Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-1-15

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Attila József: Anyám

Attila József: Anyám
[Jánuar 6, 1931]
[6 gennaio 1931]
Poesia di Attila József
A poem by Attila József

Confesso che ho cercato in lungo in largo in rete, sperando che qualcuno avesse messo in musica questa spaventosa e bellissima poesia; non ho trovato nulla. Pazienza, mi sono detto; ci deve stare. Non può mancare. Starà negli „Extra” in quanto poesia non musicata; il motivo tutti lo capiranno dopo averla letta e ascoltata recitata nella sua lingua originale.

Negli anni '70, quand'ero ragazzo, le poesie di Attila József erano abbastanza conosciute; non credo che lo siano ancora adesso. Tra di esse, questa: „Mia madre”. Prima di parlarne un po', è bene di parlare della breve e tragica vita del più grande poeta ungherese moderno, un comunista che nemmeno la rivoluzione anticomunista del '56 si sognò minimamente di toccare. Attila József, o meglio József Attila (come è obbligatorio dire in ungherese), era... (continuer)
A bögrét két kezébe fogta,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/1/2014 - 19:47
Downloadable! Video!

Καίγεται η ειρήνη καίγεται

Καίγεται η ειρήνη καίγεται
Káigetai i eirini káigetai
Στίχοι: Γιώργος Κανλής
Μουσική: Αντρέας Αντρέου
Πρώτη ερμηνεία: Γιώργος Κανλής
'Αλμπουμ: Τα τραγούδια της ειρήνης

Testo: Yorgos Kanlis
Musica: Andreas Andreou
Primo interprete: Yorgos Kanlis
Album: Τα τραγούδια της ειρήνης ("Le canzoni della pace")

Come dire: non può essere tutto Theodorakis, Seferis, Markopoulos e Maria Farandouri... Insomma, la gloriosa "Sezione Greca" delle CCG si deve anche occupare di canzoni sicuramente un po' meno elevate, ma non per questo indegne di figurare qui dentro. E' il caso di questa canzone la cui musica obbedisce a tutti i canoni ellenici: anche dalla Luna se ne riconoscerebbe la provenienza. Proviene da un album del cantante e autore Yorgos Kanlis (sul quale, ahinoi, poche notizie biografiche sono state trovate) intitolato "Le canzoni della pace"; una dignitosa canzoncina con guerra e bambini, niente di più ma anche niente di meno. Sicuramente molto meglio delle canzoni che piacciono a Alba Dorata. [RV]
Στον καπνισμένο Ουρανό
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 14/1/2014 - 19:08

L’excision

Parole e musica di Claude Michel, cantante ed accordeonista bretone.
Nel disco intitolato “Pourtant je t'aimais”
Testo trovato su Ni putes, ni soumises

Come per On dirait que c'est normal di Jeanne Cherhal, avrei voluto, come al mio solito, corredare la pagina di qualche immagine, ma non sono riuscito nell’intento, tanta è la violenza e l’orrore che certe foto restituiscono… Da sentirsi male…
Bien caché pour pas qu’on le blesse
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 14:06

Nasrine

Nasrine
Parole e musica di Claude Michel, cantante ed accordeonista bretone.
Nel disco intitolato “Mais qu'est-ce qu'elles veulent encore?”
Testo trovato su Ni putes, ni soumises

Credo che con “tchadri” in Francia s’intenda il burqa, uno dei vari tipi di copertura che le diverse tradizioni islamiche impongono alle donne (hijab, khimar, jilbab, niqab, abaya, chador,…)
Nasrine, t’as bientôt 16 ans
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 13:42

Fait divers

Fait divers
Parole e musica di Claude Michel, cantante ed accordeonista bretone.
Nel disco intitolato “Mais qu'est-ce qu'elles veulent encore?”
Testo trovato su Ni putes, ni soumises
Il n'y avait qu' deux mois, qu'elle vivait avec lui
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 13:23
Downloadable! Video!

Le tissu

Le tissu
[2006]
Parole e musica di Albin de la Simone (1970-), autore, compositore ed interprete francese.
Nel disco della Cherhal intiolato «L’Eau»
Testo trovato su Ni putes, ni soumises
Le balancier des hanches
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 13:10
Downloadable! Video!

Niente scuse

Niente scuse
2012
Cuori e confini
E dico a te a te che come me
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 14/1/2014 - 11:24
Video!

صبرى و شتيلة

صبرى و شتيلة
[2007]
Nell’album intitolato “Ennehla Chama” (purtroppo non so trascrivere il titolo in arabo)
Testo in arabo trovato qui
يَا عَالَمْ فِيك القتال له جَايْزَة
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 11:07
Downloadable! Video!

Saluez, riches heureux

anonyme
Saluez, riches heureux
[Fine 800 / Inizio 900]
Canzone di autore anonimo, cantata a Douarnenez, Bretagna, durante lo sciopero de Les Penn Sardin, le operaie addette alla lavorazione delle sardine, del 1924/1925.
Si veda al proposito anche Chanson des sardinières di Jacques Prévert.
Probabilmente l’origine del canto risale tuttavia ai grandi scioperi di fine 800, in particolare quelli che scossero il dipartimento del Tarn e che videro l’ascesa politica della figura di Jean Jaurès, deputato socialista e convinto pacifista e antimilitarista, assassinato da un fanatico nazionalista nel 1914, alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra.

Ignoro quale fosse la musica originale, probabilmente quella mutuata da qualche precedente canto anarco-sindacale… Ne trovo però una versione in un album recente intitolato non a caso “Le Chant des Sardinieres”, realizzato nel 2007 da Marie Aline Lagadic e Klervi Rivière, due... (continuer)
Dès le matin au lever de l'aurore,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/1/2014 - 09:17
Downloadable! Video!

El diablo en el paraíso

El diablo en el paraíso
[1964]
Letra y música: Violeta Parra
Parole e musica: Violeta Parra
Lyrics and music: Violeta Parra
Album: Recordando a Chile (Una Chilena en París)

Interpretada también por:
Interpretata anche da:
Also performed by:
Daniel Viglietti

Aller wunder sî geswigen,
das erde himel hât überstîgen,
daz sult is vür ein wunder wîgen.
Erd ob und himel unter,
daz sult îr hân besunder
vür aller wunder ein wunder.

Chissà se qualcuno la riconosce, questa strofa; è in tedesco medievale, o meglio, in medio alto tedesco. Chiedevo se qualcuno la riconosce, perché sta in un libro che tutti hanno letto: il Nome della rosa di Umberto Eco. Il dotto alessandrino (nel senso di Alessandria in Piemonte, chiaramente), però, la traduzione non ce la ha messa, di quella strofa. Vuol dire quanto segue:

Di tutti i prodigi tacquero,
la terra ha sovrastato il cielo,
e questo vi meravigli.
La terra su e il... (continuer)
El hombre se come el pasto,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 13/1/2014 - 23:30
Video!

Mattmark

Mattmark
Un altra canzone sulla tragedia di Mattmark.
Luigi Grechi Dal LP:Accusato di libertà. 1976
Fa più caldo stasera
(continuer)
envoyé par Marcello Ambu 13/1/2014 - 20:32
Downloadable! Video!

On dirait que c'est normal

On dirait que c'est normal
[2006]
Parole e musica di Albin de la Simone (1970-), autore, compositore ed interprete francese.
Nel disco della Cherhal intiolato «L’Eau»

Una canzone contro escissione ed infibulazione, pratiche di mutilazione genitale femminile ancora purtroppo grandemente praticate in molti paesi africani.
Volevo mettere una foto a commento, ma mi sono quasi sentito male e ci ho rinunciato...
Il suffit que tu te réveilles
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 19:21
Downloadable! Video!

Brest, janvier 2002

Brest, janvier 2002
[2002]
Parole e musica di Claude Michel.
Nel disco intitolato «Mais qu'est-ce qu'elles veulent encore?»
A Brest cette nuit-là, il fait humide et froid
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 18:55
Downloadable! Video!

Les Penn Sardin

Les Penn Sardin
Parole di Claude Michel
Musica di Jean-Pierre Dovilliers
Nel disco della Michel intitolato «Toi mon accordéon»

Come la poesia di Jacques Prévert intitolata Chanson des sardinières, ecco un’altra canzone - non so dire l’anno di composizione ma è piuttosto recente, benchè l’autrice sia già ultra-settantenne... - dedicata al grande e coraggioso e vittorioso sciopero delle «teste di sardina» (per via forse delle cuffie che portavano in capo per motivi d’igiene, o forse per via del lavoro che facevano, che cominciava con la decapitazione e la pulizia dei pesci), le operaie delle oltre 20 industrie conserviere che negli anni 20 del secolo scorso sorgevano a Douarnenez, in Bretagna, dove veniva lavorata la quasi totalità delle sardine atlantiche.

Nel novembre del 1924 quelle donne decisero che era l’ora di finirla con lo sfruttamento, che volevano una paga migliore e oraria, non più a cottimo,... (continuer)
Il fait encore nuit, elles sortent et frissonnent,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 18:27
Video!

Chanson des sardinières

Chanson des sardinières
[1946?]
Versi del grande poeta francese, prima nella raccolta collettiva intitolata "Le Cheval de Trois" (con André Verdet e André Virel, 1946) poi in "Spectacle" (1949)
Musica composta da Hervé Krief, chitarrista francese, per lo spettacolo “Prévert et champs de revolte”

Una canzone sicuramente ispirata alla “grève des sardinières” di Douarnenez, Bretagna, del 1924.

La lavorazione delle sardine – così come tante lavorazioni manifatturiere – era quasi esclusivamente femminile, donne sfruttate e malpagate e che per giunta, oltre a dover naturalmente pensare a casa e figli, erano anche mogli di pescatori e dunque tenute anche alla non facile e faticosa riparazione di reti e vele. Nel novembre del 1924 le “Penn sardines”, le “teste di pesce” scesero in sciopero e, nonostante le minacce e gli attentati da parte di provocatori prezzolati dai padroni, riuscirono a spuntarla: da quel momento... (continuer)
Tournez tournez
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 16:15

La guerre

La guerre
[1951?]
Versi del grande poeta francese, dalla raccolta intitolata “Spectacle” pubblicata nel 1951.
Musica composta da Hervé Krief, chitarrista francese, per lo spettacolo “Prévert et champs de revolte”
Vous déboisez
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

Balada

Balada
[1958?]
Versi del grande poeta cubano, dalla raccolta intitolata “La paloma de vuelo popular” pubblicata nel 1958.

Musica di Bola de Nieve, nome d’arte di Ignacio Jacinto Villa Fernández (1911-1971), cantante, compositore e pianista cubano.
La canzone sta – ma non ne sono sicuro perché la discografia di Bola de Nieve è molto farraginosa – in “Este sí es Bola” del 1960, quello che forse è l’unico disco edito a Cuba di un artista che, in vita, fu ben più apprezzato all’estero che non in patria.
Ay, venga, paloma, venga,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/1/2014 - 14:02
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]
[1984]

Testo / Paròlle / Lyrics / Paroles / Sanat : Fabrizio De André
Musica / Mùzica / Music / Musique / Sävel : Mauro Pagani
Preludio musicale / Introduçión strumentâ / Musical prelude / Prélude / Preludi: Air for solo gaida
Album / Albumi: Creuza de mä [1984]
Crêuza de mä [2012]

È da molto tempo che mi rammarico per quella che ritengo una lacuna di questo sito, nel quale si trova citatissima, ma priva di una pagina sua, una delle canzoni di De André che più amo. Eppure la fatica dei marinai, quale si esprime da questa meravigliosa canzone, agevolmente offre la chiave d'ingresso legittimo tra queste pagine, nelle quali i suoi autori hanno la considerazione che meritano. In più, da molto tempo io ne avevo fatto una traduzione in greco, dapprima letterale solo per soddisfare un amico greco che desiderava conoscerne il contenuto, e poi in forma (spero) cantabile, nella quale come... (continuer)
Umbre de muri muri de mainé
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 13/1/2014 - 11:03
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
POLACCO / POLISH - Sylwek Szweda

Versione polacca di Sylwek Szweda
cantabile
WYOBRAŹ SOBIE
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 12/1/2014 - 20:03
Downloadable! Video!

Rubens Has Been Shot!

Rubens Has Been Shot!
[1990]
Slap!

About an incident in 1921 Dresden when fighting between workers and the German army lead to damage to a Peter Paul Rubens painting in the Zwinger Gallery, as the reaction was more critical of the damage to artwork than the loss of life
Oh Christmas tree, oh Christmas tree
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 12/1/2014 - 16:16
Downloadable! Video!

La Badoglieide

La Badoglieide
È morto, all'età di 98 anni, il grande attore e doppiatore Arnoldo Foà. Curiosamente, l'8 settembre 1943, toccò a lui, ebreo di nascita (ma ateo dichiarato) e perseguitato dalle leggi razziali, introdurre l'annuncio dell'armistizio da parte del maresciallo Pietro Badoglio:
Ahmed il Lavavetri 12/1/2014 - 14:34
Downloadable! Video!

Valentine's Day

Valentine's Day
2013
The next day

Valentine's Day è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista rock britannico David Bowie, quarto singolo estratto dall'album The Next Day del 2013. Il singolo è stato pubblicato il 19 agosto 2013 in Gran Bretagna e il 20 negli Stati Uniti.

Il videoclip musicale di Valentine's Day venne diretto da Indrani e Markus Klinko, che avevano in precedenza collaborato con Bowie per il suo album del 2002 Heathen. Il video mostra Bowie in un magazzino vuoto, mentre suona una chitarra rossa (dalla strana forma simile a un fucile) e canta la canzone. Alcuni critici hanno fanno notare il contrasto con gli altri video dei singoli precedenti estratti dall'album (in particolare con quello censurato di The Next Day) e descrissero quello di Valentine's Day come molto più "consueto" rispetto agli altri. Tuttavia, sono altresì stati fatti notare nel video riferimenti alla violenza... (continuer)
Valentine told me who’s to go
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 12/1/2014 - 11:03
Downloadable! Video!

Stornelli d’esilio

Stornelli d’esilio
I "Stornelli d'Esilio" in corsu fatti da Riccardu.
(12 di ghjennaghju 2014)

Avà sembra èsse una spezia di accordu: si u Ghjuvan Petru Testa traduce qualchì cosa in grecu, io a traduciu in corsu. Mi pare di turnà figliolu quandu in Corsica cù u me babbu parlavu in elbanu cù a gente senza bisognu di traduce nunda. Vo' ùn pudete micca capì: mi rivecu à deci anni. È ùn lo socu mancu io cum'aghju amparatu a parlà corsu, ci l'avia addentru e hè a mò forma persunale di anarchia. [RV]
STURNELLI DI SBANDIMENTU
(continuer)
12/1/2014 - 01:24
Downloadable! Video!

When Alexander Met Emma

When Alexander Met Emma
2005
Dall'album "A Singsong and a scrap"

The song is about anarchists Emma Goldman and Alexander Berkman
When Alexander met Emma
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 12/1/2014 - 00:13
Downloadable! Video!

By and By

By and By
2005
Dall'album "A Singsong and a scrap"

A tribute to Swedish-American labour activist Joe Hill; vocals by John Jones
Don't waste the days when I'm dead and I'm gone
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 12/1/2014 - 00:05
Downloadable! Video!

I Did It for Alfie

I Did It for Alfie
2004
Un

The song is about Paul Kelleher, who walked into the Guildhall Art Gallery with a concealed baseball bat, and proceeded to knock the head off a statue of Margaret Thatcher. During his trial he said he had done it because "I am becoming increasingly worried as to what sort of a world I have brought my son (Alfie) into".

On 3 July 2002, Paul Kelleher decapitated a £150,000, eight-foot (2.4 m), 1.8-tonne (2.0-short-ton), marble statue of the former British Prime Minister Margaret Thatcher on display at the Guildhall Art Gallery in central London.

Having unsuccessfully swiped the statue with a Slazenger V600 cricket bat concealed in his trousers, Kelleher used a metal rope support stanchion to decapitate the statue. After the beheading, he waited to be arrested by the police who arrived minutes later. He said on capture, "I think it looks better like that."

The statue had been commissioned... (continuer)
Rejoice! Just rejoice at that news!
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 11/1/2014 - 23:53
Downloadable! Video!

Képicon

Képicon
Képicon
Chanson française – Maurice Fanon – 1982
Musique : Gérard Jouannest

Comme on ne trouve nulle part le texte de ce Képicon, il m'a bien fallu le transcrire à l'oreille... Il peut dès lors y avoir l'une ou l'autre erreur...

Mais, dit Lucien l'âne, il vaut mieux avoir ce texte de Fanon et peut-être une ou l'autre erreur que de le laisser pourrir dans le vide.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
Mort aux cons
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 11/1/2014 - 23:47
Downloadable! Video!

Everything You Know Is Wrong

Everything You Know Is Wrong
2004
Un

Contains references to many conspiracy theories and government misinformation efforts, such as the 'faked' moon landing, John F. Kennedy assassination and the 'missing' WMDs in Iraq
It's like the time that this, uh, minister in Indiana claimed that the theme song for Mr. Ed, that old television show (yeah) about the talking horse (mmhmm), if you played the Mr. Ed theme song backwards it said "Satan is the source"
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 11/1/2014 - 23:47
Downloadable! Video!

Just Desserts

Just Desserts
2004
Un

Contains a sample of anti-homosexual country singer Anita Bryant being hit in the face with a pie by a gay rights activist and her reaction, to pray for the attackers "deviant lifestyle"; The lyrics reflect how people like Anita will "scramble to the top" by their political rhetoric, only to "fall from grace" and deservedly end up with "egg" or pie "on [their] face".
nd uh, uh, every (security) (no, let him stay) no (let him stay) well at least it's a fruit pie
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 11/1/2014 - 23:45
Downloadable! Video!

Moses With a Gun

Moses With a Gun
[2000]
WYSIWYG (What You Give Is what You Get)

Nel 2002 Heston ha preso parte al film-documentario di Michael Moore Bowling a Columbine (Bowling for Columbine) nel quale viene intervistato dal regista/autore nelle vesti di presidente della National Rifle Association sull'uso delle armi negli Stati Uniti. L'attore reagì abbandonando il regista e chiedendogli di allontanarsi da casa sua.
Oh, Charleston Heston
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 11/1/2014 - 23:38
Video!

Bella speranza (ti telefono da una guerra)

Bella speranza (ti telefono da una guerra)
Proprio oggi, a 15 anni dalla morte prematura del compianto De Andrè, ho avuto modo di riascoltare lo stupendo brano di Fossati "La bella speranza" tratto da Macramè del 1996. Anche se poco conosciuto,ritengo che il brano in questione per la profondità del testo, per l'atmosfera lividamente tragica che lo pervade e per i mirabili arrangiamenti a quattro mani di Fossati-Levin, possa di diritto essere annoverato tra le grandi composizioni sul tema "antiwar songs". Inoltre in
Macramè anche la quarta traccia (L'abito della sposa)è degna di nota per la drammatica tensione emotiva che si instaura tra i due esseri spogliati della loro dignità sullo sfondo di un insensato conflitto. Il disco termina con un originale pezzo strumentale (Speakering) con spezzoni audio tratti da telegiornali vari ma il risultato è ancora di altissimo livello.
PaoloRosazzaP 11/1/2014 - 20:33

Corri indiano

anonyme
Esatto....la scrisse un capo con qualcuno del gruppo. .....isola del gran sasso o madonna del faggio?!?
capo delle puma 11/1/2014 - 18:10
Downloadable! Video!

Stornelli d’esilio

Stornelli d’esilio
ΣΤΡΟΦΕΣ ΕΞΟΡΙΑΣ
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 11/1/2014 - 16:24

Evaporato in una nuvola rossa…

Antiwar Songs Blog
Evaporato in una nuvola rossa…
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra… Fabrizio De André, 18 febbraio 1940 – 11 gennaio 1999
Antiwar Songs Staff 2014-01-11 15:18:00
Downloadable! Video!

Ameridianu

Ameridianu
[2008]

Album: Da musica la vita
Muntagne luminose è stese pulverose
(continuer)
envoyé par adriana 11/1/2014 - 11:39
Downloadable! Video!

Somebody Blew Up America

Somebody Blew Up America
Amiri Baraka (LeRoi Jones) è morto il 9 gennaio. Un ricordo di Lello Voce.
L.L. 11/1/2014 - 10:00
Downloadable! Video!

Io se fossi Dio

Io se fossi Dio
Testo e musica: Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Dallo spettacolo "Il Teatro Canzone" (1991)
Testo dal sito http://www.giorgiogaber.org/
Versione 2
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 10/1/2014 - 21:03
Downloadable! Video!

Io se fossi Dio

Io se fossi Dio
8,9,10 gennaio 2014
Traduzione ibrida (filologico-letteraria) della prima versione del 1980
GDYBYM BOGIEM BYŁ
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 10/1/2014 - 20:37
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
A proposito del finale: non è vero che non si trovano versioni con il finale non rassegnato: ho comprato a Parigi, una ventina di anni fa, un nastrino di Claude Reboul (che cantava in strada con l'orgue de barbarie) che finisce così: "si vous me poursuivez, prevenez vos gendarmes que je possède une arme et que je sais tirer"
Bruno Puglielli 10/1/2014 - 15:18
Downloadable! Video!

A chi vò ‘sta guerra

A chi vò ‘sta guerra
2005
Malmediterraneo

A chi vò ‘sta guerra (G.Sodo – F.Taher)

Contenuto nella compilation Pizzica la tarantula 2 (Tarantularubra ensemble)
Tutte pronti pe’ partire
(continuer)
envoyé par Letizia 10/1/2014 - 15:07
Downloadable! Video!

Addio compagno «Lupo»

Addio compagno «Lupo»
[1947]
Parole di Vittorio Cavicchioni (1920-2005), pittore emiliano.
Musica di Mario Micheletti

Vittorio Cavicchioni è stato un importante esponente del realismo sociale. Suoi, per esempio, moltissimi dipinti dedicati al più lungo sciopero nella storia del movimento operaio italiano, quello del 1950-51 che vide l’occupazione per quasi 500 giorni delle Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia.

Da giovanissimo Vittorio Cavicchioni era stato vignettista e scrittore satirico per il “Bertoldo” di Cesare Zavattini, per il “Candido” di Giovannino Guareschi e per “La Verità”, organo locale del Partito comunista. E i fascisti non mancarono per questo di sbatterlo per qualche tempo in galera, appena prima della fine della guerra.

Suo fratello minore Enrico (classe 1925) - cui Vittorio dedicò questa canzone nell’immediato dopoguerra – divenne partigiano che non aveva ancora 18 anni e molto... (continuer)
Nella notte la vecchia montagna
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/1/2014 - 14:10
Downloadable! Video!

La Strage delle fonderie

La Strage delle fonderie
Poesia di Gianni Rodari dedicata alla strage
BAMBINO DI MODENA
(continuer)
envoyé par donquijote82 10/1/2014 - 11:54
Downloadable! Video!

Non ti ricordi la notte fatale?

Non ti ricordi la notte fatale?
[1945]
Cantato a Bologna, nelle prigioni di San Giovanni in Monte, ove l’autore, tal N. Leoni, fu rinchiuso dal 3 febbraio al 21 aprile 1945. Creato collettivamente da alcuni partigiani garibaldini della 1ª Brigata SAP " Irma Bandiera", è sull’aria di Monte Canino, una delle più intense canzoni della prima guerra mondiale, rimasta nell’uso militare anche nella seconda guerra mondiale. (dalla rivista Choraliter, n.36, 2011)

Nel repertorio de Il Canzoniere delle Lame (vedi “Il Canzoniere Ribelle dell’Emilia Romagna”) e del Gruppo Sperimentale di Canto Popolare. Inclusa nel disco di questi ultimi intitolato "Noi chiamammo Libertà", curato da Anton Virgilio Savona, 1976.
Non ti ricordi la notte fatale?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/1/2014 - 11:03
Downloadable!

Son proletari i partigiani

Son proletari i partigiani
Ulteriore conferma della paternità della canzone:

"Son proletari i partigiani: Le parole sono state scritte nel luglio 1944 da Ernesto Venzi, vicecomandante della 36ª Brigata Bianconcini operante sull’Appennino tosco-romagnolo, nella sede del comando di Cà di Vestro, adattandole sull’aria di un canto militare sovietico spesso zufolato dai partigiani russi che combattevano nelle formazioni partigiane italiane. La melodia viene utilizzata anche per la canzone Armata Rossa, assai diffusa tra i partigiani del Nord Italia."
dalla Rivista Choraliter, n.36, 2011
Bernart Bartleby 10/1/2014 - 10:20

Non siam più la Comune di Parigi

Bisognerebbe controllare in “Canti socialisti e comunisti” (a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, 1973), dove appare il testo di questo canto, ma non credo che sia da attribuirsi a Spartacus Picenus… Secondo quanto riportato su questa pagina dell’A.N.P.I. e su “Il Canzoniere Ribelle dell’Emilia Romagna”, “La Comune di Parigi” risalirebbe al 1944 ed il suo autore sarebbe Arturo Pedroni (1907-1977), militante antifascista di Reggio Emilia, operaio, comunista, imprigionato dai fascisti per quasi tutti gli anni 30. Nel 1943 fu tra gli organizzatori delle prime bande partigiane nel Reggiano e fu commissario ed ispettore di diverse brigate garibaldine. Il suo nome di battaglia era “Spartaco”, e forse sta qui la ragione della confusione con Spartacus Picenus…
Fu Arturo “Spartaco” Pedroni a comporre “Non siam più la Comune di Parigi”, questo il titolo vero e proprio del canto.
Bernart Bartleby 10/1/2014 - 10:10
Downloadable! Video!

Cuori e confini

Cuori e confini
2012
Cuori e confini
Citazione nell'accompagnamento di Enola Gay
C'è stato un tempo in cui chiunque veniva da lontano
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 10/1/2014 - 10:02




hosted by inventati.org