Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2012-9-25

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Ordinaire

Ordinaire
Chanson québécoise de langue française – Ordinaire – Robert Charlebois (1970)

Donc, Lucien l'âne mon ami, comme je te disais, je t'ai réservé deux versions de cette chanson de Robert Charlebois... Robert Charlebois ? Tu connais ? Un Québécois … Elle s'intitule Ordinaire... C'est une chanson de sa jeunesse – il avait vingt-cinq ans à l'époque, il en a plus de soixante-cinq à présent. Une des versions date de 1970 ; l'autre en duo avec Diane Dufresne est nettement plus récente, où Diane chante d'abord « La Chanteuse straight » (avec Robert au piano) et ensuite, un Charlebois plus mûr, plus puissant interprète « ordinaire »...

Sûr que je le connais Charlebois... Et puis, il a été un de ces chanteurs de là-bas qui ont donné une dimension américaine à la langue française... Et puis, tu en avais touché un mot de Charlebois l'autre jour en parlant de sa chanson Lindberg dans le commentaire... (continuer)
Je suis un gars ben ordinaire
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 25/9/2012 - 23:37
Downloadable!

Sago Mine

Sago Mine
[2006]
Lyrics & Music by Charlie "Pinedog" Williams

An explosion at the Sago Coal Mine in West Virginia on January 2, 2006 trapped 13 miners for 2 days deep in the depths of that black hell hole.
Only one survived.

This song is dedicated to miners around the world.

Correlated songs: How Much For The Life of A Miner? and You Will Answer by Anne Feeney and Surrender by David Elon Preston
Well times is tuff
(continuer)
envoyé par giorgio 25/9/2012 - 12:25
Video!

Il ventitré di Marzo a San Severo

anonyme
Il ventitré di Marzo a San Severo
Il testo precedente in italiano corrente
(Con spiegazioni interpolate)
Il ventitre di marzo
(continuer)
envoyé par Attilio Littera 25/9/2012 - 11:06
Video!

Il ventitré di Marzo a San Severo

anonyme
Il testo in italiano corrente:
[IL VENTITRÉ DI MARZO A SAN SEVERO]
(continuer)
envoyé par Attilio Littera 25/9/2012 - 11:03
Downloadable! Video!

Alle Waffen gegen Hitler

Alle Waffen gegen Hitler
25 settembre 2012
Tutte le armi contro Hitler!
(continuer)
25/9/2012 - 10:58
Video!

Jesus, Etc.

Jesus, Etc.
‎[2002]‎
Album “Yankee Hotel Foxtrot”‎
Parole di Jeff Tweedy
Musica di Jeff Tweedy e Jay Bennett‎
Ripresa da Bill Fay nel suo nuovo lavoro “Life Is People”.‎



“Alti palazzi tremano, voci fuggono cantando tristi canzoni… voci che gemono, grattacieli ‎che insieme si sbriciolano… Gesù, non piangere, puoi contare su di me, dolcezza… Il nostro amore ‎è tutto ciò che abbiamo…”

Jesus, don't cry
(continuer)
envoyé par Dead End 25/9/2012 - 10:38
Downloadable! Video!

There Is a Valley

There Is a Valley
‎[2012]‎
Album “Life Is People”‎
‎(Testo messo insieme piluccando qua e là in rete e sistemando all’ascolto… spero di non aver preso ‎troppi granchi…)‎



Quarant’anni dopo Time of the Last Persecution, ecco che lo schivo e misconosciuto artista londinese torna come se ‎nemmeno un giorno fosse passato da quel lontano inizio degli anni 70.‎
In questa “There Is A Valley”, la stessa profonda fede cristiana, ma assai lontana da ogni ‎dogmatismo religioso, della title track del suo disco del 1971: sono le guerre, l’intolleranza, le ‎atrocità commesse in ogni tempo dagli esseri umani a segnare le stimmate del Cristo.‎
Musicalmente, poi, trovo che questa canzone sia molto bella, come d’altronde l’intero album, grazie ‎alla splendida voce profonda ed evocativa di Bill Fay e agli arrangiamenti dell’amico Jeff Tweedy ‎dei Wilco, suo grande ammiratore, che Fay ringrazia con una cover di “Jesus, Etc.” ‎dall’album dei Wilco intitolato “Yankee Hotel Foxtrot” del 2002.‎
There is a valley where the tree stand tall and an icy wind blows
(continuer)
envoyé par Dead End 25/9/2012 - 09:18
Downloadable! Video!

Tatanka Yotanka

Tatanka Yotanka
[2008]
Music by Olgostin
Album: The Story of History

« If we must die, we die defending our rights » Tȟatȟaŋka Yotȟaŋka said.

Born in present-day South Dakota, Tȟatȟaŋka Iyotȟaŋka (Sitting Bull) became a political, military and spiritual leader of the Sioux tribe. As a young warrior and later chief of the northern Sioux, he advocated firm resistance to white encroachment and settlement. Accustomed to a nomadic life of hunting, the Sioux fought attempts to force them onto cramped reservations. In 1868, Sitting Bull made peace with the U.S. Army in exchange for a sizable reservation free of white settlers. In the mid-1870s, however, an influx of gold prospectors and railroad crews outraged the Sioux, who left the reservation and joined with the Cheyenne and Arapaho in a renewed campaign of resistance.
In the summer of 1876, the U.S. Army's 7th Cavalry under Custer tracked down and attacked... (continuer)
[Instrumental]
envoyé par giorgio 25/9/2012 - 08:35
Video!

Il ventitré di Marzo a San Severo

anonyme
Il ventitré di Marzo a San Severo
[In grafia fonetica scientifica]

Il venditrè di màrzo
(continuer)
envoyé par Attilio Littera 25/9/2012 - 00:11
Video!

A Survivor from Warsaw

A Survivor from Warsaw
An das Meiste kann ich mich nicht erinnern - ich muß lange bewußtlos gewesen sein.
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/9/2012 - 22:50
Downloadable! Video!

Time of the Last Persecution

Time of the Last Persecution
[1971]
Permeato da una religiosità profonda, è il brano che dà il titolo all’album che fino a ieri era l’ultimo di questo schivo e misconosciuto artista inglese.

Per fortuna è appena uscito - più di 40 anni dopo - un nuovo (e, a mio avviso, bellissimo) disco intitolato «Life Is People». Apro formalmente la caccia ai testi attinenti alle CCG - che ce ne sono - per ora pressochè irreperibili in rete (e il sottoscritto non se la cava abbastanza bene con l’inglese da trascriverli correttamente all’ascolto)...
I must stand by the side of the mountain
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 22:10
Downloadable! Video!

Come a Day

Come a Day
[1971]
Dall’album intitolato «Time Of The Last Persecution» che fino a ieri era l’ultimo di questo schivo e misconosciuto artista inglese.

Per fortuna è appena uscito - più di 40 anni dopo - un nuovo (e, a mio avviso, bellissimo) disco intitolato «Life Is People». Apro formalmente la caccia ai testi attinenti alle CCG - che ce ne sono - per ora pressochè irreperibili in rete (e il sottoscritto non se la cava abbastanza bene con l’inglese da trascriverli correttamente all’ascolto)...
There will come a day
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 22:03
Downloadable!

Signor caporale

Signor  caporale
Chanson italienne - Signor caporale – RdBand
CAPORAL
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/9/2012 - 21:28
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Mi sembra strano che nessun siciliano sappia la traduzione di "cantuni". Sono semplicemente i blocchi di tufo per le case. Per cui non si parla di minatori inteso dentro le gallerie ma nelle cave di tufo entrambi lavori faticosi. Plurale cantuna.

Cercando in giro ho trovato tantissime versioni e fra le versioni tante strofe sostituite da altre
- Cunzatimi, cunzatimi stu lettu, ca di li vermi su mangiatu tuuuuttu. O nun lu scuttu ccà lu me difeeeeettu, lu scuttu a beddra vita a sangu ruuuuuttu. -
-Cunzatimi cu ciuri lu me lettu - Picchi' alla fine già sugnu arriduttu - Vinni lu tempu di lu me rizzettu -
Lassu stu beddu munnu e lassu tuttu

Forse i vermi sono peggio dei fiori no?

Cordiali saluti e viva la Trinacria
Rosaria

Cordiali saluti
Rosaria Russo 24/9/2012 - 19:49
Downloadable! Video!

I'll Occupy

anonyme
sulla musica di I will survive di Gloria Gaynor
I'll Occupy"
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 24/9/2012 - 17:57
Downloadable! Video!

St. Pauli

St. Pauli
Chanson italienne – St. Pauli – Talco - 2008

L'album dont est tirée la chanson s'intitule "Mazel Tov" et est littéralement imprégné de références à l'imaginaire yiddish et à la musique klezmer. Le St. Pauli est une équipe de football de la ville de Hambourg, célèbre pour l'orientation politiquement claire de son club de supporteurs bariolé. Il paraît que parmi les supporteur "certifiés" du St. Pauli figure même un administrateur de ce site ... [INSCO]

Comme "supporteur certifié" du St. Pauli , je dois dire aussi que la chanson de Talco, dans sa version allemande, est devenue pratiquement l'hymne officiel de l'équipe hambourgeoise; ou est perçue comme tel. [RV]

Pour ceux que la chose intéresserait : FC Sankt Pauli

Traduit pour la plus grande gloire du Sankt Pauli et de son féroce admirateur.

Pour un autre moment footballistique allemand : voir Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
ST PAULI
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/9/2012 - 17:44
Downloadable! Video!

L'Italie

L'Italie
[2009]
Parole e musica di Alan Simon
Paroles et musique: Alan Simon
Dall'opera rock Anne de Bretagne
Tiré du rock opéra Anne de Bretagne



"Oggi, sono rimaste qualche decina di corrispondenze tra la duchessa ed i grandi di questo tempo. Sono rimaste alcune cronache disseminate attraverso tutta l'Europa. Ed infine, è rimasto questo commovente reliquiario dove riposava un tempo il suo cuore. In quanto originario di Nantes, sono orgoglioso oggi di presentarvi questo nuovo opus. Questo primo album dedicato alla storia di questa giovane donna dal coraggio straordinario, simbolo di una Bretagna col cuore aperto sul mondo!" - Alan Simon

Anne de Bretagne est un opéra rock français d'Alan Simon, créé en 2009.
Les deux premières de l'opéra-rock ont eu lieu, les 29 et 30 juin 2009, à Nantes, dans la cour du Château des Ducs de Bretagne. À cette occasion, le spectacle fut joué devant près de 6000... (continuer)
Les mots s'habillent toujours de douleur
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/9/2012 - 17:32
Downloadable! Video!

We Are the Many

We Are the Many
Lyrics and Music by Makana
Makana Music LLC © 2011
Ye come here, gather 'round the stage
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 24/9/2012 - 17:22
Downloadable! Video!

Verso la foce

Verso la foce
(F. Romano)
[2009]
Album :La Rosa e l'Urtiga

Chernobyl, lo spettro della nostra infanzia, e uno scrittore che nel panico, terrore generale, compie, con ansia e inquietudine, il suo pellegrinaggio verso una meta definita e indefinibile al tempo stesso. La foce del Po. Un infinito cercato e trovato.
Sulla strada Emilia nuova sponde alte, terra dura
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/9/2012 - 16:56
Downloadable! Video!

Occupy (We the 99)‎

Occupy (We the 99)‎
‎[2012]‎
Inclusa nel quadruplo CD collettivo “Occupy This Album: 99 Songs for the 99 Percent” realizzato ‎nel maggio 2012 a sostegno del movimento “Occupy Wall Street”.‎
The Power's with the people don't let these cowards deceive you
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 14:01
Downloadable! Video!

Nothing Recedes Like Progress

Nothing Recedes Like Progress
‎[2012]‎
Da “The General Strike”, ultimo lavoro della punk band di Pittsburgh‎

Inclusa nel quadruplo CD collettivo “Occupy This Album: 99 Songs for the 99 Percent” realizzato ‎nel maggio 2012 a sostegno del movimento “Occupy Wall Street”.‎
They’re sleeping between satin sheets
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 13:46
Video!

The Panic Is On

The Panic Is On
‎[1931]‎
Scritta da tal Hezekiah Jenkins, songwriter che fu testimone diretto degli effetti della Grande ‎Depressione.‎
Testo trovato sul sito di Mike ‎Ballantyne

‎“Panic is on” è un’espressione coniata alla fine dell’800 all’epoca delle grandi manifestazioni dei ‎disoccupati del 1894 (ripetute nel 1914), dette marce della “Coxey’s Army”, perché organizzate e ‎guidate dal politico ed imprenditore dell’Ohio Jacob Sechler Coxey, Sr.‎
‎“Panic is on” divenne però un vero tormentone nel 1929.‎

Non è un caso che Loudon Wainwright III abbia ripreso questa vecchia canzone nel suo album del ‎‎2010 significativamente intitolato “10 Songs for the New Depression”. ‎



E non è un caso che abbia accettato che “Panic Is On” comparisse del quadruplo CD collettivo ‎‎“Occupy This Album: 99 Songs for the 99 Percent” realizzato nel maggio 2012 a sostegno del ‎movimento “Occupy Wall Street”.‎
Well, what this country is a-coming to,
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 13:33
Downloadable! Video!

Fossoli 1944

Fossoli 1944
In occasione di Materiali Resistenti, il festival organizzato nell’ex campo di concentramento di Fossoli (Carpi, MO) per il 25 aprile 2010, Sara Piolanti, voce dei New Cherry, ci regala questo pensiero-immagine su quella che è stata una parentesi buia e tragica della storia italiana.

“Il punto di vista è quello di un bambino che vive nelle campagne limitrofe al campo di Fossoli e sente passare i treni che vi trasportano ebrei e prigionieri politici. Non ha le idee chiare su quanto realmente stia avvenendo ma conosce già la guerra e con la sensibilità tipica dei fanciulli sente che è in corso una tragedia se è possibile ancora piu grande..
..E sogna un altro futuro…un futuro che gli appartenga.”



Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell'omonima località dell'Emilia-Romagna, allestito dagli italiani nel 1942. Fu successivamente utilizzato dalla Repubblica... (continuer)
Ed io, che sono un piccolo soldato
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/9/2012 - 11:57
Downloadable! Video!

Hija Mia Querida

anonyme
Hija Mia Querida
Nel 1492 la cattolicissima Spagna cacciò gli stranieri dal proprio territorio. Cominciò la diaspora degli ebrei sefarditi. Una violenza per milioni di persone: ebrei e arabi uniti dallo stesso destino. Una delle tante ferite tra Oriente e Occidente.

incisa da Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona in Folkpolitik 2012
Hija mia mi querida
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/9/2012 - 10:44
Video!

Na potò makambo ebele

Na potò makambo ebele
(S.Saletti - R.Filippone)
Dall'album "Stari Most" - 2005

Per un'introduzione all'album vedi Stari Most.
Na potò makambo ebele è una forma contratta di lingala, la lingua parlata nel Congo, che significa Quant'è difficile vivere in Europa per noi

Stefano Saletti: bouzouki, oud, electric guitar, strings and programming
Ramya: voice
Giovanni Lo Cascio: darbouka
Mario Rivera: programming
Carlo Cossu: violin
Giuseppe Tortora: cello
Jour wuana may makassì
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/9/2012 - 10:34
Downloadable! Video!

Sing Me Back Home

Sing Me Back Home
‎[1967]‎
Album “Sing Me Back Home”‎

‎“La scena canonica dell’ultima passeggiata – il dead man walking – è, come in Green, Green Grass of Home, l’argomento di “Sing Me Back Home”. Merle Haggard introduce però un elemento che altre ‎canzoni trascurano: sebbene avvenga dentro la prigione, anche l’ultima passeggiata è a suo modo un ‎rituale pubblico, perché avviene sotto gli occhi degli altri carcerati, e lo sguardo del narratore non è ‎quello del condannato ma quello dello spettatore – “La guardia condusse un prigioniero lungo ‎il corridoio verso il suo destino, mi alzai come tutti gli altri per dirgli arrivederci…”. ‎L’ultimo desiderio del condannato è questa volta una canzone:‎

“… Dì al mio amico con la chitarra di cantarmi un pezzo a richiesta:‎
riportami a casa con una canzone
fai tornare in vita i miei ricordi
portami via e riporta indietro il tempo
Portami a casa con una canzone prima di morire.”


‎(Alessandro Portelli, da “Note Americane. Musica e culture negli Stati Uniti”, Shake/Acoma ‎edizioni, 2011)‎
The warden led a prisoner down the hallway to his doom
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 10:31
Downloadable! Video!

In Your Mind

In Your Mind
‎[1995]‎
Dalla colonna sonora di “Dead Man Walking”, diretto da Tim Robbins, con Susan Sarandon e Sean ‎Penn.‎

Il condannato a morte e l’impossibilità di qualunque consolazione, tanto meno quella religiosa:‎

“… Nella tua testa‎
tornano le parole della domenica
e tu inghiotti la torta fondamentalista
ma ne capisci solo una parte
il resto te lo daranno in cielo…‎

‎… Nella tua testa
Padre e Figlio e Spirito Santo
Gocce di dolore sacrificale
su una croce argentata
Santificazione alla catena…”


‎(traduzione italiana di Alessandro Portelli, da “Note Americane. Musica e culture negli Stati Uniti”, ‎Shake/Acoma edizioni, 2011)‎
In your mind, in your mind
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 10:07
Video!

Jack Hall (Sam Hall)‎

anonyme
Jack Hall (Sam Hall)‎
‎[18° sec.]‎
Testo trovato su Mudcat Cafè‎

Un’antica ballata inglese che racconta una storia di miseria, di sfruttamento, di ribellione e di morte, ‎quella di Jack Hall, nato a Londra alla fine del 600 in una famiglia miserrima. Da questa fu venduto ‎a soli 7 anni, per una ghinea, ad uno spazzacamino che ne fece il suo schiavo, il suo “climbing ‎boy”. Imparato alla svelta ad arrampicarsi ovunque con destrezza, il giovanissimo Jack Hall salutò ‎il suo padrone e, mettendo a frutto quanto aveva imparato, si diede al furto negli appartamenti. Fu ‎per questo arrestato e condannato a morte, ma poi graziato e rilasciato. Arrestato nuovamente per ‎furto, non gli diedero un’altra possibilità: fu impiccato a Tyburn (il luogo dove nel 18° si tenevano ‎le esecuzioni dei prigionieri londinesi), nel 1707.‎
Negli anni 40 dell’800 un cantante di music hall, tal W. G. Ross, cambiò il titolo della canzone... (continuer)
My name it is Jack Hall, chimney sweep, chimney sweep,
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 09:36
Downloadable! Video!

Prison Cell Blues

Prison Cell Blues
‎[1928]‎
In “Blind Lemon Jefferson: Complete Recorded Works Vol. 3 (1928)”, edito dalla Document ‎Records

Il blues della cella, ovvero, di come la galera può annientare un essere umano…‎
Gettin' tired of sleepin' in this lowdown lonesome cell.
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 08:18
Downloadable! Video!

Hangman's Blues‎

Hangman's Blues‎
‎[1928]‎

“… Ti dico, il patibolo è una cosa spaventosa, ti appendono la mattina ‎e ti tirano giù di notte. Quel boia maligno aspetta di stringere il nodo, Dio, ho tanta paura che mi ‎tremano le gambe; sto per morire, mi manca il respiro, e una donna buona a nulla a spetta di ‎festeggiare la mia morte…”

‎(“Blues del boia”, traduzione italiana di Alessandro Portelli, da “Note Americane. Musica e culture ‎negli Stati Uniti”, Shake/Acoma edizioni, 2011)‎
Hangman's rope : it's so tough and strong
(continuer)
envoyé par Dead End 24/9/2012 - 08:08
Downloadable!

Black Elk Speaks

Black Elk Speaks
[2009]
Music (for cello) by David Huebner
Album: David Huebner (A Solo Folk 'n cello experiment)
My friends I'll tell you the story
(continuer)
envoyé par giorgio 23/9/2012 - 21:15
Video!

L'honneur

L'honneur
Album: Olympia 86
À quoi ça nous sert d´être honnêtes?
(continuer)
envoyé par MR 23/9/2012 - 17:24
Downloadable!

No More Ghost Dance

No More Ghost Dance
[2010]
Lyrics & Music by Dennis Temby
From the day that Custer and his men met their fate
(continuer)
envoyé par giorgio 23/9/2012 - 09:50
Downloadable! Video!

Larzac 75

Larzac 75
Valéry le joueur d'accordéon, c'est VGE bien entendu!

La Lutte du Larzac a été un mouvement de désobéissance civile non-violente contre l'extension d'un camp militaire sur le causse du Larzac qui dura une décennie, de 1971 à 1981, et qui se solda par une victoire quand le président fraîchement élu François Mitterrand décida d'abandonner le projet.
Oh oh, Valéry
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 18:15
Downloadable! Video!

Diamants dans la mine

Diamants dans la mine
questa in realtà è di leonard cohen Diamonds in the mine. Parla di aborto non so se è molto pertinente. L.
La femme en bleu voudrait se venger
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 17:40
Downloadable! Video!

Condamnés

Condamnés
[1979]
Nel disco intitolato “Condamnés?” (ma col punto interrogativo).
I've had a lot of trouble
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 17:38
Downloadable! Video!

La ronde des joyeux prisonniers

La ronde des joyeux prisonniers
Oh, on est prisonniers, dans la légalité, alité, alité, alité
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 17:20
Downloadable! Video!

La ballade de la désescalade

La ballade de la désescalade
Ecoutez la ballade de la désescalade
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 17:00
Downloadable! Video!

Chasseur de qui ?

Chasseur de qui ?
(continuer)
envoyé par MR 22/9/2012 - 16:55




hosted by inventati.org