Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2011-11-26

Supprimer tous les filtres
Downloadable!

The Woe

The Woe
(1973)

STEVE LACY soprano saxophone
STEVE POTTS alto saxophone
IRENE AEBI cello, voice
KENT CARTER double bass
OLIVER JOHNSON drums & cymbals

9.1 - THE WOE - THE WAX - 1:22
9.2 - THE WOE - THE WAGE - 16:52
10 - THE WOE - THE WANE - 9:48
11 - THE WOE - THE WAKE - 2:23

Analogue studio recording
1973 JANUARY 26 - Zurich

THE WOE is another story. Conceived in the horrors of the Vietnam War, it is a melodrama in four parts for quintet, two cassettes of war noises (air & ground) and voice. (The cassettes were played in the studio.)

This piece was the principal music we performed during the last two years of the U,S,A.'s involvement in Vietnam. This was the last time we played it. Thanks to Heinz Wehrle and the Zurich Radio, it was recorded (the night before the peace treaty was signed) in its entirety, and broadcast in Switzerland.

emanem disc
(instrumental)
26/11/2011 - 23:51
Downloadable! Video!

Pozu Funeres

Pozu Funeres
“En los primeros días del mes de Abril de 1.948, las Fuerzas represivas del franquismo iniciaron la captura de trabajadores en sus respectivos domicilios, y lugares de trabajo -o en el trayecto-; principalmente, por la noche, reuniendo a 22. Número que tampoco puede precisarse con exactitud. Ya que las "Desapariciones" eran frecuentes en aquella Época; sin que hubiera otra información que la de boca y oído … No obstante, el número de 22 figura como más posible de las personas asesinadas el 13 de Abril de 1.948 en el POZU FUNERES.

Hechos prisioneros en los lugares de la Ferrería, Barredos y Soto, de Laviana; San Andrés, de San Martín del Rey Aurelio; e Infiesto y Bimenes … Reunidos en una Cabaña, son conducidos al Pozu Funeres; siendo en todo momento torturados … Y una vez ante la sima del Pozo, arrojados al fondo. Quedando algunos con vida; ya que un pastor sintió los lamentos que salían... (continuer)
Pela sima onde los vuestros güesos suañen
(continuer)
26/11/2011 - 20:59
Video!

Doesn't Make It Alright

Doesn't Make It Alright
Album: Specials (1979)
Interpretata anche dagli Stiff Little Fingers
Just because you're nobody
(continuer)
envoyé par Budylele 26/11/2011 - 20:31
Downloadable! Video!

L'eretico

L'eretico
[2009]
Album singolo: L'eretico
Austeri uomini di fede,
(continuer)
envoyé par adriana 26/11/2011 - 19:09
Downloadable! Video!

Vuelvo

Vuelvo
[1978]
Patricio Manns - Horacio Salinas
Album: Canción para matar una culebra (Inti Illimani)

Patricio Manns en Chile (Patricio Manns)
América novia mía (Patricio Manns)

Testo e note da Cancioneros


Può essere che, prima o poi, questo sito istituirà un percorso sull'Esilio, visto il numero di canzoni che ne parlano. Del resto, il legame tra la guerra, la tirannia e l'esilio è talmente stretto da rendere le tre cose una il corollario dell'altra, in una sorta di viluppo inestricabile. La lingua castigliana, per "esilio", ha una parola bellissima che sembra quasi coprire l'orrore di ciò che esprime: destierro. Il "disterro", lo sradicamento dalla propria terra e, quindi, da tutta la propria vita. Patricio Manns è stato a lungo esiliato, come tutti coloro che riuscirono a sfuggire alla dittatura di Pinochet; e il destierro, lo sradicamento delle radici, è una costante nelle sue canzoni... (continuer)
Con cenizas, con desgarros,
(continuer)
envoyé par Maria Cristina Costantini 26/11/2011 - 17:43
Downloadable! Video!

Llegó Volando

Llegó Volando
Testo e note da Cancioneros
Llegó volando el cuervo sobre mi suelo
(continuer)
envoyé par Maria Cristina Costantini 26/11/2011 - 17:37
Downloadable! Video!

El equipaje del destierro

El equipaje del destierro
[1980]
Testo di Patricio Manns
Musica di Horacio Salinas e Patricio Manns

Letra de Patricio Manns
Música de Horacio Salinas y Patricio Manns

Lyrics by Patricio Manns
Music by Horacio Salinas and Patricio Manns


Testo e note da Cancioneros


Album:

1. Con la razón y la fuerza [1982]



"Con la razón y la fuerza fue un álbum de los músicos chilenos Patricio Manns e Inti-Illimani, grabado en Roma, Italia, y lanzado en 1982 por el sello madrileño Movieplay, actualmente Fonomusic, mientras se encontraban exiliados en Europa producto del Régimen Militar de su país. En 1992, el álbum es reeditado por el sello chileno Alerce, la otra música bajo el nombre La araucana, sin la segunda canción «El pacto roto», y atribuyendo su autoría exclusivamente a Patricio Manns." - es:wikipedia

"Con la razón y la fuerza (1982) è il primo disco -il cui nome è mutuato dal titolo del film del 1971 del... (continuer)
Tú me preguntas cómo fue el acoso aquel que obtuve.
(continuer)
envoyé par Maria Cristina Costantini 26/11/2011 - 17:24
Downloadable! Video!

Manifiesto Esencial

Manifiesto Esencial
[1980]
Testo trovato su Cancioneros.

Con la razón y la fuerza (1982) è il primo disco-il cui nome è mutuato dal titolo del film del 1971 del regista Rossellini su Salvador Allende, con il titolo Fuerza y Razon-realizzato dal cantautore cileno Patricio Manns insieme al gruppo cileno degli Inti Illimani. Gli Inti-Illimani partecipano alla stesura di alcuni dei brani, contribuiscono agli arrangiamenti del disco ed eseguono gran parte delle parti strumentali e dei cori. Questo disco inizialmente viene pubblicato con il titolo Con la razón y la fuerza e l'attribuzione a "Patricio Manns + Inti-Illimani", nel 1992 verrà ripubblicato con il titolo modificato in La araucana ed attribuito al solo Manns. Questo disco non è mai stato pubblicato o distribuito in Italia.
Fonte Wikipedia

(adriana)
Medio y medio entre dos grietas
(continuer)
envoyé par Maria Cristina Costantini 26/11/2011 - 17:00
Downloadable! Video!

Fermi con le mani

Fermi con le mani
inedito dall'album Atlantico live, dedicata a Stefano Cucchi
Mi sveglio un mattino, Mi sveglio un mattino,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 26/11/2011 - 16:00
Downloadable! Video!

Schegge vaganti

Schegge vaganti
[2009]

Album: "Nostra Signora Della Dinamite"
Uno due tre quattro gatti in croce
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 26/11/2011 - 15:11
Downloadable! Video!

1.2.3.1000 Vietnam

1.2.3.1000 Vietnam
[1998]

Album :Che Fine Ha Fatto Lazlotòz

1,2,3,1000 Vietnam, in lingua francese, rabbiosa e violenta: da notare come Canali suoni da anni una chitarra su cui è presente la bandiera del Vietnam, a ricordo di una resistenza armata risultata vincitrice - con mezzi non pacifici - sull'imperialismo occidentale. Tale scelta, del resto, fa perfettamente parte del personaggio: lo stesso Canali, in un diverso testo, canta: "Non ho nessuna pregiudiziale se sono io a decidere a chi sparare".
(il) faut pas oublier cet enculé de Hemingway qui prend son coquetail ici
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/11/2011 - 15:07
Downloadable! Video!

Nessun presente

Nessun presente
Che fine ha fatto Lazlotòz (1998)
E quando si predicava “nessun futuro nessun futuro” ti ho visto incrociare le dita dietro la schiena
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 26/11/2011 - 15:04

Capitano uomini a mare

Capitano uomini a mare
[2008]
Capitano, uomini a mare
(continuer)
envoyé par giorgio 26/11/2011 - 14:47
Downloadable! Video!

Padroni e bestie ('O Ciuccio)

Padroni e bestie ('O Ciuccio)
[2011]

Album : Tutto cambia

musica e testo di Teresa De Sio
Coccodrillo Edizioni Musicali

A sorpresa emerge un cotè politico anche dalla canzone più strana: "Padroni e bestie" (O ciuccio) che è stata ispirata da un racconto di Matteo Salvatore che risale alla tournée comune per Craj. La canzone racconta una storia semplice: è morto il ciuccio e il lavoratore che doveva occuparsene rischia di perdere il lavoro. Qual è l'unico modo per evitarlo? "O padrone nun l'ha da sapè". Ma quasi favola esopiana, l'obiettivo si allarga e il singolo caso del ciuccio morto diventa una metafora attuale di chi resta senza lavoro e così facendo perde anche la sua identità. Non è solo un problema di mangiare ("Chi more more/ chi campa campa / nu piatto e maccaruni / maccaruni cu la carne") è cosa fare nella vita quando manca la fonte primaria di reddito. Cinque minuti di ritmo incalzante, chitarra elettrica inviperita, il violino di Her che strapazza le corde e una ritmica ipnotica e potente. Non si può restare fermi.
Da bielle.org
Mamma mamma
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 26/11/2011 - 14:41
Downloadable! Video!

Ferramonti

Ferramonti
[2010]

Album:Scantu

Testo di Maria Ylenia Trozzolo e Raffaele Cardone
Musica di Maria Ylenia Trozzolo


Fonte Comune di Tarsia

La costruzione, del Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, ha avuto inizio nel maggio 1940 ed è stata eseguita dalla ditta Parrini di Roma; alla stessa è stata affidata successivamente la manutenzione di tutto il Campo.
Il Campo, a differenza degli altri Campi di Concentramento italiani fu costruito ad hoc, e, nell'aspetto esteriore ricordava chiaramente un lager nazista, fatto com'era da lunghi capannoni e posto nell'immediata vicinanza della linea ferroviaria Sibari-Cosenza.
È stato il più grande ed importante Campo di Concentramento fascista Italiano, con una presenza media di oltre 2000 persone ed una punta massima, raggiunta nell'estate 1943, di 2.700 persone.

Era costituito da 92 baracche su un territorio di circa mq. 160.000 circondato... (continuer)
Ju nun sacciu pecchì si ccà
(continuer)
envoyé par adriana 26/11/2011 - 10:34
Downloadable! Video!

Ghetto

Ghetto
Per cortesia, DonQuijote, quando inserisci una canzone in napoletano sappi che è considerata (a ragione) una lingua a se stante (con una letteratura antica quanto quella in italiano), e che ha quindi un suo codice internazionale: "nap". Quando metti una canzone in napoletano nella casella del codice lingua metti "nap". Lo stesso vale per il siciliano e per il sardo, anche se ora non ho presenti i codici; comunque puoi impostare la lingua con l'elenco a cascata. Riassumo: sono LINGUE napoletano, siciliano, sardo, friulano (non che le altre non lo siano a mio parere, ma queste che ti ho elencato hanno loro codici specifici). Grazie.
Riccardo Venturi 23/11/2011 - 19:38
Downloadable! Video!

Amico che voli

Amico che voli
Ragazzi, questa canzone non è contro la guerra.. è contro la caccia!! Qui si parla della caccia inutile, e dell'abbattimento di uccelli solo per puro divertimento..
(biondina)

E' stata inserita perché abbiamo un apposito percorso "Guerra agli animali" (che che altro è la caccia, infatti...?), come puoi vedere dal tag. Se clicchi sul tag ti compariranno altre canzoni attinenti a questo tema. Saluti. [CCG/AWS Staff]
23/11/2011 - 19:35
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

La mauvaise réputation
dal video YouTube relativo
Μετάφραση της Τούλας Καρώνη
Από το βίντεο YouTube




Διαβάζει η Τούλα Καρώνη σε ραδιοφωνική εκπομπή από το βιβλίο της "Ζορζ Μπρασένς ο ποιητής τραγουδοποιός - η ζωή το έργο & τα τραγούδια του" εκδόσεις "Δρόμων".

Si tratta di una traduzione non in versi rimati tratta dal primo e unico libro in lingua greca dedicato a Georges Brassens. Nel video, Toula Karoni (la traduttrice) legge in greco il testo tradotto. [RV]
Η ΚΑΚΗ ΦΗΜΗ
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 23/11/2011 - 17:41

El xera lì

El xera lì
... e solo nella giornata di ieri altri 4 morti sul lavoro:

- un ragazzo polacco (nessuna agenzia riporta il nome!) di 28 anni, caduto da un'impalcatura;
- Giuseppe Delle Monache, 58 anni, schiacciato da una lastra di roccia piperino di diversi quintali;
- Bruno Bellocco, 56 anni, travolto dal crollo delle pareti di uno scavo in fondo al quale lavorava;
- un operaio straniero (nessuna agenzia riporta il nome!) di 59 anni, schiacciato da uno sperone di roccia di oltre 4 tonnellate staccatosi dalla parete di una cava.

Da notare che dei lavoratori italiani almeno si sa il nome...
Di quelli stranieri no.

Che paese del cazzo!
Bartleby 23/11/2011 - 14:20
Downloadable! Video!

Suicide in the Trenches

Traduzione italiana di Francesca Coin, dal suo interessante articolo ‎‎“Combattendo (nel)l’esercito: la lunga lotta dei ‎veterani americani” pubblicato sulla rivista telematica di studi sulla memoria femminile ‎‎“Deportate, esuli, profughe” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.‎
Suicide in the Trenches
Francesca Coin insegna Sociologia delle migrazioni all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si ‎occupa di donne, lavoro e diseguaglianza sociale e ha vissuto per diversi anni negli Stati Uniti ‎approfondendo i temi del militarismo e delle migrazioni.‎
Quindi ne sa certamente più del sottoscritto.‎
La sua traduzione – che ha sicuramente il pregio di provare a riprodurre lo schema metrico ‎dell’originale inglese – differisce dalla mia soprattutto per la prima quartina, dove la Coin introduce ‎già gli elementi negativi che si accentuano nelle due strofe successive, mentre io ho inteso che la ‎descrizione iniziale disegnasse la figura di un semplice, un giovane di campagna, che ha sempre ‎vissuto una vita quieta cadenzata dal ritmo dell natura e poi si trova improvvisamente proiettato in ‎un inferno per lui incomprensibile ed intollerabile. L’unica cosa è che oggi tradurrei “empty joy” ‎non come... (continuer)
SUICIDIO NELLE TRINCEE
(continuer)
envoyé par Bartleby 23/11/2011 - 08:45
Downloadable! Video!

Luchín

Luchín
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
22 Νοέμβρη 2011
ΛΟΥΤΣΙΝ
(continuer)
22/11/2011 - 23:26
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
BASCO (EUSKARA) [ Gorka Knörr / Xabier Lete, 1976] / [ Betagarri, 2001 ]
BASQUE (EUSKARA) [ Gorka Knörr / Xabier Lete, 1976] / [ Betagarri, 2001 ]



Nel 1976 Gorka Knörr, cantante basco ma nato a Tarragona da madre catalana, incide una versione de L'Estaca tradotta in basco da Xabier Lete, che ebbe poi modo di interpretare, accompagnato al piano dallo stesso Lluis Llach, in un concerto a San Juan de Luz. Il brano, che fa parte dell'album Txalaparta, è cronologicamente la seconda versione in assoluto de l'Estaca in una lingua diversa dal catalano.



Si intitola Agure zaharra, che in lingua basca è una curiosa tautologia in quanto agure significa già di per sé "uomo anziano" e zahar significa "vecchio". La versione, notevolmente fedele all'originale catalano, diviene immediatamente quella classica in euskara e viene ripresa da diversi altri artisti; nel 2000 viene incisa da Mardu Xarra (nell'album... (continuer)
AGURE ZAHARRA
(continuer)
22/11/2011 - 22:51
Downloadable! Video!

Luchín

Luchín
Da: Inti-Illimani, Canti di lotta, d'amore e di lavoro, Newton Compton Editore, Roma 1977, Paperbacks Poeti, p. 95-97. Ignazio Delogu, poeta e traduttore da e in sardo, spagnolo e catalano, è morto a Bari il 28 luglio 2011.

"Morto Salvador Allende, el Chicho. Morto Pablo Neruda, Paolo. Assassinato a bastonate il suo amico-segretario, Homero Arce. Trafitto al cuore dalla baionetta assassina di un golpista Victor Jara, l’autore di Venceremos e di Te recuerdo Amanda. E tanti altri nelle carceri, nei lager delle isole o precipitati nel Pacifico dagli aerei della Gloriosa Fuerza Aerea o massacrati sulle navi della Invicta Armada. Se la patria è la terra dove sono sepolti i nostri morti, anche il Cile è la mia patria. Cesare Pavese ha lasciato scritto ne Il mestiere di vivere: Io credo che sia molta umiltà essere scrittore. Lo credo anch’io. Per questo sentivo l’obbligo di raccontarla, quella Terra. Anche per un dovere di verità. Per impedire una volta di più che la realtà sia quella che appare, non quella che è”. - Ignazio Delogu
LUCHÍN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/11/2011 - 22:06
Video!

Adivina, adivinanza

Adivina, adivinanza
DESHONRAS FÚNEBRES POR FRANCISCO FRANCO - Poesia de Jesús López Pacheco
da La Zamarra de Gustavo
DESHONRAS FÚNEBRES POR FRANCISCO FRANCO
(continuer)
22/11/2011 - 20:11
Downloadable!

Θα γεννηθώ ξανά

Θα γεννηθώ ξανά
Versione italiana di Gian Piero Testa
TORNERO' A NASCERE
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 22/11/2011 - 18:33
Downloadable! Video!

Väterchen Franz

Väterchen Franz
Chanson allemande – VÄTERCHEN FRANZ – Franz Josef Degenhardt – 1967

« Dans cette chanson extraordinaire et très longue, il y a toute l'histoire de l'Allemagne d'après-guerre, jusqu'à l'explosion qui précède 1968. pour certains vers, «  PETIT PÈRE FRANZ » est une des choses qui a le plus contribué à la révolte étudiante en Allemagne, qui fut même et surtout la révolte contre l'oubli que les Allemands avaient développé du nazisme et de sa folle guerre contre le monde. «  PETIT PÈRE FRANZ », c'est-à-dire Franz Josef Degenhardt lui-même, chroniqueur aussi précis que considéré comme « intempérant »par ceux qui ne voulaient pas l'entendre, nous parle d'une Allemagne de marginaux et de la tentative de les réprimer, en refoulant définitivement une histoire et une culpabilité. 1968 a fait que cela n'a pu aboutir.

Wolf Biermann
PETIT PÈRE FRANZ
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/11/2011 - 18:19
Downloadable! Video!

La Matança del Porc

La Matança del Porc
Sin embargo, tal vez hablando de otra cosa (tal vez del Portugal salazarista), o quizás expresando un deseo muy esperado, un hombre se anticipó un año a los acontecimientos: en su disco de 1974, Triat i garbellat, el genial Quico Pi de la Serra cantaba una canción metafórica que era bastante reconocida y que era de las más esperadas en sus conciertos: la matanza del cerdo…
LA MATANZA DEL CERDO
(continuer)
22/11/2011 - 18:19
Downloadable! Video!

Artémis

Artémis
da Tellus Folio, 25 novembre 2008
ARTEMIDE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/11/2011 - 17:55
Downloadable! Video!

Suicide in the Trenches

Suicide in the Trenches
SUICIDIO NELLE TRINCEE
(continuer)
envoyé par Bartleby 22/11/2011 - 10:42
Downloadable!

Arms and the Boy

Arms and the Boy
LE ARMI ED IL RAGAZZO
(continuer)
envoyé par Bartleby 22/11/2011 - 09:07
Downloadable! Video!

Éste y aquél

Éste y aquél
Ho cercato di rispettare la rima.
"Questi e quegli"
(continuer)
envoyé par Anonimo 22/11/2011 - 00:35
Downloadable! Video!

Inno del primo maggio

Inno del primo maggio
... il popolo l'autore non ricopia
sfronda la melodia e se n'appropria

Canzoniere Internazionale - Gli anarchici 1864-1969
1973 Cetra Folk

Scusatemi nun vo' sembrare stucco
ma di quest'inno in rete han fatto scempio
con qui' ricalco esatto d'i' Nabucco
che nun pol'esser preso per esempio.
I' popol canta liscio e senza trucco
e a riparare a i' torto adesso adempio
perché, pe' icché ne so, quest'incisione
fedele l'è alla popolar versione.

A mi' giudizio, su Youtube, oltre a questa, ci sono due versioni, che meritano di essere ascoltate, degne dell'appellativo "popolare":

a) quella eseguita dal coro di Sant'Ilario:



b) e quella di A Band:



Giovanni Bartolomei da Prato 21/11/2011 - 23:32
Downloadable! Video!

Της εξορίας

Της εξορίας
Versione italiana di Gian Piero Testa
DELL'ESILIO
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 21/11/2011 - 23:06
Downloadable! Video!

La cançó del soldadet

La cançó del soldadet
LA CANZONE DEL SOLDATINO
(continuer)
21/11/2011 - 22:28
Downloadable! Video!

Las canciones

Las canciones
Mi ricorda un'altra canzone sulle canzoni in un sito di canzoni de il maestro Francesco Guccini

Dall'album "Ritratti"
UNA CANZONE
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 21/11/2011 - 17:35
Video!

The Ghost Of Tom Joad

The Ghost Of Tom Joad
IL FANTASMA DI TOM JOAD
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 21/11/2011 - 17:32
Downloadable! Video!

El desembarco

El desembarco
21 novembre 2011
LO SBARCO
(continuer)
21/11/2011 - 16:41
Downloadable! Video!

Las canciones

Las canciones
21 novembre 2011
LE CANZONI
(continuer)
21/11/2011 - 15:15
Downloadable! Video!

Il fiore nero

Il fiore nero
Canzone bellissima!! Solo i cannoni e tutte le armi sono nere, mai i fiori.
C'era pure quell'altra di Gigliola cinquetti che diceva: Una rosa di sera non diventa mai nera..
Cinzia 21/11/2011 - 13:32
Video!

Tα στρατιωτάκια

Tα στρατιωτάκια
Bella pescata, Riccardo. L'autore del testo, Fo(n)das Ladis è lo stesso delle "Lettere dalla Germania" musicate da Theodorakis, che già stanno qui.
Questo significa che tutto è tranne che una "canzoncina". E' un autentico atto di corruzione dell'infanzia greca, che si vuole snervare e smidollare fin dalla culla perché porga il collo all'idra comunista...A proposito, ho appena ricevuto l'approvazione, in commovente stile terzinternazionale, del padre di Babis, Thanassis, già maestro elementare e antico andartis con pena di morte commutata in extremis, per un mia fola in greco sulla situazione attuale del suo paese. Non posso fare a meno di trascriverla, a onore di questa pagina (...e mio):

Χαιρετώ το φίλο και θερμό φιλέλληνα ΠΙΕΡΟ.
Γνωρίζεις την Ελληνική γλώσσα καλύτερα από πολλούς διαβασμένους 'Ελληνες.
Το σκωπτικό σου (πειρακτικό) ποίημα αποδίδει πλήρως τη σημερινή κατάσταση της Ελλάδος... (continuer)
Gian Piero Testa 21/11/2011 - 00:46
Downloadable! Video!

Tri Yann: Madeleine Bernard

Tri Yann: Madeleine Bernard
La Pavana III di Luis de Milán eseguita dal m. Boris Björn Bagger:

Riccardo Venturi 21/11/2011 - 00:30
Video!

Eres un@ mas

Eres un@ mas
SEI UN@ IN PIU'
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 21/11/2011 - 00:17
Downloadable! Video!

Promontory [Theme From the Motion Picture The Last Of The Mohicans]

Promontory [Theme From the Motion Picture <i>The Last Of The Mohicans</i>]
"A medieval true love story"...la storia d'amore tra John of Gaunt e Katherine Swynford con immagini tratte dal "Signore degli Anelli" e il tema "Promentory" (o Promontory, boh). Insomma, un clamoroso pateracchio di quelli a regola d'arte! :-) A un certo punto c'è anche Saruman: l'incontro tra lui e l'ultimo dei Mohicani sarebbe da non perdere...

(video sparito)
Riccardo Venturi 20/11/2011 - 23:39




hosted by inventati.org