Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-1-26

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

White Rabbit

White Rabbit
(1965-66)
Parole e musica di Grace Slick
Album: "Surrealistic Pillow" (1967)
Notable covers: Patti Smith, Emilíana Torrini, Pink

C'è sempre un po' di imbarazzo nell'inserire tra le canzoni contro la guerra delle canzoni famosissime, di quelle che, come si dice, hanno fatto epoca. Questo sito è celebre per le sue dimenticanze di canzoni fondamentali. Questa potrebbe essere una di quelle, anche se in questo caso l'interpretazione che proponiamo qui (ben presentata in questo articolo Grace Slick and the White Rabbit Society che qui traduciamo parzialmente) potrebbe essere accusata di essere perlomeno discutibile. Io l'ho trovata però molto convincente.

La canzone, scritta da Grace Slick ai tempi del suo primo gruppo The Great Society e portata in dote (insieme a Somebody to Love, l'altro singolo di successo dell'album) agli Airplane, è naturalmente una trasposizione in canzone di The Adventures... (continuer)
One pill makes you larger
(continuer)
envoyé par Lorenzo Maetti 26/1/2014 - 16:32
Downloadable! Video!

Niente da festeggiare

Niente da festeggiare
Pezzo dedicato a Leonard Peltier
Ahi America se avessi rifiutato
(continuer)
envoyé par adriana 26/1/2014 - 11:53
Downloadable! Video!

Avvertimento

Avvertimento
1997
Da qui

Non so a cosa faccia riferimento questa canzone, ma per dirla alla Troisi: la poesia è di chi gli serve, non di chi la scrive.
E visto il gesto ignobile che è stato attuato contro la comunità ebraica a Roma, a noi questa canzone ci serve. Per dire chiaro e tondo che questo sito ripudia in toto e con sommo disprezzo ogni fascismo, nazismo e ogni sorta di revisionismo. Che poi il negazionismo della Shoah è una contraddizione in termini, "gli ebrei non sono stati sterminati, ma se lo fossero stati, sarebbe stato giusto".
E vorrei aggiungere che la condanna e la memoria senza se e senza ma della Shoah, non ci impedisce di avere uno sguardo e una posizione critica nei confronti della politica colonialista e razzista dello stato di Israele, che niente ha da invidiare all'apartheid... tanto per essere chiari
Qualcuno ha lasciato una testa di maiale
(continuer)
envoyé par donquijote82 26/1/2014 - 10:46
Video!

Liberazione

Liberazione
[2010]

Album :Incrocio

Musica: Jean-Marie Benjamin
Parole: Silvia Squadrone

Dal 1998, padre Benjamin ha pubblicato diversi libri sull'Iraq e realizzato film documentari per sensibilizzare l'opinione pubblica al problema della contaminazione radioattiva provocata dalle armi all'uranio impoverito e agli effetti dell'embargo e della guerra sulla popolazione irachena. Oggi, questo album CD con 10 brani: una denuncia dell'ingiustizia, dell'ipocrisia e della feroce barbarie dei super-potenti.

Il ricavato delle royalties maturate con le vendite del CD “Incrocio” e download dei brani via Paycode saranno devolute all’associazione umanitaria svizzera “Basmat Al-Qarib”, associazione che lavora in Iraq a sostegno delle donne e delle famiglie e per l’apertura di un panificio con distribuzione gratuita del pane a Baghdad e villaggi circostanti.
La grande vergogna dell’umanità
(continuer)
26/1/2014 - 08:52
Video!

Democrazia export

Democrazia export
[2010]

Album :Incrocio

Dal 1998, padre Benjamin ha pubblicato diversi libri sull'Iraq e realizzato film documentari per sensibilizzare l'opinione pubblica al problema della contaminazione radioattiva provocata dalle armi all'uranio impoverito e agli effetti dell'embargo e della guerra sulla popolazione irachena. Oggi, questo album CD con 10 brani: una denuncia dell'ingiustizia, dell'ipocrisia e della feroce barbarie dei super-potenti.

Il ricavato delle royalties maturate con le vendite del CD “Incrocio” e download dei brani via Paycode saranno devolute all’associazione umanitaria svizzera “Basmat Al-Qarib”, associazione che lavora in Iraq a sostegno delle donne e delle famiglie e per l’apertura di un panificio con distribuzione gratuita del pane a Baghdad e villaggi circostanti.
Ci hanno detto che le bombe
(continuer)
26/1/2014 - 08:41
Downloadable! Video!

Juzutnuku

Juzutnuku
Ja chcę zaginać czas
(continuer)
envoyé par krzyś 26/1/2014 - 01:15
Downloadable! Video!

Nim wstanie dzień

Nim wstanie dzień
[1964]

La canzone fu scritta per la colonna sonora del film "Prawo i pięść" (La legge e il pugno). Regia: Jerzy Hoffman & Edward Skórzewski. Tratto dal romanzo di Józef Hen "Toast".
Viene eseguita da Edmund Fetting
Testo: Agnieszka Osiecka
Musica: Krzysztof Komeda

Testo pescato qui
Ze świata czterech stron,
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 25/1/2014 - 21:48
Downloadable! Video!

The Bonny Light Horseman / Broken-Hearted I Wander

anonyme
Un lamento irlandese e inglese risalente ai tempi delle guerre napoleoniche.

Martin Howley cantò una versione chiamata "The Young Horseman" a Pat Mackenzie nella sua casa di Fanore, nella contea di Clare, nell'estate del 1975. Questa registrazione è stata inclusa nel 1998 nella fondamentale antologia A Story I'm Just About to Tell (The Voice of the People Series Volume 8).

Il gruppo folk di Manchester Canny Fettle ha inciso una versione intitolata Bonny Light Horseman nel 1975 nell'album Varry Canny.

Lal e Norma Waterson hanno cantato la canzone nell'album del 1977 A True Hearted Girl.

Sam Henry sostiene che la melodia, che ha probabilmente più di quattrocento anni, sia di origine irlandese perché utilizza una "gapped scale" (cioè una scala che non usa la quarta e la settima nota). Secondo William Barret la canzone era molto diffusa in Inghilterra dopo il 1790 diffusa su fogli volanti... (continuer)
Well now Bonaparte, he has commanded his troops for to stand
(continuer)
25/1/2014 - 18:39
Downloadable! Video!

Gracias a Monsanto

Gracias a Monsanto
Liliana Felipe y Jesusa Rodriguez

sulle note di Gracias a la vida
(krzyś)
Gracias a Monsanto que me ha dado tanto
(continuer)
envoyé par adriana 25/1/2014 - 15:20
Downloadable! Video!

E se ognuno fa qualcosa

E se ognuno fa qualcosa
[2014]

Album : L'appartenenza

Dedicata a Don Pino Puglisi

Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un presbitero italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale.
Chi è lei che ha sfiorato il sagrato con pane e coraggio
(continuer)
envoyé par adriana 25/1/2014 - 13:41
Downloadable! Video!

Laddove crescevano i melograni

Laddove crescevano i melograni
[2014]

Album : L'appartenenza
Laddove crescevano i melograni c'era un profumo di erba bagnata
(continuer)
envoyé par adriana 25/1/2014 - 13:24
Downloadable!

Valley of Kandahar

Valley of Kandahar
This song, which is roughly to the tune of "You Rambling Boys of Pleasure", is a lament is the style of earlier anti-war laments in the Irish tradition, such as "Bonny Light Horseman". The song tells the story of a woman who marries a young soldier. The soldier is called to war in Afghanistan, where he serves in the Kandahar valley, one of the most war-torn and violent parts of the country. There, he is killed. The wife receives the news of his death, and expresses her anguish.
Oh come and gather round me
(continuer)
envoyé par Emmett Doyle 25/1/2014 - 05:20
Downloadable! Video!

Haiti

Haiti
Album: "Funeral" (2004)

Régine Chassagne, la cantante degli Arcade Fire, è figlia di profughi haitiani che hanno dovuto lasciare il loro paese durante la terribile dittatura di François Duvalier (Papa Doc). Vedi anche Gadé maché ti péyi mouin!.
Haïti, mon pays,
(continuer)
24/1/2014 - 23:59
Downloadable! Video!

Disco rosso

Disco rosso
Chanson italienne – Disco rosso – Insalata Sbagliata – 2012

D'un texte de Gianni Rodari de 1952… Un petit chef de gare avec son disque rouge réussit à arrêter le méchant Train Guerre !

Un petit chef d’œuvre de littérature enfantine... Mais petit enfant deviendra grand ; et enfant, il restera … tel qu'en lui-même. Car les racines descendent quelquefois bien loin dans la terre...., dit sentencieusement Lucien l'âne.
DISQUE ROUGE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/1/2014 - 21:37

L’oro d’Africa

Antiwar Songs Blog
L’oro d’Africa
The Gold in Africa di Neville Marcano, detto “The Tiger” (1936) è un brano Calypso proveniente da Trinidad e Tobago che denuncia l’aggressione fascista italiana all’Etiopia (1935/36). Lo presentiamo per la prima volta in Italia, dopo quasi ottant’anni passati invano, dato che si continuano a inaugurare monumenti al macellaio Graziani. Di prim’acchito pensavo di aver […]
Antiwar Songs Staff 2014-01-24 20:38:00
Downloadable! Video!

Brutal

Brutal
[1991]
Langford-White-Greenhalg
Album: The Curse of the Mekons
Here comes McDrug
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/1/2014 - 17:52
Downloadable! Video!

A desalambrar!

A desalambrar!
Da Holnapután Anarchista újság. "Az Uruguayban született Daniel Viglietti dalát Bársony Júlia fordította."
TÖRD A KERÍTÉST
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/1/2014 - 17:08
Downloadable! Video!

Sole di notte

Sole di notte
(2013)

AK 47:
Renato N (Voce), Michele F (chitarra e voce), Michele M (basso e percussioni), Riccardo R (anima e cori), Fabio G (elettronica, anima e cori), Alessio P (elettronica, effetti)

con loro Serhat A (saz e violino) Marco D (percussioni), Marta M (sax soprano)

Siamo tornati a scrivere dopo molti anni di silenzio e con la stessa intenzione che ci mosse a scrivere per denunciare la profonda ingiustizia del caso di Silvia Baraldini, detenuta all'epoca negli Stati Uniti, in regime di strettissima sorveglianza con un immane carico di pressione fisica e psicologica (leggi tortura e accanimento) e lo abbiamo fatto su un tema che è stato affrontato in mille modi, ma che -- nonostante le mille giuste e antiche battaglie - è rimasto "incombente" su tutti noi senza possibilità di scampo: Genova 2001. Non ci dilunghiamo sulle analisi perché mille e mille volte tutti quanti noi abbiamo parlato... (continuer)
Genova era fuori dalla zona rossa e a venti anni a piazza Alimonda
(continuer)
envoyé par DQ82, adriana 24/1/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

La muralla

La muralla
Da Holnapután Anarchista újság. "Szövegét Nicolas Guillen kubai származású munkásmozgalmi költő írta az 1958-ban, zenéjét Victor Manuel és Ana Belén szerezte. Vas János fordítása."
A FAL
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/1/2014 - 15:00
Downloadable! Video!

Uno uguale a me

Uno uguale a me
Chanson italienne – Uno uguale a me – Mario Pogliotti – 1961

Paroles et musique de Mario Pogliotti

Chanson sur l'aliénation par le travail…
UN PAREIL À MOI
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/1/2014 - 14:14
Downloadable! Video!

Cuando me acuerdo de mi país

Cuando me acuerdo de mi país
24 gennaio 2014


Si vedano le Note del traduttore.

Pur non presentando le difficoltà a prima vista insormontabili de El equipaje del destierro, questa canzone è, come detto, una sorta di sua “prima fase”, o di “prova generale”, all'inizio dell'esilio; si comincia quindi a vedere bene, pur in una struttura metrica radicalmente diversa, il procedimento linguistico di Patricio Manns, che mira a spingere all'eccesso le possibilità della propria lingua senza omettere certamente, e non di rado, di valicare la soglia della sovversione della sintassi. Che è pur sempre una sovversione rivoluzionaria, dato che va a intaccare una delle principali convenzioni umane: il linguaggio. Roland Barthes soleva dire che la lingua è “fascista”, in quanto fascismo non è impedire di dire, ma obbligare a dire; questi obblighi vengono fatti fuori da Patricio Manns, ad esempio quando “gli nevica la tempia” o “si... (continuer)
QUANDO RAMMENTO IL MIO PAESE
(continuer)
24/1/2014 - 01:43
Downloadable! Video!

E semm partii

E semm partii
E PARTIMOS
(continuer)
envoyé par Diego Campos Santos 23/1/2014 - 16:50
Downloadable! Video!

No Lies

No Lies
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “E Pluribus Funk”

In questo paese non abbiamo bisogno di capi, di leader che ci dicano cos’è giusto e cos’è sbagliato… Basta con le menzogne!
In questo paese abbiamo solo bisogno d’amore, abbiamo bisogno l’uno dell’altro per vivere in pace ed armonia, solo così saremo più forti... Basta con le cazzate!

Ho solo una cosa da aggiungere: basta con le balle!
Oh ... I got one thing to tell ya'
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 15:05
Downloadable! Video!

Save the Land

Save the Land
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “E Pluribus Funk”

Un appello ai miei fratelli, alle mie sorelle, tutti insieme per sconfiggere questa paura che ci attanaglia: diamoci una mossa, salviamo questa terra!
Look out for the land rush
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 14:56
Downloadable! Video!

I Want Freedom

I Want Freedom
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “Survival”
La canzone vera e propria è preceduta nell’incisione da un lungo dialogo tra Don Brewer e Mel Schacher dei Grand Funk che sembrano non intendersi sull’attacco del pezzo… Io ho preferito ometterlo perché, almeno dal punto di vista testuale, lo trovavo privo di interesse…

Quando ero bambino credevo di essere libero ma più tardi ho scoperto che la libertà che mi hanno dato non era vera, era una menzogna… Ora non ho più nessuna libertà, nemmeno quella di piangere, di esprimere come mi sento senza la mia libertà… Voglio libertà, voglio la libertà che mi avevano promesso per poter vivere in questo paese, la voglio, non posso vivere senza…
Just let me take it, my mind can't make it without ...
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 14:40
Downloadable! Video!

I'm Your Captain (Closer to Home)

I'm Your Captain (Closer to Home)
[1970]
Parole e musica di Mark Farner
Singolo poi incluso nell’album “Closer To Home”

Un brano epico, il più lungo (10 minuti) mai realizzato dalla band di Flint, Michigan.
Detto che il racconto è quello di un capitano privato del proprio vascello, forse in seguito ad un ammutinamento, le sue interpretazioni sono state molteplici ed il suo autore, Mark Farner, non ne ha mai avallata una in particolare: l’Odissea, o un trip lisergico andato male, o un tributo a Walt Whitman e alla sua "O Captain! My Captain!" dedicata a Lincoln…
Ma quella più accreditata ha a che fare con la guerra in Vietnam: nel suo “Battle Notes: Music of the Vietnam War” lo scrittore Lee Andresen afferma che il Capitano fosse il presidente Nixon, ritratto nel momento in cui stava perdendo il consenso della nazione al proseguimento della guerra. Mi sembra francamente un’interpretazione un po’ forzata… Meglio forse... (continuer)
Everybody, listen to me
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 14:07
Downloadable! Video!

Creepin'

Creepin'
[1973]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato "We're An American Band” (dove il gruppo abbandonò il nome originario semplificandolo in Grand Funk).

Ehi, aprite bene le orecchie! C’è qualcosa che dobbiamo temere, ed è qui, ed è ora, ed è evidente: sono gli uomini che si arricchiscono depredando e stuprando il paese… Non riesco a capire perché non li acciuffiamo subito… Non dobbiamo più stare in loro balìa, apriamo gli occhi, smettiamola di dormire, apriamo gli occhi prima che sia troppo tardi, prima che il loro domani si insinui insidioso strisciando fra di noi come un serpente velenoso…
Hey, everybody won't you lend me your ear
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 13:03
Video!

Words of Fire, Deeds of Blood

Words of Fire, Deeds of Blood
[1876]
Parole di Hin-mah-too-yah-lat-kekt, meglio conosciuto come Capo Giuseppe, o Giuseppe Il Giovane (1840–1904), capo della tribù Wal-lam-wat-kain (Wallowa) del popolo nativo dei Niimíipu (Nez Perce), originariamente abitanti nel nord-est dell’attuale Oregon.
Adattamento e musica di Robbie Robertson, dal disco “Music For the Native Americans” del 1994, con il gruppo The Red Road Ensemble.

Uno dei tanti, coraggiosi discorsi pronunciati da Hin-mah-too-yah-lat-kekt, prima e dopo l’incredibile e sfortunata impresa del 1877 quando, dopo aver rifiutato la deportazione in Idaho ma al tempo stesso di scontrarsi con i bianchi, condusse la sua tribù in un’epica fuga verso il Canada, nel tentativo di raggiungere i Sioux di Tȟatȟáŋka Íyotake (Toro Seduto) che lì erano sconfinati qualche tempo prima. Braccati dall’esercito, i Niimíipu, militarmente organizzati da guerrieri come Toohoolhoolzote e... (continuer)
Perhaps you think the Creator sent you here
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/1/2014 - 11:32
Downloadable! Video!

Le Chameau

Le Chameau
Le Chameau

Chanson enfantine de langue française
Interprétations :
Les Quatre Barbus – 1956
Quatre Barbus (1956) :
Les petits chanteurs de l'Ile de France (1966) 

Ah, « Le Chameau »... Voilà bien un quadrupède utile...

Attention, dit Lucien l'âne, quadrupède et de plus, c'est un ongulé et de surcroît, tout comme son compère le dromadaire, il est très costaud et certains sont très rapides à la course et peuvent courir jusqu’à 65 km/h en pointe. Ce sont de lointains cousins...

Ah, l'esprit de famille... Ne fais pas la grimace, Lucien l'âne mon ami. C'était juste une petite plaisanterie. Mais notre « Chameau » d'aujourd'hui est une chanson, sans doute anonyme, qui fut sauvée des eaux par les colonies de vacances, les soirées dans les auberges de jeunesse et les Quatres Barbus qui en 1956, en firent une version qui fit les bonnes heures de leurs tours de France... Mais ce n'est pas... (continuer)
Perdu dans le désert immense
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/1/2014 - 11:21
Downloadable! Video!

Δέκα παλικάρια

Δέκα παλικάρια
La mia traduzione, al secondo verso, di "κονάκι" con "ritrovo", mi accorgo che può essere fuorviante, e far pensare che i bravi ragazzi si ritrovino a cantare in un locale intitolato all'eroe dell'Indipendenza. Senza escludere che ce ne sia uno, preciso che "Konaki" indica una residenza provvisoria (un'abitazione, o una tenda) che, nel caso di un generale in campagna, meglio si tradurrebbe con "alloggiamento". Ho quasi finito di leggere le "Ricordanze" di Makryannis, dove il termine ricorre frequentissimo nel senso che ho indicato. Karaiskakis, che comandava sul campo le sfortunate operazioni del 1827 intese a liberare dall'assedio turco i combattenti asserragliati sull' Acropoli, aveva l'alloggiamento nel villaggio di Keratsini, oggi quartiere della conurbazione Pireo-Atene, e fu ucciso da una fucilata mentre vi ritornava dopo un'ispezione allo schieramento, alla cui ala destra c'era lo stesso Makriyannis.
Gian Piero Testa 23/1/2014 - 00:01
Downloadable! Video!

Il cammello e il dromedario

Il cammello e il dromedario
Version française - LE CHAMEAU ET LE DROMADAIRE – Marco Valdo M.I. – 2014
Chanson italienne – Il cammello e il dromedario – Quartetto Cetra – 1963

Paroles et musique d'Antonio Virgilio Savona

Chanson emblématique du génie que fut Anton Virgilio Savona, un artiste capable de vivre sur le double mode de la chanson légère et de la chanson radicale et iconoclaste, parcours qui souvent se recoupaient, comme dans cette comptine au goût rodarien…

Sachant évidemment, qu'un dromaludaire est un chalumeau à une bosse !
LE CHAMEAU ET LE DROMADAIRE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/1/2014 - 21:53

Il dromedario e il cammello

Il dromedario e il cammello
Chanson italienne - Il dromedario e il cammello – Gianni Rodari – 1964
LE DROMADAIRE ET LE CHAMEAU
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/1/2014 - 21:03
Video!

Forza di gravità

Forza di gravità
[2013?]

Poichè gli anarchici tendono a cadere giù dalle finestre, questa canzone si intitola “Forza di gravità” (Minoranza di Uno)
guardo alle mie spalle, ma è tutto già successo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 14:48
Video!

Luglio

Luglio
[2013?]
Questa voce amara, Carlo, questa voce afona per il tanto urlare, è anche la tua.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 14:37
Parcours: Gênes - G8
Downloadable!

Stracci! Stracci!

Stracci! Stracci!
[anni 50]
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” (?) del 1960.
Musica di di Mario Piatti, pedagogo musicale, e Angelo Paccagnini (1930-1999), compositore e didatta italiano, da un vecchio disco di filastrocche intitolato “Teste fiorite”. Le canzoni sono interpretata da bambine, nello specifico Paola con il coro delle allieve dell’istituto “Matilde di Canossa” di Como.
Musica per coro di voci bianche e pianoforte di Tullio Visioli, compositore, flautista, cantante, didatta, eseguita dal coro di voci bianche 'I piccoli Talenti', Roma, diretto da Claudia Gili (2012)
O cenciaiolo, che hai nel sacco?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 11:25

Il pane

Il pane
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
S'io facessi il fornaio
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 10:34
Downloadable! Video!

Δέκα παλικάρια

Δέκα παλικάρια
Atene 1973, qui Politecnico. Tre puntate su Radio 3

Atene 1973: “Qui Politecnico”. Dalla rivolta studentesca all'incubo Alba Dorata.

A partire da martedì 21 gennaio fino a giovedì 23 andrà in onda su Radio 3 Rai Atene 1973: qui Politecnico, un audio documentario di Michelangelo Cocco in collaborazione con Amisnet. La rivolta del Politecnico del 1973 e la Grecia di oggi scorrono nelle parole degli studenti che 40 anni fa occuparono l’università di Atene…

http://amisnet.org
Bernart Bartleby 22/1/2014 - 10:04
Video!

Sulla Luna

Sulla Luna
Per Stefano Panzarasa.

Leggo solo ora il suo messaggio dell'agosto 2012... Come vede, il sito si sta arricchendo giorno dopo giorno delle poesie del grande Gianni Rodari...
Grazie a lei per averne messe in musica tante, continuando l'opera di Anton Virgilio Savona.
Un saluto
Bernart Bartleby 22/1/2014 - 09:53
Video!

La luna bambina

La luna bambina
Versi di Gianni Rodari, da “Filastocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
E adesso a chi la diamo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 09:44
Downloadable! Video!

Il dittatore

Il dittatore
Sì, andate davanti con Gianni....
Krzysiek Wrona 22/1/2014 - 09:12




hosted by inventati.org