Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2019-1-2

Supprimer tous les filtres

Le soldat inconnu

Le soldat inconnu
[1975]
Una poesia di Serge Rezvani, scrittore, pittore, autore e compositore francese di origine iraniana.
Nell'album "Jean Arnulf chante Rezvani"
Testo trovato su WikiParoles
J'ai très bien connu le soldat inconnu
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/1/2019 - 21:11
Downloadable! Video!

L'oiseau, l'éléphant et le soleil

L'oiseau, l'éléphant et le soleil
[1961]
Scritta da P. Viovy (?) e Jean-Claude Massoulier (1932-2009), attore, cantante e intrattenitore televisivo
Interpretata da Jean Arnulf nel suo secondo album, pubblicato senza titolo nel 1964.
Con l'orchestra di Alain Goraguer
A onor del vero la canzone era già stata interpretata nel 1961 da tal Anne Gacoin, sulla quale però ci sono scarse notizie nella Rete, sicchè ho preferito attribuirla ad Arnulf.
Testo trovato su WikiParoles
Dans la prison où on l'a mis
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/1/2019 - 20:41

Chanson pour le soleil

Chanson pour le soleil
[1965]
Parole di Martine Merri (1926-2016)
Musica di Jean Arnulf
In un EP pubblicato nel 1965
Testo trovato su WikiParoles

Martine Merri (1926-2016), attrice, cantante ed autrice, è stata la moglie di Jean Arnulf e scrisse molte delle sue canzoni.
Questa è una semplice canzone d'amore ma due versi ne fanno una CCG/AWS: "Amo la pace del mondo e questa saggia convinzione che la guerra sarà morta nell'età della ragione..."
J'aime le vent du Sud qui court devant l'orage
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/1/2019 - 20:17
Downloadable! Video!

Americans

Americans
(2018)
dall'album Dirty Computer

Testo e note tratti da Genius

Il razzismo è sicuramente il bersaglio principale della canzone che chiude l'ultimo album di Janelle Monáe, ma vengono toccati molti altri temi tra cui sessismo, omofobia, libertà sessuale, politiche migratorie e violenze da parte della polizia. I luoghi comuni e la mentalità razzista e discriminatoria vengono sovvertiti in questa canzone dove lo Zio Sam bacia un uomo e Jim Crow risorge come Gesù.
Hold on, don't fight your war alone
(continuer)
2/1/2019 - 18:57
Downloadable! Video!

Battle Of Maxton Field

Battle Of Maxton Field
The Ballad of Maxton commemorates the Battle of Hayes Pond between the Lumbee Indians and the Ku Klux Klan near Maxton, North Carolina https://soundcloud.com/user660132316/b...
Joe DeFilippo 2/1/2019 - 16:56
Downloadable! Video!

Grida forte la val Susa

Popolo No TAV
Grida forte la val Susa
Buon Anno a tutte e a tutti i NOTAV

Passa un altro anno della nostra storia.

Un altro anno senza un centimetro di Tav.

Un altro anno di passione, di lotta e di Resistenza.

Un altro anno in cui abbiamo imparato, in movimento, quanto sia possibile unirsi tutti insieme e diventare imbattibili, nelle difficoltà come nei grandi momenti di gioia.

Pensiamo al 2019 con le immagini, negli occhi e nel cuore, dell’ 8 dicembre a Torino e anche dell’8 dicembre del 2005 a Venaus, perché siamo gli stessi nello spirito, ma siamo sempre di più nel numero.

Buon 2019 a chi non si arrende.

Buon 2019 a chi ha scelto da che parte stare, a chi parteggia, a chi si sente partigiano.

Buon 2019 a chi resiste con un sorriso

Buon 2019 a tutte e a tutti i NOTAV

Avanti!
daniela -k.d.- 2/1/2019 - 13:45
Downloadable! Video!

Migrant

Migrant
(2015)

Canzone inedita che Salvatore Adamo, figlio di emigranti italiani in Belgio, ha dedicato ai migranti di oggi. Presentata al Premio Tenco.


Da emigrante, cosa pensa del fenomeno delle migrazioni di oggi?

«Ho scritto una canzone tre anni fa Migrant ed avevo avevo intenzione di inciderla con dei colleghi, ma non se ne è fatto nulla. È un tema che mi tocca moltissimo, perché io son figlio di migrante. Mio padre fuggiva la miseria, ma qui c’è gente che fugge anche dalla morte e dal pericolo. Non pretendo che un Paese prenda sulle spalle tutta la miseria del mondo, ma che almeno abbia la considerazione minima per l’umanità. Io manifesterei per convincere l’Europa, come continente unito, a prendersi le sue responsabilità e ogni Paese a ricevere una quota di migranti. Arriviamo tutti da qualche altra parte. Io mi ero anche impegnato qualche anno fa con i “sans papier”, perché mi ricordavo di quell’algerino amico mio che avevano arrestato come un mascalzone».

intervista ad Avvenire
Migrant,
(continuer)
2/1/2019 - 11:31
Downloadable! Video!

Travelling

Travelling
[2012]
Cosma / Maroccolo / Casacci / Sinigaglia
+ Howie B / Dodo Nkishi
Album: Planetario

Almeno metà di questo sito, che il prossimo mese di marzo compirà sedici anni di vita ed è quindi nel fiore dell'adolescenza, è nato smanettando a casaccio per la Rete sulla base di idee seminali d'una data sera, o mattina, o notte. Sedici anni che andiamo alla ricerca di canzoni e musiche provenienti da tutta una palla sperduta nell'Universo, di qualsiasi epoca, in qualsiasi lingua, suonate con qualsiasi strumento o con la semplice voce, che in sé è lo strumento più perfetto e inimitabile. Così, ad esempio, stasera, tarda serata del primo giorno dell'anno 2019, mi sono imbattuto nella signora o signorina Maria Chiara Pomarico, che almeno nel 2015 scriveva articoli per Odysseo – Navigatori della Conoscenza. Non ho idea alcuna chi sia questa persona, come naturalmente lei non avrà idea alcuna di chi... (continuer)
La luce viaggia a 300.000 km al secondo.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/1/2019 - 09:24
Downloadable! Video!

Les orgues de Monsieur Johnson

Les orgues de Monsieur Johnson
[1968]
In un album senza titolo, altrimenti conosciuto con quello de "La chambre", il brano d'apertura.
Testo trovato su WikiParoles
Puisque aujourd'hui la mode depuis plus de vingt ans
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/1/2019 - 08:29
Downloadable! Video!

Bullet

Bullet
(2018)
Parole e musica di David Byrne e Brian Eno
da American Utopia, il nuovo album solista di Byrne uscito a 14 anni di distanza dal precedente.

A rigore non sarebbe neanche una canzone contro la guerra. È la descrizione di una pallottola che attraversa il corpo di un uomo, uccidendolo. Niente viene detto sul perché, né chi sia la vittima: un soldato, un passante ucciso per sbaglio, un civile ucciso in una guerra, un detenuto giustiziato, né chi sia l'assassino: un terrorista, un poliziotto, un criminale, un militare, un boia, un marito tradito in cerca di vendetta?

Una sola cosa è certa. La pallottola ha attraversato organi vitali ponendo fine a una vita, ai suoi pensieri, ai suoi sentimenti, ai baci che non potrà più dare, alla pelle che nessuna donna più toccherà. Ed è questo alla fine il risultato di tutte le guerre.
The bullet went into him
(continuer)
1/1/2019 - 23:28
Downloadable! Video!

They Come at Night

They Come at Night
(2015)
Scritta da Marianne Faithfull e Mark Lanegan
Pubblicata nel 2018 nell'album Negative Capability

Scritta subito dopo gli attacchi terroristici a Parigi nel novembre 2015 che hanno fatto 130 morti tra cui 90 al Bataclan durante il concerto degli Eagles of Death Metal.
Ogni 70 anni i nazisti tornano sotto qualche forma... a 70 anni dalla fine dell'occupazione tedesca ecco i nazisti islamisti dell'ISIS a seminare il terrore a Parigi.

Questo pezzo è stato presentato per la prima volta proprio al Bataclan un anno dopo la strage.
Oh now Mama, don't you hear my plea?
(continuer)
1/1/2019 - 23:04

Le fusillé

Le fusillé
[1963]
Una poesia di Jacques Prévert, nella raccolta "Histoires, et d'autres histoires" del 1963
Musica di Maurice Fanon, in un album del 1968, senza titolo, altrimenti conosciuto con quello de "La chambre", il brano d'apertura.
Testo trovato su WikiParoles
Les fleurs les jardins les jets d’eau les sourires
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2019 - 22:06

La valse à soldats

La valse à soldats
[1966]
In un album senza titolo, altrimenti conosciuto con quello de "Martine", dal brano d'apertura.
Testo trovato su WikiParoles
Nous étions cent, greli grelo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2019 - 21:38
Downloadable! Video!

Le général

Le général
[1968]
In un album senza titolo, altrimenti conosciuto con quello de "La chambre", il brano d'apertura.
Testo trovato su WikiParoles
Quand un général se mouche
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2019 - 21:31
Downloadable! Video!

Alba meccanica

Alba meccanica
[1977]
Nell'album "Disoccupate le strade dai sogni"
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.
L'alba s'inventa una ruota a Torino
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2019 - 20:46
Downloadable! Video!

Fernando

Fernando
L'ipotesi che tragga ispirazione dalla situazione del tempo in sud america può anche essere suggerito dalla introduzione suonata dalla quena, con note del condor pasa.
Moreno Demaria 1/1/2019 - 20:32
Downloadable!

La ballata dell'uomo di merda

La ballata dell'uomo di merda
[15 maggio 2015]

Io, invece, per “inaugurare” questo non buon 2019 qua sul sito, ho scelto questa canzoncina trovata, lo ammetto, smanettando sul Tubo nella tarda sera di capodanno. La deve avere scritta il 15 maggio 2015, quindi tre anni e mezzo fa (come si evince dallo spartito presente nel filmato), Piero Milanesi: ma notizie certe sull'autore non ne ho purtroppo trovate (un tastierista di Rozzano Milanese?). Comunque sia, l'uomo di merda descritto da Piero Milanesi nella sua ballata non si è certo fermato a tre anni e mezzo fa: tutt'altro. Ha prosperato, si è espanso, diffuso, propagato capillarmente. Lo si può, attualmente, trovare non appena si mette il naso fuori di casa. Nell'anno appena trascorso, il 2018, secondo la logica è andato al potere in questo e in altri paesi di merda, simboleggiato e rappresentato perfettamente da tutta una serie di figure rappresentate nel filmato, e... (continuer)
L'uomo di merda non è un termine volgare,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/1/2019 - 20:25

Biglietto di ritorno

Biglietto di ritorno
Secondo me questa canzone è ispirata a Construção di Chico Buarque de Hollanda...
B.B. 1/1/2019 - 11:29
Downloadable! Video!

Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello

Carlo Martello torna <i>[o: ritorna]</i> dalla battaglia di Poitiers; <i>o</i> Carlo Martello
Chanson italienne – Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers – Fabrizio De André – 1962


Introduction 2009

Riccardo Venturi avait fait une version de cette chanson dans un « françois d’époque », enfin disons, une manière de grommelot amélioré ; c’est une version très amusante. Celle, ici proposée, est plus contemporaine ; j’ose l’espérer assez distrayante.

On a tous dans l’oreille la chanson du Roi Renaud et de son lugubre destin : « Le Roi Renaud de guerre s’en revint portant ses tripes dans ses mains… ». J’aime à penser que Fabrizio connaissait ce destin du pauvre Renaud ; un destin de roi. Ceci donne tout le sel à sa chanson « Charles Martel de retour de la bataille de Poitiers », car – ainsi qu’on le verra – Charles revint vainqueur en portant tout autre chose que ses tripes dans ses mains. La donzelle l’apprit à ses dépens. De première part, en étant contrainte de laisser... (continuer)
CHARLES MARTEL RETOUR DE LA BATAILLE DE POITIERS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/1/2019 - 09:21
Downloadable! Video!

Canzone scritta su un muro

Canzone scritta su un muro
[1977]
Nell'album "Disoccupate le strade dai sogni"
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.

Mi sono preso una licenza, ho cambiato un "carnevale" in un "capodanno", tanto Claudio è morto lo scorso agosto e non può più protestare. E forse sarebbe stato comunque d'accordo con me...
In ogni caso, di certo non una canzone immediata, facile e bellissima, ma un magnifico testo, pieno di verità, ancora oggi.
Salve ragazzo che passi il giorno
(continuer)
envoyé par Bernart Bartelby 1/1/2019 - 00:49
Downloadable! Video!

La memoria

La memoria
Leon Gieco y Roger Waters - La Memoria 10-11-2018

adriana 31/12/2018 - 17:53

Io voglio stare bene

Io voglio stare bene
[1977]
Scritta da Ricky Gianco e Gianfranco Manfredi
Singolo che costituiva al sigla di apertura del programma TV "Di chi è la salute"
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.
Il mio male non conosco
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2018 - 14:00
Downloadable! Video!

Ospedale militare

Ospedale militare
[1976]
Nell'album intitolato "Alla Mia Mam..."
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.
(Non sono riuscito a trascrivere all'ascolto alcuni intermezzi parlati non presenti nel testo reperito)
Ma perché il mio letto devo farlo così?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2018 - 13:43
Downloadable! Video!

Giro, giro, tondo

Giro, giro, tondo
[1976]
Parole di Gianni Sassi (non accreditato), produttore e fondatore della Cramps Records
Musica di Patrizio Fariselli e Paolo Tofani
Nell'album "Maledetti (maudits)" (dove la copertina è dello stesso Gianni Sassi)
Testo trovato nel volume "Ma non è una malattia - Canzoni e movimento giovanile", a cura di Romano Madera, Savelli editore, 1978.
Gioco, gioco
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2018 - 11:57
Downloadable! Video!

Ho visto un re

Ho visto un re
Paolo Ciarchi racconta la genesi di "Ho visto un re".

Salvo Lo Galbo 29/12/2018 - 22:14
Downloadable! Video!

Promemoria

Promemoria
poesia tratta dal volume: Il secondo libro delle filastrocche, edito da Einaudi nel 1985. E' una raccolta preparata dall'editore, scegliendo tra brani apparsi su riviste o ancora inediti.
Franz 28/12/2018 - 18:33
Downloadable! Video!

Solidarity Forever

Solidarity Forever
Audio link to the song performed by Brita Koivunen and the Four Cats
SUURET SOTAURHORAUKAT
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 28/12/2018 - 13:12
Downloadable! Video!

Solidarity Forever

This is my singable version of Solidarity Forever.
SOLIDAARISUUTTA AINA
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 28/12/2018 - 13:10
Downloadable! Video!

Éste y aquél

Éste y aquél
"Il Natale non gli piaceva, era un ateo convinto e non tollerava il consumo frenetico che lo accompagna. Forse per questo molti dei suoi amici hanno considerato una significativa coincidenza il fatto che Osvaldo Bayer sia morto proprio il giorno della Vigilia, nella modesta casa di Buenos Aires .. "
Il Manifesto
adriana 28/12/2018 - 08:56
Downloadable! Video!

Συννεφιασμένη Κυριακή

Συννεφιασμένη Κυριακή
Vassilis Tsitsanis wrote – as most people suggest – the song a little after the Greek civil war in 1948. Tsitsanis did not give any details about the incident that inspired this song, but later on, when his biography was published, there was a reference to the way this song was born.

According to Tsitsanis himself, he witnessed an incident in Thessaloniki, while Greece was occupied by the German army in World War 2: three men went to a wall and wrote with paint “Death to Fascism – Freedom”. But before they finished, German soldiers appeared and killed them on the spot. Blood was everywhere…

Tsitsanis with his 2 friends left the area quickly to save their lives. Since then, he was trying to put to words what happened that day.

One  Sunday, while coming back from Salamina, he heard someone saying “what a day, it breaks your heart”. That gave an inspiration to Tsitsanis, who took a small... (continuer)
28/12/2018 - 00:42
Downloadable! Video!

Solidarity Forever

Solidarity Forever
SOLIDARIETÀ PER SEMPRE
(continuer)
envoyé par ZugNachPankow 27/12/2018 - 23:08
Downloadable! Video!

La povera Rosetta

anonyme
La povera Rosetta
Storia della povera Rosetta Caro Sciascia, questo libro è un prezioso antidoto al femminicidio

Alla riscoperta del volume “Storia della povera Rosetta”, l’opera più ‘quotata’ di Leonardo Sciascia, ma anche tra le meno conosciute. Un valido volume per la lotta al femminicidio e alla violenza sessuale e di genere. Riportare all’attualità il volume di Leonardo Sciascia sulla morte violenta della povera Elvira Andrezzi “Rosetta”, può servire a dare un contributo al contrasto del femminicidio. Un’opera da diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado
27/12/2018 - 21:58
Downloadable! Video!

Sevda değil

Sevda değil
NON E' AMORE
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 27/12/2018 - 18:00
Downloadable! Video!

Thoughts about Sacco and Vanzetti

Thoughts about Sacco and Vanzetti
PENSIERI SU SACCO E VANZETTI
(continuer)
envoyé par Dq82 27/12/2018 - 11:39
Downloadable! Video!

La Barunissa di Carini

La Barunissa di Carini
LA BARONESSA DI CARINI: L'amaro caso, in versi e strofe
di Mimmo Mòllica.

In questa appassionata filastrocca, Mimmo Mòllica mette in versi, per la prima volta in lingua italiana, il triste caso della Signora di Carini, vicenda divenuta di dominio pubblico solo in tempi moderni. Pietro La Grua Talamanca, Barone di Carini, il 4 dicembre 1563, dava la morte alla figlia Caterina, con le proprie mani e nel suo stesso Castello di Carini, credendola "rea di fallo venereo avuto con uno di Casa Vernagallo": è «il triste Caso della figlia di Carini».
Caterina venne uccisa dal suo stesso padre e la Giustizia non ardì proferir verbo. Vincenzo Vernagallo, suo segreto spasimante, dovette nascondersi in un convento fuori dall’Isola. Il Vernagallo scampò alla morte nascosto in un quartiere di Palermo ma, poi, pentito si consacrò a Dio. Certo non rimase in Sicilia, dove il feroce Pietro Talamanca La... (continuer)
LA BARONESSA DI CARINI
(continuer)
envoyé par Mimì 26/12/2018 - 19:08




hosted by inventati.org