Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2015-3-10

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Ustedes

Ustedes
[1971]
Parole e musica di Dean Reed (1938-1986), attore e cantautore statunitense con la faccia da Ken di Big Jim e che invece divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Singolo pubblicato in Cile, con il gruppo Los Amigos de María
Sul lato A, Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)
In seguito in molti altri dischi di Reed pubblicati in RDT, Cecoslovacchia e Unione Sovietica
A la memoria de Ernesto "Che" Guevara
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2015 - 13:59
Downloadable! Video!

Sighi tui

Sighi tui
Un brano composto ed eseguito da Marcello Ledda, per un testo dedicato al dramma immigrazione , scritto da Maria Gabriela Ledda Continua tu... ( SIGHI TUI ..)

Questa canzone è dedicata a quelli che ogni giorno sfidano la sorte seguendo un sogno di dignità e libertà.

Il testo reperito è la traduzione in italiano, in attesa di trovare il testo originale.
Sei partito attraversando mari
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 10/3/2015 - 13:24
Downloadable! Video!

Fortzis

Brano composto ed eseguito da Marcello Ledda ; Il testo, dedicato al dramma degli immigrati clandestini , è di Maria Gabriela Ledda

Il testo reperito è la traduzione in italiano, in attesa di trovare il testo originale.
Forse sotto un cielo senza nuvole
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 10/3/2015 - 13:22
Downloadable! Video!

Wounded Knee 73

Wounded Knee 73
Parole e musica di Dean Reed
Un brano che compare in alcuni dischi pubblicati in RDT e Union Sovietica nel 1980

Il 27 febbraio 1973 a Wounded Knee, nella riserva indiana di Pine Ridge, nel Sud Dakota, esplose l’ennesima rivolta: i Sioux, appoggiati dall'America Indian Movement, si ribellarono al Governo americano denunciando le misere condizioni di vita della popolazione. I pellerossa, circa duecento con donne e bambini, si asserragliarono nello stesso posto in cui nel 1890 la cavalleria aveva massacrato i loro avi. Piazzarono le tende intorno alla chiesa, trasformarono l'emporio in sala dei congressi e di refezione, piazzarono uomini armati in rudimentali bunker, incrociarono le pipe di guerra, legarono le penne d'aquila alle trecce e organizzarono la resistenza. Il Governo mise in campo tiratori scelti della polizia federale, uomini, mezzi blindati ed elicotteri e circondò la zona.

Per... (continuer)
Wounded Knee 73
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2015 - 11:22
Downloadable! Video!

Wir sagen nein

Wir sagen nein
[1978]
Parole di Martin Hoffmann,
Musica di Martin Hoffmann e Wolfgang Tilgner
Singolo pubblicato in RDT. Sul lato B “El Cantor”, canzone tratta dal film omonimo diretto ed interpretato dallo stesso Dean Reed proprio quell’anno e dedicato alla figura di Víctor Jara.

Qualche anno dopo Wir sagen ja ecco anche “Wir sagen nein”, altra canzone pacifista in cui si parla di Irlanda, di Cile e dell’apartheid in Sudafrica…
Ja, noch jagen sie die Angst durch Irlands Gassen,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2015 - 10:42
Downloadable! Video!

We'll Say Yes

We'll Say Yes
[1973?]
Parole e musica di Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Singolo pubblicato in Unione Sovietica nel 1973.
Young people everywhere,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2015 - 10:18

Der Krieg hört nicht auf

Der Krieg hört nicht auf
[1966?]
Parole e musica di Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
La versione originale era in inglese (“The War Keeps On”) ma non sono riuscito a trovarne il testo.
Così pure di una versione successiva in russo (“Война Продолжается”).
La versione in tedesco che presento è tratta dal sito dedicato all’autore
Nell’album “Дин Рид” (“Dean Reed”) pubblicato in Unione Sovietica nel 1966. Poi in parecchie raccolte successive.

Certamente una CCG DOC, e contro la guerra americana in Vietnam in particolare.
Proprio nel 1966 gli strateghi statunitensi ordinarono l’intensificazione delle operazioni cosiddette “search & destroy”, che si trasformarono ben presto in massacri indiscrminati.

Ripresero anche i bombardamenti a tappeto sul nord Vietnam che erano stati sospesi alla fine del 1965.
Sempre nel 1966 negli States si tennero le prime grandi manifestazioni, a New York, Washington, Chicago, Philadelphia, Boston e San Francisco.
Trommeln ständig dröhnen
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2015 - 09:36
Downloadable! Video!

Nino

Nino
2015
Sangue e cenere



Sangue e cenere

La scorsa estate i Gang hanno deciso di utilizzare la modalità del crowdfunding, con grandissimo successo, visto che hanno raccolto 10 volte la cifra richiesta, lo hanno fatto per finanziare la realizzazione del nuovo disco Sangue e cenere, che arriva quindi ben 14 anni dopo Controverso, il loro ultimo album di inediti.

Certo in questi anni c’è sempre stata una intensa attività live con oltre 100 concerti ogni anno, ci sono stati parecchi  dischi tra live, cover, riletture, collaborazioni ( La Macina, Daniele BiacchessiMassimo Priviero, Gaetano Liguori) ma gli amanti della band aspettavano sempre un nuovo lavoro di inediti, che ora è finalmente nel nostro lettore.

Con i fondi raccolti hanno potuto fare le cose per  bene, registrazioni in USA con una bella produzione di Jono Manson, una ricca strumentazione che vede ad accompagnare i fratelli Severini... (continuer)
Nino dicono non c’è verso
(continuer)
envoyé par Donquijote82 9/3/2015 - 09:20
Downloadable! Video!

Ramona

Ramona
(1980)

Letra: Alejandro Stuart
Música: Alejandro y Amparo Ochoa

Scritta in ricordo di una donna povera lasciata morire per le conseguenze di un aborto illegale, sulla porta di un ospedale, in Messico. Interpretata anche dalla figlia di Amparo Ochoa, Maria Ines.
Ramona pasa los días
(continuer)
8/3/2015 - 23:14
Video!

Òran nan Raiders

Òran nan Raiders
2007
Songs from Cuilidh

A great song composed by Finlay Morrison about the men who were promised land in “A Land Fit for Heroes” if they went to fight in WW1. Those who returned got nothing, and so this group of men gathered together and raided the land they had been promised. I was fortunate to learn this song from the son of one of the Raiders, Alick MacAulay, in his house on the croft his father secured after disagreements with the landlord and a jail sentence. Eamon doubles up here on bouzouki and fiddle.
O, ’s ann tha na diùlnaich thall
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 7/3/2015 - 12:07

Le Danseur de Nikowikwanda

Le Danseur de Nikowikwanda
Le Danseur de Nikowikwanda

Chanson française – Le Danseur de Nikowikwanda – Marco Valdo M.I. – 2015
Tirée d'une nouvelle d'Oskar Panizza, intitulée « Une Histoire de Nègre », dans la traduction française de Jean Bréjoux, La Différence, Paris (1979)



Encore une chanson inquiétante, mais où cette fois, le protagoniste est un nègre.

Ça me rappelle la chanson de Caussimon, Monsieur William:

Oui, mais le nègre dans le noir
Lui a coupé le cou
En deux coups
De rasoir…

De fait, si le docteur, car c'est le même docteur qu'avec l'Indien, a pensé une seconde, une seconde seulement, à Caussimon, il a dû avoir peur, très peur.

Et il aurait eu raison, car à la fin de l'entretien, le nègre – une force de la nature, un géant – se jette sur lui et commence à l'étrangler. Le docteur ne devra la vie sauve qu'à l'intervention de deux infirmiers musclés, qui finiront par ligoter le forcené. Mais... (continuer)
Docteur, hello, vous docteur ?
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/3/2015 - 22:01
Downloadable! Video!

Prohibition

Prohibition
El Dupa
Testo inglese-polacchese
We've came from district laying very far from here
(continuer)
envoyé par krzyś 6/3/2015 - 21:57
Downloadable! Video!

Krucjata

Krucjata
Parole di Konstanty Ildefons Gałczyński musicate e cantate nel cabaret televisivo di Olga Lipińska negli anni novanta.

Testo da questo forum
Spokojnie spało miasto
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 6/3/2015 - 19:23
Downloadable! Video!

Somos los revolucionarios

Somos los revolucionarios
[1970]
Parole e musica di Dean Reed
Versione in spagnolo di Osvaldo Géldres
Singolo (lato B de Las cosas que yo he visto) pubblicato in Cile, con il gruppo Los Amigos de María
Poi pubblicata nel 1974 in RDT
Somos los revolucionarios
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/3/2015 - 13:59
Downloadable! Video!

Ragazza di Nanchino

Ragazza di Nanchino
In Italia sono misconosciuti, pur avendo alle spalle già tre album e importanti riconoscimenti. In Cina sono popolarissimi. È il paradosso di cui sono protagonisti i 7Grani, la combat folk band di Bizzarone, un paesino di confine nel comasco, formata dai fratelli Fabrizio (voce, chitarra e pianoforte), Flavio (basso e armonica) e Mauro Settegrani (chitarra, banjo e mandolino). A catapultarli nel cuore dell'Asia centrale è stata Ragazza di Nanchino, una canzone cui la tv di Stato cinese CCTV ha dedicato un lungo servizio, pochi giorni fa, mandandolo in onda durante il Tg del mattino. Ragazza di Nanchino, che rende poeticamente omaggio alle vittime cinesi della Seconda guerra mondiale, è il singolo di Neve diventeremo (cd+dvd), il progetto che la band dedica alla Memoria e alla Resistenza, attraverso canzoni originali e cover pregiate.
Le notizie sono tratte da Repubblica

Brano ispirato alla... (continuer)
Cospargerò di petali il fiume
(continuer)
envoyé par Silva 6/3/2015 - 12:10
Downloadable! Video!

Las cosas que yo he visto

Las cosas que yo he visto
[1970]
Parole e musica di Dean Reed
Versione in spagnolo di Osvaldo Géldres
Singolo pubblicato in Cile, con il gruppo Los Amigos de María
Cuántas veces en mi vida
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/3/2015 - 11:59
Downloadable! Video!

La batea

La batea
[1970]
Parole dei Quilapayún
Musica di Toni Taño
Singolo pubblicato nel 1971 (sul lato B “Soy del pueblo”, canzone scritta da Carlos Puebla) e poi incluso nell’album intitolato “Vivir como él”

Una canzone dal ritmo travolgente, un grande successo che ha accompagnato tutta la carriera dei Quilapayún e, in qualche modo, la storia del Cile. Infatti il testo fu modificato più volte nel tempo per accompagnare gli avvenimenti nel paese, fino addirittura all’elezione a presidente del miliardario Sebastián Piñera, il Berlusca delle Ande, carico come il Nostro di tonnellate di conflitti d’interessi.

Credo che la “batea” sia il recipiente di plastica che ancora oggi milioni di donne in tutta l’America Latina usano per portare i panni a lavare a fiume. Il ritornello sottolinea quindi l’estrazione popolare del brano e insieme il ritmo dello sciabordìo dell’acqua nel recipiente.

Il testo che segue... (continuer)
Mira la batea, como se menea
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/3/2015 - 11:10
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
34a. Bella ciao (Versione finlandese di Eino Puumalainen)
34a. Bella ciao (Finnish version by Eino Puumalainen)
Suomennos: Eino Puumalainen


Contribuita gentilmente da Juha Rämö
Kindly contributed by Juha Rämö
BELLA CIAO
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 15:02

Yo quiero que sepas

Yo quiero que sepas
ICH MÖCHTE, DASS DU WEIßT
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/3/2015 - 14:33
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos: Elvi Sinervo
SOLIDAARISUUS
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 14:32
Downloadable! Video!

Einheitsfrontlied

Einheitsfrontlied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
YHTEISRINTAMA
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 14:15
Downloadable! Video!

Friedenslied

Friedenslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
RAUHANLAULU
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 14:00
Downloadable! Video!

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?
Finnish translation by Leena Kirstinä
Finnische Übersetzung: Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä
TUNNETKO MAAN, JOSSA KANUUNAT KUKKII?
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 13:03
Downloadable! Video!

Universal Soldier

Universal Soldier
Finnish translation by Hector (1965)
Suomennos: Hector (1965)

PALKKASOTURI
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 12:35
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
Finnish translation by Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä

Contributed by Juha Rämö
Sotilas, sotilas harmaassa vakiomallissa
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 5/3/2015 - 12:19
Downloadable! Video!

En Méditerranée

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
En Méditerranée
EN EL MEDITERRANI
(continuer)
envoyé par dq82 5/3/2015 - 11:49
Downloadable! Video!

Ma liberté

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Ma liberté
T’he dut amb mi
(continuer)
envoyé par dq82 5/3/2015 - 11:47
Downloadable! Video!

Hiroshima

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Hiroshima
Per l’olivera i el colom,
(continuer)
envoyé par dq82 5/3/2015 - 11:43
Downloadable! Video!

Le métèque

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Le métèque
EL METEC
(continuer)
envoyé par dq82 5/3/2015 - 11:40
Downloadable! Video!

Esilio di Lev

Esilio di Lev
Da segnalare il fatto che il Революция – это я! della versione russa di questa canzone è oramai entrato in pianta stabile nel testo della canzone che Davide Giromini esegue in pubblico.
CCG/AWS Staff 5/3/2015 - 02:02
Downloadable! Video!

Ballade vom Paragraphen 218

Ballade vom Paragraphen 218
Chanson allemande – Ballade vom Paragraphen 218 – Bertolt Brecht – 1929
Poème de Bertolt Brecht
Musique de Hanns Eisler et par la suite aussi de Gustavo Beccerra-Schmidt (1925-2010), compositeur chilien, exilé en Allemagne en tant 1973 et naturalisé allemand.

Peut-être la première chanson au monde en défense de l'interruption de grossesse et contre les lois faites contre les femmes…

L'avortement a toujours été et est encore illégal en Allemagne, même si en 1995, la loi a été modifiée en introduisant des exceptions et conditions de circonstances atténuantes.

« En Allemagne pré-nazie, l'avortement était régi par l'article 218 du Code introduit par la République de Weimar. Il prévoyait la licéité de l'avortement au cas où l'accouchement aurait mis en danger la vie de la mère.

Les nazis ne modifièrent pas la loi si ce n'est en permettant l'avortement au cas où la naissance des enfant serait... (continuer)
BALLADE DU PARAGRAPHE 218
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/3/2015 - 22:03
Downloadable! Video!

Zàpping

Zàpping
4 marzo 2015
ZAPPING
(continuer)
4/3/2015 - 18:58
Downloadable! Video!

Fosses del silenci

Fosses del silenci
4 marzo 1943

FOSSE DEL SILENZIO
(continuer)
4/3/2015 - 18:15
Downloadable! Video!

1948

1948
4 marzo 2015
1948
(continuer)
4/3/2015 - 17:48

Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)

Historia Llama (<Em>O</Em> Siento Que La Historia Llama)
ICH HÖRE DEN RUF DER GESCHICHTE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/3/2015 - 15:43
Downloadable! Video!

We Shall Not Be Moved

anonyme
We Shall Not Be Moved
Interpretata in spagnolo anche da Dean Reed in un suo 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
Bernart Bartleby 4/3/2015 - 13:30
Video!

Hemos dicho basta

Traduzione tedesca di Ilga Röder, trovata sul sito dedicato a Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Hemos dicho basta
Dean Reed interpretò la canzone in spagnolo (che parlava fluentemente, insieme al tedesco) in un 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
WIR HABEN GESAGT: ES REICHT!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/3/2015 - 13:25
Video!

Keine Macht für Niemand

Keine Macht für Niemand
Versione araba di Ahmed Belghazi

I liked how is it working in this page, because you can find more than one translation which is good for learning languages,and getting better, Arabic is my mother language, and I made the translation to Arabic for the song 'Keine Macht Für Niemand'
لا سلطة للا أحد
(continuer)
envoyé par Ahmed Belghazi 4/3/2015 - 12:40
Video!

Pra não dizer que não falei das flores

La versione inglese (dalla versione italiana) interpretata da Dean Reed, regista e cantautore statunitense nato a Denver, Colorado, nel 1938 e morto (suicida?) a Berlino Est, dove viveva, nel 1986.
Pra não dizer que não falei das flores
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (continuer)
WALKING AND SINGING
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/3/2015 - 10:54
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
Dean Reed interpreta "Bella Ciao" in un programma televisivo sovietico nel 1985.

Bernart Bartleby 4/3/2015 - 10:46
Downloadable! Video!

Aquí me quedo

La versione tedesca cantata dall’attore, regista e cantautore statunitense Dean Reed (Denver 1938 – Berlino Est 1986) nel film “El Cantor”, prodotto in Germania Est nel 1978 e da lui diretto ed interpretato. La pellicola è ispirata alla figura di Víctor Jara, cui è dedicata.
Aquí me quedo
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (continuer)
HIER BLEIBE ICH
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/3/2015 - 10:42

Canzone di Portolongone

anonyme
Canzone di Portolongone
Falsa Riforma della Giustizia; Guvern lader, ’nduma a Ccà !!! — Miracolo, MIRACOLO; Deo gratias, "forse" questa è l’ennesima volta buona che il Vile e VOMITEVOLE GIUDICIUME dei pm Mascalzoni sembra che smetterà di esistere e così la finirà di Calunniare copiosamente; e IMPUNEMENTE, di Sequestrare tanti poveri Cristi che hanno il solo torto di non gradire il loro modo di fare, di questi Degenerati Delinquenti; e speriamo che quei turpi Cialtroni dei "magistrati" SOVVERSIVI non facciano anche al pregiudicato De Luca il solito favore; riservato ai propri Compari e alla faccia dell'iniqua Legge Severino, che "condanna" Berlusconi e "assolve" De Magistris, degno socio dell'ignobile Di Pietro.
---
Questi famigerati e Turpi Masnadieri: Woodcock, Boccassini, Esposito, Ingroia, Di Pietro, coi (passati ?) Pagliacci e Criminali "Torinesi" degli anni 80 e via dicendo, insieme ai loro associati Cialtroni... (continuer)
Zione 3/3/2015 - 23:57
Downloadable! Video!

Piazza Alimonda

Piazza Alimonda
la giudico una grande canzone... e l album molto bello
valter mariotti 3/3/2015 - 13:45
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
Interpretata da Dean Reed, nella parte di Víctor Jara, nel film per la televisione della Germania Est intitolato “El cantor”, diretto dallo stesso Reed nel 1978.
Dean Reed (1938-1986) è stato un attore, cantautore e regista statunitense che ha vissuto prevalentemente in America Latina e Germania Est, morto suicida (ma le circostanze precise non furono mai ben chiarite) a Berlino Est nel 1986. Era soprannominato “The Red Elvis”…
VATERUNSER AN EINEN BAUERN
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/3/2015 - 10:59
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, vol.2 [2014]
The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
Sou aquí, Nicola i Bart,
(continuer)
envoyé par Donquijote82 2/3/2015 - 22:01
Downloadable! Video!

Bleuet

Bleuet
MŁODY ŻOŁNIERZ (REKRUT)
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 2/3/2015 - 19:35

Il morto

Il morto
Chanson italienne - Il morto – Rocco Scotellaro – 1951

Poème de Rocco Scotellaro né d'un chant populaire de Lucanie, intitulé « Une chanson de mammaranna », la berceuse d'une grand-mère, qui a perdu ses fils à la guerre et qui maintenant élève son petit-fils orphelin en chantant le refrain distique « “Non vole fa cchiò notte e iume / s’é ‘nchiummate lu pane ’nta lu fome”» (« Il ne peut jamais faire nuit, jamais faire jour, / Le pain s'est fait plomb, au four »).
Texte trouvé dans « L'univers paysan et l'imaginaire poétique de Rocco Scotellaro », de Giovanni Battista Bronzini, Éditions Dedale, 1987.
Le poème fut également publiée dans la revue internationale de littératures des « “Botteghe Oscure”» (huitième cahier, II semestre 1951), fondée par la noble dame Marguerite Caetani et éditée de 1948 à 1960.


Quelques mots à propos de Rocco Scotellaro et d'Accettura.

Il y a déjà quelques temps... (continuer)
LE MORT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 2/3/2015 - 18:24
Video!

Eppure credo

Eppure credo
La canzone Eppure è ora il brano di chiusura dell'omonimo cd "Eppure", opera prima della band veneziana Fonetica, uscito a fine dicembre 2014 per Astrorondine.
Dalla lettura del booklet del cd si svela alfine l'identità di chi ha scritto questo bellissimo testo...
Fonetica 2/3/2015 - 17:46
Downloadable! Video!

Pioggia pioggia

Pioggia pioggia
La canzone Pioggia Pioggia fa ora parte del cd "Eppure", opera prima della band veneziana Fonetica, uscito a fine dicembre 2014 per Astrorondine.
2/3/2015 - 17:43
Downloadable! Video!

Santa pace

Santa pace
La canzone Santa Pace è ora il brano di apertura del cd "Eppure", opera prima della band veneziana Fonetica, uscito a fine dicembre 2014 per Astrorondine.
Fonetica 2/3/2015 - 17:41
Downloadable! Video!

Gimme Hope Jo'anna

Gimme Hope Jo'anna
Grazie per questo stupendo articolo!
Enrico 2/3/2015 - 09:59

La stafëtta

La stafëtta
Ciao, a me sembra piemontese della Val Pellice, più che l'occitano parlato da quelle parti...
Roberta 2/3/2015 - 08:51
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
Video della canzone su youtube (Versione del Canzoniere Popolare Veneto)

Giada 2/3/2015 - 08:01
Video!

Hang Me, Oh Hang Me

Hang Me, Oh Hang Me
La versione di Dave Van Ronk risale al 1962, nel disco “Dave Van Ronk Folksinger”

Il film “Inside Llewyn Davis” è basato sulla vita di Van Ronk, a partire dalla copertina del suo disco “Inside”, del 1964.

Quella di Van Ronk non è comunque la prima versione di “Hang Me, Oh Hang Me”. Per esempio, c’è quella del grande crooner Bing Crosby, nel disco collettivo “How The West Was Won” del 1959.

E in ogni caso, come spiega bene chimesfreedom, la prima registrazione di “Hang Me, Oh Hang Me” - conosciuta in molte versioni e con titoli differenti, come “I’ve Been All Around This World,” “The Gambler,” “My Father Was a Gambler,” “Cape Girardeau”, “Up On The Blue Ridge Mountains” e “The New Railroad” - risale al 1937 (ad opera dei soliti Lomax) e l’origine della canzone verrebbe fatta risalire ad un’impiccagione avvenuta a Fort Smith, Arkansas, intorno al 1870.

L’autore dell’articolo conclude con... (continuer)
Bernart Bartleby 1/3/2015 - 22:40




hosted by inventati.org