Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2016-1-10

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Malaunità

Malaunità
tutto deve essere portato alla chiarezza degli italiani e fare sapere gli uomini che erano quelli del risorgimento che riempono le nostre strade che per ironia della beffa omaggiamo noi togliamo questi esseri indegni di essere chiamati patrioti della nostra bella italia non voglio infangare ma dire la verita delle strgi che hanno fatto e sono documentati di bronte pontelandolfo etc- e non come dice lo storico piemontese le balle su fenestrelle non ci sono documenti e il sig.ministro che voleva una isola da mandare i sottosviluppati come nordafricani ecco l epitaffio dato al resto degli italiani dove mandare quei poveri prigionieri lo storico non vede questo certo deve coprire le nefandezze dei suoi come il famoso bossi che tanto ha speculato sul meridione lui che non ha mai lavorato e si e visto che fine ha fatto vergogna chi ha il potere di fare vedere tutte queste notizie dire ai nostri figli la verita e fare studiare la chiara storia italiana.grazie a tutti che hanno la forza e la volonta della verita.
capered-1948@libero.it 10/1/2016 - 14:54
Downloadable! Video!

Tubthumping

Tubthumping
Tubthumping
(continuer)
envoyé par dq82 10/1/2016 - 10:25

Canto degl’inquilini

Canto degl’inquilini
(À chanter sur la musique de l’hymne à Garibaldi).

Chanson italienne - CANTO DEGL’INQUILINI, DEDICATO AGLI SFRUTTATI – ANGELO GALLI - 1906
(Da cantarsi sulla musica dell’inno a Garibaldi).

Il y a parfois de ces choses étranges et parfois surprenantes, de stupéfiants détours qui nous entraînent en des lieux inconnus, à découvrir de magnifiques raretés. C’est un des charmes de cette aventure d’errance dans le labyrinthe des chansons. Et c’est ce qui m’est advenu l’autre soir en cherchant des renseignements à propos de l’anarchiste Galli, dont Carlo Carrà fit en 1911 un tableau (depuis lors devenu célèbre) qui représentait ses funérailles. J’ai été amené à cette découverte – une merveilleuse rareté – en faisant la version française de la « Ballata per un ferroviere » (LA BALLADE DU CHEMINOT) Ballata per un ferroviere.

Je me souviens très bien de cela et du tableau d’Enrico Baj, qui illustre... (continuer)
LE CHANT DES LOCATAIRES, DÉDIÉ AUX EXPLOITÉS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 9/1/2016 - 22:31
Downloadable! Video!

Colpa della fame

Colpa della fame
Complimenti bellissima!!
Maria 9/1/2016 - 19:24
Downloadable! Video!

Eusko gudariak

Eusko gudariak

EUSKAL HERRIA: UN RIEPILOGO DELL'ANNO TRASCORSO CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

(Gianni Sartori)

Breve premessa indispensabile: appare evidente come durante tutto il 2015 il governo spagnolo a guida Partido Popular abbia inasprito le politiche repressive sia nei confronti dei prigionieri e delle prigioniere baschi, sia perseguitandone gli avvocati (vedi gli arresti del gennaio 2015). Quanto al potere giudiziario ha messo in campo nuove norme giuridiche (sulla cui legittimità è lecito perlomeno dubitare) per ostacolare ogni liberazione legalmente prevista di prigionieri politici.

Adottando questa strategia, Madrid ha ottenuto soltanto di ostacolare ulteriormente il processo ormai avviato per una soluzione politica del conflitto. La strumentalità di questa presa di posizione governativa è apparsa chiaramente anche in occasione degli arresti in settembre di alcuni militanti di ETA che avevano... (continuer)
Gianni Sartori 9/1/2016 - 19:16
Downloadable! Video!

A canzona di u trenu (o U trenu di Bastia)

La versione parodistica dello chansonnier e umorista corso Austinu Pasqualini detto Tintin, originario di Saliceto, che all’inizio degli anni 60 raccontava dello smantellamento della ferrovia orientale corsa, praticamente mai più utilizzata dopo i gravi danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.
A canzona di u trenu (<em>o</em> U trenu di Bastia)
Interpretata, tra gli altri, da Antoine Ciosi nel suo EP del 1969 intitolato “Corsica u mio paese”.
U TRENU DI BASTIA
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/1/2016 - 18:37
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonyme
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Ultimamente ho avuto fortuna di conoscere Kaśka, la nipote della signora Alina Janiak. Abbiamo pure cantato insieme il celebre brano di Faber. Inoltre Kasia mi ha segnalato questa esecuzione, per la quale Aldo Ascolese e Gianluca Origone hanno invitato di participare vocalmente la sua zia :)
Un salud generale

Krzysiek 9/1/2016 - 18:32
Downloadable! Video!

The Lee Shore

The Lee Shore
When I woke this morning
(I) Dove beneath my floating home
Down below her graceful side
In the turning tide
To watch the sea fish roam

La traduzione letterale non rende ma in ogni caso la colomba non c'entra, si tratta di tuffarsi dalla barca e vedere i pesci liberi nel mare.

C'è anche un doppio senso in turning tide, che è sia il cambio di direzione della marea ma anche un modo di dire che significa cambio di direzione importante, che modifica molto la situazione). Del resto la canzone parte da riferimenti nautici come il titolo stesso.
Quando mi sono svegliato questa mattina,
(continuer)
envoyé par Andrea 9/1/2016 - 17:55
Downloadable! Video!

A canzona di u trenu (o U trenu di Bastia)

A canzona di u trenu (<em>o</em> U trenu di Bastia)
Come si è detto, il canto fu poi appreso e, nella tradizione orale, modificato dai migranti stagionali che dall’Appennino toscano andavano in Corsica per lavorare come carbonai. Ecco perchè alcune strofe si trovano anche nella tradizione dei canti popolari della provincia di Pistoia.
Si veda anche al proposito il Lamento del carbonaro di Caterina Bueno.
Il testo che segue è quello raccolto a Campo Tizzoro (Pistoia) da Sergio Gargini nel maggio 1978 dalle voci di Anna Buonuomini di Campo Tizzoro e Luisa Sabatini di Granaglione (Bologna). Testo e musica sono stati trascritti da Simone Faraoni. Compare in “Canti popolari della provincia di Pistoia”, incisione discografica e testi a cura di S. Landini e M. Landini, Pistoia 1978.
E’ così riportato su Il Deposito
MA LU TRENU DI BASTIE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/1/2016 - 16:33
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Versione del 1990 da "Volvera ser feliz" del gruppo Messicano Fandango tradotta da Hernaldo Zúñiga

dq82 9/1/2016 - 16:22
Downloadable! Video!

Le tourdion des manants

Le tourdion des manants
A riguardo la famosa rivolta guidata da Sébastien Le Balp (uno di cui fu processato, condannato e decapitato......il cadavere!!!) vorrei ricordare che la prima facciata dell'LP del caro Kerguiduff "Chansons en vrac" è interamente dedicata a questi avvenimenti: i testi delle canzoni (scritti prevalentemente dal compianto Gilles Fournel) sono davvero molto incisivi, nondimeno le melodie inventate da Serge e dall'amico (la modestia fatta persona!)Bernard Benoit. Che piacere per me, dopo tantissimi anni, riparlare di queste persone e poter condividere l'opera di, a mio parere, grandi e purtroppo in Italia misconosciuti artisti bretoni!

"Sébastien Le Balp est exhumé. On fait un procès à son cadavre qui est ensuite traîné sur une claie, rompu et exposé sur une roue. Il est décapité puis son corps est enterré à l’église de Kergloff tandis que son crane est recueilli à la chapelle de Saint-Drézouarn... (continuer)
Flavio Poltronieri 9/1/2016 - 12:38
Downloadable! Video!

Il ritorno di Giuseppe

Il ritorno di Giuseppe
dicembre 2014 – genaio 2016
POWRÓT JÓZEFA
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 9/1/2016 - 02:03
Downloadable! Video!

Krieg

Krieg
GUERRA
(continuer)
8/1/2016 - 22:06
Downloadable! Video!

Ballata per un ferroviere

Ballata per un ferroviere
Chanson italienne – Ballata per un ferroviere – Gruppo sei Genova – 1970

La "Ballata per un ferroviere"est une chanson écrite et enregistrée sur un disque 45 tours du poète et parolier génois Riccardo Mannerini, ami de Fabrizio De André.
Composée en 1970, elle fut enregistrée par Mannerini avec le Gruppo 6 de Gênes.

Le morceau raconte l’aventure humaine – jusqu’à sa mort dramatique suite à une chute par la fenêtre de questure de Milan, où il était retenu pour des vérifications – du cheminot anarchiste Giuseppe Pinelli, qui était soupçonné d’avoir participé à l’attentat à la Banca Nazionale dell’Agricoltura en décembre 1969.
Quoique en désaccord avec les thèses officielles, Mannerini rapporte le fait que Giuseppe Pinelli n’est pas mort de façon accidentelle, ni ne s’est suicidé. Ce disque racontant l’assassinat de Pinelli lors de son interrogatoire suscita un grand intérêt au niveau national... (continuer)
BALLADE POUR UN CHEMINOT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/1/2016 - 21:56
Video!

Il Maggio allegro

Il Maggio allegro
Scusate... ho ascoltato adesso un frammento del brano. Quand'anche ci fosse la Caterina Bueno a cantare, non mi pare che la sua voce emerga... Pertanto attribuirei il canto direttamente al suo autore, Morbello Vergari.
B.B. 8/1/2016 - 21:12
Video!

Timor

Timor
Siamo ancora alle tonsille?!
Lo spermatozoo 8/1/2016 - 11:37
Downloadable! Video!

Mike Harding: Christmas 1914

Mike Harding: Christmas 1914
Ancora grazie a John Mullen perchè, scorrendo il suo blog ho scoperto una notizia davvero importante:

E’ stato finalmente confermato documentalmente che la “Tregua di Natale del 1914” non fu l’unico episodio. Anche l’anno successivo accadde una cosa analoga nelle trincee intorno a Laventie, Nord-Pas-de-Calais, dove si fronteggiavano tedeschi ed inglesi

Nick Bourne della BBC News racconta che la conferma è avvenuta dalla lettura del diario di un soldato inglese dei Royal Welsh Fusiliers, Robert Keating, poi purtroppo caduto in battaglia nell’estate del 1916.

Keating scriveva - così avvalorando altre testimonianze orali finora considerate inattendibili - che “la mattina di Natale, dopo colazione, urlammo i nostri auguri ai tedeschi...” e continua “dopo aver lasciato i tedeschi, uno dei loro ufficiali disse ad uno dei nostri che loro per i prossimi due giorni non avrebbero sparato, se noi... (continuer)
Bernart Bartleby 7/1/2016 - 23:03
Video!

Coltan

Coltan
caro Marco,
ringraziandoti intanto per le tue traduzioni faccio una riflessione a proposito del discorso "...chi parla nella canzone?" e non è sicuramente il coltan stesso ma bensì colui che viene sfruttato da milizie autorizzate (oltre che umiliato e offeso). Detto questo di cose ce ne sarebbero da dire tantissime, ma mi fermo in maniera prudente sulla canzone senza cercare di aprire un dibattito. Grazie al sostegno di Massimo Alberizzi per aver messo la canzone all'interno del suo quotidiano on line (garantisco che è stato l'unico). Altri giornalisti, testate, ecc non solo non ne hanno parlato ma addirittura risposto a me personalmente che la "questione coltan non fa notizia". E questo la dice lunga purtroppo. Ecco dove il mestiere e la professione giornalistica mi fa vomitare. Essere giornalisti dovrebbe essere una missione al servizio di tutti, guardando con gli occhi di chi legge, respirare... (continuer)
Andrea Sigona 7/1/2016 - 13:21
Downloadable! Video!

Antonio Soffiantini, detto Tunin‎

Antonio Soffiantini, detto Tunin‎
Chanson italienne – Antonio Soffiantini, detto Tunin – Anna Melato – 1973

Paroles de Nino Rota et Lina Wertmüller
Musique de Nino Rota
Tirée du film “Film d’amore e d’anarchia ovvero: stamattina alle 10, in via dei ‎Fiori, nella nota casa di tolleranza...” « Film d’amour et d’anarchie ou bien : ce matin à 10 heures, dans la rue des Fleurs, dans la célèbre maison de tolérance… », de Lina Wertmüller.‎
Anna Melato est accompagnée par l'orchestre dirigé par Carlo Savina.‎

‎En 1932, un paysan lombard, Antonio Soffiantini, dit Tunin (Giancarlo Giannini), après le meurtre de son compagnon anarchiste par des carabiniers, se rend à Rome pour assassiner Mussolini. Dans la capitale, il entre en contact avec Salomé (Mariangela Melato), une prostituée amie d’un anarchiste du groupe, qui le reçoit dans la maison close où elle travaille en le présentant pour un parent. Tunin tombe amoureux d’une autre... (continuer)
ANTONIO SOFFIANTINI, DIT TUNIN‎
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 7/1/2016 - 13:12
Downloadable! Video!

Al Pivarol C'al Vin Dal Ciel (The Brave Scottish Piper)

Al Pivarol C'al Vin Dal Ciel (The Brave Scottish Piper)
Dopo Villa ora Kirpatrick suona la cornamusa in Cielo
da Redacon

David, l’ex boy scout scozzese, rintracciato dal giornalista Matteo Incerti, suonando il celebre strumento nell’assalto al Comando nazifascista di Albinea evitò la rappresaglia sugli abitanti. Il suo paracadute divenne abito nuziale per Albertina Magliani Giampellegrini, contattata tramite un articolo di Redacon. Una vicenda musicata dai Modena City Rambles. Si è spento nella sua casa a Girvan

Il cielo ha un suonatore di cornamusa in più. David Kirkpatrick, il ‘mad piper’ scozzese di OperazioneTombola, l’attacco Alleato-partigiano al comando tedesco della Linea Gotica occidentale a Botteghe d’Albinea il 27 marzo 1945 è spirato serenamente all’età di 91 anni a Girvan, sua città natale. Le sue gesta sono legate ad uno dei più importanti episodi della Resistenza. Negli ultimi 5 anni si erano di nuovo incrociate con le vite... (continuer)
dq82 7/1/2016 - 07:30
Downloadable! Video!

U.S.A. e Jet

U.S.A. e Jet
USA E JET
(continuer)
envoyé par Saponara Leonardo 6/1/2016 - 21:49
Downloadable! Video!

I Fought the Law (and I Won)‎

I Fought the Law (and I Won)‎
La canzone originale di Sonny Curtis. incisa nel 1959 dai Crickets

E' stata interpretata da numerosissimi gruppi (ma la versione passata alla storia è quella dei Clash) : Widespread Panic, Richard Clapton, Ducks Deluxe, She Trinity, Beatsteaks, Viper, Bryan Adams, John Cougar Mellencamp, Johnny Cash, Bruce Springsteen, Roy Orbison, Tom Petty, Social Distortion, Stiff Little Fingers, Waylon Jennings, Gary Allan, Green Day, Alvin and the Chipmunks, Ska-P, the Jolly Boys, Grateful Dead, Stray Cats, Mary's Danish, Claude François, Mano Negra, the Big Dirty Band, Lolita No. 18, the Brian Jonestown Massacre, Attaque 77, El Noi del Sucre, Die Toten Hosen, Status Quo, Nanci Griffith, La Vida Bohème, Anti-Flag, Chumbawamba, Tsuyoshi Kawakami and His Moodmakers, the Airborne Toxic Event, The Bad Shepherds, Johnny Marr, Colin Farrell, Kris Kristofferson, The Bangles.
Per quanto riguarda le band italiane i Gang la eseguono in tutti i concerti, anche con la Banda Bassotti, Niutàun, Guacamaya, Malavida, Hombre all'ombra, l'hanno rifatta anche i Finley.
I FOUGHT THE LAW
(continuer)
envoyé par dq82 6/1/2016 - 18:52
Downloadable! Video!

Blood

Blood
"Algiers refers to the anti-colonial struggle in general. The Algerian revolution was one of the first modern anti-colonial struggles and served as an inspiration for revolutionaries from Cuba to Mozambique, Oakland to Palestine. The Panthers had an office in Algiers; Eldridge and Kathleen Cleaver were exiled there in the late 60s/early 70s. In this way, the name also refers to a dissipated notion of common cause, a truly global consciousness in opposition to the elite cosmopolitanism we see today. Of course, we learned about this through a variety of secondary sources: [Gillo] Pontecorvo's film, the Sartre and Camus debate on revolutionary violence and Fanon's Toward The African Revolution. Morricone's score to The Battle Of Algiers and Pasolini's use of African-American gospel music, most notably Odetta's version of 'Sometimes I Feel Like a Motherless Child' in Il vangelo secondo Matteo,... (continuer)
Bernart Bartleby 6/1/2016 - 16:39
Downloadable! Video!

Nel deserto armeno

Nel deserto armeno
Ho appena ascoltato un paio di canzoni dall'ultimo lavoro di Flavio Giurato, "La scomparsa di Majorana".
Non ci sono ancora i testi in Rete ed è abbastanza difficile trascriverli all'ascolto, però vi propongo come assaggio tre strofe dalla title track:

"Via Panisperna, la notte e il giorno
nella passeggiata mi guardo intorno
Roma dorme ancora, le sue piazze antiche
vedo Nagasaki che si lecca le ferite.

Via Panisperna, la notte e il giorno
nella passeggiata mi guardo intorno
Se quello che facciamo serve a uccidere la gente
ci sarà il deserto, non ci sarà più niente

Via Panisperna, la notte e il giorno
nella passeggiata mi guardo intorno
L'uso militare della mia ragione
è meglio il faccia a faccia, è meglio la Legione"

Anche "In caso di cura" è molto interessante:

"Bambino perchè tiri i sassi sui cappelli
dei preti a passeggio
dei preti a noleggio
dei preti a passeggio con... (continuer)
B.B. 5/1/2016 - 17:39
Downloadable! Video!

Sonne statt Reagan

Sonne statt Reagan
Chanson allemande – Sonne statt Reagan – Joseph Beuys – 1982

Paroles d’ Alain Thomé et Manfred Boecker
Musique de Klaus Heuser, musicien et producteur, une des figures saillantes du rock allemand, membre pendant presque 20 ans du groupe BAP, un des plus importants en Allemagne



Une chanson pop vraiment particulière, interprétée par un des plus grands artistes allemands du XXème, Joseph Beuys. Sur lui, sur son art fondu avec la vie et la nature, sur mouvement néo-dadaiste Fluxus dont il fit partie, sur ses installations et ses performances innovatrices et provocatrices, sur son anarchisme et son soutien inconditionnel aux luttes politiques radicales dans les années 60 et 70 ainsi qu’au mouvement écologiste, je renvoie au podcast du bel épisode dédié il y a quelques jours par Nicolas Ballario, conducteur du programme ContempoRAI sur Radio1.

Amusante chanson contre un des pires bellicistes... (continuer)
SOLEIL SANS REAGAN
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 5/1/2016 - 16:17
Video!

Morning Thoughts

Morning Thoughts
Non è detto che sia ma potrebbe anche essere...ma come diceva Sant'Agostino d'Ippona (sic!!!), melius reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi :-) E non c'è dubbio che il qui presente avrebbe fatto il pelo anche a Sant'Agostino, guadagnandosi immediatamente le fiamme dell'inferno. Tanto, poi, me le sono guadagnate lo stesso...
Riccardo Venturi 5/1/2016 - 13:51
Downloadable! Video!

Malicorne: L'écolier assassin

Malicorne: L'écolier assassin
di / by Tapio Mattlar, recuperata tramite Internet Archive Wayback Machine
(säv. & san. trad., suom. Tapio Mattlar)
Album / Albumi: Levoton hauta, 2002
KOULULAISMURHAAJA
(continuer)
envoyé par Wayback RV 5/1/2016 - 13:46




hosted by inventati.org