Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-11-3

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Eva tomando el sol

Eva tomando el sol
EVA CHE PRENDE IL SOLE
(continuer)
3/11/2014 - 22:23

Rathenau

Rathenau
Chanson allemande – Rathenau – Kurt Tucholky – 1922
Kurt Tucholsky alias Theobald Tiger
Die Weltbühne, 29.06.1922, Nr. 26, S. 653.

Ah, Lucien l'âne mon ami, voici une canzone à propos de laquelle je me suis posé bien des questions.

Des questions ?, dit Lucien l'âne un peu interloqué. Et quel genre de questions ?

De plusieurs genres, en effet. D'abord, en ce qui concerne la traduction elle-même. Tucholsky, comme Kästner, n'est vraiment pas facile à comprendre… Du moins, par moi. Et langue mise à part, il me faut aussi décrypter les événements. Il faut également y ajouter les personnages qui y sont nommés ou évoqués et resituer l'ensemble.

Et cela t'ennuie ?, dit Lucien l'âne en souriant.

Pas du tout. Bien au contraire, je trouve que le fait de devoir décortiquer le texte en quelque sorte ajoute au plaisir et étend considérablement l'intérêt de la chanson. Du moins, si l'on admet... (continuer)
RATHENAU
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 3/11/2014 - 21:30
Downloadable! Video!

Oh Dear Me (The Jute Mill Song)

Oh Dear Me (The Jute Mill Song)
Prima ancora del Ian Campbell Folk Group fu Ewan MacColl a interpretare e rendere popolarissima questa canzone. Il titolo era semplicemente "Oh, Dear Me"
Da "Second Shift", con Peggy Seeger, 1958
Bernart Bartleby 3/11/2014 - 10:25
Video!

El club de las mujeres muertas

El club de las mujeres muertas
Album: El Perro del Garaje/The Garage Dog.
Singer: Victor Manuel
(2004)

* This one here is a crude but very important song against female violence. Female violence should not be tolerated under any circumstance and should always be repudiated by everyone anywhere. Thank you for listening.

Long live females everywhere!
THE CLUB OF THE DEAD WOMEN:
(continuer)
envoyé par BorikuaTainoGuerrero 3/11/2014 - 09:07
Downloadable! Video!

Nen soldat

Nen soldat
NIÑO SOLDADO
(continuer)
2/11/2014 - 22:03

Business as Usual

Business as Usual
AFFARI COME AL SOLITO
(continuer)
envoyé par Anonimo 2/11/2014 - 19:08
Downloadable! Video!

Wulf ond Ēadwacer [Wulf and Eadwacer]

anonyme
Wulf ond Ēadwacer [Wulf and Eadwacer]
Una nota a margine: I testi anglosassoni contenuti nel Libro di Exeter sono, in generale, talmente enigmatici che 95 dei 131 di cui si compone sono enigmi "tout court", conclamati, con tanto di soluzioni (ad esempio, la soluzione del primo è il "terremoto sottomarino", sic). L'enigma e l'indovinello sono, ovviamente, generi antichissimi in ogni tradizione; senza ricorrere al classico Edipo, padre di tutti gli enigmisti, nella tradizione anglosassone esistono anche i famosi Enigmi di Aldelmo, che io mi sono ritrovato nello stesso codice dell'XI secolo (Codex Pluteus Laurentianus XIV,5) che ho usato per la tesi di laurea -che riguardava un'altra parte del codice. Mi sia permesso di ricordare ancora l'emozione che mi prese nel tenere in mano per la prima volta, tra mille precauzioni, un codice di mille anni fa. Ricordando che il primo documento in un volgare italiano è un indovinello (l'Indovinello... (continuer)
Riccardo Venturi 2/11/2014 - 18:24
Downloadable! Video!

E finalmente poi la luce

IL POTERE DICHIARA

“Il potere dichiara che il giovane arrestato di nome Gesù figlio di Giuseppe è morto perché aveva le mani bucate e i piedi pure, considerato che faceva il falegname e maneggiando chiodi si procurava spesso degli incidenti sul lavoro. Perché parlava in pubblico e per vizio si dissetava con l´aceto, perché perdeva al gioco e i suoi vestiti finivano divisi tra i vincenti a fine di partita.
I colpi riportati sopra il corpo non dipendono da flagellazioni, ma da caduta riportata mentre saliva il monte Golgota appesantito da attrezzatura non idonea e la ferita al petto non proviene da lancia in dotazione alla gendarmeria, ma da tentativo di suicidio, che infine il detenuto è deceduto perché ostinatamente aveva smesso di respirare malgrado l’ambiente ben ventilato.

Più morte naturale di così toccherà solo a tal Stefano Cucchi quasi coetaneo del su menzionato.”

Erri De Luca.
Riccardo Venturi 2/11/2014 - 10:24
Video!

Mi vecino de arriba

Mi vecino de arriba
IL VICINO DEL PIANO DI SOPRA
(continuer)
1/11/2014 - 23:18
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

anonyme
Canto della Cichero

DISCOGRAFIA : CANTI DELLA RESISTENZA
GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
Vedette Records - Dischi dello Zodiaco, 1972.

GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
cantano: Paolo Castagnino Saetta - Luciano Bello - Guido Campora - Alfredo Grechi - Pietro Spagnolo - Tilly Tizzoni.

1. MOTIVAZIONE della Medaglia d'oro al V.M. alla Bandiera del C.V.L. letta da ARNOLDO FOÀ

2. BELLA CIAO
(2,04) Anonimo.

3. IL PARTIGIANO
(2,01) Anonimo. - L'aria è quella di un'antica canzone. Il testo è nato in un distaccamento della Divisione Garibaldina «Cichero».

4. SUTTA A CHI TUCCA
(2,55) - Dal canto partigiano sovietico, «I partigiani» di Parfenov e Alimov. Il testo è di G.B. Canepa «Marzo», commissario della Divisione Garibaldina «Cichero».

5. SIAMO I RIBELLI
(2,04) - Inno della III Brigata d'Assalto Liguria che operava nell'Appennino. E' attribuita al comandante partigiano... (continuer)
gianfranco 1/11/2014 - 22:35
Downloadable! Video!

Pietà l'è morta

Pietà l'è morta
SUI MONTI DI VAL TREBBIA (CANTO PARTIGIANO)

La canzone "Sui monti di Val Trebbia", anch'essa in uso alla "Cichero", utilizza interamente una canzone assai famosa del repertorio alpino: "Sul Ponte di Perati".
Nello scritto di Castagnino "Saetta", I canti della Resistenza, si tratta quest'argomento, ricordando la tragedia della Divisione Julia e dei suoi alpini, mandati a morire sui monti della Grecia. La canzone alpina fu bandita dai fascisti e ritenuta "disfattista".

Interessante notare che gli alpini della Julia, in Grecia ne1 1940, cantando la tragedia del Ponte di Perati... avevano riutilizzato un'aria, a sua volta, già in uso ...Sul Ponte di Bassano bandiera nera...
La trasformazione continua ed, in un distaccamento della "Divisione Cichero", si compone la canzone che diventerà popolarissima in tutta la VI zona Operativa Ligure.

...Sui Monti di Valtrebbia
c'è il partigiano... (continuer)
SUI MONTI DI VAL TREBBIA
(continuer)
envoyé par gianfranco 1/11/2014 - 22:07
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Máter España - La riscrittura di Joaquín Sabina
da "Alivio de luto" (2005)
MÁTER ESPAÑA
(continuer)
1/11/2014 - 20:03
Downloadable! Video!

One For The Vine

One For The Vine
29 ottobre/1° novembre 2014
QUELLO DAVANTI ALLA VITE
(continuer)
1/11/2014 - 19:47
Downloadable! Video!

The Return Of The Giant Hogweed

The Return Of The Giant Hogweed
Del tutto casualmente, guardate dove mi sono ritrovato l'altro giorno durante un giro di lavoro:
Riccardo Venturi 1/11/2014 - 19:38
Downloadable! Video!

El changuito cañero

El changuito cañero
Thank you very much! Grazie per spiegare questa canzone. Lui è uno dei miei cantanti preferiti.

Veramente, a volte in Porto Rico ed in altri luoghi la gente chiama "Macaco" ad un bambino in modo affettuoso. Avevo dimenticato di aggiungere sulla spiegazione. Una "Chinita" è una ragazza coi capelli ricci, in Colombia particolarmente. Forse potrebbe essere referenza a ciò che lui parla. Anche in Colombia, "Taita", è una figura paterna. Sembra' strano come alcuni indigeni Colombiani hanno usato il termine "Tata" anche per un anziano così da secoli. A proposito del "Mate", è un peccato che alcune persone possono confondere questo con qualcos'altro poiché in Puerto Rico si chiama d'un modo diverso. Il Mate a volte non è lo stesso Mate in Porto Rico. Di tanto in tanto, alcuni nomi si modificano, da un luogo all'altro e seconda il paese.
BoricuaTainoGuerrero 1/11/2014 - 08:35




hosted by inventati.org