Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-1-1

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Tango Atlantico

Tango Atlantico
1986
Big world
It's Christmas time again
(continuer)
envoyé par donquijote82 1/1/2014 - 23:31
Downloadable! Video!

L'arrivo di Mao Tse Tung in Paradiso

L'arrivo di Mao Tse Tung in Paradiso
[1977]
Parole e musica di Alberto Camerini
Dal disco «Gelato metropolitano»

Buffa, no?
Solo non ho idea di chi sia l’Eligio citato più o meno a metà canzone...
Giulio, «Il Divo», invece sappiamo tutti bene chi era...
Adesso vi vorrei cantare
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2014 - 22:07
Video!

La nuova Lega

La nuova Lega
[1972]
Da «Apro gli occhi di donna su 'sta vita»

Aggiornamento de La Lega (Sebben che siamo donne)...
Ci siam prese per la mano e in catena
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/1/2014 - 20:36
Video!

People Have The Power

People Have The Power
per me "and the shepherds and the soldiers"
(lay beneath the stars
exchanging visions)
ha più senso traducendo "e i pastori e i soldati" o "i condottieri/comandanti e i soldati" dove pastori ha un senso molto largo, può significare "coloro che guidano i greggi" come anche condottieri o "coloro che guidano"; "and laying arms" "e deponendo gli stemmi": arms può essere il plurale di arm-braccio, ma arms sono anche gli stemmi, i gagliardetti dietro cui si schierano gli eserciti
roberto 1/1/2014 - 19:50
Downloadable! Video!

Di u populu

Di u populu
[2013]

1973-2013 Altri Menti

Parolle: Ghjuvan' Federicu Terrazzoni
Musica: Jean-do Leca
Sentu batta i rimori
(continuer)
envoyé par adriana 1/1/2014 - 15:03
Downloadable! Video!

Madiba

Madiba
[2013]

Parolle: Alanu Di Meglio
Musica: Bruno Susini

1973-2013 Altrimenti
Madiba...
(continuer)
envoyé par adriana 1/1/2014 - 14:30

Als Franco Spanien überfiel (Bataillon Edgar André)‎

Als Franco Spanien überfiel (Bataillon Edgar André)‎
EL BATALLÓN EDGAR ANDRÉ
(continuer)
envoyé par adriana 1/1/2014 - 10:53
Video!

Himno del Batallón Mateottí

Himno del Batallón Mateottí
[1936]
Parole di José Santacreu, ufficiale dell’esercito repubblicano, commissario politico del battaglione intitolato a Giacomo Matteotti.
Musica di Abelardo Mus i Sanahuja, conosciuto come Abel Mus (1907-1983), violinista, pedagoggo e compositore valenziano.

Il battaglione delle Brigate internazionali intitolato al nostro Giacomo Matteotti nacque nel 1936 da una scissione avvenuta all’interno della Colonna Italiana a causa dei soliti, frequenti contrasti tra le diverse anime, quella anarchica e quella comunista prime fra tutte. Nel «Matteotti» confluirono socialisti e comunisti, che nella Colonna Italiana si erano trovati in minoranza. Ma pochi mesi dopo il battaglione si sciolse nella Brigata Garibaldi.
Eredi di quel battaglione, che combattè a Teruel, a Carrascal di Huesca e a Madrid, furono le «Brigate Matteotti», formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).
Audaces, bravos leones,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2013 - 23:56
Downloadable! Video!

Construção

Construção
Anna Identici!
Versione risalente al 1970, adattamento italiano di Sergio Bardotti, nel disco collettivo intitolato "Canzone amore mio (Il lavoro)"

Bernart Bartleby 31/12/2013 - 22:48
Downloadable! Video!

La mia morosa cara

anonyme
La mia morosa cara
Anna Identici!
Dall'album "Alla mia gente..." del 1971.

Bernart Bartleby 31/12/2013 - 22:20
Downloadable! Video!

אין אַלע גאַסן אָדער הײ, הײ, דאַלױ פּאָליצײ

anonyme
אין אַלע גאַסן  <i>אָדער</i> הײ, הײ, דאַלױ פּאָליצײ
concordo la stupidita' del fascista russo,sopratutto se si sa cosa erano le centurie nere e la zona di residenza per gli ebrei prima della rivoluzione del 1917
antonio 31/12/2013 - 19:03
Downloadable! Video!

Luglio, agosto, settembre (nero)

Luglio, agosto, settembre (nero)
La cover in italiano del musicista giapponese Jyonson Tsu. Chapeau! Sarebbe difficilissima anche per un italiano, e lui certamente l'italiano non lo sa... Sempre del buon Jyonson Tsu si ascolti anche la sua versione de L'Elefante Bianco.

Bernart Bartleby 31/12/2013 - 18:06
Downloadable! Video!

Reggio la rabbia esplode

Reggio la rabbia esplode
Bravi compagni!
Io lho sentita dal "Canzoniere delle Lame" molti anni or sono
lucio 31/12/2013 - 17:57
Downloadable! Video!

L'Elefante Bianco

L'Elefante Bianco
Ho trovato un commovente e coraggioso (benchè non proprio riuscito) tentativo di cover da parte di un musicista giapponese, tal Jyonson Tsu (se ho capito bene)... Commovente perchè canta in italiano e coraggioso perchè cimentarsi con un mostro sacro come Demetrio Stratos...! Ma si sa, molti giapponesi amano alla follia il nostro progressive... Ci sono stati gruppi italiani di quel genere e periodo che in Oriente sono amatissimi e qui magari non se li è mai inculati nessuno (per dirla finicchia)...
Bernart Bartleby 31/12/2013 - 17:57
Downloadable! Video!

1940

1940
Ad accompagnare De Gregori in questo suo "Alice non lo sa" c'erano tanti musicisti. Tra questi, il gruppo dei Blue Morning, con alla chitarra elettrica un uomo innamorato del blues: Roberto Ciotti.

Roberto Ciotti è scomparso oggi, 31 dicembre, a soli 60 anni.

Volevo qui ricordarlo con la sua famosa "No More Blue", che fu anche nella colonna sonora di "Marrakech Express" di Gabriele Salvatores (1989)

Bernart Bartleby 31/12/2013 - 16:44
Downloadable! Video!

Le Pénitencier

Le Pénitencier
[1964]

Enregistrée par Johnny Hallyday. Adaptation française d'une chanson étazunienne The House of the Rising Sun The House of the rising sun, faite par Hugues Aufray et Vline Buggy, pour Johnny Hallyday.
En 2011, Hugues Aufray l' a enregistrée et a donné une autre adaptation de The House of the rising sun, sous le titre L'Hôtel du Soleil Levant.

Marco Valdo M.I. en a fait une parodie sous la forme d'une chansonchôme : "La fermeture" .
Les portes du pénitencier
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 31/12/2013 - 15:56
Downloadable! Video!

Amore mio non piangere

anonyme
Amore mio non piangere
Canto di risaia interpretato sia da Giovanna Daffini (in "Bella ciao" del 1964, poi in “Avanti Popolo - Due secoli di canti popolari e di protesta civile – Se otto ore son troppo poche”, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, 1998) che da Anna Identici (in “Alla mia gente…”, 1971)
Testo in “Canti popolari italiani”, a cura di Giuseppe Vettori, 1974.
La versione presente su Il Deposito riporta un’ultima strofa aggiuntiva, non consueta, che ho inserito tra parentesi.

Una canzone che – come molte canzoni popolari - ha stretta connessione con altre di diversa declinazione (nate in ambito partigiano, militare, operaio…), come per esempio “Senti le ruote che girano”, citata da Gian Piero Testa a commento della canzone di naja Cara burbetta
Amore mio, non piangere
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2013 - 13:47

A mezzanotte in punto

anonyme
A mezzanotte in punto
Canzone diffusa in tutta l’Italia settentrionale sul tema del contrasto tra figlia e padre padrone.

Per esempio, nel volume con CD intitolato “Voix d’Italie” (1999), a cura di Ignazio Macchiarella, docente universitario in Etnomusicologia.

Faceva parte anche del repertorio di Paolina “Lina” Mazzola, classe 1923, di Pompiano, Brescia, ultima sopravvissuta del Coro delle Mondine di Opera, scomparsa nel 2011. (fonte: Coro Ingrato)
A mezzanotte in punto, la bella la si risveglia.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2013 - 11:28

E la vita dei mondine

E la vita dei mondine
Dal repertorio delle Mondine di Opera, Milano, coro interamente costituito da ex mondine creato nel 1986 per iniziativa di Giuliana Ceccherini (direttice di coro, oggi alla Corale Unitre di Milano) ed Ezio Cuppone (membro del Nuovo Canzoniere milanese).

Il Coro delle Mondine di Opera fu molto attivo tra gli anni 80 e 90, con concerti persino a Parigi ed uno insieme a Giovanna Marini. Realizzò anche un disco intitolato “Canti e ricordi delle risaie” in cui è presente anche questo collage di canti di risaia.
Le Mondine di Opera (Esterina Chiesa, Maria Cinquini, Giuseppina Gennari, Antonia Grazioli, Paola Mazzola, Giovanna Milani, Teresa Pettinari e le sorelle Giuseppina e Teresa Cipolla) erano tutte nate tra il 1911 ed il 1924 ed oggi non ci sono più. L’ultima a lasciarci è stata Paola Mazzola, scomparsa nel 2011. (informazioni dalle pagine del sito del Coro Ingrato di Milano)
E la vita dei mondine
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2013 - 10:01

È arrivato il 18 aprile

È arrivato il 18 aprile
[1948]
Canzone di autore anonimo, nel repertorio delle Mondine di Opera, Milano, coro interamente costituito da ex mondine creato nel 1986 per iniziativa di Giuliana Ceccherini (direttice di coro, oggi alla Corale Unitre di Milano) ed Ezio Cuppone (membro del Nuovo Canzoniere milanese).
Il Coro delle Mondine di Opera fu molto attivo tra gli anni 80 e 90, con concerti persino a Parigi ed uno insieme a Giovanna Marini. Realizzò anche un disco intitolato “Canti e ricordi delle risaie” in cui è presente anche questa “E’ arrivato il 18 aprile”
Le Mondine di Opera (Esterina Chiesa, Maria Cinquini, Giuseppina Gennari, Antonia Grazioli, Paola Mazzola, Giovanna Milani, Teresa Pettinari e le sorelle Giuseppina e Teresa Cipolla) erano tutte nate tra il 1911 ed il 1924 ed oggi non ci sono più. L’ultima a lasciarci è stata Paola Mazzola, scomparsa nel 2011. (informazioni dalle pagine del sito del Coro... (continuer)
È arrivato il 18 aprile - paraponziponzipò
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 31/12/2013 - 09:46
Downloadable! Video!

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia
28 dicembre 1943 - 28 dicembre 2013
70 anni dopo la loro memoria è ancora viva

Poesia di Salvatore Quasimodo Nella raccolta intitolata «Il falso e vero verde», pubbicata nel 1956

(Bernart Bartleby)
Interpretata in musica da Mario Rossi e l'Orchestra Del Circolo Arci Arturo Toscanini nel Concerto Per la Resistenza Torino 1964

In tutta la terra ridono uomini vili,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 30/12/2013 - 09:29

Sedë Nuru Tíri Han - Song for love of the land (The Lament of Gandalf)

anonyme
Català/Español:

Here is the version in Catalan Spanish for those who speak the language as their mother language including those living in Andorra, France and Italy.

Mai es rendeixin davant l'opressió!

L'oda en Español(i Català) va dedicada a tots els germans Tolkians, Elfians i que es sentin minories oprimides! Mai s'inquietin davant els opressors. Si senten ser oprimits, sempre poden lluitar i fer valer els vostres drets sense haver d'arribar a la violència i la maldat. Us dono salutacions des d'Espanya.

~ Josep Busquet

En el nom de Numenör!!!

Traducció Català per: Josep Busquet
Vers 1:
(continuer)
envoyé par Vulgumür Ilf Isildur 30/12/2013 - 08:42

Sedë Nuru Tíri Han - Song for love of the land (The Lament of Gandalf)

anonyme
Va dedicado a Jaume Fuster "El Tolkiano"

This version of the chant was made posible by our Elven brothers in Spain. One of them being a narrator and a writer in his country. I thank you very much for your time in making this posible as i am hoping to also find translatios into Italian, French, German, Esperanto and other very good languages. This song is a beautiful song of legends but also a reminder of struggle and never to give up regardless of anything. If you feel opressed, never give up, you may struggle and let your word be heard without having to resort to violence and mischief.

Translated into Spanish by:
José María "Chemo" Vidot & Josep Busquet

Nunca se rindan ante la opresión!

La oda en Español va dedicada a todos los hermanos Tolkianos, Elfianos y que se sientan minorias oprimidas! Nunca sedan ante los opresores. Si sienten ser oprimidos, siempre pueden luchar y hacer... (continuer)
Verso 1:
(continuer)
envoyé par Vulgumür Ilf Isildur 30/12/2013 - 08:02
Downloadable! Video!

Walc

Walc
È morto un gran compositore polacco Wojciech Kilar.
Krzysztof Wrona 29/12/2013 - 11:07
Downloadable! Video!

Песенка о моей жизни

Песенка о моей жизни
In Polonia conosciuta con il titolo "Tre amori"
TRZY MIŁOŚCI
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 29/12/2013 - 01:03
Downloadable! Video!

Le temps de vivre

Le temps de vivre
IL TEMPO DI VIVERE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 28/12/2013 - 09:42
Downloadable! Video!

Todo cambia

Todo cambia
Dopo questo ripasso vorrei rivedere il film. Mi è rimasto impresso dalla prima visione. La voce di Mercedes Sosa ritorna fascinosa e struggente. La bellezza rimane intatta.
Geniale Nanni Moretti nelle sue scelte.
anna maer 27/12/2013 - 17:46
Downloadable!

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)
d'après L’ASINO, version italienne de MondOrchestra
d'une chanson sicilienne – 'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu) o U Sceccu – MondOrchestra – 2003

De l'album “Banditi, Pirati e Carrettieri”

Un morceau traditionnel, un réarrangement de Rocco Pollina du MondOrchestra, remontant à la révolution indépendantiste sicilienne ou « Printemps des peuples » de 1848, une révolution anti-bourbonique qui eut comme centre moteur Palerme. Pendant 16 mois, jusqu'en mai 1849, la Sicile se gouverna en État indépendant avec Ruggeru Sèttimu à la tête du gouvernement. Ensuite les Boourbons reprirent en main la situation et Ruggeru Sèttimu fuit à Malte où il mourut en exil en 1863.

(J'imagine que cette chanson plaira à Marco Valdo M.I et, surtout, à son inséparable Lucien Lane.)

Bien sûr qu'elle nous a plu et d'ailleurs, on l'a traduite en français... ou plutôt, on l'a réarrangée en une... (continuer)
L'ÂNE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 27/12/2013 - 16:24

Un, deux, trois, quatre, cinq, six jours

Un, deux, trois, quatre, cinq, six jours
J'ai retrouvé le texte des comptines sur un site acadien ; les deux qui nous intéressent et bien d'autres. J'en ai tiré le texte et j'ai même trouvé des interprétations enfantines...
Comme qui dirait : Un texte et une petite vidéo valent mieux qu'un long concours.

Cordial

Lucien Lane

Violette à bicyclette



Un, deux, trois, quatre, cinq, six, sept
Violette, Violette,
Un, deux, trois, quatre, cinq, six, sept
Violette à bicyclette

LES PETITES MARIONNETTES



Ainsi font font font, les petites marionnettes
Ainsi font font font,
trois petits tours et puis s’en vont.
Les poings aux côtés,
Marionnettes marionnettes,
Les poings aux côtés,
Marionnettes sautez sautez.
La taille cambrée,
Marionnettes marionnettes,
La taille cambrée,
Marionnettes dansez dansez.
Puis le front penché,
Marionnettes marionnettes,
Puis le front penché,
Marionnettes saluez saluez.
Lucien Lane 27/12/2013 - 15:22




hosted by inventati.org