Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2016-3-15

Supprimer tous les filtres
Video!

This Jesus Must Die

This Jesus Must Die
Parole di Tim Rice
Musica di Andrew Lloyd Weber
dall'opera rock Jesus Christ Superstar (1970)
poi trasposta nel celebre film di Norman Jewison del 1973

Nel celebre musical Jesus Christ Superstar e ancor più nel film del 1973 i seguaci di J.C., come viene chiamato, sono presentati come una banda di hippies e i riferimenti alla guerra nel Vietnam sono palesi (ci sono anche i soldati romani con il mitra...). In questa famosissima canzone Caifa, il sommo sacerdote dalla voce di basso, decide il destino del sovversivo Gesù. Per la ragion di Stato questo Gesù deve morire!

Nonostante i tentativi di appropriazione da parte della Chiesa, Jesus Christ Superstar fu all'epoca un'opera ben poco convenzionale rispetto alla dottrina ufficiale, in maniera simile - anche se con un linguaggio molto più ironico e scanzonato - alla contemporanea Buona Novella del nostro De André. La divinità di Gesù... (continuer)
Priest 1:
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 15/3/2016 - 23:21
Downloadable! Video!

Quello che non ho

Quello che non ho
[1981]
Scritta da Fabrizio De André e Massimo Bubola
Written by Fabrizio De André and Massimo Bubola
Nell'album senza titolo conosciuto comunemente come
"Fabrizio De André" o "L'Indiano"
In the nameless album commonly known as
"Fabrizio De André" or "L'Indiano"

“Quello che non ho” è la canzone di apertura dell'album del 1981 che, propriamente, si chiamerebbe solo “Fabrizio De André”. Sia per la sua famosa copertina, però, che per il leitmotiv dell'intero album, va sotto il nome de “L'Indiano”; fu scritto in buona parte (compresa questa canzone) assieme a Massimo Bubola. Il leitmotiv dell'album (che molti, forse a ragione, considerano un “concept”) sono le culture tradizionali contrapposte al materialismo; sotto tale aspetto, l'album è costantemente un incrocio tra la culture dei nativi americani e quelle della Sardegna, in una sorta di “manifesto” di cui questa canzone rappresenta... (continuer)
Quello che non ho è una camicia bianca
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 15/3/2016 - 23:12
Downloadable! Video!

Come Tre

Come Tre
2016
Fiore de niente

(Testo di Daniele Coccia)
Che brutta bestia anima mia
(continuer)
envoyé par dq82 15/3/2016 - 16:38
Downloadable! Video!

It's a M.a.N.S World!

It's a M.a.N.S World!
[1988]
Nell’album intitolato “From Enslavement to Obliteration”

La più oltraggiosa e “grind” tra le canzoni – vedi Woman e I’m a Woman – che fanno riferimento alle famose ma sessiste “I’m a Man” di Bo Diddley e “It's a Man's Man's Man's World” di James Brown...
Female subservience
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/3/2016 - 15:05
Downloadable! Video!

Mr. President

Mr. President
Qual è stato il costo della presidenza Bush per l'America e per il mondo? E a chi mandare il conto?

In otto anni, dal 2001 al 2009, ci siamo intrappolati in un tunnel dal quale ancora non siamo usciti, e restandoci a lungo, si rischia di morire asfissiati dai gas.

La miscela altamente tossica e nociva è fatta di quel macroscopico intreccio tra big business ed esecutivo, tra quell'attacco al sistema pensionistico e la diffidenza verso contro gli immigrati, tra i troppi scandali e i muri che si vogliono costruire, per arrivare a imporre un'egemonia neoconservatrice sulla Casa bianca e quindi nel mondo intero.
Per otto anni americani e non hanno assistito impotenti ai disastri di questa strategia, che oggi, anno 2016, si vuole riproporre e rischia di affermarsi, visti i candidati alla presidenza americana. Si chiamino Trump o Clinton, poco conta e cambia.

Nella versione neocon il primato... (continuer)
Dodici anni che li stai bombardando,
(continuer)
envoyé par Alessandro Carènzan 15/3/2016 - 13:32
Downloadable! Video!

Woman

Woman
[1996]
Scritta da Neneh Mariann Karlsson, in arte Neneh Cherry, con Cameron McVey e Jonathan Peter Sharp
Nell’album intitolato “Man”

Se I’m a Woman di Koko Taylor è stata la risposta a “I’m a Man” di Bo Diddley, questa ben più militante “Woman” è da intendersi come una delle risposte - un’altra è Message From the Soul Sisters di Vicki Anderson - a “It's a Man's Man's Man's World” di James Brown...
Il “Godfather of Soul” che incontra il trip hop dei Massive Attack...
You gotta be fortunate
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/3/2016 - 22:21
Downloadable! Video!

Koko Taylor: I’m a Woman

Koko Taylor: I’m a Woman
[1978]
Parole di Cora Walton, in arte Koko Taylor (1928-2009), grande blues singer di Chicago, figlia di un bracciante del Tennessee.
Sulla melodia di “I’m a Man”, composta nel 1955 da Ellas Otha Bates, in arte Bo Diddley (1928-2008), detto “The Originator”, perchè trait d'union tra blues e rock and roll.
Nel disco di Koko Taylor intitolato “The Earthshaker”

La risposta femminista al pur immortale brano di Bo Diddley e ad altri pezzi piuttosto sessisti dell’epoca, come "It's a Man's Man's Man's World", altrettanto famosa canzone composta nel 1966 da James Brown, “The Godfather of Soul”...
Oh yeah
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/3/2016 - 21:32
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
(2011)

Composto nell'autunno del 2011, nel momento in cui le placide notti mediterranee di Lampedusa venivano illuminate a giorno dai roghi dei migranti clandestini (allora poco più di un migliaio), il brano già presagiva il successivo divampare dell'incendio di fronte all'incapacità dei governi europei di affrontare la situazione se non lavandosene le mani e tornando a trincerarsi dietro le frontiere nazionali."Lampedusa" è ormai diventato un nome-simbolo di quelle esistenze effimere che si spengono ai margini della società, mercificate nelle strade o accatastate nelle carceri. Esistenze "in transito", svuotate e senza valore, che trovano la propria legittimazione di "esseri umani" nel pregiudizio e nell'odio alimentati da partiti politici o governi che cercano di deviare l'attenzione dell'opinione pubblica dalle proprie responsabilità e incapacità, rispolverando l'antico e ben rodato sistema del "capro espiatorio".
dal commento al video ufficiale
Luci troppo deboli
(continuer)
14/3/2016 - 15:27
Video!

Bilbo Is Dead

Bilbo Is Dead
[1947]
Parole di Aleta (?)
Musica di Ernest Alvin Archia Jr. (1919-1977), sassofonista afroamericano, e di Leonard Chess (nato Lejzor Czyż, 1917-1969), ebreo polacco, fondatore della mitica casa discografica Chess Records di Chicago.

Interpretata da Andrew Tibbs (resident singer del Macomba Lounge, club di proprietà di Chess a Chicago) con la Dave Young’s Orchestra
L’etichetta che pubblicò il 45 giri era la The Aristocrat of Records, finanziata da Leonard Chess, il quale di lì a poco la assorbì nella neonata Chess Records.

Uno dei primi brani prodotti da questo geniale ebreo polacco innamorato della musica nera fu una cinica e satirica canzone in morte di Theodore Gilmore Bilbo (1877-1947), detto “The Man”, senatore democratico, a lungo governatore del Mississippi, convinto segregazionista, suprematista e membro di primo piano del Ku Klux Klan. Il suo trattato sui fondamenti politico-filosofici del razzismo, “Take Your Choice: Separation or Mongrelization” (1947), è citato ancora oggi dai populisti e razzisti americani.
Well I've been down to Dallas Texas, even went to San Antone
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/3/2016 - 11:16
Downloadable! Video!

Ginocchi rossi

Ginocchi rossi
2016
Fiore de niente
Da regazzini a scola dalle monache
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 13/3/2016 - 22:56
Downloadable! Video!

Come Inside

Come Inside
(1993)
da "Pop Kills Your Soul", il secondo album in inglese della band milanese.
Riproposta in italiano in "Germi" del 1995


'Come inside' is not about sex. It's dedicated to the passengers of an Italian aircraft shot down by two missilies, one night, ten year ago. Direct implications of the Italian and of the U.S. governments are now certain but this song is about all of us and the lousy role that we are asked to enter when they tell us something, they don't tell us 'something', we know something, we don't know 'something', have a good time.... come inside.

*

'Vieni dentro' non è una canzone che parla di sesso. E' dedicata ai passeggeri di un aereo italiano abbattuto da due missili, una notte, di dieci anni fa. Dirette implicazioni dei governi italiano e statunitense sono adesso certificate tuttavia questa canzone riguarda tutti noi e lo schifoso ruolo che siamo chiamati ad interpretare... (continuer)
Fell the pulsations
(continuer)
13/3/2016 - 21:27
Downloadable! Video!

Li Troubaires de Coumboscuro e Fabrizio De André: Mis amour [Bèla calha]

Li Troubaires de Coumboscuro e Fabrizio De André: Mis amour [Bèla calha]
[1995]
Da una ballata provenzale del XIV secolo, Bèla calha
Tirée d'une ballade occitane du 14ème siècle, Bèla calha
From a 14th century Occitan folk ballad, Bèla Calha
1300-luvun okitaniankielisesta kansanlaulusta, Bèla Calhasta
Arrangiamento / Arrangement / Arrangement / Järjestely: Dave Arneodo / Li Troubaires de Coumboscuro / Bruno Sorba
Interpreti / Interprètes / Performed by / Laulavat: Clareto Arneodo (Li Troubaires de Coumboscuro) / Fabrizio De André
Chitarra / Guitare / Guitar / Kitara: Franco Mussida
Album / Albumi: A toun souléi (Vinile: 1995; ristampa in CD: 2002)



L' “ultimo atto” della ristrutturazione totale della Sezione del sito dedicata a Fabrizio De André (e, in ultima analisi, anche della ristrutturazione parallela della “Sezione Bretone”: le due ristrutturazioni sono andate di pari passo negli ultimi mesi) è, come dire, premeditato. Il tutto doveva terminare... (continuer)
Aou jardin de moun paire i ha tan béu pin,
(continuer)
13/3/2016 - 19:00
Downloadable! Video!

Ulice

Ulice
Testo e musica di Ras Luta (ovvero Adam Tersa)
Jah!
Testo
Ha!
(continuer)
envoyé par krzyś 12/3/2016 - 21:59
Downloadable! Video!

Call It What It Is

Call It What It Is
2016
Call It What It Is

«Call It What It Is (Murder)», pezzo composto dal 45enne di Claremont in ricordo di Michael Brown, il giovane afroamericano ucciso da un poliziotto, nel Missouri, il 9 agosto di un anno fa. «Il razzismo è pericoloso. E negli Stati Uniti è un grosso problema», commenta oggi Harper. «Ho scritto quella canzone perché andava scritta, perché certe cose bisogna dirle in modo chiaro e netto, senza tentennamenti».
Il testo non lascia dubbi sulla sua posizione: «Ti sparano alla schiena perché è un crimine essere nero», recitano i primi versi.

Canzoni dedicate a Trayvon Martin:
Trayvon Jasiri X
Justice! Godswill
We Are Trayvon Plies
Trayvon Martin Tribute Papoose
Super Life Chaka Khan
Hoodiez Willie D
I wonder why Rick Ross
The Ballad of Trayvon Martin Will Hoge
Justice (if You're 17) Wyclef Jean
No More Innocent People Dying Kamal Imani
Trayvon David Rovics
Sandra's... (continuer)
They shot him in the back
(continuer)
envoyé par dq82 12/3/2016 - 19:18
Downloadable! Video!

Farewell to Arms

Farewell to Arms
(Keith Emerson / Greg Lake)
dall'album "Black Moon" del 1992
In this our life on earth
(continuer)
11/3/2016 - 23:21
Downloadable! Video!

Era meglio morire da piccoli

anonyme
1985
O.S.T. I Pompieri

Canzoncina stupida ripresa dal film di Natale 1985 ad opera di Neri Parenti con Villaggio, Banfi, Tognazzi, Roncato, Boldi & De Sica, Moana Pozzi.
Probabilmente una canzoncina goliardica militare precedente al film Pompieri (e al suo sequel Pompieri 2)
La musica è ripresa da una "gloriosa" marcetta militare tradizionale irlandese dal titolo "Garry Owen"
Ripresa poi da Paolo Rossi per una sua canzoncina in mille sue variazioni (ed anche per un suo libro)
Nel 1995 con lo stesso titolo un film, ben più interessante con Battiston.
Era meglio morire da piccoli
(continuer)
envoyé par dq82 11/3/2016 - 17:23
Downloadable! Video!

11 de Noviembre

11 de Noviembre
[1984]
Parole e musica di Cristina González Narea, cantautrice, poetessa e chitarrista cilena che vive in Spagna da molti anni.
Nell’album intitolato “Mensajero del Amor”, il suo primo disco, pubblicato nel 1986. Cristina González Narea ha ripreso a pubblicare dischi solo nel 2004 (altri 3 album al suo attivo) ma, stranamente, sul suo sito c’è solo una flebile traccia di quel suo primo lavoro...

Una canzone intensa e bellissima dedicata a Sebastián Acevedo Becerra (1931-1983), un operaio cileno che, in segno di protesta per il sequestro e la detenzione illegale dei suoi due figli da parte della polizia di Pinochet, si autoimmolò – “quemándose a lo bonzo”, come si dice significativamente in spagnolo - davanti alla cattedrale della città di Concepción, l’11 novembre del 1983.

I figli Galo Fernando e María Candelaria furono liberati per via della pressione dell’opinione pubblica, ma poi... (continuer)
El día 11 de noviembre
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2016 - 21:01
Video!

La Roche

La Roche
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
Sunlight in my eyes
(continuer)
envoyé par dq82 10/3/2016 - 14:08
Video!

Aqualast

Aqualast
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
Sign me, sign me under your heart
(continuer)
envoyé par dq82 10/3/2016 - 14:06
Video!

Wedding Bells

Wedding Bells
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
My knees are in pain
(continuer)
envoyé par dq82 10/3/2016 - 14:04
Video!

Recuerdo cuando yo tenía 20 años

Recuerdo cuando yo tenía 20 años
[1993]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quinto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 5”

A 20 anni dal golpe di Pinochet, quando gli autori erano ventenni…
Recuerdo cuando yo tenía veinte años
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2016 - 13:33
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
Ricostruzione della strage



trailer de "La rugiada di San Giovanni" film sulla strage. Musiche di Beppe Carletti dei Nomadi
dq82 10/3/2016 - 12:58
Video!

Por la vida

Por la vida
[1990]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quarto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 4”

“E ad ogni minuto vengono distribuite le medaglie per aver sterminato ancora un’altra forma di vita…”
Siempre he creído necesario
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2016 - 12:39
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
"Freedom" con Richie Havens, Joe Cocker, Billy Preston, Edoardo Bennato, Fabio Concato, Angelo Branduardi, Nomadi, settembre del 1990 partecipano al Concerto della Libertà in Piazza San Venceslao a Praga.

dq82 10/3/2016 - 11:54
Video!

Con datos de la UNICEF

Con datos de la UNICEF
[1986]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro secondo album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 2”
Siete niños en el mundo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:24
Video!

Lluvias del sur

Lluvias del sur
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”

Scene di ordinaria quotidianità nella regione di Valdivia, Cile del sud… piove, piove, non fa che piovere ed il fiume Calle-Calle trascina silenziosamente (callar = star zitto) cadaveri verso il mare…

Calle-Calle deriva da kallekalle, il nome con cui in lingua mapuche viene indicata la Libertia chilensis, una pianta dai fiori bianchi che cresce sulle sponde del fiume…
Llueve, llueve sobre Valdivia
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:05
Downloadable! Video!

Precario

Precario
2011
Precario
Che sara' chi lo sa
(continuer)
envoyé par dq82 10/3/2016 - 10:33
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
HERE'S TO YOU
Campagna di Amnesty International

Ancora oggi i diritti umani vengono costantemente violati in Italia e nel mondo.
Per questo ti chiediamo di cantare “Here’s to you” e far sentire la tua voce.
Con i contributi che raccoglieremo realizzeremo un unico videoclip, per mostrare ai Sacco e Vanzetti del mondo che non sono soli e che la lotta alle ingiustizie non è finita.
Da oltre 50 anni Amnesty International lotta per tutti coloro che subiscono violazioni dei diritti umani. Mobilitiamo le persone per fare pressioni sui governi perché i diritti umani siamo rispettati.
Sempre. Ovunque.

herestoyou.it

Tra i musicisti che hanno già aderito al messaggio: Modena City Ramblers, Bocephus King, Enrico Ruggeri, Moltheni, Lillo Stefano Fresi e Fausto Brizzi, Moni Ovadia, Paola Turci, Tullio De Piscopo, Gregory Porter, Stefano Bollani, Ron, Ascanio Celestini, Perturbazione, Francesco... (continuer)
dq82 9/3/2016 - 16:07
Downloadable! Video!

Barboni

Barboni
Cover dei Kenze Neke in Kenze Neke (2000)
voce: Lalli

dq82 9/3/2016 - 15:07
Downloadable! Video!

Boghes de pedra

Boghes de pedra
"Trumas de isperàntzia" In italiano dovrebbe essere "torme di speranza" poi "desideri di bramare con voce di tuono". Più o meno :)
Ili 9/3/2016 - 14:52
Video!

Libiamo

Libiamo
Il vecchio Giorgio non si smentisce mai:

"Non si può accettare l'idea che il ricorso alle armi, nei casi previsti dallo statuto delle nazioni unite, sia qualcosa di contrario ai valori e alla storia italiana". Lo ha detto il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenendo in senato dopo l'informativa del ministro degli esteri Paolo Gentiloni.

L'ex capo dello stato ha avvertito: "generare l'illusione che non abbiamo mai nel nostro futuro la possibilità di interventi con le forze amate in un mondo che ribolle di conflitti e minacce sarebbe ingannare l'opinione pubblica e sollecitare un pacifismo di vecchissimo stampo che non ha ragione di essere nel mondo di oggi, nel mondo uscito dalla seconda guerra mondiale".


Certo sentire parlare di "vecchissimo stampo" da uno che ha iniziato la sua carriera politica quando il compagno Beppe Stalin regnava sull'URSS fa un certo effetto...
CCG Staff 9/3/2016 - 13:48
Downloadable! Video!

ص ق ل ية أت ذك ر (Dhakartu Siqilliyata)

Versione cantata da Etta Scollo dall'album "Il fiore splendente" (2008)
ص ق ل ية أت ذك ر (Dhakartu Siqilliyata)
Autore testi: Ibn-Hamdis, Toti Scialoja
Autore musiche: Etta Scollo

Si noti che l'album di Etta Scollo è precedente (siamo noi che c lo abbiamo scovato dopo) a quello dei Milagro acustico e sostanzialmente ne segue le stesse intenzioni.


Sicilia mia
SICILIA MIA
(continuer)
envoyé par dq82 9/3/2016 - 13:14
Downloadable! Video!

Joska la Rossa

Joska la Rossa
sono solo stasera, come sempre...ho ascoltato questa canzone, che mi ricorda momenti felici e commoventi e anche stavolta mi sono commosso. Certo, ho bevuto un po' e quando hai un po' do alcool in corpo ti commuovi facilmente.
Ma a me questa canzone fa venire i brividi, mi ricorda la solitudine dell'anima, soldati, campagna desolata e bellissima...nebbia....neve...freddo...alberi rinsecchiti dall'inverno. Mi parta a tempi lontani che io non ho vissuto, a uomini che darebbero l'anima per un po' di calore e di dolcezza, ormai abituati, ma non rassegnati, al freddo che entra nella pelle e nel cuore.
Uomini. Semplicemente uomini.
Che darebbero l'anima per un po' di calore....per assaporare il tepore della pelle vellutata di una ragazza. Josca era un angelo. Era la consolazione di quei ragazzi spaventati e rassegnati, era il calore della pelle, il fiato caldo, la voce amica, madre, sorella...era... (continuer)
9/3/2016 - 00:01
Video!

American Tune

American Tune
CANZONE AMERICANA
(continuer)
8/3/2016 - 22:19
Downloadable! Video!

The General's Fast Asleep

The General's Fast Asleep
Scritta da Jimmy Kennedy e Michael Carr e interpretata da The Rhythm Rascals, uno dei nomi d'arte di Jay Wilbur e la sua orchestra. Nei crediti stranamente non compare Vera Lynn, che era in una delle sue primissime apparizioni e che sfondò solo qualche anno più tardi, nel 1939, con We'll Meet Again.
B.B. 8/3/2016 - 22:11

Kanaouenn soudard

anonyme
Kanaouenn soudard
(Dal testo originale del 1908/1911)
8 marzo 2016

Due parole del traduttore. Prima delle due «famose» strofe finali della canzone (che, lo ripeto, sono un perfetto esempio di quel che veniva messo in testa ai soldati che andavano a combattere le guerre coloniali francesi), il canto è una sequela di addii; ma, più che altro, gli addii del giovane soldato bretone riguardano una serie infinita di feste e pardon, vale a dire ciò che più si rimpiangeva. La vita spensierata fatta di canti e balli alle feste parrocchiali, insomma. A parte una strofa dedicata agli «amici devoti», in questo canto non c'è neppure l'ombra del classico addio alla famiglia e/o alla fidanzata.
CANZONE DI UN SOLDATO
(continuer)
8/3/2016 - 21:11
Downloadable! Video!

Ode an die Freude

Ode an die Freude
Poi c'è anche la versione polacca °UOFFICCIALE°, di cui testo non si trova manca sulle pagine uofficciali della Comunità Europea.
Ecco lo stato in cui ci tocca sgobbà, uno scherzo triste...

da http://kwartalnik-pobocza.pl/pob14/fsc...
ODA DO RADOŚCI
(continuer)
envoyé par krzyś 8/3/2016 - 21:00
Video!

Happiness is a Warm Gun

Traduzione italiana da Pepperland a cui rimandiamo anche per l'interessante recensione
Happiness is a Warm Gun
FELICITÀ È UNA PISTOLA CALDA
(continuer)
8/3/2016 - 20:37
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Nostalgia per una Sicilia che non ho mai conosciuto e per un tempo che non ho mai vissuto. Credo che si chiami "mente locale": non c'ero, ma Battiato me ne fa provare nostalgia.
Angelo Pulichino 8/3/2016 - 17:18
Downloadable! Video!

Joan of Arc

Joan of Arc
Dal blog Fabrizio De André in English

"Giovanna d'Arco" was released as the B-side of a single featuring "Suzanne" in 1972. As with the latter song, the arrangement was tweaked by Gian Piero Reverberi for its inclusion on Canzoni, but most notably the album version deletes the final verse seen above. -Dennis Criteser
JOAN OF ARC
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/3/2016 - 15:00
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonyme
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Dennis Criteser's English backversion [2014] of Fabrizio De André and Maureen Rix's song
Rétraduction anglaise de Dennis Criteser [2014] de la chanson de Fabrizio De André et Maureen Rix
Dennis Criteserin, Fabrizio De Andrén ja Maureen Rixin laulun uusi englanninkielinen käännös [2014]

--> Fabrizio De André in English

"Geordie" was the last of the Karim singles, released in 1966. The song is a translation of a broadside ballad dating back to 17th century England and 16th century Scotland, popularized by Joan Baez in the early 1960's. During the first years of Baez's career, she regularly performed six Child Ballads, of which "Geordie" was one. De Andrè's version met with some modest success, and became a regular part of his live shows in his later career, sung with his daughter Luvi. On the record, the female singer is Maureen Rix, an English teacher from one of the scholastic institutes of De Andrè's father. - Dennis Criteser
GEORDIE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/3/2016 - 14:55
Downloadable! Video!

Terzo intermezzo

Terzo intermezzo
Dal blog Fabrizio De André in English

Per De Andrè's comments, "Third Interlude" speaks of love and war, which arise out of two separate human impulses, the desire to give and the instinct to have. - Dennis Criteser
THIRD INTERLUDE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/3/2016 - 14:52
Downloadable!

Ël capital

Ël capital
IL CAPITALE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/3/2016 - 11:26
Downloadable! Video!

Ἀριστοφάνους Λυσιστράτη / Aristofane: Lisistrata / Aristophanes: Lysistrata

Ἀριστοφάνους Λυσιστράτη / Aristofane: Lisistrata / Aristophanes: Lysistrata
La pagina è adesso terminata (anche con il complesso editing del testo originale greco e delle traduzioni italiana e inglese), e può essere consegnata al suo corso naturale all'interno del sito. Corso che prevederà, prima o poi, una nuova traduzione della commedia aristofanea interamente in livornese (Lampitò e l'araldo parleranno invece, naturalmente, in pisano). Occorrerà un po' di tempo. Salud!

Post Scriptum. Si coglie l'occasione per precisare, come qualcuno forse avrà notato, che l'intestazione della pagina è stata corretta: uno dei curatori, infatti, aveva clamorosamente sbagliato il genitivo dell'autore, scrivendo Ἀριστοφάνου al posto del corretto Ἀριστοφάνους. Un monito affinché egli si ripassi un po', e urgentemente, il greco classico.
CCG/AWS Staff 8/3/2016 - 10:13




hosted by inventati.org