Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2015-11-15

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Lone Shanakyle

Lone Shanakyle
The word used today for voluntary emigration in Irish Gaelic is eisimirce, but it was not in use until the beginning of the 20th century. Up until then, and naturally during the Great Famine, the only word ever used was deoraí, meaning ‘exile’.34 Reluctant exile, or emigration, was not a new phenomenon in the 1840s, but the departure from home became the lot of thousands of poor Irish families every month, a forced path to escape misery or death, as described in Lone Shanakyle, named after the mass burial pit that served as a graveyard in Kilrush, Co. Clare

Available on DÉANTA’s album Whisper of a Secret, 1997
Far, far from the isle of the holy and grand
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 13:18
Downloadable! Video!

The Shamrock Shore

anonyme
The traditional song ‘Shamrock Shore’ relates the rage that sometimes led to retaliation by secret societies like the Ribbon Men, the White Boys or the Molly Maguires, and sometimes to the murdering of landlords
You brave young sons of Erin's Isle
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 13:10
Downloadable! Video!

Dan O'Hara

Dan O'Hara
Another popular famine song is ‘Dan O’Hara’, whose chorus is a deceptively joyful and rhyming ‘A Cuisle Geal Mo Chroí / Won’t you buy a box from me’, where ‘Geal Mo Chroí’ is also a clichéd exclamation meaning ‘brightness of my heart’ or ‘my beautiful sweetheart’. The underlying grief is, once again, only perceived when the ‘sceal’ of the song is told: although the song was probably written by Delia Murphy from Claremorris in 1951, Dan O’Hara was a real tenant farmer from Clifden, Connemara, who was evicted from his farm and forced to emigrate to America as he couldn’t pay the rent. Unfortunately, no official figures are available for evictions before 1849, when 90,000 thousand of them were recorded by the constabulary, the figure rising to 100,000 in 1850.
http://rfcb.revues.org

Sung by Finbar Fureys, Rory Gallagher, Brendan Nolan, the Blackthorn
It's here I am today God gave and took away
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 12:54
Video!

Johnny Seoighe

Nowhere is this criticism more bitterly expressed than in ‘Johnny Seoighe’, a satirical song in the refined allusive poetic tradition of Ireland, which can only be fully understood if one hears the accompanying scéal, the story traditionally told by the singer before singing: on Christmas Eve, the author (probably Tomás Shiúnach from Carna, in Connemara) and his family walked all the way to the workhouse only to find they couldn’t be accepted there for lack of space. They then asked the famine relief officer, Johnny Joyce (Seoighe, in Irish), for help and food, which was denied, and his wife and children subsequently died on the way back home from hunger and exhaustion. One can hardly imagine the grief that led to those subtly sarcastic and angry lines.

Here again, this song was long regarded as taboo, and kept well within the Carna community, until it started being sung in public in the... (continuer)
A Sheáin Uí Sheoighe tuig mo ghlór is mé ag tigheacht le dóchas faoi do dhéint
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 12:44
Downloadable! Video!

An Bhuatais (Aor an tSagairt)

Diarmaid Na Bolgaí Ó Sé
[ca 1825?]

An angry song in Irish, highly critical of the clergy itself, is ‘An Bhuatais’, the story of a Catholic priest who preferred to buy himself new boots rather than take care of his dying parishioners during Great Famine. Understandably, this song was also very rarely heard in Ireland before the second half of the 20th century.

Available on:
Áine UÍ CHEALLAIGH: Isir Dhá Chomhairle (Gael Linn, 1992)
-Three Shouts from a Hill (1999)
Slide- Harmonic Motion (2002)
Frank HARTE and Dónal LUNNY: The Hungry Voice: The Song Legacy of Ireland’s Great Hunger (Hummingbird, 2004)
Michelle Mulcahy: Suaimhneas (2012)
Ailliliú, a dhuine a chruinnigh an t-ualach,
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 12:32
Downloadable! Video!

Amhrán na bPrátaí Dubha

Amhrán na bPrátaí Dubha
A traditional song, often being the work of an anonymous or forgotten author, can naturally be regarded as the representative expression of a community; and, being still sung by subsequent generations, will have successfully passed the test of time. Its continuous handling down from generation to generation ensures that the feeling is an enduring one. One song in Irish which has been carefully passed on since the mid-nineteenth century, is called ‘Amhrán na bPrátaí Dubha’ (‘The Song of the Black Potatoes’)11 and was probably composed during the Great Famine by Máire Ní Dhroma, who lived near Dungarvan.

11It features ten verses, and is mostly an appeal to mercy from God: ‘A Dhia na Glóire fóir agus freagair sinn’ (‘O God of glory protect us and answer us’), initially substantiating the belief expressed by many that the famine was a divine intervention, as openly stated by C.E. Trevelyan,... (continuer)
Na prátaí dubha do dhein ár gcomharsana a scaipeadh orainn,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 11/11/2015 - 12:03
Downloadable!

Kyrie Eleison

Kyrie Eleison
[1989]
Parole e musica di Linard Bardill
Nell’album intitolato “Aufs Leben los”

Non so se sia integralmente una CCG ma qualche verso mi induce a crederlo, per esempio "Ich glaube nicht an die Macht / Dafür ist mir die Gewalt zu verhasst / Und die Gesichter von Soldaten zu kindlich"...
Vedete un po' voi germanofoni se il brano è degno di essere inserito.
Ich glaube nicht an Gott
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/11/2015 - 11:26
Downloadable!

La chanzun s-charpada

La chanzun s-charpada
[1986]
Parole e musica di Linard Bardill

Nell’album intitolato “I nu passaran!”, con Shefali Banerjee e Pippo Pollina
Poi anche nella raccolta “Tamangur” del 1996

God da Tamangur (“La foresta là dietro” in romancio) è un bosco di pini cembri secolari, il più alto d’Europa (2.300 msl), nel Cantone dei Grigioni.

Ricordo che la presenza del pino cembro è un rilevatore importante dello stato di salute dell’ambiente montano, sia dal punto di vista vegetale che animale. Il cembro è stato infatti messo in pericolo fino a tempi recenti per via del suo legno molto ambìto e la sua diffusione naturale è molto delicata perchè molto legata alla presenza di popolazioni sane di alcuni uccelli nucifraghi, in particolare la Nocciolaia, un corvide simile alla più comune Ghiandaia, ma specializzato nel nutrirsi dei semi delle pigne, contribuendo così alla disseminazione di molte specie di aghifoglie e del cembro in particolare.
Üna chanzun s-charpada
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/11/2015 - 10:36
Downloadable! Video!

The Things Men Do

The Things Men Do
- from the album "Sold Out - Rod McKuen Live at Carnegie Hall", 1969
It makes me cry to see the things some men do to one another
(continuer)
10/11/2015 - 23:54
Downloadable! Video!

Soldiers Who Want To Be Heroes

Soldiers Who Want To Be Heroes
dall'album "Try Rod McKuen in the privacy of your own home" (1971).

Ispirata a Soldiers Who Wish to Be A Hero, canzone intonata dai soldati americani durante la prima guerra mondiale.

(B.B.)
Soldiers who wanna be heroes
(continuer)
10/11/2015 - 23:44
Parcours: Héros
Downloadable!

Clever Tom Clinch Going to Be Hanged

Clever Tom Clinch Going to Be Hanged
[1726]
A Broadside Ballad by Jonathan Swift [1667-1745]
Ballata da foglio volante di Jonathan Swift [1667-1745]
Originally to be sung to an unknown tune
Da cantarsi in origine su un'aria rimasta sconosciuta

Interpretata in tempi moderni da Paul Hillier e Andrew Lawrence-King nell'album Bitter Ballads - Ancient and modern Poetry sung to medieval and traditional Melodies
Recorded in modern times by Paul Hillier and Andrew Lawrence-King in the album Bitter Ballads - Ancient and modern Poetry sung to medieval and traditional Melodies

Tra le numerose cose per le quali il mondo dovrebbe essere grato a quell'acido, sarcastico, ipocondriaco e geniale irlandesaccio di Jonathan Swift, ci dovrebbe essere anche il fatto che, ai suoi tempi, era fra i non molti a non credere affatto alla pena di morte. La avversava ferocemente, e non soltanto in quanto inutile e inumana, ma anche e soprattutto perché,... (continuer)
As clever Tom Clinch, while the Rabble was bawling,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/11/2015 - 21:52
Video!

The Fine Old English Gentleman

The Fine Old English Gentleman
[1841]
A satyrical broadside ballad by Charles Dickens
To the tune of The Fine Old English Gentleman
by Henry Russell (1812-1900)
First published on August 7, 1841 in the daily newspaper The Examiner

Ballata satirica da foglio volante di Charles Dickens
Sull'aria di The Fine Old Gentleman
di Henry Russell (1812-1900)
Pubblicata originariamente il 7 agosto 1841 sul quotidiano The Examiner

Charles Dickens autore di ballate? "Forse non tutti sanno che", si potrebbe parafrasare assieme a una nota rivista di enigmistica. Eppure, il ventitreenne Dickens, nel 1841, ne scrisse una e non di poco conto, suggerendo che "venisse recitata o cantata a tutti i ricevimenti conservatori". A dire il vero, Dickens ricorreva non di rado alla canzone, come si può vedere da tutte quelle che mise dentro il Circolo Pickwick; ma questa fu intesa come una vera e propria broadside ballad, stampata e venduta... (continuer)
THE FINE OLD ENGLISH GENTLEMAN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/11/2015 - 17:45

Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !

Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !
Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants !

Chanson française – Tuez les hérétiques, leurs femmes et leurs enfants ! – Marco Valdo M.I. – 2015
Ulenspiegel le Gueux – 11

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LII)
Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver... (continuer)
Monsieur et père, écrivait Philippe,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/11/2015 - 16:25
Downloadable! Video!

An den Frieden

An den Frieden
[1760]
Versi di Karl Wilhelm Ramler (1725-1798), poeta tedesco
Musica di Linard Bardill, nell’album intitolato“Strampedemi, Lieder gegen den Krieg”, 1991.

Versi contro la guerra (quella cosiddetta dei Sette Anni?) composti da un poeta altrimenti patriottico e guerresco…
Wo bist du hingeflohn, geliebter Friede?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/11/2015 - 12:58
Downloadable! Video!

Una donna

Una donna
2015
Il teatro degli orrori

Non manca l’attualità. Il brano Una donna recita: “Ma guarda, li vedi, amico mio sono profughi, scappano da morte certa e noi qui a farci i cazzi nostri, e tu, donna la bellezza del tuo sorriso parla del tuo coraggio la sua dolcezza è una bandiera”. Nel libretto è l’unico testo che manca, al suo posto c’è una foto. “Ho visto la foto di una ragazza e sono risalito alla fonte, l’abbiamo comprata da un’agenzia irachena. È una ragazza yazida di quattrodici anni in fuga dall’Is con quello che resta della sua famiglia, indossa un kalashnikov che le ha regalato l’Unità di Protezione del popolo kurdo per proteggerla. Lo scatto la coglie mentre si volta, coglie il suo sguardo straordinario: in questa foto c’è la contemporaneità. Non parla solo del dramma dei profughi, di questa incredibile migrazione. Parla anche di noi, dei nostri egoismi, della nostra indifferenza. Per questo ho messo solo l’immagine: il testo è quella ragazza”.
Una donna una ragazza pronta a dare tutto ciò che ha senza riserve In cambio niente
(continuer)
envoyé par dq82 10/11/2015 - 12:03
Parcours: Du Kurdistan
Downloadable! Video!

Lavorare stanca

Lavorare stanca
2015
Il teatro degli orrori
Sarebbe fantastico
(continuer)
envoyé par dq82 10/11/2015 - 11:57
Downloadable! Video!

Chor der Kriegerwaisen

Chor der Kriegerwaisen
[1931]
Versi di Mascha Kaléko (nata Golda Malka Aufen, 1907-1975), poetessa ebrea polacca, originaria della Galizia austro-ungarica.
Una poesia messa in musica da artisti come Konstantin Wecker (“Wecker”, 1982) e Linard Bardill (“Strampedemi, Lieder gegen den Krieg”, 1991)
Testo trovato su Simplicissimus

Anche la famiglia di Golda Malka Aufen, come centinaia di migliaia di galiziani, abbandonò il paese negli anni a ridosso della Grande Guerra, all’epoca della grande crisi economica che attanagliò la regione. Si stabilirono a Berlino, dove nel 1928 la giovane Mascha sposò l’insegnante Saul Aaron Kaléko.
Mascha Kaléko cominciò a pubblicare poesie fin dal 1929 e venne subito apprezzata da poeti ed intellettuali come Erich Kästner e Kurt Tucholsky.
Le sue prime due raccolte, “Lyrisches Stenogrammheft” del 1933 e “Das kleine Lesebuch für Grosse” del 1935, incontrarono immediatamente la... (continuer)
Wir sind die Kinder der “Eisernen Zeit”,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/11/2015 - 11:38
Downloadable! Video!

Daughterson

Daughterson
[2010]
Parole di Joe Stevens, singer songwriter transgender
Musica dei Coyote Grace (Joe Stevens, Ingrid Elizabeth e Michael Connolly), trio che fa musica acustica di genere, per così dire, “Alternative-Americana”
Nell’album intitolato “Buck Naked”
My haircut don't look right
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2015 - 16:28
Downloadable! Video!

Girls Like Me (Summertime)

Girls Like Me (Summertime)
[2009]
Scritta da Ingrid Elizabeth
Musica dei Coyote Grace (Joe Stevens, Ingrid Elizabeth e Michael Connolly), trio che fa musica acustica di genere, per così dire, “Alternative-Americana”
Nell’album intitolato “Ear To The Ground”

Un gruppo molto attento ai temi propri della comunità LGBT.
I was a watercolor girl in a tintype town
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2015 - 11:49
Downloadable! Video!

Lough Sheelin Side

anonyme
A song has been written about Lough Sheelin, called Lough Sheelin’ side and recounts the tale of an eviction. It is not known for certain whether the song is of Cavan, Meath or Westmeath origin as the lake borders all three counties, and there were extensive clearances of tenants in the past famine years in both Cavan and Westmeath. However, there was a mass eviction one cold February night at a place called Tonagh in the late 1840s. Then Tonagh was a thriving village located near Ross on the Meath shores of the lake and not far from Mountnugent. Some 700 poor souls were thrown from their homes. The song probably relates to this eviction scene. In an article in the Heart of Breffni (1984) Seamus P O’ Mordha cites the first printed source of the song from the Anglo Celt. The editorial note that appears under the title of the song states “The Following Song was popular many years ago. Ed. A.C.”... (continuer)
Farewell! my country, a long farewell,
(continuer)
envoyé par Donquijote82 9/11/2015 - 11:22
Downloadable! Video!

Young James Dean

Young James Dean
[2003]
Parole e musica di Tylan "Ty" Greenstein
Nell’album intitolato “Little Star”, pubblicato nel 2005

“I guess this song is sort of my ode to tomboys who remained tomboys and perhaps became even bigger tomboys as they got older, such as myself. So this is called Young James Dean.” (Ty Greenstein, come riportato in “The Queer Sounds of Justice”, di S.M. Gray, tesi presso il Wellesley College, scuola superiore artistica femminile di Wellesley, Massachusets, USA)

Una canzone dedicata alle donne omosessuali, e in particolare le “tomboys” (o “butches”), traducibile come “maschiacce”, che hanno in James Dean - e soprattutto quello di “Rebel Without A Cause” (“Gioventù bruciata”, di Nicholas Ray, 1955) - una delle loro icone.

Ty Greenstein scrisse questo brano dopo aver letto “The Last Time I Wore A Dress” (1997) di Daphne Scholinski, nativa di Chicago (oggi molto noto artista transgender... (continuer)
In the back of a camouflage truck
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/11/2015 - 11:03
Downloadable! Video!

Verso il sole

Verso il sole
(2007)
Album: "Sponda sud"

Una bellissima canzone di libertà, una metafora di tutte le migrazioni verso nord nel nostro regno occidentale. Con la speranza di fare ritorno un giorno, come le rondini... verso il sole, al di là di tutte le frontiere che non dovrebbero esistere per gli umani come non esistono per le rondini.
Quando vola sui deserti
(continuer)
envoyé par CCG Staff 8/11/2015 - 23:38
Downloadable! Video!

Il mondo corre

Il mondo corre
[2011]
Album: Questione Meridionale
Il mondo corre, corre, corre forte come il vento
(continuer)
envoyé par dq82 8/11/2015 - 15:36
Video!

Lamentarsi come ipotesi

Lamentarsi come ipotesi
[2014]
Testo e musica di Peppe Voltarelli
Lyrics and music by Peppe Voltarelli
Album : Lamentarsi come ipotesi
Il lamento è un arte nobile
(continuer)
envoyé par adriana 8/11/2015 - 09:17
Video!

Buđav 'lebac

Buđav 'lebac
[2009]
Testo e musica: S.A.R.S.
Lyrics and music: S.A.R.S.

Nell'anno del Signore 2009, dopo inizi un po stentati e varie uscite dal gruppo, i S.A.R.S., band serba la cui sigla è piacevolmente ambigua tra la "polmonite atipica cinese" e una frase che in serbo significa "Il braccio recentemente amputato a Joe Satriani", decidono di stracatafottersene del "mercato" (in serbo: trg, il mercato con meno vocali del mondo) e si affidano interamente a YouTube con un brano e con un video che, in breve, sfondano. Il video e la canzone diventano "virali" (si cie così, cosa che sta ottimamente con la SARS...) e, da un giorno all'altro, la band diventa famosissima in tutta la ex Jugoslavia. Forse non poteva essere altrimenti, dato il particolare ancorché semplicissimo argomento del brano: la vita di merda di un anziano, di un pensionato qualsiasi senza più pensione e senza un soldo. La crisi, insomma.... (continuer)
Čik pogodi šta imam za večeru,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/11/2015 - 20:53
Downloadable! Video!

Mon père et ma mère

Mon père et ma mère
2015

“Mon père et ma mère”, il nuovo video del brano di Eugenio Bennato, è la storia di un incontro tra il musicista e Enric Parfait, un giovane africano del Camerun che, con pochi versi scritti di suo pugno, gli da l’input per un brano carico di empatia e fratellanza.

Enrico Perfetto, come tanti giovani dell’Africa subsahariana, decide di partire e compiere l’impervia traversata del deserto verso il miraggio dello splendente Mediterraneo. Bennato lo incontra a Tangeri: Enric si trova ad ascoltare la chitarra del cantautore partenopeo e, con tutti i pensieri che deve avere nella testa, non rinuncia ad avvicinarsi al musicista e a porgergli un foglietto con quattro versi scritti a mano: “Mio padre e mia madre si son conosciuti in galera, in eredità mi hanno lasciato la miseria). Per “Mon père et ma mère” Bennato si avvale della collaborazione di musicisti come Stefano “Mujura”, Ezio Lambiase, Sonia Totaro e Chiara Carnevale. Nel brano c’è anche la voce esordiente della figlia del cantautore, Eugenia.
Mon père et ma mère
(continuer)
envoyé par dq82 7/11/2015 - 16:27
Video!

Perspektiva

Perspektiva
[2011]
Testo e musica: S.A.R.S.
Lyrics and music: S.A.R.S
Album: Perspektiva

Nonostante la sigla "SARS" riporti alla famosa "polmonite atipica" (Severe Acute Respiratory Syndrome) comparsa nel 2002 nella provincia cinese del Guangdong, la band alternativa pop rock reggae hip hop belgradese S.A.R.S. intende la sua sigla come Sveže Amputirana Ruka Satriania, vale a dire "Il braccio amputato da poco a Joe Satriani". Formata nel 2006 da Aleksandar Luković "Lukac" (chitarra) e Dragan Kovačević "Žabac" (voce) assieme a Vladimir Popović "Hobbo" (voce), Žarko Kovačević "Žare" (voce), Miloš Kovačević "Kriva" (basso), Branislav Lučić "Beban" (percussioni), Goran Mladenović "Japanac" (batteria) e Ivana Blažević "Violina" (violino), la band, dopo una crisi iniziale che ha portato parecchi membri a lasciarla, si è rivelata nel 2008 con un brano, Buđav lebac ("Pane ammuffito") interamente promosso... (continuer)
Mozak pored kompa i nezdrava klopa,
(continuer)
envoyé par krzyś 7/11/2015 - 01:46
Downloadable! Video!

Mary Hamilton

anonyme
Mary Hamilton
Child #173
[attorno al 1563 | around 1563]
Traditional from Scotland / Tradizionale scozzese
Testo / Text: From Charles Kirkpatrick Sharpe's A Ballad Book, Edinburgh 1823, p. 18
Da A Ballad Book di Charles Kirkpatrick Sharpe, Edimburgo 1823, p. 18
Traditional tune / Melodia tradizionale: Gavin Greig, Last Leaves of Traditional Ballads, edited by Alexander Keith, Aberdeen, Scotland, 1925
[Attribuita a Davide Rizzio (1533-1566)
Attributed to David Rizzio (1533-1566)]


Nota.Buona parte del materiale contenuto in questa pagina era già presente nel sito nella pagina dedicata a Seasons of Murder di Lorcan Otway, canzone dedicata a Rachel Corrie che utilizza la melodia tradizionale di Mary Hamilton. Il materiale è stato interamente modificato e trasferito in questa pagina. [RV]


Francis James Child, come a volte accennato in questo sito, non era particolarmente interessato alle melodie... (continuer)
Word's gane to the kitchen,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/11/2015 - 19:17
Downloadable! Video!

Alita gli ani

Alita gli ani
2012
O.S.T. del film di Massimo Bruno "Viva L'Italia"
Appena sveglio a capoletto,
(continuer)
envoyé par dq82 6/11/2015 - 10:11

La Cigogne et la Prostituée

La Cigogne et la Prostituée
Chanson française – La Cigogne et la Prostituée – Marco Valdo M.I. – 2015

Ulenspiegel le Gueux – 10

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LI)
Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l'édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d'où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas ici.

Nous voici, Lucien... (continuer)
Claes avait reçu en paiement
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 5/11/2015 - 22:38

Gwerz Gaidig ar Goaz

anonyme
Gwerz Gaidig ar Goaz
Si veda anche questo commento

Testo trovato su Son A Ton – Chansons traditionelles bretonnes, come tratto da "Kanaouennoù Pobl", canzoni bretoni raccolte da tal Alfred Bourgeois nella seconda metà dell’800 ma poi pubblicata solo nel 1959.
Sulla musica di “Jenovefa Rustefan”, canzone presente nel “Barzaz Breiz, chants populaires de la Bretagne”, raccolta curata da Théodore Hersart de La Villemarqué e pubblicata nel 1839.

Una canzone che Alfred Bourgeois (un militare di carriera che si dedicò allo studio delle tradizioni orali dopo la guerra del 1870) raccolse nel 1891 nei pressi di Kernévez, Finistère, dalla voce di un’anziana del posto, la signora Jeanne-Yvonne Oulc'hen, vedova Monchec. L’informatrice sostenne che la storia cantata fosse vera e che gli sfortunati protagonisti fossero i membri di una famiglia abitante a Plouguiel, nel dipartimento bretone delle Côtes-d'Armor…

Quelle tristesse!... (continuer)
I
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/11/2015 - 15:11
Downloadable! Video!

Luca lo stesso

Luca lo stesso
2015
C'è chi ama la sua terra e i suoi confini ed è così patriottico
(continuer)
5/11/2015 - 14:31
Downloadable! Video!

Se solo mi guardassi

Se solo mi guardassi
[2012]

Singolo di estratto dall'album Sud.


Testo di Fiorella Mannoia
musica di Ivano Fossati e Paolo Buonvino

« È il punto di vista dei tanti "invisibili" fratelli stranieri che vivono intorno a noi, ai quali non chiediamo mai nulla delle loro vite e che avrebbero in realtà tanto da raccontarci se solo avessimo voglia di ascoltarli.- Fiorella Mannoia »
Se solo mi guardassi quando ti vedo passare
(continuer)
envoyé par adriana 5/11/2015 - 14:06

Soudarded a mem bro

anonyme
Soudarded a mem bro
Brano trovato su Son A Ton – Chansons traditionelles bretonnes, come tratto dalla raccolta “Guerzenneu ha soñnenneu Bro-Guened / Chansons populaires du Pays de Vannes” (Regione di Vannes, Morbihan, bassa Bretagna) pubblicata nel 1911 e curata da Maurice Duhamel (1884-1940), musicista e uomo politico bretone.

Un soldato prigioniero (non di guerra, ma recluso nel carcere della propria guarnigione per qualche imprecisata condanna - insubordinazione? Diserzione? Vigliaccheria di fronte al nemico? Comunque, per intolleranza alla durezza della vita militare...) implora i camerati suoi conterranei, che stanno partendo in licenza, di non rivelare alla famiglia la sua triste condizione…
Soudarded a mem bro, pen deet é permision, O!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/11/2015 - 13:07
Downloadable! Video!

L'histoire du jeune soldat

anonyme
Canzone tradizionale francese
Chanson traditionnelle française

Praticamente impossibile trovare ulteriori notizie su questa canzone tradizionale ripresa in questa versione dal sito della Compagnie de la Branche Rouge. Una versione leggermente diversa (nel finale) è ripresa invece da un opuscolo della Fundación Juan March. Il tema della canzone, probabilmente settecentesca, è quello praticamente eterno del soldato che lascia a casa la fidanzata e la ritrova morta e sepolta. La canzone si fa comunque notare per l'insolita disponibilità del capitano nel concedere la licenza al giovane, ed anche per la ragazza morta che parla dalla tomba (un tratto sicuramente assai arcaico, che fa presumere un'antichità maggiore) invitando il giovane a tornare al reggimento "dove finirà i suoi giorni". Nella seconda versione la ragazza esprime però la speranza "di poterlo rivedere un giorno". Sicuramente,... (continuer)
Sont trois jeunes garçons, tous trois allant en guerre,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/11/2015 - 09:05
Downloadable! Video!

Me zo ur serjant-major

anonyme
Me zo ur serjant-major
Canzone su di un’aria originaria della zona di Scrignac, Finistère.
Nella raccolta intitolata “Digor an abadenn! Kanaouennou dansal” edita nel 1950
(note da Son A Ton – Chansons traditionelles bretonnes)
Trovo il brano – con il titolo un po’ diverso, “Gavotenn Ar Serjant-major”, non so il testo… – nella discografia dei An Triskell ‎(“Musiques Celtiques”, 1973)

Un sergente maggiore bretone torna al suo paese per una breve licenza, dopo anni di ferma e di guerra. Poco prima di ripartire, la sua amata gli annuncia tra le lacrime che lei è disperata e non potrà far altro che vestire il lutto sopra il proprio vestito bianco da sposa…
Me zo ur serjant-major 'tistreiñ deus an arme
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2015 - 15:44
Downloadable! Video!

Legato a te

Legato a te
[2007]
Parole e musica di Simone Cristicchi
Nell’album intitolato “Dall'altra parte del cancello”

Un brano che inserirei nel percorso “Pena di morte, omicidio del Potere”.
Nel caso di Welby – come in ogni caso di un essere umano che pretende di porre fine alla propria vita in modo, appunto, umano – il Potere condanna alla “pena di vita” ma si tratta della stessa cosa, la stessa violenza, lo stesso abuso d’autorità, la stessa negazione di libertà, la stessa indifferenza alla sofferenza…

Se poi uno si ferma a pensare che il Potere che si arroga il diritto “sacrosanto” di una tale sopraffazione è rappresentato da gente come – per esempio - Angelino Alfano, o il cardinale Camillo Ruini, o ancora quel Giulio Anselmi, all’epoca direttore de La Stampa, che consentì la pubblicazione di un’intervista, inventata di sana pianta, in cui una presunta figlia di Welby, mai esistita, asseriva che il padre non voleva affatto morire, beh, allora viene veramente da vomitare…
a Piergiorgio Welby
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/11/2015 - 12:05

In memoria di Muḥammad Shihāb

Antiwar Songs Blog
In memoria di Muḥammad Shihāb
Si chiamava Moammed Sceab Discendente di emiri di nomadi suicida perché non aveva più Patria Amò la Francia e mutò nome Questa poesia di Giuseppe Ungaretti ha quasi cent’anni. Cent’anni sono passati da quando il poeta combatteva e conosceva gli orrori della guerra sul Carso, “scontando la morte vivendo”; in mezzo ai brevi componimenti nel […]
Antiwar Songs Staff 2015-11-03 15:23:00
Downloadable! Video!

Finestre di dolore

Finestre di dolore
[1974]
Parole e musica di Francesco de Gregori
Nel terzo album dell’artista, non intitolato, anche noto come “La pecora” dall’immagine in copertina


Tutto si può dire, ma non che il titolo non rispecchi il testo. E una canzone cupa, e anche un po’ pallosetta; è la più lunga del disco, cinque minuti accompagnati dalla sola chitarra, sporca e povera. Nelle tre strofe si susseguono, si autoalimentano immagini evangeliche e riferimenti privati. “Forse non riscriverei, ad esempio, Finestre di dolore. Ci sono dei pezzi che a volte scrivi solo perchè ti mancano tre-quattro minuti per completare un LP.”

(“Francesco De Gregori. Quello che non so, lo so cantare”, di Enrico Deregibus)

Quindi, una canzone che lo stesso autore sconfessa quasi con brutalità…
Eppure a me non dispiace, e ci vedo pure un’attinenza con la CCG, in particolare con il percorso sulla “Guerra del lavoro”… I ragazzi protagonisti... (continuer)
La luce della luna ci trovò sopra il tetto
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/11/2015 - 14:19
Video!

4 Little Girls

4 Little Girls
[1997]
Parole e musica di Pantera Saint-Montaigne
Scritta per il documentario “4 Little Girls” diretto dal regista afroamericano Spike Lee e dedicato al Birmingham Sunday, quel terribile 15 settembre 1963 quando a Birmingham, Alabama, i suprematisti bianchi del KKK fecero saltare in aria una chiesa battista sulla 16ma strada, uccidendo 4 bambine e ferendo altri 22 giovanissimi neri.
On a sweet September morning in '63
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/11/2015 - 11:01
Downloadable! Video!

Mainline Prosperity Blues

Mainline Prosperity Blues
[1965]
Parole e musica di Richard Fariña
Nell’album “Reflections in a Crystal Wind”, con Margarita Mimi Baez Fariña, compagna di Richard e sorella di Joan Baez.

“Mainline Prosperity Blues” - traccia che apre il secondo lato del secondo e ultimo album della coppia (Richard morirà di lì a qualche mese, in un incidente motociclistico accaduto il 30 aprile 1966, mentre si recava a festeggiare il compleanno di Mimi) – è una canzone su quant’è buona la droga (quando è buona) e su quanto sono brutti il lavoro e la società su di esso fondata…
Good morning, teaspoon
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/11/2015 - 10:27
Downloadable! Video!

Niente da spartire

Niente da spartire
[2015]

Album : Pronti a salpare
Tutto quello che dici non è quello che fai
(continuer)
envoyé par adriana 3/11/2015 - 08:17
Downloadable! Video!

If Jesus Met Mohammed

[2006]

From the EP "Holy Wars"

Music and Lyrics by Ed Perrone (BMI)
Copyright © 2006 by Ed Perrone. All rights reserved.

With much of the hatred in the world today (and throughout history!) based on religion, this song wonders if the founders of those religions would actually hate each other. Or would they get along in peace and in harmony?
If Jesus met Mohammed
(continuer)
envoyé par Ed Perrone 3/11/2015 - 07:28
Downloadable! Video!

La fille aux chansons, ou Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau et alia]

La fille aux chansons, <i>ou</i> Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau <i>et alia</i>]
Canzone popolare (Île-de-France/Francia occidentale/Québec)
Chanson populaire (Île-de-France/France de l'ouest/Québec)
Riarrangiamento: Gabriel Yacoub / Malicorne
Arrangement: Gabriel Yacoub / Malicorne
Album: Malicorne II "Le mariage anglais" (1975)
Canto / Chant: Gabriel Yacoub / Marie Sauvet

La fille aux chansons, o Marion s'y promène proviene dal secondo album “numerato” dei Malicorne, Malicorne II ("Le mariage anglais") del 1975, ed è, in assoluto, uno dei brani più impressionanti del gruppo. Anche per la durata, che supera i dieci minuti; ma sono dieci minuti di affresco musicale, dove la melodia tradizionale è stata rielaborata in maniera veramente superba e ipnotica fondendo le armonie antiche con la lezione del progressive allora più moderno, di modo che il brano assume le fattezze di una vera e propria suite. La continua ripetizione dei refrain (“Sur les bords de la France”,... (continuer)
Marion s'y promène
(continuer)
3/11/2015 - 02:51
Downloadable! Video!

La rosa espandida

[Lontana epoca imprecisata]
Canzone popolare occitana
Con notazione musicale ripresa, assieme al testo,
da Chants et Chansons Populaires du Languedoc
3 voll., a cura di Louis Lambert
Montpellier, Imprimerie Centrale du Midi, 1905
Per la coda musicale:
Cántigas de Santa María [XIII sec.]
Esecuzione del Duo Veziana
(m.me Véronique Chalot e m.me Brigitte Grenet), 2013



Come è abbastanza noto, periodicamente (cioè quasi ogni giorno) sento il bisogno di rimettere parecchio indietro le lancette del tempo, e di (ri)tuffarmi nel “mio” medioevo. Potrei trovare ogni tipo di ragione logica per questo (la mia reale formazione culturale, ad esempio) e illogica; però, credo, la ragione più profonda è che in questo tempo ci sto sempre peggio. Avrei potuto scegliere, come tempo dove “rifugiarmi”, un lontano futuro o un'epoca diversa del passato; mi è venuto di scegliere, invece, quell'epoca indefinita... (continuer)
La rosa espandida
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/11/2015 - 21:02
Downloadable! Video!

Nocnoautobusowa

Nocnoautobusowa
[1984/2004]

Parole di Jacek Kleyff
Musica di Jacek Kleyff e ONZ (Orkiestra Na Zdrowie)
Dall'album uscito nel 2009 intitolato "Znaki"
da Poezja Spiewana
Kochana, kochana, już kończy się wódka,
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 2/11/2015 - 17:52
Downloadable! Video!

Babilonia

Babilonia
Dedicato alla memoria di Carlo Giuliani e Renato Biagetti



“Babilonia” è un brano dedicato a chi ha lottato per un mondo migliore e non c'è più: per la particolare occasione intervengono Zulù dei 99 Posse e Treble, ex voce e fondatore dei Sud Sound System.

Il pezzo nasce dall’esigenza di realizzare un “manifesto“ sociale nel quale si guarda ad un passato romantico e ribelle dove l’identità e la dignità erano un pilastro fondamentale di ogni uomo e di ogni donna che guardavano ad un altro mondo possibile riflettendo oggi invece su come “Babilonia“ abbia preso il controllo sulla vita di ognuno di noi, facendoci dimenticare i motivi per il quale volevamo un mondo diverso da quello in cui viviamo oggi!
Artisti che non parlano più di realtà, ragazzi che inseguono false promesse politiche, obiettivi che mirano a crescere il proprio profitto ignorando completamente tutto ciò che accade intorno…... (continuer)
Treble:
(continuer)
envoyé par Erika 2/11/2015 - 15:03
Video!

Josué Piquét

Josué Piquét
[2014]
Parole di Valeria Tron
Musica di Valeria Tron e Joglar (Valeria Tron – chitarra e voce, Marco Casazza – violino, Paolo Gelato – chitarra, Gianluca Banchio – percussioni)
Nel disco intitolato “Lêve les yeux”
Testo trovato su YouTube, come contribuito da Paolo Gelato, membro dei Joglar

Valeria Tron è cantante, musicista ed autrice originaria di Rodoretto (1.400 metri slm), frazione del Comune di Prali, in Valle Germanasca, provincia di Torino.
Rodoretto – per dirne una - dista solo qualche chilometro dalla Balsiglia, sopra Massello, il luogo che vide l’eroica resistenza dei valdesi che nel 1689 erano tornati in armi da Ginevra per riprendersi le loro valli, perdute nel corso delle feroci persecuzioni subite nei decenni precedenti.
E le canzoni di Valeria Tron, scritte nel patois occitano della valle, risentono inevitabilmente di questa tradizione resistente.

Una storia di amicizia, di guerra e di morte, anche se non so bene a quale guerra si riferisca e se racconti una storia realmente accaduta…
Josué Piquét al à tréi fraire
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/11/2015 - 10:49
Downloadable! Video!

Aguaviva ...La que mana y corre naturalmente [Cada vez más cerca]

Aguaviva ...La que mana y corre naturalmente [Cada vez más cerca]
[1970]
Aguaviva...quella che sgorga e scorre naturalmente
Realizzazione di Manolo Díaz. Su licenza Discos Acción
Edizione italiana dell'album Cada vez más cerca [1970]



Alla riscoperta degli AGUAVIVA

Al termine (o quasi) di una laboriosa opera di sistemazione del mio materiale musicale, ho creduto doveroso proporre all'attenzione dei lettori/frequentatori di CCG questo album del gruppo spagnolo degli AGUAVIVA, di cui peraltro ormai disponevo solo, oltre che di una musicassetta miagolante, di poche sbiadite fotocopie della copertina del disco.
Sfidando nel contempo le ire degli amministratori del sito, che già mi hanno diffidato dall'invio di testi che non siano di singole canzoni.
Ma questo lavoro ha un significato solo se le canzoni vengono "ascoltate" nella completa sequenza, di circa 34 minuti e non singolarmente, altrimenti si perde oltre al senso, anche il pathos che questi... (continuer)
Nessun nome e tanti nomi, nessun volto e tanti volti... Nomi che qui non leggerete, volti che qui non vedrete perché per loro c'è un solo nome e un solo volto: quello di AGUAVIVA. ACQUAVIVA... quella che sgorga e scorre naturalmente, l'acqua limpida, l'acqua fresca, l'acqua giovane ... Sono una trentina di giovani, studenti e insegnanti di fresca nomina, residenti a Madrid ma provenienti da ogni parte di Spagna, che nel 1968 si unirono per dar vita ad uno spettacolo teatrale che dicesse qualcosa di nuovo, di sincero e che, come prevedibile, una volta pronto, si impigliò nelle maglie della censura, Altri forse si sarebbero arresi ma i giovani di AGUAVIVA vollero tentare un'altra strada. La casa discografica Acción, collegata alla catena radiofonica SER, accettò di pubblicare su un 45 giri due ... (continuer)
envoyé par Gianfranco 2/11/2015 - 09:22
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Lettera

Francesco Guccini: Lettera
Favolosa esplicazione di una già chiara ma altrettanto musicale poesia della Lettera.
Commovente l'ispirazione al lutto di uno di quegli strani artisti bolognesi...senza patente, senza laurea perché non discussa. D'accordo nel definirla un capolavoro e probabilmente ultima e vera opera del Gigante. Anzi speriamo di proprio di no. Grazie infinite!
Marco Maioli collab. Archivio nazionale Cantastorie Motteggiana MN 1/11/2015 - 17:52
Downloadable! Video!

Leaving Beirut

Leaving Beirut
І ми покинули Бейрут, Вілла і я. Він попрямував на схід, у напрямку Багдада й решти міст. Я вирушив на північ.
(continuer)
envoyé par Ihor R. 1/11/2015 - 13:39
Downloadable! Video!

Dictator

Dictator
Erdoğan è solo un pagliaccio...
Krzysi€k 1/11/2015 - 04:40
Downloadable! Video!

Nustalgija Lundane

Nustalgija Lundane
NUSTALGIJA LUNDANE

Versi di Lucio Cancellieri
Musica di Camillo Berardi
Che notte serene,
(continuer)
envoyé par Camillo Berardi 31/10/2015 - 12:24
Video!

Stranamore (pure questo è amore)

Stranamore (pure questo è amore)
Capito qui proprio per capire meglio questo testo, e devo però fare un appunto, a mio avviso: non esistono canzoni "semplici", secondo me, nel significato... o almeno non nella canzone italiana degli anni '70.
Voglio dire: le frasi che Vecchioni qui tira fuori non hanno molto senso se non con citazioni.
Io che sono totalmente ignorante che ne posso sapere di chi sia "Marco"? E perché "Marco"? Non credo sia un caso... perché a Marco l'alba sul Danubio parve fosforo e miele, ad esempio? Il Danubio??? Non posso prenderla come una cosa "semplice" e di immediata comprensione... ovvio che capisco cosa vuole dirmi tutta la strofa in questione, ma i riferimenti ci sono e mi intrigano, proprio perché non li conosco.
"L'uomo è vino" è un'altra cosa che non posso capire se non conosco l'antefatto... e qui nemmeno il senso riesco a cogliere se non conosco questo antefatto.
Idem sulla strofa finale,... (continuer)
Gianmaria Framarin 31/10/2015 - 07:24
Video!

Nienawiść

Nienawiść
HATRED
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/10/2015 - 22:56

Salmo alla casa e agli emigranti

Salmo alla casa e agli emigranti
Chanson italienne – Salmo alla casa e agli emigranti – Rocco Scotellaro – 1952

In “L'universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro”, de Giovanni Battista Bronzini, Edizioni Dedalo, 1987.
Dans la section intitulée « Quaderno a cancelli » du recueil « È fatto giorno. 1940-1953 », Milan, Mondadori, 1954.



Après avoir vu ses compatriotes s'embarquer à Naples, à Rocco Scotellaro, s'est posé le problème de la forme poétique la plus apte à exprimer l'angoisse de qui voit se répéter l'exode biblique. Il le résolut par le psaume : « Épique : sonne faux, maintenant. Élégie : c'est trop facile. Ode : pour qui et quoi ? Sonnet : il faut de la paix et beaucoup de jours d'incubation, pas des rimes, du fait. Chanson : je suis seul. Discours : idem. Epicedio (chant funèbre en présence du mort ; en français, parfois, thrène, mais en fait, le thrène (treno en italien) se chante en l'absence... (continuer)
PSAUME DE CHEZ NOUS ET DES ÉMIGRANTS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 30/10/2015 - 22:56




hosted by inventati.org