Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-11-25

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Don't Bomb When You're the Bomb

Don't Bomb When You're the Bomb
(2002)

La traccia è ispirata al conflitto iracheno ecco il perché del testo in arabo sul 45 giri. Ne sono state stampate 1000 copie ma la maggior parte sono state distrutte come protesta contro la guerra in Iraq.
Don't bomb when you're the bomb, don't bomb
(continuer)
25/11/2013 - 23:11
Downloadable! Video!

Ultimo mohicano

Ultimo mohicano
[1977]
Parole e musica di Gianfranco Manfredi
Dal disco intitolato “Zombie di tutto il mondo unitevi
Ultimo mohicano
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 14:10
Downloadable! Video!

Non consumiamo Marx (Musica-manifesto n.1)

Non consumiamo Marx (Musica-manifesto n.1)
[1969]
Testi tratti dai muri di Parigi durante il Maggio 68.

Musica di Luigi Nono costituita, “in larghissima misura, da materiali di strada, ossia registrazioni dal vivo delle lotte contestative, di suoni, canti, urla, vocii, equivalenti sonori di ‘gesti’ rivoluzionari, elaborati in sede di studio fonologico e frammisti, nel montaggio magmatico dei gruppi, a campioni di ‘musica’ nell’accezione convenzionale del termine.” (Fondazione Archivio Luigi Nono)
1 Ouvrez les fenêtres de votre coeur
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 13:52

Ballata dell'ostruzionismo

Ballata dell'ostruzionismo
[1920/1970]
Un testo scritto da Pino Masi ma ricavato da documenti risalenti al 1919-20.
Nello spettacolo del Collettivo teatrale di Parma intitolato “La grande paura” (1970)

Il periodo compreso fra il 1919 e il 1920 fu in Italia e in Europa quello del cosiddetto “biennio rosso”, per via delle agitazioni sociali e delle lotte operaie e contadine culminate da noi nell’occupazione delle fabbriche del settembre 1920.
Il “biennio rosso” fu per le classi dirigenti il biennio della “grande paura”, quella del dilagare della rivoluzione comunista, ma lo spavento passò dopo poco: in Germania, l’insurrezione berlinese e la Repubblica dei consigli bavarese furono schiacciate nel sangue; in Italia i padroni, coadiuvati dal “pompieraggio” di Partito socialista e sindacati, fomentarono l’ascesa del movimento fascista e delle sue squadracce.

«Ho voluto che gli operai facessero da sé la loro esperienza,... (continuer)
Forza compagni, per battere il padrone
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 12:57

Li braghini rifüdati

Li braghini rifüdati
[Fine anni 60]
Una canzone d’orgoglio proletario.
Il testo, pubblicato in italiano nel libro “Nonno Agostino” del 1971, fa parte di una serie di colloqui con Agostino Dellabassa registrati da Mario Lodi dal 1966 in avanti.
Agostino Dellabassa faceva il falegname ed era un anziano socialista.
Il testo è stato musicato da Sergio Lodi e cantato dal Gruppo Padano di Piadena.
La mè famiglia
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 11:04
Downloadable! Video!

Penso che non me ne andrò

Penso che non me ne andrò
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Tutti quanti prima o poi abbiamo fatto la pensata di mollare tutto e andarcene a svernare in un paese tropicale
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 25/11/2013 - 10:59
Downloadable! Video!

Morire tutti i giorni

Morire tutti i giorni
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)

Liberamente ispirata da "La Ballata dell'ergastolano", scritta dall'ergastolano ostativo Carmelo Musumeci.
feat. Daniele Sepe e Valerio Jovine
Passi lunghi ben distesi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 25/11/2013 - 10:56
Downloadable! Video!

Stèteve attente (E lu menestre Colombe)

Stèteve attente (E lu menestre Colombe)
[1963]
Canzone scritta da Giuseppe Miriello, cantoniere, cantastorie e militante del PCI.
Nel disco “Canti del lavoro, vol. 4”, nella versione originale registrata a Matera nel 1963 dalla voce di tal Eustachio Fiore.
Poi anche nello spettacolo di Govanna e Francesco Marini intitolato “L'aria concessa è poca”, 1970.
Testo trovato sul sito del gruppo di canto popolare Voci di mezzo

Invettiva contro il ministro democristiano Emilio Colombo (1920-2013), eletto in Basilicata e quindi, nell’immaginario popolare, responsabile di ogni decisione funesta, come quella di costringere i disoccupati a emigrare per trovare lavoro…

Il testo originale in realtà era più lungo.
La traduzione delle strofe mancanti dal sito delle Voci di Mezzo: “Le mogli si sono unite, sono andate su al Partito perché a Matera vogliono il marito. Il Partito Comunista gli ha dichiarato: ‘Statevi attente quando andate a... (continuer)
E lu menestre Colombe ha fètte lu progette,
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 10:27

Lavura cuntaden a la sbaraia

anonyme
Lavura cuntaden a la sbaraia
[fine 800]
Un canto di lavoro dei contadini romagnoli, cosiddetto “alla boara”.
Sulla melodia di “O canta la sighéla ‘n te rastèle” (“Canta la cicala sul rastrello”), raccolta nel forlivese da Alan Lomax e Diego Carpitella all’inizio degli anni 50.
Interpretato dal Gruppo padano di Piadena (poi Duo di Piadena di Delio Chittò e Amedeo Merli) con Ivan Della Mea
In “Avanti Popolo - Due secoli di canti popolari e di protesta civile – Se otto ore son troppo poche”, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, 1998.
Lavura cuntaden a la sbaraia
(continuer)
envoyé par Bernart 25/11/2013 - 09:13

Fatigué

Antiwar Songs Blog
Fatigué
Stanco di vivere sul pianeta Terra su quel granello di polvere, su quel misero sassolino su quella finta stella persa nell’universo culla della stupidaggine e regno del male ove la più evoluta tra le creature ha inventato l’odio, il razzismo e la guerra ed il potere maledetto che corrompe anche i più puri e porta […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-24 20:37:00
Downloadable! Video!

Obława

Obława
(1974)

Ispirata a Охота на волков (La caccia ai lupi) di Vladimir Vysotskij

Da noi Jacek Kaczmarski è come Fabrizio De André in Italia.
Strano che qua non c'è la sua canzone più popolare di cui il titolo si potrebbe tradurre come "Battuta al lupo". O "Battuta" e basta.
(Krzysiek)
Skulony w jakiejś ciemnej jamie smaczniem sobie spał
(continuer)
envoyé par Krzysiek 24/11/2013 - 16:43
Downloadable! Video!

Blood for Poppies

Blood for Poppies
Album: "Not Your Kind of People" (2012)

L'ispirazione per questa canzone mi è venuta da un articolo che ho letto sul Los Angeles Time sul commercio dell'oppio e dal documentario Restrepo - Inferno in Afghanistan. È una canzone sul disorientamento, la delusione e sulla lotta per cercare di rimanere sani di mente di fronte alla pazzia.
(Shirley Manson)
So long the sun,
(continuer)
24/11/2013 - 16:22
Downloadable! Video!

Niezalogowany

Niezalogowany
Adesso
Enter, Delete, Error, Escape
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:35
Downloadable! Video!

Persona non grata

Adesso
W stumilowym lesie Reformatorski duch
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:25
Downloadable! Video!

J'eu les poids

Adesso

Agli amici di Sardegna
Niby taki super, taki nowoczesny
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 24/11/2013 - 04:01
Downloadable! Video!

The Parasite (for Buffy)

The Parasite (for Buffy)
Album: "Headless Heroes of the Apocalypse" (1971)

For Buffy Sainte Marie
They landed at Plymouth
(continuer)
24/11/2013 - 00:53
Downloadable! Video!

Headless Heroes

Headless Heroes
Album: "Headless Heroes of the Apocalypse" (1971)
Jews and the Arabs,
(continuer)
24/11/2013 - 00:48
Downloadable! Video!

Aristide Bruant: Kyrie des moines

Aristide Bruant: Kyrie des moines
[Fine 800]

Esistono parecchie versioni di questa “chanson paillarde” ma ho scelto quella di Aristide Bruant perchè autore molto rappresentativo già presente su questo sito con una decina di importanti canzoni. E poi perchè è la versione che cantavo tanti, tanti anni fa quando, giovinetto, andai più volte in Francia a (cercare di) imparare la lingua in un modo piuttosto singolare, volontario nei campi di “éducation populaire” gestiti dall’associazione “Club du Vieux Manoir”... Se passate nel briançonese, sappiate che le pietre di diversi forti e chiese da quelle parti hanno visto il sudore di Bernart! Non imparai gran che della lingua ma parecchio dell’“argot” giovanile di ragazzi delle banlieu di Parigi, Marsiglia, Lione, ecc., alcuni ben più truzzi dei tamarri di Mirafiori Sud... Imparai molte parolacce e canzonacce e mi divertii parecchio.

Mi è venuto in mente di proporre questa canzone... (continuer)
Kyrie, Kyrie
(continuer)
envoyé par Bernart 23/11/2013 - 21:48
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
La cosa sconvolgente è che quando i Genesis scrivevano queste opere così intense e ancora oggi ineguagliate, erano dei ragazzini poco più che ventenni.
Gestisco una sala prove per gruppi rock, e solo pensare di fare un paragone con quello che sento suonare abitualmente, è deprimente.
Emiliano 23/11/2013 - 17:32
Downloadable! Video!

Bianchi, rossi, gialli, neri

Bianchi, rossi, gialli, neri
è una bellissima canzone , vorrei cantarla con i miei alunni.

Carmencita51e@gmail.com 23/11/2013 - 14:16
Downloadable! Video!

Revoluzione

Revoluzione
d'après la version italienne de Riccardo Venturi d'une
Chanson corse – Revoluzione – L'Arcusgi – 1995

Paroles et Musique: L'Arcusgi
Album: Scrittori di a storia


« À toi, la parole enracinée
Née dans ce vent qui secoue
Tu te diffuses dans chaque esprit 
Sans que personne ne t'entende. »

Peut-être que les vers initiaux de cette chanson de 1995 (tirée de l'album Scrittori di a storia) sont, en même temps, parmi les plus belles définitions de la Révolution et pas proprement « pacifiste » ou, de toute façon, inoffensive ou bonne pour tous. Les chansons des Arcusgi sont des chansons de lutte et je le sais mieux que personne, les ayant connus dans une de leurs apparitions lors des « Trois Jours de Musique Populaire » du CPA Firenze Sud. Chansons de lutte de peuples opprimés, car il est inutile de faire comme si de rien n'était et tourner la tête de l'autre côté ; les peuples opprimés existent... (continuer)
RÉVOLUTION
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/11/2013 - 13:35
Downloadable! Video!

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]
جایی ندارم
(continuer)
envoyé par Ubaid 23/11/2013 - 11:15
Video!

I Wonder

I Wonder
Ho visto "Searching for Sugar Man" e volevo provare a tradurre qualche testo di Rodriguez. Questo è di gran lunga il più facile. La strofa in tema per questo sito appare in mezzo alle domande senza risposta di un innamorato...
MI DOMANDO
(continuer)
23/11/2013 - 00:48
Downloadable! Video!

A Song of Peace

A Song of Peace
Bill Staines sings a different song of peace, also known as Finlandia
wry 22/11/2013 - 22:37
Video!

MLK

MLK
 Dormi, dormi stanotte,
(continuer)
envoyé par donquijote82 22/11/2013 - 21:50

I canti degli uomini

Antiwar Songs Blog
I canti degli uomini
I canti degli uomini sono più belli degli uomini stessi Più carichi di speranza, Più tristi Più durevoli Più degli uomini ho amato i loro canti. Ho potuto vivere senza gli uomini ma mai senza i loro canti Mi è capitato persino di essere infedele alla mia amata mai al canto che ho intonato per […]
Antiwar Songs Staff 2013-11-22 19:57:00
Downloadable! Video!

Il canto degli affamati

Il canto degli affamati
Chanson italienne (Laziale Romanesco) - Il canto degli affamati – Il muro del canto – 2013
Paroles : Daniele Coccia
Musique : Il Muro del Canto

Nous avons déjà un Canto degli affamati (CHANT DES AFFAMÉS) du dix-neuvième... celui-ci est « LE NOUVEAU CHANT DES AFFAMÉS » contemporain... J'espère l'avoir transcrit assez bien à l'audition (même si je suis de Turin). Bienvenue aux corrections.
LE CHANT DES AFFAMÉS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/11/2013 - 16:00
Downloadable!

La liberté

La liberté
[1822]
Versi di Pierre-Jean de Béranger, sull’aria del “Chantons Lætamini” (parodia di qualche canto sacro’)
Nel volume “Œuvres complètes de Béranger”, a cura di H. Fournier, 1839.
Interpretata, tra gli altri, da Jean Louis Murat nel suo album intitolato “1829”

Nel 1820 Béranger era già una leggenda in Francia, che sotto i suoi strali poetici erano caduti già tutti, re, giudici, deputati e uomini di chiesa. Nel 1821 diede alle stampe la raccolta in due volumi delle sue canzoni: in otto giorni ne vennero vendute 10.000 copie… La reazione del Potere non si fece attendere: Béranger venne arrestato, processato e condannato dall’alto magistrato Marchangy a tre mesi di carcere e 500 franchi di ammenda. Nel gennaio lo chansonnier venne rinchiuso nella prigione di Santa Pelagia a Parigi dove il primo giorno di detenzione scrisse questa canzone, “La liberté”…
D’un petit bout de chaîne
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 15:45
Video!

Lili Marleen (alla triestina)

anonyme
Il kikiriki probabilmente è allusione a un momento della degradazione del prof. Unrat nell'"Angelo azzurro" (interpretato da E. Jannings) - va da sè che è trascinato dalla rima. Ma forse il mercoledì di qualche anno in Tv si passavano i film classici...
22/11/2013 - 14:54
Downloadable!

Ma République

Ma République
[1814]
Versi di Pierre-Jean de Béranger, sull’aria di una canzone popolare intitolata“Vaudeville de la petite Gouvernante”
Nel volume “Œuvres complètes de Béranger”, a cura di H. Fournier, 1839.
Interpretata, tra gli altri, da Jean Louis Murat nel suo album intitolato “1829”

Scritta dal coraggioso, irriducibile e sarcastico Pierre-Jean de Béranger all’inizio della Restaurazione: questa ed tante altre sue canzoni gli valsero un prolungata persecuzione da parte del regime imperiale… Béranger morì in totale povertà nel 1857 ed è ancor’oggi venerato non solo come uno dei più grandi chansonnier di ogni tempo ma anche come una sorta di santo laico…
J’ai pris goût à la république
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 14:44
Downloadable! Video!

Le bon Dieu

Le bon Dieu
[1821]
Versi di Pierre-Jean de Béranger, sull’aria di una canzone popolare intitolata“Tout le long de la rivière”
Nel volume “Œuvres complètes de Béranger”, a cura di H. Fournier, 1839.
Interpretata, tra gli altri, da Germaine Montéro nel disco “Germaine Montero, 10 chansons de Beranger” pubblicato nel 1955.

Il buon Dio guardando la Terra: “Perché, razza di pigmei, minuscoli esseri stupidi ed insignificanti, vi fate a pezzi a colpi di cannone, e per giunta in nome mio? Se non riuscite a vivere in pace, che cosa ve li ho dati a fare io il vino e le donne? Fate l’amore, vivete nella gioia! Smettete di scannarvi, che il Diavolo mi porti!”
Un jour, le bon Dieu s’éveillant,
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 13:57
Downloadable! Video!

Plaidoyer pour un futur crétin

Plaidoyer pour un futur crétin
[1973]
Parole e musica di Jehan Jonas
Nell’album senza titolo del 1973, conosciuto come “Tahiti”

Jehan Jonas, un genio inconforme e libertario morto troppo presto ma non dimenticato…

C’è una ragione perché, mio caro, quella che avrebbe potuto essere tua madre ha scelto invece di prendere la pillola…
Dans des écoles
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 11:59
Downloadable! Video!

Chanson trop courte

Chanson trop courte
[1966]
Parole e musica di Jehan Jonas
Nell’album senza titolo del 1966, conosciuto come “Comme dirait Zazie”

“Vi siete battuti e fatti a pezzi a colpi di fucile, a colpi di bastone, a colpi di prigione… Io mi sono battuto e continuerò a battermi solo a colpi di chitarra… Mi è stata donata una pelle sola e, siccome non sono un eroe, ho tutta l’intenzione di tenermela con cura…”

Jehan Jonas, un genio inconforme e libertario morto troppo presto ma non dimenticato…
À coups de fusils
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 11:29
Downloadable! Video!

Mentalité française

Mentalité française
[1966]
Parole e musica di Jehan Jonas
Nell’album senza titolo del 1966, conosciuto come “Comme dirait Zazie”

Jehan Jonas, un genio inconforme e libertario morto troppo presto ma non dimenticato…
Depuis que j'ai fait ma communion
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 11:14
Downloadable! Video!

Flic de Paris

Flic de Paris
[1967]
Parole e musica di Jehan Jonas
Nell’album senza titolo del 1967, conosciuto come “A la vie”

Canzone dedicata ai poliziotti parigini, ai CRS - la loro “Celere” ,premiata impresa di pu/olizia – che solo qualche mese più tardi, nel Mai 68, avrebbero dato il loro meglio nella strade della capitale e della Francia intera…
T'es qu'un flic de Paris, t'es qu'un flic de Paris
(continuer)
envoyé par Bernart 22/11/2013 - 09:34
Downloadable! Video!

Reggio la rabbia esplode

Reggio la rabbia esplode
REGGIO, RAGE EXPLODES
(continuer)
envoyé par crush 21/11/2013 - 22:46
Video!

Untitled #1 (a.k.a Vaka)

Untitled #1 (a.k.a Vaka)
Dall'album ( ) del 2002.

Non possiamo inserire il testo di questa canzone perché è in Vonlenska, una lingua o piuttosto un insieme di suoni inventanto dal cantante dei Sigur Rós. Il nome della lingua deriva da "Von" (speranza), la canzone dell'omonimo album che è stata la prima ad essere cantata in vonlenska. In inglese la lingua è stata tradotta in hopelandic, in italiano potremmo dire "speranzese".

La canzone si può considerare contro la guerra per il video diretto da Floria Sigismondi. Il video mostra un mondo post apocalittico nel quale dei bambini si preparano ad uscire dalla scuola per giocare. I bambini vengono sottoposti a un controllo delle orecchie e della bocca, poi si mettono diversi strati di vestiti ed delle inquietanti maschere anti gas, quindi escono dalla scuola per ritrovarsi in un cortile tutto coperto di cenere nera, che cade dal cielo come neve. I bambini giocano nella... (continuer)
...
21/11/2013 - 21:10
Downloadable! Video!

La chanson des fortifs’

La chanson des fortifs’
[1938]
Versi di Michel Vaucaire (1904-1980), paroliere famoso per “Non, je ne regrette rien”, resa popolare da Édith Piaf, e marito della cantante Geneviève Collin, meglio conosciuta come Cora Vaucaire.
Musica di Georges Van Parys (1902-1971), compositore di colonne sonore e musiche per cabaret ed operetta. Tra i primi anni 30 e la morte, ha composto musiche per i più grandi artisti francesi, da René Clair a Georges Brassens.

Nel 1840 il ministro Adolphe Thiers – che poi sarebbe diventato il boia della Comune del 1871 - convinse il vecchio re Luigi Filippo che per essere ben difesa Parigi aveva bisogno di una nuova cinta muraria. Nonostante la forte opposizione di molte personalità, compreso il presidente del Consiglio dei ministri, il generale Jean-de-Dieu Soult, l’“Enceinte de Thiers” fu costruita tra il 1841 ed il 1844, costando alla collettività ben 140 milioni di franchi. Le nuove... (continuer)
Le poète en guenille
(continuer)
envoyé par Bernart 21/11/2013 - 10:42
Downloadable! Video!

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)
AMMIRAGLIO NERO
(continuer)
envoyé par rossella faa 21/11/2013 - 01:44
Video!

Aida

Aida
Chanson italienne – Aida - Rino Gaetano – 1978

Tiens, Lucien l'âne mon ami, encore une chanson qui raconte l'Italie.

Ça me rappelle cette vieille chanson française de Mireille et Jean Nohain qui disait à peu près ceci et j'en profite pour paraphraser directement: « Quand un chanteur d'Italie rencontre un autre chanteur d'Italie, qu'est-ce qu'ils se racontent des histoires d'Italie... »...

Mais, Lucien l'âne mon ami, soudain, j'y pense, elle n'est pas si anodine ta réminiscence et cette chanson d'une autre époque ; elle date de 1935 et elle pourrait bien s'appliquer à ce qui se passe aujourd'hui...

Bon, Marco Valdo M.I. mon ami, je t'arrête tout de suite, on n'est pas ici pour parler de Mireille, Jean Nohain, du Vicomte et de Tonton Georges... Tu le feras une autre fois. Et puis si j'ai fait allusion à cette chanson, c'est pour dire que ce n'est pas la première chanson italienne sur l'Italie... (continuer)
AIDA
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 20/11/2013 - 20:57
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
DER ALTE UND DAS KIND
(continuer)
envoyé par Bemberto 20/11/2013 - 18:28

Pátria

Pátria
Pátria ("Patria" in lingua portoghese) è l'inno nazionale della Repubblica democratica di Timor Est. Era la prima volta il 28 novembre 1975, quando Timor Est ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza dal Portogallo, poco prima dell'invasione indonesiana il 7 dicembre.
Pátria, Pátria, Timor-Leste, nossa Nação.
(continuer)
envoyé par donquijote82 20/11/2013 - 15:53
Downloadable! Video!

Inno Nazionale

Inno Nazionale
2013
Musica commerciale
Voto di scambio
(continuer)
envoyé par donquijote82 20/11/2013 - 10:49
Downloadable! Video!

Sur la grand'route

Sur la grand'route
Versi di Gaston Couté (1880-1911)
Interpretata nel 1997 dal gruppo Le P'tit Crème nel disco intitolato “A l'auberge de la route”, musica di Jean Foulon, e nel 2002 da Gérard Pierron e Marc Robine (1950-2003, giornalista, ‎cantante e musicista francese) nella raccolta “Poètes & Chansons Volume 1 – Gaston Couté”.
Nous sommes les crève-de-faim
(continuer)
envoyé par Bernart 20/11/2013 - 09:04




hosted by inventati.org