Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2015-2-11

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Bora

Bora
[2009]
Nell’album “Italia: ultimo atto”

“1944-1948. La tragedia degli Italiani di Istria e Dalmazia, la pulizia etnica sulla porta di casa, gli entusiasti sostenitori nostrani della ‘soluzione foiba’, l’interdizione a parlarne. L’Italia che abbiamo ereditato ha più d’una radice affondata in quel terreno carsico…” (Ianva)

Canzone su tema delicatissimo, controverso, di cocente attualità (10 febbraio, giorno del Ricordo), proveniente da band altrettanto discussa (anche su queste pagine). Penso che si possa tranquillamente ascriverla al percorso (discusso, pure questo) “Destra e Reazionarismo contro e nella guerra”, ma leggendone il testo non mi è parso che sia accostabile a quello di altre canzoni sul tema provenienti, queste sì, da gruppi musicali senz’altro appartenenti all’estrema destra (Compagnia dell’Anello, Gesta Bellica, Ultima Frontiera, per esempio). Oltre ad essere dei musicisti... (continuer)
Sento echi d’un festeggiamento
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/2/2015 - 22:31
Downloadable! Video!

Marenostro

Marenostro
"Le canzoni servono per sederci intorno al fuoco e tornare umani" ha esordito Marino Severini presentando il brano 'Mare Nostro'. "La canzone è nata anni addietro quando fu votata la legge Bossi Fini prendendo spunto dalle parole di padre Alex Zanotelli, dobbiamo smettere - ha continuato Severini - di trattare gli altri come fossero merci".

2015
Sangue e cenere



Sangue e cenere

La scorsa estate i Gang hanno deciso di utilizzare la modalità del crowdfunding, con grandissimo successo, visto che hanno raccolto 10 volte la cifra richiesta, lo hanno fatto per finanziare la realizzazione del nuovo disco Sangue e cenere, che arriva quindi ben 14 anni dopo Controverso, il loro ultimo album di inediti.

Certo in questi anni c’è sempre stata una intensa attività live con oltre 100 concerti ogni anno, ci sono stati parecchi  dischi tra live, cover, riletture, collaborazioni ( La Macina, Daniele... (continuer)
Marenostro ascolta ti prego
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 11/2/2015 - 18:26

Fils de la Casbah

Fils de la Casbah
Scritta nella prigione di Serkadji nel 1957.
Testo orig. da: Poeti algerini, con testo a fronte introduzione e versioni di Walter Mauro, Parma, Guanda, 1966, pagg. 62-66.
Casbah des dockers
(continuer)
envoyé par Leonardo Licheri 11/2/2015 - 16:10
Downloadable! Video!

Kaspar

Kaspar
[1968]
Parole e musica di Reinhard Mey
Nell’album intitolato “Ankomme Freitag Den 13.”

Il mistero dell’apparizione, della vita e della morte di Kaspar Hauser hanno alimentato un mito che, assumendo di volta in volta sfumature diverse, ha attraversato il tempo giungendo intatto fino a noi.
Da Anselm von Feuerbach (uno dei padri del diritto moderno) a Georg Trakl a Werner Herzog, in molti sono rimasti affascinati dal “fanciullo d’Europa” e da molti la vicenda di Kaspar Hauser è stata letta come una parabola anti-autoritaria.
Per esempio da Reinhard Mey, in questa sua canzone sessantottina, ma anche più recentemente dal nostro Davide Manuli che nel 2012 ha diretto “La leggenda di Kaspar Hauser”, una rilettura del mito in chiave libertaria, sovversiva, inondata di musica electro house.
Sie sagten, er käme von Nürnberg her und er spräche kein Wort.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/2/2015 - 11:17
Video!

Je ne suis fils de personne

Je ne suis fils de personne
Je ne suis fils de personne

Chanson française – Je ne suis fils de personne – Jean Arnulf – 1976
Paroles : Serge Rezvani
LES PLUS BELLES CHANSONS CONTRE LA GUERRE SONT DES CHANSONS DE PAIX.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
Je ne suis fils de personne.
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 11/2/2015 - 11:09

Budowa pasa startowego Breslau 1945

Budowa pasa startowego Breslau 1945
[2014]
Testo e musica di Kamil Borkowski
Przenieśli ją nagle na Scheitniger Stern
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 10/2/2015 - 22:32

Georg Trakl: Kaspar Hauser Lied

Georg Trakl: Kaspar Hauser Lied
[1912]
Versi di Georg Trakl, pubblicati nel 1913 sulla rivista “Der Brenner” diretta dall’amico Ludwig von Ficker.
Non so se qualche compositore abbia mai messo in musica questa poesia, tuttavia la propongo perché si tratta di un “lied”, una canzone.

Era il 26 maggio del 1828 quando sulla piazza di Norimberga comparve uno strano giovane mai visto prima. Sembrava in stato confusionale, non riusciva quasi a stare in piedi e ad esprimersi, se non a dire quello che forse era il suo nome, Kaspar Hauser; pareva infastidito dai suoni e dalla luce e da tutto il movimento che aveva intorno, proprio come se fino a quel momento fosse vissuto in una grotta buia, o nel profondo di una prigione...

Sottratto alla curiosità morbosa della gente, che causava allo “smemorato” un forte disagio, Kaspar Hauser fu affidato alle cure di uno stimato insegnante, il professor Daumer, che in breve riuscì a recuperarlo... (continuer)
Fuer Bessie Loos (*)

(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/2/2015 - 16:53

L'émigré

L'émigré
L'émigré

Chanson française – L'émigré – Jean Arnulf - 1976
Paroles : Serge Rezvani
Il venait tout droit, son violon sous le bras
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/2/2015 - 16:25

Al partigiàn ad Piasẽisa

Mario Gallinari e Quinto Canevari
Al partigiàn ad Piasẽisa
[1944/45]
Sull'aria di In sal lugiõn dal Municipal
(Caret-Testori)

Secondo Canti di Lotta (sito distinto dal Deposito), i versi di questo canto sarebbero stati composti tra il 1944 e il 1945 dai partigiani piacentini Mario Gallinari e Quinto Canevari, appartenenti alla 59a Brigata Garibaldi. La melodia a ispirata ad una canzonetta locale intitolata In sal lugiõn dal Municipal [Nel loggione del (teatro) Municipale] (parole di E. Caret, la, musica di Testori), nota gia prima dell'inizio della seconda guerra mondiale. La canzone a stata registrata a Piacenza il 12 giugno 1975 da Mario Di Stefano, informatrice Luisa Vaccari. Fin qui le notizie sul canto; ma c'è da dire qualcosa sul testo. Diffusosi da "Canti di Lotta" in alcuni altri siti con una grafia piacentina non pienamente rispondente, e soprattutto senza l'accentazione delle finali laddove necessaria, è stato qui ricostruito integralmente... (continuer)
Al partigiàn ad Piasẽisa
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi (in onore di Daniela -k.d.-) 10/2/2015 - 12:19
Downloadable! Video!

Sui monti di Piacenza

anonyme
Sui monti di Piacenza
[1945]

Il canto fu registrato il 5 maggio 1974 da Mario Di Stefano dalla voce di tale Carlo Picozzi, a Cicogni di Pecorara, in Val Tidone. Secondo Di Stefano, "La canzone vive[va] ancora nella memoria della popolazione della Val Tidone" ed è "dedicata alla memoria del partigiano Giovanni Lazzetti ("Ballonaio") di Castelsangiovanni, appartenente alla Divisione Piacenza, fucilato nel gennaio 1945". (Ricavato da Canti di Lotta).

Giovanni Lazzetti, "Il Balonàio", nacque a Borgonovo Val Tidone il 16 gennaio 1920 e fu fucilato nel 1945. E' stato uno dei più famosi partigiani italiani. Si legge dal Museo della Resistenza Piacentina (a cura di Ermanno Mariani): "Giovanni Lazzetti, detto il Ballonaio, fu uno dei più famosi partigiani italiani.; la sua fine fu annunciata dal Colonnello Stevens a Radio Londra. Un personaggio straordinario: da capobanda dei ladri di frutta della sua citta' a volontario... (continuer)
Sui monti di Piacenza,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/2/2015 - 11:30
Downloadable! Video!

La tempesta

La tempesta
Version française – LA TEMPÊTE – Marco Valdo M.I. – 2015
Chanson italienne – La tempesta – Lorenzo Monguzzi – 2013

« Je n'ai plus de mots de paix pour votre guerre... »
LA TEMPÊTE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/2/2015 - 09:34

Spam Song [CtkrqDaYJyofWoSWg]

Spam Song [CtkrqDaYJyofWoSWg]
Uno spam su Spam Song!

Di spam continuano a arrivarcene a carrettate, neutralizzati dagli efficaci antispam approntati dal Retemaestro. Però, vista la "canzone" dove ci è arrivato questo, abbiamo pensato di pubblicarlo, col suo Aciclovir Cold Sore e tale Victor Moses:

When can you start? http://www.milliput.com/about.html Aciclovir Cold Sore Chelsea want to keep Mata – for now – with their intention being to loan out Victor Moses. However Mata is unlikely to be happy at the club if his first-team opportunities are restricted, particularly in a season that ends with a World Cup.
When can you start? http://www.milliput.com/about.html Aciclovir Cold Sore Chelsea want to keep Mata – for now – with their intention being to loan out Victor Moses. However Mata is unlikely to be happy at the club if his first-team opportunities are restricted, particularly in a season that ends with a World Cup.
envoyé par CjwoOqFncEsTM 10/2/2015 - 00:48

Maremma amara, Maremma maiala

Antiwar Songs Blog
Maremma amara, Maremma maiala
Il termine Maremma, per secoli e secoli, è stato un nome comune, col suo plurale: si poteva parlare, e si parlava, di maremme per indicare qualsiasi terreno costiero paludoso, compreso il suo tratto d’entroterra. Derivando dal latino maritima, il cui significato dovrebbe essere chiaro, se ne capisce il perché; tuttora qualche anziano, o qualcuno che […]
Antiwar Songs Staff 2015-02-09 20:42:00
Video!

Grodek

Grodek
GRODEK
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/2/2015 - 15:39
Video!

Grodek

GRODEK
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/2/2015 - 15:38
Video!

Grodek

Grodek
Versi di Else Lasker-Schüler (1869-1945), nella raccolta intitolata “Die gesammelten Gedichte” pubblicata nel 1917. La grande poetessa ebrea tedesca conobbe Georg Trakl a Berlino all’inizio del 1914, poco prima del suo richiamo sotto le armi, esperienza che lo porterà al tracollo psichico e al suicidio nell’ottobre di quello stesso anno.

GEORG TRAKL

Seine Augen standen ganz fern.
Er war als Knabe einmal schon im Himmel.

Darum kamen seine Worte hervor
Auf blauen und weißen Wolken.

Wir stritten über Religion,
Aber immer wie zwei Spielgefährten,

Und bereiteten Gott von Mund zu Mund.
Im Anfang war das Wort.

Des Dichters Herz, eine feste Burg,
Seine Gedichte: Singende Thesen.

Er war wohl Martin Luther.

Seine dreifaltige Seele trug er in der Hand,
Als er in den heiligen Krieg zog.

– Dann wußte ich, er war gestorben –

Sein Schatten weilte unbegreiflich
Auf dem Abend... (continuer)
Bernart Bartleby 9/2/2015 - 13:59
Video!

Santiago de Chile

Santiago de Chile
Interpretata da Los Bunkers nel loro album intitolato “Música libre”, pubblicato nel 2010, interamente dedicato al rifacimento di canzoni di Silvio Rodríguez.

La loro versione fu utilizzata come tema principale nella seria televisiva “Los Archivos del Cardenal”, dedicata ai casi di perseguitati politici che durante il regime di Pinochet, tra il 1973 ed il 1992, furono seguiti dall’allora arcivescovo di Santiago Raúl Silva Henríquez (1907-1999), acerrimo nemico della dittatura.
Bernart Bartleby 9/2/2015 - 11:54

Inno a Di Vittorio (Musica e versi veritieri di Giuseppe Angione su Giuseppe Di Vittorio undicenne)

Inno a Di Vittorio (Musica e versi veritieri di Giuseppe Angione su Giuseppe Di Vittorio undicenne)
Buona sera Anna,

leggo solo ora il suo intervento dello scorso agosto...

Se "c'è altro da raccontare" perchè non ce lo racconta, sempre che Lei lo valuti possibile ed opportuno?

Grazie
Un saluto
Bernart Bartleby 8/2/2015 - 20:28
Downloadable! Video!

Libera terra

Libera terra
2012
SENZA PADRONE sogni e storie dell’impresa a proprietà collettiva.
(GP. Bigazzi – M. Del Testa – M. Cavallo – A. Granata – V. Catalano)
Bruciano i campi di grano, vanno in fumo gli ulivi,
(continuer)
envoyé par dq82 8/2/2015 - 17:39
Downloadable! Video!

Portavérta

Portavérta
d'après la version italenne d'une
Chanson en Lombardo brianzolo – Portavérta – Lorenzo Monguzzi - 2013
PORTE OUVERTE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/2/2015 - 14:46
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
Complimenti per il magnifico lavoro che avete svolto.
Siete riusciti a documentare in modo scientifico un testo, una canzone che sa emozionare.
Un gran bel lavoro degno del grande Boris Vian.
Vi ringrazio
Pietro Abate
Pietro Abate 8/2/2015 - 14:30
Downloadable! Video!

La volante

La volante
Album :Born Bad

feat. Marino Severini

Canzone dedicata a La volante dell'87a Brigata Garibaldi "Crespi" attiva nell'Oltrepo' Pavese
Fischia il vento..della libertà
(continuer)
envoyé par dq82 8/2/2015 - 11:47
Video!

Bestia

Bestia
[2006]
Scritta da Álvaro Henríquez
Nell’album de Los Tres intitolato “Hágalo usted mismo”

Se No es cierto è dedicata al vecchio dittatore Augusto Pinochet, schiattato pochi mesi dopo l’uscita di “Hágalo usted mismo”, un’altra canzone dell’album è invece dedicata a Juan Manuel Guillermo Contreras Sepúlveda, ufficiale cui Pinochet affidò il comando della Dirección de Inteligencia Nacional (DINA), il famigerato servizio d’intelligence e polizia politica del regime.

Manuel Contreras era legatissimo ai gruppi di estrema destra e alla CIA americana già dalla fine degli anni 60 ed era noto per la sua metodicità nella raccolta d’informazioni e per la sua efficienza. Tant’è che a pochi giorni dal golpe era riuscito ad attivare 7 campi di detenzione dove si lavorava a pieno “regime”.

Contreras fu anche l’ideatore ed organizzatore della cosiddetta “Operación Cóndor”, volta ad eliminare gli oppositori... (continuer)
Bestia
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 23:09
Video!

No es cierto

No es cierto
[2006]
Scritta da Álvaro Henríquez e Roberto “Titae” Lindl
Nell’album de Los Tres intitolato “Hágalo usted mismo”

Una canzone dedicata a Augusto José Ramón Pinochet Ugarte (1915-2006), uomo e soldato irreprensibile, onesto e leale.
Considerato apolitico e fedele alle istituzioni, nell’agosto del 1973 fu nominato capo dell’esercito cileno dal presidente cileno Salvador Allende in persona, consigliato in tal senso dal generale Carlos Prats che invece era inviso a parecchi settori militari.

Un mesetto più tardi fu proprio l’ottimo e fidato Pinochet a guidare il sanguinoso golpe militare contro il governo legittimo dell’Unidad Popular di Allende. E si autoproclamò capo supremo della nazione e presidente della giunta che governò manu militari il Cile fino al 1981.
In quegli anni fece eliminare fisicamente migliaia di oppositori, tra i quali il suo mentore Carlos Prats (assassinato a Buenos... (continuer)
Nunca nadie entendío lo que dijiste ayer
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 22:04
Video!

Las horas

Las horas
[2004]
Parole di Denisse Malebrán, cantante del gruppo.
Musica dei Saiko
Il brano che dà il titolo all’album registrato a Santiago de Chile nel 2003, giusto a 30 anni dal golpe fascista dell’11 settembre 1973.

Una canzone introspettiva che racconta il dramma di una donna che ha visto l’uomo amato desaparecido durante gli anni più bui della dittatura militare in Cile.
Desiertos, ríos, mar
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 21:01
Downloadable! Video!

Delia

Delia
Versi di Pablo Neruda, nella raccolta “Memorial de Isla Negra” pubblicata nel 1964
Musica di Manuel García (1970-), cantautore, poeta e chitarrista cileno, fondatore del gruppo Mecánica Popular
Nel disco intitolato “eXile” del 2008, con Pau Guillamet "Guillamino", poeta catalano.

Delia del Carril Iraeta (1884-1989), è stata una pittrice argentino-cilena, compagna di Pablo Neruda (che la chiamava Hormiguita) per 20 anni, dal 1935 al 1955. Si conobbero nel 1934 in Spagna, a Madrid, dove Neruda era stato inviato come console dal governo cileno. Lui era un giovane trentenne, lei un’affascinante ultra-cinquantenne. Compromessi entrambi con la causa repubblicana, lasciarono la Spagna alla fine del 1936, pochi mesi dopo l’assassinio del loro amico Federico García Lorca, per trasferirsi prima in Francia e poi in Cile.
Delia es la luz de la ventana abierta
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 19:28

Refasola del guerrillero

Refasola del guerrillero
Canzone inedita scritta da Rolando Alarcón e dedicata a Manuel Rodríguez, avvocato, deputato, ufficiale dell'esercito, condottiero dall'aura leggendaria, protagonista della lotta d'indipendenza del Cile dalla Corona di Spagna.

Nell'anno stesso della proclamazione d'indipendenza (1818) Manuel Rodríguez fu arrestato su ordine del rivale Bernardo O'Higgins che lo fece trucidare in carcere.
A Manuel Rodríguez è intitolato il Frente Patriótico (FPMR), il gruppo guerrigliero protagonista dal 1983 della resistenza armata contro il regime di Augusto Pinochet.
Allá viene el guerrillero,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 18:43
Downloadable! Video!

Lentes de Allende

Lentes de Allende
Canzone inedita scritta da Manuel García e Mario Villalobos, fonadatori del gruppo rock cileno Mecánica Popular

Formada en el año 1998, la agrupación de folklore-rock chilena Mecánica Popular dejó inmortalizada la canción “Los lentes de Allende”, composición que enfatiza las gafas características del líder político chileno.

“Lentes del Allende” gana en poesía simple pero llena de simbolismo sobre el modo en que la dictadura militar y sus elementos figurativos (”sangre, fuego, radares, hielo, infierno”) contrastan con todo aquello (avasallado por la fuerza militar) que condensan “Los lentes de Allende”. ”Giro hacia la gente, mis lentes de Allende”, es uno de los fragmentos de letra más lúcidos que identifica la sensibilidad humana de “saber mirar” a la gente con el legado político de Salvador Allende. Las “Lentes de Allende” ya no serían para la canción propiedad privada de Allende (o de su familia), sino del cantante Manuel García y de todo el pueblo chileno. (da 10 canciones de rock sobre el golpe militar en Chile)
Perros en la lluvia
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/2/2015 - 18:35
Downloadable! Video!

Welcome to England

Welcome to England
Ft: Crazy Haze

Album: Listen (2011)
[Verse 1: Crazy Haze]
(continuer)
7/2/2015 - 17:48
Downloadable! Video!

لا أحد يعلم

لا أحد يعلم
Tributo a Nizar Zreik (l'autore della versione originale).

NB: nel disco Cuckooland, dove appare, la canzone è strumentale e le note allegate invitano a cantarsela da sè....
LA AHADA YALAM (NO ONE KNOWS)
(continuer)
envoyé par Marco Di Lillo / Flavio Poltronieri 7/2/2015 - 12:21
Downloadable! Video!

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]
Le Dieu des chrétiens est un père qui fait grand cas de ses pommes, et fort peu de ses enfants. (Denis Diderot, 1746)
Nicolò 7/2/2015 - 09:08
Downloadable! Video!

Adele

Adele
Una volta, mi sembra, la parola "stalker" aveva però un significato un po' più vasto se non diverso, addirittura.
Inquadrandola così, vorrei ricordare comunque un film del 1970 di Jerzy Skolimowski:
https://www.youtube.com/watch?v=Ix-L57nUldE
Krzysiek Wrona 7/2/2015 - 02:26
Video!

En el país de Nomeacuerdo

En el país de Nomeacuerdo
Nella scena finale de "La historia oficial" di Luis Puenzo c'è Gaby - la bimba che Alicia ha creduto sua ma che scopre essere figlia di desaparecidos - che intona come filastrocca questa splendida canzone...

"La historia oficial", scena finale
Bernart Bartleby 6/2/2015 - 23:08




hosted by inventati.org