Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-3-8

Supprimer tous les filtres
Video!

Maquis

Maquis
2013
99%

Col termine maquis (in francese letteralmente "macchia", nel senso di "boscaglia") s'indica il movimento di resistenza e liberazione nazionale francese durante la seconda guerra mondiale. I combattenti partigiani erano detti maquisards.

Lo stesso termine in Spagna indica il movimento di resistenza armata al franchismo che, dopo la fine della guerra civile spagnola, fu particolarmente attivo in Cantabria, sui Pirenei e in Andalusia.
Sentado en el bordillo del portal
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 8/3/2013 - 20:01
Video!

Alí babá

Alí babá
2013
99%
Eh papá, ¿Me vuelves a contar el cuento de alí babá?
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 8/3/2013 - 19:56
Video!

Se acabó

Se acabó
2013
99%
Desde el nacimiento el miedo te acompañara,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 8/3/2013 - 19:53
Video!

¿Quienes sois?

¿Quienes sois?
2013
99%
¿Quiénes sois, aliados en la oscuridad,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 8/3/2013 - 19:49
Video!

Africa agónica

Africa agónica
2013
99%
Brillas como el sol envuelta de hermosura
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 8/3/2013 - 19:46
Downloadable! Video!

Le Orme: Gioco di bimba

Le Orme: Gioco di bimba
Tradusă în româneşte de Riccardo Venturi
8 martie 2013

Ho letto da qualche parte, oggi, che una ragazza rumena di diciotto anni, già madre di una bambina, a Firenze, ha fatto arrestare i suoi sfruttatori, violentatori e torturatori. Non sono un gran sostenitore della festa dell'otto marzo, di tutto si ha bisogno fuorché di "feste" anche se conosco l'episodio che ha dato luogo a questa consuetudine. Però la cosa mi ha colpito, e allora ho deciso di scrivere questa canzone, terribile e delicata al tempo stesso, in lingua rumena. Dedicandola a chi, il male e la violenza, lo subisce ogni giorno; e anche a chi lo fa. [RV]
JOC DE FATĂ
(continuer)
8/3/2013 - 19:30
Downloadable! Video!

Mi son chiesta tante volte

Mi son chiesta tante volte
[1973]
Scritta da Gianni Guarnieri e Pier Paolo Preti
E’ la canzone che Anna Identici presentò durante al sua ultima apparizione al festival di Sanremo.
Mi son chiesta tante volte
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 16:11

Ci sono storie strane

Ci sono storie strane
[1972]
Nell’album “Apro gli occhi di donna su 'sta vita”
Ci sono storie strane nel mondo di un bambino:
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 15:52

Se l'operaia non va in paradiso

Se l'operaia non va in paradiso
[1972]
Lato A di un 45 giri del 1972. Sul lato B Il Fumo
Poi anche nell’album “Apro gli occhi di donna su 'sta vita”
Se l'operaia non va in paradiso, non va in paradiso è perché
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 15:47
Downloadable!

Madman

Madman
[2011]
Lyrics & Music by Matthew Ellis
Album: Madman's Sanity [2013]

If sanity is for war, better a madman for peace..
Listen here to the words that I sing
(continuer)
envoyé par giorgio 8/3/2013 - 14:27
Downloadable! Video!

Ngày dài trên quê hương

Ngày dài trên quê hương
UNE LONGUE JOURNÉE DANS MON PAYS
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 13:39
Downloadable! Video!

Gia tài của mẹ

Gia tài của mẹ
L’HÉRITAGE DE MÈRE
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 13:24
Downloadable! Video!

Rosa Parks

Rosa Parks
Kristin Lems ha ripreso 30 anni dopo una canzone che Dee Werner scrisse nel lontano 1977.‎
Dee Werner la interpretò pure nel disco collettivo “What Now People?, Vol. 2”, Paredon Records, ‎‎1977, dove era presente anche la Lems con una canzone femminista, “Women Walk More ‎Determined”.‎

Dead End 8/3/2013 - 11:31
Video!

If a Revolution Comes to My Country

If a Revolution Comes to My Country
‎[1971?]‎
Parole e musica di Pete Seeger
Nel disco collettivo “What Now People?, Vol. 2”, Paredon Records, 1977.‎

If a revolution comes to my country
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 11:26
Video!

Cut-Price Hero

Cut-Price Hero
‎[1973]‎
Parole e musica di Ewan MacColl
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger.‎



Poi anche in “Hot Blast” del 1978, sempre con la Seeger.‎

Una canzone contro gli “eroi a buon mercato”, populisti, nazionalisti, capipopolo e dittatori di ogni ‎risma ed epoca…‎
Present-day hero,‎
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 10:42
Downloadable! Video!

Black and White

Black and White
‎[1964]‎
Parole e musica di Ewan MacColl‎
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger.‎



Come anche The Ballad of Sharpeville, un’altra canzone sul massacro di Sharpeville, Sudafrica, 21 marzo 1960…‎


The apples ripe upon the bough
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 09:48
Downloadable!

Dopo Fukushima pt.1‎

Dopo Fukushima pt.1‎
‎[2012]‎
Dall’EP “Cambiamo casa”‎
Ritrovarsi in strada, dopo Fukushima tutto volava via
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 09:18
Downloadable! Video!

Mack the Bomb

Mack the Bomb
‎[1964]‎
Parole della cantastorie statunitense Nancy Schimmel ‎
Sulla melodia de "Die Moritat von Mackie Messer" di Kurt Weill e Bertolt Brecht ‎
Nel disco “Broadsides - Songs and Ballads”, Folkways Records, 1964.‎



Mentre da noi, in alta Valsesia, nelle carcasse dei cinghiali si scoprono livelli di “cesio 137” di dieci ‎volte superiori ai limiti…‎


TRA LE RADIAZIONI INVISIBILI DI FUKUSHIMA
Lavoratori discriminati e sottoposti a livelli radioattivi sopra la media consentita: a due anni dal ‎disastro, lo smantellamento dei reattori procede con lentezza‎

di Alberto Sofia, da Giornalettismo del 7 marzo 2013‎



Una minaccia invisibile, ma presente. Sono passati due anni dal disastro di Fukushima, in ‎Giappone, il secondo incidente nucleare più grave di tutti i tempi, dopo quello ucraino di ‎Chernobyl. Eppure il livello delle radiazioni è rimasto elevato: troppo alto, come spiega il... (continuer)
Oh the shark has pretty teeth, dear,
(continuer)
envoyé par Dead End 8/3/2013 - 09:08
Downloadable! Video!

Home

Home
[2006]
Lyrics & Music by Michael Mullen
Album: Weapon of the Future

A song about identity, history, and trying to reconcile being the descendant of refugees whose country was stolen with living on stolen land in a country where the native people have been made refugees.

Home ft. Michael Mullen
I grew up in this concrete wasteland chasin'
(continuer)
envoyé par giorgio 8/3/2013 - 08:20
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Le ragazze della notte

Francesco Guccini: Le ragazze della notte
Quante volte mi ci sono trovato, in questa situazione. Quante volte mi sono chiesto chi cerchino, le ragazze della notte, per chi si imbellettano. Dove vanno a finire quando la notte è finita, se in qualche modo si trasformino oppure cessino di esistere fino a che la notte non ricomincerà ancora. Mi sono sentito un sacco di volte un "eroe delle occasioni perse", e tante altre volte mi sono sentito come un pesce fuor d'acqua, guardando quanti energumeni si atteggiano a qualcosa che non piace neanche a loro, e quante volte ho provato a farlo io. Come diceva De Niro in "Taxi Driver", tutte le peggiori figure dell'umanità vengono fuori la notte. Ma le ragazze della notte non sono brutte figure, anzi, tutt'altro; diventano brutte solo perché, solitamente, non dicono mai di sì, e ci lasciano con il rimpianto di non poterle amare.
Luca 'The River' 8/3/2013 - 03:26
Downloadable! Video!

Borneo

Borneo
Album: The Golden Hour (2008)

Fuggire nel Borneo per scappare dagli USA di George W. Bush (una scimmia per presidente). You know I don't wanna die for the price of oil
Well I ain't gonna live in your world no more
(continuer)
7/3/2013 - 22:57
Downloadable! Video!

Le temps des cerises

Le temps des cerises
Durante la Commune venne aggiunta questa strofa:

Quand il reviendra le temps des cerises
Pendores idiots magistrats moqueurs
Seront tous en fête.
Les bourgeois auront la folie en tête
A l'ombre seront poètes chanteurs.
Mais quand reviendra le temps des cerises
Siffleront bien haut chassepots vengeurs.
Theophile Ferrer 7/3/2013 - 22:48
Downloadable! Video!

Onde o sol castiga mais

Onde o sol castiga mais
[1971]
Una canzone sicuramente autobiografica, composta da Bandeira all’inizio della sua carriera artistica, dopo tre anni di servizio militare trascorsi in Angola in un reparto di radiotrasmissioni.

Non si tratta certamente di una canzone pacifista nè contiene una condanna esplicita delle guerre coloniali, ma mi sembra che descriva bene il sentimento di sconforto, di paura, di insensatezza che doveva serpeggiare tra i giovani portoghesi sbattuti a combattere in quelle terre lontane, ostili, sotto un sole feroce, costretti ad uccidere per non morire, pregando Dio di riuscire a sopravvivere...
E furono proprio quei giovani soldati stanchi di guerra che, di lì a poco, posero fine alla dittatura salazarista ed al colonialismo portoghese.
Quem nunca viu, quem nunca andou a combater
(continuer)
envoyé par Dead End 7/3/2013 - 21:18
Downloadable! Video!

Wallflower

Wallflower
New blood è spettacolare ma questa canzone ti fa capire la sofferenza che ha provato peter quando l'ha scritta,scrivere un'amara verità purtroppo è difficile,per questo è un genio,perchè l'ha fatto capire all'ascoltatore
GRANDE PETER
Francesco 7/3/2013 - 20:32
Downloadable! Video!

False From True

False From True
‎[1968]‎
Parole e musica di Pete Seeger
Nel disco “Pete Seeger Now”, con Bernice Reagon e Frederick Douglass ‎Kirkpatrick.‎
Più recentemente nel disco tributo “Where Have All The Flowers Gone - The Songs Of Pete ‎Seeger” interpretata da Guy Davis‎


When my songs turn to ashes on my tongue,
(continuer)
envoyé par Dead End 7/3/2013 - 15:59
Video!

Broad Old River

Broad Old River
‎[1982]‎
Parole e musica di Pete Seeger
Nel disco collettivo “Fast Folk Musical Magazine, Vol. 1, n° 2” (1984), con il gruppo degli Hudson ‎River Sloop Singers (Dan Einbender, Al Nejmeh, Steve Stanne e Travis Jeffrey, che è anche ‎l’autore di una strofa aggiunta, l’ultima, indicata per questo fra parentesi)‎

Come along with me
(continuer)
envoyé par Dead End 7/3/2013 - 14:57
Downloadable! Video!

The Beast (Song of the Punch Press Operator)‎

The Beast (Song of the Punch Press Operator)‎
‎[1963]‎
Parole di Bernie Packer, un operaio amico di Pete Seeger che passò buona parte della sua vita a ‎lavorare alle presse in fabbriche metalmeccaniche.‎
Musica di Pete Seeger.‎
Nel disco “Pete Seeger - Broadside Ballads, Vol. 2” edito dalla Folkways Records nel 1963‎

La bestia feroce in questione è la pressa che divora senza tregua tanto le lastre d’acciaio quanto le ‎dita e la vita dell’operaio…‎
I got a job in a factory
(continuer)
envoyé par Dead End 7/3/2013 - 13:12
Downloadable! Video!

The Ballad of Harry Bridges

The Ballad of Harry Bridges
‎[1941]‎
Su alcuni siti il testo di questa canzone viene attribuito ad alcuni degli Almanac Singers, ‎ossia Lee Hays, Millard Lampell e Pete Seeger…. Ma lo stesso vecchio Seeger in un’intervista ‎ascoltabile su YouTube racconta che furono lui ‎e Woody Guthrie a scriverla nel 1941 a San Francisco, dove si erano incontrati perché ‎entrambi erano lì per manifestare contro l’espulsione dagli USA del leader sindacale Harry Bridges.‎



Harry Bridges (1901-1990) era nato a Melbourne, in Australia. Marinaio fin da giovanissimo, era ‎approdato negli USA nel 1920. Divenuto operaio portuale, Bridges si era subito avvicinato ai ‎Wobblies, gli agitatori dell’Industrial Workers of the World (IWW). Nei primi anni 30 emerse come ‎figura di riferimento all’interno di un gruppo di sindacalisti rivoluzionari noto come “Albion Hall ‎Group”, responsabile del grande sciopero dei portuali di San Francisco del... (continuer)
Let me tell you of a sailor, Harry Bridges is his name,
(continuer)
envoyé par Dead End 7/3/2013 - 11:03

Ganz rechts zu singen (1.Oktober 1930)

Ganz rechts zu singen (1.Oktober 1930)
Ganz rechts zu singen (1.Oktober 1930)

Erich Kästner
Stoßt auf mit hellem hohem Klang!
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/3/2013 - 23:13

Lá vêm os nossos soldados

Lá vêm os nossos soldados

[1977]‎
Letra e música: José Afonso
Testo e musica: José Afonso
Do espetáculo teatral "Barracas 1975"
Dallo spettacolo teatrale "Barracas 1975"


Canzone composta per lo spettacolo teatrale “Barracas 1975”, dedicato alla rivoluzione portoghese, ‎scritto dal drammaturgo e sociologo francese Richard Demarcy e presentato al festival di Avignone ‎nel 1977 dalla compagnia Théâtre de la Commune di Aubervilliers, con la direzione di Teresa ‎Mota, attrice e regista teatrale portoghese, compagna di Demarcy.‎
Alla colonna sonora collaborò, oltre che Zeca Afonso, anche Paco Ibáñez.‎
Lá vêm os nossos soldados
(continuer)
envoyé par Dead End 6/3/2013 - 13:30
Video!

Canto a la Rebelión

Canto a la Rebelión
2013
99%
Oralé oralé oralé
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 6/3/2013 - 12:02
Downloadable! Video!

Terra ca nun senti

Terra ca nun senti
‎[1973]‎
Album “Terra che non senti”‎

Malidittu ddu mumentu
(continuer)
envoyé par Dead End 6/3/2013 - 11:35
Downloadable! Video!

Quand g'avevi sedes ann

Quand g'avevi sedes ann
‎[1974]‎
Dall’album “Ringhera”‎
Testo trovato su La canzon milanesa
Quand g'avevi sedes ann ‎
(continuer)
envoyé par Dead End 6/3/2013 - 11:04
Downloadable! Video!

La canzon del Navili

La canzon del Navili
‎[1974]‎
Dall’album “Ringhera”‎
Testo trovato su La canzon milanesa



Quand s’eri giovin lavoravi chì
(continuer)
envoyé par Dead End 6/3/2013 - 10:54
Downloadable! Video!

‎'Na volta me ricordo

‎'Na volta me ricordo
‎[1977]‎
Parole e musica di Alberto D’Amico.‎
Album “L’aria”‎
Testo trovato su ‎‎La ‎Musica de L’Altra Italia

‎'Na volta me ricordo
(continuer)
envoyé par Dead End 6/3/2013 - 10:18
Downloadable! Video!

La moglie del soldato

La moglie del soldato
[1997]
Testo e musica di Mauro Gurlino
Album: Casa
Muove piano le braccia
(continuer)
envoyé par giorgio 6/3/2013 - 08:49
Downloadable! Video!

Dress Blues

Dress Blues
Album: "Sirens of the Ditch" (2007)

‎“Dress Blues” è una canzone dedicata a Matthew Conley, un caporale dei Marines morto a Ramadi, ‎Iraq, il 18 febbraio 2006 nell’esplosione di un ordigno artigianale nascosto sulla strada che investì il ‎veicolo su cui il soldato viaggiava. Matthew Conley aveva 21 anni, sposato, con una bimba appena nata, e ‎veniva da Greenhill, la stessa cittadina dell’Alabama in cui è nato l’ex membro dei Drive-By ‎Truckers Jason Isbell… Matthew Conley, uno dei 4.409 (al 19 marzo 2013) soldati americani morti ‎in Iraq “per combattere in una guerra voluta da qualcuno giù ad Hollywood”…‎

(Dead End)
What can you see from your window?
(continuer)
5/3/2013 - 22:44
Downloadable! Video!

Le impiraresse

Le impiraresse
‎[seconda metà dell’800]‎
Album “Semo tutte impiraresse”, 1977.‎
Testo trovato su Il Deposito

Canto di lotta raccolto da Luisa Ronchini e pubblicato nel 1978 nel disco “La donna nella tradizione popolare” Le impiraresse, le infilatrici di perle veneziane, lavoravano a domicilio per ‎le conterìe, le fabbriche di vetro di Murano. Un lavoro che consisteva nell’infilare piccole perle di vetro o su fili di cotone speciale, per ‎essere utilizzate nell'abbigliamento (ricami e collane), oppure sul fil di ferro, per creare oggetti ‎decorativi. Un mestiere che richiedeva pazienza e destrezza e che pure era una delle attività meno ‎pagate, con uno sfruttamento della manodopera a basso costo che iniziava dagli otto anni e ‎proseguiva fino a tarda età.
Semo tute impiraresse
(continuer)
envoyé par Dead End 5/3/2013 - 17:54

La tera

La tera
‎[1977]‎
Parole e musica di Alberto D’Amico.‎
Album “L’aria”‎
Testo trovato su ‎‎La ‎Musica de L’Altra Italia
Tera dove prima gera campi e solo tera
(continuer)
envoyé par Dead End 5/3/2013 - 17:22
Downloadable! Video!

A Porto Marghera

A Porto Marghera
‎[1977]‎
Parole e musica di Luisa Ronchini (1933-2001), nata a Bergamo ma veneziana di adozione, insieme ‎a Gualtiero Bertelli e Alberto D’Amico nel Canzoniere Popolare Veneto.‎
Album “L’aria”‎
Testo trovato su ‎‎La ‎Musica de L’Altra Italia

Ti passi di giorno da Porto Marghera
(continuer)
envoyé par Dead End 5/3/2013 - 17:02
Downloadable! Video!

Life, It's a Shame

Life, It's a Shame
‎[1982]‎
Scritta da Andy Gill e Jon King
Album “Songs Of The Free”



‎“Per il parlamentare agire per il bene vuol dire fare denaro… Un equilibrio di potere garantirà la ‎nostra sicurezza… Fare soldi è cosa buona e giusta… Il diritto di arricchirsi è costituzionale… ‎Parlare di corruzione vuol dire fomentare l’insurrezione…”‎
Don't stop out too late at night
(continuer)
envoyé par Dead End 5/3/2013 - 16:42
Downloadable! Video!

Not Great Men

Not Great Men
‎[1979]‎
Album “Entertainment!”‎



Confutazione della cosiddetta “Teoria dei Grandi Uomini” enunciata intorno al 1840 dallo storico ‎scozzese Thomas Carlyle, secondo il quale “la Storia del Mondo non è altro che la biografia dei ‎grandi uomini”… E invece no: La ‎Storia siamo noi
No weak men in the books at home
(continuer)
envoyé par Dead End 5/3/2013 - 16:31




hosted by inventati.org