Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-12-2

Supprimer tous les filtres

The Woman Who Didn’t Stand Up

Antiwar Songs Blog
The Woman Who Didn’t Stand Up
Il primo dicembre del 1955 su un bus di Montgomery la signora Rosa Parks, di professione sarta, sta tornando a casa in autobus. A quel tempo, nei trasporti pubblici di tutti gli stati del sud degli Stati Uniti e, quindi anche a Montgomery Alabama, vigeva una rigida segregazione razziale: i neri sedevano in fondo, i […]
Antiwar Songs Staff 2013-12-01 21:44:00

I dialetti soffocati nel regno del rumore

Antiwar Songs Blog
I dialetti soffocati nel regno del rumore
La sirena chiama otto ore così è da una vita timbri un altro giorno tiri avanti senza via d’uscita i dialetti soffocati nel regno del rumore al reparto verniciatura non passano le ore. E la nebbia che ci assale ci confonde giorno e sera sembra tutta una stagione inverno e primavera. E la nebbia quando […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-29 11:19:00

Non c’è posto per le scuse o per il perdono

Antiwar Songs Blog
Non c’è posto per le scuse o per il perdono
Avrebbe potuto forse diventare una star del rock’n’ roll il giovane Walter Cichon. Quel ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones, ma anche i Kinks e gli Animals aveva formato una band. Si chiamavano i Motifs e nel New Jersey del 1966-67 erano gli eroi indiscussi della scena rock locale. “Eravate i meglio […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-27 22:29:00

Fatigué

Antiwar Songs Blog
Fatigué
Stanco di vivere sul pianeta Terra su quel granello di polvere, su quel misero sassolino su quella finta stella persa nell’universo culla della stupidaggine e regno del male ove la più evoluta tra le creature ha inventato l’odio, il razzismo e la guerra ed il potere maledetto che corrompe anche i più puri e porta […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-24 20:37:00

I canti degli uomini

Antiwar Songs Blog
I canti degli uomini
I canti degli uomini sono più belli degli uomini stessi Più carichi di speranza, Più tristi Più durevoli Più degli uomini ho amato i loro canti. Ho potuto vivere senza gli uomini ma mai senza i loro canti Mi è capitato persino di essere infedele alla mia amata mai al canto che ho intonato per […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-22 19:57:00
Downloadable! Video!

La chanson des fortifs’

La chanson des fortifs’
[1938]
Versi di Michel Vaucaire (1904-1980), paroliere famoso per “Non, je ne regrette rien”, resa popolare da Édith Piaf, e marito della cantante Geneviève Collin, meglio conosciuta come Cora Vaucaire.
Musica di Georges Van Parys (1902-1971), compositore di colonne sonore e musiche per cabaret ed operetta. Tra i primi anni 30 e la morte, ha composto musiche per i più grandi artisti francesi, da René Clair a Georges Brassens.

Nel 1840 il ministro Adolphe Thiers – che poi sarebbe diventato il boia della Comune del 1871 - convinse il vecchio re Luigi Filippo che per essere ben difesa Parigi aveva bisogno di una nuova cinta muraria. Nonostante la forte opposizione di molte personalità, compreso il presidente del Consiglio dei ministri, il generale Jean-de-Dieu Soult, l’“Enceinte de Thiers” fu costruita tra il 1841 ed il 1844, costando alla collettività ben 140 milioni di franchi. Le nuove... (continuer)
Le poète en guenille
(continuer)
envoyé par Bernart 21/11/2013 - 10:42
Downloadable! Video!

Nâzım Hikmet: İnsanların türküleri

Nâzım Hikmet: İnsanların türküleri
[1960]
Ignoro in quale raccolta fossero originariamente contenuti questi versi del grande poeta turco... La traduzione in francese si trova in quella intitolata “Il neige dans la nuit”, a cura di Münevver Andaç e Guzine Dino, Gallimard, 1999.

Una poesia che voglio dedicare alle CCG/AWS e a quanti gli danno vita...
İnsanların türküleri kendilerinden güzel,
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 21:35
Downloadable! Video!

Paris 42

Paris 42
[1942]
Versi di Louis Aragon, dalla raccolta “Les Yeux d’Elsa” pubblicata nel 1942.
Musica del compositore e fisarmonicista Lino Léonardi, che fu compagno di Monique Morelli.
Nel disco di Monique Morelli “Aragon. 12 Chansons inédites de Léonardi” (1969)

Una bellissima dichiarazione d’amore a Parigi sotto il giogo dell’occupazione nazista…
Une chanson qui dit un mal inguérissable
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 16:50
Downloadable! Video!

 ئه‌ی رەقیب

 ئه‌ی رەقیب
Ey Reqîb (in Kurdish: ئه‌ی رەقیب) is the Kurdish national anthem. It was written by the Kurdish poet and political activist, Dildar in 1938, while in jail. "Ey Reqîb" means "Oh, Enemy" or "Hey Enemy", in reference to the jail guards in the prison where Dildar was held and tortured and who also symbolized the occupying countries of Turkey, Iraq and Syria. The song was originally written in Soranî-Kurdish but nowadays it is sung in both the Sorani and the Kurmancî-dialects. In 1946, the song was adopted as the official anthem of the Kurdistan Republic of Mahabad, a short-lived Kurdish republic of the 20th century in Iran that lasted for a year. "Ey Reqîb" has been adopted by the Kurdistan Regional Government as the official national anthem of the federal south Kurdistan.
ئەی‌ رەقیب ھەر ماوە قەومی کورد زمان
(continuer)
envoyé par donquijote82 20/11/2013 - 16:13

Pátria

Pátria
Pátria ("Patria" in lingua portoghese) è l'inno nazionale della Repubblica democratica di Timor Est. Era la prima volta il 28 novembre 1975, quando Timor Est ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza dal Portogallo, poco prima dell'invasione indonesiana il 7 dicembre.
Pátria, Pátria, Timor-Leste, nossa Nação.
(continuer)
envoyé par donquijote82 20/11/2013 - 15:53
Downloadable! Video!

Inno Nazionale

Inno Nazionale
2013
Musica commerciale
Voto di scambio
(continuer)
envoyé par donquijote82 20/11/2013 - 10:49
Downloadable! Video!

Je proteste

Je proteste
[1963?]
Versi di Louis Aragon, dalla raccolta “Le Fou d'Elsa” pubblicata nel 1963
Musica del compositore e fisarmonicista Lino Léonardi, che fu compagno di Monique Morelli.
Nel disco di Monique Morelli “Aragon. 12 Chansons inédites de Léonardi” (1969)
Je proteste, je proteste
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 10:23
Downloadable! Video!

Sur la grand'route

Sur la grand'route
Versi di Gaston Couté (1880-1911)
Interpretata nel 1997 dal gruppo Le P'tit Crème nel disco intitolato “A l'auberge de la route”, musica di Jean Foulon, e nel 2002 da Gérard Pierron e Marc Robine (1950-2003, giornalista, ‎cantante e musicista francese) nella raccolta “Poètes & Chansons Volume 1 – Gaston Couté”.
Nous sommes les crève-de-faim
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 09:04
Downloadable! Video!

Dure-mère

Dure-mère
[1989]
Parole e musica di François Béranger
La canzone che dà il titolo all’album pubblicato nel 1989.
Je vois une bouche qui s'ouvre,
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 08:23
Downloadable! Video!

Brooklyńska rada żydów

Brooklyńska rada żydów
[2001]
Testo: Kazik Staszewski
Musica: Kult
Dall'album : "Salon Recreativo"
Dal sito ufficiale
Na granicy między bożnicami zebrała się rada rozumnych
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 20/11/2013 - 04:27
Video!

Zegarmistrz światła

Zegarmistrz światła
Non lo so perché, ma la canzone proposta da GPT (cioè Άνθρωπε αγάπα) mi ha fatto subito venir in mente un'altra del 1972, una canzone di Tadeusz Woźniak, della quale proprio in quel'istante scopro l'autore del testo.
E' di Bogdan Chorążuk e compare nell'album dell'esordio di Tadeusz Woźniak, registrato assieme con il gruppo Alibabki nel 1972.
A kiedy przyjdzie także po mnie
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 20/11/2013 - 01:11

Inni e controinni

Antiwar Songs Blog
Inni e controinni
In un sito di “canzoni contro la guerra” forse l’ultimo percorso che ci si aspetta di trovare è una raccolta di inni nazionali. Per loro stessa natura gli inni sono ovviamente nella maggior parte dei casi componimenti nazionalistici e militaristi. Nel percorso Inni e Controinni abbiamo infatti raccolto prima di tutto i rifacimenti in chiave […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-19 21:27:00
Downloadable! Video!

A Sainte-Savine

A Sainte-Savine
[1966]
Versi di Pierre Mac Orlan (1882-1970), scrittore francese che nell’ultima parte della sua vita scrisse anche canzoni.
Musica di Henri-Jacques Dupuy
Nella raccolta intitolata “Mémoires en chansons”
Nel repertorio della cantante Simone Bartel (1932-)

Una canzone sull’ecatombe della Grande Guerra che Pierre Mac Orlan visse drammaticamente in prima persona: richiamato già nell’estate del 1914 ed assegnato ad un reggimento di fanteria, fu ferito nel settembre 1916 durante una delle fasi della sanguinosissima battaglia della Somme…
Sainte Savine e Saint-André sono due località nel nord della Francia, rispettivamente in Champagne-Ardenne e in Alsazia, che furono assai martoriate nel corso della guerra, così come Aix-Noulette, nel Nord-Passo di Calais, e Fleury-devant-Douaumont, nella Lorena, vicino alla città di Verdun che fu teatro della famigerata, terribile battaglia del 1916 costata la vita a quasi 300.000 soldati francesi e tedeschi…
Le rat et le corbeau se guettent,
(continuer)
envoyé par Bernart 19/11/2013 - 16:47
Downloadable! Video!

17 Νοέμβρη απόγευμα

17 Νοέμβρη απόγευμα
17 Noémvri apógevma
[2002]
Στίχοι: Τζίμης Πανούσης
Μουσική: Τζίμης Πανούσης
Πρώτη εκτέλεση: Τζίμης Πανούσης
'Αλμπουμ (και θεατρική παράσταση): "Της Πατρίδας μου η σημαία"

Testo: Tzimis Panousis
Musica: Tzimis Panousis
Primo interprete: Tzimis Panousis
Album (e spettacolo teatrale): "Της Πατρίδας μου η σημαία" ("Della mia patria la bandiera")

Mi sono sentito un po'...in colpa per non aver fatto niente, qua dentro, per il 40° anniversario della rivolta del Politecnico ateniese del 17 novembre 1973. Ci hanno pensato, fortunatamente, altri; a dire il vero la colpa riguarda un po' anche il mio aver messo momentaneamente da parte la “Sezione Greca” per occuparmi di altre cose. Vorrei poter occuparmi di tutto, ma non ce la faccio. E' al di là delle mie umane possibilità. Un paio di giorni dopo, però, ecco che, “a pipa di cocco” come si dice dalle mie parti, mi imbatto in una canzone... (continuer)
Πέφτει το κόκκινο αστέρι
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 19/11/2013 - 15:12
Downloadable! Video!

Paris Maquis

Paris Maquis
[1977]
Scritta da Clode Panik (Claude Perrone), Éric Débris (Éric Daugu), Hermann Schwartz (Jean-Louis Boulanger) e Pat Lüger (Patrick Boulanger).
Singolo del 1977 poi inserito nell’album d’esordio del gruppo, “Les hommes morts sont dangereux” del 1981.


Inventer la liberté
(continuer)
envoyé par Bernart 19/11/2013 - 12:59
Downloadable! Video!

Video Violence

Video Violence
[1986]
Parole e musica di Lou Reed
Nell’album intitolato “Mistrial”
The currents rage deep inside us
(continuer)
envoyé par Bernart 19/11/2013 - 11:19
Downloadable! Video!

There Is No Time

There Is No Time
[1989]
Parole e musica di Lou Reed
Nell’album intitolato “New York”
This is no time for celebration
(continuer)
envoyé par Bernart 19/11/2013 - 09:48
Downloadable! Video!

There must be another way (Your eyes)

There must be another way (Your eyes)
"There Must Be Another Way" is a song by Israeli singers Noa and Mira Awad, and was Israel's entry in the Eurovision Song Contest 2009, finishing 16th with 53 points. The song competed in the first semifinal on 12 May, qualifying for the final round. The song was composed by Noa, Awad, and Gil Dor, and contains lyrics in English, Hebrew and Arabic.

Awad, an Arab-Israeli, and Noa, a Jewish-Israeli, performed it together as a song that emphasises hope and understanding through common humanity. The singers describe "There Must Be Another Way" not as a song of peace, but as a simple call to respect the humanity of others.

The song also has a Hebrew title, "Einaiych" (Hebrew script: עינייך; English translation: "Your Eyes").

There was some controversy about the duo performing together for Eurovision. Several Jewish and Arab local artists and intellectuals called for Awad to step down because,... (continuer)
There must be another, must be another way!
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 19/11/2013 - 09:30
Downloadable! Video!

The price of silence

The price of silence
2008

I cantanti che hanno aderito all’iniziativa sono tutti attivisti per i diritti umani e molti di loro sono rifugiati: Stephen Marley (Giamaica), Natalie Merchant (USA), Julieta Venegas (Messico), Aterciopelados (Colombia), Chali 2na fro m Jurassic 5 (USA), Angelique Kidjo (Benin), Chiwoniso (Zimbabwe), Emmanuel Jal (Sudan), Yungchen Lhamo (Tibet/USA), Hugh Masekela (Sud Africa), Natacha Atlas (UK/Egitto), Rachid Taha (Algeria/Francia), Kiran Ahluwahlia (Canada/India), Cucu Diamantes and Pedro Martinez of Yerba Buena (USA/Cuba), Tamer Pinarbasi (Turchia/USA).

La canzone è stata realizzata in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Il video legato alla canzone è stato girato nella stanza dell’Assemblea Generale dell’Onu e vede la partecipazione di 16 artisti di fama internazionale, scelti fra coloro che provengono da Paesi dove i diritti umani non sono ancora pienamente garantiti. Tra di loro, colpisce, ad esempio, la presenza di Emmanuel Jal, oggi cantante ma ex bambino soldato.
Listen...
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 19/11/2013 - 09:14
Video!

La sesera no va

La sesera no va
1996
El vals de l'obrero
Critobal Colón, los hermanos Pinzón y la tripulación
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 18/11/2013 - 15:09

A la P’tite

anonyme
A la P’tite
[1906]
Canzone in argot sulla prigione de la Roquette a Parigi, XI° arrondissement.

La Grande Roquette nel 1851 divenne la sede stabile della “Veuve”, madame la Ghigliottina, mentre alla Petite Roquette venivano internati i giovanissimi tra i 14 e i 20 anni: “Non è trattando i ragazzi così duramente che si otterrà la loro riabilitazione: il regime carcerario della Petite non fa che incitarli all’odio”, così termina questa canzone sul “purgatoire des enfants maudits”, come ebbe a definirla il giornalista investigativo Henri Danjou nel 1929 …
Ceux qui dingu’nt qu’ont pas dix-huit ans,
(continuer)
envoyé par Bernart 18/11/2013 - 13:31
Downloadable! Video!

Clairvaux

anonyme
Clairvaux
[Anni 20 o 30 del 900?]

Una canzone che pare il seguito di La Belle scritta da Albert Londres, il giornalista che con i suoi reportage contribuì alla chiusura dei bagni penali coloniali e militari. Ma anche le condizioni di vita dei prigionieri nei penitenziari sul patrio suolo francese non è che fossero meno difficili… Si parla qui della prigione di Clairvaux, dipartimento dell’Aube, Champagne-Ardenne, allestita nel 1804 (e ancora in funzione) nell’antico monastero fondato nel XII° secolo da Bernardo di Chiaravalle (per l’appunto)… La prigione di Clairvaux è stata teatro di numerose rivolte, prese d’ostaggi ed evasioni, tutte sanguinose…
Dans une sombre prison
(continuer)
envoyé par Bernart 18/11/2013 - 11:53
Downloadable! Video!

Άνθρωπε αγάπα

Άνθρωπε αγάπα
POLL - 1971
Στίχοι: Κώστας Τουρνάς
Μουσική: Κώστας Τουρνάς
Αν θες τραγούδια όμορφα ν’ ακούσεις, ήλιε μου
(continuer)
envoyé par Stanislava 18/11/2013 - 11:27

Corsica: colonialismo, repressione e lotta

Antiwar Songs Blog
Corsica: colonialismo, repressione e lotta
Controverso. Duro. Difficile. Contraddittorio. Sono alcuni aggettivi che ben si attagliano al nuovo percorso Corsica: colonialismo, repressione e lotta. Lo abbiamo inaugurato con una canzone dedicata a Yvan Colonna e alla torbida vicenda dell’assassinio del prefetto Érignac, ma il percorso si spinge fino alle vicende più lontane e vicine della complicata storia corsa, narrate e […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-18 10:29:00
Downloadable! Video!

Les terroristes

Les terroristes
[1981]
Parole e musica di Sarclo (Sarcloret)
Dal suo disco d’esordio, “Les plus grands succès de Sarcloret”

“Non abbiate troppa paura dei terroristi… gli automobilisti sono molti, molti di più e sono ben più pericolosi…”

Una canzone scritta a pochi anni dai suicidi (?) in carcere prima di Ulrike Meinhof, nel 1976, e poi dei suoi compagni dell’organizzazione terroristica “Rote Armee Fraktion”, Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe, trovati morti nelle loro celle nel carcere di Stammheim il 18 ottobre del 1977.

Consiglio al proprosito la visione di due film, “Stammheim - Die Baader-Meinhof-Gruppe vor Gericht” (“Stammheim, il caso Baader-Meinhof”) diretto nel 1986 da Reinhard Hauff e vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino, e “Die Stille nach dem Schuss” (“Il silenzio dopo lo sparo”) diretto nel 2000 dal grande Volker Schlöndorff, quello de “Il caso Katharina Blum” e “Il tamburo di latta”, per citare due suoi capolavori…
Ne parlez donc pas de quelques terroristes
(continuer)
envoyé par Bernart 18/11/2013 - 09:20

Qui (ancora) Politecnico

Antiwar Songs Blog
Qui (ancora) Politecnico
di Gian Piero Testa Sono già passati quarant’anni da quel 1973 che vide il grande risveglio della Grecia che si scuoteva di dosso le catene della dittatura militare.  Ho ricordi abbastanza netti di quell’anno cruciale. Insegnavo al Liceo Scientifico di Como e nello stesso tempo avevo preso a dirigere la CGIL Scuola della mia provincia […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-17 10:39:00
Video!

Macramé les doigts

Macramé les doigts
Album: "Retire les nains de tes poches" (1990)

Una divertente canzone sull'emancipazione di un naziskin che finisce in India a fare croci uncinate all'uncinetto e ad ascoltare Alan Stivell. Interpretata anche dalla Bandabardò.
C'était un garçon bien élevé,
(continuer)
16/11/2013 - 18:45
Video!

Ύμνος των φοιτητών [Με το βούκινο του Ρήγα]

Ύμνος των φοιτητών [Με το βούκινο του Ρήγα]
'Ymnos ton foitetón [Me to voúkino tou Ríga]

Στίχοι: Κυριακός Κάσης [?]
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνστανδίνου με Άννα Βίσση
«Για τα 3 χρόνια του Πολυτεχνείου», δισκο 45 στροφών, 1976

Testo di Kyriakos Kasis [?]
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione: Vasilis Papakonstandinou con Anna Vyssi
«Για τα 3 χρόνια του Πολυτεχνείου/Per i tre anni del Politecnico», disco 45 giri, 1976

Per il 40° anniversario del Politecnico, che ricorre il 17 novembre, il caso mi ha fatto trovare una canzone di Mikis Theodorakis di cui non sospettavo l'esistenza, non trovandosi essa né in stixoi.info e neppure in Μελοποιημένη Ποίηση, che è il mio testo di riferimento quando non voglio fare errori nel proporre in queste pagine qualcosa del grande compositore.
Ho detto il caso, perché il "rinvenimento" è andato così.
Pochi giorni fa l'amico Claudio mi gira una email delle... (continuer)
Με τιμή και περηφάνια
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 16/11/2013 - 16:35
Downloadable! Video!

I Ghjuvannali

I Ghjuvannali
[2003]

Album:Rinvivisce

(F. Lanfranchi/N. Luciani)

A canzona I GHJUVANNALI testimunieghja chì, qualessa sia l’epuca, u pudere qual’ellu sia, ùn rinculeghja davanti à nisun crìmine per reprime l’idee rivoluziunarie
U silenziu si hè spartu, chì ùn funi attarzati
(continuer)
envoyé par adriana 16/11/2013 - 08:28

Spanish Bombs in Andalucia…

Antiwar Songs Blog
Spanish Bombs in Andalucia…
C’è gente che viaggia e vede solo quello che gli passa davanti agli occhi. Quelli che andando in vacanza in Costa Brava alla fine degli anni ’70 vedevano le discoteche, il mare, le ragazze. Ci sono altri che non si limitano al presente, ma vedono anche quello che in quegli stessi luoghi è accaduto anni […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-15 22:43:00
Downloadable!

They Don't Wanna

They Don't Wanna
(2013)



Jack Daniel is planning to release 11 different versions of his anti-war song They Dont Wanna, with profits going to the veterans charity.

The 19-year-old former Sheringham High School student, who splits his time between East Beckham and East Runton, was inspired to write the acoustic track after learning about the Great War in a history lesson, aged just 14. After working on the song he is now ready to release it.But rather than having just one release date, the teen is preparing to record 11 versions of They Dont Wanna - including rock, reggae, orchestral and ska arrangements - and bring out a different one each month next year. The original acoustic rendition will come out on Remembrance Day 2014.
Jack, who studied A-level history, said: Its an anti-war song, not an anti-soldiers song. Were trying to do 11 different versions to spread the message to a wider audience

.I wrote... (continuer)
Bang there goes another boy gone,
(continuer)
envoyé par donquijote82 15/11/2013 - 22:17
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
So che forse esagero, ma Genesis e Pink Floyd sono una parte di eredità che sto lasciando ai miei figli. Grande lavoro d esegesi e traduzione. Grazie.
Walter 15/11/2013 - 18:02
Downloadable! Video!

The Times They Are A-Changin'

The Times They Are A-Changin'
I TEMPI STAN GIÀ CAMBIANDO
(continuer)
envoyé par giuanìn ferr 15/11/2013 - 17:19
Downloadable! Video!

Aušvicate hin kher báro

Aušvicate hin kher báro
Dallo stesso film documentario (Latcho Drom) , da cui è preso il video della canzone.
Video non più disponibile
Silva 15/11/2013 - 16:15
Downloadable! Video!

Le cha-cha de l'insecurité

Le cha-cha de l'insecurité
[1983]
Parole e musica di Louis Chedid
Nell’album intitolato “Panique organisée”
Nous vivons des temps difficiles,
(continuer)
envoyé par Bernart 15/11/2013 - 14:38
Downloadable! Video!

El Señor Durito y yo

El Señor Durito y yo
[1997]
Parole e musica di León Gieco, nel disco collettivo intitolato “Juntos por Chiapas”, realizzato per raccogliere fondi a sostegno delle comunità indigene neozapatiste del sud-est messicano.

Don Durito della Lacandona è un personaggio letterario scaturito dalla fervida fantasia del Sub comandante Marcos dell’Ejército Zapatista de Liberación Nacional. Si accompagna spesso al vecchio Antonio e insieme rappresentano le due anime del responsabile militare della celebre organizzazione guerrigliera messicana, quella indigena e quella occidentale. Marcos infatti è un bianco che alla fine degli anni 80 abbracciò la causa indigenista e si trasferì nella Selva Lacandona per preparare il “levantamiento” del 1° gennaio 1994…

Ma Don Durito è anche un essere reale, un “escarabajo”, uno scarabeo che accompagna sempre il Sub Marcos, da lui gelosamente custodito in una scatola di tabacco da pipa…... (continuer)
Estaba yo pensando en unas palabras para este encuentro.
(continuer)
envoyé par Bernart 15/11/2013 - 13:43
Downloadable!

Adieu Marie

anonyme
Adieu Marie
Canzone di coscrizione risalente forse al primo conflitto mondiale ed originaria dell’antica ‎provincia francese dell’Anjou, oggi grosso modo corrispondente al territorio del dipartimento ‎Maine-et-Loire.‎
Il testo è contenuto nel volume “Chansons populaires de l’Anjou” curato da François Simon (1879-‎‎1958, insegnante e ricercatore folklorico) ed edito nel 1926.‎
Raccolta sul campo a Saint-André-de-la-Marche, Maine-et-Loire, alla fine degli anni 40.‎
La canzone fa parte del repertorio de “Le Bourdon”, uno dei primi gruppi folk francesi, fondato dal ‎ricercatore e polistrumentista John Wright (1939-2013), inglese di nascita ma francese d’adozione, ‎e dalla cantante Catherine Perrier.‎
Testo trovato sul sito personale di Eliane Daphy

Adieu Marie, ma p’tite amie
(continuer)
envoyé par Bernart 15/11/2013 - 09:31
Downloadable! Video!

Lettera a uno sbirro

Lettera a uno sbirro
Mancava la foto di Carlo, Carlo Giuliani, 23 anni, morto di Benemerita il 20 luglio 2001 a ‎Genova:
Bernart 15/11/2013 - 08:24
Downloadable! Video!

Manewry

Manewry
Certo che la traduzione letterale (o filologica per dirsi voglia) non riesce a rendere un componimento poetico, specialmente se c'è in questione un vate della portata di Kaczmarski, ma ho tentato lo stesso. Per adesso non ho né tempo né capacità per far di meglio. Spero che la gradirete anche in tale forma, visto che la canzone si inserisce perfetamente nel tema primitivo del sito.
MANOVRE
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 14/11/2013 - 23:53

La cattedrale di Coventry

Antiwar Songs Blog
La cattedrale di Coventry
Il 14 novembre del 1940 la città inglese di Coventry fu attaccata dalla Luftwaffe nazista. In una notte di plenilunio (con una tipica Bomber’s Moon) le incursioni aeree tedesche seminarono morte (1236 vittime civili) e distruzione. La cattedrale del XIV secolo simbolo della città fu colpita da 12 bombe incendarie. Restarono in piedi solo alcune […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-14 22:36:00
Downloadable! Video!

Veldt

Veldt
Chanson italienne - Veldt – Fluxus – 1996

Paroles de Luca Pastore, le bassiste du groupe ainsi qu'imperturbable documentariste depuis les années 80 et un réalisateur italien des plus intéressants de cette première partie du troisième millénaire.
Musique de Fluxus
Tiré de l'album intitulé « ne pas exister »

VELDT est l’interminable et uniforme savane sudafricaine...
VELDT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 14/11/2013 - 21:56
Downloadable! Video!

Il canto degli affamati

Il canto degli affamati
[2013]
Parole di Daniele Coccia
Musica de Il Muro del Canto
Nell’album intitolato “Ancora ridi”

Abbiamo già un Canto degli affamati ottocentesco... questo è “Il (nuovo) canto degli affamati” dei giorni nostri... Spero di averlo trascritto abbastanza bene all’ascolto (anche se sono di Torino, neh!). Benvenuta ogni correzione.
So’ stato a lavorà tutta l’estate
(continuer)
envoyé par Bernart 14/11/2013 - 21:26

Cantacronache, che fu?‎

Cantacronache, che fu?‎
Chanson italienne – Cantacronache, che fu?‎ – Fausto Amodei – 2013

Une récente poésie sous forme de chanson avec laquelle Amodei offre un bilan de l'expérience fondamentale des « Cantacronache »…
CANTACRONACHE : TOUTE UNE AVENTURE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 14/11/2013 - 20:37
Downloadable! Video!

U partigianu (U cantu di i partigiani)

U partigianu (U cantu di i partigiani)
14 novembre 2013
IL PARTIGIANO (IL CANTO DEI PARTIGIANI)
(continuer)
14/11/2013 - 17:43
Downloadable! Video!

Guerrieri

Guerrieri
14 novembre 2013
GUERRIERI
(continuer)
14/11/2013 - 17:08
Downloadable! Video!

El imbécil

El imbécil
‎[1997]‎
Parole di León Gieco
Musica di Eduardo Rogatti
Nell’album intitolato “Orozco”‎
Sos de los que quieren que los chicos estén
(continuer)
envoyé par Bernart 14/11/2013 - 15:47
Downloadable! Video!

Proclama di Camilo Torres

Proclama di Camilo Torres
‎[1972]‎
Parole e musica di Fausto Amodei
Nel disco intitolato “Se non li conoscete”‎
Testo trovato su Il Deposito

Camilo Torres Restrepo è stato un presbitero, guerrigliero e rivoluzionario colombiano, precursore ‎della Teologia della Liberazione, co-fondatore della prima Facoltà di Sociologia e membro ‎dell'Esercito di liberazione nazionale colombiano. Durante la sua vita promosse il dialogo tra il ‎marxismo rivoluzionario e il cattolicesimo. Morì il 15 febbraio del 1966 a Patio Cemento, ‎Santander, combattendo con le truppe della Quinta Brigata di Bucaramanga, sua prima esperienza ‎in combattimento, in un'imboscata tesa ad una pattuglia militare colombiana dall’Ejercito de ‎Liberacion Nacional. (da Il Deposito)‎

Da molti anni i poveri della nostra patria,
(continuer)
envoyé par Bernart 14/11/2013 - 11:26
Downloadable! Video!

Sfracelli d’Italia

Sfracelli d’Italia
‎[2013]‎
Versi di Francesco Ciccio Giuffrida ‎
Musica di Giovanni Famoso, sull’aria dell’inno nazionale
Testo trovato su Il Deposito
Sfracelli d’Italia
(continuer)
envoyé par Bernart 14/11/2013 - 11:05




hosted by inventati.org