Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2011-9-8

Supprimer tous les filtres
Video!

Su disertore

Su disertore
Su bint'unu e su mese de nadale
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 7/9/2011 - 20:46
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Disertore

Disertore
Emanuele Dabbono: Voce, piano, mandolino, armonica, chitarra acustica.
Giuseppe Galgani: Chitarra.
Alessandro Guasconi: Basso
Senio Firmati: Batteria.

Trascritta dal video

Il brano era stato scritto per Max Parodi
Aspetti un'altra battaglia
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 7/9/2011 - 17:12
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Don’t Kill My Baby and My Son

Don’t Kill My Baby and My Son
[primi anni 40?]
Parole e musica Woody Guthrie.
Non mi risulta che la canzone sia mai stata incisa da Guthrie.
E’ nota invece nelle versioni del folk singer californiano Joel Rafael, dal disco “Woodeye: Songs of Woody Guthrie” del 2003, e della cantante australiana Brooke Harvey.

Paden, Oklahoma, 2 maggio 1911.
George Loney, lo sceriffo di Okemah, e i suoi uomini erano alla ricerca di bestiame rubato e trovarono una carcassa macellata nella misera fattoria di una famiglia di neri, i Nelson. Come andarono esattamente le cose non è chiaro ma è facile intuire che i bianchi “tutori dell’ordine”, convinti di aver trovato i responsabili, cercarono di arrestare il capofamiglia. Com’è, come non è, ne scaturì una sparatoria, forse innescata dalla reazione del giovane Lawrence Nelson, un ragazzino di appena 14 anni, che istintivamente aveva cercato di proteggere dagli sbirri la madre Laura ed... (continuer)
As I walked down that old dark town
(continuer)
envoyé par Bartleby 7/9/2011 - 15:42
Downloadable! Video!

’Â çímma

’Â çímma
[1990]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Fabrizio De André / Ivano Fossati
Musica / Music / Musique / Sävel: Fabrizio De André / Mauro Pagani
Album / Albumi: Le nuvole



Italiano
English

"Queste nuvole non sono da intendersi come fenomeni atmosferici: queste nuvole sono quei personaggi ingombranti e dannosi della nostra vita civile, politica ed economica che io cerco di descrivere, insieme ad alcune loro vittime, nella prima parte dell'album: sono i personaggi che detengono il potere con tutta la loro arroganza e i loro cattivi esempi. I protagonisti della seconda parte sono invece i figli del popolo i quali, nella misura in cui è loro consentito dai potenti descritti nella prima parte, continuano tranquillamente a farsi i fatti loro, rinunciando a quella protesta, a quella indignazione collettiva di fronte al malgoverno, indignazione e protesta che io ritengo le condizioni irrinunciabili... (continuer)
Ti t'adesciâe 'nsce l'éndegu du matin,
(continuer)
envoyé par Bartleby 7/9/2011 - 09:00
Downloadable! Video!

Occhi chi nàscinu

Occhi chi nàscinu
[1998]
Agricantus / Tonj Acquaviva / mix Dentrix
Album: Kaleidos

"Kaleidos", il quinto album con canzoni inedite, si richiama a musiche tratte dalle opere di Tomaso Albinoni, Béla Bartók, Luciano Berio, Johannes Brahms, Edvard Grieg, Modest Musorgskij, Niccolò Paganini, Sergej Prokof'ev e a canti popolari dell'Armenia, della Romania, dell'Ungheria e dello Zaire.
Seculi passati di guerri e amuri
(continuer)
envoyé par giorgio 7/9/2011 - 08:20
Downloadable! Video!

Les Quat'z'arts

Les Quat'z'arts
[1964]
Testo e musica: Georges Brassens
Paroles et musique: Georges Brassens
Album: Brassens VIII (Les copains d'abord) - 1964

Secondo me anche questa canzone di Georges Brassens meriterebbe un posticino in questo grande archivio.
"Ma come?" obbietterebbe un generale o un baciapile, "questi goliardi mettono in ridicolo la morte, non hanno alcun rispetto per niente e per nessuno!"; mi piace pensare che chi sceglie di studiare l'arte o la medicina, invece di partire militare per esempio, dimostri un grande rispetto, non per la morte, ma per la vita.

Certo ci sarà una buona percentuale di stronzi (e di militari) anche tra le fila degli studenti come in ogni altra categoria di persone, e soprattutto tra i traduttori, ma dopo l'arte del lutto ed i memento mori che la nostra cultura cristiana ci ha impartiti è un bene sdrammatizzare un po' la morte e combatterla a colpi di vitalità.

Tra... (continuer)
Les copains affligés, les copines en pleurs,
(continuer)
envoyé par Mattié Crisantoi 6/9/2011 - 21:05
Downloadable! Video!

Amatevi

Amatevi
[2002]
Agricantus / Pivio / Aldo De Scalzi
Album: Calùra
Chiàncinu l'occhi mei
(continuer)
envoyé par giorgio 6/9/2011 - 08:10
Downloadable! Video!

Poulailler's song

Poulailler's song
Poulailler's song

Chanson française – Alain Souchon – 1976
Paroles : Alain Souchon
Musique : Laurent Voulzy


Connais-tu Alain Souchon ? As-tu souvenance d'une de ses chansons ? Oui, toi, mon ami Lucien l'âne ...

Oui, je crois bien, Marco Valdo M.I., mon ami. Une sorte de chanteur sirupeux, un peu mièvre dont on nous a rebattu les oreilles pendant des années et des années... Il plaisait assez aux pimbêches...

Je vois que tu le connais... Enfin, que tu connais le Souchon rangé des voitures, avalé par le système marchand... Mais il y eut un Souchon plus, disons, véridique, plus humain, plus audacieux, plus intéressant aussi, du coup. Et je vais te faire entendre une – tu me diras, une des rares... Mais une quand même, chanson de Souchon, écrite au vitriol. Une chanson d'une ironie infinie, d'une terrible véracité dans la manière dont elle raconte le discours des possédants et des puissants,... (continuer)
Dans les poulaillers d'acajou,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 5/9/2011 - 22:11

D'Est et d'Ouest

D'Est et d'Ouest
D'Est et d'Ouest

Canzone française – D'Est et d'Ouest – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 44

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Figure-toi, Lucien l'âne mon ami, qu'il m'a fallu bien du temps pour arriver à écrire cette canzone, cette Histoire d'Allemagne, année 1945, selon Günter Grass.

Je me disais aussi qu'il y avait un certain temps que tu n'en avais plus écrite une de ces Histoires d'Allemagne... Je me demandais pourquoi ; mais j'imaginais bien qu'elle arrive un jour puisque tu avais décidé de faire le siècle complet.

En effet, mais 1945, c'est une année un peu particulière – celle de la fin de la guerre et spécialement, vue du côté où se situent nos conteurs – je te... (continuer)
D'Est et d'Ouest, l'ouragan est arrivé
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/9/2011 - 14:41
Downloadable! Video!

Adio Kattalina

Adio Kattalina
(1982)

Esta canción es la que da nombre al álbum de 1982, Adio Kattalina, de uno de nuestros grupos favoritos de folk, y más aún, de folk vasco: Oskorri. Se trata de una canción popular, musicalizada con gran maestría técnica y vanguardismo, sin olvidar sus raíces, que parece hablar de un hombre que es detenido por desertor en alguna guerra española (no es descartable la guerra civil, aunque sería raro que hubiese dado una canción folklórica tan temprana sin temática social; aunque eso es posible, me inclino a pensar más en las guerras carlistas o en las guerras coloniales de Cuba, Filipinas o África del Norte, ya que de esos sucesos, sobre todo de las guerras coloniales, ha quedado un impresionante corpus folklórico bastante crítico con el sistema de alistamiento de entonces). Es una de las que más me gustan de Oskorri, no sólo por su conmovedora letra, sino por ese sonido, el sonido más... (continuer)
Goizean nintzen Santa
(continuer)
3/9/2011 - 16:25
Parcours: Déserteurs

La paz, por ti

La paz, por ti
Poema de Rafael Alberti
Musica de Gabriel Sopeña
Album: Una ciudad para la paz

En ese disco María José interpretó varias canciones; una de ellas está basada en el poema de Rafael Alberti "La paz, por ti" –del libro "Signos del día"–; canción, con música de Gabriel Sopeña, que en la voz de María José se convierte en un hermoso y apasionado alegato contra la guerra.

Fernando Lucini, Cantemos como quien respira.
Por ti la luz del hombre es mas amada
(continuer)
3/9/2011 - 16:05
Downloadable! Video!

Dieu est nègre

Dieu est nègre
Dieu est nègre

Chanson française – Dieu est nègre - Léo Ferré – 1958

Cette fois, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson de notre ami Léo que les CCG avaient perdue de vue. Et quelle chanson ! Tu vas voir, une vraie belle chanson comme on n'en fait plus. Une chanson qui a certainement bien plu à Boris Vian et à son double étazunien Vernon Sullivan. Une chanson qui fait comme un écho à « I shall spit on your graves » de Sullivan, que Boris traduisit sous le titre hautement anti-guerrier de « J'irai cracher sur vos tombes ». Mais ceux qui auront été jusqu'à le lire (j'allais dire oser lire), comme toi mon ami Lucien l'âne, savent pertinemment que ce roman si bien traduit du français en français raconte vraiment une histoire du Sud des Zétazunis, une histoire de Louisiane ou d'Alabama. Une histoire torride à bien des égards ouverts. Au passage, rendons à Vian ce qui est à Vian et à Sullivan... (continuer)
Y'avait dans la gorge à Jimmy
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 2/9/2011 - 23:16

A Love Supreme (for John Coltrane)

A love supreme
(continuer)
envoyé par Carles Viadel 2/9/2011 - 13:29
Downloadable! Video!

(Just Another) Soldiers Song

(Just Another) Soldiers Song
A song inspired by the waste of human life that is war.
1916
(continuer)
envoyé par Jon Wisbey 2/9/2011 - 13:14
Downloadable! Video!

Medley: This Land Is Your Land / Pastures of Plenty / Land

Medley: This Land Is Your Land / Pastures of Plenty / Land
da The Border / La Linea (2001)

Medley:
This Land is Your Land (Woody Guthrie, 1940)
Pastures of Plenty (Woody Guthrie, 1944)
Land (Lila Downs, Paul Cohen, 2001)



Italiano
English

Il mondo di oggi è un mondo di migranti. Lasciamo la nostra terra e veniamo nel "primo mondo". Arriviamo a Los Angeles e New York, Londra e Parigi, attraversiamo il confine in cerca di una vita migliore.
I politici e gli "esperti" spesso ci danno la colpa dei problemi sociali ed economici del momento. Com'è che un paese come gli Stati Uniti, che orgogliosamente si dichiara un "paese di immigrati" tratta gli immigrati come alieni da un altro pianeta? Questi cosiddetti "alieni" si prendono cura dei loro figli, raccogliono la loro frutta e la verdura, puliscono le loro case e accettano ogni lavoro immaginabile in cambio degli stipendi più bassi. È troppo chiedere che agli immigrati vengano garantiti i più... (continuer)
It's a mighty long row that my poor hands have hoed
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 1/9/2011 - 22:08
Downloadable! Video!

Pastures of Plenty

Pastures of Plenty
The Asch Recordings Vol. 1 (1944)



Describing the travails and dignity of migrant workers in North America, it is evocative of the world described in John Steinbeck's The Grapes of Wrath. The tune is based on the ballad "Pretty Polly," a traditional English-language folk song from the British Isles that was also well known in the Appalachian region of North America.

Recorded by Pete Seeger, Harry Belafonte, Bob Dylan, Tom Paxton, Jesse Colin Young, Peter Tevis, Peter, Paul and Mary, Dave Van Ronk, Ramblin' Jack Elliot, Flatt and Scruggs, Will Geer, Kingston Trio, Country Joe McDonald, Odetta, The Alarm, Solas, Alison Krauss & Union Station, Paul Kelly, Lila Downs, Cisco Houston, Karl Denver, Scott H. Biram, The Travellers, Judy Collins, Jefferson Starship


Il pezzo fu arrangiato da Ennio Morricone e cantato da Peter Tevis per il film "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone. (Ma Si veda qui questa osservazione di Cristian Veronesi)
It's a mighty hard row that my poor hands have hoed
(continuer)
1/9/2011 - 21:45
Downloadable! Video!

El Trágala

anonyme
El Trágala
[1820]
“¡Trágala, perro!”, “Ingoiala, cane!”, era l’insulto rivolto dai liberali spagnoli al re Fernando VII di Borbone quando nel 1820, all’inizio del “triennio liberale”, fu costretto a sottoscrivere la Costituzione di Cadice del 1812 (la cosiddetta “Pepa”, da cui l’esclamazione di giubilo “¡Viva la Pepa!”). Durò poco - solo tre anni per l’appunto - che già nel 1823 il Borbone fu “restaurato” in tutti i suoi poteri grazie all’intervento francese.
Ma la canzone fu molto nota perché il leader dei liberali, il generale Rafael del Riego (poi sconfitto, imprigionato, torturato, umiliato ed infine impiccato dalla reazione), diede precise disposizioni che fosse insegnata a tutti e da tutti cantata.

Negli anni 30 del 900 “El Trágala”, modificato nei versi, fu una delle canzoni più cantate nel campo repubblicano durante la guerra civile.

Ecco le due versioni, quella ottocentesca seguita dalla novecentesca, trovate su Altavoz del Frente
Tú que no quieres
(continuer)
envoyé par Bartleby 1/9/2011 - 14:14
Downloadable! Video!

Jump You Fuckers (a Song for Wall Street)

Jump You Fuckers (a Song for Wall Street)
[2008]
Album “Maybe Nothing's Wrong” del 2009

Con la premessa che sono solo un innocuo scrivano, che non ho mai torto una zampetta una nemmeno ad un ragno né intendo farlo in futuro, e che da un sito come questo non si può e non si deve incitare alla guerra (ma mandare a fare in culo chi la guerra la fà, questo sì, e che la faccia con le armi che uccidono o con quelle che affamano), beh, mi pare che avessero visto giusto – dal punto di vista dell’obiettivo da colpire, certamente non del metodo barbaro usato per colpirlo – gli anarchici italiani seguaci di Luigi Galleani che il 16 settembre 1920 fecero saltare un carro pieno di dinamite davanti al cuore finanziario dell’America e del mondo.

Certamente quell’attentato, di cui fu ritenuto responsabile un amico di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti – tal Mario Buda, romagnolo, che però negò fino alla morte l’addebito - fu una ritorsione particolarmente... (continuer)
Hey Mr Wall Street on the Fiftieth floor,
(continuer)
envoyé par Bartleby 1/9/2011 - 10:24
Downloadable! Video!

Listen

Listen
[2011]
Dall’album “Liberty”
Listen to the sound that you hear
(continuer)
envoyé par Bartleby 1/9/2011 - 08:50
Video!

Canción para un martir

Son 3/4
Canción para un martir
Letras y música: Carlos Serpas
Arreglos musicales: Julio Herrera

Per Oscar Romero
No entiendo cuando dicen que está muerto
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 20:43
Downloadable! Video!

Oscar Romero

Oscar Romero
It would be misleading, however, to give the impression that the Welsh political scene and the fate of the Welsh language are the subject-matter of all of Dafydd Iwan’s songs. A prominent characteristic of his repertoire over the years has been its variety. His output includes children’s songs (both original and new arrangements or adaptations of traditional material), love songs, songs in praise of nature, songs for use in Welsh learners’ activities, together with some directly religious songs (carols in particular). Songs of social justice form a significant element in his repertoire. They reflect Dafydd Iwan’s left-libertarianism, a product in part of his Nonconformist upbringing.

Some of these songs address matters of social concern in Wales itself, with attacks on Thatcherism and support for the peace movement being especially prominent. However, there is also a strong international... (continuer)
Oscar Romero! Oscar Romero
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 20:34
Downloadable! Video!

Ora lo so (Mostar)

Ora lo so (Mostar)
(Testo e musica di Emanuele Dabbono)
Scappare o tendere una mano
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 20:03
Downloadable! Video!

Lo avrai camerata Kesselring

Lo avrai camerata Kesselring
Interpretata come canzone da Emanuele Dabbono e da Davide Gastaldo

Processato nel 1947 per crimini di Guerra (Fosse Ardeatine, Marzabotto e altre orrende stragi di innocenti), Albert Kesselring, comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesche in Italia, fu condannato a morte. La condanna fu commutata nel carcere a vita. Ma già nel 1952, in considerazione delle sue "gravissime" condizioni di salute, egli fu messo in libertà. Tornato in patria fu accolto come un eroe e un trionfatore dai circoli neonazisti bavaresi, di cui per altri 8 anni fu attivo sostenitore. Pochi giorni dopo il suo rientro a casa Kesselring ebbe l'impudenza di dichiarare pubblicamente che non aveva proprio nulla da rimproverarsi, ma che - anzi - gli italiani dovevano essergli grati per il suo comportamento durante i 18 mesi di occupazione, tanto che avrebbero fatto bene a erigergli... un monumento.

A... (continuer)
Lo avrai
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 19:54
Downloadable! Video!

Viva l’America!

Viva l’America!
[1986]
Testo trovato su Pino Masi. Quarant’anni di canzoni. Dal Canzoniere Pisano al Tribal Karma Ensemble

“Viva l’America! è dell’86. Non l’ho scitta, voglio dire, ventenne, sull’onda del Vietnam, nè nel ’91, quarantacinquenne, per la ‘guerra del golfo’, nè adesso, sessantenne, per il nuovo disastro irakeno. Mi è ‘fiorita’ per strada nell’86, ben prima della guerra: tornai di corsa a casa, a Trapani, per segnare le parole e poi, scritta su carta, la provai, pian piano tra me, tutta la notte.
E’ ancora oggi di buon ausilio didattico: per esempio, ora sessantenne, la canto in Sapienza a Pisa, gratis, tutte le volte che passando per aule affollate di studenti, li trovo pronti, in attesa di un ‘prof’ in accademico ritardo. E’ ballata ironica, ‘falso-filoamericana’… Pino Masi
Viva l’America!
(continuer)
envoyé par Bartleby 31/8/2011 - 15:06

La bomba atomica

La bomba atomica
[1966/67?]
Testo trovato su Pino Masi. Quarant’anni di canzoni. Dal Canzoniere Pisano al Tribal Karma Ensemble

“Fu allora che, dai cortili delle Accademie delle Belle Arti (fin lì ben poco utilizzate), dalle soffitte dove dipingevi isolato in quarantena, dalle aule delle sedi universitarie, dalle misere stanze in affitto dove, separato, studiavi, dalle entusiasmanti - ma solo estive - escursioni in autostop (nelle culture di un’Europa vissuta solo ‘on the road’) e dalla assidua lettura dei coevi poeti e scrittori californiani, [fu allora che] la nostra deliziosa pratica, sostanzialmente innocua e socialmente indispensabile, dell'appena scoperto e universalmente diffuso 'love&peace' - gioiosa affermazione del diritto di tutti alla vita - dovette trovare - e fu così anche nell'Arte - altre forme (nella naturale nostra opposizione mondiale alla guerra, nel dissenso alla politica dei blocchi... (continuer)
No!
(continuer)
envoyé par Bartleby 31/8/2011 - 14:33

È proprio inutile

È proprio inutile
[1966?]
Testo trovato su Pino Masi. Quarant’anni di canzoni. Dal Canzioniere Pisano al Tribal Karma Ensemble

“Fu allora che, dai cortili delle Accademie delle Belle Arti (fin lì ben poco utilizzate), dalle soffitte dove dipingevi isolato in quarantena, dalle aule delle sedi universitarie, dalle misere stanze in affitto dove, separato, studiavi, dalle entusiasmanti - ma solo estive - escursioni in autostop (nelle culture di un’Europa vissuta solo ‘on the road’) e dalla assidua lettura dei coevi poeti e scrittori californiani, [fu allora che] la nostra deliziosa pratica, sostanzialmente innocua e socialmente indispensabile, dell'appena scoperto e universalmente diffuso 'love&peace' - gioiosa affermazione del diritto di tutti alla vita - dovette trovare - e fu così anche nell'Arte - altre forme (nella naturale nostra opposizione mondiale alla guerra, nel dissenso alla politica dei blocchi... (continuer)
É proprio inutile
(continuer)
envoyé par Bartleby 31/8/2011 - 14:22
Video!

Effetti collaterali

Effetti collaterali
(2008)

Filippo Margheri - voce
Ghigo Renzulli - chitarra
Roberto Terzani - Basso
Gianmarco Colzi - batteria
Effetti collaterali
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 14:03
Downloadable! Video!

Lettera mai scritta

Lettera mai scritta
Когда-нибудь написанное письмо
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:57
Downloadable! Video!

Il pazzo e la stella

Il pazzo e la stella
Сумасшедший и звезда
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:55
Downloadable! Video!

La Rivoluzione

La Rivoluzione
Революция
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:53
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
СТАРИК И РЕБЕНОК
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:51
Downloadable! Video!

Dio è morto

Dio è morto
БОГ МЕРТБ
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:47
Downloadable! Video!

Il peggio è passato

Il peggio è passato
2009
Barabba

Una storia d'amore della mia generazione, con la precarietà e la disoccupazione, che poi diventano anche precarietà personale...
La Maleducazione, la disocuppazione,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:44
Downloadable! Video!

Compagni Fratelli Cervi

anonyme
Compagni Fratelli Cervi
Epigrafe alla Madre
Piero Calamandrei

Quando la sera tornavano dai campi
Sette figli ed otto col padre
Il suo sorriso attendeva sull’uscio
per annunciare che il desco era pronto.
Ma quando in un unico sparo
caddero in sette dinanzi a quel muro
la madre disse
non vi rimprovero o figli
d’avermi dato tanto dolore
l’avete fatto per un’idea
perché mai più nel mondo altre madri
debban soffrire la stessa mia pena.
Ma che ci faccio qui sulla soglia
se più la sera non tornerete.
Il padre è forte e rincuora i nipoti
Dopo un raccolto ne viene un altro
ma io sono soltanto una mamma
o figli cari
vengo con voi.
DonQuijote82 31/8/2011 - 10:15

Canto dei minatori

Canto dei minatori
[1882]
Dalla raccolta poetica intitolata “Giustizia”, pubblicata per la prima volta a Catania nel 1883 e poi ripubblicata con integrazioni nel 1915 a Milano con il titolo “Giustizia ed altre poesie politiche e sociali”. Di questa stessa raccolta fa pure parte il Canto dei mietitori.
Testo trovato sul blog di Salvatore Lo Leggio

Una poesia-canzone che anticipa di una decina di anni i sentimenti che tra il 1891 ed il 1893 saranno alla base del movimento democratico e socialista dei Fasci siciliani, schiacciato nel sangue dai carabinieri di Francesco Crispi.
In realtà Rapisardi, allo scoppiare dei moti siciliani, consigliò la calma, ritenendo che la rivolta fosse “intempestiva” e mancasse di chiari obiettivi e di leader efficienti. Fu attaccato per questo da molti socialisti del settentrione, ai quali a tono rispose: “Io ho finalmente consigliato la moderazione e la calma, perchè non ho... (continuer)
Tra cieche forre, tra rocce pendenti
(continuer)
envoyé par Bartleby 31/8/2011 - 09:16
Downloadable! Video!

El pover Luisin

anonyme
El pover Luisin
Il Castelin sara' il combattente Bartolomeo Bessi Castellini, forlivese. Cercalo sull'internet,
Antonio 31/8/2011 - 01:57
Video!

War Ensemble

War Ensemble
LA GRANDE MACCHIA DELLA GUERRA
(continuer)
envoyé par Andrea 30/8/2011 - 18:27
Downloadable! Video!

L'opportunità

L'opportunità
Ma per evere la canzone dove posso ascoltarla?
davide 30/8/2011 - 18:25
Video!

A paghjella di l'impiccati

A paghjella di l'impiccati
Quatrième couplet [Quarta strofa] :
Sè vo ghjunghjite in Niolu
(continuer)
envoyé par mauriziu 30/8/2011 - 15:09
Downloadable! Video!

Cumiziu

Cumiziu
[1978]
Dall’album che raccoglie le canzoni tratte dallo spettacolo musicale “Cantende s’istoria nostra”.

Il duro lavoro in miniera, l’incidente, la morte, la protesta dei minatori che lavorano nelle profondità della terra per quattro soldi, rischiando la vita, per ingrassare i proprietari, quei ricchi che poi depredano e violentano la Sardegna costruendo nei posti più belli alberghi di stralusso per altri ricchi sfruttatori come loro, mentre i minatori non hanno quasi di che campare…
Totu sa di' marrendi
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/8/2011 - 14:02
Downloadable! Video!

Cantendi sa storia nosta

Cantendi sa storia nosta
CANTANDO LA NOSTRA STORIA
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/8/2011 - 13:52
Downloadable! Video!

I pistacchi di Adele

I pistacchi di Adele
[2010]
Testo e Musica di Cono Cinquemani
Ghiacciavo dentro e fuori ridevo
(continuer)
envoyé par giorgio 30/8/2011 - 13:15
Downloadable! Video!

El otro extranjero

El otro extranjero
[2003]
Album “Los Prisioneros”

“Esta canción va dedicada para los otros extranjeros, los Angelini, los Matte, los Claros, los Piñera, los Luksic, los Edwards…”, tutti nomi delle famiglie imprenditoriali più note e più ricche del Cile (e talune del mondo, secondo le classifiche della rivista Forbes). C’è anche quella dell’attuale presidente cileno, Miguel Juan Sebastián Piñera Echenique, imprenditore, speculatore di borsa e magnate con una fortuna stimata in 400 milioni dollari, il quarto uomo più ricco del Cile, al numero 488 a livello mondiale.

In questo fotogramma Canal 13 sbagliò la didascalia a Piñera, confermando involontariamente la tesi sostenuta da Los Prisioneros in questa canzone, che sia proprio lui, El Presidente, uno dei peggiori extranjeros in Cile, extranjero de adentro.
Ancora una notarella: Canal 13 è un canale televisivo nazionale di proprietà della potente famiglia... (continuer)
Si, ahora que el racismo se pone al frente
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/8/2011 - 11:21
Downloadable! Video!

Latinoamérica es un pueblo al sur de Estados Unidos

Latinoamérica es un pueblo al sur de Estados Unidos
Jorge González così introdusse questo suo capolavoro durante il Festival di Viña del Mar del 2003, pochi giorni prima dall’attacco statunitense all’Iraq:

“El ejercito de EE.UU. dice que hay que ir a la guerra, toda Latinoamérica le chupa el miembro y esta dispuesta a avalar esta matanza para que los mismos yanquis nos vendan el petroleo a precios de alza. George Bush dice que hay que ir a matar a los árabes, pues tienen las reservas de petróleo más grandes, y el necesita por que el precisamente es un texano millonario y dueño de una petrolera. Y Latinoamérica dice que si ( - no - responde el publico). Vamos a la guerra, ¡que si!, ("no"). Que asesinen a niños y a mujeres, ¡que si!, ("no"). El periódico esta feliz, la tele esta feliz, el noticiario esta feliz, todos ellos están feliz. Van a tener las noticias de la masacre en directo, Van a vender diarios y noticias con los bombardeos, y se... (continuer)
Bartleby 30/8/2011 - 10:41
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
complimenti a tutti voi per questa nuvola di cultura che date bravi e vi ringrazio tanto, mi sono emozionato e mi emozionero'sempre per questo capolavoro che viene dalla nostra storia. Non sono napoletano ma spero un giorno di vedere napoli e ascoltare tammuriata nera di peppe barra.UNA GRANDE INTERPRETAZIONE CHE TRASMETTE IL DRAMMA E IL PERIODO DIFFICILE AFFRONTATO DAI CITADINI DI NAPOLI E NON IN QUEL MOMENTO STORICO.Grazie ancora a tutti voi che avete la cultura in testa come bene primario . GRAZIE PEPPE, TERESA E ALLA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE PER TENERE VIVA QUESTA SPERANZA.Certo ho fatto molta fatica per capire il testo ma spero che ci siano sempre uomini e donne che con la musica trasmettono speranze e voglia di vivere . e se posso permettermi...mi sento un po' napoletano anche io.
massimo cantelli da bologna 29/8/2011 - 23:25
Downloadable! Video!

Poder elegir

Poder elegir
[1987]
Album "La cultura de la basura"

Questa canzone - e tutto l'album da cui è tratta - rivela la netta opposizione della band di Claudio Narea, Jorge González e Miguel Tapia alla dittatura militare di Augusto Pinochet... Ci sono persone che si nutrono del nostro silenzio, la loro forza è l'ignoranza di noi tutti, sono vampiri che pensano che noi ci accontentiamo di sopravvivere e fanno in modo che tutto vada avanti in questo modo... Dobbiamo smettere di piangere, di piangerci addosso, e domandare giustizia e lottare, vogliamo scegliere, decidere, anche se è difficile, anche se siamo impauriti e frustrati, anche se quelli ci ridono in faccia dopo aver versato tonnellate del nostro sangue, anche se si tratta solamente di dirlo con una canzone...

Di lì a pochi anni, all'inizio del 1991, una commissione presieduta dal giurista Raúl Rettig avrebbe per la prima volta offerto le cifre delle... (continuer)
La vida no es broma
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/8/2011 - 21:56
Downloadable! Video!

Ni negro ni blanco

Ni negro ni blanco
Album: Los Sueños Locos - 2001
Ni negro del todo, ni del todo blanco
(continuer)
29/8/2011 - 20:38
Downloadable! Video!

La voce di Pasolini

La voce di Pasolini
Pasolini aveva già prefigurato un mondo in cui le lotte per la pace sarebbero state ancora più difficili nell'omologazione verso il basso in cui oggi ci dibattiamo
La voce di Pasolini era sconsacrazione, era sacralità,
(continuer)
envoyé par Claudia 29/8/2011 - 17:40
Downloadable! Video!

Verso le barricate del futuro

Verso le barricate del futuro
Pur nel degrado antropologico in cui ci dibattiamo, la speranza che le nostre lotte per la pace e la libertà lascino un segno è sempre forte. Comunque qualcosa del nostro impegno resterà anche nelle future lotte per un mondo migliore.
Siamo l'algebrico ripetersi del tempo
(continuer)
envoyé par Claudia 29/8/2011 - 17:34
Parcours: Barricades
Downloadable! Video!

Lo estamos pasando muy bien

Lo estamos pasando muy bien
[1987]
Singolo del 1987 poi incluso nell’album “La cultura de la basura”

A compendio di questa canzone ironica, sul lato B ci sarebbe dovuta essere una spoken-song significativamente intitolata “Lo estamos pasando muy mal” in cui Jorge González, voce del gruppo, raccontava dell’ “importante missione” di un agente della DINA, la polizia politica del dittatore Pinochet… Fu la stessa etichetta discografica del gruppo, la EMI, ad imporre la censura del brano, che comparve poi solo 10 anni dopo nella doppia raccolta intitolata “Ni por la razón, ni por la fuerza”.
Como puedes ver las vitrinas están llenas de cosas que comprar
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/8/2011 - 14:51




hosted by inventati.org