Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-3-2

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Libera Sion

Libera Sion
1997
Gran Calma
Da sto momento,
(continuer)
envoyé par DoNQUijote82 2/3/2013 - 13:44
Downloadable!

Our Life in Concentration Camps, Pt. 1

Our Life in Concentration Camps, Pt. 1
[2011]
Lyrics & Music by Ciati Conlin
Album: ...And Then One Day We Die
When the war is over
(continuer)
envoyé par giorgio 2/3/2013 - 13:39
Downloadable! Video!

Storia senza tempo

Storia senza tempo
Ora basta 2003
Ehi ti ricordi di quegli anni duri,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 2/3/2013 - 10:46
Downloadable!

Tritium

Tritium
[2012]
Lyrics by Tom Neilson and Alan Jay Lerner
Music: Sung to the tune of Julie Andrews' "A Spoonful Of Sugar"
Album: Where Greenland Used To Be

A parody response to the NRC's statement not to worry about tritium leaks from Vermont Yankee nuclear power plant because it was 'just a little bit'.
The children go to school in Guilford, Vermont
(continuer)
envoyé par giorgio 2/3/2013 - 10:02
Downloadable! Video!

Money

Money
Album: "The Dark Side of The Moon" (1973)
Lyrics and music by Roger Waters
Guitar Solo by David Gilmour
Sax Solo by Dick Parry




Esattamente quarant'anni fa, il 1 marzo 1973, usciva il capolavoro dei Pink Floyd e il lato B dell'LP si apriva con questo pezzo famosissimo, ricordato per una delle più stupefacenti linee di basso di tutti i tempi, in 7/4, e per il bellissimo assolo di sax.

Il testo è un ironico ma spietato attacco all'avarizia, al consumismo e in generale al denaro che, come scriveva un certo San Paolo, è la radice di tutti i mali (ma guai a chiedere un aumento!). Ironicamente è anche la canzone che ha fruttato i maggiori profitti alla band inglese.

Aggiungerei anche che il denaro è la radice di tutte le guerre, oltre ad essere il protagonista assoluto della guerra dei centomila anni. Anche per questo la canzone viene accolta senza riserve nelle CCG.
Money, get away
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 1/3/2013 - 23:26
Downloadable! Video!

25 Μαίου

25 Μαίου
25 [Dekapénde] Maiou
[1978]
Ποίημα της Kατερίνας Γώγου
Poesia di Katerina Gogou
A poem by Katerina Gogou

Από τη συλλογή "Τρία κλικ αριστερά", Κατερίνα Γώγου, 1978.
Dalla raccolta "Tre click a sinistra", Katerina Gogou, 1978
From the collection "Three Clicks Left", Katerina Gogou, 1978.

Μουσική και ρεμίξ: Εντροπία
Musica e remix: Endropia
Music and remixing: Endropia

Potevo forse restare indifferente alla "scoperta" di Katerina Gogou effettuata dall'esplosivo "mix" tra Dilillo e compagne, Gian Piero Testa e Ottavia Mira? Impossibile. Così mi sono dato un po' da fare, e dalla raccolta di poesie di Katerina Gogou Τρία Κλικ Αριστερά ("Tre Click a Sinistra"), del 1978, ne ho trovate alcune musicate. Questa poesia antiautoritaria e antifascista è stata remixata da una punk band, gli Endropia, sui quali pochissime notizie ho trovato (a parte continui riferimenti alla "DIY Ethic"); siamo... (continuer)
Ένα πρωί θ' ανοίξω την πόρτα
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 1/3/2013 - 19:43
Downloadable! Video!

Amoroma

Amoroma
Adriano Bono en solo
2012
Produzione: Inmediarec
per la web-series Next Stop

2016
Reggae Caravan

Un brano dedicato alla mia città
Si noti che il titolo è un palindromo
Roma Roma Roma Roma, Roma svejjate,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 1/3/2013 - 17:43
Downloadable! Video!

E' nell'aria

E' nell'aria
Adriano Bono & Torpedo Sound Machine feat. Meganoidi
2012
Produzione: Greenpeace Italia
per la campagna facciamolucesuenel.org contro il 'carbone killer del clima'
Paura?!
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 1/3/2013 - 17:34
Downloadable! Video!

Il bambino di fumo

Il bambino di fumo
[1971]
Testo di Paola Pallottino
Musica di Lucio Dalla
Arrangiamento di Guido e Maurizio de Angelis
Album: Storie di casa mia


La "canzone ecologica" italiana degli anni '60 e '70 esula senz'altro dalle tematiche pur vaste di questo sito, anche se sarebbe sicuramente interessante dare un'occhiata ai modi in cui le tematiche ambientali cominciarono ad affacciarsi anche nelle canzoni. In questi giorni di "revival dalliano" sulle CCG però non potevo fare a meno di ricordare questa canzone del 1971, proveniente da "Storie di casa mia". L'album di 4 marzo 1943; e come la più famosa canzone di Dalla, anche il testo di questa (che è, viceversa, una delle più sconosciute) è firmato da Paola Pallottino. Una canzone surreale, che ricorda un po' "Miracolo a Milano" e un po' un racconto di Italo Calvino, e con la parte finale, con lo stesso Dalla che impersona un immigrato meridionale nella fumosa città del nord, con un improbabile accento napoletano. Anche un piccolo omaggio a Lucio Dalla, a un anno esatto dalla sua morte. [RV]
Il bambino di fumo canta sulla città
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/3/2013 - 15:10
Downloadable! Video!

Il viaggio

Il viaggio
2011
Da storie in un bicchiere
Valigie di cartone, nei ricordi odio e amore
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 1/3/2013 - 15:00
Downloadable! Video!

Un condannato

Un condannato
2011
Da storie in un bicchiere

feat .Franco “Franchino” D’Aniello dei MCR
Il tappeto rosso attende l'arrivo di sua maestà,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 1/3/2013 - 14:58
Downloadable! Video!

Duecento lire di castagne

Duecento lire di castagne
[1977]
Testo e musica di Claudio Baglioni
Lyrics and music by Claudio Baglioni
Album: Solo


"È il 1976, e l’universo-fabbrica sta per dire addio alla canzone italiana. Quello che veniva definito generalmente come “impegno” non tira più. Dalla e De Gregori stanno per salpare, come fanno i marinai, verso Banana Republic; all’orizzonte si intravedono le farse di Rino Geatano e di Renato Zero… L’ultima canzone sulla fabbrica è del 1977. Ne è autore un insospettabile: Claudio Baglioni. Duecento lire di castagne, malgrado (o forse proprio in virtù del) tanto rinfacciato gozzanismo baglioniano, rischia di essere la più bella canzone sul tema." - Da Canzoni di fabbrica, articolo di Leonardo Colombati su Carmilla On Line (2004)
Duecento lire di castagne sopra il cavalcavia,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/3/2013 - 12:40




hosted by inventati.org