Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2015-3-28

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Wars for Nothing

Wars for Nothing
(2015)

Canzone che rappresenterà l'Ungheria all'Eurovision contest di quest'anno. Una canzone abbastanza generica e innocua, ma che ha scatenato le ire dell'ambasciatore israeliano per una didascalia nel videoclip della canzone che recita "2014 – Gaza – two-thirds of the victims were civilians, including more than 500 children.".
Do you know our earth is a mess
(continuer)
27/3/2015 - 12:47
Downloadable! Video!

Lob des Revolutionärs

Lob des Revolutionärs
Testo / Lyrics / Text: Bertolt Brecht
Musica / Music / Musik: Hanns Eisler
Interpretazione / Interpretation: Ernst Busch
Wenn die Unterdrückung zunimmt
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 27/3/2015 - 12:09
Downloadable! Video!

Vapauden kaiho

Vapauden kaiho
[1927/31]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Hiski Salomaa (Hiskias Möttö, Kangasniemi 17-5-1891 – New York 7-7-1957)
[Recorded 20.3.1929]

Between 1927 and 1931 Hiski Salomaa, who had immigrated to the USA in 1909, recorded 18 Finnish songs for Columbia Records. One of these was »Vapauden kaiho« which was originally commissioned from him by his labor union, the radical IWW (Industrial Workers of the World). Apart from one, all these recordings are available here.

In terms of linguistics, Salomaa's songs are interesting in two ways: he sings in a broad east Finnish accent (Savonian dialect) and his lyrics often - not in this case, though - contain words that are called Finglish, a term originated by Martti Nisonen, professor at the Suomi College in Hancock, Michigan, in the 1920's and referring to a mixture of English and Finnish common among Finnish... (continuer)
Meill' vapauden kaiho soi
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 26/3/2015 - 22:52

Marengo

Marengo
Marengo

Chanson française – Marengo – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 1

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.

Voici donc, Lucien l'âne mon ami, une nouvelle série de canzones qui s'en vont te raconter l'histoire d'un Arlequin amoureux, ci-devant fantassin de l'Empereur autrichien François. Enrôlé de force, déserteur par vocation, il passera sa vie à fuir, fuir et à se réfugier en songe dans les bras imaginaires de son Arlecchina. On verra bien à la fin comment tout cela finira. Oui, Monsieur Po, oui, Monsieur Li, Oui, Monsieur Chi, Oui, Monsieur... (continuer)
Au printemps de dix-huit cent
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 26/3/2015 - 21:17

The Babies of My Lai

Norm Burns
Another song-poem about My Lai, released in Boston, Massachusetts - these are song lyrics, sent to specialist publishing and recoding companies, usually in response to an advertisement, that have been set to music for a fee (around $200-400). (1) Composed by Ann Parks and Lew Tobin (he co-founded the label with Shelley Stuart, and he presumably took the writing credit for the music side). Performed by Norm Burns & The Satelites. The track, called "The Babies of My Lai" (Sterling Records # S-547), probably released in either late 1971 or early 1972 (based on the label discography), focused on the death of the children at the massacre. The narrator sarcastically said that "a little baby raised it gun" and so a soldier "raised his weapon in defense". The narrator mourned the deaths: "sleep baby sleep", and declared to "never forget what has been done". The lyrics did not mention or comment on William Calley's trial, but it leaned towards criticising his actions, and therefore it fell into the anti-Calley camp.

Justin Brummer
Sleep baby sleep, sleep baby sleep
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 18:10
Downloadable! Video!

Will There Ever Be a Time?

Will There Ever Be a Time?
The song "Will There Ever Be a Time?" (Bold Records # 377 / 358), probably released around 1969-1971 by Captain Foam, an obscure psychedelic folk group, based in Ohio, took a general anti-war position, while referencing the My Lai massacre. Written and sung by Richard Bertram, produced by Nick Boldi, and engineered by Gary Rhamy, the song was recorded in Peppermint Productions Studios, in Youngstown, Ohio. (1) Firstly, it expressed opposition to war, counting the dead, and questioning why they had to "see them fall". The narrator accused presidents of "trying to play god". He then called for the "money that they spend to build the guns and bombs", to be redirected towards clearing the "world of hunger", which would contribute towards "peace and equality". Then onto the subject of Calley and the massacre, the narrator argued that the "guns of...My Lai" represented a "curse upon the world".... (continuer)
Will there ever be a time, a time so real...
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 18:07
Downloadable! Video!

Were You There?

The country rock band Mason Proffit formed in 1968 in Indianapolis, Indiana, led by The Talbot Brothers - John Michael Talbot and Terry Talbot. While their two previous records made the charts, this one failed commercially. The song "Were You There" (Warner Bros. Records # BS 2657) contained socially conscience lyrics, running through several injustices throughout history - from slavery, to the Holocaust: "you cried when Hitler killed the Jews". It then moved to Vietnam, posing the question "were you there at My Lai?", and then entering into a plea for people to protest: "come all of you, it's time to take a stand".
You said something should be done
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:58
Downloadable! Video!

Lieutenant (Had Any Lately)

Lieutenant (Had Any Lately)
(1971)

The soulful track "Lieutenant (Had Any Lately?)" (Stang Records # ST-5027), out of New Jersey, took an anti-war line and condemned Calley - one of the few to do so.

Is this record performed by Sylvia Robinson?

A year earlier she released the single Have You Had Any Lately (Stang # 5015) - the same melody and with almost identical lyrics, without the Calley references, written by Robinson.
(1) Robinson did in fact have three children.
(2) The song later appeared on the 1973 album Pillow Talk (Vibration Records # VI-126).

Anyhow, the structure of the verses, formed by repeating questions ('how long' and 'how many') took a similarly effective approach to Bob Dylan's "Blowin' in the Wind" - the narrator wanted to know "how many children did you kill" and "how much...of their blood did you spill". She declared that Calley's actions made him "inhuman" and "not fit for society".
Vietnam War: My Lai & Lt. William Calley Songs
How long has it been lieutenant since you made a friend
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:51
Downloadable! Video!

The Cry of My Lai

Ivan Lee
The Cry of My Lai
The Cry of "My Lai" / It Makes No Difference (1971) [Single]

The traditional country song "The Cry of My Lai" (Gold Standard Records # GS-310) - one of the few songs that condemns the massacre, with the narrator telling Calley that "the devil possesses your soul", against the background sound-effect of an infant crying. He asked: "hey lieutenant, can you still hear the small babies cry?". He also wondered if Calley had acted as if in a childhood game: "did the frightened child remind you of a smiling boy, who plays war at home and the gun is only a toy". Released in Nashville, Tennessee, written by Johnny Adams and Ivan Meece.
There in a ditch in My Lai, a small baby cried
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:46
Downloadable! Video!

The War Crimes

The War Crimes
album: Massacre at My Lai (1970)

A spoken word release (Flying Dutchman # FDS-118) in which Rosko narrated the newspaper articles of Pete Hamill - an American journalist who in the 1960s wrote for the New York Post, reporting from Vietnam. (1) It took a highly critical view of the Vietnam War, the military, and the politicians of the era, such as President Eisenhower and President Nixon. Produced by Bob Thiele, founder of Flying Dutchman, it featured background music from Ron Carter (bass) and James Spaulding (flute). Nat Hentoff, music critic and historian, wrote the linear notes to the record. Hamill also wrote the words for the 1970 record Murder at Kent State University (Flying Dutchman # FDS-127).

Billboard noted the album on 28 February 1970, saying that "Bob Thiele's Flying Dutchman label again collaborated with WNEW-FM's Rosko...to spotlight writer Peter Hamill's description of... (continuer)
Poor, lost America, clean, honorable, decent, even naive
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:31

Ballad of Song My

Ballad of Song My
1970
testo e spartito



Il massacro di Mỹ Lai, conosciuto anche come massacro di Sơn Mỹ, fu un massacro di civili inermi che avvenne durante la guerra del Vietnam, quando i soldati statunitensi della Compagnia Charlie, della 11a Brigata di Fanteria Leggera, agli ordini del tenente William Calley, uccisero 347 civili - principalmente vecchi, donne, bambini e neonati.

Il massacro avvenne il 16 marzo 1968 a My Lai, una delle quattro frazioni raggruppate nei pressi del villaggio di Sơn Mỹ, nella provincia di Quang Ngai a circa 840 chilometri a nord di Saigon. I soldati si abbandonarono anche alla tortura e allo stupro degli abitanti. Come venne riferito da un tenente dell'esercito sudvietnamita ai suoi superiori, fu una atroce vendetta, che avvenne poco dopo uno scontro a fuoco con delle truppe Viet Cong che si erano mischiate ai paesani.

Il massacro fu fermato dall'equipaggio di un elicottero... (continuer)
Can you sing of Song My and can you tell me why
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:22

Texas Tweezers

Texas Tweezers
1970
Wake up America!

The album Wake Up, America (Big Toe Records # 1) contained several references to Vietnam, such as the tracks "Our National Anthem", "Chicago", and "The Drug Company". On the track "Texas Tweezers" Hoffman took a phone call on a radio show. The caller attacked Hoffman for being ignorant, an exhibitionist, and for criticising the country, which, according to the caller, would have got him killed in Russia. Hoffman responded by arguing that the US "killed a million people in Vietnam" which damaged her reputation. He then rhetorically ask the caller "what do you think My Lai was, a god damn Connie Island trip".
Caller:
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2015 - 17:07

Thyssen, opera sonora

Thyssen, opera sonora
[2015]
di e con Ezio Mauro
regia di Pietro Babina
concept audio di Alberto Fiori & Pietro Babina
esecuzione live di Alberto Fiori
voci di Umberto Orsini e Alba Rohrwacher
Produzione Elastica srl

Ieri sera qui a Torino è stata inaugurata quarta edizione di Biennale Democrazia, una manifestazione culturale il cui “obiettivo è la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica.”
Checché se ne possa dire (borghesi, buuu!, cattocomunisti, buuu!, le lezioni magistrali di Draghi e della Boldrini, buuu!... ) di questo progetto ideato da Gustavo Zagrebelsky – ex membro e presidente della Corte Costituzionale, nonché mio quasi compaesano ed il migliore docente che io abbia mai avuto – checchè se ne possa dire del Repubblicano Ezio Mauro e del suo giornale “di regime”, beh, questa è un’opera in memoria di

Antonio Schiavone
Giuseppe Demasi
Angelo... (continuer)
Gli operai di Torino diventati invisibili
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/3/2015 - 14:02
Downloadable! Video!

La risposta al ragazzo della via Gluck

La risposta al ragazzo della via Gluck
[1966]
Testo di Giorgio Gaber
Musica: Giorgio Gaber
Originariamente in singolo
Poi in: Collezione singoli 1965/67



Il ragazzo della via Gluck riesce a farsi accettare se cantata da Adriano, che la impone con la sua personalità di interprete, ma come canzone non esiste: è ingenua, superficiale, sembra un tema fatto da un bambino di seconda elementare. Dov'è la protesta in quel "chissà dove si va a finire"?
Non si riesce mai a capire se Adriano scherza o fa sul serio.

Giorgio Gaber
Questa è la storia di un ragazzo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/3/2015 - 12:23
Video!

Un albero di trenta piani

Un albero di trenta piani
[1972]
Parole e musica di Adriano Celentano
Nel disco “I mali del secolo”

Celentano prosegue qui sulla “linea verde” inaugurata alcuni anni prima con “Il ragazzo della via Gluck” (così celebre ed amata da venir ancora recentemente coverizzata dal nostro Venturik, che ha spostato il brano decisamente sulla “linea rossa” )

Non so nulla di ingegneria civile e ignoro se i moderni grattacieli – che anche qui a Torino hanno ormai per sempre modificato l’antica skyline – siano davvero “ecosostenibili”, ad “emissioni zero” e risparmiosi come ci vogliono far credere. A me piacciono, come idea estetica, però credo che siano dei succhiaenergia e che pongano pure grossi problemi di sicurezza. Penso comunque che non mi piacerebbe vivere o lavorare in un formicaio, termitaio od alveare che sia: sono un essere umano, non un insetto che vive in colonia.
E poi mi rode abbastanza il culo al pensiero che ciò che svetta qui è il cazzone in vetro, acciaio e cemento di uno dei peggiori usurai d’Italia, l’Intesa Sanpaolo…
Per la tua mania
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/3/2015 - 10:36
Downloadable! Video!

Lunfardia

Lunfardia
[prima del 1998]
Parole e musica di Roberto Ferri (1947-), cantautore e paroliere.
La data di composizione di questo brano non è nota. Siccome però il testo italiano fu opera di Fabrizio De André, il testo originale in spagnolo-lunfardo è da datarsi prima dell’agosto del 1998, quando Faber scoprì il male che lo avrebbe ucciso in pochi mesi.
Interpretata da Celentano nel suo disco intitolato “C’è sempre un motivo”, pubblicato nel 2004
Ella vive el día en San Telmo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/3/2015 - 09:23

Il ragazzo della via Rock

Il ragazzo della via Rock
[26 marzo 2015]
Scritta da Riccardo Venturi
Sull'aria de Il ragazzo della via Gluck di Celentano

Non c'è alcun dubbio che Il ragazzo della via Gluck, che ha trovato il suo spazio nelle CCG, sia una canzone che, a modo suo, parla di proletariato urbano e di immigrazione. E' la Milano degli anni '50 quella che si ha davanti agli occhi in quella canzone di un figlio di immigrati meridionali (“Celentano” non è senz'altro un cognome puro meneghino). Ora però vorrei presentarvi un bel quartierino di Firenze, che esiste ancora e che si formò, giustappunto, negli anni '50: le Case Minime di Rovezzano. Intanto ve lo presento con un bel rap:



Ne sono, casualmente, appena tornato. Perché, a differenza della via Gluck milanese che sembra essere diventata una strada quasi fighetta ed è ormai inglobata nella città, le Case Minime, in quest'anno di grazia 2015, sono rimaste tutt'altro che fighette.... (continuer)
Questa è la storia
(continuer)
26/3/2015 - 01:23
Downloadable! Video!

L'Invitation au Voyage

L'Invitation au Voyage
L'Invitation au Voyage

Chanson française – L'Invitation au Voyage – Léo Ferré – 1957
In Les Fleurs du Mal – Charles Baudelaire – 1857



Voici donc, Lucien l'âne mon ami, comme je te l'avais promis L'Invitation au Voyage, tirée des Fleurs du Mal de Charles Baudelaire – un de ces livres libres autant que sulfureux, promis à l'enfer et poursuivi par la justice des bien-pensants, tout comme son auteur.

Dès lors, rien que pour ça, elle a tout lieu de figurer parmi les Chansons contre la Guerre...

Certainement, mais de façon pleine et entière, il s'agit à mes yeux d'une de ces chansons qui sont résolument contre la guerre, au point même d'ignorer la guerre, de la traiter par le mépris. En fait, elle se présente comme une chanson au-delà de la guerre, qui comme L'Âge d'Or de Léo Ferré (encore lui) raconte un monde où la guerre a été éradiquée, un monde rigoureusement sans guerre… Et dans... (continuer)
Mon enfant, ma sœur,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 25/3/2015 - 20:22
Video!

Il ragazzo della via Gluck

Il ragazzo della via Gluck
[1966]
Parole di Luciano Beretta e Miki Del Prete
Musica di Adriano Celentano e Detto Mariano
Singolo che sul lato B recava la canzone “Chi era lui” di Mogol, Miki Del Prete e Paolo Conte. Poi nell’album “La festa” e nel successivo “Il ragazzo della via Gluck”
Canzone di grandissimo successo, nonostante fosse stata eliminata al primo turno al Festival di Sanremo di quell’anno.

Certamente una canzone d’emigrazione o, quanto meno, di forzato abbandono dei luoghi natali, nonchè inerente il percorso sulla “Guerra alla Terra”. Uno dei brani più rappresentativi della cosiddetta “linea verde” di attenzione ecologista percorsa da diversi artisti negli anni 60 e 70.

Celentano “è stato anche un vero e proprio anticipatore dei temi dell'ecologia e dell'ambiente, in quegli anni '60 nei quali il progresso si misurava in numero di impianti siderurgici (magari costruiti in luoghi altrimenti splendidi... (continuer)
Questa è la storia
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/3/2015 - 18:37
Downloadable! Video!

Divide et Impera!

Divide et Impera!
2015
Oh!

con la partecipazione del rapper sardo
En?gma
Sei sulla poltrona là sfatto
(continuer)
envoyé par dq82 25/3/2015 - 15:10
Video!

1989

1989
2015
"9"

Scritto nel 1989 e rimasto chiuso in un cassetto fino ad oggi, il brano sintetizza l'atmosfera che si respirava in quel periodo denso di avvenimenti storici: la protesta di piazza Tienanmen, la vittoria del sindacato "Solidarnosc" alle elezioni in Polonia, il crollo del Muro di Berlino.
rockol.it
Persi nella nuvola blu
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 25/3/2015 - 14:54

The Soldier’s Wife

The Soldier’s Wife
[2010]
Parole e musica di W. J. “Bill” Adair
Nell’album "Dusty Boots on a Gravel Road"
Through all the years that he’s away,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/3/2015 - 14:26
Downloadable! Video!

Dead Soldiers’ Wives Don’t Dance

Dead Soldiers’ Wives Don’t Dance
[2011]
Parole e musica di W. J. “Bill” Adair, singer songwriter di Glasgow.
See them marching to the railway in their uniforms and boots,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/3/2015 - 14:16
Downloadable! Video!

Te recuerdo

Te recuerdo
Testo / Lyrics / Sanat: Marja-Kaarina Mykkänen

This is a song commemorating the first nine-eleven in Chile in 1973 and paying tribute to Pablo Neruda, the great poet of the Andes.
Auringon noustessa lentoonsa lähti
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 25/3/2015 - 14:00
Downloadable! Video!

Peace and Love

Peace and Love
(1990)
Album: "Now"
Oh as I sit under this weeping willow tree
(continuer)
envoyé par dq82 25/3/2015 - 10:23
Downloadable! Video!

World Peace

World Peace
2012
World Peace
Sing the music
(continuer)
envoyé par dq82 25/3/2015 - 10:17
Downloadable!

Nuevo canto de amor a Stalingrado

Nuevo canto de amor a Stalingrado
[1943]
Versi di Pablo Neruda, nella raccolta “Tercera residencia (1935–1945)”, pubblicata nel 1947.

"Ho scritto del tempo e dell’acqua, descritto il lutto e il suo metallo viola, ho scritto del cielo e della mela, adesso scrivo di Stalingrado."

Se in Canto a Stalingrado c’era tutta l’apprensione per l’esito di quella battaglia fondamentale, giro di boa della Seconda guerra mondiale, qui c’è la celebrazione della vittoria sovietica al prezzo di quasi mezzo milione di combattenti uccisi.
Yo escribí sobre el tiempo y sobre el agua,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/3/2015 - 08:28
Downloadable! Video!

Southern Nights

Southern Nights
Southern nights
(continuer)
25/3/2015 - 02:56
Downloadable! Video!

Lob des Lernens

Lob des Lernens
Poesia di Bertolt Brecht
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch

Poem by Bertolt Brecht
Music by Hanns Eisler
Performed by Ernst Busch
Lerne das Einfachste! Für die,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 24/3/2015 - 23:01

Mezzo pane e un libro

Antiwar Songs Blog
Mezzo pane e un libro
Non solo di pane vive l’uomo. Io, se avessi fame e fossi senza forze per la strada, non chiederei un pane; ma chiederei mezzo pane e un libro. Ed io attacco da qui violentemente quanti parlano soltanto di rivendicazioni economiche senza nominare mai le rivendicazioni culturali che è poi quel che richiedono gridando i cittadini. […]
Antiwar Songs Staff 2015-03-24 22:24:00

Canto a Stalingrado

Canto a Stalingrado
[1942]
Versi di Pablo Neruda, nella raccolta “Tercera residencia (1935–1945)”, pubblicata nel 1947.

Un canto necessario, seppur grondante di retorica.
La battaglia di Stalingrado – dal luglio del 1942 alla fine di gennaio del 1943 – fu determinante per l’esito della Seconda guerra mondiale, e lo si sapeva bene già durante le prime fasi del suo svolgimento.

E Neruda non dimenticava nemmeno che quello dell’Unione Sovietica era stato l’unico governo ad appoggiare apertamente i repubblicani spagnoli contro i golpisti di Francisco Franco, fortemente sostenuti da Germania nazista ed Italia fascista, mentre il resto dell’Europa era rimasta imbelle a guardare l’ascesa del nazifascismo prima, durante e dopo l’inquietante “esercitazione” nella penisola iberica.

Com’è ovvio, in quel momento non rilevava affatto né che, fino a poco prima di quell’epica battaglia, il regime comunista e quello nazista... (continuer)
En la noche el labriego duerme, despierta y hunde
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/3/2015 - 15:40

El Cimarrón (Biographie des geflohenen Sklaven Esteban Montejo)

El Cimarrón (Biographie des geflohenen Sklaven Esteban Montejo)
[1969-70]
Adattamento tedesco di Hans Magnus Enzensberger del racconto dello scrittore cubano Miguel Barnet intitolato “Biografía de un cimarrón” (1963), in cui l’autore raccolse la testimonianza di Esteban Mesa Montejo (1860-1965), un ultracentenario che era stato schiavo, poi fuggiasco e poi soldato nella guerra d’indipendenza.

Musica di Hans Werner Henze (1926-2012), importante compositore tedesco, in “El Cimarrón”, recital per quattro musicisti (una voce baritono, un chitarrista, un flautista e un percussionista).

In Italia il lavoro antropologico, storico e politico di Barnet è stato pubblicato da Einaudi con il titolo “Autobiografia di uno schiavo (Cimarrón)”.

“Nel 1963 un giornale dell’Avana dedicava un servizio agli abitanti più vecchi dell’isola. Miguel Barnet, un giovane scrittore ed etnologo, notò tra essi un cimarrón, un ex schiavo fuggiasco: Esteban Montejo, che allora aveva... (continuer)
I. Die Welt
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/3/2015 - 12:18
Downloadable! Video!

Roses and Revolutions

Roses and Revolutions
[1948]
Versi di Dudley Randall (1914–2000), poeta ed editore afroamericano, nella sua raccolta poetica intitolata “Cities Burning”, pubblicata nel 1968.

Musica di Hans Werner Henze (1926-2012), importante compositore tedesco, in “Voices – Stimmen”, raccolta di canzoni per mezzo soprano, tenore, elettroniche, campionamenti e 15 musicisti impegnati a suonare una settantina di strumenti diversi, pubblicata nella RDT nel 1973
Alla base della composizione c'erano 22 brani indipendenti, le "voci" di diversi autori, "giovani e vecchi artisti che rifettono sul genere umano, sulla condizione dell'uomo contemporaneo e sui problemi di razza e di classe in cui loro stessi si sono imbattuti nel corso dell'esistenza".

Poeta precocissimo, Dudley Randall lavorò come operaio alla Ford e come impiegato delle poste, e combattè nella Seconda guerra mondiale. Poi si laureò con un master in scienza bibliotecaria... (continuer)
Musing on roses and revolutions,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/3/2015 - 10:39

Enormi buste di plastica

Antiwar Songs Blog
Enormi buste di plastica
Grandi buste di plastica, la quotidiana invisibilità di chi ha attraversato i deserti del mondo e attraversa adesso il gelido deserto della nostra ostilità. È Deserto di Luca Rapisarda e Davide Giromini, dal nuovo album Rivoluzioni sequestrate in corso di inserimento nel sito. E così attraversiamo la sabbia, E siamo già miraggio in questo deserto […]
Antiwar Songs Staff 2015-03-23 21:54:00
Video!

La libertà (La palummedda janca)

La libertà (La palummedda janca)
[1848]
Canto popolare siciliano (da Palermo)
Da: Valerio Santagati e Caterina Bueno
"Lu pisu di lu duluri"
Undici canti sulla storia del Meridione
e due poesie recitate da Ignazio Buttitta
a cura di Valentino Santagati e Cristiano Vavalà
(1993)



In parecchie pagine di questo sito, particolarmente quelle del percorso sul Brigantaggio, si sono manifestati dei ‘Neoborbonici’, che invero hanno portato qua dentro una voce spesso originale e motivata, contribuendo a non poché verità storiche decisamente dissonanti; e questo sito è senz'altro noto non solo per accettare assai volentieri, ma anche per ricercare dissonanze lontanissime dal pensiero generale (che quasi sempre è pensiero del potere). Continuando quindi a dissonare, e ricercando quotidianamente come è nostra abitudine, ci siamo imbattuti in questo canto palermitano (che ha come fonti studiosi del calibro di Giuseppe Pitrè e... (continuer)
La palummedda janca
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/3/2015 - 21:40
Downloadable! Video!

Fragen eines lesenden Arbeiters

Fragen eines lesenden Arbeiters
[1935]
Scritta da Bertolt Brecht
Da Svendborger Gedichte (1937/38)
Written by Bertolt Brecht
From Svendborger Gedichte (1937/38)
von Bertolt Brecht geschrieben
Aus Svendborger Gedichte (1937/38)
Recitata da Ernst Busch
Read by Ernst Busch
Von Ernst Busch gelesen






Recitata da Ernst Busch
Read by Ernst Busch
hier von Ernst Busch gelesen


Le Fragen eines lesenden Arbeiters (Domande di un lettore operaio, così tradotta da Franco Fortini nella versione italiana più classica e diffusa; ma le traduzioni sono parecchie) può ben essere non solo la poesia più famosa di Brecht, ancor più famosa delle altre pur famosissime, ma anche una delle poesie che più ha avuto una profonda influenza sulla coscienza operaia del '900, e che non cessa sicuramente di averla tuttora. Perché pone delle domande semplicissime, che hanno tutte a che fare con la coscienza di classe. Anzi, proprio oggi... (continuer)
Wer baute das siebentorige Theben?
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 23/3/2015 - 20:15
Downloadable! Video!

Le ragazze stanno bene

Le ragazze stanno bene
2014
Costellazioni

canzone che parla di un amore, l'amore tra Sara e Chiara
Mezzanotte e i passanti si tengono a distanza
(continuer)
envoyé par dq82 23/3/2015 - 19:43
Downloadable! Video!

LIBeRI

LIBeRI
2014
Apnea

Testo di Sussanna Parigi liberamente tratto da García Lorca
Musica di Parigi/Zimei

Correva l’anno 1931 e per precisione uno dei primi giorni del mese di settembre di quell’anno, non è ben chiaro se il 1°, il 2 o il 3 del mese, quando Federico García Lorca, una delle voci più grandi e libere della poesia del Novecento, non solo spagnola, tiene un discorso nel proprio paese natale, Fuente Vaqueros, discorso poi riversato nelle pagine dell’agile libricino “Libri, libri! Discorso al paese di Fuente Vaqueros“. L’occasione di questo discorso è data dall’apertura a Fuente Vaqueros di una biblioteca. Il discorso inizia con un “cappello introduttivo” nel quale Federico Garcia Lorcaammette di essere emozionato di poter tenere quel discorso proprio lì nel suo paese natale, paese al quale deve molto ed è molto affezionato, tanto da ammettere che, allorquando qualcuno gli chieda, per un’intervista... (continuer)
Prima gli uomini segnarono le rocce...
(continuer)
envoyé par dq82 23/3/2015 - 15:59
Downloadable! Video!

Venivamo tutte dal mare

Venivamo tutte dal mare
2014
Apnea
Parigi/Kaballà – Parigi 

Finalista premio amnesty International Italia 2015
Venivamo tutte dal mare
(continuer)
envoyé par Donquijote82 23/3/2015 - 15:54
Video!

Deserto

Deserto
[2014]
Scritta da Luca Rapisarda
Interpretata da Davide Giromini
Luca Rapisarda (chitarra e voce)
Tiziano Ferri (voce spettro)
Written by Luca Rapisarda
Performed by Davide Giromini
Luca Rapisarda (Guitar and voice)
Tiziano Ferri (Ghost voice)
Album: Rivoluzioni sequestrate


RIVOLUZIONI SEQUESTRATE
...e fu così che diventai un robot


La primitiva grafica dell'album/libro (2013)



La grafica definitiva (di Lavinia Mancini). Da tenere conto che Fragole e sangue non è effettivamente presente nell'album.



Matteo Fiorino Torre e Davide Giromini mentre eseguono per la prima volta le canzoni di Rivoluzioni Sequestrate in pubblico. Carrara, Palco 38, 18 gennaio 2013.



”È molto semplice. Un giorno vidi uno spettacolo teatrale sulla guerra di Spagna. Il teatro era molto piccolo, gli attori attempati e novecenteschi. Eravamo in cinque o sei in platea. Uno magro e brizzolato, che si... (continuer)
E così attraversiamo la sabbia,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/3/2015 - 15:37
Downloadable! Video!

Anedota búlgara

Anedota búlgara
[1930?]
Versi di Carlos Drummond de Andrade (1902-1987), poeta brasiliano, in una della sue prime raccolte poetiche, “Alguma Poesia” del 1930.
Musica di Ernst Widmer (1927-1990), compositore, pianista e docente svizzero-brasiliano", nella sua opera “Três ciclos de 4 canções II, no. 1” del 1964 (“Anedota Búlgara”, op. 32 no. 5, per voce e pianoforte.

C’era una volta uno zar, un vero zar, che cacciava esseri umani. Quando gli dissero che si poteva cacciare anche altro, non so, farfalle, o rondini, lui si stupì molto e disse che era una vera barbarie…
Era uma vez um czar naturalista
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/3/2015 - 15:10

Além da Terra, além do Céu

Além da Terra, além do Céu
Versi di Carlos Drummond de Andrade (1902-1987), poeta brasiliano. La poesia si trova in “Poésia completa” del 2002 (1.600 pagine!) ma ignoro di quale raccolta originaria faccia parte. Quindi non sono riuscito a datarla.
Musica di Sérgio di Sabbato, compositore di Rio de Janeiro, per voce e pianoforte.
Além da Terra, além do Céu,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/3/2015 - 14:35
Video!

A Federico

A Federico
[1946]
Versi di Carlos Drummond de Andrade (1902-1987), poeta brasiliano, nella raccolta del 1954 intitolata “Fazendeiro do ar”
Musica di Ricardo Tacuchian, per voce e pianoforte (1973)

dedicata a Federico Garcia Lorca
Sobre teu corpo, que há dez anos
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/3/2015 - 14:07
Downloadable! Video!

Domek z kart

Domek z kart
[1946]
Parole di Janina Gillowa
Musica di Julio Blanco
Incisa dal grande baritono polacco Mieczysław Fogg con l’orchestra di Władysława Kabalewskiego.
Testo trovato qui

Castello di carte, distrutto da qualcuno senza cuore. E quanto è difficile costruirne uno nuovo, la vita è inutile dopo il disastro...

Sicuramente una canzone d’amor perduto, ma nel 1946 non poteva non essere intesa come un omaggio al martirio di Varsavia, rasa al suolo dai nazisti tra agosto e settembre del 1944 mentre i sovietici, attestati poco lontano sulla riva destra della Vistula, restarono a guardare lo scempio senza intervenire, vuoi per i postumi dei duri scontri con le unità corazzate tedesche, vuoi perchè Stalin non voleva essere co-protagonista di un’iniziativa tutta polacca. E, paradossalmente, tra le fila naziste operava invece un’intera brigata di collaborazionisti russi, la famigerata brigata Kaminski... (continuer)
Mój domek z kart
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2015 - 22:48
Downloadable! Video!

Stop the Fussing and Fighting

Stop the Fussing and Fighting
Stop the fussing and the fighting brothers
(continuer)
22/3/2015 - 18:52
Video!

Let Peace Reign

Let Peace Reign
feat. Etana and Duane Stephenson

Whether the violence is domestic, perpetrated by gang warfare or prompted by battling religious factions, its toxicity is counteracted on the sublime Let Peace Reign with Tarruss earnest tenor complemented by the stunning voices of Etana and Duane Stephenson on this inspiring call to unity.
We are confident
(continuer)
22/3/2015 - 17:26
Downloadable! Video!

America

America
Album: Escape from Babylon (2009)
America come to fyah di big gun
(continuer)
22/3/2015 - 16:37
Downloadable! Video!

Mr. President

Mr. President
Alborosie vs. Silvio Berlusconi
Album: Escape from Babylon (2009)

Non c'è da stupirsi di questo reggae giamaicano dedicato a Maffia Maccaroni Silvio Berlusconi... infatti Alborosie è il nome d'arte di Alberto D'Ascola, ex cantante dei Reggae National Ticket, che ha costruito in Giamaica una brillante carriera solista.
watch out Babylonian Maffia Maccaroni
(continuer)
22/3/2015 - 16:13
Downloadable! Video!

Global War

Global War
Album: Escape from Babylon (2009)
mi neva have much money inna mi pocket
(continuer)
22/3/2015 - 16:07
Downloadable! Video!

Tuntematon sotilas

Tuntematon sotilas
(1978)

Musica / music / sävel: Kaj Westerlund
Testo / lyrics / sanat: Hector

This is a story - one of millions - about the misery of forgotten war veterans.
Mä tänään voisin olla kunnon kansalainenkin
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 22/3/2015 - 15:59
Downloadable!

Дай бог!

Дай бог!
[1990]
Versi di Evgenij Evtušenko
Musica di Ojārs Raimonds Pauls / Ояр Раймонд Паулс (1936-), compositore, pianista e politico lettone.
Trovo la canzone nel repertorio di artisti pop russi come Aleksandr Malinin e Valeriya (Alla Yurievna Perfilova)
Дай бог слепцам глаза вернуть
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2015 - 15:11
Downloadable! Video!

Znamení doby

Znamení doby
[1967-68]
Parole e musica di Karel Kryl
Nel disco d’esordio dell’autore, il famoso Bratříčku, zavírej vrátka, pubblicato nel 1969 ma composto tra le ultime fasi della Primavera di Praga e l’invasione sovietica.
La fotografia in copertina è di Josef Koudelka
Před okny sloup
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2015 - 13:58
Downloadable! Video!

Gente di frontiera

Gente di frontiera
[2001]
Parole e musica di Pino Daniele
Nell’album intitolato “Medina”, dove il cantautore napoletano si avvalle della collaborazione di mostri sacri del jazz, come Mike Mainieri, Victor Bailey e Peter Erskine, e di grandi musicisti asiatici ed africani come il maliano Salif Keïta, il turco Omar Faruk Tekbilek, il palestinese Lotfi Bushnaq, il tunisino Bechir Selmi...
Siam tutti gente di frontiera
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2015 - 10:12

Siamo gente di Molinella

anonyme
Siamo gente di Molinella
[192?]
Canzone delle mondine della zona di Molinella, Bologna. Vi riecheggia un verso de La Lega (Sebben che siamo donne)
Testo trovato in “Il coro delle mondine. Immagini e canti dalle risaie padane”, a cura di Nunzia Manicardi, casa editrice Il Fiorino, Modena, 1998.

Molinella è stata una località importante nella storia del movimento operaio, luogo simbolo delle lotte delle mondine e dove vennero create le prime associazioni sindacali, soprattutto ad opera di Giuseppe Massarenti (1867–1950), sindacalista, socialista e antifascista, a lungo perseguitato dalle squadracce fasciste e degli agrari, per molti anni al confino e poi recluso in ospedale psichiatrico, da dove uscì solo dopo la fine della guerra. Morì nella sua natale Molinella il 31 marzo del 1950.

Sempre a Molinella, nel 1949, si tenne un grande sciopero dei braccianti contro la Confagricoltura che non voleva trattare sul miglioramento... (continuer)
Siamo gente di Molinella
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/3/2015 - 23:01
Downloadable! Video!

Countdown to Zero

Countdown to Zero
"Countdown to Zero" è il primo brano del secondo lato del terzo LP degli Asia, "Astra", uscito nel 1983, quindi in pieno periodo "guerra fredda". Il testo di questo pezzo è una denuncia molto diretta ed esplicita alla situazione, illustrando le conseguenze di una possibile guerra tra USA e URSS.
The night is cold, the sun is down
(continuer)
envoyé par Galeans 21/3/2015 - 17:03
Downloadable! Video!

Käenpoika (Laulu fasismista)

Käenpoika (Laulu fasismista)
Musica / Music / Sävel: Shawn Phillips
Testo / Lyrics / Sanat: Hector

With this 1978 version of his Hector has brought the original sensitive love song by Shawn Phillips titled »Woman« into a completely new sphere by turning it to a powerful expression against fascism. It's a wonderful example of how music can be interpreted in ways completely different from each other.
On vaiti käenpoika, kun se ahmii osaa toisten
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 21/3/2015 - 15:53
Downloadable! Video!

Прощание с красным флагом

Прощание с красным флагом
[1992]
Versi di Evgenij Evtušenko, trovati qui
Ignoro se la poesia originale sia mai stata messa in musica. Una versione in italiano viene recitata (in modo, invero, non molto esaltante), sulle note di un rallentato inno sovietico, da Moni Ovadia nel suo spettacolo musicale "La bella utopia", andato in scena nella stagione 2008/2009.
Прощай, наш красный флаг.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/3/2015 - 15:07
Downloadable! Video!

Sången om reaktionen

Anders Källström
Sången om reaktionen
[1968]
Testo / lyrics / text: Anders Källström
Musica / music / musik: trad.
Album: Freedom Singers 68



This song titled »A Song of Reaction« is a story of incidents that have changed the world all the way from the Holy Alliance of 1815 to the Indochina Wars. It's message is simple: you can never turn back history, and tyrants will always have to reap what they sow.

According to the Swedish Song Archive, the lyrics of the song are written by Anders Källström to a traditional melody. The song was first performed by the Freedom Singers - obviously the Swedish ones - and published on their 1968 record titled »68«. [JR]

68 o Freedom Singers 68 è un album musicale pubblicato in Svezia nel 1968 da De förenade FNL-grupperna, il primo da Befria Södern, la casa discografica dei gruppi.

Durante la guerra del Vietnam, i gruppi FNL svedesi lavoravano per sviluppare il sostegno ai Viet Cong e... (continuer)
År adertonhundrafemton då bildade Furst Metternicht
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 20/3/2015 - 23:39

Über Die Bezeichnung Emigranten

Über Die Bezeichnung Emigranten
Chanson allemande – Über Die Bezeichnung Emigranten – Bertolt Brecht – 1937

[1937]
Texte de Bertolt Brecht, écrit durant son exil à Svendborg. Recueil “Svendborger Gedichte” (1939)
Musique de Kurt Weill
Interprétée par Katja Ebstein ‎in “Laßt Euch Nicht Verführen! - Katja Ebstein Singt Und Spricht Bertolt Brecht” – 1999.
NOM : ÉMIGRANTS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 20/3/2015 - 20:38
Downloadable! Video!

Deutsches Lied 1937

Deutsches Lied 1937
Finnish translation by Brita Polttila
Finnische Übersetzung von Brita Polttila
Suomennos Brita Polttila
SAKSALAINEN LAULU
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 20/3/2015 - 18:15
Downloadable! Video!

The Red Flag

The Red Flag
Testo finlandese
Finnish lyrics
Suomalaiset sanat

A link to the song performed by Reijo Frank:
PUNALIPPU
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 20/3/2015 - 10:22
Video!

The Trees

The Trees
There is unrest in the forest
(continuer)
20/3/2015 - 04:01
Video!

Хотят ли русские войны?‎

Хотят ли русские войны?‎
Da noi, in Polonia, nei tempi come si usa dire "giustamente passati", girava una serie di barzellette su Radio Erevan (visto la natura polemica ed indipendente del popolo armeno). Consistevano nelle domande un po' "difficili" alla radio e le risposto solomoniche e a volte bizzare dello staff. Una di queste faceva:
"Ci sarà la guerra?",
e la Radio Erevan rispondeva:
"No, ma ci si combatterà per la pace in modo così violento che non rimarrà una pietra sopra l'altra".
Penso che questa canzone rispecchia benissimo la filosofia profondamente sovietica, celando sotto le parole della poesia una agressività intrinseca voluta da certi dirigenti russi.
: P
krzyś 19/3/2015 - 23:32
Video!

Dear God

Dear God
Quando dice "you always let us humans ddown"tradotto è tu deludi sempre noi umani
Elia Callegari 19/3/2015 - 22:45

The Worker

The Worker
[196?]
Versi di Richard W. Thomas (1939-), storico, poeta e docente universitario afroamericano.
Nella raccolta intitolata “Black Fire: An Anthology of Afro American Writing”, a cura di LeRoi Jones (Amiri Baraka) e Larry Neal, prima edizione 1968.

Musica di Hans Werner Henze (1926-2012), importante compositore tedesco, in “Voices – Stimmen”, raccolta di canzoni per mezzo soprano, tenore, elettroniche, campionamenti e 15 musicisti impegnati a suonare una settantina di strumenti diversi, pubblicata nella RDT nel 1973
Alla base della composizione c'erano 22 brani indipendenti, le "voci" di diversi autori, "giovani e vecchi artisti che rifettono sul genere umano, sulla condizione dell'uomo contemporaneo e sui problemi di razza e di classe in cui loro stessi si sono imbattuti nel corso dell'esistenza".
My father lies black and hushed
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/3/2015 - 22:39
Video!

Sono un ribelle mamma

Sono un ribelle mamma
Davide Giromini - Skiantos tribute

adriana 19/3/2015 - 18:13




hosted by inventati.org