Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2017-2-17

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Been in the Storm So Long

anonyme
Su Mudcat Café trovo una versione certamente più antica della precedente, solo che la fonte è piuttosto generica perchè “Songs of Zion” è il titolo di diverse raccolte di inni o libretti di canti religiosi adottati nelle chiese protestanti, metodiste in particolare, degli USA.
Been in the Storm So Long
I BEEN IN DE STORM SO LONG
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/2/2017 - 22:20
Downloadable! Video!

Oh Mary, Don't You Weep

Oh Mary, Don't You Weep
Aretha Franklin performes "Mary Don't You Weep" at New Temple Missionary Baptist Church, Los Angeles, January 14, 1972.

Bernart Bartleby 17/2/2017 - 21:25
Downloadable! Video!

Seize the Time

Seize the Time
Il testo di "Seize The Time" fu pubblicato sul Broadside Magazine #107 del giugno del 1970.

Ho preferito non contribuire il video dell'interpretazione originale, pur presente su YouTube, perchè le immagini utilizzate non corrispondono in alcun modo al testo.
Bernart Bartleby 16/2/2017 - 21:50
Downloadable! Video!

1947

1947
LA STORIA INTORNO ALLE FOIBE
di Nicoletta Bourbaki, Gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico
Internazionale, 10 febbraio 2017

LEGGI ARTICOLO


Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Nell’Italia degli ultimi anni, un’interpretazione frettolosa e “capovolta” di questa foto ne ha innescato la proliferazione virale in rete e sui giornali, sino a farne l’illustrazione per eccellenza di articoli sulle foibe e le vittime italiane della “violenza slava”.
CCG/AWS Staff 16/2/2017 - 13:28
Downloadable! Video!

The Fires of Napalm

The Fires of Napalm
Dal volume: Veleno di piombo sul muro, Le canzoni del Black Power, Editori Laterza, Tempi nuovi 30, ottobre 1969, pp.207 / 209. Così Alessandro Portelli introduceva la canzone: "Un'altra eccellente canzone sulla guerra in Vietnam. È interessante il riferimento agli indiani d'America: esistono alcune correnti nel movimento negro che tendono a rivalutare anche l'eredità indiana e a ricollegarvisi come a quella di popolo di colore che per primo fu padrone dell'America. Da Everybody's Got a Right to Live cit.; trascritta per "Broadside" da Barbara Dane." (p. 205) Nel volume, l'autore è presentato come "Jim" Collier (non "Jimmy"); la notazione sugli Indiani sembra far credere al fatto che Collier fosse figlio di una indiana Choctaw. [RV]
LE FIAMME DEL NAPALM
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/2/2017 - 12:27
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
Grandissimo Sam Cooke!
Per me, la versione più bella...

Bernart Bartleby 15/2/2017 - 23:06
Video!

Foreign Accents

Foreign Accents
In sintesi, per facilitare la lettura:

Mordechai Vanunu: scienziato israeliano condannato a 18 anni di carcere per tradimento dopo aver rivelato l'esistenza di testate nucleari segrete in Israele.

Mohammad Mossadegh: primo ministro iraniano deposto nel 1953 da un colpo di stato militare favorito dai servizi segreti americani e inglesi per il gravissimo crimine di avere nazionalizzato il petrolio.

Wyatt nel libretto riferendosi a Hiroshima e Nagasaki definisce "distruzione di massa" l'effetto delle bombe. All'epoca della registrazione del disco "distruzione di massa" era una espressione frequentemente utilizzata da Bush e Blair come giustificazione dell'imminente invasione dell'Iraq. La guerra scoppiò esattamente il giorno in cui terminarono le registrazioni di Cuckooland,che significa all'incirca Paese della Cuccagna, una specie di Alice nel Paese delle Meraviglie, un mondo dei sogni ma per contro la maggior parte dei brani è ispirata a fatti reali nazionali o internazionali.
Flavio Poltronieri 15/2/2017 - 15:30
Downloadable! Video!

Bakai

Bakai
In arabo, il verbo بَكى [bakā] significa effettivamente "piangere, gridare, lamentarsi"; il sostantivo corrispondente è però بَكّاء [bukāʼ] "pianto, grido, lamento". Di "Bakai" non trovo né conosco traccia, ma potrebbe anche trattarsi di una resa alla bell'e meglio del termine arabo, oppure di una particolare forma grammaticale araba (tipo "il mio pianto", "il mio grido") che non conosco. Il mio arabo è solo leggermente al di sopra dello zero Kelvin. Sulla eventuale lingua africana saprei dire poco, a meno di non sapere quale lingua africana dovrebbe essere...insomma, mi sa che in questo caso la mia parola resterà penultima e forse anche terz'ultima...
Riccardo Venturi 14/2/2017 - 20:23

Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]

anonyme
Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]
Viene intonata a più riprese ne "Il Decameron" di Pier Paolo Pasolini (1971).
Abel Ferrara, nel suo "Pasolini" (2014), la inserisce sul finale, quando Pasolini (William Dafoe) e Pino Pelosi (Damiano Tamilia) si avviano verso la spiaggia d'Ostia, in automobile, nella versione cantata da Roberto Murolo.
Salvo Lo Galbo 14/2/2017 - 01:06
Downloadable! Video!

La guerra dei vecchietti

La guerra dei vecchietti
Chanson italienne – La guerra dei vecchietti – Remo Remotti

Récitatif
LA GUERRE AUX VIEILLARDS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/2/2017 - 21:35
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
LATINO / LATIN

Hunc carmen e Cubani poëtae Iosephi Martí “Ingenuis Versibus” abstractum in Latinum sermonem vertit Tuscus Anonymus XXI Saeculi die XIII mensis Februarii a.d. MMXVII. Hispanica antiphona versa non est quia totidem verbis reddi non potest.
GUANTANAMERA
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 13/2/2017 - 19:37
Downloadable! Video!

Old Man Trump

Old Man Trump
Il primo sito che compare se si scrive "Trump" su Google è quello della sua Trump Organization, dove la prima frase che campeggia è la seguente (l'immagine a commento invece l'ho messa io):
Bernart Bartleby 13/2/2017 - 08:26
Downloadable! Video!

Fischia il vento

Fischia il vento
FISCHIA IL VENTO - DAVIDE GIROMINI E LA MALEDIZIONE

L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 12/2/2017 - 19:05
Downloadable! Video!

Oh, Freedom!

Oh, Freedom!
Shirley Verrett, 1966.

Da brividi...

Bernart Bartleby 12/2/2017 - 14:54
Video!

Did You Hear What They Said?

Did You Hear What They Said?
Scritta da Gil Scott-Heron con il polistrumentista Brian Robert Jackson, all'epoca tastierista del suo gruppo.

Una canzone che andrebbe inserita nei percorsi sulla guerra in Vietnam vista dagli USA e sul razzismo.

Infatti, nonostante il lungo cammino el movimento per i diritti civili, quelli erano ancora gli anni in cui negli USA potevano leggersi titoli come questo:

"White-only cemetery refuses Viet veteran

FORT PIERCE (Florida), 1970 Aug. 24 - Dexter Williams, a 20-year-old negro killed in Vietnam, had a fine funeral yesterday, but no one knows when or where he will be buried."
Bernart Bartleby 12/2/2017 - 11:32
Downloadable! Video!

Aqualung

Aqualung
molto bene.ritocchi?taking time...prendendo tempo,l'unica strategia che conosce.When the ice..quando il ghiaccio che incrosta la barba(il concetto in realtà sarebbe che la barba con pezzetti ghiaccio fa rumori tipo campanella,ma viene troppo lungo.)
alberto 12/2/2017 - 10:48
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
di Eric Cislo (Eric Oblivion)
epcislo@gmail.com
https://soundcloud.com/ericoblivion/oltre-il-ponte

Ecco la mia traduzione d'Italo Calvino... Oltre il Ponte.... da Modena City Ramblers
https://soundcloud.com/ericoblivion/ol...
PAST THE BRIDGE
(continuer)
envoyé par Eric Cislo (Eric Oblivion) epcislo@gmail.com https://soundcloud.com/ericoblivion/oltre-il-ponte 12/2/2017 - 00:00
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

anonyme
The House of the Rising Sun
Andy Bilinski a "Pieśniarze" il 10 febbraio 2017. Wrocław (Breslavia)

Krzysiek 11/2/2017 - 23:26
Downloadable! Video!

Mighty Mighty (Spade and Whitey)‎

Mighty Mighty (Spade and Whitey)‎
Mi occorre precisare che la "Mighty Mighty" di Baby Huey non è una cover di questo brano degli Impressions, ma un pezzo originale dall'album "The Baby Huey Story: The Living Legend", l'unico realizzato da Baby Huey & the Babysitters. Ciò non toglie che quel solo gioiello della band di Chicago, leaderata da quei "180 kg di puro soul" che è stato James Ramey in arte Baby Huey (1944-1970), sia stato prodotto proprio da Curtis Mayfield...
Bernart Bartleby 11/2/2017 - 22:43




hosted by inventati.org