Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2015-6-15

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Qui Dio non c’è

Qui Dio non c’è
Qui Dio non c’è

Claudio Baglioni
(da Oltre, 1990)
Nebbiosi formicai di case
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 9/6/2015 - 22:11

Chant de revolte de ce 14 Juillet

Chant de revolte de ce 14 Juillet
[1910]
Versi di Gaston Couté pubblicati su “La Guerre Sociale” (numero dal 13 al 19 luglio 1910), settimanale socialista, anarchico e antimilitarista.
Ne “L’Intégrale du Vent du Ch’min”, pubblicazione integrale in cinque volumi delle sue opere realizzata dalle edizioni “Le vent du ch'min” tra il 1976 ed il 1977 e riedita nel ‎‎2013 dalle edizioni “La Matière Noire”.

Da cantarsi sull’aria de “La Marseillaise” di Rouget de Lisle (1792)

Una Marsigliese che dalla Rivoluzione, passando per la Comune, giungeva alle nefandezze del potere al tempo di Couté, il quale morì molto giovane ma almeno in tempo per non assistere allo scempio della Grande Guerra che già si stava preparando e in cui sarebbero andati straziati milioni di “petits pioupious”.
La rude épaule populaire
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2015 - 15:44

Ma vigne pousse

Ma vigne pousse
Versi di Gaston Couté, da “L’Intégrale du Vent du Ch’min”, pubblicazione integrale in cinque volumi delle sue opere realizzata dalle edizioni “Le vent du ch'min” tra il 1976 ed il 1977 e riedita nel ‎‎2013 dalle edizioni “La Matière Noire”.

Ignoro su quale aria sia stata pensata o se abbia avuto una musica propria, ma trovo raramente questa canzone nelle discografie attinenti Couté, soltanto nel disco intitolato “Ma fille a mal tourné” realizzato nel 1981 da Claude Antonini.

Il vino è un tema, anzi, un personaggio ricorrente nella poetica di Couté. Basti pensare a canzoni come Après vendanges e Nouveau Crédo du paysan, dove l’autore si era fatto portavoce delle lotte dei vignaioli poveri della Champagne, sfruttati e truffati dai ricchi proprietari e commercianti.
Se altrove il vino consente di alterare nella sbronza una realtà di miseria diversamente insopportabile, qui la vigna diventa... (continuer)
Je compte bientôt soixante vendanges,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2015 - 13:53
Downloadable! Video!

La chanson des corbeaux

La chanson des corbeaux
Versi di Gaston Couté, da “L’Intégrale du Vent du Ch’min”, pubblicazione integrale delle sue opere pubblicata in cinque volumi dalle edizioni “Le vent du ch'min” tra il 1976 ed il 1977 e riedita nel ‎‎2013 dalle edizioni “La Matière Noire”.
Ignoro su quale aria sia stata pensata o se abbia avuto una musica propria, ma trovo raramente questa canzone nelle discografie attinenti Couté, soltanto in “Max Boyer chante Gaston Couté” del 2012 e nel repertorio di Jean-Luc Bansard del Théâtre du Tiroir di Laval, Loire.

Chi sono i corvi neri? Mica solo quelli che si mangiano il grano appena seminato, ma anche poliziotti e giudici (i signori della Legge e della “Giustizia”), i potenti e i signori della guerra (corvi crudeli), e i preti (i mercanti di preghiera)…
Ma verrà il giorno in cui il popolo oppresso caccerà e ucciderà i corvi neri a colpi di zoccolo, di falce, di accetta per difendere il proprio grano, i propri beni, i propri figli.
Dans le matin clair où meurt sa chanson,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2015 - 13:18

La petite fleur bleue

La petite fleur bleue
[1911]
Versi di Gaston Couté pubblicati su “La Guerre Sociale” (numero dal 21 al 27 giugno 1911), settimanale socialista, anarchico e antimilitarista.
Il 28 giugno Gaston Couté moriva a poco più di 30 anni…
Sull’aria di “Ça fait toujours plaisir!” (credo si tratti di una canzone satirica di Jules Moinaux, 1881)

“Dimanche, dans tous les quartiers de Paris, on vit des dames mûres, des dames élégantes et des petites jeunes filles insister auprès de chacun pour lui vendre une Fleur bleue montée en épingle — « Pour nos soldats du Maroc — disaient-elles — et pour les agents victimes du devoir ! »”
(Introduzione da “L’Intégrale du Vent du Ch’min”, pubblicazione integrale delle opere di Couté.)


Canzone che fa il paio con La Marseillaise des requins, entrambe dedicate alla guerra coloniale francese in Marocco…
Gaston Couté ammette di essere stato una “pera”, uno stupido, quando ha dato... (continuer)
Les deux mains dans mes poches,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2015 - 11:11

Pitou lit “La Guerre Sociale”

Pitou lit “La Guerre Sociale”
[1911]
Versi di Gaston Coutè pubblicati sul settimanale socialista rivoluzionario ed anarchico “La Guerre Sociale”, numero dell’11-17 gennaio.
Sull’aria de “L'anatomie du conscrit”, fonoscena (un breve filmato cinematografico muto sincronizzato con un’incisione fonografica) diretta nel 1905 da Alice Guy, con il cantante Polin (Paul Marsalés, 1863-1927) che intona un pezzo “comique troupier” nei panni del “pitou”, termine che normalmente viene usato ad indicare un cane bastonato ma che all’epoca designava anche il soldatino di fanteria, la carne da cannone.
Testo trovato su “L’Intégrale du Vent du Ch’min”, pubblicazione integrale delle opere di Couté.

Canzone, per così dire, pubblicitaria in favore de “La Guerre Sociale”, settimanale socialista, rivoluzionario, anarchico e antimilitarista fondato nel 1906 da Gustave Hervé, Miguel Almereyda (nome di battaglia dell’anarchico Eugène Bonaventure... (continuer)
Aussi vrai que j'm'appell' Pitou
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2015 - 09:07
Downloadable! Video!

L’evoluzione

L’evoluzione
L’Evoluzione

(testo: Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi - musica: Vittorio Nocenzi)
Banco del Mutuo Soccorso (da Darwin, 1972)
Prova, prova a pensare un po’ diverso
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/6/2015 - 23:20
Video!

I Am the War

I Am the War
No emotions to take your life
(continuer)
envoyé par Matt 8/6/2015 - 20:49
Downloadable! Video!

Another Holy War

Another Holy War
Imaginations From The Other Side - 1995
I am god
(continuer)
envoyé par Matt 8/6/2015 - 20:42
Downloadable! Video!

Mordere i sassi

Mordere i sassi
2015
Piccole storie
(Alessandro Sipolo, Luisa Moleri, Giorgio Cordini)
Feat. Marino Severini


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace


Ritorna il trio Moleri, Cordini, Sipolo. L’ospite di turno è Marino Severini, fondatore dei Gang. Giorgio ha sempre creduto nelle collaborazioni: in questo CD non è mai solo; i suoi compagni di viaggio lo accompagnano discreti e sapienti permettendogli di esprimersi al meglio. Credo che se non ci fossero stati questi bellissimi testi realizzati da mia moglie Luisa, il nuovo CD Piccole storie non avrebbe mai visto la luce. Le immagini a volte così realistiche, altre volte fantasiose, le metafore e le descrizioni così intense e profonde dei suoi testi, sono state per me lo stimolo vero per comporre nuove musiche o per... (continuer)
Mordere i sassi, i sogni son martelli
(continuer)
envoyé par dq82 8/6/2015 - 17:55

Au lieu d'un pauv petit pompon

Au lieu d'un pauv petit pompon
[1910]
“Chanson de route” scritta da Couté sull’aria de “Tu n'manieras pas mes tétons” di Aristide Bruant.

Il generale Jean Jules Brun, allora ministro della difesa, aveva preso una decisione a dir poco rivoluzionaria: dai copricapi militari sarebbe scomparso il tradizionale pompon, sostituito da un assai più “utile” pennacchio…
La portata storica del provvedimento non sfuggì al nostro Couté: sotto il fuoco della mitraglia, la piuma al posto del pompon avrebbe sicuramente fatto la differenza.
C'est ben l'cas d'dir' nom d'un pompon!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/6/2015 - 16:20
Downloadable! Video!

Nouveau Crédo du paysan

Nouveau Crédo du paysan
[1911]
Versi di Gaston Couté, sull’aria de “Le Crédo du paysan” di Gustave Goublier
Pubblicati nell’aprile 1911 su “la Guerre sociale”, giornale dei socialisti rivoluzionari ed anarchici stampato tra il 1906 ed il 1916.
Testo trovato in Gaston Couté, “ poète beauceron ”, et la révolte des vignerons marnais en 1911, di Christian Lassalle.

Una delle tre o quattro canzoni che Gaston Couté, poche settimane prima di morire, dedicò alla grande insurrezione dei “cossiers”, i vignaioli della Champagne, piegati dalle annate cattive e dalle frodi dei grossisti i quali, piuttosto che pagare di più le uve, ricorrevano al taglio con quelle acquistate in comprensori esterni alla denominazione d’origine.
Seguito – seppur con motivazioni differenti - della rivolta del 1907 dei viticoltori della Languedoc, quella di Gloire au Dix-septième di un altro Gaston, Gaston Montéhus.
Bon paysan dont la sueur féconde
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/6/2015 - 15:25
Downloadable! Video!

Après vendanges

Après vendanges
Versi di Gaston Couté interpretati da Gérard Pierron e Bernard Meulien (1976), Le P'tit Crème (1997), Pierrot Noir e Christian Deschamps (2003), Claude Antonini (2007).
Testo trovato su Gaston Couté (1880-1911) le gâs qu'a mal tourné...

… e mentre bevo e mi sbronzo mi tornano in mente le preghiere che da bambino recitavo tutte le sere, al buon Dio e alla sua cricca, e gli insegnamenti del maestro a scuola, Proprietà, Patria, Onore e Rispetto della Legge… Ma oggi so che tutto questo è pura menzogna e che al mondo ci sarà sempre miseria finchè i cagnacci grossi continueranno a poter mangiarsi i piccoli… E allora, fratelli miei, siccome io vedo bene che non ho diritto al pane, lasciatemi almeno il diritto al sogno, il dolce sogno di una sbronza…
V'là les pesans qu'ont fait vendanges !
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/6/2015 - 13:30
Downloadable! Video!

I silenzi di Monte Sole

I silenzi di Monte Sole
2015
Piccole storie
(Alessandro Sipolo, Luisa Moleri, Giorgio Cordini)
Feat. Alessandro Sipolo


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace


Apre tutto il lavoro e accoglie il primo ospite, Alessandro Sipolo il quale, oltre a donare la sua voce, partecipa alla scrittura del testo insieme a Luisa Moleri. È un inizio che cattura; racconta della strage di Marzabotto… Nello scrivere questa frase, capisco già di aver sbagliato approccio. Non è questo che arriva, non è questo quello che sento. Per entrare nel ‘dolore’ dovete immergervi nel testo; lo dovete volere fortemente, altrimenti la musica coprirà ogni impegnata riflessione regalandovi una melodia che entrerà nelle vostre teste, consegnando così al CD due diverse chiavi di lettura: quella più leggera,... (continuer)
I passi sul sentiero a Monte Sole
(continuer)
envoyé par dq82 8/6/2015 - 13:13
Downloadable! Video!

Kamikaze

Kamikaze
2013
Eppur bisogna andare

Viaggio interiore verso una morte violenta e distruttrice. Scritta nel 2003, ispirata dalle guerre d'Afghanistan e Iraq, la canzone parla di una scelta allo stesso tempo disperata e "logica", figlia dell'impotenza di fronte al dolore della propria gente. Il brano contesta la retorica "occidentale" che descrive il kamikaze come un essere disumano e irrazionale presentando la sua decisione come sofferto gesto di protesta contro una guerra impari, subita senza possibilità di replica.
Nei ventri vuoti il rancore
(continuer)
envoyé par dq82 8/6/2015 - 12:59
Video!

Les p'tits chats

Les p'tits chats
Poesia di Gaston Couté, interpretata in canzone da Jacques Lambour, Gérard Pierron e Bernard Meulien (1976), Vania Adrien Sens (1976), Claude Féron (1998), Christian Deschamps (2003).
Testo trovato su Gaston Couté (1880-1911) le gâs qu'a mal tourné...

La miseria e le sue vittime, le donne e i piccoli, bimbi o gattini che siano… E, insieme, un’altra miseria, quella dell’ipocrisia anti-abortista.
Alla faccia di tutti quelli che “si stava meglio quando si stava peggio”… Qualche anno fa un vecchio del mio paese mi raccontava di come, quando lui era giovane, fosse frequente che certi neonati sparissero… Si trattava soprattutto di femmine e di bambini nati fuori dal matrimonio, spesso da stupri consumati dietro le quiete mura domestiche… Alle madri veniva detto che il bimbo non era sopravvissuto al parto ma tutte sapevano che aveva fatto la fine dei gattini…
Hier, la chatt' gris' dans un p'quit coin
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/6/2015 - 12:55
Downloadable! Video!

Trilussa: Giordano Bruno

Trilussa: Giordano Bruno
Trilussa
Tratto da "I sonetti", 1909
Fece la fine de l’abbacchio ar forno
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 8/6/2015 - 10:20
Parcours: Giordano Bruno
Video!

Un re umanitario

Un re umanitario
Musica di Doc Pippus
Er giorno che Re Chiodo fu costretto
(continuer)
envoyé par adriana 8/6/2015 - 09:22
Video!

L'Italia a nudo

Un omaggio ai garibaldini, all'immaginifico Giacomo Casanova ( capace, tra alti e bassi, di fuggire di prigione, di conoscere e farsi conoscere da Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Mozart, Benjamin Franklin, Caterina II di Russia, Federico II di Prussia, di battersi in un duello con pistola con un conte polacco e di batterlo, di citare a memoria i più grandi classici delle letteratura greca, latina, italiana, francese, di esportare il gioco del lotto in Francia, dimostrandone matematicamente la convenienza economica per lo stato organizzatore, di essere suonatore di violino in teatro, di probabilmente inspirare il librettista Lorenzo Da Ponte nella stesura del Don Giovanni di W.A.Mozart, di essere autore di varie opere letterarie e anche di qualche pubblicazione matematica oltre che di un best-seller della letteratura mondiale .... ) e soprattutto un omaggio al discretissimo eroismo... (continuer)
L'Italia è ... L'Italia pare ...
(continuer)
envoyé par ZamboNoise 8/6/2015 - 02:11
Video!

La fabbrica del tondo

Quanta gente si sente e si autocolloca al centro del mondo...
Ma il mondo è sempre un ... "problema tondo" e tende a essere sfuggente, come un pò del resto tutti gli oggetti che hanno a che fare col pigreco e che quindi hanno bisogno di una qualche formula per essere ben definiti e inquadrati.

E le formule matematiche non sono altro che vere Macchine: vi si inserisce una materia prima,per es. un raggio, e loro restituiscono cioè fabbricano un prodotto finale diverso e specifico secondo la macchina-formula usata (e secondo il numero "n" di dimensioni in cui ci siamo cacciati).
Insomma il discorso si può ampliare e complicare non poco, e forse un pò più di umiltà , nel tondo mondo, converrebbe a tutti...
Il Tondo è la regola del Mondo,
(continuer)
envoyé par ZamboBoise 8/6/2015 - 00:52
Video!

Amenon zero

(Zero-Mono-PoliTeismo).
Canzone laica, basata sull'idea che il monoteismo si è da tempo ormai palesato come una delle più basse forme di spiritualità possibile, con un bilancio tra tutti gli eventuali pro e contro decisamente scadente.
La spiritualità, comunque la si voglia vedere e considerare, è davvero tutta un'altra cosa.
A me non piacciono i MonoTeisti,
(continuer)
envoyé par Giuseppe Attili ( ZamboNoise) 8/6/2015 - 00:16
Video!

Sacrificium

Sacrificium
In this dark cell
(continuer)
7/6/2015 - 20:18
Video!

The Watcher

Hate - Greed - Worlds turn to ashes
(continuer)
7/6/2015 - 19:28
Downloadable! Video!

Cevo 3 luglio 1944

Cevo 3 luglio 1944
2015
Piccole storie
(Michele Gazich, Luisa Moleri, Giorgio Cordini)
Feat. Claudio Lolli


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace



L’INCENDIO DI CEVO IL 3 LUGLIO 1944
Una cronologia di contesto e alcune testimonianze

LA NASCITA DELLA RESISTENZA IN VALSAVIORE
Nell’autunno del 1943 si costituirono in Valle Camonica i primi nuclei di un’opposizione armata al regime fascista. Durante il mese di settembre si svolsero alcune riunioni clandestine, per definire le linee organizzative e stabilire le direttive Tra i promotori ricordiamo Don Carlo Comensoli, Antonino Parisi, Angelo Gemmi.
Sorsero due centri che coordinavano tutti i partigiani camuni: uno tra Darfo e Cividate e l’altro in Valsaviore a Cevo.
Riguardo a Cevo così scrive Nino Parisi:
“Nei... (continuer)
Sulla porta la fionda e i sassi di fiume
(continuer)
envoyé par dq82 7/6/2015 - 15:50
Downloadable! Video!

Martyr of the Free Word

Martyr of the Free Word
Album: Design Your Universe - 2009
Speaking in degradation
(continuer)
7/6/2015 - 10:45
Video!

Nightfall

Nightfall
Here it comes, the story of mankind's final glory
(continuer)
7/6/2015 - 08:57
Downloadable! Video!

Corrido del comunismo mexicano

Corrido del comunismo mexicano
Canto anonimo, raccolto negli anni ’30 nelle campagne dello stato di Veracruz, in Messico. Pubblicato da Armando de María y Campos (1897-1967) nel suo lavoro su La revolución mexicana a través de los corridos populares (México, 1962). Il testo integrale è di 22 strofe; la versione cantata da Eugenia León e musicata da Eugenia León e Roberto Casanueva, che qui si trascrive, ne comprende 5. Registrazione su 45 giri per i 60 anni del Partito comunista messicano (1979).
[Testo e informazioni dal video su YouTube]
Nube blanca por el valle,
(continuer)
envoyé par Leonardo Licheri 6/6/2015 - 10:25
Video!

Ангел

Ангел
[2015]
Александр Зарецкий e Андрей Макаревич
da questa pagina
Как всё знакомо,
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 6/6/2015 - 02:22
Video!

What Did You Do in the War, Dad?

What Did You Do in the War, Dad?
Dad, what did you do in the war?
(continuer)
envoyé par Matt 5/6/2015 - 22:41
Downloadable! Video!

The Rolling Stones: (I Can't Get No) Satisfaction

The Rolling Stones: (I Can't Get No) Satisfaction
Pubblicata il 6 giugno 1965
(Jagger/Richards)
(probabilmente musica di Keith Richards - testo di Mick Jagger)



Cinquant'anni di insoddisfazione, i re sono ancora loro: The Rolling Stones
Carmine Saviano - La Repubblica

Ci sono le solite nuvole basse, grigie, che sembrano poggiate sulle case a tre piani di Carlton Hill, Londra, una notte della primavera del 1965. Giro dei pub? Fatto. Le prove con il gruppo? Fatte. Le sigarette? Prese. Sì, ci sono i Beatles che registrano Help! a 500 metri di distanza, negli studi di Abbey Road, magari si può andare a vedere cosa combinano John e Paul. Magari, ma anche no. Cercare qualche ragazza? Può darsi, ma non adesso. Perché quella notte di primavera Keith Richards, 21 anni e mezzo, è attraversato da una strana indolenza. Torna verso il suo albergo. Entra in stanza, accende il suo piccolo registratore Philips. È stanco. Prende la chitarra acustica... (continuer)
I can't get no satisfaction
(continuer)
4/6/2015 - 23:43
Downloadable! Video!

Uno, evviva Giordano Bruno (Socialismo trionferà)

Uno, evviva Giordano Bruno (Socialismo trionferà)
[1910-11?]
Canzone raccolta nel 1970 da Alessandro Portelli dalla voce di Alfredo Spinetti, detto “Dandolo”, classe 1900, vignaiolo di Genzano di Roma. L’informatore riferiva che sarebbe stata composta in carcere dai lavoratori arrestati durante uno sciopero nel 1910 o 1911.
Alfredo Spinetti era il padre di Silvano, detto “Cicala”, militante comunista, autore di Mo' che pure e pure di un paio di versioni del testo che segue attualizzate al secondo dopoguerra e agli anni 70.
In “Mira la rondondella - Musica, storia e storie dai Castelli Romani”, a cura di Alessandro Portelli, Squilibri editore, Roma 2012.

Il Canzoniere del Lazio, nell’album “Quando nascesti tune” del 1973, propose una versione che mescolava il testo originario riferito da “Dandolo” con alcune strofe della versione rimaneggiata dal “Cicala”.

Tra la fine dell'Ottocento e l'avvento del fascismo, Genzano fu spesso teatro... (continuer)
Uno, evviva Giordano Bruno
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 23:23
Downloadable! Video!

A Singer Must Die

A Singer Must Die
[1974]
Parole e musica di Leonard Cohen
Nel disco “New Skin for the Old Ceremony”
Recentemente ripresa, con un nuovo arrangiamento del compositore Gavin Bryars, dalla formazione canadese Art of Time Ensemble con il cantante Steven Page.

Una canzone che Cohen scrisse quando apprese di essere stato incluso nella “black list” di artisti e personaggi pubblici considerati pericolosi e sovversivi dall’amministrazione Nixon e, pertanto, messi sotto controllo da CIA, FBI ed altre agenzie governative…
Now the courtroom is quiet, but who will confess.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 16:15
Downloadable! Video!

Knockin' on Joe

Knockin' on Joe
[1985]
Parole e musica di Nick Cave
Dall’album "The Firstborn Is Dead", con The Bad Seeds

“Knockin’ On Joe” adopts a term used by prisoners in the U.S. to describe the desperate measures some would take to avoid hard labour while serving time: damaging their own fingers, hands, legs, like hot-headed Cool Hand Lukes. “You can’t hurt me any more!” Like many of Cave’s most lyrical moments it touches on suffering elevated to transcendence, lifted to a state of cold-eyed near-Zen, self-mutilation as a pre-emptive strike. (NickCave.com)

Un prigioniero in attesa dell’esecuzione (e l’attesa può durare anche una vita) decide di disertare, di non collaborare più con i suoi carnefici, e si rifiuta di lavare i pavimenti del “braccio della morte” con un gesto di protesta estremo, l’automutilazione.
“Knockin’ On Joe” è un espressione (un tempo?) in uso tra i detenuti nelle prigioni statunitensi ed... (continuer)
These chains of sorrow, they are heavy, it is true
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 15:28
Downloadable! Video!

107 Steps

107 Steps
[2000]
Scritta da Björk, Sjón (Sigurjón Birgir Sigurðsson, poeta scrittore e liricista islandese, compagno d’arte di Björk dai tempi de The Sugarcubes) e Lars Von Trier, il regista danese.

In “Selmasongs: Music from the Motion Picture Soundtrack Dancer in the Dark”, colonna sonora del dramma musicale di Von Trier intitolato “Dancer In The Dark”, interpretato dalla stessa Björk

E’ il brano che Björk/Selma interpreta con Siobhan Fallon Hogan/Brenda (una carceriera) alla fine del film, quando Selma, operaia immigrata negli USA dalla Repubblica Ceca, è condotta all’esecuzione per l’omicidio di un amico poliziotto che, per coprire i suoi forti debiti, le ha rubato tutti i risparmi faticosamente raggranellati per poter affrontare la malattia agli occhi di cui sono affetti lei e il figlio…
five, six, seven, eight, nine, ten,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 14:16
Downloadable! Video!

Suspended Sentence

Suspended Sentence
[1977]
Versi di John Cooper Clarke (1949-), “punk poet” inglese, recitati su di un base musicale minimale e distorta eseguita da una band chiamata The Curious Yellows, costituita da Martin Hannett, produttore del disco per i tipi della Rabid Records, e altri musicisti (Eric McGann, John Scott, Phil Middleton, Tony Roberts).
Nell’EP intitolato “Innocent”, esordio musicale di John Cooper Clarke.

Un tizio legge The Sun - il noto tabloid inglese gossipparo di proprietà del miliardario Rupert Murdoch – e, tra le varie minchiate, c’è la notizia che un mattacchione armato ha fatto fuori una trentina di persone. Impressionato ed arrabbiato, il cittadino prende carta e penna e scrive al suo giornale: “Bisogna ripristinare l’impiccagione per tutti!”…
Viene preso alla lettera e la “Swingin' Britain” viene trasformata in un mattatoio a cielo aperto…

Se ultimamente vi è capitato di ascoltare il... (continuer)
Read the paper - humdrum
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 13:01
Downloadable! Video!

Poor Will and the Jolly Hangman

Poor Will and the Jolly Hangman
[1970]
Scritta da Richard Thompson e Dave Swarbrick
Nell’album intitolato “Full House”
Won't you rise for the hangman
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 11:05
Video!

Killing Jar

Killing Jar
[1990]
Parole e musica di Richard Thompson
Nell’album del quartetto “French Frith Kaiser Thompson” (John French, Fred Frith, Henry Kaiser, Richard Thompson) intitolato “Invisible Means”.

Violenza genera violenza…
My father was a judge, a solitary man
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2015 - 10:42

In luogo e forma di Parnaso ho ’l core

In luogo e forma di Parnaso ho ’l core
[1585]
Versi di Giordano Bruno, dal dialogo filosofico “De gli eroici furori”
Musica (della versione tedesca di autore anonimo) di Friedrich Klose (1862-1942), compositore tedesco, nella sua opera “Fünf Gesänge nach Giordano Bruno für Singstimme und Klavier” (1918)

Intensa dichiarazione programmatica di libertà ed indipendenza, senza compromessi, del grande filosofo campano.
L’ “eroico furore” è l’atteggiamento che deve accompagnare l’uomo di scienza, colui che si è posto l’alto scopo di conoscere la natura attraverso il duro e tormentato cammino alla scoperta della verità che, per definizione, deve rifuggere tanto le lusinghe dei potenti quanto i vuoti ed inutili atteggiamenti devozionali.
Come sappiamo, a Giordano Bruno – e a tanti come lui – l’eroico ed inestinguibile furore glielo fecero pagare molto caro...
In luogo e forma di Parnaso ho ’l core,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/6/2015 - 15:30
Downloadable! Video!

Clandestino

Ελληνική μετάφραση / Versión al griego / Versione greca / Greek version / Version en grec / Kreikankielinen versio:
Sisyphos Genikos [Σίσυφος Γενικός] – Peny Deligianni [Πένυ Δεληγιάννη]



Διασκευή στα ελληνικά, βασισμένη στο Clandestino του Manu Chao.
Ελληνικοί στίχοι, κάμερα: Σίσυφος Γενικός
Φωνή: Πένυ Δεληγιάννη
Κιθάρα: Ευθύμης Νικοζήσης
«Μετανάστες»: Osama Giasin, Μπάμπης Ραπτάκης

Remake in Greek based on Manu Chao's song Clandestino.
Greek lyrics, filming: Sisyphus Genikos
Singer: Peny D[eliyannis]
Guitar: Efthimis Nikozisis
«Immigrants»: Osama Giasin, Babis Raptakis
Translation (in English): Galatios Siganos
Μετανάστης [1]
(continuer)
envoyé par dq82 3/6/2015 - 14:39
Downloadable! Video!

Deutschland

Deutschland
Chanson allemande – Deutschland – Bertolt Brecht – 1933

Texte de Bertolt Brecht tiré de “Svendborger Gedichte”, recueil de poèmes écrit durant la première phase de son exil au Danemark – 1933-1938.
Musique de Hanns Eisler, tiré de ‎‎“Deutsche ‎Symphonie op. 50 (1936-1958)”.‎
ALLEMAGNE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 2/6/2015 - 22:43
Downloadable! Video!

Clandestino

Clandestino
Versione bilingue inglese e spagnola / Versión bilingüe inglés-española / Bilingual version in English and Spanish / Version bilingue anglaise-espagnole / Kaksikielinen, englannin- ja espanjankielinen versio:
Stony McSorrow



La versione è formata da una prima parte in inglese (ottima) e da un'ultima tratta dall'originale spagnolo di Manu Chao. Una costante di un po' tutte le versioni di Clandestino è l'adattamento o modifica del ritornello, con inserimenti di nuovi clandestini; ed anche “mi vida” (sempre in spagnolo). Nulla si sa di “Stony McSorrow”, l'autore della versione: si tratta di un appellativo testimoniato solo da questa versione e dal relativo video YouTube (del 2015). [RV]
Clandestino
(continuer)
envoyé par dq82 2/6/2015 - 21:22
Downloadable! Video!

Yo vi la sangre de un niño brotar

Yo vi la sangre de un niño brotar
I'VE SEEN THE BLOOD OF A CHILD SPROUTING
(continuer)
envoyé par Alice Bellesi 2/6/2015 - 21:06
Downloadable! Video!

Tengo

Tengo
I HAVE
(continuer)
envoyé par Alice Bellesi 2/6/2015 - 18:12
Downloadable! Video!

Clandestino

Clandestino
Versión integral italiana / Versione integrale italiana / Italian full version / Version intégrale en italien / Italiankielinen versio:
NoBraino [2015]



La cover italiana dei NoBraino (band originaria di Riccione formatasi già nel 1996) è del 2015; sfruttando il medesimo artificio grafico del proprio nome, si intitolata ClandestiNo. Nel medesimo 2015, la band viene invitata al concerto del 1° maggio da tenersi a Taranto, ma inciampa -come tanti- nei “social media” (si veda qui. Il chitarrista Néstor Fabbri pubblica infatti un “commento cinico e sarcastico” su Facebook (che compare a nome del leader del gruppo, Lorenzo Kruger, che non c'entra però niente) dopo una recente strage nel canale di Sicilia (700 migranti morti): neanche il peggior leghista avrebbe saputo fare di peggio. Questo vale alla band l'esclusione immediata dal concerto del 1° maggio, sancita da Roy Paci; e non valgono... (continuer)
ClandestiNo
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' + DQ82 2/6/2015 - 15:08
Downloadable! Video!

Nelson Mandela, Sus Dos Amores

Nelson Mandela, Sus Dos Amores
NELSON MANDELA, I SUOI DUE AMORI
(continuer)
envoyé par Alice Bellesi 2/6/2015 - 13:13
Downloadable! Video!

Politics

Politics
1991
People pie
No house to live no one want give
(continuer)
envoyé par dq82 1/6/2015 - 21:48
Downloadable! Video!

Clandestino

Clandestino
La versione dei Modena City Ramblers feat. La Pegatina
Version by Modena City Ramblers feat.La Pegatina
Version de Modena City Ramblers feat.La Pegatina
Modena City Ramblersin versio La Pegatinan kanssa

Album / Albumi: Tracce Clandestine [2015]



Per la versione interpretata dai MCR assieme a La Pegatina nel 2015 non è necessaria un'ulteriore traduzione: si tratta della versione originale di Manu Chao ripetuta per tre volte, seppure con alcuni “interventi” che estendono la clandestinità ad altri popoli, compreso quello italiano (forse per ricordare, opportunamente, quanto spesso siamo stati clandestini anche noialtri nella storia dell'emigrazione). Sicuramente, nel testo “ciscobellottizzato”, per quanto sopra e per altri motivi sono state prese alcune perdonabili libertà, come scrivere Philipino per “Filipino”, oppure “italianizzando” (Tunisino, Albanese; in sp. propriamente Tunecino, Albanés). Senz'altro dovuta a motivi ritmici la sgrammaticatura di ¡Todos somos ilegal!; va bene così. [RV]
Clandestino
(continuer)
envoyé par dq82 1/6/2015 - 21:34
Video!

Kriegslied eines Kindes

Kriegslied eines Kindes
Chanson allemande - Kriegslied eines Kindes – Walter Benjamin – 1925-27
Musique et interprète : Hanns Eisler

Triple disque “Hanns Eisler”, édité en 1971 par l'éditeur discographique Wergo.
“Zeitungsausschnitte”, « Extraits de journaux », est un cycle de chansons constituées de parodies de nouvelles parues dans les journaux, revues et aux médias allemands de l'époque.

Un enfant est témoin de l'appel sous les drapeaux de sa mère (« O Deutschland, bleiche Mutter ! » écrira Bertolt Brecht quelques années plus tard) de son départ pour les tranchées de la Grande Guerre et de son retour dans un hôpital de campagne où l'attend un lit à baldaquin, qui n'est autre chose qu'un cercueil (troulalatroulala)...

Dis, Marco Valdo M.I. mon ami, toi qui viens de faire cette version française, comment comprends-tu cette drôle d'histoire d'une mère qui s'en va se battre dans les tranchées ? Il me semble à... (continuer)
CHANSON DE GUERRE D'UN ENFANT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/6/2015 - 16:54
Downloadable! Video!

Perché non ci vai tu

Perché non ci vai tu
RENZISTAN

Il presidente del Consiglio ha reso onore ai caduti: "Possa il loro sangue servire ed aiutare anche qui in Afghanistan nuove generazioni a conoscere bellezza libertà e pace".


Ma perché non ci vai tu?? e non solo per un giorno....
CCG Staff 1/6/2015 - 15:47
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Amico fragile

Fabrizio De André: Amico fragile
2009
Dal profondo
2015
Tracce Clandestine

Questa canzone dei Modena City Ramblers sicuramente si ispira nel titolo a De André. Dedicata a Luca "Gabibbo" Giacometti.
CANZONE PER UN AMICO FRAGILE
(continuer)
envoyé par Donquijote82 1/6/2015 - 11:18
Video!

Ave Maria

Ave Maria
l'ultimo verso è collocato in maniera sbagliata
(Alessia)

Ok. E come è quella giusta, Alessia...? Grazie!
1/6/2015 - 10:55

Luís Veiga Leitão: Cagliari – Ria

Luís Veiga Leitão: Cagliari – Ria
[31 maggio-1° giugno 2015]
CASTEDDU – FOXI
(continuer)
envoyé par Leonardo Licheri 1/6/2015 - 10:30




hosted by inventati.org