ve lo dice chi l'ha suonata e cantata per anni
Massimo
Massimo 3/11/2019 - 12:36
Video!

Alabama

Alabama
Come curiosità io inserirei anche la risposta che gli diedero i Lynyrd Skynyrd, "Sweet home Alabama" :-)
Vito Vita 2/11/2019 - 20:11
Downloadable! Video!

Working Man

Working Man
1988
Reason to Believe

Interpretata nel 1996 dai Dubliners

"Working Man" was sparked by a visit to the Princess Colliery in Sydney Mines, prompted by the stories of the miners' daily hardships. In her autobiography she notes that the tour guide was suffering from throat cancer, and she had remembered her mother's struggles with it, and as he talked the melody for the song began in her head, complete with lyrics. The song, which peaked at number 11 in the UK charts, became a worldwide sensation and the unofficial anthem for coal miners everywhere.
It's a working man l am
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2019 - 18:10
Downloadable! Video!

Down in the Mine

Down in the Mine
2010
Up on the ridge
Here in Harlan County, the choices are few
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2019 - 17:58
Downloadable! Video!

Si yo me duelo (Caracoles)

Si yo me duelo (Caracoles)
(2017)
Album: Firmamento
Parole di Isabel Escudero
Musica adattata dallo stile Caracoles del flamenco


“Antes de encargarle esta letra a Isabel Escudero, escuchamos una extraña pieza de Isidoro Valcárcel Medina. El artista había invocado el tópico que relaciona los Caracoles con los emigrantes andaluces subiendo por la madrileña calle de Alcalá, una maravilla en la garganta de Antonio Chacón. Ese como relucen que emociona a Isabel Escudero para evocar a los refugiados, los nómadas y los emigrantes. En el flamenco hay un prestigio del vagabundo, del andarríos, del trashumante. Y claro, esas almas libres que vagan por los campos de Europa son también prisioneros. Otra paradoja lacerante, claro. La alegría de vivir no disuelve los males del mundo. Baila niña baila, veras como reluce el caos bajo tus faldas”.
‘Firmamento’ de Rocío Márquez, tema a tema


Il testo della prima strofa si rifà... (continuer)
Caracoles, caracoles,
(continuer)
2/11/2019 - 15:40
Downloadable! Video!

Empezaron los cuarenta

Empezaron los cuarenta
(1977)

Album: Andalucia: 40 Años
Parole di Francisco Moreno Galván
reinterpretato recentemente da Rocío Márquez
Tan alabado y bendito,
(continuer)
2/11/2019 - 12:58

Coplas de don Manué

Coplas de don Manué
(1978)
Scritta da Rafael Peña
Album: Yo os canto

Anche se non esplicitamente detto, queste coplas si riferiscono sicuramente a Manuel Fraga Iribarne, pezzo grosso del regime franchista e ambasciatore di Spagna nel Regno Unito, poi riciclato democratico e protagonista della transizione.

testo tratto dalla tesi DISIDENCIA CULTURAL EN CLAVE JONDA: reivindicación social y política en los textos del flamenco di Sara Pineda Giraldo
Dígame usted don Manuel
(continuer)
2/11/2019 - 12:19
Downloadable! Video!

De la vida y de la muerte

De la vida y de la muerte
(1977)

Album: Andalucia: 40 Años
Parole di Francisco Moreno Galván
Musica tradizionale
Violoncello: Enrique Bullit

José Menese caminó del brazo de Francisco Moreno Galván, poeta y pintor, al que se debe la autoría de todas y cada una de las letras a las que Menese puso la voz durante la dictadura. Su constante deseo de cantar temas nuevos, así como su posicionamiento de izquierdas, hacen que
Moreno Galván tenga carta blanca a la hora de concebir letras de lo más comprometidas. Se erige así como una suerte de “cronista” que, con el pincel en una mano y la pluma en otra, va pintando su particular historia sobre el lienzo del flamenco: la queja es una constante y la denuncia social es su eterna compañera.

*

José Menese scrisse insieme a Francisco Moreno Galván, poeta e pittore, a cui si devono tutti i testi a cui Menese ha dato la voce durante la dittatura. Il suo costante... (continuer)
Los años mil novecientos
(continuer)
2/11/2019 - 12:00
Downloadable! Video!

Chantier d'été

Chantier d'été
Vorrei aggiungere alla sentita introduzione di Riccardo che nel 1981 la sinistra va al potere in Francia e la generazione anticonformista rientra nei ranghi. L'anno precedente "L'Escargot folk" ovvero la rivista più importante del movimento dichiara morto il folk affermando che la parola era malintesa da troppa gente. La maggior parte dei gruppi musicali d'ora in poi tenderà a sostituire il termine con "trad" spogliandolo di qualsiasi contenuto ideologico o di rivendicazione. L'anno prima ancora a Bourges, in aprile, i Malicorne erano stati costretti a fare da apertura al concerto di Guy Béart, .............
poco dopo iniziò la metamorfosi che porterà all'altalena!

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 2/11/2019 - 11:34
Downloadable! Video!

Diamants dans la mine

Diamants dans la mine
Pertinente o no, Graeme Allwright ha tradotto decine di canzoni di Cohen in un modo che definire sublime è poco. Certo facilitato dal fatto di essere bilingue comunque per chi ha la fortuna di capire bene il francese e di conoscere l'opera originale di Cohen, è insuperabile. La mia preferita, la Canzone dello Straniero, vale quanto l'originale.

Ma la verità è che questo intervento è solo una scusa per fargli pubblicamente gli auguri, tra 5 giorni compie 93 anni:

VIVA il mio Neozelandese preferito!!!


Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 2/11/2019 - 11:00

Aldo Palazzeschi: La fiera dei morti

Aldo Palazzeschi: La fiera dei morti
[1910]
Poesia di Aldo Palazzeschi / A poem by Aldo Palazzeschi / Poème d'Aldo Palazzeschi / Aldo Palazzeschin runo
"L'incendiario", 1910.

Dovevo andarci oggi, giorno dei morti; invece ci andrò domani (anzi, stamani visto che siamo già trapassati al Due). Non ce la facevo, oggi; è stato un primo di novembre in preda ai crampi muscolari e tendinei, terribili, luridi, che peraltro mi pigliano fin da quando avevo vent'anni. E allora sì, ci andrò domani al cimitero di Soffiano, dove sta mio padre. Ci sarà da fare, da ripulire un po' la tomba, da dare una spazzata, da mettere dei fiori (che, per me, sono sempre gerbere da quando ne portai un mazzo al ponte trasteverino di Giorgiana Masi). Mio padre, inoltre, è scomparso proprio nel mese di novembre, un novembre di ventidue anni fa. Il sedici di novembre del 1997, per essere precisi. Abitavo a Livorno, allora. Quella sera, mi ricordo, ero andato... (continuer)
I poeti cantano
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/11/2019 - 00:54
Downloadable! Video!

Jak niewiele wiemy

Jak niewiele wiemy
[2019]
Inedita
Autoprodotta
Parole e musica di Grzegorz Dr Grzechu Dąbrowski
Il testo trascritto a orecchio.
Czym jest morze dla biologa,
(continuer)
envoyé par Krzysiek 2/11/2019 - 00:53
Downloadable! Video!

Slave to the Rhythm

Slave to the Rhythm
(1985)
Scritta da Bruce Woolley Simon Darlow Stephen Lipson Trevor Horn per Grace Jones
dall'album omonimo

La canzone, famosissima e un classico danzereccio, può essere interpretata come la storia degli afro-americani portati come schiavi dall'Africa negli Stati Uniti e costretti a lavorare in catene cantando per mantenere il ritmo, senza mai fermarsi. Ma la musica era anche uno dei pochissimi spazi di libertà, quando in Louisiana gli schiavi neri si ritrovavano la domenica sera per cantare e ballare e mantenere la loro cultura d'origine africana.

Allo stesso tempo si potrebbe riferire all'industria musicale che produce idoli in serie schiavi del ritmo delle loro canzoni, o più in generale al modello di lavoro capitalistico. Ma il monologo iniziale presente in alcune versioni che fa riferimento alle origini africane di Grace Jones fa pensare che la canzone parli proprio degli schiavi afroamericani.
Grace Jones: "I have a grandfather on my father’s side. He’s 95 years old. His great grandfather came from Nigeria, from the Igbo tribe. I don’t look like my mother and I don’t look like my father. I look exactly like my grandfather. I act like him."
(continuer)
2/11/2019 - 00:22

La porte

La porte
La porte

Chanson française – La Porte – Marco Valdo M.I. – 2019

ARLEQUIN AMOUREUX – 7 ter

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique


L’autre soir, on avait, Lucien l’âne mon ami, laissé notre Arlequin amoureux sur la scène du théâtre du Comte Wallenstein dans une position pour le moins scabreuse. Rappelle-toi que patatras, la statue du Commandeur était tombée de son socle et montrait au public ahuri son derrière, car, souviens-toi, Matthias à qui le Comte avait imposé ce rôle ingrat, s’était présenté aux gens et aux amis du Comte : de... (continuer)
À la taverne, les soldats entrent et sortent ;
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/11/2019 - 20:57
Video!

Madame Sitrì

Madame Sitrì
Madame Sitrì era la tenutaria del bordello di alto bordo più IN di Livorno, il suo casino si trovava nell’odierno Hotel Giardino in Piazza Mazzini ed era meta di cadetti e alto borghesi suoi contemporanei, chiunque volesse “divertirsi con stile” doveva passare da lei.

A Livorno è rimasta un’icona di stile e oratoria: il suo motto ”Qui non si fa franella ma si tromba” è rimasto iconico.

A lei si sono dedicati due artisti labronici: il primo fu il Maestro Natali, noto pittore livornese, che l’ha ritratta in un suo disegno del 1930; il secondo è il cantautore Bobo Rondelli, che le ha dedicato un canzone per la pace.

(tratto da Tuscany to Livorno)
B.B. 1/11/2019 - 20:26
Downloadable! Video!

Noi e il mattino

Noi e il mattino
(2016)

Canzoni per metà
La mia generazione non esiste
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 1/11/2019 - 15:29

Mareng

Mareng
d’après la version italienne – MARENGO – de Piero Milanese
d’une chanson piémontaise – Mareng – Piero Milanese – 2011

C’est l’histoire de la bataille de Marengo vue du côté des paysans locaux. Il est écrit en Piemontese mandrogno (Alessandria), dialecte piémontais d’Alexandrie comme « La balada ‘d Pipu Majen ».


Dialogue maïeutique

Nous connaissons bien ici la bataille de Marengo et son histoire, car comme tu t’en souviens certainement, Lucien l’âne mon ami ; on en avait déjà parlé à l’occasion de la présentation de trois chansons : toutes issues de la saga de notre Arlequin amoureux.

Oui, dit Lucien l’âne, je me souviens parfaitement de tout ça. La première « Marengo » racontait la bataille vue par Matthias, simple soldat de l’armée autrichienne et sa mue en déserteur, dès le soir de la bataille et en fugitif, dès le lendemain matin. La seconde, je veux dire « La Marengo du Lieutenant »... (continuer)
MARENG
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/11/2019 - 10:08
Downloadable! Video!

Nterini

Nterini
Grazie a Riccardo Gullotta per avere inserito finalmente il testo originale.
1/11/2019 - 00:10




hosted by inventati.org