Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2019-1-31

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Ai preât la biele stele

Ai preât la biele stele
nei miei libri trovo la canzone pubblicata:
la prima volta nella raccolta Canti di soldati, che Piero Jahier (Genova 1884 - Firenze 1966) riunisce riportando i canti dalla viva voce dei suoi soldati, facendone trascrivere le musiche dall’amico Vittorio Gui, e pubblica in diverse edizioni a partire dal 1918; nella terza edizione, casa musicale Sonzogno, Milano, 1919, a p. 28, nella sezione che riunisce le canzoni friulane, c’è il testo in ladino friulano, traduzione in italiano e musica, a tre voci nella tonalità di si bemolle maggiore.
poi in Canzoni della montagna - terza edizione completamente rifatta, Edizioni Tridentum, Trento, per i tipi dell’Istituto tipografico Mariani & Bossi - Milano - 1941; musica raccolta e trascritta da Guido Gabrielli; è a p. 50, con la sola indicazione “Canzone friulana” e la melodia a due voci in la bemolle magg.
poi in Ta-pum - canzoni in grigioverde,... (continuer)
Francesco Mazzocchi 31/1/2019 - 18:14
Downloadable! Video!

Come degli angeli che si perdono nei cieli

Come degli angeli che si perdono nei cieli
Bianchi, neri, bruni, gialli, siamo tutti uguali,
(continuer)
envoyé par adriana 31/1/2019 - 17:27

Le Temps libre

Le Temps libre
Le Temps libre

Chanson léviane – Le Temps libre – Marco Valdo M.I. - 2019

Lettre de prison 8
3 avril 1934


Dialogue Maïeutique

Cette chanson « Le Temps libre », est ici datée du 3 avril 1934, ce qui est la date de la lettre de laquelle est tiré le premier quintain, d’où provenaient aussi des éléments de la chanson précédente, par exemple, ce qui concerne la cravate, la « Gazetta dello sport ». Le reste, les éléments qui constituent les cinq autres quintains sont extraits de la lettre du 6 avril 1934.

Pourquoi tout cet embrouillamini ?, Marco Valdo M.I. mon ami.

Je dois te dire, Lucien l’âne mon ami, que je reconnais volontiers que ces lettres sont quelquefois entremêlées, car je me suis laissé guider par le cours de la poésie plus que par l’exacte adéquation à ces lettres en apparence banales. Elles ressemblent vraiment à des lettres comme n’importe qui pourrait en envoyer dans les... (continuer)
Avec ce calme qui entoure
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 31/1/2019 - 17:10
Video!

Faryzeusz

Faryzeusz
Il duetto Bardziej ha partecipato la sera del 13 gennaio a Ladek Zdrój al concerto conclusivo della raccolta nazionale di fondi organizzata dalla fondazione Wielka Orkiestra Świątecznej Pomocy (Grande Orchestra Caritatevole di Natale) di Jurek Owsiak che ogni anno mette insieme milioni di euro da destinare all'acquisto di attrezzature ospedaliere.

Krzysiek 31/1/2019 - 16:21
Downloadable! Video!

Non erano campi

Non erano campi
Dopo "Auschwitz" di Guccini è difficile scrivere qualcosa sui campi di concentramento nazisti.
Questa canzone fa parte di uno spettacolo dedicato alla Resistenza.
Quelli non erano campi…
(continuer)
envoyé par Gabriele Baldoni 31/1/2019 - 14:04
Video!

Ne valeva la pena

Ne valeva la pena
2015
Memorie ritrovate
La schiena faceva un gran male e più male facevano gli uomini
(continuer)
envoyé par Dq82 31/1/2019 - 11:03
Video!

8 settembre

8 settembre
2015
Memorie ritrovate

Dedicata a Giovanni Ponta, nome di battaglia "Gianni", classe 1926, Partigiano combattente prima nei GAP a Genova, poi presente alla Benedicta nei giorni del rastrellamento; riuscì a salvarsi ed entrò successivamente nella Brigata "Oreste" nella divisione "Pinan-Cichero".
Chi semina grano non sempre raccoglie
(continuer)
envoyé par Dq82 31/1/2019 - 09:34
Video!

Early

Early
Featuring BOOTS
Album Run the Jewels 2 (2014)

Testo da genius

Altra canzone contro le violenze e la corruzione nella polizia.

The song covers the topic of police corruption and brutality. It’s extremely relevant right now with the incidents taking place in Ferguson and NYC 2014.

Not only have they covered the topic in their music, but Killer Mike was actually interviewed by CNN about this in August.

[Verse 1: Killer Mike]
(continuer)
30/1/2019 - 23:27
Video!

Close Your Eyes (and Count to Fuck)

Close Your Eyes (and Count to Fuck)
(2014)
Album Run the Jewels 2
Testo da genius
Featuring Zack de la Rocha

I Run The Jewels si uniscono all'ex RATM Zack de la Rocha per un potente rap contro le violenze della polizia nei confronti delle minoranze, sia gli afroamericani che gli ispano americani. Il video ufficiale riprende un lungo corpo a corpo tra un nero e un poliziotto bianco.
[Intro: Zack De La Rocha]
(continuer)
30/1/2019 - 23:21
Downloadable! Video!

Büxensteinlied (Im Januar um Mitternacht)

anonyme
Büxensteinlied (Im Januar um Mitternacht)
CANZONE DI BÜXENSTEIN
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 30/1/2019 - 19:33
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Les passantes

Georges Brassens: Les passantes
LES PASSANTES: IL VIDEO DI CHARLOTTE ABRAMOW (2018)



La regista 24enne Charlotte Abramow ha realizzato il video (sulla versione originale della canzone di Brassens, 1972) in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. Una "rivisitazione" in omaggio alle donne di ieri e di oggi.
L'Anonimo Toscano del XXI secolo 30/1/2019 - 18:14

Deutschland, Deutschland über dieses (Neue deutsche Nationalhymne)

anonyme
Deutschland, Deutschland über dieses (Neue deutsche Nationalhymne)
mi sembra che la caustica conclusione sgombri da ogni dubbio
GERMANIA, GERMANIA, SOPRA QUESTA
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 30/1/2019 - 15:47
Downloadable! Video!

Market Day in Guernica

Market Day in Guernica
JOUR DE MARCHÉ À GUERNICA
(continuer)
envoyé par Dq82 30/1/2019 - 11:27
Downloadable! Video!

Il galeone

Il galeone
Confermo che la foto pubblicata è veritiera ! Essendo io un nipote e avendo avuto l’onore di conoscerlo e frequentarlo quotidianamente negli ultimi anni della sua vita .Alvaro Pedrini .
Alvaro Pedrini 29/1/2019 - 21:43
Downloadable! Video!

Complainte des ramasseux d'morts

Complainte des ramasseux d'morts
Per la precisione:

anche Marc Robine ha dedicato un intero disco ai testi di Couté, nel 1979, mentre Gérard Pierron, prima di questo illustrato (che è del 1997) ne aveva già incisi molti altri sempre in omaggio a Gaston Couté.

Questa della serie Epm “Poetes & Chansons” poi è una raccolta e quindi i due cantanti si alternano.
Flavio Poltronieri 29/1/2019 - 20:19

Brudermord

anonyme
Brudermord
FRATRICIDIO
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 29/1/2019 - 19:53
Downloadable! Video!

Auf, auf zum Kampf!

anonyme
Auf, auf zum Kampf!
SU, SU ALLA LOTTA!
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 29/1/2019 - 17:55
Downloadable! Video!

An Rhein und Ruhr marschieren wir

anonyme
An Rhein und Ruhr marschieren wir
NOI MARCIAMO SUL RENO E LA RUHR
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 29/1/2019 - 17:25
Downloadable! Video!

Paul Verlaine: Chanson d’automne

Paul Verlaine: Chanson d’automne
Dalla mia antologia delle superiori (Mario Pazzaglia)
CANZONE D'AUTUNNO
(continuer)
envoyé par Dario 28/1/2019 - 23:27
Downloadable! Video!

's Ist Wieder März Geworden

anonyme
's Ist Wieder März Geworden
È DI NUOVO MARZO
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 28/1/2019 - 19:49
Video!

Immer raus mit der Mutter... !

Immer raus mit der Mutter... !
SEMPRE FUORI CON LA MAMMA... !
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 28/1/2019 - 10:25
Downloadable! Video!

Kill For Peace

Kill For Peace
Lo scorso 25 gennaio è morto a Belgrado il regista jugoslavo Dušan Makavejev. Aveva 87 anni.

Forse il suo film più famoso è W.R.: Mysteries of the Organism (W.R. – Misterije organizma) del 1971 per cui fu censurato e esiliato dalla Jugoslavia comunista.

Una celebre scena del film, incentrato sulle teorie dello psicologo Wilhelm Reich sulla relazione tra frustrazione sessuale, repressione della sessualità e violenza, vede Tuli Kupferberg, cantante dei Fugs, che masturba il suo fucile giocattolo, con la colonna sonora di Kill For Peace.
27/1/2019 - 16:35
Downloadable! Video!

Nek nas sete

Nek nas sete
CHE SI RICORDINO DI NOI
(continuer)
27/1/2019 - 15:35
Downloadable! Video!

Stalker

Stalker
La zona
di Paolo Nori

Che voi, mi rendo conto, potreste chiedermi "Ma cos’è, di preciso, questa zona, che non si capisce molto bene?!", e io potrei rispondervi che non si sa bene, o meglio che io, non lo so bene, che posso dire soltanto che, dopo che ho letto il romanzo dei fratelli Strugackij, la Zona per me sono stati i campi di lavoro sovietici descritti da Sergei Dovlatov nel suo romanzo Regime speciale, che nell’originale si intitola Zona, così si chiamavano, in gergo, i lager controllati dall’esercito; dopo che ho letto questo romanzo la Zona per me è stata il campo di concentramento di Birkenau quando mi han raccontato che a Birkenau, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, dei civili entravano abusivamente nel campo e scavavano delle buche per cercare i tesori sepolti degli ebrei, e trovavano invece delle bottiglie con dentro delle testimonianze di quelli che erano morti, i... (continuer)
daniela -k.d.- 27/1/2019 - 13:22
Downloadable! Video!

أَنا يُوسفٌ يَا أَبِي .‏

أَنا يُوسفٌ يَا أَبِي .‏
Bravi, grazie. Avevo bisogno di una poesia di Mahmoud Darwish in italiano con testo a fronte. Devo ringraziare anche il cantante Kahlife che l'ha messa in musica perché diversamente non l'avrei trovata!
Patrizia 27/1/2019 - 12:27
Video!

Le Drapeau Rouge

Le Drapeau Rouge
SARKANAIS KAROGS
(continuer)
envoyé par Paweł Dembowski 27/1/2019 - 01:53
Downloadable! Video!

Partizan

Partizan
PARTIZAN
(continuer)
26/1/2019 - 21:53
Video!

Perché gli va

Perché gli va
La versione recitata da Valerio Mastandrea

Dq82 26/1/2019 - 17:18
Downloadable! Video!

Un capretto [Dona, dona]

Un capretto [Dona, dona]
Rocco Rosignoli Feat. Lee Colbert

La prima strofa, cantata in lingua yiddish da Lee Colbert, voce della Moni Ovadia Stage Orkestra, è quella originale del testo di Segunda, tradotto e adattato in italiano da Herbert Pagani.

C'è nel disco una terza traduzione, o meglio un adattamento: la notissima canzone Dona dona, composta da Sholom Segunda e Aaron Zeitlin in yiddish, era già stata cantata meravigliosamente in italiano dal grande Herbert Pagani, che tra l'altro inserì anche una strofa che parla esplicitamente della Shoah, che non è presente nella canzone originale (che risale al 1936). Non ho ritenuto opportuno rifare qualcosa che prima di me qualcuno di ben più autorevole aveva già fatto così magistralmente, dunque mi sono limitato a cantare la sua versione, che mi offre anche l'occasione di rendere omaggio a un grande artista, che purtroppo una malattia ci portò via giovanissimo, ad appena 44 anni.

adriana 26/1/2019 - 10:49
Video!

Le Drapeau Rouge

Le Drapeau Rouge
THE STANDARD OF REVOLT
(continuer)
envoyé par Paweł Dembowski 25/1/2019 - 19:07
Downloadable! Video!

Stornelli d’esilio

Stornelli d’esilio
Un fatto che non è stato messo in luce in questa pagina (ma correttamente riportato su Wikipedia e altrove) è che il celeberrimo verso "Nostra patria è il mondo intero" fu ripreso integralmente da Pietro Gori dall'aria introduttiva all'opera buffa di Gioacchino Rossini (su libretto di Felice Romani) Il Turco in Italia (in seguito spesso erroneamente riportata come "Un Turco in Italia"), del 1814. Nell'aria introduttiva, la prima strofa che contiene il verso è cantata da un coro di zingari, a Napoli:




(Zingari)
Nostra patria è il mondo intero,
e nel sen dell’abbondanza
l’altrui credula ignoranza
ci fa vivere e sguazzar.

(Zaida)
Hanno tutti il cor contento,
sol la misera son io!
Ho perduto l’amor mio,
e nol posso ritrovar.

(Albazar)
Consolatevi una volta;
divertitevi con noi.
Via... coraggio! tocca a voi
la canzone a cominciar.




Del resto, il legame assolutamente indissolubile... (continuer)
Riccardo Venturi 25/1/2019 - 10:13
Video!

A.D.D. (American Dream Denial)

A.D.D. (American Dream Denial)
A.D.D. (Negazione del sogno americano)*
(continuer)
envoyé par Andrea Marconi 25/1/2019 - 06:27
Downloadable! Video!

Klage

Klage
Disgraziatamente, BB, era la stessa identica cosa che ho pensato mentre la traducevo. Cento anni e rotti, e non sentirli: si vede che i meccanismi profondi tutto hanno fatto, fuorché cambiare. "E loro si intrupparono per i loro dominatori". E a Erich Mühsam si sa la fine che fecero fare. Ti porgo dei saluti non allegri.
Riccardo Venturi 24/1/2019 - 20:38




hosted by inventati.org