Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-7-25

Rimuovi tutti i filtri
Le CCG presentano le "Chansons contre la Guerre"

Le Canzoni contro la guerra (spesso abbreviate in CCG) - che sono nate in italiano nella notte del 20 marzo 2003 mentre l'aviazione statunitense lanciava i bombardamenti sull'Iraq - avevano già da tempo il progetto di creare un portale in lingua francese, che logicamente si sarebbe chiamato, approfittando anche della stessa sigla, Chansons contre la Guerre.

Ed eccolo infine aperto, questo famoso portale su quello che è senza dubbio il più grande labirinto di canzoni del mondo.
Lorenzo Masetti 21/7/2015 - 23:20

Les CCG présentent les Chansons contre la Guerre.

Antiwar Songs Blog
Les CCG présentent les Chansons contre la Guerre.
Les Canzoni contro la Guerra (souvent abrégées C.C.G. pou CCG), qui sont nées en italien dans la nuit du 20 mars 2003, au moment-même où l’aviation étazunienne bombardait l’Irak, avaient depuis longtemps le projet de créer un portail en langue française, qui logiquement s’appellerait : Chansons contre la Guerre (profitant ainsi des mêmes abréviations). Le voici […]
Antiwar Songs Staff 2015-07-21 21:09:00
Downloadable! Video!

Lamento sertanejo (Forró do Dominguinhos)

Lamento sertanejo (Forró do Dominguinhos)
[1975]
Scritta da Gilberto Gil e José Domingos de Morais, in arte Dominguinhos (1941-2013), compositore, cantante e fisarmonicista del Pernambuco.
Nell’album di Gilberto Gil intitolato “Refazenda”
Por ser de lá
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 10:18
Downloadable! Video!

Liverpool Lullaby

Liverpool Lullaby
[1960]
Parole di Stan Kelly, nome d’arte di Stanley Bootle (1929-2014), songwriter di Liverpool, nonché importante scienziato informatico
Sulla melodia di "Dollia”, canzone tradizionale del Tyneside, nell’arrangiamento di Stan Kelly
Testo trovato sul sito dell’autore

Ho attribuito questa “industrial-strength lullaby” a Judy Collins perché la sua versione del 1966, nell’album “In My Life”, è forse la più famosa. Va detto però che fu incisa prima da Marian McKenzie e dal The Ian Campbell Folk Group. Notevole anche l’interpretazione di Priscilla “Cilla” Black del 1969.
Oh you are a mucky kid,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 09:20
Downloadable! Video!

Gli animali

Gli animali
[2014]
Parole e musica di Alessandro Mannarino
Nell’album intitolato “Al monte”
Il cane sottomette
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 08:41
Downloadable! Video!

That Lucky Old Sun

That Lucky Old Sun
[1949]
Parole di Haven Gillespie (1888-1975), compositore e liricista considerato appartenente alla cerchia dei songwriters newyorchesi denominata “Tin Pan Alley”, dalla zona della città in cui quasi tutti loro vivevano, i più grandi creatori di musica popolare americana tra la fine dell’800 e la prima metà del 900.
Musica di Beasley Smith (1901-1968) compositore originario del Tennessee.

Una bellissima canzone - credo che il vecchio GPT l’avrebbe riascoltata molto volentieri, e chissà che non l’ascolti proprio ora - che è uno standard pop tra i più famosi, celeberrima nell’esecuzione del crooner Francesco Paolo LoVecchio, in arte Frankie Laine (1913-2007), ma interpretata da innumerevoli artisti di calibro internazionale, da ultimo Bob Dylan nel suo ultimo album di cover intitolato “Shadows in the Night”.
Una canzone che fu sicuramente ispirata da uno dei temi costanti di molti blues... (continua)
Up in the mornin', out on the job
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 23:09
Video!

Watercress-O

Watercress-O
Sono passati quasi 90 anni da quel grande Sciopero dei minatori ai quali altre categorie di lavoratori inglesi offrirono il loro appoggio e in seguito al quale l'anno seguente il Parlamento approvò una legge che decretò l’assoluta illegalità degli scioperi di solidarietà.

Ho ascoltato negli anni 70 per la prima volta questa meravigliosa canzone sullo sciopero generale del 1926 nell'interpretazione del trio vocale The Young Tradition
Roger Watson era un loro amico e l'aveva composta in quel periodo basandosi sui lontani ricordi d'infanzia della nonna, figlia di un minatore.
At five o'clock on a Sunday neet,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/7/2015 - 22:45
Video!

Il disait l'étranger

Il disait l'étranger
Album: Seul avec vous (1998)
Il disait, l'étranger
(continua)
inviata da Andrea 16/7/2015 - 21:34
Downloadable! Video!

Pod krwawą banderą

Pod krwawą banderą
[2013]
testo e musica di karat napalm grupa
da http://www.tekstowo.pl/piosenka,karat_...

in tema di Volinia

Massacres des Polonais en Volhynie
Teraz o zbrodniach, o których niejeden zapomniał,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 16/7/2015 - 20:29
Downloadable! Video!

Solidarity Forever

Solidarity Forever
[1914-15]
Parole di Ralph Chaplin
Sulle melodie di “John Brown's Body” e “The Battle Hymn of the Republic”
Interpreti: Pete Seeger & The Almanac Singers

Ralph Chaplin cominciò a scrivere questo brano nel 1914, durante uno sciopero di minatori del carbone in West Virginia, e lo completò l’anno seguente a Chicago.
“Solidarity Forever” è uno degli inni sindacali più famosi di sempre e all’epoca comparve, in tutti i paesi di lingua inglese, nelle pubblicazioni e sugli opuscoli distribuiti dai gruppi di attivisti contro la guerra e contro la coscrizione. Per esempio, si trova in apertura di un volantino - lo stesso da cui ho tratto il testo di Never Goes - pubblicato nel 1917 in Australia nell’ambito del vasto movimento politico e sindacale che si opponeva all’introduzione della coscrizione obbligatoria voluta dal primo ministro Bill Hughes. In quel caso gli autori riuscirono a infilare il “broadside” in tutte le guide del telefono stampate dal governo e recapitate a casa agli abbonati.
When the union's inspiration through the workers' blood shall run,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 13:23

Never Goes

anonimo
Never Goes
[1917]
Testo di anonimo autore australiano, sulla melodia dell’inno religioso “What A Friend We Have In Jesus”
Testo trovato su Australian Folk Songs

Da un opuscolo pubblicato nel 1917 nell’ambito del vasto movimento politico e sindacale che si opponeva all’introduzione della coscrizione obbligatoria voluta dal primo ministro Bill Hughes, il cui governo promosse ben due plebisciti sull’argomento, risultando sconfitto in entrambi. La gente in Australia disse NO, ma questo non impedì il macello di oltre 60.000 soldati australiani e neozelandesi in quel conflitto.

Leggo nell’introduzione al link sopra riportato che il foglio contenente questa e altre conzoni contro la coscrizione militare fu inviato a domicilio a chissà quanti australiani, infilato in mezzo alla guida telefonica stampata dal Government Printing Office…
Are you tired of fat's aggression ?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 12:04
Downloadable!

God Save the People

God Save the People
[1916]
Canzone scritta – sulla melodia dell’inno ottocentesco “Commonwealth” composto da Josiah Booth - da attiviste del Labor Women's Anti-Conscription Committee del Victorian Socialist Party (VSP) australiano in occasione del referendum/plebiscito voluto dal governo retto dal laburista Billy Hughes, che voleva introdurre la coscrizione obbligatoria per sostenere la partecipazione dell’Australia alla Grande Guerra.

Testo trovato su Australian Folk Songs

Hughes perse la prima consultazione ma non si diede per vinto, lasciò il partito, ne fondò uno proprio, ritornò al potere, promosse un nuovo referendum alla fine del 1917, perseguitò pacifisti e attivisti anti-coscrizione (con l’arresto di molti dirigenti socialisti, dell’IWW e di direttori dei giornali favorevoli al NO), mise in campi di concentramento migliaia di cittadini di origine tedesca, perse di nuovo la consultazione popolare…... (continua)
When wilt thou save the people?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 11:37

Women's No-Conscription Song

Women's No-Conscription Song
[1916]
Canzone composta da attiviste del Labor Women's Anti-Conscription Committee del Victorian Socialist Party (VSP) australiano in occasione del referendum/plebiscito voluto dal governo retto dal laburista Billy Hughes, che voleva introdurre la coscrizione obbligatoria per sostenere la partecipazione dell’Australia alla Grande Guerra.

Testo trovato su Australian Folk Songs

Hughes perse la prima consultazione ma non si diede per vinto, lasciò il partito, ne fondò uno proprio, ritornò al potere, promosse un nuovo referendum alla fine del 1917, perseguitò pacifisti e attivisti anti-coscrizione (con l’arresto di molti dirigenti socialisti, dell’IWW e di direttori dei giornali favorevoli al NO), mise in campi di concentramento migliaia di cittadini di origine tedesca, perse di nuovo la consultazione popolare…
E intanto oltre 60.000 ragazzi australiani morirono a Gallipoli e negli altri... (continua)
Every woman has got to have a say
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 10:54
Video!

Tommy Is Leaving for the War

Tommy is leaving for the war tells the story of a father saying goodbye to his son before he is deployed to Afghanistan. The song describes the anguish of a fathers struggle to remain strong while his heart is breaking inside.
Tommy is leaving for the war
(continua)
inviata da Tony Aylward 16/7/2015 - 04:05
Video!

Ken Saro-Wiwa on kuollut

Ken Saro-Wiwa on kuollut
[1996]
Parole di Anni Sinnemäki, all’epoca moglie di Koskinen
Musica di Kerkko Koskinen
Un brano inciso dalla band finlandese Ultra Bra, fondata nel 1994 da Olli Virtaperko e Kerkko Koskinen.
Singolo estratto dall’album intitolato “Vapaaherran Elämää”

Kenule Beeson Saro-Wiwa, detto Ken (Bori, 10 ottobre 1941 – Port Harcourt, 10 ‎novembre 1995), è stato uno scrittore, poeta, attivista e produttore televisivo nigeriano. Fu uno degli ‎intellettuali più significativi dell'Africa postcoloniale.‎

‎[…] Fin dagli anni ottanta infatti Saro-Wiwa si fa portavoce delle rivendicazioni delle popolazioni ‎del Delta del Niger, specialmente della propria etnia Ogoni maggioritaria nella regione, nei ‎confronti delle multinazionali responsabili di continue perdite di petrolio che danneggiano le colture ‎di sussistenza e l'ecosistema della zona.‎

Nel 1990 si fa promotore del MOSOP (Movement for the Survival... (continua)
Herra tuomari,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/7/2015 - 11:54
Video!

Coltan

Coltan
[2015]

Inedito
Io che non hai mai visto il sole
(continua)
inviata da adriana 15/7/2015 - 08:07

Oh ! Le Bel Accord !

Oh ! Le Bel Accord !
Oh ! Le Bel Accord !

Chanson française – Oh ! Le Bel Accord ! – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 10

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Lucien l'âne mon ami, voici une chanson pas encore napoléonienne, mais presque. Bonaparte n'est encore que Consul, premier, certes, et revenu d'Égypte, vainqueur déjà des Autrichiens, il signe avec l'Anglais la paix d'Amiens. À eux la mer, à nous, la terre. Peut-être penseras-tu – je le vois au balancement de tes oreilles – que je m’égare et que mon goût pour les histoires se mue en goût pour l'Histoire.... (continua)
La frégate toutes voiles dehors
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/7/2015 - 23:44

And Why Did Wardell Gray Die?

And Why Did Wardell Gray Die?
Wardell Gray 1921 - May 25 1955. He probably died because of a racial murder. He was the first Bebop tenor saxophonist and this is the same thing to say that he was the first tenor saxophonist of modern jazz. Sadly, his death helps him to become an underrated musician. Thank you very much.
And why did Wardell Gray die?
(continua)
inviata da Carles Viadel 14/7/2015 - 18:45

C'est la même chose

Je voulais écrire un tas de pléonasmes que je considérais vrais et au début cette chanson s'appelait pléonasmes mais j'ai changé le nom pour être plus compréhensible et moins pédant. Alors, maintenant cette chanson s'appelle C'est la même chose et les derniers vers sont en parenthèse parce que je ne les chante très souvent et sont très semblables aux vers qui parlent de l'obligation de la paix.
Un fredonnement d’illusion,
(continua)
inviata da Carles Viadel 14/7/2015 - 18:15
Video!

Oh Beja, Terrível Beja

Oh Beja, Terrível Beja
[1977]
Album "Os Malteses"

Rievocazione del servizio militare di leva che l'autore ha prestato nella cittadina di Beja.
Oh Beja, terrível Beja
(continua)
inviata da Andrea 14/7/2015 - 14:40

Le Cri du Front

Le Cri du Front
Le Cri du Front

Canzone française – Le Cri du Front – Marco Valdo M.I. – 2015


Lucien l'âne, mon ami, il te souviendra que l'autre jour, j'avais traduit une chanson italienne, intitulée Natale 1914, que j'avais intitulée en français : Noël 1914. Elle racontait les épisodes de fraternisation qui avaient eu lieu sur le front à ce moment. Je voudrais te faire remarquer deux ou trois choses à ce propos. La première que c'est une chanson écrite par un Italien – Marco Chiavistrelli et que l'Italie n'était entrée en guerre qu'en 1915 et que de ce fait, il n'y a évidemment pas de troupes italiennes qui ont participé à ces embrassades. En fait, et c'est la seconde,de toute façon, c'étaient principalement des rencontres entre les troupes britanniques et allemandes dans ce qui est aujourd'hui le Nord-Pas-de-Calais. Ce sont des épisodes limités, autour du solstice d'hiver, à peine tolérés et qui... (continua)
Soldats, votre conscience est nette,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 13/7/2015 - 21:12
Downloadable! Video!

4th of July

4th of July
[2012]
Parole e musica di Nicole Danser, studentessa del Maine
Video dell’interpretazione e testo caricati su YouTube dall’autrice stessa

“America is great in some ways, and silly in other ways, and not so great in others. And this song just so happens to be about the not-so-great things and the 4th of July.” (Nicole Danser)
Let's gather 'round the grill and talk about the greatness of the USA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/7/2015 - 21:05
Downloadable! Video!

U susida - Wołyniu, Wołyniu...

U susida - Wołyniu, Wołyniu...
[2002/2003]
Testo di Bogna Lewtak-Baczyńska
Interpretazione di Bogna Lewtak-Baczyńska e Dagny Baczyńska,
Piano Beata Górska-Słociak
Sulle note di una canzone tradizionale ucraina "У сусіда хата біла"
Dal sito dell'autrice http://www.bognalewtakb.dt.pl/ususida....

La canzone racconta i fatti del cosidetto Massacro di Volinia che si è svolto nell'arco di tempo fra il marzo del 1943 e la fine del 1944 sui territori occupati allora dai tedeschi. Si apre e si chiude con le parole originali della canzone popolare da cui prende anche la melodia, cantate in ucraino.

L'11 luglio 2015 in Polonia è stato il giorno della commemorazione delle vittime della strage avvenuta nel luglio del 1943 nella regione di Volinia.

In mid-1943, after a wave of killings of Polish civilians, the Poles tried to initiate negotiations with the UPA. Two delegates of the Polish government in Exile and AK,[81] Zygmunt... (continua)
1.
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 13/7/2015 - 19:24

Rifiuto la guerra: intervista a Piero Purini

Antiwar Songs Blog
Rifiuto la guerra: intervista a Piero Purini
Migliaia e migliaia di uomini provarono ad evitare la guerra: chi cercando di resistere alla montante esaltazione patriottica e alla propaganda bellicista, chi cercando semplicemente di sfuggire al fronte attraverso la diserzione o la renitenza, chi ancora rifiutando di eseguire gli ordini ed ammutinandosi. E’ una storia poco conosciuta e nascosta, come nascosti dalla propaganda […]
Antiwar Songs Staff 2015-07-13 16:07:00
Downloadable! Video!

Uomo o Brigante

Uomo o Brigante
Male Bene 2009 - R. Usai
feat Fry Moneti - Violino (Modena City Ramblers)
Sono qui seduto dentro un treno imbavagliato
(continua)
inviata da dq82 13/7/2015 - 15:00
Downloadable! Video!

Querida

Querida
2015
Sentieri di libertà

feat. Stefano "Cisco" Bellotti
Querida, Quiero cantar
(continua)
inviata da dq82 13/7/2015 - 14:50
Downloadable! Video!

Disobbedisco

Disobbedisco
2015
Sentieri di libertà
Signor no non mi uniformo la mia voce fuori campo
(continua)
inviata da dq82 13/7/2015 - 14:48
Percorsi: Disertori
Downloadable! Video!

100 Anime

100 Anime
2015
Sentieri di libertà
100 Anime, in fuga da sud est
(continua)
inviata da dq82 13/7/2015 - 14:46
Downloadable! Video!

Sentieri di libertà

Sentieri di libertà
2015
Sentieri di libertà

feat. Francesco Moneti (Modena City Ramblers)

«L’idea di unirci a Libera Comunità Terapeutica nasce durante una manifestazione di quattro giorni fatta di trekking e dibattiti sulla salute mentale insieme ai “guarenti” – racconta la band - Abbiamo registrato in quell’occasione il brano “Sentieri di libertà” (title track del cd) con un coro formato dai protagonisti di questo progetto. E’ stata per noi un’esperienza unica. Per noi è fondamentale che i nostri progetti e la nostra musica possano contribuire a sensibilizzare e dare voce a tematiche di cambiamento, di evoluzione culturale e sociale come questo meraviglioso “esperimento” sulle malattie mentali e sui suoi processi di guarigione. E’ stata una magia che solo la musica può regalare; abbiamo visto quel sentiero appartenerci perché il nostro percorso ha tracciato un’alternanza di sacrifici e soddisfazioni che oggi più che mai vogliamo condividere e dedicare a coloro che ci hanno aiutati a segnarlo».
Non e' un sogno come altri
(continua)
inviata da dq82 13/7/2015 - 14:41
Video!

Песня о друге

Песня о друге
Если друг оказался вдруг
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/7/2015 - 10:16

Algo inefable y trascendental

Algo trascendental, una guerra mundial;
(continua)
inviata da Carles Viadel 11/7/2015 - 23:14
Downloadable! Video!

Zio Pino

2014
Musica e Testo - Salvatore Alessi
Arrangiamenti - Malarazza 100% Terrone

Dedicata a Don Pino Puglisi
Ammazzaru u Parrinu! Ammazzaru u Parrinu!
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 22:46
Percorsi: Mafia e mafie
Downloadable! Video!

Sonno killer

Sonno killer
2013
Banditi sogni e re
La dea siesta è sempre un rompicapo
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 22:15
Downloadable! Video!

Sud dei Sud

Sud dei Sud
2015
Sud dei sud
Sono nato e vivo in terra di Sud, parlo la mia lingua
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 21:56
Video!

How Many Women

How Many Women
8 marzo 2015
How many women
( Music by Michela & Wdd - Lyrics by Michela Grena )
How many women in the world
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 21:45
Downloadable! Video!

Loud, Loud, Loud

Loud, Loud, Loud
[1972]
Parole di Costas Ferris / Κώστας Φέρρης (1935-), regista cinematografico, scrittore, attore e produttore greco. Nel 1983 il suo film “Rembetiko” (“Ρεμπέτικο”) vinse l’Orso d’Argento al festival di Berlino.
Musica di Evangelos Odysseas Papathanassiou / Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου, in arte Vangelis / Βαγγέλης
Nel doppio album finale degli Aphrodite’s Child, intitolato “666 (The Apocalypse of John, 13/18)”, concept album ispirato all’Apocalisse dell’apostolo Giovanni.
Non so di chi sia la voce recitante in questo brano. Mi sembra femminile ma viene attribuita a tal Daniel Koplowitz ovvero a tal John Forst.

Una bellissima spoken song, anzi, una preghiera, con coro collettivo degli Aphrodite’s Child di Artemios "Demis" Ventouris-Roussos / Αρτέμιος "Ντέμης" Βεντούρης-Ρούσσος
(Riccardo, sarà mica tuo parente alla lontana?)
The day the walls of the cities will crumble away
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/7/2015 - 21:14
Video!

Skassa-integrazione

Skassa-integrazione
2013
Di vento in vento
Corre il secolo XXI
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 11:21
Downloadable! Video!

L'ultima notte

L'ultima notte
2015
Il gioco del silenzio

feat. Dema (Talco)
Sdraiato in un buco per terra
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 11:18
Video!

Suffocation

Suffocation
[1980]
Composed, arranged, produced and performed by Vangelis.
English lyrics by Vangelis
Italian lyrics by Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
"Suffocation" performed by Jon Anderson
Italian words recited by Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
Sampling of a real evacuation warning broadcast by ICMESA chemical plant loudspeakers shortly after the disaster
Album: See You Later

Composta, arrangiata, prodotta e interpretata da Vangelis.
Testo inglese di Vangelis
Testo italiano di Christina and Maurizio Arcieri (Krisma)
"Suffocation" eseguita da Jon Anderson
Testo italiano recitato da Christina e Maurizio Arcieri (Krisma)
Campionamento di un vero avviso di evacuazione della zona diffuso dagli altoparlanti della ICMESA nei momenti successivi alla fuoriuscita tossica
Album: See You Later

Sono le 12.37 di sabato 10 luglio 1976, nello stabilimento della società ICMESA (acronimo... (continua)
Attenzione! Attenzione!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/7/2015 - 01:10

Cinquecento canzoni greche / Πεντακόσια ελληνικά τραγούδια

Antiwar Songs Blog
Cinquecento canzoni greche / Πεντακόσια ελληνικά τραγούδια
Con la canzone Παιδιά της Ελλάδος Παιδιά  (Figli, figli della Grecia), di Sofia Vembo la “Sezione Greca” (Ελληνικό Τμήμα) delle CCG/AWS raggiunge la sua cinquecentesima canzone. Fino al 2009, la Sezione Greca di questo sito era sì consistente, ma abbastanza trascurabile. Nel 2009 è comparso su questo sito Gian Piero Testa, il mitico “3497” (dal […]
Antiwar Songs Staff 2015-07-10 18:05:00
Video!

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά
Paidiá tis Elládos, paidiá
[1940]
Στίχοι: Μίμης Τραϊφόρος
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Πρώτη εκτέλεση: Σοφία Βέμπο

Testo: Mimis Traïforos
Musica: Mihalis Sougioul
Prima interprete: Sofia Vembo


CINQUECENTO CANZONI GRECHE
ΠΕΝΤΑΚΟΣΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΤΡΑΓΟΥΔΙΑ

Con questa canzone, la "Sezione Greca" (Ελληνικό Τμήμα) delle CCG/AWS raggiunge la sua cinquecentesima canzone.

Fino al 2009, la Sezione Greca di questo sito era sì consistente, ma abbastanza trascurabile. Nel 2009 è comparso su questo sito Gian Piero Testa, il mitico "3497" (dal suo codice d'autore in questo sito, perché di canzoni ne ha anche scritte e parecchie direttamente in greco).

E' soprattutto grazie a Gian Piero Testa (senza dimenticare gli altri, in primis Giuseppina Dilillo la "Pioniera", e poi Alessio Miranda, Max e altri), che la Sezione Greca raggiunge oggi questo traguardo che ne fa una delle prime sei sezioni di tutto... (continua)
Μεσ' τους δρόμους τριγυρνάνε
(continua)
inviata da Gian Piero Testa, 17/03/2009 10/7/2015 - 18:03
Video!

Δυο αγάπες

Δυο αγάπες
Dyo agápes
[1941]
Στίχοι: Κώστας Κοφινιώτης
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Parole: Kóstas Kofiniótis
Musica: Michális Sougioúl
Tango strappalacrime ma resistenziale inciso dalla Vembo nel 1941
Δυο αγάπες στη καρδιά μου έχω κλείσει,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 11:18
Downloadable! Video!

Ο Μπελογιάννης ζει

Ο Μπελογιάννης ζει
O Belogiánnis zei
[1952?]
Στίχοι: Δημήτρης Ραβάνης
Μουσική: Λάκης Χατζής
Parole: Dimítris Ravánis
Musica: Lákis Chatzís
Interpretata da Maria Dimitriadi in una raccolta pubblicata, credo, appena dopo la sua scomparsa, nel 2009, e intitolata “Ένα κόκκινο μήλο η καρδιά μου”
Testo trovato su stixoi.info

L’autore di questo brano, Dimítris Ravánis (1925-1996), è stato un importante scrittore e poeta greco, uno che con la spada e con la penna combattè nella Resistenza (fu autore della piéce teatrale “Η φαλάκρα του Μουσολίνι”, “la calvizie di Mussolini”) e soprattutto durante la guerra civile tra le fila del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας (DSE), il raggruppamento delle forze di sinistra che combattevano contro il governo greco ed i suoi alleati, britannici, statunitensi e… fascisti.

Una poesia in morte di Nikos Beloyannis (1915-1952), leader della Resistenza, del KKE e del DSE, catturato... (continua)
Τον ξέρουνε τα ελάτια, τα πλατάνια
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

Rojava

Rojava
Werin Rojava
(continua)
inviata da a 10/7/2015 - 00:45
Downloadable! Video!

Avanti marsch

Avanti marsch
2014
Uomini e no
Freddo cane porco mondo, giraci intorno, giraci intorno
(continua)
inviata da dq82 9/7/2015 - 18:34

Lorca

Versione francese di Carles Viadel
LORCA
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 17:16

Les Nuits avec Django

La musique de Django de Carles Viadel
La musique de Django de Carles Viadel
LA MUSIQUE DE DJANGO
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 17:13

Oh, Martin!

Versione inglese di Carles Viadel
OH, MARTIN!
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 15:26
Downloadable! Video!

Prete Liprando e il giudizio di Dio

Prete Liprando e il giudizio di Dio
Nel 2013 il Mnogaja Leta Quartet realizza un CD con canzoni della Vecchia Milano e inserisce anche LIPRANDO.
L'armonizzazione di Luciano Gattinoni pur mantenendo lo spirito trasmesso da Fo e Iannacci, gioca sulle 4 voci conferendo al pezzo una musicalità complessiva importante.
Nino Giagnoni 9/7/2015 - 10:08




hosted by inventati.org