Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2012-9-28

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Sic 'Em Pigs

Sic 'Em Pigs
[1969]
Scritta da Bob Hite
Sulla musica di “Sic 'em Dogs On” (1939) del bluesman Booker T. Washington "Bukka" White (1909-1977)
Nel disco dei Canned Heat intitolato “Hallelujah”

Una canzone contro la polizia firmata dallo storico gruppo di country-blues Canned Heat. La polizia era un serio problema per gli hippies specialmente ai tempi delle proteste contro la guerra nel Vietnam.
Every time you do your
(continuer)
28/9/2012 - 23:20
Downloadable! Video!

Passione Reporter

Passione Reporter
Spettacolo scritto da Daniele Biacchessi con musiche e canzoni dei Gang

Testo reperito in questa pagina del sito di Daniele Biacchessi
“E cala la notte a Mogadiscio. Non c'è elettricità. Alla luce di candele e lampade a gas degli uomini, resi ancora più simili a fantasmi nella luce fioca, prendono il fresco, giocano, bevono tè e caffè. La città è irreale. Un semaforo impazzito, l'unico funzionante, segna il rosso. Per la ripresa del paese, il segnale verde non sembra cosa di domani.”
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 28/9/2012 - 13:31

Kindermärchen

Kindermärchen
‎(1939/1942)‎
Musica del compositore tedesco americano Gershon Kingsley, dal suo lavoro teatrale-musicale ‎intitolato Voices From The ‎Shadow realizzato nel 1997 e pubblicato nel 2005.‎


Una breve (ed esplicita, e profetica) favoletta per bambini scritta a Buchenwald dall’autore del ‎celebre Buchenwald-Lied‎

Fritz Böda-Löhner - austriaco di origine ceca, di religione israelita, librettista e scrittore di operette ‎e ‎canzonette per il cabaret viennese – conobbe il campo di concentramento fin dal 1938, quando fu ‎arrestato dalla Gestapo. Passato per Dachau e Buchenwald (dove seppe della fine della moglie e ‎della figlia, arrestate e uccise in una camera a gas mobile), nell’autunno del 1942 fu trasferito a ‎Buna-Monowitz (Auschwitz III) per ‎lavorare nell’impianto chimico della IG Farben.‎
Quasi ‎sessantenne, profondamente segnato da quattro anni di durissima detenzione e dalla ‎distruzione... (continuer)
Es war einmal ein Drache,‎
(continuer)
envoyé par Dead End 28/9/2012 - 13:17

Ich möchte gerne...‎

Ich möchte gerne...‎
‎[1941/1944]‎
Parole di Erika Taube
Musica del compositore tedesco americano Gershon Kingsley, dal suo lavoro teatrale-musicale ‎intitolato Voices From The ‎Shadow realizzato nel 1997 e pubblicato nel 2005.‎

Carlo ed Erika Taube, austriaci, ebrei, furono deportati a Theresienstadt nel 1941 con i loro ‎bambini. A Terezín Carlo fu l’appassionato direttore ‎dell’orchestra del campo, oltre ad esibirsi in ‎innumerevoli concerti per pianoforte solo. Erika scrisse poesie che il marito in qualche caso ‎‎(Ein jüdisches Kind) mise in musica. Poi, ‎nell’ottobre del 1944, Carlo, Erika e i loro bambini vennero ‎trasferiti ad Auschwitz e lì ‎immediatamente uccisi.‎
Ich möchte gerne wieder lauschen dem Rauschen ‎
(continuer)
envoyé par Dead End 28/9/2012 - 11:56
Downloadable! Video!

Theresienstädter Kinderreim

Theresienstädter Kinderreim
‎[1942/44]‎

Una nera ninna nanna dal campo di concentramento di Theresienstadt….‎


La sua autrice, Ilse Weber, poetessa e scrittrice di origine ceca e di religione ebraica, fu internata a ‎Theresienstadt nel 1942. Deportata ad Auschwitz nell’ottobre del 1944, fu lì uccisa all’arrivo ‎insieme al figlioletto Tommy…‎
Rira, rirarutsch,‎
(continuer)
envoyé par Dead End 28/9/2012 - 10:52

Als Ob

Als Ob
‎[1943]‎
Parole di Leo Strauss
Musica di Alexander Steinbrecher

‎La città del Come Se qui descritta è Theresienstadt, nella ‎Cecoslovacchia occupata, dove i nazisti a partire dal 1940 ammassarono fino a 50.000 ebrei ‎tedeschi austriaci e cechi e che presentarono al mondo come un ghetto modello mentre non si ‎trattava d’altro che di un campo di concentramento e di passaggio verso le camere a gas ed i forni ‎crematori di Auschwitz.



‎“Conosco una piccola città, una città davvero carina. Non vi dirò il suo nome, la chiamerò la città di ‎‎Come Se… Là c’è un caffè, Come Se fosse un caffè europeo dove si suona ‎musica e ci si sente proprio Come Se… Là la gente soffre un duro destino Come ‎Se non fosse poi così duro, e parla di un futuro migliore Come Se ci fosse un ‎domani…”‎

Di Leo Strauss (1897-1944) non si conosce molto. Come per molti artisti ebrei che ebbero la ‎sventura di soccombere... (continuer)
Ich kenn ein kleines Städchen, Ein Städchen ganz tip top,
(continuer)
envoyé par Dead End 28/9/2012 - 10:11




hosted by inventati.org