Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2011-8-25

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Bagdad '91 (La guerra en directe)

Bagdad '91 (La guerra en directe)
BAGDAD '91 (LA MUERTE EN DIRECTO)
(continuer)
25/8/2011 - 23:28
Downloadable! Video!

Seré curioso (¿De qué se ríe?)

Seré curioso (¿De qué se ríe?)
DI CHE STA RIDENDO?
(continuer)
envoyé par Piera Marchioni 25/8/2011 - 16:04
Downloadable! Video!

¿Adónde vas, soldado?

¿Adónde vas, soldado?
DOVE VAI SOLDATO?
(continuer)
envoyé par Piera Marchioni 25/8/2011 - 15:49
Video!

Gli italiani son felici

Gli italiani son felici
Chanson italienne - Gli italiani son felici – Skiantos – 1987

Ce n'est pas exactement une CCG DOC (Chanson contre la Guerre – Dénomination d'Origine contrôlée) mais, peut-être, trouver sa place parmi les nombreuses « chansons de la guerre de cent mille ans que les riches font aux pauvres », comme dirait notre Marco Valdo M.I..

Dédicacée aux mesures et aux mesurettes sur le dos des habituels idiots (nous), aux Tremonti (Ministre de l'Économie et des Finances...) et au crépuscule de notre « Paese scarpa » (littéralement « pays soulier », en référence à la forme de botte de l'Italie – titre d'une autre chanson des Skiantos), toujours pour citer les Skiantos.

Voici une chanson comme je les aime, dit Marco Valdo M.I. à Lucien l'âne qui pendant ce temps s'étire col, échine, pied avant droit, pied arrière droit, pied avant gauche, pied arrière gauche et la queue. Ironique à souhait... J'aime... (continuer)
AU BONHEUR DES ITALIENS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 25/8/2011 - 15:24
Video!

Le travail, c'est la santé

Le travail, c'est la santé
Le travail, c'est la santé

Chanson française - Le travail, c'est la santé – Henri Salvador – 1965
Texte de Maurice Pon

Finalement, Lucien l'âne mon ami, la voici cette chanson dont des millions de travailleurs ont fait leur chant de combat au grand dam des responsables des organisations qui les encadrent et qui promeuvent (encore !!! Si, si....) la « valeur sûre » du travail et à la grande terreur des patrons. Cette chanson, ils ont toujours voulu la ramener, la réduire au rang d'un chansonnette un peu ridicule et simplette. Mais il faut savoir lire entre les lignes et voir que dénoncer ainsi le travail est une œuvre de salubrité publique. En règle générale, le travail – comme l'alcool – tue lentement, sauf accident... et il y en a... Beaucoup ! Alors, on meurt tout de suite ou on est mutilé à vie...

Oui, en effet, dit Lucien l'âne en baillant comme une baleine. Moi, le travail, ça me... (continuer)
Le travail, c'est la santé.
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 25/8/2011 - 15:17
Downloadable! Video!

Abele

Abele
Note

(1) La parte parlata (recitata) è a cura di Mimmu Cuticchio http://it.wikipedia.org/wiki/Mimmo_Cut...
, 'u puparu, ultimo esponente di una famiglia più rappresentativa della tradizione di pupari e cuntisti siciliani.

http://www.teatrailer.it/sites/default...

http://3.bp.blogspot.com/_uu3k29eXik0/...

http://www.repubblica.it/2006/08/galle...
giorgio 25/8/2011 - 15:17
Downloadable! Video!

Resolution der Kommunarden

Resolution der Kommunarden
Credo che Pietrangeli abbia solo diversamente musicato la traduzione di Franco Fortini e sua moglie Ruth Leiser:
http://www.ildeposito.org/archivio/can...
Andrea Stroscio 25/8/2011 - 14:01
Downloadable! Video!

La fotografia

La fotografia
Questa, a mio parere, io, la reputo una canzone, veramente bella, che se anche non ha vinto, va ascoltata attentamente.
SIMONE 24/8/2011 - 23:39
Downloadable! Video!

Iside

Iside
Iside Viana (“ISIDE”)
Una partigiana, una figura “minore” perché in bilico, una storia fragile, una donna che si lasciava attraversare dai sentimenti e questo non le permetteva di aderire alla morale eroica dei comunisti di allora, una grande solitudine. L’abbiamo conosciuta attraverso la lettura di un libro di Giovanni De Lima “Donne in oggetto”.

Iside": la storia di Iside Viana da cui abbiamo tratto questa canzone che traduce solo un sentimento di solidarietà verso una donna partigiana che in carcere chiede la grazia e diventa cattolica, questa sua "fragilità" fa si che venga isolata dalle compagne comuniste e cancellata dalla lista dei partigiani comunisti

da www.the-gang.it
DonQuijote82 24/8/2011 - 15:31
Downloadable! Video!

Sono contro

Sono contro
Chanson italienne – Sono contro – Skiantos – 1987
CONTRE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/8/2011 - 15:28
Video!

Nero

Giallo è il colore dei capelli del mio vero amore al mattino,
(continuer)
24/8/2011 - 15:09
Video!

Una storia da raccontare

Una storia da raccontare
E poi. Poi ci sono quelli che cantano nei dischi come Edoardo De Angelis. Qualcuno se ne ricorderà per le epiche “Lella”, “Sulla rotta di Cristoforo Colombo”, “Una storia americana”. I più attenti, sopravvissuti all’ipnosi pop, per una discografia ben più corposa, che abbraccia quarant’anni di storia della canzone d’autore, di quella con la S maiuscola.

Il tempo ha saputo essere galantuomo con lui. Nel senso della scrittura, smagliante per forma e contenuti. Senza contare la voce, tra le più “calde” e suggestionanti ancora in circolazione. Ballate come pagine di un diario, pubblico e privato come ai tempi che furono: ancora lì, a sfavillare di luce propria.

Ballate come queste, incastonate ad arte in “Sale di Sicilia” (Rai Trade, 2011), disco impeccabile, che non manca un colpo. Un cd senza batteria, con pochissima elettronica, e dunque umanista, terragno, di tamburelli, friscaletti,... (continuer)
DonQuijote82 24/8/2011 - 11:23
Downloadable! Video!

Ringing Of Revolution

Ringing Of Revolution
Bello riscoprire dopo più di due anni questa canzone e questo contributo a quattro e più mani...
Sento un po' la mancanza del Venturi da queste parti ma tant'è, sarà che sei impegnato in impegni che non so... In ogni caso un caro saluto a te.
Bartleby
Bartleby 23/8/2011 - 22:00
Downloadable! Video!

Canzone per Stefano

Canzone per Stefano
Il processo e' fermo.
Ci sono le ferie.
Sono stanca, arrabbiata, delusa.
Io rivoglio Stefano.
Rivoglio mio fratello. Rivoglio il suo sorriso, le sue pazzie, i suoi problemi, le sue angosce, rivoglio i suoi dolori ed i suoi tradimenti....
Rivoglio mio fratello e ed il figlio dei miei genitori.
Lo rivoglio e basta! Pacchetto completo di tutto!! Nel bene e nel male!
La Giustizia.
Ma quale giustizia? Ce l'ha portato via uccidendolo in modo atroce, lento, spietato ed inesorabile.
La giustizia lo ha ignorato. Giudice e pm non lo hanno nemmeno guardato in faccia.
Non ricordano, loro, ma noi si.
Albanese senza fissa dimora. Questo per loro era Stefano. Albanese senza fissa dimora.
Stava male e si è persino scusato.
Nessuno se ne è accorto, nessuno.
Nessuno ricorda, della giustizia, nessuno.
Pestato dentro il tribunale di Roma. Questa è la Giustizia.
Carcerato abbandonato al suo destino... (continuer)
Bartleby 23/8/2011 - 12:59
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
a me l'hanno insegnata tanti anni fa alle scuole elementari ed ora l'ho ripresa per uno studio approfondito all'università...
addio mia bella addio
(continuer)
envoyé par universitaria88 22/8/2011 - 21:08
Downloadable! Video!

E semm partii

E semm partii
Chanson italienne – E semm partii – Davide Van De Sfroos – 2001
d'après la version italienne de Gian Piero Testa (2011)
ET NOUS SOMMES PARTIS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 21/8/2011 - 22:29
Downloadable!

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)
Chanson romanesque (italien) – Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)a - Armando Trovajoli – 1973

Dans « La Tosca », film de Luigi Magni de 1973, tiré de l'opéra de Puccini et du drame de Victorien Sardou ; le morceau est chanté par Gigi Proietti e Umberto Orsini, qui interprètent les ami jacobins Mario Cavaradossi et Cesare Angelotti, devant une Monica Vitti stupéfaite, dans le rôle de Tosca.
VIVE LA LIBERTÉ !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 21/8/2011 - 21:31
Video!

Ωδή στο Γεώργιο Καραϊσκάκη

Ωδή στο Γεώργιο Καραϊσκάκη
Caro Gian Piero, abbiamo eliminato il doppione. Non so perché il software non se ne sia accorto, penso che si confonda con i caratteri greci...
Lorenzo 21/8/2011 - 15:26
Downloadable! Video!

La Nave

La Nave
Anche questa canzone, che ci è stata (ri)segnalata da Luciano, era ingiustamente fra gli Extra, forse perché al momento dell'inserimento non era ancora presente il percorso sull'emigrazione. La togliamo quindi dagli extra e ringraziamo Luciano.
CCG/AWS Staff 20/8/2011 - 21:53
Video!

Γεντί Κουλέ

Γεντί Κουλέ
GHEDI' KULE'
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 19/8/2011 - 23:08
Downloadable! Video!

Sueños

Sueños
SOGNI
(continuer)
envoyé par piera marchioni 18/8/2011 - 15:22
Video!

Fue terrible aquel año

Fue terrible aquel año
QUELL'ANNO FU TERRIBILE
(continuer)
envoyé par Marchioni Piera 18/8/2011 - 15:12
Downloadable! Video!

La cuda, qualchi vota, si fa testa

La cuda, qualchi vota, si fa testa
LA CODA, QUALCHE VOLTA, SI FA TESTA
(continuer)
envoyé par Bartleby 18/8/2011 - 14:38

Lu cacciaturi

anonyme
Dall’introduzione alla canzone in “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello:

“Il movimento garibaldino aveva un contenuto sociale, indeterminato e vago finchè si vuole, ma certamente democratico, tanto che la borghesia liberale e moderata si preoccupò di svuotarlo di questo significato e di eliminare lo stesso Garibaldi; il governo italiano, insomma, come scriveva il Nievo, fece da “carabiniere all’alleato di ieri”.
Il nuovo Stato, con un’azione lenta e inflessibile, liquidava le poche conquiste democratiche del movimentoe stroncava le grandi illusioni e le prospettive delle masse rurali che avevano fermamante creduto in Garibaldi e nella sua rivoluzione. Tramontavano le meravigliose speranze delle giornate del maggio 1860, quando i contadini erano insorti nel nome della libertà e vedevano nel governo di Garibaldi il proprio governo, quello che avrebbe infine risolto il problema della terra.”
Bartleby 18/8/2011 - 14:07
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
Anche questa è una canzone inclusa in "Risorgimento e società nei canti popolari siciliani" di Antonino Uccello.
Penso che vada inserita nell'apposito percorso...
Bartleby 18/8/2011 - 13:42
Downloadable! Video!

Έλληνες

Έλληνες
GRECI
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 17/8/2011 - 21:39
Downloadable! Video!

Αντάρτες πόλεων

Αντάρτες πόλεων
RIBELLI DI CITTA'
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 17/8/2011 - 19:54
Downloadable! Video!

Four Green Fields

Four Green Fields
Se non avessi letto "Il pescatore della neve", non avrei mai conosciuto questa canzone. Grazie a Carla Lastoria per averla citata.
Antonietta 17/8/2011 - 17:16

Pri la vinuta di l'eroi Garibaldi in Sicilia

anonyme
PER LA VENUTA DELL'EROE GARIBALDI IN SICILIA
(continuer)
envoyé par adriana 17/8/2011 - 15:11
Downloadable! Video!

The Guns of Brixton

Versione italiana trascritta dal disco della Banda Bassotti Check Point Kreuzberg, Live At The SO36, Berlin (2010) con la collaborazione di Rude
The Guns of Brixton
Yaeh, yeah Berlin City...
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/8/2011 - 14:05

Storia di Jachinu Letu

anonyme
Storia di Jachinu Letu
Note di Antonino Uccello

1) sfrègiu, sfregio, la coltellata che si suole dare per lasciare il segno indelebile del tradimento, della vigliaccheria. Fa parte del codice della mafia tagliare le orecchie alla spia.

2) Fuori Porta San Giorgio.

3) Alla porta del Paradiso.

4) Pigghiari lu strittu, tornarsene con la coda tra le gambe.

5) Tignoso, così è raffigurato San Pietro nell atradizione popolare.

6) Aviri lu vinu ‘ncuetu, comportarsi male per i fumi del vino.

7) Con crudo sarcasmo: Palermo con gli sbirri ha avuto il suo giorno!

8) Scrivano, Restivo, Giordano, Montaperto, Mendietta… tutti nomi di altri famosi sbirri.

9) Accucchiari, mettere insieme. Riuscirono a racimolare 34 sbirri.

10) Gaddiari, farla da gallo, spadroneggiare.

11) Ora riprende a parlare l’anonimo poeta…

12) Omertà, comportamento da uomo. Secondo la mafia significa non parlare, non tradire, attendere il momento... (continuer)
Bartleby 17/8/2011 - 13:22
Downloadable! Video!

Εαρινή συμφωνία

Εαρινή συμφωνία
Che meraviglia!!!
Grazie prof!
adriana 17/8/2011 - 12:23
Downloadable! Video!

Anni settanta

Anni settanta
Siebziger Jahre
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/8/2011 - 11:39
Downloadable! Video!

Caffè Caflisch

Caffè Caflisch
Wir sind von weit her gekommen, mit Brot und Geduld gewappnet,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/8/2011 - 11:35




hosted by inventati.org