Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-12-2

Supprimer tous les filtres

The Woman Who Didn’t Stand Up

Antiwar Songs Blog
The Woman Who Didn’t Stand Up
Il primo dicembre del 1955 su un bus di Montgomery la signora Rosa Parks, di professione sarta, sta tornando a casa in autobus. A quel tempo, nei trasporti pubblici di tutti gli stati del sud degli Stati Uniti e, quindi anche a Montgomery Alabama, vigeva una rigida segregazione razziale: i neri sedevano in fondo, i […]
Antiwar Songs Staff 2013-12-01 21:44:00

I dialetti soffocati nel regno del rumore

Antiwar Songs Blog
I dialetti soffocati nel regno del rumore
La sirena chiama otto ore così è da una vita timbri un altro giorno tiri avanti senza via d’uscita i dialetti soffocati nel regno del rumore al reparto verniciatura non passano le ore. E la nebbia che ci assale ci confonde giorno e sera sembra tutta una stagione inverno e primavera. E la nebbia quando […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-29 11:19:00

Vida e morte do herói japonês chamado Ku

Vida e morte do herói japonês chamado Ku
[1982?]
Si tratta di uno dei primi pezzi della band punk rock brasiliana.

Allegra canzoncina antimilitarista al modo dei Garotos Podres, insomma, una canzone un po’ “del Ku”…
Numa tarde sombria,
(continuer)
envoyé par Bernart 28/11/2013 - 14:58
Downloadable! Video!

Garoto podre

Garoto podre
[1988]
Scritta da Mao e Ciro
Nell’album intitolato “Pior que antes”

“Garoto podre”, letteramente “ragazzo marcio” o “ragazzo cattivo”, potrebbe tradursi forse meglio come “truzzo” o “tamarro”…
Os que moram
(continuer)
envoyé par Bernart 28/11/2013 - 14:19
Downloadable! Video!

Aos fuzilados da C.S.N.

Aos fuzilados da C.S.N.
[1993]
Scritta da Mao, Ciro e Darwin.
Nell’album intitolato “Canções para ninar”

Canzone dedicata agli operai siderurgici brasiliani ammazzati dalla polizia a Volta Redonda, durante un grande sciopero del 1988. Gli operai della Companhia Siderúrgica Nacional (CSN) occuparono lo stabilimento ed il governo di José Sarney autorizzò i poliziotti del DEOPS a sgomberare gli occupanti: furono uccisi Augusto Barroso, 19 anni, Walmir Freitas Monteiro (27) e William Fernandes Leite (22).

Il tristemente noto DEOPS (o DOPS, o DELOPS, a seconda degli Stati della federazione), il Departamento de Ordem Política e Social, fu istituito dal governo nel 1924 ed ebbe – ovviamente - il suo periodo di massimo “fulgore” durante la dittatura (1964-1985), sotto la direzione di personaggi feroci e corrotti, come Sérgio Fleury, dirigente del DOPS di San Paolo, principale organizzatore degli squadroni della morte... (continuer)
Aos que habitam, cortiços e favelas
(continuer)
envoyé par Bernart 28/11/2013 - 11:43
Downloadable! Video!

Alerta antifascista

Alerta antifascista
[2012]
Album :Punk a chat
Certains se disent apolitiques ou se proclament identitaires Mais ce sont tous des fanatiques, des p’tits supôts d’Adolphe Hitler Ils veulent une France sans immigré, vont dénoncer les sans-papier Ils se branlent devant la télé tout en rêvant de croix gammées
(continuer)
envoyé par adriana 28/11/2013 - 08:24
Downloadable! Video!

Christmas Sucks

Christmas Sucks
Un cover eseguito da Tom Waits e Peter Murphy
Oh, give me a noose I can hang from the tree
(continuer)
envoyé par krzyś 27/11/2013 - 23:53

Non c’è posto per le scuse o per il perdono

Antiwar Songs Blog
Non c’è posto per le scuse o per il perdono
Avrebbe potuto forse diventare una star del rock’n’ roll il giovane Walter Cichon. Quel ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones, ma anche i Kinks e gli Animals aveva formato una band. Si chiamavano i Motifs e nel New Jersey del 1966-67 erano gli eroi indiscussi della scena rock locale. “Eravate i meglio […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-27 22:29:00
Downloadable! Video!

Rozstrzelanie

Rozstrzelanie
[1980]
Słowa i muzyka: Jacek Kaczmarski
Wg. obrazu Andrzeja Wróblewskiego „Rozstrzelanie 8” [1949]
Testo e musica: Jacek Kaczmarski
Dal quadro di Andrzej Wróblewski "Rozstrzelanie 8" ("Fucilazione 8") [1949]
Raz! Dwa!
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 27/11/2013 - 22:24
Video!

Chanson de Noël 2

Chanson de Noël 2
Je suis le vieux Noël bienfaiteur de l'humanité
(continuer)
envoyé par adriana 27/11/2013 - 16:52
Video!

Le pere noel est un bordure

Le pere noel est un bordure
Le Père Noël est mort à Sarajevo, dans le ghetto de Varsovie, à Soweto, à Tripoli, à Bagdad, à Verdun, à Kigali, dans le sud du Ruanda, dans le nord de l'Irak, en fuyant Berlin-Est, à Stalingrad, à Dresde, à Gernika, au Tibet, à Cronstadt.

Les Noël de René Binamé
Mais ne pleurez pas, ne vous inquiétez pas,
(continuer)
envoyé par adriana 27/11/2013 - 16:44
Downloadable! Video!

Papai Noel filho da puta

Papai Noel filho da puta
[1985]
Scritta da Mauro, Mao e Sukata.
Nell’album d’esordio del gruppo punk-rock brasiliano intitolato “Mais podres do que nunca”.

Ehi, la prima allegra canzoncina dedicata al Santo Natale 2013!
Papai Noel filho da puta
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 14:34
Downloadable! Video!

Caminhando para o nada

Caminhando para o nada
[1988]
Scritta da Mao, Ciro e Sukata.
Nell’album intitolato “Pior que antes”

Per il percorso Mort au Travail / Morte al Lavoro
Caminhando apressado
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 14:17
Video!

Games People Play

Games People Play
[1968]
Parole di Joseph Alfred Souter, in arte Joe South.

Il titolo fa riferimento al celebre saggio sull’analisi transazionale scritto nel 1964 dallo psichiatra canadese Eric Berne.
Musica ispirata al tradizionale Cajun “Tit Galop Pour Mamou”.
Singolo poi incluso nell’album d’esordio di Joe South intitolato “Introspect” (1969).




Una canzone contro le diverse forme di odio, di ipocrisia e di intolleranza che affliggono fisiologicamente gran parte dell’umanità…
Oh the games people play now
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 13:54
Downloadable! Video!

Selvagem

Selvagem
[1986]
Scritta da Herbert Vianna.
Musica de Os Paralamos do Sucesso.
Nell’album intitolato “Selvagem?”

Chi sono i "selvaggi" se non il capitalismo ed i suoi sgherri?
A polícia apresenta suas armas
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 11:25
Downloadable! Video!

Alagados

Alagados
[1986]
Scritta da Herbert Vianna.
Musica de Os Paralamos do Sucesso.
Nell’album intitolato “Selvagem?”

La descrizione della vita degli esclusi, dei reietti, dei costretti ai margini del benessere nelle favelas brasiliane e di ogni angolo della Terra… Chi è “selvaggio” se non il capitalismo?
Todo dia o sol da manhã
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 11:16
Downloadable! Video!

Comportamento geral

Comportamento geral
[1973]
Parole e musica di Gonzaguinha
Nell’album intitolato “Luiz Gonzaga Junior”

“… Devi imparare ad abbassare la testa, a dire sempre grazie, la sola parola che ancora ti lasciano dire. Devi mostrare di essere disciplinato, di fare il bene della nazione, tutto ciò che ti viene ordinato, se all’esame finale vuoi guadagnarti un premio e l’attestato di buona condotta…”

Il primo successo di Gonzaguinha che fu – inutile dirlo - stracensurato dal regime militare.
Você deve notar que não tem mais tutu
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 10:41
Downloadable! Video!

É

É
[1988]
Parole e musica di Gonzaguinha.
Nell’album intitolato “Corações marginais”.

Una bella canzone di un grande artista brasiliano prematuramente scomparso in un incidente stradale nel 1991…

Se Long Live British Democracy Which Flourishes and Is Constantly Perfected Under the Immaculate ‎Guidance of the Great, Honourable, Generous and Correct, Margaret Hilda Thatcher. She Is the ‎Blue Sky in the Hearts of All Nations. Our People Pay Homage and Bow in Deep Respect and ‎Gratitude to Her, the Milk of Human Kindness.‎ dei Test Dept. È forse la canzone con il titolo più lungo presente sulle CCG/AWS, questa di Gonzaguinha è forse quella con il titolo più breve…
É
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 09:54
Downloadable! Video!

Gianfranco Manfredi: Avanguardo

Gianfranco Manfredi: Avanguardo
[1974]
Parole e musica di Gianfranco Manfredi
Dal disco intitolato “La crisi”

Ho sempre instintivamente detestato le “avanguardie”, in politica s’intende, specie quelle che si fanno largo a colpi di chiave inglese o, peggio, d’altro… Recentemente ho capito perché: Pier Luigi Bersani (propi lü) da giovane fu tra i fondatori della sezione bolognese di Avanguardia Operaia!
Avanguardo, avanguardo
(continuer)
envoyé par Bernart 27/11/2013 - 08:32
Downloadable! Video!

High Hopes

High Hopes
1987
The High Lonesome Sound

HIGH HOPES is a song written by Tim Scott McConnell who originally released it on his 1987 solo album The High
Lonesome Sound (Geffen Records). During his career he has used his full name, "Tim Scott McConnell", as well as just "Tim Scott". The High Lonesome Sound album is credited to "Tim Scott". The above lyrics are transcribed from the original Tim Scott McConnell version, as sung on The High Lonesome Sound album.

HIGH HOPES was also recorded and released by Tim Scott's band The Havalinas in 1990. See The Havalinas' version for more details. It was also recorded by Bruce Springsteen in 1995. See Springsteen's album version for more details.

springsteenlyrics.com
(Got high hopes)
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 27/11/2013 - 06:54

La Guerre des Haches

La Guerre des Haches
La Guerre des Haches
ou Les horreurs des hostilités.

Chanson française – Marco Valdo M.I. – 2013



Voilà, je viens de terminer « La Guerre des Haches », une canzone qui m'était venue comme la courante ; d'un coup, au moment où on s'y attend le moins...

Ben voyons, ce sont des choses qui arrivent... Pour la courante, en tous cas, j'en sais quelque chose. Je ne te dis pas...

Ce n'est pas nécessaire. Cependant, pour la canzone, c'est quand même différent. Certaines d'entre elles arrivent comme des illuminations sur un chemin de Damas. On ne sait trop d'où vient cette lueur, cette subite clarté. Mais enfin, l'idée est là, intangible et il faut la prospecter, la nourrir, la mûrir et la fleurir. Tout ça pour te dire comment m'est venue la dernière canzone en date. Elle est née d'une lente rumination à propos des haches et des difficultés de prononciation qu'ils ou elles entraînent pour le... (continuer)
La guerre des haches ne date pas d'hier
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 26/11/2013 - 22:40
Downloadable! Video!

Maya colpisce ancora

Maya colpisce ancora
[2013]
Scritta da Francesco Bianconi e Diego Palazzo.
Nell’album intitolato “Fantasma”.

“Māyā” è un termine sanscrito ampiamente utilizzato in diverse accezioni nelle dottrine filosofiche e religiose indiane. Letteralmente vuol dire “creazione” ma, specie nel pensiero occidentale, ha assunto il significato di “illusione” grazie soprattutto a Schopenhauer ed al suo concetto del “velo di Maya” (in “Die Welt als Wille und Vorstellung”, “Il mondo come volontà e rappresentazione”, del 1819), quello che impedirebbe all’uomo di vedere la realtà e di liberare il proprio spirito…
“Maya colpisce ancora” fa inoltre inevitabilmente riferimento alla presunta profezia apocalittica contenuta in una qualche iscrizione su di un qualche tempio dell’antica civiltà mesoamericana: saremmo dovuti scomparire tutti il 21 dicembre 2012 o giù di lì (e forse sarebbe stato un bene…) ma, per fortuna, la fine del mondo ancora una volta non è arrivata…
Il nostro mondo più funesto apparirà
(continuer)
envoyé par Bernart 26/11/2013 - 17:05
Downloadable! Video!

Mná na hÉireann

Mná na hÉireann
[metà del 700 / 1969]
Versi del poeta nordirlandese Peadar Ó Doirnín (1704–1796).
Musica del compositore Seán Ó Riada, nativo di Cork, sud Irlanda.
Interpretata da moltissimi artisti. Le versioni più famose sono quella strumentale dei Chieftains del 1973, utilizzata da Stanley Kubrick nella colonna sonora di uno dei suoi capolavori. “Barry Lyndon” del 1975; quella di Alan Stivell del 1995; quella di Kate Bush, nella compilation intitolata “Common Ground – Voices of Modern Irish Music” del 1996.

Un’ irish rebel song nella quale il poeta immagina l’Irlanda, e l’Ulster in particolare, come una donna bella e generosa, angariata, depredata e violentata dal dominatore inglese (“fear gan Bhéarla, dubhghránna cróin”, “un uomo malvagio che non parla nemmeno l’inglese”, con riferimento ai re d’Inghilterra Giorgio I o II che erano sassoni di Hannover e con l’inglese pare se la cavassero molto male)... (continuer)
Tá bean in Éirinn a phronnfadh séad domh is mo sháith le n-ól
(continuer)
envoyé par Bernart 26/11/2013 - 09:42
Downloadable! Video!

Warnings Moving Clockwise

Warnings Moving Clockwise
Album: Domestic Harmony (1985)
That dog is vicious with a smile on his face
(continuer)
26/11/2013 - 00:01
Downloadable! Video!

Don't Bomb When You're the Bomb

Don't Bomb When You're the Bomb
(2002)

La traccia è ispirata al conflitto iracheno ecco il perché del testo in arabo sul 45 giri. Ne sono state stampate 1000 copie ma la maggior parte sono state distrutte come protesta contro la guerra in Iraq.
Don't bomb when you're the bomb, don't bomb
(continuer)
25/11/2013 - 23:11
Downloadable! Video!

Ultimo mohicano

Ultimo mohicano
[1977]
Parole e musica di Gianfranco Manfredi
Dal disco intitolato “Zombie di tutto il mondo unitevi
Ultimo mohicano
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 14:10
Downloadable! Video!

Non consumiamo Marx (Musica-manifesto n.1)

Non consumiamo Marx (Musica-manifesto n.1)
[1969]
Testi tratti dai muri di Parigi durante il Maggio 68.

Musica di Luigi Nono costituita, “in larghissima misura, da materiali di strada, ossia registrazioni dal vivo delle lotte contestative, di suoni, canti, urla, vocii, equivalenti sonori di ‘gesti’ rivoluzionari, elaborati in sede di studio fonologico e frammisti, nel montaggio magmatico dei gruppi, a campioni di ‘musica’ nell’accezione convenzionale del termine.” (Fondazione Archivio Luigi Nono)
1 Ouvrez les fenêtres de votre coeur
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 13:52

Ballata dell'ostruzionismo

Ballata dell'ostruzionismo
[1920/1970]
Un testo scritto da Pino Masi ma ricavato da documenti risalenti al 1919-20.
Nello spettacolo del Collettivo teatrale di Parma intitolato “La grande paura” (1970)

Il periodo compreso fra il 1919 e il 1920 fu in Italia e in Europa quello del cosiddetto “biennio rosso”, per via delle agitazioni sociali e delle lotte operaie e contadine culminate da noi nell’occupazione delle fabbriche del settembre 1920.
Il “biennio rosso” fu per le classi dirigenti il biennio della “grande paura”, quella del dilagare della rivoluzione comunista, ma lo spavento passò dopo poco: in Germania, l’insurrezione berlinese e la Repubblica dei consigli bavarese furono schiacciate nel sangue; in Italia i padroni, coadiuvati dal “pompieraggio” di Partito socialista e sindacati, fomentarono l’ascesa del movimento fascista e delle sue squadracce.

«Ho voluto che gli operai facessero da sé la loro esperienza,... (continuer)
Forza compagni, per battere il padrone
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 12:57

Li braghini rifüdati

Li braghini rifüdati
[Fine anni 60]
Una canzone d’orgoglio proletario.
Il testo, pubblicato in italiano nel libro “Nonno Agostino” del 1971, fa parte di una serie di colloqui con Agostino Dellabassa registrati da Mario Lodi dal 1966 in avanti.
Agostino Dellabassa faceva il falegname ed era un anziano socialista.
Il testo è stato musicato da Sergio Lodi e cantato dal Gruppo Padano di Piadena.
La mè famiglia
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 11:04
Downloadable! Video!

Penso che non me ne andrò

Penso che non me ne andrò
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Tutti quanti prima o poi abbiamo fatto la pensata di mollare tutto e andarcene a svernare in un paese tropicale
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 25/11/2013 - 10:59
Downloadable! Video!

Morire tutti i giorni

Morire tutti i giorni
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)

Liberamente ispirata da "La Ballata dell'ergastolano", scritta dall'ergastolano ostativo Carmelo Musumeci.
feat. Daniele Sepe e Valerio Jovine
Passi lunghi ben distesi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 25/11/2013 - 10:56
Downloadable! Video!

Stèteve attente (E lu menestre Colombe)

Stèteve attente (E lu menestre Colombe)
[1963]
Canzone scritta da Giuseppe Miriello, cantoniere, cantastorie e militante del PCI.
Nel disco “Canti del lavoro, vol. 4”, nella versione originale registrata a Matera nel 1963 dalla voce di tal Eustachio Fiore.
Poi anche nello spettacolo di Govanna e Francesco Marini intitolato “L'aria concessa è poca”, 1970.
Testo trovato sul sito del gruppo di canto popolare Voci di mezzo

Invettiva contro il ministro democristiano Emilio Colombo (1920-2013), eletto in Basilicata e quindi, nell’immaginario popolare, responsabile di ogni decisione funesta, come quella di costringere i disoccupati a emigrare per trovare lavoro…

Il testo originale in realtà era più lungo.
La traduzione delle strofe mancanti dal sito delle Voci di Mezzo: “Le mogli si sono unite, sono andate su al Partito perché a Matera vogliono il marito. Il Partito Comunista gli ha dichiarato: ‘Statevi attente quando andate a... (continuer)
E lu menestre Colombe ha fètte lu progette,
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 10:27

Lavura cuntaden a la sbaraia

anonyme
Lavura cuntaden a la sbaraia
[fine 800]
Un canto di lavoro dei contadini romagnoli, cosiddetto “alla boara”.
Sulla melodia di “O canta la sighéla ‘n te rastèle” (“Canta la cicala sul rastrello”), raccolta nel forlivese da Alan Lomax e Diego Carpitella all’inizio degli anni 50.
Interpretato dal Gruppo padano di Piadena (poi Duo di Piadena di Delio Chittò e Amedeo Merli) con Ivan Della Mea
In “Avanti Popolo - Due secoli di canti popolari e di protesta civile – Se otto ore son troppo poche”, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, 1998.
Lavura cuntaden a la sbaraia
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 09:13

Fatigué

Antiwar Songs Blog
Fatigué
Stanco di vivere sul pianeta Terra su quel granello di polvere, su quel misero sassolino su quella finta stella persa nell’universo culla della stupidaggine e regno del male ove la più evoluta tra le creature ha inventato l’odio, il razzismo e la guerra ed il potere maledetto che corrompe anche i più puri e porta […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-24 20:37:00
Downloadable! Video!

Obława

Obława
(1974)

Ispirata a Охота на волков (La caccia ai lupi) di Vladimir Vysotskij

Da noi Jacek Kaczmarski è come Fabrizio De André in Italia.
Strano che qua non c'è la sua canzone più popolare di cui il titolo si potrebbe tradurre come "Battuta al lupo". O "Battuta" e basta.
(Krzysiek)
Skulony w jakiejś ciemnej jamie smaczniem sobie spał
(continuer)
envoyé par Krzysiek 24/11/2013 - 16:43
Downloadable! Video!

Blood for Poppies

Blood for Poppies
Album: "Not Your Kind of People" (2012)

L'ispirazione per questa canzone mi è venuta da un articolo che ho letto sul Los Angeles Time sul commercio dell'oppio e dal documentario Restrepo - Inferno in Afghanistan. È una canzone sul disorientamento, la delusione e sulla lotta per cercare di rimanere sani di mente di fronte alla pazzia.
(Shirley Manson)
So long the sun,
(continuer)
24/11/2013 - 16:22
Downloadable! Video!

Niezalogowany

Niezalogowany
Adesso
Enter, Delete, Error, Escape
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:35
Downloadable! Video!

Persona non grata

Adesso
W stumilowym lesie Reformatorski duch
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:25
Downloadable! Video!

J'eu les poids

Adesso

Agli amici di Sardegna
Niby taki super, taki nowoczesny
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:01
Downloadable! Video!

Brooklyńska rada żydów

Brooklyńska rada żydów
Come si fa a inserì un film nella sezione cinematografica?
Si va per nome del regista o cosa?
Vorrei comunque proporre un film basilare che finalmente sono riuscito a vedé e lo lancio con i sottotitoli in italiano, anche se si inceppa a metà un po'...ma tutto sommato va :)

E' "Daunbailo" di Jarmusch, buona visione, come si suol dire Ah, Ah, Ah

La pattonza

https://www.youtube.com/watch?v=GveN1VIcowE
krzyś 24/11/2013 - 02:15
Downloadable! Video!

Headless Heroes

Headless Heroes
Album: "Headless Heroes of the Apocalypse" (1971)
Jews and the Arabs,
(continuer)
24/11/2013 - 00:48
Video!

Una storia senza onore né gloria

Una storia senza onore né gloria
Lo stato più guerrafondaio, militarista, nazionalista e repressivo di tutta Europa era l'impero asburgico.

"È noto come il cosiddetto impero austro-ungarico abbia progettato la totale distruzione dell’italianità del Trentino, della Dalmazia e della Venezia Giulia. La verbalizzazione della decisione imperiale espressa nel Consiglio dei ministri il 12 novembre 1866, tenutosi sotto le presidenza dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Il verbale della riunione recita testualmente:
“Sua maestà ha espresso il preciso ordine che si agisca in modo deciso contro l’influenza degli elementi italiani ancora presenti in alcune regioni della Corona e, occupando opportunamente i posti degli impiegati pubblici, giudiziari, dei maestri come pure con l’influenza della stampa, si operi nel Tirolo del Sud, in Dalmazia e sul Litorale per la germanizzazione e la slavizzazione di detti territori a seconda delle circostanze, con energia e senza riguardo alcuno”

continua...
Pace per i popoli 23/11/2013 - 21:54
Downloadable! Video!

Bianchi, rossi, gialli, neri

Bianchi, rossi, gialli, neri
è una bellissima canzone , vorrei cantarla con i miei alunni.

Carmencita51e@gmail.com 23/11/2013 - 14:16
Downloadable! Video!

Revoluzione

Revoluzione
d'après la version italienne de Riccardo Venturi d'une
Chanson corse – Revoluzione – L'Arcusgi – 1995

Paroles et Musique: L'Arcusgi
Album: Scrittori di a storia


« À toi, la parole enracinée
Née dans ce vent qui secoue
Tu te diffuses dans chaque esprit 
Sans que personne ne t'entende. »

Peut-être que les vers initiaux de cette chanson de 1995 (tirée de l'album Scrittori di a storia) sont, en même temps, parmi les plus belles définitions de la Révolution et pas proprement « pacifiste » ou, de toute façon, inoffensive ou bonne pour tous. Les chansons des Arcusgi sont des chansons de lutte et je le sais mieux que personne, les ayant connus dans une de leurs apparitions lors des « Trois Jours de Musique Populaire » du CPA Firenze Sud. Chansons de lutte de peuples opprimés, car il est inutile de faire comme si de rien n'était et tourner la tête de l'autre côté ; les peuples opprimés existent... (continuer)
RÉVOLUTION
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/11/2013 - 13:35
Downloadable! Video!

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]
جایی ندارم
(continuer)
envoyé par Ubaid 23/11/2013 - 11:15
Video!

I Wonder

I Wonder
Ho visto "Searching for Sugar Man" e volevo provare a tradurre qualche testo di Rodriguez. Questo è di gran lunga il più facile. La strofa in tema per questo sito appare in mezzo alle domande senza risposta di un innamorato...
MI DOMANDO
(continuer)
23/11/2013 - 00:48
Downloadable! Video!

A Song of Peace

A Song of Peace
Bill Staines sings a different song of peace, also known as Finlandia
wry 22/11/2013 - 22:37
Video!

MLK

MLK
 Dormi, dormi stanotte,
(continuer)
envoyé par donquijote82 22/11/2013 - 21:50

I canti degli uomini

Antiwar Songs Blog
I canti degli uomini
I canti degli uomini sono più belli degli uomini stessi Più carichi di speranza, Più tristi Più durevoli Più degli uomini ho amato i loro canti. Ho potuto vivere senza gli uomini ma mai senza i loro canti Mi è capitato persino di essere infedele alla mia amata mai al canto che ho intonato per […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-22 19:57:00
Downloadable! Video!

Il canto degli affamati

Il canto degli affamati
Chanson italienne (Laziale Romanesco) - Il canto degli affamati – Il muro del canto – 2013
Paroles : Daniele Coccia
Musique : Il Muro del Canto

Nous avons déjà un Canto degli affamati (CHANT DES AFFAMÉS) du dix-neuvième... celui-ci est « LE NOUVEAU CHANT DES AFFAMÉS » contemporain... J'espère l'avoir transcrit assez bien à l'audition (même si je suis de Turin). Bienvenue aux corrections.
LE CHANT DES AFFAMÉS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/11/2013 - 16:00
Downloadable!

La liberté

La liberté
[1822]
Versi di Pierre-Jean de Béranger, sull’aria del “Chantons Lætamini” (parodia di qualche canto sacro’)
Nel volume “Œuvres complètes de Béranger”, a cura di H. Fournier, 1839.
Interpretata, tra gli altri, da Jean Louis Murat nel suo album intitolato “1829”

Nel 1820 Béranger era già una leggenda in Francia, che sotto i suoi strali poetici erano caduti già tutti, re, giudici, deputati e uomini di chiesa. Nel 1821 diede alle stampe la raccolta in due volumi delle sue canzoni: in otto giorni ne vennero vendute 10.000 copie… La reazione del Potere non si fece attendere: Béranger venne arrestato, processato e condannato dall’alto magistrato Marchangy a tre mesi di carcere e 500 franchi di ammenda. Nel gennaio lo chansonnier venne rinchiuso nella prigione di Santa Pelagia a Parigi dove il primo giorno di detenzione scrisse questa canzone, “La liberté”…
D’un petit bout de chaîne
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 15:45
Downloadable! Video!

Nâzım Hikmet: İnsanların türküleri

Nâzım Hikmet: İnsanların türküleri
Non direi che non c'entri proprio nulla con le CCG, anzi... Credo che la poesia di Hikmet esprima bene almeno una delle ragioni per cui le CCG sono nate: "I canti degli uomini sono più belli degli uomini stessi"...
Sennò queste pagine avrebbero potuto essere l'ennesimo, forse inutile sito "contro la guerra" e invece sono qualcosa di assolutamente originale e - vorrei dire - rivoluzionario.
Bernart 22/11/2013 - 14:57




hosted by inventati.org