Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-11-3

Supprimer tous les filtres

Una storia sbagliata

Antiwar Songs Blog
Una storia sbagliata
Ma quella notte volevo parlare la pioggia il fango e l’auto per scappare solo a morire lì vicino al mare ma quella notte io volevo parlare e non può, non può, può più parlare non può, non può, può più parlare. Giovanna Marini, Lamento per la morte di Pasolini Nella notte tra il 1º novembre […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-01 21:32:00

Born in The Usa. L’inno di chi non vuole omologarsi

Antiwar Songs Blog
Born in The Usa. L’inno di chi non vuole omologarsi
Articolo di Alberto Crespi da L’Unita’ del 29/5/2004 Sono passati vent´anni e il “new world order”, il nuovo ordine mondiale, sembra cosa fatta. La citazione è rigorosamente di Bruce Springsteen, ma non è tratta da “Born in the U.S.A.“, il disco di cui ricordiamo il ventennale: viene da “The Ghost of Tom Joad”, un disco […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-01 11:53:00
Video!

Niño de mañana

Niño de mañana
‎[1973]‎
Parole di Félix Luna (1925-2009), avvocato, storico, scrittore e politico argentino, autore di opere ‎musicali e di canzoni, come la famosa ‎‎Alfonsina y el mar
Musica di Graciela Yuste, cantante, chitarrista e compositrice argentina.‎
In un EP della Negra Sosa del 1975, censurato.‎
Riedita nel 2011 nella raccolta “Censurada - Y seguí cantando: canciones censuradas e inéditas”‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Que te duermas ya
(continuer)
envoyé par Bernart 28/10/2013 - 13:02

Lou Reed 1942-2013

Antiwar Songs Blog
Lou Reed 1942-2013
Lou Reed se n’è andato una domenica mattina d’ottobre. Gli abbiamo reso un piccolo omaggio con un extra speciale, Sunday Morning, la canzone che apriva “The Velvet Underground & Nico”, un album che – come disse Brian Eno – avrà venduto originariamente 30.000 copie ma tutti quelli che ne hanno comprato una copia hanno poi […]
Antiwar Songs Staff 2013-10-28 11:59:00
Downloadable! Video!

Dirty Blvd.‎

Dirty Blvd.‎
‎[1988]‎
Parole e musica di Lou Reed
Nell’album del 1989 intitolato “New York”‎

Una canzone sulla Grande Mela, i suoi fortissimi contrasti e sulla solita ‎‎Guerra dei 100.000 anni che i ricchi ‎fanno ai poveri…‎
La qui nominata “Statue of Bigotry” non è che la Statua della Libertà…‎
Pedro lives out of the Wilshire Hotel
(continuer)
envoyé par Bernart 28/10/2013 - 11:23
Downloadable! Video!

Camici e tute

Camici e tute
2012
Come cambia il vento
Da anni abituato ad una vita fuori sede
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 27/10/2013 - 23:37
Downloadable! Video!

Morże

Morże
[2009]
Testo e musica: Hubert "Spięty" Dobaczewski
Dal primo album solista "Antyszanty"
trovato qui http://teksty.org/
Może jak masz w buzi kupę to ją wypluj, nie przełykaj.
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 27/10/2013 - 22:47
Downloadable! Video!

La voce dei sommersi

La voce dei sommersi
(2013)

Cinque minuti di musica e voci. Le grida dei disperati trascinati via dalle onde, a poche centinaia di metri da terra. Sono l'omaggio di Ennio Morricone alle vittime del 3 ottobre, i migranti morti nella tragedia di Lampedusa.
(strumentale)
27/10/2013 - 22:20
Downloadable! Video!

Migrante

Migrante
2012
Patchanka inna
A lè partì insèma a tanta gent
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 27/10/2013 - 20:46
Downloadable! Video!

The Velvet Underground: Sunday Morning

The Velvet Underground: Sunday Morning
(1966)

Album: The Velvet Underground & Nico - 1967

Words and music by Lou Reed & John Cale

Lou Reed se n'è andato una domenica mattina d'ottobre.

Gli rendiamo omaggio con questa famosissima canzone che apriva un album che - come disse Brian Eno - avrà venduto originariamente 30.000 copie ma tutti quelli che ne hanno comprato una copia hanno poi fondato una band.

Svegliarsi una domenica mattina, un apparente risveglio tranquillo, ma con il fantasma degli anni sprecati, la paranoia di avere il mondo intero dietro le spalle, la depressione, l'ansia strisciante, i postumi dell'eroina...
Sunday morning, praise the dawning
(continuer)
27/10/2013 - 20:40
Downloadable! Video!

Zombi

Zombi
[2012]
Testo e musica: Lao Che
Dall'album "Soundtrack"
Alarm, radio alarm trąbi
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 27/10/2013 - 19:57
Downloadable! Video!

No Woman No Drive

No Woman No Drive
[October 26, 2013]
[26 ottobre 2013]
Produced by:
Hisham Fageeh
Fayad Albutairi
Alaa Wardi
Behind the Camera:
Alaa Yoosef
Meshal Aljaser
Abdulaziz Alshaikh



"Nella giornata scelta dalle attiviste saudite per sfidare il divieto di guida per le donne, Hisham Fageeh, artista e attivista, ha espresso solidarietà alle tante saudite che in queste ore sono scese in strada al volante (rischiando l'arresto) con questo video. A dimostrazione che quella del divieto di guida per le donne non è solo una questione femminile." - repubblica.it

Hisham Fageeh è un comico e attivista sociale saudita, nato a Riyad il 26 ottobre 1987. Nel giorno del suo 26° compleanno in un giorno 26 ha pubblicato su YouTube (con una traduzione araba) questo suo "remake" della famosissima canzone di Bob Marley, No Woman No Cry a sostegno della lotta delle donne saudite per un semplice diritto, quello a guidare una macchina. Ma, naturalmente, l'Arabia Saudita, faro della civiltà "occidentale", alleato di ferro degli USA, ecc. ecc. ecc.... [CCG/AWS Staff]
Hello, my name is Hisham Fageeh. I'm an artist and social activist. I don't really listen to music, but while studying in the US I heard this song by this Jamaican guy that really caught my attention. I decided to do my own rendition with lyrics relevant to my culture, but without musical instruments. And now, with the help of some of my talented friends, I sing.
(continuer)
envoyé par Fatma la Lavavetressa & Ahmed il Lavavetri 27/10/2013 - 12:45
Video!

Terroristi

Terroristi
[2006]
Feat. Asa
Testo e musica: Seppo Kalervo Lampela (Steen1)
Lyrics and music: Seppo Kalervo Lampela (Steen1)
Sanat ja musiikki: Seppo Kalervo Lampela (Steen1)
Album: Terroristi
Ei kalenteri on biis in da piiso,
(continuer)
envoyé par Rikki Pentturi (RV:s suomalainen kaksosveli) 26/10/2013 - 00:58

Il latte nero dell’alba

Antiwar Songs Blog
Il latte nero dell’alba
Paul Celan è uno dei massimi poeti di cultura ebraica del secolo scorso. Nato in Romania, morto a Parigi, scriveva in tedesco. Come tanti artisti ha cambiato tante patrie, senza mai trovarne una. I suoi genitori morirono in campo di concentramento, mentre lui si salvò dalla cattura. Paul Celan visse tutta la sua esistenza con […]
Antiwar Songs Staff 2013-10-25 18:36:00
Downloadable! Video!

Mò basta

Mò basta
(2011)
Cattivi guagliuni

Feat. Fuossera
Voglio alluccà nun ce sta niente ‘a dicere nun ce sta niente ‘a fà
(continuer)
envoyé par adriana 25/10/2013 - 16:42
Downloadable! Video!

Victor

Victor
[2010]
Victor - Chanson québécoise
Paroles et musique : Jean-François LESSARD – 2010
Testo e musica: Jean-François Lessard, 2010

Victor, elle s'intitule Victor, la chanson ?

Exactement. Et comme tu le vois à son auteur et son interprète – Jean-François Lessard, c'est une chanson québécoise. Avant d'aller plus avant en ce qui concerne la chanson elle-même, deux mots de la chanson québécoise en général et pour en dire ce que tu devines, à savoir qu'on n'en connaît pas grand chose de ce côté de la mer océane. Pour ajouter que ce n'est pas qu'on n'aimerait pas la connaître... Surtout celle d'aujourd'hui. Car pour celle d'hier ou d'avant-hier, elle a su trouver son chemin. Mais comment faire ?

Le mieux serait sans doute que l'un ou l’autre habitant du Québec fasse le relais auprès des CCG.

Bon... En attendant, je reviens à la chanson intitulée Victor et à ce qu'elle raconte. Elle raconte... (continuer)
Depuis qu'on laisse tomber la nuit
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 25/10/2013 - 14:36
Downloadable! Video!

Ohi partigian, non pianger più

Ohi partigian, non pianger più
‎[1944]‎
Canzone d’ispirazione “dantesca” composta da Beppe Milano, comandante delle brigate partigiane ‎autonome operanti nelle valli cuneesi Ellero e Pesio, caduto in azione il 31 dicembre del 1944. In ‎seguito la brigata partigiana operante al Pian della Tura in Valle Ellero passò a chiamarsi brigata ‎‎“Beppe Milano”:‎
Da “Canti della Resistenza italiana”, a cura di A. Virgilio Savona e Michele L. ‎Straniero, Rizzoli, 1985.‎

Questo testo, dotato di una letteraria spiritosità, è molto probabilmente dovuto a Beppe Milano, comandante del distaccamento Tura, morto il 31 dicembre 1944. Era diffuso tra i partigiani che operavano in Val Pesio (CN) e la musica è ispirata ad una cantilena popolaresca.
Da :Imparare con la storia

Canto l'armi pietose e il capitano
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 12:05
Downloadable! Video!

Il poeta in gabbia

Il poeta in gabbia
[2008]
La nave dei folli
(Parole e musica di Michele Gazich)
Parole: Amsterdam, NY (USA) 26.04.2008 – Nashville , TN (USA) 12.05.2008
Musica: Amsterdam, NY (USA) 26.04.2008

La canzone è dedicata a Ezra Pound, poeta americano (1885-1972).

Il poeta americano Ezra Pound, certamente uno dei massimi poeti del Novecento, dal 24 Maggio al 18 Novembre del 1945, venne internato dal governo americano in un campo di prigionia vicino a Pisa. Le prime tre settimane fu rinchiuso in una gabbia esposta al sole di giorno e alla luce dei riflettori di notte; all’epoca, Pound era già un uomo di sessant’anni.In seguito, dichiarato infermo di mente, fu collocato per dodici anni presso il manicomio criminale Saint Elizabeth, a Washington.Questioni politiche condussero Pound al suo destino e politicamente il poeta è stato spesso strumentalizzato e usato. Organizzazioni neofasciste, di recente e non solo,... (continuer)
“What thou lovest well shall be not reft from thee”
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 25/10/2013 - 11:58
Video!

Noi della Val Camonica

anonyme
Noi della Val Camonica
‎[1943?]
Testo di autore anonimo, sull’aria del canto alpino “Ohi della val Camonica”‎

Canzone delle “Fiamme Verdi”, le formazioni partigiane di orientamento cattolico operanti nel ‎bresciano e nel bergamasco, ma anche nelle province di Reggio Emilia e Modena, fondate dal ‎tenente degli Alpini trentino Gastone Franchetti, nome di battaglia "Fieramosca", catturato su ‎delazione e fucilato nel 1944.‎

Noi della Val Camonica
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 11:33
Downloadable! Video!

Roberto Vecchioni: Figlia

Roberto Vecchioni: Figlia
[1976]
Testo e musica di Roberto Vecchioni
Lyrics and music by Roberto Vecchioni
Album: Elisir

In generale, io sono per la sterilizzazione preventiva dei cantautori italiani; ciò impedirebbe che, prima o poi, ci ammannissero l'immancabile canzone sul figlio o sulla figlia. Nessuno è sfuggito alla regola; ma poiché la regola ha sempre le sue eccezioni, quella che faccio -e volentieri- è per quella che è forse la capostipite di tutte le canzoni cantautorali sui figli: "Figlia" di Roberto Vecchioni, appunto. Del 1976, dall'album "Elisir"; è stata, sembra, anche una delle prime canzoni ad essere trasmesse "a bandello" dalle prime radio libere. Stamani l'ho vista per caso e non so esattamente per quale motivo nominata dal Webmaster nelle "chiacchiere" del sito (la chat interna); Lorenzo si chiedeva se l' "amico che non aveva mai tradito" fosse Francesco Guccini. Ricordo che ci sono state parecchie... (continuer)
Sapeva tutta la verità
(continuer)
envoyé par Ahmed il Lavavetri 25/10/2013 - 10:12

Stornelli in grigioverde

anonyme
Stornelli in grigioverde
‎[1916]‎
Cantata sull’“Aria di Bombacé”, ossia Il general Cadorna.‎
Da “Canti della Grande Guerra”, due volumi a cura di A. Virgilio Savona e ‎‎Michele L. Straniero, Garzanti, 1981.‎



Ho messo tra parentesi e in corsivo l’ultima strofa perché mi pare – anche solo per la mancanza di ‎rima – che sia estranea rispetto al resto del brano…‎
A destra ‎dell'Isonzo
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 10:11
Downloadable!

La giornata del soldato

anonyme
La giornata del soldato
‎[1915-18]‎
Da “Canti della Grande Guerra”, due volumi a cura di A. Virgilio Savona e ‎‎Michele L. Straniero, Garzanti, 1981.‎


Alla mattina bonora, oilè
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 09:36
Downloadable! Video!

Dove sei stato mio bel Alpino?‎

anonyme
Dove sei stato mio bel Alpino?‎
‎[1915-16]‎
Da “Canti della Grande Guerra”, due volumi a cura di A. Virgilio Savona e ‎‎Michele L. Straniero, Garzanti, 1981.‎

Le strofe che ho indicate tra parentesi e in corsivo fanno parte della versione estesa del canto, che ‎però normalmente terminava con “ma i tuoi colori ritorneranno questa sera a far l'amor”…‎
La Celestina in camicetta,
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 09:15
Downloadable!

La Ley

La Ley
‎[1872]‎
Versi di José Hernández (1834-‎‎1886), militare, politico, giornalista e poeta argentino, celebre per il suo “Martín Fierro”, opera ‎massima della letteratura gauchesca, da cui è tratto questo passo.‎
Musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP), braccio armato del Partito comunista marxista-‎leninista spagnolo. Fuggito in Germania Est, lì nel 1975 pubblicò il disco intitolato “Manifiesto”da ‎cui anche questa canzone è tratta.‎



Martín Fierro, il personaggio epico creato da José Hernández, è un gaucho che viene forzatamente ‎arruolato per difendere un fortino a difesa degli attacchi degli indios durante il periodo della ‎cosiddetta Guerra de la Triple ‎Alianza (1864-1870). Costretto ad abbandonare la sua famiglia e la fattoria, Martín Fierro perde ‎tutto quel poco che aveva, beni ed affetti.... (continuer)
La ley es tela de araña
(continuer)
envoyé par Bernart 25/10/2013 - 08:37
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
Traduzione greca di Riccardo Venturi (25.10.2013)

Vorrei anch'io unirmi al saluto e ai ringraziamenti nei confronti di Michele Gazich per la sua canzone veramente splendida su Paul Celan nel modo che mi è più congeniale: una traduzione in una lingua cui voglio molto bene. Tradurre in greco questo testo basato in gran parte su verbi all'infinito comporta una variazione non di poco conto, poiché la lingua greca non ha l'infinito e obbliga o a personalizzare il tutto con delle forme al congiuntivo, oppure a mantenere l'impersonalità mediante dei sostantivi astratti derivati (la vita, la scrittura, la cicatrizzazione al posto degli inesistenti vivere, scrivere cicatrizzare). Ho scelto il primo sistema: mi sembrava più adatto anche per l'armonia degli aspetti verbali. [RV]
ΤΟ ΜΑΥΡΟ ΓΑΛΑ ΤΗΣ ΑΥΓΗΣ
(continuer)
25/10/2013 - 02:06
Downloadable! Video!

Monsieur le Président

Monsieur le Président
Monsieur le Président

Chanson québécoise
Paroles et musique : Jean-François LESSARD – 2013

M’SIEUR L’PRÉSIDENT (un clip contre la loi spéciale)

Où on voit que de l'autre côté de l'Atlantique, jusqu'au Québec, les choses sont très sensiblement les mêmes qu'ici. C'est matraques et compagnie.

Je n'arrête pas de le dire... La Guerre de Cent Mille Ans est universelle... Elle durera tant qu'il y aura des riches..., dit Lucien l'âne en inclinant sa vaste tête. Là comme ici, comme ailleurs, il convient de tisser le linceul de ce vieux monde matraqueur, laveur de cerveaux, mondain, pollué, cacocéphale et cacochyme.

Heureusement !

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. Et Lucien Lane
Il y a une crise sociale dans ma tête
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/10/2013 - 21:50
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Il 24 ottobre 2013
NOCĄ PIJEMY CZARNE MLEKO BRZASKU
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/10/2013 - 21:11
Downloadable! Video!

Due madri

Due madri
Album: "Io non appartengo più" (2013)

Dedicata da nonno Roberto alle nipotine Nina e Cloe e alle loro due madri: la figlia di Vecchioni, Francesca e la sua compagna Alessandra.
Nina due madri ti seguono,
(continuer)
envoyé par Anna 24/10/2013 - 19:35
Downloadable! Video!

Compagno Franceschi

Compagno Franceschi
SU A Mule si trova la canzone!
Maurizio 24/10/2013 - 16:12
Downloadable! Video!

Carabanchel 74‎

Carabanchel 74‎
‎[1975]‎
Parole e musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP), braccio armato del Partito comunista marxista-‎leninista spagnolo. Fuggito in Germania Est, lì pubblicò il disco intitolato “Manifiesto”da cui anche ‎questa canzone è tratta.‎



‎“Carabanchel” a Madrid era la più famigerata delle prigioni franchiste. Inaugurata nel 1944, ‎funzionò per 55 anni ed è stata solo recentemente smantellata… ‎
A Carabanchel, nel 1963, furono mandati alla garrota gli anarchici Francisco Granados Gata e ‎Joaquín Delgado Martínez…‎
A Carabanchel, nel 1975, passarono le loro ultime ore ‎‎Xosé Humberto Baena Alonso, José ‎Luis Sánchez Bravo e Ramón García Sanz, membri del FRAP, gli ultimi prigionieri politici ‎condannati a morte in epoca franchista…‎
A Carabanchel, nel 1978, le guardie carcerarie assassinarono ‎‎Agustín Rueda Sierra, un ‎libertario che in carcere aveva aderito alla Coordinadora de Presos en Lucha (COPEL)…‎

Que no bajen las banderas
(continuer)
envoyé par Bernart 24/10/2013 - 15:59
Downloadable!

Juan Carlos

Juan Carlos
‎[1975]‎
Parole e musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP), braccio armato del Partito comunista marxista-‎leninista spagnolo. Fuggito in Germania Est, lì pubblicò il disco intitolato “Manifiesto”da cui anche ‎questa canzone è tratta.‎

Juan Carlos è, ovviamente, Juan Carlos I de Borbón, “Rey de España, de Castilla, de León, de ‎Aragón, de las Dos Sicilias (referido a Nápoles y Sicilia), de Jerusalén, de Navarra, de Granada, de ‎Toledo, de Valencia, de Galicia, de Mallorca, de Sevilla, de Cerdeña, de Córdoba, de Córcega, de ‎Murcia, de Menorca, de Jaén, de los Algarves, de Algeciras, de Gibraltar, de las Islas Canarias, de ‎las Indias Orientales y Occidentales y de las Islas y Tierra Firme del Mar Océano” (e chi più ne ha ‎più ne metta…)‎


Fino a qualche tempo fa “El Rey” era anche presidente... (continuer)
Terminar la tragedia en Esperpento
(continuer)
envoyé par Bernart 24/10/2013 - 15:26

Varsavia, o il tradimento dei clerici

Antiwar Songs Blog
Varsavia, o il tradimento dei clerici
Un commento del nostro Marco Valdo M.I. a Varsavia di Pierangelo Bertoli Mentre è notte a Varsavia piove forte lampi e tuoni che spaccano il cielo che è più nero del velo che copre la morte a Varsavia hanno chiuso le porte dentro casa qualcuno sta piangendo qualcun altro vorrebbe far l’amore come posso tesoro […]
Antiwar Songs Staff 2013-10-24 15:04:00
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Volevo ringraziare personalmente te e tutti coloro che si occupano del vostro sito per avere incluso la mia "Il latte nero dell'alba". Mi permetto un affettuoso "tu", che nasce dalla mia consuetudine con il vostro sito, davvero un punto di riferimento per me e per tanti altri per le "Canzoni contro la guerra". Il brano mi è molto caro ed è legato anche alla esperienza, che non dimenticherò mai, della visita dei campi di Auschwitz e Birkenau con gli studenti delle scuole superiori. E' avvenuta nel 2012. Dopo la visita, ho dovuto suonare, per gli studenti, a Cracovia: uno dei concerti più difficili della mia vita. Come reagire all'orrore? Quella sera ho aperto e chiusco il concerto con "Il latte nero dell'alba".Grazie

Michele Gazich

PS: il link qua sotto è ad una versione dal vivo della canzone, tratta dal mio BOXSET "Verso Damasco".



Siamo noi a volerti ringraziare, per la canzone e per... (continuer)
24/10/2013 - 11:38
Downloadable!

Poesia 1° de Mayo

Poesia 1° de Mayo
‎[1975]‎
Testo attribuito alla Unión Popular de Artistas, organizzazione della sinistra spagnola attiva negli ‎anni 70 e 80, legata al Partito comunista marxista-leninista e al gruppo armato Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP).‎
Musica di Carlos Ariza.
Nel disco di Pedro Faura – allora memebro dell’ufficio della propaganda del FRAP - intitolato ‎‎“Manifiesto”.‎

Manifiesto
FRAP
Hoy primero de Mayo
(continuer)
envoyé par Bernart 24/10/2013 - 09:57
Downloadable! Video!

I pazzi sono fuori

I pazzi sono fuori
Chanson italienne – I pazzi sono fuori – Roberto Vecchioni – 1972
LES FOUS SONT DEHORS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/10/2013 - 21:59
Downloadable! Video!

Jornaleros

Jornaleros
‎[1936-37]‎
Versi del grande poeta spagnolo, dalla raccolta “Viento del pueblo. Poesía en la guerra” pubblicata ‎nel 1937.‎
Musica di Pedro Faura, che nei primi anni 70 fu membro dell’ufficio della propaganda ‎del Frente Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP), braccio armato del Partito comunista ‎marxista-leninista spagnolo. Fuggito in Germania Est, lì nel 1975 pubblicò il disco intitolato ‎‎“Manifiesto”da cui anche questa canzone è tratta.‎

Da Viento del ‎pueblo. Poesía en la guerra, la pagina originaria contenente le poesie “Llamo a la Juventud”, ‎‎“Recoged esta voz” e “Jornaleros” accompagnate da fotografie che in molti attribuiscono alla ‎grande fotografa e “pasionaria” italo-messicana Tina Modotti.‎
Jornaleros que habéis cobrado en plomo
(continuer)
envoyé par Bernart 23/10/2013 - 15:02
Downloadable! Video!

De madrugada

De madrugada
‎[1975]‎
Parole e musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP), braccio armato del Partito comunista marxista-‎leninista spagnolo. Fuggito in Germania Est, lì pubblico il disco intitolato “Manifiesto”da cui anche ‎questa canzone è tratta.‎



De madrugada, cuando el cielo aún está rojo
(continuer)
envoyé par Bernart 23/10/2013 - 14:18
Downloadable!

Los monarco-fascistas

Los monarco-fascistas
‎[1975]‎
Testo attribuito alla Unión Popular de Artistas, organizzazione della sinistra spagnola attiva negli ‎anni 70 e 80, legata al Partito comunista marxista-leninista e al gruppo armato Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP).‎
Musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del FRAP. Fuggito ‎in Germania Est, lì pubblico il disco intitolato “Manifiesto”da cui anche questa canzone è tratta.‎


“Una figura excepcional entra en la historia. El nombre de Francisco Franco, será ya un jalón ‎del acontecer español y un hito, al que será imposible dejar de referirse para entender la clave de ‎nuestra vida política contemporánea. Con respeto y gratitud quiero recordar la figura de quien ‎durante tantos años asumió la pesada responsabilidad de conducir la gobernación de estado.”
‎(Dal discorso di re Juan Carlos di Borbone pronunciato durante la cerimonia funebre per il dittatore ‎Francisco Franco.)‎
Los monarco-fascistas no saben lo que hacer
(continuer)
envoyé par Bernart 23/10/2013 - 14:06
Downloadable! Video!

Manifiesto

Manifiesto
‎[1975]‎
Testo di Alfonso Sastre (1926-), scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico ‎spagnolo, militante comunista più volte incarcerato dal regime franchista.‎
Musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro dell’ufficio della propaganda del FRAP, Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota, braccio militare del Partito comunista marxista-leninista ‎spagnolo.‎
Nel disco intitolato “Manifiesto”‎

Yo firmo lo que sea
(continuer)
envoyé par Bernart 23/10/2013 - 13:46
Downloadable! Video!

Puño en alto

Puño en alto
‎[1975]‎
Testo attribuito alla Unión Popular de Artistas, organizzazione della sinistra spagnola attiva negli ‎anni 70 e 80, legata al Partito comunista marxista-leninista e al gruppo armato Frente ‎Revolucionario Antifascista y Patriota (FRAP).‎
Musica di Pedro Faura, che all’epoca era membro del FRAP.‎
Nel disco intitolato “Manifiesto”‎

Puño en alto, compañeros
(continuer)
envoyé par Bernart 23/10/2013 - 13:31
Downloadable! Video!

The Time Is Near

The Time Is Near
È VICINO IL MOMENTO
(continuer)
envoyé par Franka 23/10/2013 - 00:26
Video!

Śmierć na pięć

Śmierć na pięć
[2001]
Testo e musica: Grzegorz Ciechowski
L'album del gruppo Republika "Ostatnia płyta" [2002]

L'ultima canzone registrata dall'artista prima della sua morte.
Sito ufficiale http://www.republika.art.pl/
Testo da http://www.tekstowo.pl/
kolejny kot
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 22/10/2013 - 22:49
Downloadable! Video!

Sí senyor

Sí senyor
‎[1972]‎
Scritta da Ovidi Montllor con Carlos Boldori, cantante e chitarrista argentino, e Yosu Belmonte, ‎altro chitarrista. Dall’album d’esordio di Montllor intitolato “Un entre tants...”, realizzato con ‎l’aiuto di Francesc Pi de la Serra nel 1972.‎
Sí senyor!
(continuer)
envoyé par Bernart 22/10/2013 - 16:28
Downloadable! Video!

Stay Human

Stay Human
Oggi il mondo ha perso una luce,
(continuer)
envoyé par donquijote82 22/10/2013 - 16:26

Manicomioufficio

Chanson italienne – Manicomioufficio – Vanesia – 2009

Canzone participante au concours oltre il muro

Ah, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson au titre des plus étranges... En italien, « manicomio », c'est l'asile d'aliénés, ce lieu où à défaut de les soigner, on garde les fous, les malades mentaux. En italien, mais tu connais mieux l'italien que moi, je le dis donc de façon un peu rhétorique, à la cantonade, façon de causer donc et préambule à la chanson – canzone, en italien. Donc, en italien, « ufficio », c'est le bureau, mot qu'on trouve d’ailleurs en français, sous le nom d'office... Mais dans cet usage, il a vieilli et ce n’était de toute façon pas tout à fait correct... Un anglicisme, comme qui dirait. Je te dis tout ça, car le titre de la canzone est un motvalise qui rassemble en un seul mot les deux mots (manicomio et ufficio) pour en faire un seul (manicomioufficio); comme... (continuer)
ASILEOUBUREAU
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/10/2013 - 13:44
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
CATALANO / CATALAN [5] - Ramon Muntaner - Joan Ollé



Credo di dover contribuire qui questa canzone perché mi pare proprio che non sia altro che una ‎versione de “Le déserteur” di Boris Vian, per quanto l’adattamento testuale in catalano sia opera di ‎Joan Ollé e la musica di Ramon Muntaner, che la incluse nel suo disco intitolato ‎‎“Cròniques” del 1977.‎ [Bernart Bartleby]

SENYOR PRESIDENT ‎
(continuer)
envoyé par Bernart 22/10/2013 - 11:41
Video!

Liberté

Versione catalana di Ramon Muntaner, nel disco intitolato “Cròniques” del 1977‎ (traduzione in catalano di Pere Quart)
Liberté
ESCRIC EL NOM
(continuer)
envoyé par Bernart 22/10/2013 - 11:31
Downloadable! Video!

Fragile

Fragile
Ciao Tiziano,

io me la ricordo nella colonna sonora di un bellissimo e misconosciuto - perchè censurato - documentario (io ce l'ho ancora in VHS, doppiato in italiano nel circuito dei centri sociali!) della regista americana Barbara Trent intitolato "The Panama Deception", che racconta fatti e misfatti dell'invasione statunitense di Panama nel 1989... Solo che quel film uscì nel 1992, non del 1989 come dici tu...

The Panama Deception
Bernart 22/10/2013 - 09:28




hosted by inventati.org