Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-12-5

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Tapum

anonyme
Tapum
La versione dei Luf con Massimo Priviero

2014
Terra & Pace. 1915-2015: cent’anni di gratitudine

dq82 5/12/2014 - 13:42
Downloadable! Video!

Era una notte che pioveva (La sentinella)

anonyme
Era una notte che pioveva (La sentinella)
La versione dei Luf con Massimo Priviero

2014
Terra & Pace. 1915-2015: cent’anni di gratitudine

Donquijote82 5/12/2014 - 13:38

In cima al Tonale

anonyme
In cima al Tonale
testo tradizionale, Dario Canossi
2014
Terra & Pace. 1915-2015: cent’anni di gratitudine
Sulla cima del Tonale ci metterem la giostra
(continuer)
envoyé par Donquijote82 5/12/2014 - 11:49
Downloadable! Video!

Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]

Versione dei Tazenda (strofe 1-2-4-7-33)
Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]
Procurade de moderare 
(continuer)
envoyé par Donquijote82 5/12/2014 - 09:33
Video!

Οι λαδάδες

Οι λαδάδες
5 dicembre 2014

Due parole del traduttore. Per rendere λαδάδες (singolare: λαδάς) mi sono permesso di andare a riprendere un termine toscano un po' antiquato ma comprensibile: “oliàndolo”, al posto del troppo lungo “(ri)venditori d'olio”. Ora, il problema è che il quartiere in cui si svolsero i fatti a Salonicco si chiama pure Λαδάδικα (Ladadika), che di per sé significa “Rivendite d'olio, negozi dove si vende olio”. Ladades potrebbe significare anche “abitanti di Ladadika”, quindi. Il termine παλιομασκαράδες della prima strofa sarebbe più "brutti bricconi" o "brutti farabutti"; ma ho volutamente calcato la mano. [RV]
GLI OLIANDOLI
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικó Τμἠμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 5/12/2014 - 04:41
Downloadable! Video!

Amore Manifesto

Amore Manifesto
Chanson italienne – Amore Manifesto – Casa Del Vento – 2008
MANIFESTE AMOUREUX
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/12/2014 - 16:45
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
Mia nonna ( che in quella data aveva dovuto lasciare Venezia con i suoi 4 figli)cantava così' : SEMO DE CANAREGIO, S.GIACOMO E CASTEO, SEMO SCAMPAI ( e non "fuggiti" ) VIA TUTI COL NOSTRO FAGOTEO
Arpalice Boldrin 4/12/2014 - 15:04
Downloadable! Video!

21st Century Schizoid Man

21st Century Schizoid Man
Ovviamente il penultimo verso è "nothing he's got he really needs" e non "nothing he's got her really needs"
Marco Zanetti 4/12/2014 - 15:04
Downloadable! Video!

U Megu

U Megu
Inserisco qui questo commento, in onore di quanti si sono impegnati, anche col sacrificio della loro vita, a contrastare il malcostume, il malgoverno, la mafia, il malaffare che anche in questi giorni perseguitano, nel disinteresse generale, la nostra povera nazione.

Nel primo dopoguerra Maria Boiardo si impegnava per dare un sollievo alle famiglie che cercavano i familiari dispersi, caduti chissaddove.
Così scriveva la madre di Felice Cascione al padre di un altro partigiano.

Io sona una madre sventurata, perché anch'io l'unico figlio che avevo, buono, bello, dottore in Medicina, a ventiquattro anni è caduto, il 17 gennaio 1944. Egli è Felice Cascione, del quale ha preso nome la sua divisione. La mia vita è spezzata perché già vedova avendo perduto mio marito nell'altra guerra. Io dico a lei, coraggio, coraggio, i nostri cari morti pregheranno per noi affinché possiamo attìngere dalla... (continuer)
gianfranco 4/12/2014 - 14:46
Downloadable! Video!

Lu pisce spada

Lu pisce spada
Tante volte dedichiamo strade a uomini politici ma non ai grandissimi cantanti che abbiamo avuto in Italia. Sono il più grande patrimonio culturale che abbiamo degli ultimi cinquant'anni. Non cerchiamo all'estero: i nostri Modugno, De Andrè, Endrigo, Gaber, Battisti, Iannacci...sono dei monumenti. Modugno parla dell'amore e della vita al pari dei migliori poeti di tutti i tempi.
Roberto 4/12/2014 - 05:14
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Anch'io come Gianni ero a Firenze a vedere/ascoltare il concerto dei Musical Box, che sono stati fantastici. Ho letto tutti i commenti di chi mi ha preceduto e sono davvero contento che ci siano tante persone che amano (adorano) come me i Genesis "gabrieliani" e questo splendido brano, che ad ogni ascolto ti cattura come la prima volta eri f sempre venire la pelle d'oca egli occhi lucidi. Grazie di cuore a RiccRdo che ci ha regalato questa bellissima traduzione è che ci ha dato l'opportunità di scambiarci le nostre sensazioni.
Un saluto a tutti i genesis-gabieliani.
Dino
Dino 3/12/2014 - 19:07
Downloadable! Video!

Acordai!‎

Acordai!‎
La prima versione che avevo mandato conteneva alcune imprecisioni. "Arrancar" è un verbo ambiguo, che può voler dire sia "cogliere", sia "strappare", ma il primo significato mi sembra più adeguato. "Cais" è, propriamente, il molo (o moli, resta invariato), ma "approdo" mi sembra più adatto al tono del testo.
SVEGLIATEVI!
(continuer)
envoyé par Floriana Sciumbata 3/12/2014 - 17:40
Downloadable! Video!

Mandela

Mandela

“VIDI QUEL VOLTO E MI PARVE FAMILIARE…” (in memoria di Nelson Mandela)

“Il giorno dopo, con la giacca a vento e il baschetto verde, stavo in piedi davanti a un muro. Papà mi scattava una foto e io feci un’espressione simile a quella di una tigre che ruggisce o a una foca che sbadiglia. Dietro di me, il vero soggetto della foto: due manifesti formato gigante. Nel primo si vedeva una donna con due grandi ali che diceva: “Diritti per tutti”. Il secondo mostrava una faccia nera che occupava tutto il manifesto. Stavamo camminando per quelle strade larghissime di Parigi fatte apposta per far passare i carri armati. Vidi quel volto e mi parve familiare. Sotto, c’era scritto: LIBERTE’ POUR NELSON MANDELA!”. Ecco chi era! Uno di quelli della mostra. Uno dei capi di tutta la faccenda. Uno del paese senza nome. Vederlo così, con la barba e gli occhi tristi, mi faceva dispiacere. Mio papà provò a staccare... (continuer)
Gianni Sartori 2/12/2014 - 16:45
Downloadable! Video!

L'étrangère

L'étrangère
LA STRANIERA
(continuer)
2/12/2014 - 15:45
Downloadable! Video!

Adieu cher camarade

anonyme
Adieu cher camarade
La canzone sta nel repertorio di Mouloudji e di Marc Ogeret. Famosa anche l’interpretazione che ne diede nel 1926 Yvonne George, cantante ed attrice belga prematuramente ‎scomparsa nel 1930.
ADIEU CHERS CAMARADES
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 2/12/2014 - 12:02
Downloadable! Video!

Unità di Produzione

Unità di Produzione
La canzone e dei CSI, non dei CCCP, primo, secondo, la canzone non è soltanto un aspra critica, il sogno della gioventù rivoluzione rimane tale, è il dopo, il trasformarsi in un luogo assillante che toglieva troppo all'essere umano.
Emiliano. 1/12/2014 - 23:24
Video!

Millworker

La stupenda “Millworker” di James Taylor ha avuto molte cover, da Bette Midler ad Emmylou Harris, dai Pearl Jam a Bruce Springsteen. Questa che propongo è l’altrettanto bella versione francese di Francis Cabrel, dal suo album “Cabrel public” del 1984.
Millworker
LA FABRIQUE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/12/2014 - 22:14
Downloadable! Video!

El Ejército del Ebro

anonyme
Qui di seguito, la versione di "El Eercito de l'Ebro" "detournata" da Guy-Ernest Debord e inserita nella raccolta "Pour en finir avec le travail", pubblicata in Francia nel 1974. La canzone racconta le giornate del maggio 1937 e il massacro dei proletari barcellonesi ad opera degli stalinisti, polemizzando apertamente con il frontismo antifascista che portò alcuni esponenti del movimento anarchico a ricoprire la carica di ministro all'interno del governo repubblicano.
El Ejército del Ebro
La garde d'assaut marche
(continuer)
envoyé par Faber74 1/12/2014 - 21:26
Downloadable! Video!

Filles qui êtes à marier

anonyme
Filles qui êtes à marier
Testo trovato su Chants populaires français
La fonte originaria è un testo del 1912, “La chanson populaire et la vie rurale des Pyrénées a la Vendée”, a cura di Sylvain Trébucq.
FILLETTES À MARIER
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/12/2014 - 21:07
Downloadable! Video!

Mamma mia, dammi cento lire

anonyme
Mamma mia, dammi cento lire
quale di queste e l'originale?
alex 1/12/2014 - 19:37
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
SANREMASCO (SAREMASCÜ) / SANREMO DIALECT - Roberto Barricalla

"Il Sanremasco è il dialetto di Sanremo, ho tradotto in modo letterale la vostra versione italiano 2." (Roberto Barricalla)"
IMAGINA (METI U CAIXU)
(continuer)
envoyé par Roberto Barricalla 1/12/2014 - 17:24
Downloadable! Video!

Dongo

anonyme
Dongo
ho riascoltato la versione registrata sul disco LP SIGNAL
che è praticamente identica, tranne che alla seconda strofa dice:

dove stette all'incirca tre dì

anziché due come citato nel testo, (e questa è l'unica variante significativa)
gianfranco 1/12/2014 - 15:02
Downloadable! Video!

Apollo i Marsjasz

Apollo i Marsjasz
APOLLO AND MARSYAS
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 30/11/2014 - 22:51
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

anonyme
Canto della Cichero

Discografia partigiana
Un breve riepilogo dei dischi "partigiani" che ho presentato:

- La Resistenza, Cori e canti dei Partigiani Italiani, LP Signal 1970

- Bella Ciao, Canti della resistenza, di guerra e patriottici LP Signal 1972

- CANTI PARTIGIANI, Coro "A.Toscanini" di Torino, dischi Dello Zodiaco Vpa 8158

- PIETÀ L'È MORTA, CANTI DELLA RESISTENZA ITALIANI Dischi del Sole

- CON LA GUERRIGLIA, CANTI DELLA RESISTENZA ITALIANA Dischi del Sole

- CANTI DELLA RESISTENZA, GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
Vedette Records - Dischi dello Zodiaco, 1972.

- LA RESISTENZA DELL'EMILIA ROMAGNA, dischi del Sole DS 502/4 e DS 505/7

- LA RESISTENZA IERI E OGGI , Enal G101

Ed inoltre qualche brano da :

- QUESTA SETA CHE FILIAMO di Daisy Lumini e Beppe Chierici LP Cetra / lpp 197
Per ultimo, il CD ISRAL, La Memoria delle Alpi:

- CHICCHIRICHÌ, Canti ed echi della Resistenza,... (continuer)
gianfranco 30/11/2014 - 17:16
Downloadable! Video!

Canta camarada

Canta camarada
Il testo di "Canta camarada canta" è indicato nel disco originale di José Afonso come un adattamento di una canzone di contrabbandieri della regione di Beira Baixa. Va notato che la resistenza antifascista è stata sostenuta da numerosi contrabbandieri e, a volte, ha avuto la collaborazione attiva (e importante) di alcuni.
Avendo militato da molto giovane (ora ho 68 anni) nella resistenza contro la dittatura, credo di aver imparato questa canzone in riunioni politiche, anteriormente alla pubblicazione del disco di Zeca Afonso nel 1969. Non ricordo avere mai alcuna conoscenza di informazioni diverse sulla provenienza di questi versi.
D'altra parte, occorre precisare che la canzone è composta soltanto dai primi quattro quartine. L'ultima è di António Aleixo, dell'Algarve, un uomo dai diversi mestieri e poche lettere, generalmente riconosciuto come il più grande poeta popolare portoghese.... (continuer)
Paulo Rato 30/11/2014 - 06:07
Downloadable! Video!

La Brigata Garibaldi

anonyme
La Brigata Garibaldi

Discografia - CON LA GUERRIGLIA, CANTI DELLA RESISTENZA ITALIANA

FACCIATA A
1. LA BRIGATA GARIBALDI 2’ 55”
canta Giovanna Daffini accompagnandosi con la chitarra. Al violino: Vittorio Carpi. Reg. di Gianni Bosio e Roberto Leydi, Modena, 6 giugno 1963.
2. FISCHIA IL VENTO 203
suona la banda d’ Affori. Ricerca di Dante Bellamfo. Reg. di Roberto Leydi, Milano, marzo 1964.
3. COSA RIMIRI MIO BEL PARTIGIANO 4’ 19”
cantano i cinque del « Gambero Verde» di Fidenza (Dino Dall’ Asta, Orlando Curato, Achille Franzini, Silvio Idi, Giuseppe Tirelli). Ricerca di Gianni Bosio. Reg. Fidenza, 1960.
4. IL REDUCE DALLA RUSSIA 1’ 48”
dice Ada Bampa. Reg. di Roberto Leydi, Gonzaga, settembre 1958 (frammento).
5. IL MASSACRO DEI TRECENTOVENTI (Le Fosse Ardeatine) 4’ 02”
canta Egidio Cristini. Reg. di Roberto Leydi, 1957.
6. DONGO 3’ 15”
canta Giovanna Daffini accompagnandosi... (continuer)
gianfranco 29/11/2014 - 22:17
Downloadable! Video!

E quei briganti neri

anonyme
E quei briganti neri

Discografia - PIETÀ L'È MORTA, CANTI DELLA RESISTENZA ITALIANI

FACCIATA A
1. CANZONE DELL'8 SETTEMBRE 1' 43"
canta il Gruppo Padano di Piadena (Delio Chittò, Bruno Fontanella, Amedeo Merli) accompagnato alla chitarra da Sergio Lodi. Reg. 1964.
2. DALLE BELLE CITTÀ 2' 10"
canta Mario De Micheli con accompagnamento di chitarra, Reg. Milano, 1960.
3. LÀ SU QUEI MONTI 1'49"
canta il Gruppo Corale della FIAP di Cuneo (Nuto Revelli, Faustino Dalmazzo, Michele Bellino, Piero Camilla, Ernesto Gandolfo, Feli Garelli, Michele Giubergia, Giovanni Lingua, Lorenzo Macario, Pietro Macario, Gigi Monti,. Carlo Ramello, Filippo Scotto, Lino Toselli). Reg. Cuneo, 1960.
4. QUEI BRIGANTI NERI 3'34"
cantano Fausto Amodei e Michele L. Straniero; alla fisarmonica Fausto Amodei. Reg. Torino, giugno 1963.
5. A MORTE LA CASA SAVOIA 40"
canta il Gruppo Padano di Piàdena (Delio Chittò,... (continuer)
gianfranco 29/11/2014 - 21:30




hosted by inventati.org