Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-6-15

Supprimer tous les filtres

Li lasciamo annegare per negare

Antiwar Songs Blog
Li lasciamo annegare per negare
“Solo andata” nasce dalla collaborazione tra Erri De Luca e il Canzoniere Grecanico Salentino. Lo storico gruppo di musica popolare ha musicato, reinterpretando in chiave struggente le sonorità tradizionali pugliesi, una poesia dall’autore napoletano. Il connubio è stato poi valorizzato da un bel video di Alessandro Gassmann. La clip è ambientata a Sbiaggiabella (Lecce). Dal […]
Antiwar Songs Staff 2014-06-14 21:17:00
Downloadable! Video!

Les Litanies de Satan

Les Litanies de Satan
Nella sezione “Révolte” de “Les Fleurs du Mal”, 1857.
La data precisa di componimento è sconosciuta.

La versione inglese, nella traduzione dalla poetessa americana Edna St. Vincent Millay (1892-1950), fu messa in musica nel 1963 dalla compositrice Miriam Gideon (1906-1996) e in seguito da molti altri, specie da gruppi gothic e black metal (come i nostrani – a dispetto del nome francese - Theatres des Vampires), ma l’esecuzione più famosa è di certo quella di Diamanda Galás, in “The Litanies Of Satan” del 1982.
Ô toi, le plus savant et le plus beau des Anges,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2014 - 12:05
Downloadable! Video!

Indian Sunset

Indian Sunset
[1971]
Parole di Bernie Taupin (1950-), poeta, cantante e paroliere, stretto collabortaore di Elton John fin dal 1967.
Musica di Elton John
Nell’album intitolato “Madman Across the Water”
Ripresa l’anno stesso da Mary Travers nel suo disco d’esordio come solista, “Mary” del 1971.
As I awoke this evening with the smell of wood smoke clinging
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2014 - 11:08
Downloadable! Video!

Una verdad incómoda

Una verdad incómoda
dall'album Aocaná (2009)

Con un ironico riferimento nel titolo al documentario di Al Gore, la canzone dà voce a tutte le vittime dei conflitti. In collaborazione con il rapper cubano Kumar.
Tú niño que mueres de sida en Sudáfrica
(continuer)
13/6/2014 - 09:36
Video!

Conscientious Objector (I Shall Die)

Conscientious Objector (I Shall Die)
[1917]
Versi di Edna St. Vincent Millay (1892-1950), poetessa e drammaturga statunitense, militante femminista. Nella raccolta intitolata “Wine from These Grapes” pubblicata nel 1934.

Musica di Lee Holdridge (1944-), compositore statunitense di origine haitiana.
Interpretata da Mary Travers – componente del trio Peter, Paul and Mary– nel suo disco del 1972 intitolato “Morning Glory”.

L’obiettore di coscienza, che sceglie qui la morte piuttosto di diventare complice dell’Orrore, è disegnato dalla poetessa Edna St. Vincent Millay come uno stalliere, un servitore della Morte, dipinta come un nobile, un potente che si sta vestendo ed armando per andare ad una battuta di caccia alla volpe, o come uno schiavista del Sud intento a prepararsi ad inseguire un negro fuggiasco… Nella realtà, la Morte sta seminando distruzione e lutto da qualche parte, forse a Cuba (l’autrice aveva bene in mente... (continuer)
I shall die
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/6/2014 - 09:29
Downloadable! Video!

Correveidile

Correveidile
dall'album Aocaná (2009)

Con il pianista cubano Chano Dominguez

Dedicata alle donne repubblicane che hanno combattuto nella guerra civile
Tierra de olvido, ruleta imposible
(continuer)
13/6/2014 - 09:26
Video!

Ningún precio por la paz

Ningún precio por la paz
Album: "Saratoga" (1995)
¿Dónde estás cuándo se oyen rugir los cañones?
(continuer)
13/6/2014 - 08:41
Downloadable! Video!

Musica de Paz

Musica de Paz
Peace & Love in salsa reggae dal Venezuela
Ohh nono yeeh
(continuer)
13/6/2014 - 08:25
Downloadable! Video!

Paz y amor

Paz y amor
dall'album "Parte de mí" del 2002

Cantata dalla vincitrice dell'edizione spagnola di "Operazione Trionfo" questa rischia di essere una delle canzoni più banali della nostra raccolta...
Ven, acércate,
(continuer)
12/6/2014 - 22:14
Downloadable! Video!

Mundo Roto

Mundo Roto
(2009)
Album: "Puerto Presente"

"Non lasciare che questo mondo scassato guasti il tuo sorriso". Canzone dedicata ai bambini saharawi che vivono nei campi profughi in Algeria.

Ya han pasado dos días desde nuestro regreso del Sahara y una mezcla de sabores perennes recorre mi cuerpo una y otra vez (risas, emoción, sobremesas sobre tierra y alfombras pero, sobre todo, aprendizaje) componiendo un plato único en el mundo. Aprendizaje, sí, porque como nos recuerda el escritor Eduardo Galeano los miles de personas que se comprometen con este pueblo no le están dando una limosna; simplemente, piden justicia, una justicia clara y transparente. Sin fracturas ni dudas aunque, eso sí, llena de cicatrices, heridas marcadas por el tiempo y la arena. Pero, insisto, sin limosnas, porque la mano que pide siempre está por debajo de la que da y este no es el caso.

Tengo la sensación de que ha sido el concierto... (continuer)
No dejes que este mundo roto
(continuer)
12/6/2014 - 21:53
Downloadable! Video!

Cara Casta

Cara Casta
(O. Mannarini)

2010
Girano le pale

Con la solita ironia dei Folkabbestia si racconta l'Italia degli ultimi 60 anni
All'occasione giusta a questa situazione dico basta!
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 12/6/2014 - 19:52
Downloadable! Video!

Mahir i Alma

Mahir i Alma
dall'album Slušaj mater del 2002

Una tragica storia d'amore sullo sfondo della guerra in Bosnia.
Ljubav, ljubav je smisao života.
(continuer)
12/6/2014 - 17:00
Video!

Sinfonia n. 10 in mi minore (Op. 93)

Sinfonia n. 10 in mi minore (Op. 93)
[1953]
L’ “omaggio” del grande compositore a Iosif Vissarionovič Džugašvili, in arte Stalin, il dittatore sovietico appena scomparso che aveva censurato, vessato, spaventato e torturato psicologicamente Šostakovič per due decenni, dalla “Lady Macbeth del distretto di Mcensk” del 1934 (subito censurata e bandita nonostante il grande apprezzamento internazionale), passando per la “Quarta Sinfonia” del 1936 (ritirata prima ancora dell’esordio e rappresentata solo 25 anni dopo), fino al Primo Concerto per Violino del 1947-48 (anch’esso accantonato dopo la nuova caccia alle streghe scatenata contro di lui e molti altri artisti da Andrej Aleksandrovič Ždanov, braccio destro di Stalin).

Con la Decima Sinfonia - composta tra il luglio e l’ottobre del 1953 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica di Leningrado, diretta da Evgenij Mravinskij, il 17 dicembre dello stesso anno - Dmitrij... (continuer)
[Strumentale]
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2014 - 15:51
Downloadable! Video!

Lullaby

Lullaby
Poesia di William Blake (Prologue Intended for a Dramatic Piece of King Edward the Fourth)
da "Poetical Sketches", 1783

Musica di Loreena McKennitt
Voce recitante dell'attore canadese di origine scozzese Douglas Cambell
Nel primo album di Loreena McKennit "Elemental" del 1985

Un illuminante testo del grande poeta visionario William Blake, recitato da Douglas Campbell su musica e accompagnamento di Loreena McKennitt,
O for a voice like thunder, and a tongue
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 12/6/2014 - 14:49
Downloadable! Video!

Le tombeau de Couperin

Le tombeau de Couperin
[1914-17]
Una suite per pianoforte che Ravel cominciò a scrivere prima della Grande Guerra per dedicarla al compositore, clavicembalista e organista parigino François Couperin (1668-1733), da lui profondamente ammirato. Ma lo scoppio della guerra – che Ravel fortunatamente visse solo di striscio – indusse il grande compositore a dedicare ognuno dei sei movimenti di cui si compone la suonata ada alcuni degli amici più cari scomparsi nel conflitto: Jacques Charlot (compositore), Jean Cruppi, Gabriel Deluc (pittore basco), Pierre e Pascal Gaudin (fratelli uccisi insime dalla stessa granata), Jean Dreyfus e Joseph de Marliave (musicologo). La prima della suite fu eseguita a Parigi, l'11 aprile 1919, per volere di Marguerite Long, pianista ed insegnante, vedova di de Marliave.
In seguito Ravel ne scrisse anche una versione orchestrata (1920).

"All'inizio del 1915 mi arruolai nell'esercito;... (continuer)
[strumentale]
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2014 - 13:53
Video!

The Wound-Dresser

The Wound-Dresser
[1863]
Versi del grande poeta statunitense, composti nel 1863 quando, in seguito al ferimento del fratello George in Virginia nel corso di una delle cruente battaglie della Guerra Civile, Walt Withman divenne per qualche mese infermiere volontario negli ospedali da campo.
Nella raccolta intitolata “Drum-Taps”, poi incorporata in una delle tante edizioni di “Leaves of Grass” (1865).
Musica del compositore statunitense John Coolidge Adams (1949-), nella sua opera per orchestra da camera e baritono composta nel 1988/89.
An old man bending I come among new faces,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2014 - 12:06
Downloadable! Video!

Soldatenschicksal (O wunderbares Glück)

anonyme
Soldatenschicksal (O wunderbares Glück)
[XVIII° sec.]
“Destino di soldati”, canzone di anonimo autore settecentesco. Si trova pubblicata, per esempio, in un’edizione del 1800 per i tipi dell’editore Solbrigsche Buchdruckerey.
Interpretata dal duo folk Zupfgeigenhansel (Erich Schmeckenbecher e Thomas Friz) nel disco intitolato “Volkslieder 2” del 1977.

Anche questo brano – così come il cinquecentesco Ein neu Lied Herr Ulrichs von Hutten - compare ne “Il Gallo Rosso”, l’unico disco di un musicista, etnomusicologo e sociologo tedesco pressochè dimenticato, Uwe Hermann, prematuramente scomparso nel 1980 in uno scontro automobilistico con alcuni soldati americani ubriachi. “Il Gallo Rosso”, del 1979, è stato ripubblicato di recente, nel 2011, dalla Nota, casa editrice e discografica di Udine.

Originariamente pubblicata nel 1979, la raccolta di canti politici, di protesta e popolari raccolti e reinterpretati da Uwe Hermann, costituisce... (continuer)
O wunderbares Glück!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/6/2014 - 11:33

La Lettre de l'Oncle Hopner

La Lettre de l'Oncle Hopner
La Lettre de l'Oncle Hopner

Canzone française – La Lettre de l'Oncle Hopner – Marco Valdo M.I. – 2014

Le Livre Blanc 4

Opéra-récit contemporain en multiples épisodes, tiré du roman de Pavel KOHOUT « WEISSBUCH » publié en langue allemande – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1970 et particulièrement de l'édition française de « L'HOMME QUI MARCHAIT AU PLAFOND », traduction de Dagmar et Georges Daillant, publiée chez Juillard à Paris en 1972.



Il faut se ressouvenir, Lucien l'âne mon ami, qu'il s'agit ici d'histoires, de raconter des histoires et que les histoires, toujours, s'insèrent dans l’Histoire.

Quelle histoire ! Que me contes-tu là ? Et de quelle histoire finalement me parles-tu ? C'est à n'y rien comprendre. On était – il y a quelques années, j'en conviens – dans une école du côté de Prague, il y avait un professeur qui marchait au plafond et des autorités en panique... (continuer)
Une loi transgressée une fois
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 12/6/2014 - 10:42

Copa de Sangue

Copa de Sangue
O GIGANTE voltou, mas não pra manifestação
(continuer)
envoyé par adriana 12/6/2014 - 09:37
Video!

Un giorno di festa

Un giorno di festa
2014
Un giorno di festa

La crisi si sente e colpisce tutti, soprattutto noi gente di strada. Era già difficile poter trovare lavoro per i figli appena usciti dalla loro esperienza scolastica, ma in questo ultimo periodo sono tanti..troppi anche i papà che sono stati licenziati e cercano un'occupazione che in età adulta è ancora più difficile da trovare. Ma le giornate obbligatoriamente "libere" di padri e figli disoccupati hanno l'aspetto positivo di far scoprire aspetti personali gli uni degli altri che mai sarebbero emersi in tempi "occupati". Complicità e solidarietà di padre e figlio possono portare anche speranza e ottimismo, così da vivere un giorno senza occupazione come "un giorno di festa"
Dai divertiamoci non disperiamoci adesso
(continuer)
envoyé par Donquijote82 11/6/2014 - 15:35
Video!

Ein neu Lied Herr Ulrichs von Hutten

Ein neu Lied Herr Ulrichs von Hutten
[1520?]
Versi di Ulrich von Hutten (1488-1523), umanista, cavaliere e teologo tedesco, che combattè in armi per la Riforma contro i grandi feudatari e la Chiesa cattolica. Un “radicale” che venne schienato anche da Erasmo da Rotterdam e da Lutero e che, sconfitto, morì malato di sifilide e in miseria nel 1523, esule sull’isola di Ufenau, sul lago di Zurigo.

Questa “canzone” – non so se tratta dal “Gesprächbüchlein” (i Dialoghi) scritti da Ulrichs von Hutten nel 1520 – compare ne “Il Gallo Rosso”, l’unico disco di un musicista, etnomusicologo e sociologo tedesco pressochè dimenticato, Uwe Hermann, prematuramente scomparso nel 1980 in uno scontro automobilistico con alcuni soldati americani ubriachi. “Il Gallo Rosso”, del 1979, è stato ripubblicato di recente, nel 2011, dalla Nota, casa editrice e discografica di Udine.

Originariamente pubblicata nel 1979, la raccolta di canti politici,... (continuer)
Ich habs gewagt mit Sinnen
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/6/2014 - 14:08
Downloadable! Video!

Tancas serradas a muru

Tancas serradas a muru
[dopo il 1820]
Versi di Melchiorre Murenu (1803-1854), detto “L’Omero del Màrghine” (dal nome della zona di Macomer), povero, analfabeta e reso cieco dal vaiolo, eppure un grandissimo poeta, ucciso vigliaccamente nel 1854, in circostanze mai chiarite, nella sua nativa Macomer. (Una morte che ricorda quella recente di un altro poeta sardo, Peppino Marotto di Orgosolo.)
Interpretata dal “Coro del Supramonte di Orgosolo” e anche dal gruppo Cordas et Cannas.

Il 6 ottobre 1820 venne emanato il cosiddetto "Regio Editto sovra le chiudende e i terreni comuni" col quale si autorizzavano comuni e privati a recintare terreni di loro proprietà non soggetti a servitù di pascolo (ma anche quelli soggetti, previa comunicazione ai consigli delle comunità), di passaggio, di fontana o di abbeveratoio. L'Editto venne emesso ancor prima che si potessero riconoscere e quindi delimitare i confini di ciascuna... (continuer)
Tancas serradas a muru
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/6/2014 - 14:37
Downloadable! Video!

Lamentos d'unu nobile

Lamentos d'unu nobile
Nella raccolta “Poesias”, pubblicata a Cagliari nel 1899 per i tipi della Premiata Tipografia Eitice Editrice P. Valdés.
Interpretata dai Tenore San Gavino de Oniferi, Nuoro.

Un nobile decaduto che ormai è costretto ad usare il bastone, un tempo simbolo di distinzione e comando, per raccogliere le cicche per strada… Disprezzò gli umili ed il loro lavoro, ne fece di cotte e crude, abusò del proprio potere e della propria ricchezza negando giustizia ai poveri… E mal gliene incolse. E’ troppo tardi ormai, “non si piega più la schiena al lavoro” e la croce del cavalierato che l’ha protetto in passato è ormai cosa morta. E si avvicina il giorno in cui anche il nostro, senza più santi in paradiso, trascorrerà il suo tempo a “contemplare il cielo a quadri”…
Funesta rughe
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/6/2014 - 11:55
Downloadable! Video!

Bentu de ottanta cabaddarjos

Bentu de ottanta cabaddarjos
[1960]
Versi del poeta sardo Pietro Mura (Isili 1906 - Nuoro 1966).
Musica di Tonino Puddu (1951-2008), fondatore e direttore artistico del coro “Su Nugoresu”.
Nel disco del coro intitolato “Cantones de pache e de amore”
Ottanta cabaddarjos
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/6/2014 - 08:16
Downloadable! Video!

Leaving On A Jet Plane

Leaving On A Jet Plane
The song was repurposed with a new meaning that belied the literal lyrics. We looked forward to the "leaving on a jet plane" and the rest of the words were either ignored or reimagined to fit into the "going home" theme. We arrived and departed on civilian chartered commercial airliners flown by the contractor World Airways. The dream was the moment the plane taking us home would lift off the runway, which would be the gateway moment back to reality. Everything was surreal until then. You had to be there.
You Had to Be There to Get It 10/6/2014 - 01:31
Downloadable! Video!

Lamentu d’una matri

Lamentu d’una matri
d'après la version italienne – LAMENTO DI UNA MADRE – Salvatore Quasimodo – 1954
d'une chanson sicilienne - LAMENTU D’UNA MATRI – Ignazio Buttitta - 1947-53
LAMENTATION D'UNE MÈRE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 9/6/2014 - 21:42
Downloadable! Video!

Dint' 'o mercato

Dint' 'o mercato
Si veda la ricca introduzione a 'O cunto 'e Masaniello.
Bernart Bartleby 9/6/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

Hiroshima

Hiroshima
[2008]
Parole e musica di Gianni Lamagna.
Nel disco intitolato “Ninna nanna senza nome”.
Radio Tokyo informa che
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 14:51
Downloadable! Video!

Ninna nanna senza nome

Ninna nanna senza nome
[2008]
Parole e musica di Gianni Lamagna.
La canzone che dà il titolo al disco.
‘E criature chiagneno
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 14:45
Downloadable! Video!

Sotto il velo del cielo

Sotto il velo del cielo
[1998]
Nel disco intitolato “Pesce d' 'o Mare”.
La terra gira da una parte e poi dall'altra,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 14:13
Downloadable! Video!

Tzigari

Tzigari
[1996]
Nel disco intitolato “Incanto acustico”
Tzigari,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 14:06
Downloadable! Video!

Gli occhi di Salgado

Gli occhi di Salgado
[2001]
Nel disco intitolato “La voce del grano”.

Parole di Pasquale Ziccardi
Musica di Corrado Sfogli, Michele Signore e Pasquale Ziccardi.
Senza parla',
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 12:08
Downloadable! Video!

Terra bruciata

Terra bruciata
[1992]
Scritta da Carlo Faiello (Napoli, 10 ottobre 1958), cantautore e compositore italiano, membro della N.C.C.P. negli anni 90.
Nel disco intitolato “Medina”.

Terra bruciata, “terra dei fuochi”…
Terra bruciata mille culure cunzumate
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/6/2014 - 11:47
Downloadable! Video!

Lacreme 'e cundannate

Lacreme 'e cundannate
Anche nei dischi “Jesce Sole” di Marina Pagano ‎(1973) e “Noi chiamammo Libertà” realizzato nel 1976 dal Gruppo Sperimentale di Canto Popolare ‎con Margot e Fausto Cigliano, a cura di Anton Virgilio Savona.
Bernart Bartleby 9/6/2014 - 11:06
Downloadable! Video!

Animal

Animal
[2013]

Album Archer
What kind of animal are you?
(continuer)
envoyé par Daniel(e) BELLUCCI 8/6/2014 - 11:16
Downloadable! Video!

Rap da Rua #NãoVaiTerCopa

Rap da Rua #NãoVaiTerCopa
[2014]
A rua é de quem?
(continuer)
envoyé par adriana 8/6/2014 - 11:04
Downloadable! Video!

Desculpe, Neymar

Desculpe, Neymar
Il cantautore brasiliano dà voce alla parte critica del Paese, che si oppone alla Coppa del mondo e invita a boicottarla
Articolo
Desculpe, Neymar
(continuer)
envoyé par adriana 8/6/2014 - 09:33
Downloadable! Video!

Make a Better World

Let's redeem the world
(continuer)
envoyé par Sead Trnka 8/6/2014 - 01:51
Downloadable! Video!

Una historia real

Una historia real
Censura al settimanale satirico "El Jueves"

"El Jueves" è uno storico settimanale satirico pubblicato a Barcellona dal 1977. Ironicamente l sottotitolo è "La rivista che esce il mercoledì". Tuttavia la settimana scorsa "El Jueves" non era disponibile nelle edicole di mercoledì e l'uscita è stata posticipiata al giorno successivo.

Il motivo è uno solo: censura. La casa editrice che pubblica il settimanale umoristico, che potremmo paragonare per irriverenza al nostro Vernacoliere, si è rifiutata di pubblicare la copertina firmata Manel Fontdevilla dedicata all'abdicazione di Juan Carlos, anche se naturalmente era la notizia del giorno. Il settimanale ha dovuto posticipare l'uscita e sembra che 60000 copie già stampate siano state mandate al macero. Infatti la casa editrice è una delle più importanti di Spagna e non condivide certo la linea antimonarchica del giornale catalano.

Per protesta... (continuer)
8/6/2014 - 00:02
Downloadable! Video!

Contro la mafia (a Crimor)

Contro la mafia (a Crimor)
Poesia di: Salvatore Azzaro da Giarratana, poeta e cantautore impegnato contro le mafie.
www.salvatoreazzaro.it
salvatoreazzaro59
Forti leggere
(continuer)
envoyé par Salvatore Azzaro da Giarratana 7/6/2014 - 19:42
Downloadable! Video!

Federico

Federico
"Federico" è una canzone dedicata alla memoria di Federico Aldrovandi, che qualcuno ancora non vuole rispettare.
"Buongiorno a voi, signori della corte, premetto a tutti: io sono innocente.
(continuer)
envoyé par adriana 7/6/2014 - 16:38

‘N galera chi pane e lavoro

‘N galera chi pane e lavoro
Chanson lucanienne (Italien) – ‘N galera chi pane e lavoro – Rocco Scotellaro – 1951
Dans la section “Canti popolari” du recueil “Tutte le poesie (1940-1953)”, Milano, Oscar Mondadori, 2004.
Texte tiré de Rabatana, bagatelle e cammei tricaricesi.

Juste un rappel, dit Lucien l'âne :

"Noi, non siami cristiani, siamo somari...", disaient les paysans de Lucanie tout comme leurs frères du monde entier.

Exactement, dit Marco Valdo M.I. et nous aussi... Et ce pendant, en effet, nous, on ne lui a rien fait à ce Christ et de plus, on n'a pas l'intention de lui faire quoi que ce soit à ce gars-là.

Surtout qu'il est mort depuis si longtemps... Alors tissons le suaire de ce monde prosélytique, chrétien, apostolique et cacochyme.

Heureusement !

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
EN PRISON QUI DEMANDE PAIN ET TRAVAIL
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/6/2014 - 13:40
Downloadable! Video!

Sergio Endrigo: Il dolce Paese

Sergio Endrigo: Il dolce Paese
Chanson italienne - Il dolce Paese - Sergio Endrigo – 1968

Je propose cette chanson, toutefois prudemment comme Extra, parce que je trouve que ses strophes et sa marche musicale de fanfare de village un peu débile, avec mandolines et tubas, est le meilleur commentaire de cette journée grondante de rhétorique patriotarde (En Italie, le 2 juin est dite « fête de la république » et jour de la parade militaire nationale) à laquelle on a immanquablement ajouté l'embrassade à « nos » deux « maròs » (fusiliers marins ou commandos de marine italiens) emprisonnés en Inde depuis plus de deux ans, qui justement aujourd'hui ont pensé à bien élever la voix en professant leur innocence et en affirmant avoir seulement obéi aux ordres…

Eh bien, sur cet événement embrouillé, le meilleur commentaire est sûrement la première strophe de cette chanson d'Endrigo. Et en effet, cette histoire des deux maròs est... (continuer)
LE DOUX PAYS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/6/2014 - 10:10
Downloadable! Video!

Stop The Cavalry

Stop The Cavalry
Il corretto collegamento alla pagina web è ... questa
Giuseppe 6/6/2014 - 09:23

Cantata per Rocco Scotellaro

Cantata per Rocco Scotellaro
Cantata per Rocco Scotellaro

[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari... (continuer)
Piangono i padri
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2014 - 15:35
Downloadable! Video!

Il meridionale

Il meridionale
[1962]
Parole e musica di Franco Trincale
Nell’LP autoprodotto intitolato “Canzoni in piazza!”
Testo trovato su Il Deposito
Io sono nato laggiù in Meridione
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2014 - 14:21
Video!

Berlin

Berlin
[1965]
Parole e musica di Leo Di Gianantonio, in arte Leo Valeriano, che negli anni 60 fu uno dei promotori della cosiddetta “musica alternativa di destra”.
(Indicate tra parentesi alcune lievi variazioni inserite in una versione successiva del brano).
Testro trovato su Lorien – Archivio storico della musica alternativa

Era il giorno di Natale del 1965 e Leo Valeriano salì su una torretta del Check Point Charlie a Berlino Ovest, imbracciò la chitarra e si mise a cantare questa sua canzone all’indirizzo dell’Est, sotto gli sguardi della Volkspolizei (i “VoPos”) della Repubblica Democratica Tedesca…
Poi andò a rendere omaggio a Peter Fechter, nel luogo in cui il giovane appena diciottenne fu colpito dai Vopos il 17 agosto 1962 mentre tentava di scavalcare il Muro, e lasciato morire dissanguato, senza assistenza medica, nella “terra di nessuno”…

L’altro nome citato nella canzone è quello... (continuer)
A nord e a sud si parla
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2014 - 14:00
Video!

Lu sicilianu

Lu sicilianu
IL SICILIANO
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/6/2014 - 10:34




hosted by inventati.org