Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2012-2-27

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Skopje

Skopje
(2012)
Album: "Il mondo nuovo"
Un'altra estate e poi
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 21/2/2012 - 14:44
Video!

Tourada

Tourada
‎[1973]‎
Parole del poeta Ary dos Santos‎
Musica di Fernando Tordo

‎1973, pochi mesi prima della Revolução dos Cravos.‎
Erano trascorsi quasi 50 anni dal suo avvento e la dittatura era ormai stanca, vecchia, alla frutta, ‎incapace di contrastare la Primavera, il cambiamento o anche solo di esercitare un seppur minimo, ‎residuale controllo sulla società portoghese.‎
Anche la censura si era allentata a tal punto che questa canzone, interpretata da Fernando Tordo, ‎venne designata a rappresentare il Portogallo al concorso Eurovision al Lussemburgo.
Provate a ‎leggervi il testo: si tratta di una chiarissima metafora del decrepito regime dell’Estado Novo e di ‎una critica durissima all’ipocrisia, all’ingordigia, alle contraddizioni di quella parte di società che ‎ancora seguiva il fantasma di Salazar, trapassato già nel 1970.‎
Chissà che soddisfazione per il grande Ary dos Santos poter... (continuer)
Não importa sol ou sombra ‎
(continuer)
envoyé par Bartleby 21/2/2012 - 14:06
Downloadable! Video!

Un secret que t'havia de dir

Un secret que t'havia de dir
Lletra Francesc Ribera 'Titot
Música Xevi Vila
Àlbum Oferta de diàleg (2011)

Una storia vera accaduta in Bosnia negli anni '90. Un serbo avvisa il "nemico" bosniaco del pericolo che corre il suo villaggio per ricambiare un favore fatto al padre durante la seconda guerra mondiale.

Els noms dels protagonistes d'aquesta història han estat modificats, alguns d'ells encara són vius. I allà no estan d'hòsties.
Samir, hem de parlar
(continuer)
envoyé par Estel 20/2/2012 - 22:39
Video!

Ricordo e speranza

testo composto in occasione della Giornata della Memoria dai ragazzi delle seconde medie su musica di Kokotas Stamatis tratta dalla canzone originale "Oniro Apathlo".
Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi. Elaborazioni, trascrizioni e arrangiamenti di Pier Carlo Bechis.
I ricordi di crudeltà
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 20/2/2012 - 18:23
Downloadable! Video!

Shalom Auschwitz

Shalom Auschwitz
… E rivedo quei figli… miei compagni, fratelli…l’uomo di tutti i tempi…
(continuer)
20/2/2012 - 18:19
Downloadable! Video!

Traz outro amigo também

Traz outro amigo também
‎[1970]‎
Album “Traz outro amigo também”‎
Parole di José "Zeca" Afonso
Musica di José Mário Branco ‎e Carlos Correia (Bóris).‎



Registrato a Londra, fu il primo album realizzato senza il musicista ed amico fraterno Rui Pato, al ‎quale la PIDE, la polizia del regime fascista di Salazar, aveva vietato di viaggiare all’estero.‎

Amigo
(continuer)
envoyé par Bartleby 20/2/2012 - 16:06
Downloadable! Video!

Fado anarquista

Fado anarquista
‎[Prima del 1926]‎
Testo trovato su YouTube‎



Nel XX secolo il fado come espressione ludica di contestazione contro il potere e contro i suoi ‎simboli, assume una rilevanza tutta speciale: il fado di aspetto sociale – a volte conosciuto come ‎fado operaio o libertario – diventa canzone di protesta, soprattutto nei primi anni venti del secolo, ‎anni in cui in un contesto repubblicano è possibile ed è incrementata una cultura popolare, in cui il ‎fado diventa veicolo di propaganda di nuove idee. Il fado quindi tratta in modo lirico temi sociali ‎come la fame, la miseria, la lotta contro i padroni, la fede in una vita migliore ed in un futuro dove ‎la vittoria finale è un dato di fatto.‎
Un esempio emblematico di questo periodo è il poeta popolare, di professione tipografo, uomo di ‎fine gusto letterario ed eccellente fadista che risponde allo pseudonimo di João Black, assiduo ‎frequentatore... (continuer)
Ciência humanitária
(continuer)
envoyé par Bartleby 20/2/2012 - 14:17
Downloadable! Video!

O Samba do Operário

O Samba do Operário


Scritta da Alfredo Português, Cartola e ‎‎Nelson Sargento.‎
Ignoro in che anno preciso sia stato composto, ma compare – per esempio - nel disco postumo di ‎Cartola – il più grande sambista nella storia della musica brasiliana - intitolato “Entre Amigos”. ‎
E’ stata comunque senz’altro incisa anche da Nelson Sargento, ma non so in quale disco.‎

‎“Outro samba marcante cantado por Nelson Sargento é o Samba do Operário, escrito por seu pai de ‎criação Alfredo Português, que viera de Portugal para o Brasil, perseguido. ‎
‎“Esse samba foi feito da seguinte maneira: era 1º de maio e o Cartola estava lá em casa. Conversa ‎vai, conversa vem, ele e o Alfredo começaram papear sobre a situação do operário. Ai o Alfredo ‎falou: 'Vamos fazer um samba?' e o Cartola respondeu: 'Manda a letra'. Ele pegou e fez a primeira ‎parte. Mas não cogitaram de fazer a segunda parte. Depois que o Alfredo fez a segunda parte do ‎samba eu terminei, ao invés do Cartola”, explica Nelson Sargento.”‎
‎(fonte: A Nova Democracia)‎
Se o operário soubesse
(continuer)
envoyé par Bartleby 20/2/2012 - 12:12
Downloadable! Video!

Menino do bairro negro

Menino do bairro negro
Palavras e música / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: José Afonso
Album / Albumi: Baladas de Coimbra [1963]

Un capolavoro assoluto, al pari di Luchín di Víctor Jara e di Os putos di Ary dos Santos‎.‎
Olha o sol que vai nascendo
(continuer)
envoyé par Bartleby 20/2/2012 - 10:26
Downloadable! Video!

Murals

Murals
Canzone scritta in seguito al viaggio in Palestina per il progetto Més enllà del mur. Cançons contra l'Apartheid

Vedi anche 1948 di Pau Alabajos
Hi ha mirades
(continuer)
19/2/2012 - 23:56
Downloadable! Video!

Amèrica

Amèrica
Album: "L'últim heretge" (2010)
How many banks? How many bombs?
(continuer)
19/2/2012 - 23:41
Downloadable! Video!

Tres de Pego

Tres de Pego
Album: "Saó" (2008)

Dedicata dal gruppo (il cui nome significa, in catalano, "La cagna sorda") ai tre concittadini (di Pego) militanti repubblicani nella guerra civile e morti a Mathausen nel 1941.

Carles Sendra Sendra, Pego 07/02//1904 Gusen 05/10/1941
Vicent Sendra Escrivà Pego 14/03//1910 Gusen 29/10/1941
Andreu Sendra Morell, Pego 15/02/1908 Gusen 19/11/1941*

* Els catalans als camps nazis, Montserrat Roig 1977
Ei xiquet,
(continuer)
19/2/2012 - 23:28
Downloadable! Video!

1948

1948
Dall'ultimo disco del giovane cantautore valenciano, "Una amable, una trista, una petita pàtria" (2011)

P: No és la primera vegada que dóna veu a aquells que no en tenen. Per exemple, al mateix disc, a 1948 parla de la seua experiència a Palestina, un tema molt dolorós a la lletra, però que, musicalment, resulta el més lluminós de l’àlbum…
R: És una cançó molt fresca, i la veritat és que volíem representar l’essència del que allà vam viure. I és que, malgrat que estan molt fotuts, i pateixen diàriament problemes als checkpoints, no poden controlar la terra i estan clausurats dins la seua pròpia terra com una presó, crida molt l’atenció l’esperança que tenen en els ulls i l’alegria amb què viuen el dia a dia. Aleshores, la cançó diu coses molt dures, però deixa una escletxa oberta a l’esperança, a la fe en el canvi.

Entrevista publicada a L’Informatiu

Més enllà del mur. Cançons contra... (continuer)
Hem trepitjat la terra promesa,
(continuer)
19/2/2012 - 22:51
Downloadable! Video!

Zàpping

Zàpping
Dall'ultimo disco del giovane cantautore valenciano, "Una amable, una trista, una petita pàtria"(2011)
En els diaris res de nou,
(continuer)
19/2/2012 - 22:48
Downloadable! Video!

Fosses del silenci

Fosses del silenci
Dall'ultimo disco del giovane cantautore valenciano, "Una amable, una trista, una petita pàtria"(2011)




In ogni lingua, scomparire sotto una dittatura e morire in carcere e sotto tortura, nelle fosse del silenzio, deve avere il suo participio. Conosciamo, anche fin troppo bene, quello spagnolo: desaparecidos, particolarmente coniugato in Argentina e in tutta l'America Latina. Meno bene si conosce quello catalano, desapareguts; ma gli scomparsi in quarant'anni di dittatura franchista, che lo siano stati in lingua castigliana, in catalano, in basco, in galiziano e chissà quale altro idioma, sono stati migliaia e migliaia. Nell'impunità assoluta, pienamente confermata dalla democrazia instauratasi dopo la morte del caudillo clericofascista. Un grido dal silenzio, da quelle fosse, che non tutti, e ancora oggi, sono disposti a lasciare inascoltato; tra questi Pau Alabajos, giovane cantautore valenciano, con questa sua canzone che parla a tutti e per tutti. Anche a noi. [RV]
Passen per damunt,
(continuer)
19/2/2012 - 22:41

Mistica pietà

Mistica pietà
“Diaz – Don’t Clean Up This Blood” (Diaz – Non pulire questo sangue), un film di Daniele Vicari, vincitore del Premio del Pubblico al Festival del cinema di Berlino 2012.
Bartleby 19/2/2012 - 15:08
Downloadable! Video!

La Terre meurt

La Terre meurt
[2007]
Album "Colore ma vie"
Les océans sont des poubelles
(continuer)
envoyé par Bartleby 19/2/2012 - 14:44
Downloadable! Video!

Les émigrants

Les émigrants
[1986]
Album "Aznavour - Embrasse-moi"
Comment crois-tu qu’ils sont venus?
(continuer)
envoyé par Bartleby 19/2/2012 - 14:40
Downloadable! Video!

Tendre Arménie

Tendre Arménie
[2007]
Album "Colore ma vie"

Per ricordare il genocidio di cui furono vittime gli Armeni ad opera dei Turchi, iniziato alla fine dell'800 dal sultano Abdul-Hamid II e proseguito nel 1915-16 dai "Giovani Turchi" nel periodo dei "Tre Pascià", il triumvirato retto Ismail Enver, Ahmed Djemal e Mehmed Talat Pasha, che gli Armeni battezzarono "Hitler turco" per la parte da protagonista che svolse nel genocidio.
Mehmed Talat fu assassinato a Berlino nel 1921 per mano di Soghomon Tehlirian, un armeno sopravvissuto al genocidio e membro dell'Operazione Nemesis, lanciata nel 1919 dai vertici del partito armeno Dashnak, per eliminare di circa 200 tra uomini politici, funzionari turchi e ‘collaborazionisti’ armeni ritenuti direttamente o indirettamente responsabili del genocidio.

La persecuzione degli Armeni continuò comunque feroce anche dopo, negli anni della scalata al potere di Kemal Atatürk,... (continuer)
Son sol est sillonné que par ses cicatrices
(continuer)
envoyé par Bartleby 19/2/2012 - 14:24
Downloadable! Video!

Un mort vivant (Délit d'opinion)

Un mort vivant (Délit d'opinion)
[2003]
Album "Je voyage"

Dal grande vecchio Aznavour, una fortissima canzone dedicata a tutti i prigionieri politici, ai dissidenti ed agli oppositori che marciscono nelle galere dei tanti, troppi, regimi che ancora infestano questo bel mondo...
Vorrei dedicarla in particolare ai siriani ribelli e ai prigionieri politici rinchiusi nelle galere di Bashar al-Assad il Sanguinario.
De prisons en prisons, de cellules en cellules,
(continuer)
envoyé par Bartleby 19/2/2012 - 13:43
Downloadable! Video!

La Comuna

La Comuna
[2007]
Album: LA IDEA: CANTO A LA FEDERACIÓN OBRERA DE MAGALLANES

Textos escritos por LLUVIA ACIDA, basados en los libros “La Masacre en la Federación Obrera de Magallanes” de Carlos Vega Delgado y “Los horrorosos sucesos del 27 de julio de 1920” de Marcolín Piado (Editorial “Atelí”, Punta Arenas, Magallanes, Chile).

El Mar y la Pampa - Nuestras manos - Luz y vapor - Ha llegado una Idea - Federación Obrera de Magallanes - El programa - Escuela Nocturna - Vamos a la Huelga - La Guardia Blanca - La Comuna - Ello no se atreverán - El incendio - Ceniza - La ciudad negra - El fondeado - Mártires del Trabajo - La Eterna Historia



En la provincia de Última Esperanza, el malestar de los trabajadores de la industria frigorífica
crecía. A las malas condiciones de alojamiento y trabajo se unían la especulación despiadada de
las casas comerciales y las malas relaciones con Carabineros.
El... (continuer)
Un gringo le ha disparado a un compañero nuestro
(continuer)
envoyé par adriana 19/2/2012 - 10:16
Downloadable!

Peace Will Come

Peace Will Come
[1943]
Lyrics & Music by Hank Williams Sr. (and John Lennon's alternative lyrics by Wade Farlowe 4/26/2009)
Album: Incityous Interloper [2009]

A peace song...
In 1943, not yet twenty, Hank Williams sold the song (I’m Praying for the Day That) Peace Will Come to Grand Ole Opry star Pee Wee King after opening a show for him. Hank wrote this song, but never recorded it himself. It was recorded by other artists in the following years (famous performance by Roscoe Haskins in 1951).
"I have not heard the song, so it is a best guess based on the phrasing and the chords, which I believe would be early in his writing career when he was writing gospel songs.
I added part of a John Lennon’s song, which I feel goes along with the flow. So, apologies to the memories of these great artists.... I felt, I had to give it a try".
Oh I'm praying for the day when the whole wide world can say
(continuer)
envoyé par giorgio 19/2/2012 - 08:45
Downloadable! Video!

Für Mikis Theodorakis

Für Mikis Theodorakis
Chanson allemande - Für Mikis Theodorakis - Franz-Josef Degenhardt – 1968

Pendant que Degenhardt écrivait et chantait cette chanson (insérée dans son album de 1968), Mikis Théodorakis – la personne à laquelle cette chanson était consacrée, était traînée d'un camp de concentration à un autre, de Leros à Oropòs. Les prévisions de Degenhardt se sont heureusement avérées exactes, mais … on en peut s'empêcher de penser que l'histoire pourrait bien se répéter. Et depuis peu, il n'y a plus Degenhardt pour le rappeler [RV]
POUR MIKIS THÉODORAKIS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 18/2/2012 - 20:41
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Ho letto tutti gli interventi di chi mi ha preceduto e mi sono commosso a vedere quanta gente appassionata come me che pensa le stesse e identiche cose.
Supper's ready non ha niente da invidiare ai capolavori assoluti della musica perfino di Vivaldi o Beethoven.
Ogni volta che sento questi Genesis, mi commuovo.
Grazie a tutti.
tra l'altro ssono di Genva e se non sbaglio anche Roberto venturi lo è.
Ovviamente genoano:-)
Lello Sarti 17/2/2012 - 17:41
Downloadable! Video!

Camarade

Camarade
‎[1977]‎
Parole di Jacques Planté.‎



L’edizione per il mercato di lingua spagnola (“Camarada”) è del 1980.‎
Neanche a dirlo, fu una delle circa 200 canzoni censurate dalla giunta ‎militare argentina tra il 1976 ed il 1982.‎
Camarade
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 10:33
Downloadable! Video!

Sangre de minero

Sangre de minero
‎[1970]‎
Nell’album “El Potro”‎



Una delle circa 200 canzoni censurate dalla giunta militare argentina tra il 1976 ed il 1982.‎
Sangre de minero,
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 10:23
Video!

Es Sudamérica mi voz

Es Sudamérica mi voz
‎[1972]‎
Album “Cantata Sudamericana”‎
Scritta da Félix Luna.‎
Musica di Ariel Ramírez
Testo trovato su Cancioneros.com



Una delle circa 200 canzoni censurate dalla giunta militare argentina tra il 1976 ed il 1982.‎
Americana soy,
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 10:14
Video!

Alcen la bandera

Alcen la bandera
‎[1972]‎
Album “Cantata Sudamericana”‎
Scritta da Félix Luna.‎
Musica di Ariel Ramírez
Testo trovato su Cancioneros.com

Una delle circa 200 canzoni censurate dalla giunta militare argentina tra il 1976 ed il 1982.‎
‎¡Ay! Que tu tiempo se acerca,
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 10:10
Video!

Diez décimas de saludo al público argentino

Diez décimas de saludo al público argentino
‎[1974]‎
Album “Zitarrosa 74”‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Una delle circa 200 canzoni censurate dalla giunta militare argentina tra il 1976 ed il 1982.‎
Allá en mi pago hay un pueblo
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 09:57
Downloadable! Video!

Va, pensiero

Va, pensiero
ΠΕΤΑΞΕ, ΣΚΕΨΗ
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 17/2/2012 - 09:53
Downloadable! Video!

Tema de los mosquitos

Tema de los mosquitos
‎[1978]‎
Album “Cuarto LP”‎

In piena dittatura, León Gieco tentò una provocazione, quella di descrivere il massacro in corso ad ‎opera dei militari e di organizzazioni come la Triple A (Alianza Anticomunista Argentina) senza ‎cadere sotto il maglio della censura, raccontando quel che succedeva come se si trattasse di un ‎epidemia di follia assassina che aveva colpito non gli uomini ma tutte le restanti specie del regno ‎animale… Il regime non se la bevette e censurò comunque la canzone… D’altra parte, quella del ‎caimano che si inghiotte l’uccelletto che fino a poco prima l’ha aiutato a pulirsi i denti era ‎un’immagine piuttosto forte che non lasciava alcun dubbio sulle reali intenzioni di Gieco…‎
El gorrión le quitó la casa al hornero
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2012 - 09:03




hosted by inventati.org